![]() |
interessante...
però il prato con 48 watt in 150 litri...lo vedo male! Domani parlo con un conoscente che di acquariofilia se ne intende... intanto continuo a tenere le power-glo..per ora alghe niente, e le piante stanno bene..ma è attivo solo da 10 giorni (ci sono invece consistenti, molto consistenti, sempre più consistenti, patine bianche su alcuni legni...) |
interessante...
però il prato con 48 watt in 150 litri...lo vedo male! Domani parlo con un conoscente che di acquariofilia se ne intende... intanto continuo a tenere le power-glo..per ora alghe niente, e le piante stanno bene..ma è attivo solo da 10 giorni (ci sono invece consistenti, molto consistenti, sempre più consistenti, patine bianche su alcuni legni...) |
cerash, per curva base intendo quella epurata dai picchi stretti. Quei picchi sono quelli tipici di emissione degli elementi contenuti nel tubo (gas e fosfori).
Enomis, come già scritto in altro recente topic (di leonsai) la Askoll/Hagen ha in catalogo l'Aqua-glo che, pur essendo dichiarata 18000K come la Power-glo, è più adatta per gli acquari piantumati. Sempre in quel topic scrivevo che si poteva eventualmente tenere una Power-glo non da sola, ma con una lampada di bassi kelvin (3000/4000K) per integrare i rossi/gialli di cui le piante hanno necessità. Comunque la Sun-glo è assolutamente adatta per acquari piantumati avendo 4100/4300K, quella per acquari senza piante (marino) è la Marine-glo che ha praticamente solo blu (400-500nm). |
cerash, per curva base intendo quella epurata dai picchi stretti. Quei picchi sono quelli tipici di emissione degli elementi contenuti nel tubo (gas e fosfori).
Enomis, come già scritto in altro recente topic (di leonsai) la Askoll/Hagen ha in catalogo l'Aqua-glo che, pur essendo dichiarata 18000K come la Power-glo, è più adatta per gli acquari piantumati. Sempre in quel topic scrivevo che si poteva eventualmente tenere una Power-glo non da sola, ma con una lampada di bassi kelvin (3000/4000K) per integrare i rossi/gialli di cui le piante hanno necessità. Comunque la Sun-glo è assolutamente adatta per acquari piantumati avendo 4100/4300K, quella per acquari senza piante (marino) è la Marine-glo che ha praticamente solo blu (400-500nm). |
ah, ok federico! avevo capito bene! quindi tu intendi levare i picchi e vedere la rimanenza della curva, l'ampiezza. nonostante le lampade al neon hanno necessariamente picchi, intendi quelle che ti danno comunque maggior spettro.
ok, capito |
ah, ok federico! avevo capito bene! quindi tu intendi levare i picchi e vedere la rimanenza della curva, l'ampiezza. nonostante le lampade al neon hanno necessariamente picchi, intendi quelle che ti danno comunque maggior spettro.
ok, capito |
Federico, scusa se insisto ma lo faccio anche per capire meglio.
La Sun glo tanto adatta non deve essere visto che in versione t5 neanche esiste... e se dovessi fare una scelta estrema... meglio 2 power che due sun(in acquari piantumati). Chiaramente la marine in tutto questo discorso non l' ho mai presa in considerazione per ovvie ragioni. Alla fine se rimaniamo sulle t5 abbiamo 2 sole scelte: Life glo e Power glo... è chiaro che la power (come da denominazione) risulta essere una lamapada un po' spinta, per carità... ma qui si era partiti con dichiarazioni un po' differenti: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Poi secondo me, come qualcun' altro sosteneva in questo stesso topic, la gradazione di colore in k ci da una resa cromatica della luce percepita ma quello che conta maggiormente è lo spettro luminoso. |
Federico, scusa se insisto ma lo faccio anche per capire meglio.
La Sun glo tanto adatta non deve essere visto che in versione t5 neanche esiste... e se dovessi fare una scelta estrema... meglio 2 power che due sun(in acquari piantumati). Chiaramente la marine in tutto questo discorso non l' ho mai presa in considerazione per ovvie ragioni. Alla fine se rimaniamo sulle t5 abbiamo 2 sole scelte: Life glo e Power glo... è chiaro che la power (come da denominazione) risulta essere una lamapada un po' spinta, per carità... ma qui si era partiti con dichiarazioni un po' differenti: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Poi secondo me, come qualcun' altro sosteneva in questo stesso topic, la gradazione di colore in k ci da una resa cromatica della luce percepita ma quello che conta maggiormente è lo spettro luminoso. |
visto oggi in negozio acquario dolce con 2 power-glo...molte piante, stanno bene, alghe pressochè assenti... boh
|
visto oggi in negozio acquario dolce con 2 power-glo...molte piante, stanno bene, alghe pressochè assenti... boh
|
ma...scusate un attimo...io ho un acquario con 4 lampade t5 24w della Askoll. in effetti ho letto anche io che sono da 18000° k. Ma il mio negoziante mi ha detto che sono marcate 18ooo ma sono in realtà 6500.. Ma a parte questo. Io ho una Power glo che non è affato a luce bianca ma a luce rosata, e 3 life glo. Mi aiutate a capire come può essere che qualcuno ha delle power glo a luce bianchissima come scritto qui? Mah!
|
ma...scusate un attimo...io ho un acquario con 4 lampade t5 24w della Askoll. in effetti ho letto anche io che sono da 18000° k. Ma il mio negoziante mi ha detto che sono marcate 18ooo ma sono in realtà 6500.. Ma a parte questo. Io ho una Power glo che non è affato a luce bianca ma a luce rosata, e 3 life glo. Mi aiutate a capire come può essere che qualcuno ha delle power glo a luce bianchissima come scritto qui? Mah!
|
Io ho appena sostituito una power glo con una 865 philips e, fidati, la luce che fa è veramente diversa.. E' diffice da descrivere se non le hai sottomano, però io che le ho viste fianco a fianco ti assicuro che sono diverse!
|
Io ho appena sostituito una power glo con una 865 philips e, fidati, la luce che fa è veramente diversa.. E' diffice da descrivere se non le hai sottomano, però io che le ho viste fianco a fianco ti assicuro che sono diverse!
|
Quote:
Per il colore non saprei come descriverti una luce bianca...ma è bianca :-) e grazie a dio non sono daltonico :-) |
Quote:
Per il colore non saprei come descriverti una luce bianca...ma è bianca :-) e grazie a dio non sono daltonico :-) |
io si, pensa che sfiga a fare i test... -28d# -28d# -28d# :-))
|
io si, pensa che sfiga a fare i test... -28d# -28d# -28d# :-))
|
:-D
|
:-D
|
io nella mia vasca di 120 litri ho due lampade, na l'acqua-glo da 18000 K e l'altra è la sun-glo da 7200 K entrambe da 25W. E da tre mesi che ho allestito l'acquario e ho una forte fioritura di alghe verdi a chiazze e le pinte hanno un colore verde spento quasi giallognole (premetto che fertilizzo con co2 e fertilizzanti), leggendo nel forum i 18000 della mia lampada sono troppi? le devo sostituire? I valori dell'acqua sono a posto.
|
io nella mia vasca di 120 litri ho due lampade, na l'acqua-glo da 18000 K e l'altra è la sun-glo da 7200 K entrambe da 25W. E da tre mesi che ho allestito l'acquario e ho una forte fioritura di alghe verdi a chiazze e le pinte hanno un colore verde spento quasi giallognole (premetto che fertilizzo con co2 e fertilizzanti), leggendo nel forum i 18000 della mia lampada sono troppi? le devo sostituire? I valori dell'acqua sono a posto.
|
se mi permetti: innanzitutto hai 50w in 120 litri, non sono molti.con un wattaggio così fatichi a tenere piante a crescita rapida che ti abbattono nutrienti.
se le piante sono giallognole, è possibile che sia una carenza di ferro, il che non vuol dire che non c'è in vasca, ma che non è in forma disponibile a loro. oppure, che non riescono ad assimilarlo con la fotosintesi, quindi la luce può essere responsabile. ma prima mi piacerebbe sapere: se hai co2, la superficie dell'acqua non è troppo mossa, vero? non hai aeratori, per caso? che tipi di piante hai? piuante che assorbono dalle radici(echinodorus) o che assorbono dalle foglie(cabomba, limnophila)? eliofile o no? come fertilizzi? liquido o a fondo? non hai carbone attivo nel filtro, vero? i valori dici che sono a posto, cosa misuri, di preciso? i no3 sono a posto dopo tre mesi? a quanto stanno? i fosfati? quanta co2 dai? il test, se fai quello in continuo, ti frega! continua a raccogliere co2 e si sovrassatura, magari in vasca ne hai poco. il test devi farlo sempre nuovo e senza scuotere l'acqua del test. la luce comunque non è troppa. ma probabilmente il problema è proprio delle lampade. la sun glo ha 4200K, non 7200. l'acquaglo non ha potenza, non ha lumen. io, proverei a cambiare l'acqu-aglo con la life-glo o con una lampada da 6#7000 K (hanno sia del blu che del rosso, spettro più "completo") dopo un mesetto farei lo stesso con l'altra. se vuoi essere drastico, fallo contemporaneamente, gli dai un piccolo traume che gli passa in pochi giorni, poi vedi come si riprendono. metti dei riflettori a specchio se, come penso, le hai bianchi. fammi sapere quello che ti ho chiesto, mi interessa. così è tutto aleatorio! non reputo sun glo ed acquaglo lampade degne di questo nome ma è troppo presto dire che sono loro le colpevoli! |
se mi permetti: innanzitutto hai 50w in 120 litri, non sono molti.con un wattaggio così fatichi a tenere piante a crescita rapida che ti abbattono nutrienti.
se le piante sono giallognole, è possibile che sia una carenza di ferro, il che non vuol dire che non c'è in vasca, ma che non è in forma disponibile a loro. oppure, che non riescono ad assimilarlo con la fotosintesi, quindi la luce può essere responsabile. ma prima mi piacerebbe sapere: se hai co2, la superficie dell'acqua non è troppo mossa, vero? non hai aeratori, per caso? che tipi di piante hai? piuante che assorbono dalle radici(echinodorus) o che assorbono dalle foglie(cabomba, limnophila)? eliofile o no? come fertilizzi? liquido o a fondo? non hai carbone attivo nel filtro, vero? i valori dici che sono a posto, cosa misuri, di preciso? i no3 sono a posto dopo tre mesi? a quanto stanno? i fosfati? quanta co2 dai? il test, se fai quello in continuo, ti frega! continua a raccogliere co2 e si sovrassatura, magari in vasca ne hai poco. il test devi farlo sempre nuovo e senza scuotere l'acqua del test. la luce comunque non è troppa. ma probabilmente il problema è proprio delle lampade. la sun glo ha 4200K, non 7200. l'acquaglo non ha potenza, non ha lumen. io, proverei a cambiare l'acqu-aglo con la life-glo o con una lampada da 6#7000 K (hanno sia del blu che del rosso, spettro più "completo") dopo un mesetto farei lo stesso con l'altra. se vuoi essere drastico, fallo contemporaneamente, gli dai un piccolo traume che gli passa in pochi giorni, poi vedi come si riprendono. metti dei riflettori a specchio se, come penso, le hai bianchi. fammi sapere quello che ti ho chiesto, mi interessa. così è tutto aleatorio! non reputo sun glo ed acquaglo lampade degne di questo nome ma è troppo presto dire che sono loro le colpevoli! |
in attesa che squitto risponda ne approfitto per chiedere alcune cose e cercare di capire. Infatti io ho situazione simile, 120 litri netti, 50 watt (2 power-glo su cui si è discusso in questo stesso topic). Cerash hai scritto che...
Quote:
Con la co2 l'acqua deve essere lenta? (io aeratori non è ho, ma la co2 e ho ovviamente la pompa... ma non mi è chiaro perchè venga chiesto); Con situazione di poca luce, è preferibile avere piante che assorbono dalla radice? e di conseguenza fertilizzanti da fondo? Il carbone attivo nel filtro (pratiko 200) io ce l'ho, ce lo ha messo la askoll, e il negoziante mi ha detto che va benissimo così, e non è vero cio che si sente dire in giro che va sostituito con altri cannolicchi, o lana... e che il carbone si usa solo dopo medicinali e cose del genere... assolutamente. Comunque perchè viene ciesto se c'è carbone attivo nel filtro? Chiedo per capire... Grazie |
in attesa che squitto risponda ne approfitto per chiedere alcune cose e cercare di capire. Infatti io ho situazione simile, 120 litri netti, 50 watt (2 power-glo su cui si è discusso in questo stesso topic). Cerash hai scritto che...
Quote:
Con la co2 l'acqua deve essere lenta? (io aeratori non è ho, ma la co2 e ho ovviamente la pompa... ma non mi è chiaro perchè venga chiesto); Con situazione di poca luce, è preferibile avere piante che assorbono dalla radice? e di conseguenza fertilizzanti da fondo? Il carbone attivo nel filtro (pratiko 200) io ce l'ho, ce lo ha messo la askoll, e il negoziante mi ha detto che va benissimo così, e non è vero cio che si sente dire in giro che va sostituito con altri cannolicchi, o lana... e che il carbone si usa solo dopo medicinali e cose del genere... assolutamente. Comunque perchè viene ciesto se c'è carbone attivo nel filtro? Chiedo per capire... Grazie |
Siamo tremendamente OT...
Cmq il carbone attivo esegue la funzione di filtraggio adsorbente, tattiene quindi le sostanze disciolte in acqua. Il suo "limite" è che non fa selezione ma adsobrbe un po' tutto: ciò che è male (e che non dovrebbe cmq esserci in vasca) ma anche ciò che fa bene (sopratutto alle piante) Per quanto riguarda il movimento dell' acqua: lo scambio ossigeno\co2 avviene tramite la superficie dell' acqua... per evitare che troppa co2 si disperda tramite questo scambio si cerca di limitare il movimento superficiale dell' acqua che avviene tramitte l' immissione della stessa attraverso la pompa. Allo stesso tempo affinchè la co2 indrodotta, che sale inevitabilemte verso l' alto, si distibuisca e si disciolga in tutto l' acquario bisogna cercare attraverso la circolazione dell' acqua di "sparpagliarla" il più possibile. |
Siamo tremendamente OT...
Cmq il carbone attivo esegue la funzione di filtraggio adsorbente, tattiene quindi le sostanze disciolte in acqua. Il suo "limite" è che non fa selezione ma adsobrbe un po' tutto: ciò che è male (e che non dovrebbe cmq esserci in vasca) ma anche ciò che fa bene (sopratutto alle piante) Per quanto riguarda il movimento dell' acqua: lo scambio ossigeno\co2 avviene tramite la superficie dell' acqua... per evitare che troppa co2 si disperda tramite questo scambio si cerca di limitare il movimento superficiale dell' acqua che avviene tramitte l' immissione della stessa attraverso la pompa. Allo stesso tempo affinchè la co2 indrodotta, che sale inevitabilemte verso l' alto, si distibuisca e si disciolga in tutto l' acquario bisogna cercare attraverso la circolazione dell' acqua di "sparpagliarla" il più possibile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl