AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Primo Tanganica, Ecco i risultati dei vostri consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153836)

vinci_s79 26-01-2009 21:08

Appunto, visto che parte dell'acqua era dal biotipo precedente e il filtro era già attivo................pensavo di non incorrere in questo tipo di problema, o almeno non così evidente #24
Cmq ho portato il fotoperiodo ad 8ore 1solo neon T8 serie845 da 38w
Sylvania grolux 18w (rosa) molto pericolosa lo so, mi assicura alba e tramonto, rispettivamente di 30min e non credo possa dare problemi accesa x così poco tempo,non credi?
Cmq mi avevano detto che potevo mettere i Brichardi indieme ai leolupi o gyulidocromis marleri -28d# -28d# -28d#

vinci_s79 26-01-2009 21:08

Appunto, visto che parte dell'acqua era dal biotipo precedente e il filtro era già attivo................pensavo di non incorrere in questo tipo di problema, o almeno non così evidente #24
Cmq ho portato il fotoperiodo ad 8ore 1solo neon T8 serie845 da 38w
Sylvania grolux 18w (rosa) molto pericolosa lo so, mi assicura alba e tramonto, rispettivamente di 30min e non credo possa dare problemi accesa x così poco tempo,non credi?
Cmq mi avevano detto che potevo mettere i Brichardi indieme ai leolupi o gyulidocromis marleri -28d# -28d# -28d#

flashg 27-01-2009 02:24

se usi acqua di rubineto alle diatomee ti ci dovrai abituare ;-) fanno il loro scheletro con i silicati presenti in acqua ,se ne fornisci loro proliferano. per evitarle dovresti usare osmosi indurita con i sali

flashg 27-01-2009 02:24

se usi acqua di rubineto alle diatomee ti ci dovrai abituare ;-) fanno il loro scheletro con i silicati presenti in acqua ,se ne fornisci loro proliferano. per evitarle dovresti usare osmosi indurita con i sali

vinci_s79 27-01-2009 10:48

L'osmosi ce lo, ma non ho la più pallida idea di come fare ad indurirla #24
Siamo nel campo del marino o quasi, almeno credo!!!!Che tipi di sali??
Dici che osmosi con una buona aggiunta di concentrato di osmosi possa andare bene!!
Alla fine il concentrato è pur sempre acqua filtrata #24

vinci_s79 27-01-2009 10:48

L'osmosi ce lo, ma non ho la più pallida idea di come fare ad indurirla #24
Siamo nel campo del marino o quasi, almeno credo!!!!Che tipi di sali??
Dici che osmosi con una buona aggiunta di concentrato di osmosi possa andare bene!!
Alla fine il concentrato è pur sempre acqua filtrata #24

flashg 27-01-2009 12:55

ora io non sono il piu' tecnico di tutti ,pero' i sali li trovi in commercio servono a ottenere la durezza desiderata , kh e gh ai valori da te prescelti , francamente non so' bene le concentrazioni per un tanganica ne consigliarti la marca dei sali pero' credo che se posti nella sezioni adatta tu possa trovare una risposta .
Se aggiungi il concentrato di osmosi non risolvi con le alghe .
Le diatomee cesseranno di esistere quando tutti i silicati saranno eliminati , le puoi contrastare con alcuni gasteropodi(lumache) ma non e' che ne mangino tantissime...

flashg 27-01-2009 12:55

ora io non sono il piu' tecnico di tutti ,pero' i sali li trovi in commercio servono a ottenere la durezza desiderata , kh e gh ai valori da te prescelti , francamente non so' bene le concentrazioni per un tanganica ne consigliarti la marca dei sali pero' credo che se posti nella sezioni adatta tu possa trovare una risposta .
Se aggiungi il concentrato di osmosi non risolvi con le alghe .
Le diatomee cesseranno di esistere quando tutti i silicati saranno eliminati , le puoi contrastare con alcuni gasteropodi(lumache) ma non e' che ne mangino tantissime...

Metalstorm 27-01-2009 15:19

Quote:

Le diatomee cesseranno di esistere quando tutti i silicati saranno eliminati , le puoi contrastare con alcuni gasteropodi(lumache) ma non e' che ne mangino tantissime...
oppure le tieni come fanno in tanti :-))

Metalstorm 27-01-2009 15:19

Quote:

Le diatomee cesseranno di esistere quando tutti i silicati saranno eliminati , le puoi contrastare con alcuni gasteropodi(lumache) ma non e' che ne mangino tantissime...
oppure le tieni come fanno in tanti :-))

flashg 27-01-2009 16:11

Quote:

oppure le tieni come fanno in tanti
io nel biotopo congo ne ho da vendere , pero' capisco che potrebbero non piacere :-)) ,in piu' a volte soffocano le piante

flashg 27-01-2009 16:11

Quote:

oppure le tieni come fanno in tanti
io nel biotopo congo ne ho da vendere , pero' capisco che potrebbero non piacere :-)) ,in piu' a volte soffocano le piante

vinci_s79 27-01-2009 17:49

E se aggiungessi altre piante??? #24
Tipo vallisneria o altre annubians risolverei o cmq attenuerei il problema?

vinci_s79 27-01-2009 17:49

E se aggiungessi altre piante??? #24
Tipo vallisneria o altre annubians risolverei o cmq attenuerei il problema?

vinci_s79 10-03-2009 13:05

Che ve pare ora???? -e56 -e56 -e56

vinci_s79 10-03-2009 13:05

Che ve pare ora???? -e56 -e56 -e56

Metalstorm 10-03-2009 14:06

se le foto aggiornate sono le prime.....leva il riccio di mare! #06

Metalstorm 10-03-2009 14:06

se le foto aggiornate sono le prime.....leva il riccio di mare! #06

vinci_s79 10-03-2009 16:58

Si, concordo, ma la mia ragazza non vuol sentir ragioni,a lei piace.Cmq ho notato che i brichardi ogni tanto entro dentro,magari piace anche a loro :-))

vinci_s79 10-03-2009 16:58

Si, concordo, ma la mia ragazza non vuol sentir ragioni,a lei piace.Cmq ho notato che i brichardi ogni tanto entro dentro,magari piace anche a loro :-))

Metalstorm 10-03-2009 17:59

Quote:

magari piace anche a loro
non c'è dubbio, frega bene a loro se il buco è un riccio, un tubo in pvc, un mattone forato o un'anfora!

ps: aggiungerei altre rocce, i brichardi gradiranno ;-)

Metalstorm 10-03-2009 17:59

Quote:

magari piace anche a loro
non c'è dubbio, frega bene a loro se il buco è un riccio, un tubo in pvc, un mattone forato o un'anfora!

ps: aggiungerei altre rocce, i brichardi gradiranno ;-)

vinci_s79 11-03-2009 10:56

Si ho già messo altre rocce, soprattutto a dx(non ho messo una foto nuova)
La mia raga ha la fobia di mettere altre rocce, ha paura che gli rompa la vasca #23
Senti ma cosa ci posso mettere, non riesco a trovare i julido marleri, avevo pensato ai leolupi o qualche altro pescetto, giusto per colorare e ravvivare un pò la vasca. Ma i comuni pulitori si ci possono mettere?Se si quali?

vinci_s79 11-03-2009 10:56

Si ho già messo altre rocce, soprattutto a dx(non ho messo una foto nuova)
La mia raga ha la fobia di mettere altre rocce, ha paura che gli rompa la vasca #23
Senti ma cosa ci posso mettere, non riesco a trovare i julido marleri, avevo pensato ai leolupi o qualche altro pescetto, giusto per colorare e ravvivare un pò la vasca. Ma i comuni pulitori si ci possono mettere?Se si quali?

Metalstorm 11-03-2009 12:02

Quote:

Senti ma cosa ci posso mettere, non riesco a trovare i julido marleri, avevo pensato ai leolupi o qualche altro pescetto, giusto per colorare e ravvivare un pò la vasca.
con i brichardi? Ahia, la vedo dura...che misure è la vasca?
Quote:

Ma i comuni pulitori si ci possono mettere?Se si quali?
no, i classici loricaridi o corydoras non si adattano bene ai valori dell'acqua e subirebbero la furia brichardi.... e poi le alghette sulle rocce fanno parte del biotopo!!! :-)) :-)) :-))

Nel malawi alcuni usano un gyrinochelius, ma diventa grandicello e la tua vasca ad occhio non mi sembra enorme, rischia di diventare più invadente che altro
Se vuoi un pesce di fondo attinente al biotopo, l'ideale è il synodontis petricola "dwarf" (guarda che bello: http://www.acquaportal.it/articoli/d...e/image004.jpg )...è prettamente notturno, a luci spente lo vedresti scorrazzare allegramente per la vasca.Una coppia ci sta tranquillamente
Sono tranquilli, ma stando piuttosto nascosti e discreti di giorno non dovrebbero temere i brichardi

Metalstorm 11-03-2009 12:02

Quote:

Senti ma cosa ci posso mettere, non riesco a trovare i julido marleri, avevo pensato ai leolupi o qualche altro pescetto, giusto per colorare e ravvivare un pò la vasca.
con i brichardi? Ahia, la vedo dura...che misure è la vasca?
Quote:

Ma i comuni pulitori si ci possono mettere?Se si quali?
no, i classici loricaridi o corydoras non si adattano bene ai valori dell'acqua e subirebbero la furia brichardi.... e poi le alghette sulle rocce fanno parte del biotopo!!! :-)) :-)) :-))

Nel malawi alcuni usano un gyrinochelius, ma diventa grandicello e la tua vasca ad occhio non mi sembra enorme, rischia di diventare più invadente che altro
Se vuoi un pesce di fondo attinente al biotopo, l'ideale è il synodontis petricola "dwarf" (guarda che bello: http://www.acquaportal.it/articoli/d...e/image004.jpg )...è prettamente notturno, a luci spente lo vedresti scorrazzare allegramente per la vasca.Una coppia ci sta tranquillamente
Sono tranquilli, ma stando piuttosto nascosti e discreti di giorno non dovrebbero temere i brichardi

vinci_s79 11-03-2009 14:57

la vasca misura 100x30x38h

Non capisco perchè i pescivendoli(tutti o quasi) continuino a propormi i labidocromis(quelli gialli con la parte terminale della pinna nera,somigiano tanto ai leolupi) non so se rendo l'idea.
Qualche coppia di leolupi?La prox settimna mi arrivano, spero, i julido(marleri).

vinci_s79 11-03-2009 14:57

la vasca misura 100x30x38h

Non capisco perchè i pescivendoli(tutti o quasi) continuino a propormi i labidocromis(quelli gialli con la parte terminale della pinna nera,somigiano tanto ai leolupi) non so se rendo l'idea.
Qualche coppia di leolupi?La prox settimna mi arrivano, spero, i julido(marleri).

vinci_s79 11-03-2009 15:00

Quote:

gyrinochelius
Ma intendi quello con la bocca a ventosa, gran rompi balle, beige, con macchiette sul marroncino di forma allungata?

vinci_s79 11-03-2009 15:00

Quote:

gyrinochelius
Ma intendi quello con la bocca a ventosa, gran rompi balle, beige, con macchiette sul marroncino di forma allungata?

Metalstorm 11-03-2009 15:19

Quote:

Ma intendi quello con la bocca a ventosa, gran rompi balle, beige, con macchiette sul marroncino di forma allungata?
Questo qui: http://www.elacuarista.com/atlas/ima...aymonieri2.jpg
Dai del rompiballe al gyrinocheilus, poi in vasca hai i brichardi!!!!!!!! :-D :-D :-D
Non hai idea di che teppisti sguazzano nel tuo acquario! #18

Sinceramente, non è necessario inserirlo: se gestisci bene la vasca, le alghe restano limitate (tra l'altro hai tante piante, quindi quelle aiutano parecchio)
Quote:

Qualche coppia di leolupi?La prox settimna mi arrivano, spero, i julido(marleri).
Anche se il leleupi si fa dare del voi, io in quella vasca lascerei solo i brichardi per via del caratteraccio (ti ricordo che si riproducono a bomba, formano una colonia e martellano chi non ne fa parte)...metterei al massimo i synodontis perchè sono discreti per lo più nottambuli e per questo non incocciano con i brichardi

Metalstorm 11-03-2009 15:19

Quote:

Ma intendi quello con la bocca a ventosa, gran rompi balle, beige, con macchiette sul marroncino di forma allungata?
Questo qui: http://www.elacuarista.com/atlas/ima...aymonieri2.jpg
Dai del rompiballe al gyrinocheilus, poi in vasca hai i brichardi!!!!!!!! :-D :-D :-D
Non hai idea di che teppisti sguazzano nel tuo acquario! #18

Sinceramente, non è necessario inserirlo: se gestisci bene la vasca, le alghe restano limitate (tra l'altro hai tante piante, quindi quelle aiutano parecchio)
Quote:

Qualche coppia di leolupi?La prox settimna mi arrivano, spero, i julido(marleri).
Anche se il leleupi si fa dare del voi, io in quella vasca lascerei solo i brichardi per via del caratteraccio (ti ricordo che si riproducono a bomba, formano una colonia e martellano chi non ne fa parte)...metterei al massimo i synodontis perchè sono discreti per lo più nottambuli e per questo non incocciano con i brichardi

Metalstorm 11-03-2009 18:51

Quote:

Non capisco perchè i pescivendoli(tutti o quasi) continuino a propormi i labidocromis(quelli gialli con la parte terminale della pinna nera,somigiano tanto ai leolupi) non so se rendo l'idea.
semplicemente perchè sono poco preparati sui ciclidi dei laghi e/o poco onesti: il labidochromis caeruleus è il ciclide del malawi più semplice, reperibile e che colpisce di più chi si avvicina a questi pesci..."ciclidi africani" vuol dire tutto e niente (e questo molti negozianti non lo sanno e/o lo ignorano apposta)
Caeruleus e brichardi sono forse i due ciclidi dei laghi più propinati ai principianti perchè, data la loro estrema facilità di riproduzione, sono sempre reperibili

Metalstorm 11-03-2009 18:51

Quote:

Non capisco perchè i pescivendoli(tutti o quasi) continuino a propormi i labidocromis(quelli gialli con la parte terminale della pinna nera,somigiano tanto ai leolupi) non so se rendo l'idea.
semplicemente perchè sono poco preparati sui ciclidi dei laghi e/o poco onesti: il labidochromis caeruleus è il ciclide del malawi più semplice, reperibile e che colpisce di più chi si avvicina a questi pesci..."ciclidi africani" vuol dire tutto e niente (e questo molti negozianti non lo sanno e/o lo ignorano apposta)
Caeruleus e brichardi sono forse i due ciclidi dei laghi più propinati ai principianti perchè, data la loro estrema facilità di riproduzione, sono sempre reperibili

vinci_s79 12-03-2009 09:29

Si, è lui ci siamo capiti.
All'inizio avevate detto(tutti) che potevo metterli i julido #09
Ora che li ho ordinati che faccio #23

vinci_s79 12-03-2009 09:29

Si, è lui ci siamo capiti.
All'inizio avevate detto(tutti) che potevo metterli i julido #09
Ora che li ho ordinati che faccio #23

Metalstorm 12-03-2009 10:57

Quote:

All'inizio avevate detto(tutti) che potevo metterli i julido
Si, ma NON con i brichardi....almeno per quel che mi riguarda, se non ricordo male ti avevo consigliato julido+conchigliofili o leleupi, OPPURE solo brichardi

gli altri se non ricordo male pure

Metalstorm 12-03-2009 10:57

Quote:

All'inizio avevate detto(tutti) che potevo metterli i julido
Si, ma NON con i brichardi....almeno per quel che mi riguarda, se non ricordo male ti avevo consigliato julido+conchigliofili o leleupi, OPPURE solo brichardi

gli altri se non ricordo male pure

Metalstorm 12-03-2009 11:04

ecco ad esempio un intervento in questo topic di gius:
Quote:

riguardo alle possibili scelte di pesci vorrei precisare che:
i nigrippinis li puoi mettere solo in vasche a partire dai 150 cm di lunghezza.
se metti i brichardi non aggiungere altro,tanto ti colonizzano la vasca e non sopravvive nessun'altra specie.

Metalstorm 12-03-2009 11:04

ecco ad esempio un intervento in questo topic di gius:
Quote:

riguardo alle possibili scelte di pesci vorrei precisare che:
i nigrippinis li puoi mettere solo in vasche a partire dai 150 cm di lunghezza.
se metti i brichardi non aggiungere altro,tanto ti colonizzano la vasca e non sopravvive nessun'altra specie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12046 seconds with 13 queries