AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Oscillazione temperatura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154271)

Pierre 21-01-2009 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Ink
per me non cambia niente se la sump ha dimensioni decenti e la risalita è adeguata e il refrigeratore non scarica in sump... a me perlomeno non cambiava di un decimo di grado... se poi lo si mette vicino allo scarico a maggior ragione...

Perchè devo pormi tutti questi problemi?
La metto dove stanno i coralli ed ho risolto o sbaglio? ;-)

Pierre 21-01-2009 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Ink
per me non cambia niente se la sump ha dimensioni decenti e la risalita è adeguata e il refrigeratore non scarica in sump... a me perlomeno non cambiava di un decimo di grado... se poi lo si mette vicino allo scarico a maggior ragione...

Perchè devo pormi tutti questi problemi?
La metto dove stanno i coralli ed ho risolto o sbaglio? ;-)

Enrichetto 21-01-2009 11:20

Mah, voglio fare una prova anche io, in effetti se il ricambio è sufficiente non dovrebbero esserci variazioni...

Enrichetto 21-01-2009 11:20

Mah, voglio fare una prova anche io, in effetti se il ricambio è sufficiente non dovrebbero esserci variazioni...

Ink 21-01-2009 11:45

Pierre, dipende se lo vedi in vasca o meno: se è nascosto è un conto...
se lo devi vedere, che balla in giro, come in una vasca di un amico che il riccio se lo porta ovunque... lo metti in sump e risolvi... poi io stesso ce l'ho in vasca...

Ink 21-01-2009 11:45

Pierre, dipende se lo vedi in vasca o meno: se è nascosto è un conto...
se lo devi vedere, che balla in giro, come in una vasca di un amico che il riccio se lo porta ovunque... lo metti in sump e risolvi... poi io stesso ce l'ho in vasca...

Pierre 21-01-2009 13:18

come in una vasca di un amico che il riccio se lo porta ovunque... lo metti in sump e risolvi... poi io stesso ce l'ho in vasca...
Ink, su questo hai ragione, qualche volta capita anche a me.

Pierre 21-01-2009 13:18

come in una vasca di un amico che il riccio se lo porta ovunque... lo metti in sump e risolvi... poi io stesso ce l'ho in vasca...
Ink, su questo hai ragione, qualche volta capita anche a me.

Enrichetto 21-01-2009 13:27

ma non si è sempre detto che mettere il riscaldatore in vasca può essere pericoloso per alcuni animali (lumache, anemoni, ecc.) che possono rimanere "strinati"?

Enrichetto 21-01-2009 13:27

ma non si è sempre detto che mettere il riscaldatore in vasca può essere pericoloso per alcuni animali (lumache, anemoni, ecc.) che possono rimanere "strinati"?

Ink 21-01-2009 14:17

e chi ha parlato di mettere il riscaldatore in vasca?
Parlavamo del termometro... almeno io...

Ink 21-01-2009 14:17

e chi ha parlato di mettere il riscaldatore in vasca?
Parlavamo del termometro... almeno io...

Pierre 21-01-2009 14:50

Enrichetto, il riscaldatore in vasca #07

Pierre 21-01-2009 14:50

Enrichetto, il riscaldatore in vasca #07

Enrichetto 21-01-2009 15:16

Ma si scusatemi stavo facendo tre cose in una volta e mi si sono sovrapposti i neuroni...

Enrichetto 21-01-2009 15:16

Ma si scusatemi stavo facendo tre cose in una volta e mi si sono sovrapposti i neuroni...

dany78 21-01-2009 18:16

scusate ma in natura la temperatura nn è stabile quindi pechè porsi tanti problemi??

dany78 21-01-2009 18:16

scusate ma in natura la temperatura nn è stabile quindi pechè porsi tanti problemi??

Pierre 21-01-2009 18:19

Quote:

Originariamente inviata da dany78
scusate ma in natura la temperatura nn è stabile quindi pechè porsi tanti problemi??

Cosa vuoi dire, forse che è sbagliato avere oscillazioni? ;-)

Pierre 21-01-2009 18:19

Quote:

Originariamente inviata da dany78
scusate ma in natura la temperatura nn è stabile quindi pechè porsi tanti problemi??

Cosa vuoi dire, forse che è sbagliato avere oscillazioni? ;-)

Enrichetto 21-01-2009 18:19

Anche io lo credevo ma molti sul forum dicono che dovrebbe variare il meno possibile e che in realtà anche in natura ci siano varizioni minime.

Enrichetto 21-01-2009 18:19

Anche io lo credevo ma molti sul forum dicono che dovrebbe variare il meno possibile e che in realtà anche in natura ci siano varizioni minime.

dfaggian 21-01-2009 19:03

anch' io lo messa nella sump e tra tutte le prove di confronto fatte è, per me, la posizione ideale

dfaggian 21-01-2009 19:03

anch' io lo messa nella sump e tra tutte le prove di confronto fatte è, per me, la posizione ideale

dany78 22-01-2009 00:25

penso che i problemi iniziano se superiamo i 28 comunque ssia meglio avere a temperatura che oscilla il meno possibile

dany78 22-01-2009 00:25

penso che i problemi iniziano se superiamo i 28 comunque ssia meglio avere a temperatura che oscilla il meno possibile

morganwind 18-02-2009 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Tutti sicuri che le vostre temperature siano quelle reali?
Avete fatto la prova del ghiaccio, per vedere che nell'acqua di fusione dal ghiaccio la temperatura misurata sia zero spaccato?

Ecco il solito intervento acuto di INK ;-) ;-)
Ho sempre il timore che la taratura della sonda (anche se ho letto che le sonde aquatronica vengono tarate prima di essere immesse nel mercato) non sia corretta...
Approfondisci un po' la cosa...in pratica stai dicendo di far scogliere del ghiaccio in un contenitore, immergere la sonda e verificare che ci siano zeo gradi (o comunque un intorno non ampio, diciamo 0,1 max 0,2 gradi K°)?

morganwind 18-02-2009 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Tutti sicuri che le vostre temperature siano quelle reali?
Avete fatto la prova del ghiaccio, per vedere che nell'acqua di fusione dal ghiaccio la temperatura misurata sia zero spaccato?

Ecco il solito intervento acuto di INK ;-) ;-)
Ho sempre il timore che la taratura della sonda (anche se ho letto che le sonde aquatronica vengono tarate prima di essere immesse nel mercato) non sia corretta...
Approfondisci un po' la cosa...in pratica stai dicendo di far scogliere del ghiaccio in un contenitore, immergere la sonda e verificare che ci siano zeo gradi (o comunque un intorno non ampio, diciamo 0,1 max 0,2 gradi K°)?

Ink 19-02-2009 09:46

morganwind, sì esatto...

quando il ghiaccio fonde, finchè non si è fuso completamente, tutto l'insieme (acqua + ghiccio) è a zero gradi... Così come l'acqua che bolle, finchè non è evaporata completamente non supera 100°C (a pressione ambientale 1 atm; a pressioni diverse (pentola a pressione o montagna) le cose cambiano.

Pertanto mettendo la sonda in questa soluzione vedrete subito se sgarra... Io l'ho fatto con 4 diversi termometri e ognuno segnava un avlore diverso, con range di circa 2,5 gradi fra tutte le sonde... capite bene che avere 23 gradi e leggere 25 non va per niente bene... Fare la prova non costa nulla e non si può sbagliare.

Ink 19-02-2009 09:46

morganwind, sì esatto...

quando il ghiaccio fonde, finchè non si è fuso completamente, tutto l'insieme (acqua + ghiccio) è a zero gradi... Così come l'acqua che bolle, finchè non è evaporata completamente non supera 100°C (a pressione ambientale 1 atm; a pressioni diverse (pentola a pressione o montagna) le cose cambiano.

Pertanto mettendo la sonda in questa soluzione vedrete subito se sgarra... Io l'ho fatto con 4 diversi termometri e ognuno segnava un avlore diverso, con range di circa 2,5 gradi fra tutte le sonde... capite bene che avere 23 gradi e leggere 25 non va per niente bene... Fare la prova non costa nulla e non si può sbagliare.

morganwind 19-02-2009 10:13

2,5 gradi di differenza? azz...altro che decimi di grado...nel week end mi attivo

Grazie

morganwind 19-02-2009 10:13

2,5 gradi di differenza? azz...altro che decimi di grado...nel week end mi attivo

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10485 seconds with 13 queries