![]() |
si infatti il fosforo non ha un ciclo facile facile come l' azoto, lo so, ma nel marino chi somministra sia vodka, che acido acetico, che fruttosio, nota un' abbassamento immediato dei no3 e dei po4, quest ultimi non vengono eliminati ma immagazzinati dai fosfoaccumulanti.....(se ho capito qualcosa in 20 pagine di marino #17 )
Sicuramente c'è qualcosa di simile nel dolce visto che il fondo assorbe po4 e li rilascia ai cambi... |
si infatti il fosforo non ha un ciclo facile facile come l' azoto, lo so, ma nel marino chi somministra sia vodka, che acido acetico, che fruttosio, nota un' abbassamento immediato dei no3 e dei po4, quest ultimi non vengono eliminati ma immagazzinati dai fosfoaccumulanti.....(se ho capito qualcosa in 20 pagine di marino #17 )
Sicuramente c'è qualcosa di simile nel dolce visto che il fondo assorbe po4 e li rilascia ai cambi... |
non so se una vasca dolce potrebbe reagire allo stesso modo, io me lo auguro.................non credo che nessuno abbia mai provato a somministrare fonti di carbonio nel dolce, quindi non c'è nessuna esperienza dalla quale partire...........è tutto a livello teorico, e spero che la prativa non porti ad un disastro......... :-))
|
non so se una vasca dolce potrebbe reagire allo stesso modo, io me lo auguro.................non credo che nessuno abbia mai provato a somministrare fonti di carbonio nel dolce, quindi non c'è nessuna esperienza dalla quale partire...........è tutto a livello teorico, e spero che la prativa non porti ad un disastro......... :-))
|
quanto potevo aspettare a fare il primo esperimento? #18
Preso ciospo di microsorium, messo in mezza bottiglia di plastica riempita con acqua del rubinetto decantata, aggiunta miscela di saccarosio e fruttosio, messo tutto al poco sole invernale di oggi eeeeee..... incredibile la piantina ha iniziato subito a bollare #22 provare per credere! vado a fare un' altro esperimento (ma quanto mi diverto!! #22 ) |
quanto potevo aspettare a fare il primo esperimento? #18
Preso ciospo di microsorium, messo in mezza bottiglia di plastica riempita con acqua del rubinetto decantata, aggiunta miscela di saccarosio e fruttosio, messo tutto al poco sole invernale di oggi eeeeee..... incredibile la piantina ha iniziato subito a bollare #22 provare per credere! vado a fare un' altro esperimento (ma quanto mi diverto!! #22 ) |
Ma nel marino c'è la necessità di mantenere NO3 e PO4 a livelli-traccia, specie se si ospitano animali tanto belli quanto delicati come i coralli duri...
Non ho idea se i fosforo-accumulanti possano prosperare nelle nostre vasche, ma personalmente mi sono orientato sulla fitodepurazione (ho 5ppm di NO3 e 0.1ppm di PO4... Forse dovrei aumentarli...) |
Ma nel marino c'è la necessità di mantenere NO3 e PO4 a livelli-traccia, specie se si ospitano animali tanto belli quanto delicati come i coralli duri...
Non ho idea se i fosforo-accumulanti possano prosperare nelle nostre vasche, ma personalmente mi sono orientato sulla fitodepurazione (ho 5ppm di NO3 e 0.1ppm di PO4... Forse dovrei aumentarli...) |
c'è chi sta portando avanti un dosaggio di soluzione glucosata (verso le ultime pagine)
http://www.acquariofacile.it/forum/t...97&whichpage=1 |
c'è chi sta portando avanti un dosaggio di soluzione glucosata (verso le ultime pagine)
http://www.acquariofacile.it/forum/t...97&whichpage=1 |
Magari dico una sciocchezza mondiale ma, da completo ignorante, mi pongo il problema dei "sottoprodotti di lavorazione", nel senso che non è che magari mettendo lo zucchero in acqua si ottiene si carbonio ma anche "sottoprodotti" tipo alcool, come accade per l'impiantino per la co2 a lievito, o magari qualcosa peggio? Se non sbaglio, proprio con riferimento a questi impiantini, a volte un piccolo travaso del liquido dalla bottiglia alla vasca ha creato diversi problemi.....
Forse mi spiego molto male, ma se il fruttosio, ad esempio, è C6H12O6 qual'è la reazione chimica in base alla quale il carbonio dello zucchero viene metabolizzato dai batteri?? Cosa resta? Ripeto, domanda da assoluto ignorante. |
Magari dico una sciocchezza mondiale ma, da completo ignorante, mi pongo il problema dei "sottoprodotti di lavorazione", nel senso che non è che magari mettendo lo zucchero in acqua si ottiene si carbonio ma anche "sottoprodotti" tipo alcool, come accade per l'impiantino per la co2 a lievito, o magari qualcosa peggio? Se non sbaglio, proprio con riferimento a questi impiantini, a volte un piccolo travaso del liquido dalla bottiglia alla vasca ha creato diversi problemi.....
Forse mi spiego molto male, ma se il fruttosio, ad esempio, è C6H12O6 qual'è la reazione chimica in base alla quale il carbonio dello zucchero viene metabolizzato dai batteri?? Cosa resta? Ripeto, domanda da assoluto ignorante. |
Quote:
|
Quote:
|
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:
5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2 C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2- non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi |
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:
5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2 C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2- non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi |
C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-
appaiono NO2-.... i nitriti? |
C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-
appaiono NO2-.... i nitriti? |
Quote:
Certo che è interessante.... Sbaglio o qualcuno accennava ad un possibile effetto di abbattimento dei nitrati usando prodotti tipo l'excel ? |
Quote:
Certo che è interessante.... Sbaglio o qualcuno accennava ad un possibile effetto di abbattimento dei nitrati usando prodotti tipo l'excel ? |
gab82, esattamente, il processo di denitrificazione può procedere anche in senso contrario.............non è un problema, perchè comunque gli no2 verrebbero ritrasformati in no3.
|
gab82, esattamente, il processo di denitrificazione può procedere anche in senso contrario.............non è un problema, perchè comunque gli no2 verrebbero ritrasformati in no3.
|
Si, però a leggere l'ultima reazione, praticamente trasformi 12 moli di nitrato in altrettante di nitrito, che deve poi essere metabolizzato dai soliti batteri #24
L'N2O è il protossido di azoto: il famoso gas esilarante... :-D :-D :-D Vogliamo mettere di buon umore i pesci? :-D :-D :-D Mi piacerebbe sentire il parere di Linneo #36# |
Si, però a leggere l'ultima reazione, praticamente trasformi 12 moli di nitrato in altrettante di nitrito, che deve poi essere metabolizzato dai soliti batteri #24
L'N2O è il protossido di azoto: il famoso gas esilarante... :-D :-D :-D Vogliamo mettere di buon umore i pesci? :-D :-D :-D Mi piacerebbe sentire il parere di Linneo #36# |
e quando mai i nitriti sono stati un problema in una vasca matura?
|
e quando mai i nitriti sono stati un problema in una vasca matura?
|
be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio, visto che da quel che ho capito arrivare ai no3 assenti dopo aver alimentato e accresciuto i batteri anaerobi porterebbe facilmente al collasso della colonia e di tutto l' acquario... Altro fattore a cui fare attenzione è l' eccesso di carbonio che secondo alcuni inibisce l' attività degli aerobi con conseguente disastro.
Come detto in precedenza basterebbe tenere d' occhio i no3 e dosare zuccheri senza farli sparire... #24 |
be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio, visto che da quel che ho capito arrivare ai no3 assenti dopo aver alimentato e accresciuto i batteri anaerobi porterebbe facilmente al collasso della colonia e di tutto l' acquario... Altro fattore a cui fare attenzione è l' eccesso di carbonio che secondo alcuni inibisce l' attività degli aerobi con conseguente disastro.
Come detto in precedenza basterebbe tenere d' occhio i no3 e dosare zuccheri senza farli sparire... #24 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
cosa ci abbiamo guadagnato? -28d# Quote:
|
Quote:
cosa ci abbiamo guadagnato? -28d# Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Mkel77, te l'avevo detto che sono io a spiegarmi male #23
questa frase: "be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio..." era riferita solo al loro metabolismo da parte dei batteri: infatti aumentano sia i no2, che di conseguenza i no3, in base ad una (solo 1) delle reazioni da te descritte. Tutto qui, non intendevo assolutamente dire che potesse aumentare il valore totale in vasca delle scorie azotate, i no2 no di sicuro in vasca matura , i no3 neppure perchè gli zuccheri aumentano per prima cosa la quantità di batteri anossici; poco dopo ho scritto anche che c'è da guardarsi da un loro eccessivo calo... |
Mkel77, te l'avevo detto che sono io a spiegarmi male #23
questa frase: "be se immettendo zuccheri si aumentassero i no2 e di conseguenza i no3 sarebbe anche meglio..." era riferita solo al loro metabolismo da parte dei batteri: infatti aumentano sia i no2, che di conseguenza i no3, in base ad una (solo 1) delle reazioni da te descritte. Tutto qui, non intendevo assolutamente dire che potesse aumentare il valore totale in vasca delle scorie azotate, i no2 no di sicuro in vasca matura , i no3 neppure perchè gli zuccheri aumentano per prima cosa la quantità di batteri anossici; poco dopo ho scritto anche che c'è da guardarsi da un loro eccessivo calo... |
ah ok............ora mi è chiaro.............. ;-)
|
ah ok............ora mi è chiaro.............. ;-)
|
forse sparo una cavolata ... ma ho l'impressione che immettendo zuccheri gli NO3 si trasformino in qualcosa di poco solubile precipitando conseguentemente nel fondo #24
|
forse sparo una cavolata ... ma ho l'impressione che immettendo zuccheri gli NO3 si trasformino in qualcosa di poco solubile precipitando conseguentemente nel fondo #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl