![]() |
Ciao michele, ecco avevi predetto, il negoziante si è trovato spiazzato, dicendomi di non aver mai visto una cosa simile.. spero anke io che non sia un tumore
cercando su internet ho trovato un sito in cui diceva che potrebbe essere la tiroide infiammata che schiaccia il nervo della colorazione della pelle e che una possibile causa fosse la mancanza di iodio, suggerendo di conpensarla dando oltre al normale cibo anche un pò di banana.. Infine oggi pome, un mio amico che è un pò più esperto, ha notato che ha dei puntini sulla faccia, sintomo di un raffreddore, che spiegherebbe la respirazione affannosa.. Non so che pensare.. sto continuando con i carboni |
Ciao michele, ecco avevi predetto, il negoziante si è trovato spiazzato, dicendomi di non aver mai visto una cosa simile.. spero anke io che non sia un tumore
cercando su internet ho trovato un sito in cui diceva che potrebbe essere la tiroide infiammata che schiaccia il nervo della colorazione della pelle e che una possibile causa fosse la mancanza di iodio, suggerendo di conpensarla dando oltre al normale cibo anche un pò di banana.. Infine oggi pome, un mio amico che è un pò più esperto, ha notato che ha dei puntini sulla faccia, sintomo di un raffreddore, che spiegherebbe la respirazione affannosa.. Non so che pensare.. sto continuando con i carboni |
se fosse un tumore non potrebbe più gestire i pigmenti della zona interessata dal tumore (o anche se ci fosse un interessamento di un nervo cmq non potrebbe più gestire i cromatofori).
se come dici cambia colore non credo nemmeno io che sia un tumore, in ogni caso come già detto in 60 litri i dischi non ci riescono a stare... solo che non concordo con gli amici del forum: in questo caso, con animale stressato, e con possibile causa un medicinale e non l'ecosistema in se', io non gli darei un'altro stress cambiandogli vasca... lo farei appena si riprende ... per i cambi falli piano , cerca di stressare il meno possiible l'animale. |
se fosse un tumore non potrebbe più gestire i pigmenti della zona interessata dal tumore (o anche se ci fosse un interessamento di un nervo cmq non potrebbe più gestire i cromatofori).
se come dici cambia colore non credo nemmeno io che sia un tumore, in ogni caso come già detto in 60 litri i dischi non ci riescono a stare... solo che non concordo con gli amici del forum: in questo caso, con animale stressato, e con possibile causa un medicinale e non l'ecosistema in se', io non gli darei un'altro stress cambiandogli vasca... lo farei appena si riprende ... per i cambi falli piano , cerca di stressare il meno possiible l'animale. |
Questo è uno di quei rari casi dove leggere non basta, purtroppo da quello che vedo c'è una errata interpretazione di alcuni articoli che navigano in rete. Per farla breve, come ti avevo già detto, secondo me non è un tumore e neanche ci assomiglia. Io non farei nulla a parte quello che già avevamo detto, ci vuole un po' di tempo per avere dei risultati. Ovviamente tieni sotto stretta sorveglianza il pesce. ;-)
|
Questo è uno di quei rari casi dove leggere non basta, purtroppo da quello che vedo c'è una errata interpretazione di alcuni articoli che navigano in rete. Per farla breve, come ti avevo già detto, secondo me non è un tumore e neanche ci assomiglia. Io non farei nulla a parte quello che già avevamo detto, ci vuole un po' di tempo per avere dei risultati. Ovviamente tieni sotto stretta sorveglianza il pesce. ;-)
|
Finalmente oggi si sta muovendo un pò di più in vasca.. concordo sul fatto che la vasca sia piccola, appena migliora cerco di metterlo in una vasca da 300litri di un mio amico..
Invece volevo approfittare del fatto che è uscito questo discorso, per chiedervi se in una vasca da 120litri si possono tenere 4dischetti piccoli, con l'intento di cambiarli acquario non appena crescono.. Per piccoli intendo non oltre i 7cm |
Finalmente oggi si sta muovendo un pò di più in vasca.. concordo sul fatto che la vasca sia piccola, appena migliora cerco di metterlo in una vasca da 300litri di un mio amico..
Invece volevo approfittare del fatto che è uscito questo discorso, per chiedervi se in una vasca da 120litri si possono tenere 4dischetti piccoli, con l'intento di cambiarli acquario non appena crescono.. Per piccoli intendo non oltre i 7cm |
Dipende molto da te, da che livello hai d'esperienza con questi pesci. In linea generale no comunque.
|
Dipende molto da te, da che livello hai d'esperienza con questi pesci. In linea generale no comunque.
|
in che senso il livello di esperienza.. ti spiego, con i discus non ho molta esperienza, ma penso di allestire questo acquario tra non meno di 6mesi.. voglio allestire non un semplice acquario, ma qualcosa di più tecnologico in modo da garantire agli abitanti il maggior confort possibile per quanto riguarda i parametri dell'acqua e della luce.. In che modo posso arrivare tra 6mesi ad avere l'esperienza minima per poter tenere 4discus in un acquario di questo dimensioni..
PS: ho in mente di costruire un filtro esterno apposito con capacità filtrante maggiore di 10litri |
in che senso il livello di esperienza.. ti spiego, con i discus non ho molta esperienza, ma penso di allestire questo acquario tra non meno di 6mesi.. voglio allestire non un semplice acquario, ma qualcosa di più tecnologico in modo da garantire agli abitanti il maggior confort possibile per quanto riguarda i parametri dell'acqua e della luce.. In che modo posso arrivare tra 6mesi ad avere l'esperienza minima per poter tenere 4discus in un acquario di questo dimensioni..
PS: ho in mente di costruire un filtro esterno apposito con capacità filtrante maggiore di 10litri |
io cambierei prima acquario...nella fase più critica cioè quando sono piccoli servono i litri ;-)
|
io cambierei prima acquario...nella fase più critica cioè quando sono piccoli servono i litri ;-)
|
Ciao Puffo, potresti spiegarti meglio?
|
Ciao Puffo, potresti spiegarti meglio?
|
L'esperienza in quanto tale non la puoi avere se non facendola. Per cui non consiglio mai a principianti o utenti medi di allevare discus in vasche piccole, ciò non toglie che grandi allevatori con esperienza ventennale crescono discus favolosi in acquari di modeste dimensioni. ;-)
|
L'esperienza in quanto tale non la puoi avere se non facendola. Per cui non consiglio mai a principianti o utenti medi di allevare discus in vasche piccole, ciò non toglie che grandi allevatori con esperienza ventennale crescono discus favolosi in acquari di modeste dimensioni. ;-)
|
Quello che ti stanno dicendo gli amici del forum è che per fare cose 'fuori regola' come tenere 4 discus in 120 litri ci vuole estrema dedizione (cambi d'acqua quotidiani) e moltissima esperienza, per questo è fortemente sconsigliato a chi comincia. Se fai una statistica qui sul forum, un buon 75% dei problemi di cui si parla sono associati a condizioni improprie (vasche troppo piccole, sovrappopolazione o sottopopolazione, compagni di vasca inadatti, parametri dell'acqua non corretti, ecc...) quindi è essenziale che almeno la 'buona pratica' sia assicurata, poi la fatalità può succedere ma se le condizioni sono sbagliate è quasi inevitabile che qualcosa di brutto accada. Inoltre, ti è stato anche detto che il discus ha maggior bisogno di spazi grandi quando è più piccolo, quindi a parte i primi 2/3 mesi dopo la nascita, appena è possibile va tenuto in spazi ancora maggiori rispetto all'adulto proprio perché è in crescita. Diciamo che quasi la totalità del restante 25% dei problemi che i discus hanno in età adulta sono legati ad un'infanzia 'difficile' :-(
|
Quello che ti stanno dicendo gli amici del forum è che per fare cose 'fuori regola' come tenere 4 discus in 120 litri ci vuole estrema dedizione (cambi d'acqua quotidiani) e moltissima esperienza, per questo è fortemente sconsigliato a chi comincia. Se fai una statistica qui sul forum, un buon 75% dei problemi di cui si parla sono associati a condizioni improprie (vasche troppo piccole, sovrappopolazione o sottopopolazione, compagni di vasca inadatti, parametri dell'acqua non corretti, ecc...) quindi è essenziale che almeno la 'buona pratica' sia assicurata, poi la fatalità può succedere ma se le condizioni sono sbagliate è quasi inevitabile che qualcosa di brutto accada. Inoltre, ti è stato anche detto che il discus ha maggior bisogno di spazi grandi quando è più piccolo, quindi a parte i primi 2/3 mesi dopo la nascita, appena è possibile va tenuto in spazi ancora maggiori rispetto all'adulto proprio perché è in crescita. Diciamo che quasi la totalità del restante 25% dei problemi che i discus hanno in età adulta sono legati ad un'infanzia 'difficile' :-(
|
In realtà i discus crescono bene, forse anche meglio, in vasche piccole e in gran numero però poi hai sempre difficoltà a mantenere l'acqua a valori stabili e buoni per i pesci, quindi ritengo questa pratica più adatta a chi ha molta esperienza e ha anche una struttura adeguata. ;-)
|
In realtà i discus crescono bene, forse anche meglio, in vasche piccole e in gran numero però poi hai sempre difficoltà a mantenere l'acqua a valori stabili e buoni per i pesci, quindi ritengo questa pratica più adatta a chi ha molta esperienza e ha anche una struttura adeguata. ;-)
|
Ciao michele,
quindi mi stai dicendo che se l'unico problema di avere tanti discus in una vasca piccola siano solo i valori dell'acqua? Ora avanzo delle ipotesi con l'unico intento di capire a quali difficoltà di vada in contro.. mi spiego meglio Sono un ingegnere elettronico, laureando in automazione e sistemi complessi, e mi piace automatizzare qualunque cosa.. in particolare sto progettando un sistema di automazione dell'acquario che permetta di ricreare in maniera quanto più fedele ciò che avviene in natura. In particolare un sistema in grado di cambiare autonomamente un tot di litri di acqua al giorno, e il sistema di accensioni delle luci in maniera graduale.. Sono convinto che l'azzardo che ho proposto contenga altre enormi difficoltà e ti sarei grado se me le potessi esporre PS: Per evitare di essere insultato da tutti, :D, voglio sottolineare che non è mia intenzione intraprendere quest'opera maestosa, ma che comunque sono enormemente curioso.. |
Ciao michele,
quindi mi stai dicendo che se l'unico problema di avere tanti discus in una vasca piccola siano solo i valori dell'acqua? Ora avanzo delle ipotesi con l'unico intento di capire a quali difficoltà di vada in contro.. mi spiego meglio Sono un ingegnere elettronico, laureando in automazione e sistemi complessi, e mi piace automatizzare qualunque cosa.. in particolare sto progettando un sistema di automazione dell'acquario che permetta di ricreare in maniera quanto più fedele ciò che avviene in natura. In particolare un sistema in grado di cambiare autonomamente un tot di litri di acqua al giorno, e il sistema di accensioni delle luci in maniera graduale.. Sono convinto che l'azzardo che ho proposto contenga altre enormi difficoltà e ti sarei grado se me le potessi esporre PS: Per evitare di essere insultato da tutti, :D, voglio sottolineare che non è mia intenzione intraprendere quest'opera maestosa, ma che comunque sono enormemente curioso.. |
Se tu sei in grado di cambiare un 80-100% al giorno con un sistema goccia a goccia mantenendo costanti i valori sei a cavallo e puoi pensare di cimentarti con un acquario di ridotte dimensioni e un numero elevato di giovani discus da crescere.
|
Se tu sei in grado di cambiare un 80-100% al giorno con un sistema goccia a goccia mantenendo costanti i valori sei a cavallo e puoi pensare di cimentarti con un acquario di ridotte dimensioni e un numero elevato di giovani discus da crescere.
|
perchè no.....però almeno da partire con un 200 litri..e poi tutto è fattibile..due filtri luci e cambio automatico....leggi troverai molto a proposito ;-)
|
perchè no.....però almeno da partire con un 200 litri..e poi tutto è fattibile..due filtri luci e cambio automatico....leggi troverai molto a proposito ;-)
|
Se prendi una acquario da 200 litri non hai neanche bisogno di cambi così sostanziosi. ;-)
|
Se prendi una acquario da 200 litri non hai neanche bisogno di cambi così sostanziosi. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
uhm.. il sistema che sto progettando è in grado di cambiare il 100% l'acqua durante l'arco della giornata, anke un sistema goccia a goccia..
però il problema è la lontananza dal sistema ad osmosi e dallo scarico.. Grazie michele per le info.. chissà se in futuro, con molta più esperienza e la possibilità di uno scarico nelle vicinanze, non mi possa cimentare in quest'opera.. in quel caso sarai il primo a saperlo.. intanto cerco di salvare il discus che ho in vasca... :-)) |
uhm.. il sistema che sto progettando è in grado di cambiare il 100% l'acqua durante l'arco della giornata, anke un sistema goccia a goccia..
però il problema è la lontananza dal sistema ad osmosi e dallo scarico.. Grazie michele per le info.. chissà se in futuro, con molta più esperienza e la possibilità di uno scarico nelle vicinanze, non mi possa cimentare in quest'opera.. in quel caso sarai il primo a saperlo.. intanto cerco di salvare il discus che ho in vasca... :-)) |
Non è che ci voglia un computer che sa riconoscere le malattie dei pesci, si tratta semplicemente di un sistema di cambio continuo con una grossa vasca di stabulazione dell'acqua. Poi è evidente che se uno non sa cosa sia un discus tutta la tecnologia del mondo non può fare miracoli :-D
|
Non è che ci voglia un computer che sa riconoscere le malattie dei pesci, si tratta semplicemente di un sistema di cambio continuo con una grossa vasca di stabulazione dell'acqua. Poi è evidente che se uno non sa cosa sia un discus tutta la tecnologia del mondo non può fare miracoli :-D
|
proprio per questo, prima voglio conoscere questo magnifico pesce e poi intrapendere l'opera di allestire una vasca solo per discus...
|
proprio per questo, prima voglio conoscere questo magnifico pesce e poi intrapendere l'opera di allestire una vasca solo per discus...
|
Penso che sia il modo giusto di interpretare questa passione, magari riuscirai a progettare anche qualcosa di nuovo. ;-)
|
Penso che sia il modo giusto di interpretare questa passione, magari riuscirai a progettare anche qualcosa di nuovo. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl