![]() |
lusontr, a me piace far aumentare le famiglie, quindi dei due preferisco il più facile...poi magari proverò con l'altra specie...ad ogni modo hai ragione...il più è stato detto...
MarcoAIK72, grazie per il preciso riassunto sull'allestimento. Cercherò di essere il più preciso possibile. I badis mi sembrano più interessanti e più facili da crescere una volta nati, ma non sono ancora riuscito a capire le reali dimensioni: su alcune schede dice "max 5cm", su altre dice "non oltre gli 8cm" e, con la mia vaschettina da 15 litri, mi sento un torturatore...però, visto che ho la vostra benedizione (lusontr ha dato una dubbiosa benedizione, ma pur sempre na benedizione) e conosco l'altissimo livello di preparazione di entrambi, spero di riuscire a fare una "moltiplicazione dei pesci". Acqua scura, tenera ed acida aiutano con entrambi o va bene quella di rubinetto? |
lusontr, a me piace far aumentare le famiglie, quindi dei due preferisco il più facile...poi magari proverò con l'altra specie...ad ogni modo hai ragione...il più è stato detto...
MarcoAIK72, grazie per il preciso riassunto sull'allestimento. Cercherò di essere il più preciso possibile. I badis mi sembrano più interessanti e più facili da crescere una volta nati, ma non sono ancora riuscito a capire le reali dimensioni: su alcune schede dice "max 5cm", su altre dice "non oltre gli 8cm" e, con la mia vaschettina da 15 litri, mi sento un torturatore...però, visto che ho la vostra benedizione (lusontr ha dato una dubbiosa benedizione, ma pur sempre na benedizione) e conosco l'altissimo livello di preparazione di entrambi, spero di riuscire a fare una "moltiplicazione dei pesci". Acqua scura, tenera ed acida aiutano con entrambi o va bene quella di rubinetto? |
Victor Von DOOM, la mia benedizione è dubbiosa perchè a me il badis masculo non è mai arrivato sugli 8cm e a mio avviso non credo possa farlo.
Se dovesse essere così, penso che gli ci vorranno discreti anni, ossia il tempo in cui tu abbia deciso di dedicarti ad altro (giustamente). Io li tenevo in acqua di rubinetto ed essendo asiatici credo che dei valori neutri siano l'ideale per le bestiole. Giustamente, come dice marco, i badis hanno gli avannotti più grandi, tieni in stretta considerazione anche questo. A questo punto ti consiglio la monetina e sulla testa mettici i badis ok? Sennò ti metti a ponderare anche su questo :-D FACCI SAPERE! |
Victor Von DOOM, la mia benedizione è dubbiosa perchè a me il badis masculo non è mai arrivato sugli 8cm e a mio avviso non credo possa farlo.
Se dovesse essere così, penso che gli ci vorranno discreti anni, ossia il tempo in cui tu abbia deciso di dedicarti ad altro (giustamente). Io li tenevo in acqua di rubinetto ed essendo asiatici credo che dei valori neutri siano l'ideale per le bestiole. Giustamente, come dice marco, i badis hanno gli avannotti più grandi, tieni in stretta considerazione anche questo. A questo punto ti consiglio la monetina e sulla testa mettici i badis ok? Sennò ti metti a ponderare anche su questo :-D FACCI SAPERE! |
lusontr, ah che scemo non ricordavo che quello di marco ci era arrivato sugli 8cm.. quindi è possibile tutto sta nel vedere quanto tempo ci mette a diventare così :-))
|
lusontr, ah che scemo non ricordavo che quello di marco ci era arrivato sugli 8cm.. quindi è possibile tutto sta nel vedere quanto tempo ci mette a diventare così :-))
|
....acquistato ad una taglia di 4/5 cm , dopo poco più di un anno (prima che li cedessi) aveva raggiunto gli 8, la femmina un paio di cm meno, ma era molto più massiccia... anche perchè bisogna considerare il pinnaggio del maschio, che a completa maturità è notevole...
...bisogna dire che applicavo con loro il "metodo alimentazione killi" ovvero tanto surgelato (chironomus rosso, larve bianche di zanzara,artemia e mysis), cibo vivo (naupli di artemia, vermi grindal e lombrichi affettati di produzione propria) e ogni tanto (un paio di volte a settimana) un budino a base di cuore di manzo.... ..l'acqua era quella del rubinetto, che dove abito ha valori medi, con un ulteriore ammorbidimento dovuto a massicce quantità di foglie di quercia, che io adopero sempre nei miei acquari.. non chiedermi i valori precisi, perchè sono almeno sette anni che non li misuro più.. #12 ..devo dire però che, i dario sono pesci delicati........... |
....acquistato ad una taglia di 4/5 cm , dopo poco più di un anno (prima che li cedessi) aveva raggiunto gli 8, la femmina un paio di cm meno, ma era molto più massiccia... anche perchè bisogna considerare il pinnaggio del maschio, che a completa maturità è notevole...
...bisogna dire che applicavo con loro il "metodo alimentazione killi" ovvero tanto surgelato (chironomus rosso, larve bianche di zanzara,artemia e mysis), cibo vivo (naupli di artemia, vermi grindal e lombrichi affettati di produzione propria) e ogni tanto (un paio di volte a settimana) un budino a base di cuore di manzo.... ..l'acqua era quella del rubinetto, che dove abito ha valori medi, con un ulteriore ammorbidimento dovuto a massicce quantità di foglie di quercia, che io adopero sempre nei miei acquari.. non chiedermi i valori precisi, perchè sono almeno sette anni che non li misuro più.. #12 ..devo dire però che, i dario sono pesci delicati........... |
..puoi vedere un po' di foto che riguardano il genere dario sul sito dell'amico Alexander Dorn...
purtroppo è in tedesco, ma le foto sono molto belle... http://www.nothobranchius.de/html/zwergblaubarsche.html #36# |
..puoi vedere un po' di foto che riguardano il genere dario sul sito dell'amico Alexander Dorn...
purtroppo è in tedesco, ma le foto sono molto belle... http://www.nothobranchius.de/html/zwergblaubarsche.html #36# |
....guarda che non è un problema che il sito è in tedesco.... :-D :-D :-D
....beio,beio,....... |
....guarda che non è un problema che il sito è in tedesco.... :-D :-D :-D
....beio,beio,....... |
Quote:
...vabbè, ma con te non vale!!! :-D :-D :-D |
Quote:
...vabbè, ma con te non vale!!! :-D :-D :-D |
Badis ordinati! :-))
lusontr, hai ragione, sono l'eterno indeciso, ma alla fine ce l'ho fatta! :-)) Arrivano Venerdì. Se a te (MarcoAIK72) è andata bene con quell'allestimento e alimentazione, cercherò di imitarlo. Le fai bollire le foglie di quercia? Se no, come ti assicuri che non portino schifezze in vasca e come le convinci ad affondare? #24 Qui il cibo vivo e le larve bianche sono impossibili da trovare(spero basteranno le altre cose da te citate...anzi,qual'è la ricetta del "budino di cuore"?), e l'acqua è decisamente dura e basica (ovvierò con un pò di RO, magari 2/3 rubinetto ed 1/3 RO, e le foglie faranno il resto, spero). |
Badis ordinati! :-))
lusontr, hai ragione, sono l'eterno indeciso, ma alla fine ce l'ho fatta! :-)) Arrivano Venerdì. Se a te (MarcoAIK72) è andata bene con quell'allestimento e alimentazione, cercherò di imitarlo. Le fai bollire le foglie di quercia? Se no, come ti assicuri che non portino schifezze in vasca e come le convinci ad affondare? #24 Qui il cibo vivo e le larve bianche sono impossibili da trovare(spero basteranno le altre cose da te citate...anzi,qual'è la ricetta del "budino di cuore"?), e l'acqua è decisamente dura e basica (ovvierò con un pò di RO, magari 2/3 rubinetto ed 1/3 RO, e le foglie faranno il resto, spero). |
Dimenticavo: Patrick Egger, se ti andasse di tradurre un pò... :-D
Scherzi a parte: tempo permettendo potresti tradurre un pò di tutto quel materiale in tedesco che si trova e pubblicarlo sul Forum...abbiamo tanto da imparare dalla Germania in campo acquariofilo! ;-) |
Dimenticavo: Patrick Egger, se ti andasse di tradurre un pò... :-D
Scherzi a parte: tempo permettendo potresti tradurre un pò di tutto quel materiale in tedesco che si trova e pubblicarlo sul Forum...abbiamo tanto da imparare dalla Germania in campo acquariofilo! ;-) |
Victor Von DOOM, attendiamo news allora
|
Victor Von DOOM, attendiamo news allora
|
....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana... Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-() o i cappucci delle ghiande... per il "budino di cuore"... devo dire che richiede un po' di lavoro.. 1)bisogna acquistare il cuore di manzo, pulirlo di tutte le parti bianche e fibrose e farlo a dadini 2)bisogna buttare i dadini in acqua bollente, giusto dieci secondi per sbollentarli 3)contemporaneamente bisogna far sciogliere in un po' di acqua un'intera confezione di "colla di pesce" in fogli per gelatine e budini (quella neutra) 4)mettere i dadini sbollentati di cuore, 4 o 5 spicchi d'aglio, abbondante paprica, (se vuoi, spinaci, spirulina in polvere... vedi tu cosa..) due uova in un contenitore... 5) aggiungere nella terrina i fogli di gelatina sciolti e mescolare e frullare fino ad ottenere un pudding arancione omogeneo (il colore dipende dagli ingredienti) 6)stendere questo pudding in uno o più contenitori (io uso contenitori alimentari bassi e larghi tipo "cassata") e riporre in frigo per 4 o 5 ore 7)dopodichè si ribaltano i contenitori e si fa scendere il nostro budino su di un tagliere (è proprio un budino! #22) 8)con un coltello si tagliano i dadini a seconda di quella che potrebbe essere la nostra "dose media giornaliera" e si ripongono i dadini distanziati (importante!) in freezer!... 9)una volta surgelati si possono mettere in sacchetti di plastica in freezer e scongelarli all'occorrenza..... ecco... l'occorrenza, punto dolente... è chiaramente un mangime bomba e anche se passo la ricetta, non lo consiglio per pesci che non siano killi annuali dal metabolismo veloce come un proiettile... ai miei austrolebias lo somministro un giorno sì ed uno no (li mangerebbero) tutti i giorni! #36# ..ma nel tuo caso non supererei le due dosi settimanali (è solo un mio parere!,però) ..il vantaggio dell'abbondante colla di pesce è che il cibo scende compatto e non si sfalda, ma viene sbocconcellato dai pesci finchè è finito.... ciao e buna giornata! Marco |
....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana... Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-() o i cappucci delle ghiande... per il "budino di cuore"... devo dire che richiede un po' di lavoro.. 1)bisogna acquistare il cuore di manzo, pulirlo di tutte le parti bianche e fibrose e farlo a dadini 2)bisogna buttare i dadini in acqua bollente, giusto dieci secondi per sbollentarli 3)contemporaneamente bisogna far sciogliere in un po' di acqua un'intera confezione di "colla di pesce" in fogli per gelatine e budini (quella neutra) 4)mettere i dadini sbollentati di cuore, 4 o 5 spicchi d'aglio, abbondante paprica, (se vuoi, spinaci, spirulina in polvere... vedi tu cosa..) due uova in un contenitore... 5) aggiungere nella terrina i fogli di gelatina sciolti e mescolare e frullare fino ad ottenere un pudding arancione omogeneo (il colore dipende dagli ingredienti) 6)stendere questo pudding in uno o più contenitori (io uso contenitori alimentari bassi e larghi tipo "cassata") e riporre in frigo per 4 o 5 ore 7)dopodichè si ribaltano i contenitori e si fa scendere il nostro budino su di un tagliere (è proprio un budino! #22) 8)con un coltello si tagliano i dadini a seconda di quella che potrebbe essere la nostra "dose media giornaliera" e si ripongono i dadini distanziati (importante!) in freezer!... 9)una volta surgelati si possono mettere in sacchetti di plastica in freezer e scongelarli all'occorrenza..... ecco... l'occorrenza, punto dolente... è chiaramente un mangime bomba e anche se passo la ricetta, non lo consiglio per pesci che non siano killi annuali dal metabolismo veloce come un proiettile... ai miei austrolebias lo somministro un giorno sì ed uno no (li mangerebbero) tutti i giorni! #36# ..ma nel tuo caso non supererei le due dosi settimanali (è solo un mio parere!,però) ..il vantaggio dell'abbondante colla di pesce è che il cibo scende compatto e non si sfalda, ma viene sbocconcellato dai pesci finchè è finito.... ciao e buna giornata! Marco |
lusontr, le news non mancheranno e spero saranno tutte buone ;-)
MarcoAIK72, grazie mille. Certo che mi hai fatto venire un appetito :-D La ricetta sembra ottima...essendo surgelato posso conservarlo a lungo, quindi nessun problema a somministrarlo poco alla volta (e poi penso che anche gli inquilini degli altri 2 acquari vorranno provarlo...qualche dubbio sui multifasciatus che sono degli schizzinosi #24 ) Per le foglie, penso darò un bollo...non si rischia mai di esagerare con la quantità? Una decina in 15 litri sono sufficienti? #24 |
lusontr, le news non mancheranno e spero saranno tutte buone ;-)
MarcoAIK72, grazie mille. Certo che mi hai fatto venire un appetito :-D La ricetta sembra ottima...essendo surgelato posso conservarlo a lungo, quindi nessun problema a somministrarlo poco alla volta (e poi penso che anche gli inquilini degli altri 2 acquari vorranno provarlo...qualche dubbio sui multifasciatus che sono degli schizzinosi #24 ) Per le foglie, penso darò un bollo...non si rischia mai di esagerare con la quantità? Una decina in 15 litri sono sufficienti? #24 |
...in effetti la ricetta non è niente male... e il prodotto finito, sia come colore che come profumo è quasi stuzzicante!.... naturalmente come prodotto congelato ha una sua durata in freezer, non tenerlo un anno!... diciamo che una vaschetta con un quarto di cuore credo che ti possa essere sufficente, altrimenti con due vaschette da supermercato vai in abbondanza!...
..dimenticavo... qualcuno utilizza pesce al posto della carne (naturalmente pesce d'acqua dolce)..potrebbe essere quasi meglio, ma io con il cuore ho sempre avuto buoni risultati... ..potresti far coincidere il giorno della somministrazione con quello prima del cambio dell'acqua.. così non si esagera nell'inquinamento.... per le foglie, vado in abbondanza, ma con i killi si può, vedi tu... penso che una dozzina vadano bene... ps.. se hai caridine, lumache o loricaridi come otocinclus o altro le foglie si consumeranno mooolto velocemente, altrimenti ti durano (a seconda della temperatura) senza sfaldarsi per settimane... anche per un paio di mesi.... |
...in effetti la ricetta non è niente male... e il prodotto finito, sia come colore che come profumo è quasi stuzzicante!.... naturalmente come prodotto congelato ha una sua durata in freezer, non tenerlo un anno!... diciamo che una vaschetta con un quarto di cuore credo che ti possa essere sufficente, altrimenti con due vaschette da supermercato vai in abbondanza!...
..dimenticavo... qualcuno utilizza pesce al posto della carne (naturalmente pesce d'acqua dolce)..potrebbe essere quasi meglio, ma io con il cuore ho sempre avuto buoni risultati... ..potresti far coincidere il giorno della somministrazione con quello prima del cambio dell'acqua.. così non si esagera nell'inquinamento.... per le foglie, vado in abbondanza, ma con i killi si può, vedi tu... penso che una dozzina vadano bene... ps.. se hai caridine, lumache o loricaridi come otocinclus o altro le foglie si consumeranno mooolto velocemente, altrimenti ti durano (a seconda della temperatura) senza sfaldarsi per settimane... anche per un paio di mesi.... |
[quote="MarcoAIK72"]....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana... Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-() te le fascio veder jo,el pignett de ontano...devi andare con dei indigeni puri,come me,quelli sanno dove trovarli :-D :-D :-D Io le foglie non le faccio mai bollire.A parte che secondo me,gas o antiparassitari con solo bollire non vanno via,ma penso che sia come con la verdura:la fai bollire e le vitamine spariscano.Idem le sostanze buone delle foglie.Io uso la Catappa terminalia e la quercia,le butto senza farle bollire o altro.al max le riscacqui un attimo.Importante che siano foglie veramente secche. Se proprio vuoi che scendono subito,butta un pò di sabbia su di loro e rimangono giù sicuramente. ;-) |
[quote="MarcoAIK72"]....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana... Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-() te le fascio veder jo,el pignett de ontano...devi andare con dei indigeni puri,come me,quelli sanno dove trovarli :-D :-D :-D Io le foglie non le faccio mai bollire.A parte che secondo me,gas o antiparassitari con solo bollire non vanno via,ma penso che sia come con la verdura:la fai bollire e le vitamine spariscano.Idem le sostanze buone delle foglie.Io uso la Catappa terminalia e la quercia,le butto senza farle bollire o altro.al max le riscacqui un attimo.Importante che siano foglie veramente secche. Se proprio vuoi che scendono subito,butta un pò di sabbia su di loro e rimangono giù sicuramente. ;-) |
MarcoAIK72, non male la ricetta con il pesce: già immagino come gradirebbero un bel budino di pangasio ;-) .Da provare! :-)
Per le foglie: otocinclus, caridine e loricaridi non ne ho, lumachine sì, ma penso dureranno poco con i Badis in giro :-96 Patrick Egger, alla perdita di sostanze umiche utili con la bollitura ci avevo pensato anche io, ma forse si può compensare mettendone una quantità maggiore (forse gli inquinanti chimici resteranno, ma almeno col bollo si eliminano parassiti, batteri e tutto ciò che di vivo può esserci attaccato). Ad ogni modo ho sentito di diverse persone che, come te, le mettono in vasca senza problemi, ma fai conto che io abito in piena città e le mie foglie verranno dalle aiuole cittadine, molto probabilmente #06 |
MarcoAIK72, non male la ricetta con il pesce: già immagino come gradirebbero un bel budino di pangasio ;-) .Da provare! :-)
Per le foglie: otocinclus, caridine e loricaridi non ne ho, lumachine sì, ma penso dureranno poco con i Badis in giro :-96 Patrick Egger, alla perdita di sostanze umiche utili con la bollitura ci avevo pensato anche io, ma forse si può compensare mettendone una quantità maggiore (forse gli inquinanti chimici resteranno, ma almeno col bollo si eliminano parassiti, batteri e tutto ciò che di vivo può esserci attaccato). Ad ogni modo ho sentito di diverse persone che, come te, le mettono in vasca senza problemi, ma fai conto che io abito in piena città e le mie foglie verranno dalle aiuole cittadine, molto probabilmente #06 |
Sono arrivati! -d10
Stamattina sono andato a vederli e mi sono trovato proprio un attimo dopo che li svuotasse in vasca! Bellissimi! -52 Ne ha presi più di una decina ed il negoziante mi ha consigliato di aspettare un pò prima di portarli via. La mia intenzione sarebbe di prenderli domani alle 13, a 24 esatte dalla loro immissione nell'espositore, per far sì che si siano ripresi un pò dallo stress del viaggio ma che non restino lì il Sabato pomeriggio, giorno in cui orde di clianti assaltano il negozio e non vorrei che qualche cliente intenditore (in primis kingdjin! :-D) si aggiudichi subito gli esemplari migliori. Il negoziante mi ha detto che sono poco conosciuti e vendono poco e mi ha garantito che comunque me ne lascia una coppia, ma non voglio perdere i migliori...che ne dite? #24 Altro consiglio: come faccio a sessarli con un buon margine di certezza ora che,a causa del nuovo ambiente, sono tutti grigi striati di marrone? #24 Grazie mille :-) |
Sono arrivati! -d10
Stamattina sono andato a vederli e mi sono trovato proprio un attimo dopo che li svuotasse in vasca! Bellissimi! -52 Ne ha presi più di una decina ed il negoziante mi ha consigliato di aspettare un pò prima di portarli via. La mia intenzione sarebbe di prenderli domani alle 13, a 24 esatte dalla loro immissione nell'espositore, per far sì che si siano ripresi un pò dallo stress del viaggio ma che non restino lì il Sabato pomeriggio, giorno in cui orde di clianti assaltano il negozio e non vorrei che qualche cliente intenditore (in primis kingdjin! :-D) si aggiudichi subito gli esemplari migliori. Il negoziante mi ha detto che sono poco conosciuti e vendono poco e mi ha garantito che comunque me ne lascia una coppia, ma non voglio perdere i migliori...che ne dite? #24 Altro consiglio: come faccio a sessarli con un buon margine di certezza ora che,a causa del nuovo ambiente, sono tutti grigi striati di marrone? #24 Grazie mille :-) |
ohhhhhhhhhhhhh quando sono arivati???????????????quanto costano???????
|
ohhhhhhhhhhhhh quando sono arivati???????????????quanto costano???????
|
kingdjin, ieri :-))
Costano molto molto meno di quello che immaginavo: 5 euro -05 Sei andato a vederli? Sono bellissimi! :-)) Sono arrivate una serie di cose interessanti ieri: nothob. rachovii, n.guentheri red, vari aphyosemion, cardisoma armatum, cambarellus patzcuarensis...tutti bellissimi! I Badis vengono dallo stesso allevamento danese da cui provengono i miei multifasciatus, quindi non avevo dubbi sulla qualità. Non mi fregare gli esemplari migliori che devo per forza riprodurli!! -97- |
kingdjin, ieri :-))
Costano molto molto meno di quello che immaginavo: 5 euro -05 Sei andato a vederli? Sono bellissimi! :-)) Sono arrivate una serie di cose interessanti ieri: nothob. rachovii, n.guentheri red, vari aphyosemion, cardisoma armatum, cambarellus patzcuarensis...tutti bellissimi! I Badis vengono dallo stesso allevamento danese da cui provengono i miei multifasciatus, quindi non avevo dubbi sulla qualità. Non mi fregare gli esemplari migliori che devo per forza riprodurli!! -97- |
Appena posso, posto le foto!
Sono davvero un bello spettacolo nella vaschetta :-)) Esplorano ogni angolo e sembrano andare d'accordo tra loro, anche se non voglio parlare troppo presto, visto che sono poco più che avannotti (sui 2,5cm). Spero di aver azzeccato il sessaggio: il maschio è sicuramente tale in quanto se ne stava scurissimo a difendere il suo territorio tra gli steli di una Echinodorus; sulla femmina, invece, non riesco ad essere certo: è leggerissimamente più tondetta ed è nettamente più chiara, ma nulla toglie che potrebbe essere un maschio sottomesso con la pancia piena... Tra gli arredi ho messo dei cappucci di ghiande di Leccio bolliti ed ho inserito un pò di estratto di torba della Tetra (ToruMin), anche per abbassare un pò il pH che tende alla basicità...ho fatto bene? #24 |
Appena posso, posto le foto!
Sono davvero un bello spettacolo nella vaschetta :-)) Esplorano ogni angolo e sembrano andare d'accordo tra loro, anche se non voglio parlare troppo presto, visto che sono poco più che avannotti (sui 2,5cm). Spero di aver azzeccato il sessaggio: il maschio è sicuramente tale in quanto se ne stava scurissimo a difendere il suo territorio tra gli steli di una Echinodorus; sulla femmina, invece, non riesco ad essere certo: è leggerissimamente più tondetta ed è nettamente più chiara, ma nulla toglie che potrebbe essere un maschio sottomesso con la pancia piena... Tra gli arredi ho messo dei cappucci di ghiande di Leccio bolliti ed ho inserito un pò di estratto di torba della Tetra (ToruMin), anche per abbassare un pò il pH che tende alla basicità...ho fatto bene? #24 |
Ecco le foto...secondo voi che sesso è? Le pinne sembrano dire femmina, ma a volte diventa davvero scuro e presidia la noce di cocco #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/presidio_430.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/badis_226.jpg
|
Ecco le foto...secondo voi che sesso è? Le pinne sembrano dire femmina, ma a volte diventa davvero scuro e presidia la noce di cocco #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl