![]() |
bhe ragazzi, dai, credete davvero che siano state fatte delle multe?? io direi di no al massimo qualche negozio, ma neanche probabilmente #23
|
bhe ragazzi, dai, credete davvero che siano state fatte delle multe?? io direi di no al massimo qualche negozio, ma neanche probabilmente #23
|
Quote:
... :-D |
Quote:
... :-D |
io sono dell'opinione che tutto ciò è un pò campato in aria...non ci sono provvedimenti...innanzitutto secondo me bisognerebbe prendere provvedimenti alla radice....regolamentare ben benino quali si e quali no gli animali d'acquario allevabili in casa....poi trovare un modo per poter avere venditori responsabili, e non quello ke si vede e si sente nei negozi...una sorta di qualifica o test insomma....al cui fine avere un certificato valido.....e poi fare le leggi e porre rimedi....il fatto è che secondo me in Italia non c'è una certa cultura....chi vuole fare le cose se le deve fare da solo, non ha aiuti dagli enti.....pensiamo per esempio che piste ciclabili in gran parte dei posti non ci sono e chi vuole pedalare deve andare a perdersi in posti spaesati lontano dal traffico, o mettersi a rischio della vita....
insomma dico ke ci vorrebbe una certa responsabilità a fare le cose.... da controparte trovo molto utili le campagne di sensibilizzazione fatte dal ministero, sopratutto in estate per parare l'effetto abbandono dei propri animali, o anke quelle fatte da programmi come ge&geo che mirano alla salvaguardia della flora e della fauna nel nostro territorio italiano ;-) scusae se mi sono dilungato e correggetemi se ho detto qualche caz***zata.... |
io sono dell'opinione che tutto ciò è un pò campato in aria...non ci sono provvedimenti...innanzitutto secondo me bisognerebbe prendere provvedimenti alla radice....regolamentare ben benino quali si e quali no gli animali d'acquario allevabili in casa....poi trovare un modo per poter avere venditori responsabili, e non quello ke si vede e si sente nei negozi...una sorta di qualifica o test insomma....al cui fine avere un certificato valido.....e poi fare le leggi e porre rimedi....il fatto è che secondo me in Italia non c'è una certa cultura....chi vuole fare le cose se le deve fare da solo, non ha aiuti dagli enti.....pensiamo per esempio che piste ciclabili in gran parte dei posti non ci sono e chi vuole pedalare deve andare a perdersi in posti spaesati lontano dal traffico, o mettersi a rischio della vita....
insomma dico ke ci vorrebbe una certa responsabilità a fare le cose.... da controparte trovo molto utili le campagne di sensibilizzazione fatte dal ministero, sopratutto in estate per parare l'effetto abbandono dei propri animali, o anke quelle fatte da programmi come ge&geo che mirano alla salvaguardia della flora e della fauna nel nostro territorio italiano ;-) scusae se mi sono dilungato e correggetemi se ho detto qualche caz***zata.... |
mah guardate non la metterei sul piano del fare vedere che le leggi ci sono (anche perchè siamo celebri un po' in tutto il mondo per come applichiamo bene le nostre leggi... e per il fatto che un cavillo ti para il cul0 anche se ne hai combinate di grosse) penso che certe leggi siano anche formulate su un piano di normativa europea o qualcosa di simile... non uguale in tutti gli stati, ma almeno che esistano leggi in merito a certi argomenti in tutti gli stati... poi che sian fatte così, tanto per... non me ne stupirei... basta leggere quel paragrafino postato da TuKo per capire che non sono leggi formulate in modo completo nè tantomeno esauriente e soprattutto utile per la tutela degli animali da acquario...
Esempio, i vetri stondati... per legge con vetri stondato si riferiwsce (con parole mie) un vetro che al posto di uno spigolo ha unincurvamento della parete. Quindi sarebbero fuorilegge non solo le bocce tonde ma anche per esempio il wave box o il cube che hanno le pareti stondate.. Capito è come se mi danno la multa per eccesso di velocità perchè vado a 67 km/h col limite a 60... |
mah guardate non la metterei sul piano del fare vedere che le leggi ci sono (anche perchè siamo celebri un po' in tutto il mondo per come applichiamo bene le nostre leggi... e per il fatto che un cavillo ti para il cul0 anche se ne hai combinate di grosse) penso che certe leggi siano anche formulate su un piano di normativa europea o qualcosa di simile... non uguale in tutti gli stati, ma almeno che esistano leggi in merito a certi argomenti in tutti gli stati... poi che sian fatte così, tanto per... non me ne stupirei... basta leggere quel paragrafino postato da TuKo per capire che non sono leggi formulate in modo completo nè tantomeno esauriente e soprattutto utile per la tutela degli animali da acquario...
Esempio, i vetri stondati... per legge con vetri stondato si riferiwsce (con parole mie) un vetro che al posto di uno spigolo ha unincurvamento della parete. Quindi sarebbero fuorilegge non solo le bocce tonde ma anche per esempio il wave box o il cube che hanno le pareti stondate.. Capito è come se mi danno la multa per eccesso di velocità perchè vado a 67 km/h col limite a 60... |
beh allora a questo punto dovrebbero vietare la vendita delle bocce o degli acquari con vetri curvi... #24 #07
Ciao ciao -97d |
beh allora a questo punto dovrebbero vietare la vendita delle bocce o degli acquari con vetri curvi... #24 #07
Ciao ciao -97d |
IlRoby73, si penso proprio sia così...
|
IlRoby73, si penso proprio sia così...
|
IlRoby73, non puoi vietarne la vendita, io in una boccia posso fare un mini plantacquario oppure usarla in altra maniera, quindi... #24 #24
cmq come al solito è tutto un contorcersi di cose -ROTFL- |
IlRoby73, non puoi vietarne la vendita, io in una boccia posso fare un mini plantacquario oppure usarla in altra maniera, quindi... #24 #24
cmq come al solito è tutto un contorcersi di cose -ROTFL- |
IlRoby73, infatti...non è l'oggetto "boccia" illegale di per sé, ma l'utilizzo di questa come alloggio per animali.
Un grande classico italiano: facciamo le leggi e poi nessuno si preoccupa di farle rispettare -04 |
IlRoby73, infatti...non è l'oggetto "boccia" illegale di per sé, ma l'utilizzo di questa come alloggio per animali.
Un grande classico italiano: facciamo le leggi e poi nessuno si preoccupa di farle rispettare -04 |
Victor Von DOOM, in aklternativa si potrebbe iniziare a vietare le immagini (in negozio soprattutto) sulle scatole di boccia o faunabox con dentro pesci rossi...
Sono comunque d' accordo con chi ha scritto qualche post fa, bisognerebbe rendere i commercianti di esseri viventi 'abili' a questo mestiere... se voglio fare l' insegnate devo (sempre in teoria eh..) essere abile nel mio mestiere e lo dimostro (sempre in teoria) tramite esami e cose simili. Ovviamente non posso laurearmi per aprire un negozio di scarpe, e probabilmente se servisse un riconoscimento scolastico anche per i negozi di animali questo non farebbe che incentivare il commercio sottobanco e in nero e diminuire i negozi aperti, però secondo me un minimo di FORMAZIONE ai negozianti... |
Victor Von DOOM, in aklternativa si potrebbe iniziare a vietare le immagini (in negozio soprattutto) sulle scatole di boccia o faunabox con dentro pesci rossi...
Sono comunque d' accordo con chi ha scritto qualche post fa, bisognerebbe rendere i commercianti di esseri viventi 'abili' a questo mestiere... se voglio fare l' insegnate devo (sempre in teoria eh..) essere abile nel mio mestiere e lo dimostro (sempre in teoria) tramite esami e cose simili. Ovviamente non posso laurearmi per aprire un negozio di scarpe, e probabilmente se servisse un riconoscimento scolastico anche per i negozi di animali questo non farebbe che incentivare il commercio sottobanco e in nero e diminuire i negozi aperti, però secondo me un minimo di FORMAZIONE ai negozianti... |
ragazzi, e dai...
se non c'era quella normativa tutti a lamentarsi perchè non c'era.. ora che c'è tutti a lamentarsi perchè tanto è inutile... ovvio che non può servire a un gran che, ovvio che tanto nessuno ti entrerà mai in casa per vedere se tieni il pesce rosso nella boccia, ma già se in NESSUN negozio romano si potranno vedere, per legge, vasi con betta dentro ecc, mi sembra già un gran cosa no?? per carità, c'è molto da fare, ma, per ora, meglio di niente......... |
ragazzi, e dai...
se non c'era quella normativa tutti a lamentarsi perchè non c'era.. ora che c'è tutti a lamentarsi perchè tanto è inutile... ovvio che non può servire a un gran che, ovvio che tanto nessuno ti entrerà mai in casa per vedere se tieni il pesce rosso nella boccia, ma già se in NESSUN negozio romano si potranno vedere, per legge, vasi con betta dentro ecc, mi sembra già un gran cosa no?? per carità, c'è molto da fare, ma, per ora, meglio di niente......... |
Maiden, ma su questo penso che siamo tutti d'accordo... il fatto è che vogliamo sempre di più!!!! :-D
|
Maiden, ma su questo penso che siamo tutti d'accordo... il fatto è che vogliamo sempre di più!!!! :-D
|
Maiden, lo so che siamo dei brontoloni, ma se la norma non c'è, o c'è e non viene applicata,a me non cambia molto, onestamente...certo che è comunque un ottimo inizio.
Mr. Hyde, quotone assoluto! Facessero sparire tutte quelle immagini di pesci stretti come tonni in scatola dalle scatole degli articoli per pesci e formino i "mercanti di vite", perché andare avanti così è da veri insensibili! (Ogni tanto mi sembra di parlare come i membri di quel forum animalista che gioiva per le morti dei pescatori! #18 Non è mia intenzione, scusate :-)) ) |
Maiden, lo so che siamo dei brontoloni, ma se la norma non c'è, o c'è e non viene applicata,a me non cambia molto, onestamente...certo che è comunque un ottimo inizio.
Mr. Hyde, quotone assoluto! Facessero sparire tutte quelle immagini di pesci stretti come tonni in scatola dalle scatole degli articoli per pesci e formino i "mercanti di vite", perché andare avanti così è da veri insensibili! (Ogni tanto mi sembra di parlare come i membri di quel forum animalista che gioiva per le morti dei pescatori! #18 Non è mia intenzione, scusate :-)) ) |
Maiden, sai secondo me lamentarsi perchè manca una cosa è giusto, ma poi quando si vede che viene fatta così col cul* è ancora peggio! Non puoi parlare di questioni etologiche dai! Perchè un gamberetto non può essere tenuto in 20 litri? O dei killi?
Dire che non si posson tenere persci in meno di 30 lt vuol direi che in 30 lt posso metterci 5 labidochromis! Eddai! Se le cose vanno fatte, che vengano fatte bene... |
Maiden, sai secondo me lamentarsi perchè manca una cosa è giusto, ma poi quando si vede che viene fatta così col cul* è ancora peggio! Non puoi parlare di questioni etologiche dai! Perchè un gamberetto non può essere tenuto in 20 litri? O dei killi?
Dire che non si posson tenere persci in meno di 30 lt vuol direi che in 30 lt posso metterci 5 labidochromis! Eddai! Se le cose vanno fatte, che vengano fatte bene... |
Mr. Hyde, ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile... se poi pensiamo a tutti i problemi che ci sono ora e che certamente i pesci non sono gli animali più famosi, difficilmente ci sarà un impegno serio a scrivere una normativa del genere... io ne vedo il lato buono, ovvero che teoricamente in un negozio non dovresti più vedere (nella sezione da "mostra", altrimenti pure le vasche di vendita sarebbero fuori legge) pesci rossi nelle bocce e cose del genere... per me, allo stesso modo, va bene anche che un qualunque neofita non possa vedere in negozio un acquario da meno di 30 litri allestito, anche se dentro c'è un killi, perchè il neofita quasi sicuramente non penserà che quello è un caso particolare, ma che potrà farsi un bell'acquarietto da scrivania zuppo di pesci... alla fine, c'è poco da fare, se il cliente non si informa e se il negoziante non aiuta in questo, ma fa il venditore di patate, nessuna legge può risolvere questo problema.... |
Mr. Hyde, ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile... se poi pensiamo a tutti i problemi che ci sono ora e che certamente i pesci non sono gli animali più famosi, difficilmente ci sarà un impegno serio a scrivere una normativa del genere... io ne vedo il lato buono, ovvero che teoricamente in un negozio non dovresti più vedere (nella sezione da "mostra", altrimenti pure le vasche di vendita sarebbero fuori legge) pesci rossi nelle bocce e cose del genere... per me, allo stesso modo, va bene anche che un qualunque neofita non possa vedere in negozio un acquario da meno di 30 litri allestito, anche se dentro c'è un killi, perchè il neofita quasi sicuramente non penserà che quello è un caso particolare, ma che potrà farsi un bell'acquarietto da scrivania zuppo di pesci... alla fine, c'è poco da fare, se il cliente non si informa e se il negoziante non aiuta in questo, ma fa il venditore di patate, nessuna legge può risolvere questo problema.... |
beh, allora bisognerebbe fare una certa campagna culturale...come ad esempio in estete le campagne contro l'abbandono dei cani....con tanta immondizia che mandano in tv non credo proprio che fare programmi (ci sono già documentari) se non proprio canali dediti al mondo animale....
|
beh, allora bisognerebbe fare una certa campagna culturale...come ad esempio in estete le campagne contro l'abbandono dei cani....con tanta immondizia che mandano in tv non credo proprio che fare programmi (ci sono già documentari) se non proprio canali dediti al mondo animale....
|
Mr. Hyde, è vero, la legge (almeno quella del Comune di Roma) è fatta malissimo e andrebbe decisamente sistemata, ma da qui a dire che è peggio di niente non sono pienamente d'accordo. Penso che il fatto che qualcuno cominci a parlarne, anche se a casaccio, sia positivo, perché è segno che qualcuno si è posto il problema. Ci vorranno anni, ma finalmente sarà data ai pesci la dignità di animale che meritano, visto che fino ad ora sono stati considerati quasi degli oggetti.
-Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti... Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" #18 ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime... |
Mr. Hyde, è vero, la legge (almeno quella del Comune di Roma) è fatta malissimo e andrebbe decisamente sistemata, ma da qui a dire che è peggio di niente non sono pienamente d'accordo. Penso che il fatto che qualcuno cominci a parlarne, anche se a casaccio, sia positivo, perché è segno che qualcuno si è posto il problema. Ci vorranno anni, ma finalmente sarà data ai pesci la dignità di animale che meritano, visto che fino ad ora sono stati considerati quasi degli oggetti.
-Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti... Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" #18 ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime... |
Quote:
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande... Quote:
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni.. ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso.... |
Quote:
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande... Quote:
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni.. ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso.... |
beh, ragà vi ricordo ke Roma non fu fatta tutta d'un pezzo...a poco a poco...come le grandi riforme partite dal malcontento popolare...
secondo me in fondo il fatto di tenere gli animali in queste condizione è anche la questione pecunia...perchè una vaschetta di trenta litri costa decisamente meno di un 100 litri... poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente..... insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative....... molto spesso a a scapito dei pinnuti... quindi i problemi da affrontare sono + d'uno: l'ignoranza, la passione/pazienza, la pecunia (che si riflette anche negli atteggiamenti di alcuni negozianti che farebbero di tutto pur d vendere).... |
beh, ragà vi ricordo ke Roma non fu fatta tutta d'un pezzo...a poco a poco...come le grandi riforme partite dal malcontento popolare...
secondo me in fondo il fatto di tenere gli animali in queste condizione è anche la questione pecunia...perchè una vaschetta di trenta litri costa decisamente meno di un 100 litri... poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente..... insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative....... molto spesso a a scapito dei pinnuti... quindi i problemi da affrontare sono + d'uno: l'ignoranza, la passione/pazienza, la pecunia (che si riflette anche negli atteggiamenti di alcuni negozianti che farebbero di tutto pur d vendere).... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ragazzi la legge 51 è postuma(come matematica comanda) dopo la 50 che recita:
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche. 1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche. Già questa è sufficiente per scongiurare che un oscar di 30cm venga detenuto in una vasca da 60cm. Che sia migliorabile è d'uopo ;-) |
Ragazzi la legge 51 è postuma(come matematica comanda) dopo la 50 che recita:
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche. 1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche. Già questa è sufficiente per scongiurare che un oscar di 30cm venga detenuto in una vasca da 60cm. Che sia migliorabile è d'uopo ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl