AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Mesonauta? Herotilapia? O nessuno di questi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153884)

islasoilime 17-01-2009 13:19

Perchè non metti una coppia- gruppetto di badis badis? non sono ciclidi bensì nanidi indiani. Però hanno comportamenti ( e forma) molto simili a quelli dei ciclidi nani americani tipo apistogramma. Cioè il maschio è molto più colorato della femmina, depongono in cavità tipo noce di cocco scavando un pò la sabbia per entrare, effettuano le cure parentali. In più sono molto intelligenti e comportamentalmente interessanti visto che sono cacciatori e si aggirano nell'aquario divorando lumachine e tutto ciò che entra nelle loro piccole bocche(difficilmente raggiungono i 7-8 cm e hanno testa e bocca piccoline).
Sono chiamati anche pesce camaleonte perchè cambiano colore molto spesso.
I valori della tua vasca sono perfetti per tenerli. Sono indiani come il colisa e i barbus e si trovano spesso in negozio(dove sono conosciuti come pesce mangia lumache). Oppure sul mercatino c'è un tipo di bologna che li riproduce e li vende a poco, anche se non so se sia stagione

l'unico problema è abituarli a mangiare il secco, anzi di solito bisogna accontentarsi di darli il surgelato o al massimo liofilizzato, (mentre ovviamente per il vivo vanno matti)

islasoilime 17-01-2009 13:19

Perchè non metti una coppia- gruppetto di badis badis? non sono ciclidi bensì nanidi indiani. Però hanno comportamenti ( e forma) molto simili a quelli dei ciclidi nani americani tipo apistogramma. Cioè il maschio è molto più colorato della femmina, depongono in cavità tipo noce di cocco scavando un pò la sabbia per entrare, effettuano le cure parentali. In più sono molto intelligenti e comportamentalmente interessanti visto che sono cacciatori e si aggirano nell'aquario divorando lumachine e tutto ciò che entra nelle loro piccole bocche(difficilmente raggiungono i 7-8 cm e hanno testa e bocca piccoline).
Sono chiamati anche pesce camaleonte perchè cambiano colore molto spesso.
I valori della tua vasca sono perfetti per tenerli. Sono indiani come il colisa e i barbus e si trovano spesso in negozio(dove sono conosciuti come pesce mangia lumache). Oppure sul mercatino c'è un tipo di bologna che li riproduce e li vende a poco, anche se non so se sia stagione

l'unico problema è abituarli a mangiare il secco, anzi di solito bisogna accontentarsi di darli il surgelato o al massimo liofilizzato, (mentre ovviamente per il vivo vanno matti)

Patrick Egger 17-01-2009 15:21

un gruppetto dei Badis badis?!?I maschi che sono aggressivi tra di loro che basta e avanza!!In più secondo me non vivono a lungo in una vasca cosi grande,specie comunitaria con Barbus e Hemigrammus!!.Sono pesci abbastanza timidi e con altri pesci in acquario non escono più dai nascondigli,muoriranno di fame.Come hai già scritto c'è il problema(e questo problema è bello grosso penso) del mangime,che non mangiano il secco.Non è il caso da consigliare un pesce cosi a un neofita!
Badis badis e compania della famiglia si tengono in acquari di 50 al max 100litri e li preferibilmente senza tanta compania da acquariofili con una certa esperienza.

Patrick Egger 17-01-2009 15:21

un gruppetto dei Badis badis?!?I maschi che sono aggressivi tra di loro che basta e avanza!!In più secondo me non vivono a lungo in una vasca cosi grande,specie comunitaria con Barbus e Hemigrammus!!.Sono pesci abbastanza timidi e con altri pesci in acquario non escono più dai nascondigli,muoriranno di fame.Come hai già scritto c'è il problema(e questo problema è bello grosso penso) del mangime,che non mangiano il secco.Non è il caso da consigliare un pesce cosi a un neofita!
Badis badis e compania della famiglia si tengono in acquari di 50 al max 100litri e li preferibilmente senza tanta compania da acquariofili con una certa esperienza.

islasoilime 17-01-2009 20:30

mmm non avevo visto che era un neofita..

In ogni caso non sono pesci cosi difficili in generale e nemmeno cosi timidi come si dice in giro. Anzi sono piuttosto vivaci e resistenti a sentire chi li alleva. Addirittura parlando sul forum con chi li alleva, si ipotizzava di metterli in acquari con poecilidi, dove svolgerebbero una funzione di controllo della sovrappopolazione, vista la loro famelicità. Che siano pesci impossibili è un pò un mito.
Il problema è appunto l'alimentazione, ma più che per principianti o per esperti, sta tutto nella voglia di dedicargli un pò più tempo ,sia magari per organizzarsi a fornirgli del vivo,sia per la somministrazione del cibo in generale, che, soprattutto nelle prime fasi, va seguita, trovando la maniera di far arrivare anche a loro il cibo, per esmpio somministrando mangime in scaglie agli altri coinquilini ed allo stesso tempo, in un'altra zona, del surgelato, vivo o liofilizzato che arrivi velocemente sul fondo, dove i badis possano prendersi il loro tempo per cibarsi.

per quanto riguarda le dimensioni dell'acquario, invece, per i badis un 50 litri è piuttosto stretto, mentre non vedo controindicazioni a metterli in un acquario grande, dove possono avere lo spazio che gli serve per non farsi soffiare da sotto il naso il cibo, per dividersi il territorio sedando l'aggressività(visto che si comportano quasi come ciclidi nani) e dove possano avere anche la possibilità di integrare l'alimentazione cibandosi della microfauna che si sviluppa in un acquario senza sterminarla come accade in acquari piccoli.

In ogni caso la tematica dell'alimentazione non va ignorata e se si è alle prime armi e/o non si vuole mettere in conto l'impegno aggiuntivo che comporta,pensando di alimentarli con il mangime in scaglie da comunità, sicuro meglio lasciar perdere

islasoilime 17-01-2009 20:30

mmm non avevo visto che era un neofita..

In ogni caso non sono pesci cosi difficili in generale e nemmeno cosi timidi come si dice in giro. Anzi sono piuttosto vivaci e resistenti a sentire chi li alleva. Addirittura parlando sul forum con chi li alleva, si ipotizzava di metterli in acquari con poecilidi, dove svolgerebbero una funzione di controllo della sovrappopolazione, vista la loro famelicità. Che siano pesci impossibili è un pò un mito.
Il problema è appunto l'alimentazione, ma più che per principianti o per esperti, sta tutto nella voglia di dedicargli un pò più tempo ,sia magari per organizzarsi a fornirgli del vivo,sia per la somministrazione del cibo in generale, che, soprattutto nelle prime fasi, va seguita, trovando la maniera di far arrivare anche a loro il cibo, per esmpio somministrando mangime in scaglie agli altri coinquilini ed allo stesso tempo, in un'altra zona, del surgelato, vivo o liofilizzato che arrivi velocemente sul fondo, dove i badis possano prendersi il loro tempo per cibarsi.

per quanto riguarda le dimensioni dell'acquario, invece, per i badis un 50 litri è piuttosto stretto, mentre non vedo controindicazioni a metterli in un acquario grande, dove possono avere lo spazio che gli serve per non farsi soffiare da sotto il naso il cibo, per dividersi il territorio sedando l'aggressività(visto che si comportano quasi come ciclidi nani) e dove possano avere anche la possibilità di integrare l'alimentazione cibandosi della microfauna che si sviluppa in un acquario senza sterminarla come accade in acquari piccoli.

In ogni caso la tematica dell'alimentazione non va ignorata e se si è alle prime armi e/o non si vuole mettere in conto l'impegno aggiuntivo che comporta,pensando di alimentarli con il mangime in scaglie da comunità, sicuro meglio lasciar perdere

Patrick Egger 17-01-2009 21:55

sicuramente in una vasca con dei poecilidi si divertiranno tanto.
Sono piccoli predatori che stanno fermi immobili e poi scattano all'attacco.
Questo è anche l'unico di interessante che hanno.Ho tenuto parecchi esemplari di Badis badis e Badis burmanicus.Tenendoli insieme ad altri pesci hanno sempre fatto tanta fatica di mangiare.In vasche più grosse,tipo un 180-200l,penso sarebbe impossibile passarle abbastanza cibo.Gli vedo meglio in acquari monspecifici.Del resto non sono per niente delicati.

Patrick Egger 17-01-2009 21:55

sicuramente in una vasca con dei poecilidi si divertiranno tanto.
Sono piccoli predatori che stanno fermi immobili e poi scattano all'attacco.
Questo è anche l'unico di interessante che hanno.Ho tenuto parecchi esemplari di Badis badis e Badis burmanicus.Tenendoli insieme ad altri pesci hanno sempre fatto tanta fatica di mangiare.In vasche più grosse,tipo un 180-200l,penso sarebbe impossibile passarle abbastanza cibo.Gli vedo meglio in acquari monspecifici.Del resto non sono per niente delicati.

Federico Sibona 17-01-2009 22:24

I Mesonauta non credo che sarebbero tanto gentili con i pesci piccoli. Non so se hanno cambiato le loro abitudini, ma qualche decennio fa mi avevano fatto strage di neon (non c'erano le possibilità di informazione che ci sono ora) e non erano neanche adulti.
saetta, prova a guardare i Cleithracara maronii, sono piuttosto tranquilli, ma non hanno livree sgargianti ;-)

Federico Sibona 17-01-2009 22:24

I Mesonauta non credo che sarebbero tanto gentili con i pesci piccoli. Non so se hanno cambiato le loro abitudini, ma qualche decennio fa mi avevano fatto strage di neon (non c'erano le possibilità di informazione che ci sono ora) e non erano neanche adulti.
saetta, prova a guardare i Cleithracara maronii, sono piuttosto tranquilli, ma non hanno livree sgargianti ;-)

saetta 18-01-2009 14:00

Ragazzi, grazie davvero per le tante risposte, sono molto contenta di aver ricevuto i vostri consigli, solo che le cose non sono andate proprio come avrei voluto.
Ho passato gli ultimi giorni alla disperata ricerca dei pesci che mi avete consigliato e di quelli che mi piacevano, ho trovato anche un nuovo negozio grazie ad una persona gentilissima che me lo ha indicato (e che ringrazio di nuovo!), negozio davvero rifornito di un po' di tutto ma...naturalmente quei pesci non li conoscevano minimamente. Vi dico che alla fine ero molto scoraggiata e demoralizzata, senza contare che ho rischiato il linciaggio da parte di mio marito che non ne può davvero più di sentir parlare di pesci!
-97b
Penso che consideri l'avermi regalato l'acquario uno dei suoi più grossi sbagli!!! Ma vabbè, fatto sta che alla fine la decisione l'ha voluta prendere lui dal momento che io non risolvevo niente, morale: abbiamo preso degli scalari..............................
Non mazziatemi per favore, io ce l'ho messa tutta per cercare di trovare un equilibrio e fare le cose nel migliore dei modi, ma non ho avuto grande aiuto da parte dei negozianti!
Tra l'altro devo aggiungere che avevo anche ritrovato delle satanoperca solo che proprio in extremis ho rinunciato per due motivi: informandomi meglio non è da escluderesi che una volta cresciuti non mangino i coinquilini (è raro ma può accadere, così ho letto); erano selvatici e quindi non avevo nessuna garanzia che fossero sani e soprattutto che si sarebbero trovati bene con i valori del mio acquario.

So benissimo che al momento gli scalari non sono i più indicati, ma che ce devo fa'???
Adesso però ho bisogno più che mai del vostro aiuto per migliorare più possibile l'acquario in modo che non si verifichino grossi problemi.
Dimentico di dirvi che gli scalari ancora non ci sono, arrivano la prossima settimana e dovrebbero essere piuttosto piccoli.
Come preparo l'acquario? Non so niente di questi pesci perchè non me ne sono mai interessata, sto cercando di trovare notizie più possibile e so che ci sono dei topic appositi dove chiedere ma ho paura che se racconto un po' la situazione, non avendola seguita, mi facciano un mazzo così! #19
Immagino che dovrò mettere tante piante, giusto? Solo che non ho il fondo, se metto una foto mi aiutate a capire come fare e dove metterle? E' meglio anche che aumenti il numero dei neon? Vi chiedo troppo?
Tra l'altro proprio ieri sera mi sono accorta di avere un problema con uno dei neon, speriamo che sia risolvibile perchè poi voglio vedere come faccio con gli scalari! Ad ogni modo adesso chiedo nella sezione dedicata alle malattie.

Scusate se mi sono dilungata ma volevo raccontare le cose per bene!
:-))

saetta 18-01-2009 14:00

Ragazzi, grazie davvero per le tante risposte, sono molto contenta di aver ricevuto i vostri consigli, solo che le cose non sono andate proprio come avrei voluto.
Ho passato gli ultimi giorni alla disperata ricerca dei pesci che mi avete consigliato e di quelli che mi piacevano, ho trovato anche un nuovo negozio grazie ad una persona gentilissima che me lo ha indicato (e che ringrazio di nuovo!), negozio davvero rifornito di un po' di tutto ma...naturalmente quei pesci non li conoscevano minimamente. Vi dico che alla fine ero molto scoraggiata e demoralizzata, senza contare che ho rischiato il linciaggio da parte di mio marito che non ne può davvero più di sentir parlare di pesci!
-97b
Penso che consideri l'avermi regalato l'acquario uno dei suoi più grossi sbagli!!! Ma vabbè, fatto sta che alla fine la decisione l'ha voluta prendere lui dal momento che io non risolvevo niente, morale: abbiamo preso degli scalari..............................
Non mazziatemi per favore, io ce l'ho messa tutta per cercare di trovare un equilibrio e fare le cose nel migliore dei modi, ma non ho avuto grande aiuto da parte dei negozianti!
Tra l'altro devo aggiungere che avevo anche ritrovato delle satanoperca solo che proprio in extremis ho rinunciato per due motivi: informandomi meglio non è da escluderesi che una volta cresciuti non mangino i coinquilini (è raro ma può accadere, così ho letto); erano selvatici e quindi non avevo nessuna garanzia che fossero sani e soprattutto che si sarebbero trovati bene con i valori del mio acquario.

So benissimo che al momento gli scalari non sono i più indicati, ma che ce devo fa'???
Adesso però ho bisogno più che mai del vostro aiuto per migliorare più possibile l'acquario in modo che non si verifichino grossi problemi.
Dimentico di dirvi che gli scalari ancora non ci sono, arrivano la prossima settimana e dovrebbero essere piuttosto piccoli.
Come preparo l'acquario? Non so niente di questi pesci perchè non me ne sono mai interessata, sto cercando di trovare notizie più possibile e so che ci sono dei topic appositi dove chiedere ma ho paura che se racconto un po' la situazione, non avendola seguita, mi facciano un mazzo così! #19
Immagino che dovrò mettere tante piante, giusto? Solo che non ho il fondo, se metto una foto mi aiutate a capire come fare e dove metterle? E' meglio anche che aumenti il numero dei neon? Vi chiedo troppo?
Tra l'altro proprio ieri sera mi sono accorta di avere un problema con uno dei neon, speriamo che sia risolvibile perchè poi voglio vedere come faccio con gli scalari! Ad ogni modo adesso chiedo nella sezione dedicata alle malattie.

Scusate se mi sono dilungata ma volevo raccontare le cose per bene!
:-))

islasoilime 18-01-2009 14:39

Gli scalari sono dei bei ciclidi, il ciclide classico per eccellenza direi!

Per le convivenze non credo che ci saranno grossi problemi.

L'unica cosa è che vogliono acqua acida e poco dura
I valori dell'acqua (kh 8) sono un pò altini, dovresti cercare di abbassarli utilizzando acqua osmotica. Per abbassare il ph va benissimo la torba, senza spendere e complicarsi la vita con l'impianto co2(poi non hai le luci adeguate ne il fondo fertile per fare un acquario spinto di piante, quindi non vale la pena). Con quel litraggio, comunque, ti converrebbe comprare l'impianto ad osmosi invece, cosi non dovrai fare avanti indietro dal negozio con taniche pesantissime ogni settimana. Credo che costi fra i 70 e i 90 euro

Creagli zone con vegetazione galleggiante e gradiranno.
Non ti preoccupare se non hai fondo fertile! Ci sono tante piante(e sono proprio quelle più facili da coltivare) che non ne hanno bisogno. Per esempio il ceratophillum demersum, cresce anche solo galleggiante, (oppure puoi fissarlo a qualsiasi appiglio dietro un arredo) ed è una pianta facilissima e a crescita rapida.
Anche l'hidrocotile è abbastanza semplice e una volta fissata a terra arriva in superficie e si spande se non potata.

islasoilime 18-01-2009 14:39

Gli scalari sono dei bei ciclidi, il ciclide classico per eccellenza direi!

Per le convivenze non credo che ci saranno grossi problemi.

L'unica cosa è che vogliono acqua acida e poco dura
I valori dell'acqua (kh 8) sono un pò altini, dovresti cercare di abbassarli utilizzando acqua osmotica. Per abbassare il ph va benissimo la torba, senza spendere e complicarsi la vita con l'impianto co2(poi non hai le luci adeguate ne il fondo fertile per fare un acquario spinto di piante, quindi non vale la pena). Con quel litraggio, comunque, ti converrebbe comprare l'impianto ad osmosi invece, cosi non dovrai fare avanti indietro dal negozio con taniche pesantissime ogni settimana. Credo che costi fra i 70 e i 90 euro

Creagli zone con vegetazione galleggiante e gradiranno.
Non ti preoccupare se non hai fondo fertile! Ci sono tante piante(e sono proprio quelle più facili da coltivare) che non ne hanno bisogno. Per esempio il ceratophillum demersum, cresce anche solo galleggiante, (oppure puoi fissarlo a qualsiasi appiglio dietro un arredo) ed è una pianta facilissima e a crescita rapida.
Anche l'hidrocotile è abbastanza semplice e una volta fissata a terra arriva in superficie e si spande se non potata.

Patrick Egger 18-01-2009 15:09

[quote="Federico Sibona"]I Mesonauta non credo che sarebbero tanto gentili con i pesci piccoli. Non so se hanno cambiato le loro abitudini, ma qualche decennio fa mi avevano fatto strage di neon (non c'erano le possibilità di informazione che ci sono ora) e non erano neanche adulti.
saetta, prova a guardare i Cleithracara maronii, sono piuttosto tranquilli, ma non hanno livree sgargianti ;-)

si,hai perfettamente ragione Federico.Le abitudini sono rimasti quelli di una volta :-D :-D ,certe tradizioni non cambiano mai :-D :-D :-D !!
Confermo anche per i Maronii,belli belli.

Per consigliare l'impianto osmotico occorre prima sapere di che valori si parla precisamente.Solo il Kh è un pò poco.A parte che i scalari non creono nessun problema.Da me con ph7,5 gh 13 e kh 4 si riproducono come dei topi!!

Patrick Egger 18-01-2009 15:09

[quote="Federico Sibona"]I Mesonauta non credo che sarebbero tanto gentili con i pesci piccoli. Non so se hanno cambiato le loro abitudini, ma qualche decennio fa mi avevano fatto strage di neon (non c'erano le possibilità di informazione che ci sono ora) e non erano neanche adulti.
saetta, prova a guardare i Cleithracara maronii, sono piuttosto tranquilli, ma non hanno livree sgargianti ;-)

si,hai perfettamente ragione Federico.Le abitudini sono rimasti quelli di una volta :-D :-D ,certe tradizioni non cambiano mai :-D :-D :-D !!
Confermo anche per i Maronii,belli belli.

Per consigliare l'impianto osmotico occorre prima sapere di che valori si parla precisamente.Solo il Kh è un pò poco.A parte che i scalari non creono nessun problema.Da me con ph7,5 gh 13 e kh 4 si riproducono come dei topi!!

Patrick Egger 18-01-2009 15:12

aaahhhh,dimenticavo.

Togli queste rocce feller stone,che sicuramente ti aumentano i valori ph e gh!! ;-)
La torba va sempre bene,come già detto....

Patrick Egger 18-01-2009 15:12

aaahhhh,dimenticavo.

Togli queste rocce feller stone,che sicuramente ti aumentano i valori ph e gh!! ;-)
La torba va sempre bene,come già detto....

saetta 18-01-2009 15:18

Allora non abbiamo fatto proprio una cavolata enorme...? Pensavo che fosse tutto sbagliato per ospitare degli scalari, chissà perchè mi ero fatta questa idea! Li vedo un po' regali, come i discus, e per questo pensavo fossero delicati, oltre al fatto che si dice mangino i neon, ma forse questi che io sono più grandini per loro.
Grazie per le indicazioni sulle piante, il ceratophillum già lo conosco, l'altra invece no. Non ho capito però, l'acqua osmotica o l'impianto sono indispensabili? Sì, so benissimo che devo ancora fare 'sti famosi test per ph e varie, mannaggia, domani se riesco vado di corsa a comprarne almeno uno.

saetta 18-01-2009 15:18

Allora non abbiamo fatto proprio una cavolata enorme...? Pensavo che fosse tutto sbagliato per ospitare degli scalari, chissà perchè mi ero fatta questa idea! Li vedo un po' regali, come i discus, e per questo pensavo fossero delicati, oltre al fatto che si dice mangino i neon, ma forse questi che io sono più grandini per loro.
Grazie per le indicazioni sulle piante, il ceratophillum già lo conosco, l'altra invece no. Non ho capito però, l'acqua osmotica o l'impianto sono indispensabili? Sì, so benissimo che devo ancora fare 'sti famosi test per ph e varie, mannaggia, domani se riesco vado di corsa a comprarne almeno uno.

Federico Sibona 18-01-2009 15:32

Patrick, vedo che hai colto l'ironia del mio "non so se hanno cambiato le loro abitudini" :-D :-D
No perchè a leggere oggi in siti anche seri, sembra, per esempio, che il Thorichthys meeki sia diventato un angioletto, ed io non ci credo mica tanto ;-)

Federico Sibona 18-01-2009 15:32

Patrick, vedo che hai colto l'ironia del mio "non so se hanno cambiato le loro abitudini" :-D :-D
No perchè a leggere oggi in siti anche seri, sembra, per esempio, che il Thorichthys meeki sia diventato un angioletto, ed io non ci credo mica tanto ;-)

islasoilime 18-01-2009 17:46

A parte che i scalari non creono nessun problema.Da me con ph7,5 gh 13 e kh 4 si riproducono come dei topi!! #24 #24 #24 #24
Non è che se lo fai tu allora è consigliabile.. quelli sono valori intermedi, i classici valori che consigliano i negozianti per tenere insieme guppi neon e scalari(e cmq il kh che è il valore più importante visto che influenza il ph lo hai a 4) Poi gli scalari di allevamento sono ormai da anni tenuti in acque del genere proprio per essere più facilmente commercializzati e di solito si adattano.

Mi sembra meglio dire quali sono i valori ottimali e prospettare tutte le possibili strade per tenere al meglio gli ospiti.

I valori ottimali sarebbero più o meno: Ph 6,5-7, kh 4-5, gh 5-9

Se non sono le rocce quel valore di kh va quasi dimezzato.

Poi probabilmente gli scalari si adattano, però non sono certo i valori consigliati per allevarli, senza contare i neon si adattano ancora meno.
Il consiglio su come tenerli correttamente va dato e alla fine con quel litraggio l'impianto osmosi non risulterebbe solo una comodità ma anche un risparmio (visto nel giro di un anno e mezzo fra l'acqua per i cambi e quella per il reintegro dell'evaporata spenderebbe più che l'impianto sicuro). Insomma, aspettiamo i valori, ma a meno di grosse sorprese, è una cosa che mi sento di consigliare caldamente, sia per la grande comodità che per un risparmio a lungo termine.
Poi si può decidere di farne a meno e comprare direttamente l'acqua al negozio, come fà moltissima gente, io compreso. Però visto che sopra proprio si parlava di risparmiare un pò, mi sono reso conto io che nel giro di 2 anni avrei risparmiato comprando l'impianto (e ho un 40 litri)

Oppure si può decidere di non usarla proprio e tenere i pesci in valori di compromesso. però tutto ciò va detto!se poi sono le rocce ad alzare le durezze tanto meglio.

islasoilime 18-01-2009 17:46

A parte che i scalari non creono nessun problema.Da me con ph7,5 gh 13 e kh 4 si riproducono come dei topi!! #24 #24 #24 #24
Non è che se lo fai tu allora è consigliabile.. quelli sono valori intermedi, i classici valori che consigliano i negozianti per tenere insieme guppi neon e scalari(e cmq il kh che è il valore più importante visto che influenza il ph lo hai a 4) Poi gli scalari di allevamento sono ormai da anni tenuti in acque del genere proprio per essere più facilmente commercializzati e di solito si adattano.

Mi sembra meglio dire quali sono i valori ottimali e prospettare tutte le possibili strade per tenere al meglio gli ospiti.

I valori ottimali sarebbero più o meno: Ph 6,5-7, kh 4-5, gh 5-9

Se non sono le rocce quel valore di kh va quasi dimezzato.

Poi probabilmente gli scalari si adattano, però non sono certo i valori consigliati per allevarli, senza contare i neon si adattano ancora meno.
Il consiglio su come tenerli correttamente va dato e alla fine con quel litraggio l'impianto osmosi non risulterebbe solo una comodità ma anche un risparmio (visto nel giro di un anno e mezzo fra l'acqua per i cambi e quella per il reintegro dell'evaporata spenderebbe più che l'impianto sicuro). Insomma, aspettiamo i valori, ma a meno di grosse sorprese, è una cosa che mi sento di consigliare caldamente, sia per la grande comodità che per un risparmio a lungo termine.
Poi si può decidere di farne a meno e comprare direttamente l'acqua al negozio, come fà moltissima gente, io compreso. Però visto che sopra proprio si parlava di risparmiare un pò, mi sono reso conto io che nel giro di 2 anni avrei risparmiato comprando l'impianto (e ho un 40 litri)

Oppure si può decidere di non usarla proprio e tenere i pesci in valori di compromesso. però tutto ciò va detto!se poi sono le rocce ad alzare le durezze tanto meglio.

Patrick Egger 18-01-2009 20:54

FEDERICO,saranno pesci ben ammaestrati e cosi si comportino bene.Quelli che avevi tu,meeki compresi,non avranno avuto nessuna formazione!!!!!!!!

[quote="islasoilime"]
Non è che se lo fai tu allora è consigliabile..

...questo è vero.....


quelli sono valori intermedi, i classici valori che consigliano i negozianti per tenere insieme guppi neon e scalari

...gli tengo con questi valori non perchè qlcuno me gli abbia consigliati,semplicemente è l'acqua del rubinetto....

(e cmq il kh che è il valore più importante visto che influenza il ph lo hai a 4)

...si,lo so...

Poi gli scalari di allevamento sono ormai da anni tenuti in acque del genere proprio per essere più facilmente commercializzati e di solito si adattano.


...tengo e ho riprodotto anche Scalari selvatici,sempre con questi valori.Solo che non l'ho detto a loro,se no magari non si riproducono più....

Mi sembra meglio dire quali sono i valori ottimali e prospettare tutte le possibili strade per tenere al meglio gli ospiti.

....assolutamente....

I valori ottimali sarebbero più o meno: Ph 6,5-7, kh 4-5, gh 5-9

misurati dove,in Brasile,in Colombia,Guyana o Perù?.....

Se non sono le rocce quel valore di kh va quasi dimezzato.

...allora kh4,valore "ottimale"....

Poi probabilmente gli scalari si adattano, però non sono certo i valori consigliati per allevarli, senza contare i neon si adattano ancora meno.

.....Io i Neon li tengo a 58Watt.....

Il consiglio su come tenerli correttamente va dato....

..sono d'accordo...

Oppure si può decidere di non usarla proprio e tenere i pesci in valori di compromesso. però tutto ciò va detto!


...si,si,lo ammetto,è un compromesso.Perchè anch'io dovevo accettare dei compromessi,come per esempio anzi di vivere in giungla nel Perù a Temperature di 30gradi devo riscaldarmi sotto la coperta a -10 in mezzo le montagne italiane, chiedo la stessa cosa anche ai miei benjamini....


...in fondo hai ragione,quello che voglio dire è che questi valori spesso descritti da più o meno esperti non sono molto importanti.La maggior parte delle persone dedicano troppo tempo al PH,Gh,Kh e non guardono il resto dell' acquario:nitrati,nitriti,potenza della pompa,temperatura,alimentazione,ecc.,per non parlare del pesce stesso:come sta veramente!
I pesci,gli animali,anzi la natura è molto flessibile,piena di compromessi. ;-)

Patrick Egger 18-01-2009 20:54

FEDERICO,saranno pesci ben ammaestrati e cosi si comportino bene.Quelli che avevi tu,meeki compresi,non avranno avuto nessuna formazione!!!!!!!!

[quote="islasoilime"]
Non è che se lo fai tu allora è consigliabile..

...questo è vero.....


quelli sono valori intermedi, i classici valori che consigliano i negozianti per tenere insieme guppi neon e scalari

...gli tengo con questi valori non perchè qlcuno me gli abbia consigliati,semplicemente è l'acqua del rubinetto....

(e cmq il kh che è il valore più importante visto che influenza il ph lo hai a 4)

...si,lo so...

Poi gli scalari di allevamento sono ormai da anni tenuti in acque del genere proprio per essere più facilmente commercializzati e di solito si adattano.


...tengo e ho riprodotto anche Scalari selvatici,sempre con questi valori.Solo che non l'ho detto a loro,se no magari non si riproducono più....

Mi sembra meglio dire quali sono i valori ottimali e prospettare tutte le possibili strade per tenere al meglio gli ospiti.

....assolutamente....

I valori ottimali sarebbero più o meno: Ph 6,5-7, kh 4-5, gh 5-9

misurati dove,in Brasile,in Colombia,Guyana o Perù?.....

Se non sono le rocce quel valore di kh va quasi dimezzato.

...allora kh4,valore "ottimale"....

Poi probabilmente gli scalari si adattano, però non sono certo i valori consigliati per allevarli, senza contare i neon si adattano ancora meno.

.....Io i Neon li tengo a 58Watt.....

Il consiglio su come tenerli correttamente va dato....

..sono d'accordo...

Oppure si può decidere di non usarla proprio e tenere i pesci in valori di compromesso. però tutto ciò va detto!


...si,si,lo ammetto,è un compromesso.Perchè anch'io dovevo accettare dei compromessi,come per esempio anzi di vivere in giungla nel Perù a Temperature di 30gradi devo riscaldarmi sotto la coperta a -10 in mezzo le montagne italiane, chiedo la stessa cosa anche ai miei benjamini....


...in fondo hai ragione,quello che voglio dire è che questi valori spesso descritti da più o meno esperti non sono molto importanti.La maggior parte delle persone dedicano troppo tempo al PH,Gh,Kh e non guardono il resto dell' acquario:nitrati,nitriti,potenza della pompa,temperatura,alimentazione,ecc.,per non parlare del pesce stesso:come sta veramente!
I pesci,gli animali,anzi la natura è molto flessibile,piena di compromessi. ;-)

saetta 18-01-2009 21:28

Bene, più o meno ho capito...
Scusate la domanda adesso, vorrei mettere una foto dell'acquario per chiedervi dove posso mettere le piante e quali, considerate quelle che ho già e l'arredamento. Meglio se la metto qui o se la metto nella sezione specifica?

saetta 18-01-2009 21:28

Bene, più o meno ho capito...
Scusate la domanda adesso, vorrei mettere una foto dell'acquario per chiedervi dove posso mettere le piante e quali, considerate quelle che ho già e l'arredamento. Meglio se la metto qui o se la metto nella sezione specifica?

islasoilime 18-01-2009 22:24

Premetto che nessuno mi distoglierà dal consigliare acque almeno debolmente acide e con durezze basse per acquari con scalari e caracidi, visto che, sottolineo in linea generale, i fiumi in cui vivono hanno questi valori, se non ancora più estremi.

Detto questo non entro più nel merito delle cose scritte sopra visto che il post serve per dare consigli e non per battibeccare ed anzi mi inchino davanti alla tua esperienza sicuramente positiva con gli scalari selvatici in acqua di rubinetto. :-)

Aspettiamo valori e foto!

islasoilime 18-01-2009 22:24

Premetto che nessuno mi distoglierà dal consigliare acque almeno debolmente acide e con durezze basse per acquari con scalari e caracidi, visto che, sottolineo in linea generale, i fiumi in cui vivono hanno questi valori, se non ancora più estremi.

Detto questo non entro più nel merito delle cose scritte sopra visto che il post serve per dare consigli e non per battibeccare ed anzi mi inchino davanti alla tua esperienza sicuramente positiva con gli scalari selvatici in acqua di rubinetto. :-)

Aspettiamo valori e foto!

Patrick Egger 19-01-2009 15:06

;-) :-)

Patrick Egger 19-01-2009 15:06

;-) :-)

hermes.desy 19-01-2009 16:00

Quote:

Originariamente inviata da islasoilime
Premetto che nessuno mi distoglierà dal consigliare acque almeno debolmente acide e con durezze basse per acquari con scalari e caracidi

Quoto, anzi secondo me sono parametri importanti per stimolare la riproduzione.

hermes.desy 19-01-2009 16:00

Quote:

Originariamente inviata da islasoilime
Premetto che nessuno mi distoglierà dal consigliare acque almeno debolmente acide e con durezze basse per acquari con scalari e caracidi

Quoto, anzi secondo me sono parametri importanti per stimolare la riproduzione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10735 seconds with 13 queries