AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Stranezza micronizzatore Askoll..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153461)

Stefano s 13-01-2009 09:55

#24 #24 nemmeno nel tubo all'altezza del riduttore di pressione ??

Stefano s 13-01-2009 09:55

#24 #24 nemmeno nel tubo all'altezza del riduttore di pressione ??

Maiden 13-01-2009 20:04

Stefano s, ho staccato il tubo dal riduttore e niente..se non altro questo significa che la valvola di non-ritorno funziona...
boh non so che pensare..quell'acqua dovrà esser finita da qualche parte...
(im)possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
a me sembra fantascientifico, ma boh.... #24

Maiden 13-01-2009 20:04

Stefano s, ho staccato il tubo dal riduttore e niente..se non altro questo significa che la valvola di non-ritorno funziona...
boh non so che pensare..quell'acqua dovrà esser finita da qualche parte...
(im)possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
a me sembra fantascientifico, ma boh.... #24

Dengeki 13-01-2009 21:54

Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione, o semplicemente è difettosa o non inserita come si deve. Pensa che i diffusori in vetro Rhinox non lavorano sotto pressione, infatti da entrambi quelli che ho, se li riempi d'acqua, questa appena aperta la bombola fuoriesce dai lati del setto.

Dengeki 13-01-2009 21:54

Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione, o semplicemente è difettosa o non inserita come si deve. Pensa che i diffusori in vetro Rhinox non lavorano sotto pressione, infatti da entrambi quelli che ho, se li riempi d'acqua, questa appena aperta la bombola fuoriesce dai lati del setto.

Maiden 13-01-2009 22:04

Ernesto F., ma in che modo sarebbe uscita dai lati??
considera che l'acqua non arriva all'altezza della guarnizione, e per questo io avevo pensato all'evaporazione.. #24 #24 #24

Maiden 13-01-2009 22:04

Ernesto F., ma in che modo sarebbe uscita dai lati??
considera che l'acqua non arriva all'altezza della guarnizione, e per questo io avevo pensato all'evaporazione.. #24 #24 #24

andrea 66 14-01-2009 00:26

Una cosa è certa fino a che la pressione della co2 è presente nel tubo l'acqua è impossibile che risalga in esso,secondo me è uscita in qualche modo dal setto poroso.

andrea 66 14-01-2009 00:26

Una cosa è certa fino a che la pressione della co2 è presente nel tubo l'acqua è impossibile che risalga in esso,secondo me è uscita in qualche modo dal setto poroso.

Stefano s 14-01-2009 02:57

Quote:

possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa #07 #07


Quote:

Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione
l'acqua e' pesante.... non va verso l'alto... quindi dal setto poroso non e' uscita di certo.... #07 #07

Maieden .... prova con una valvola di non ritorno appena prima della porosa... e osserva se il fenomeno si ripete..... almeno possiamo escludere qualcosa... ;-)

Stefano s 14-01-2009 02:57

Quote:

possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa #07 #07


Quote:

Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione
l'acqua e' pesante.... non va verso l'alto... quindi dal setto poroso non e' uscita di certo.... #07 #07

Maieden .... prova con una valvola di non ritorno appena prima della porosa... e osserva se il fenomeno si ripete..... almeno possiamo escludere qualcosa... ;-)

Dengeki 14-01-2009 14:05

Se l'acqua trova una via d'uscita esce eccome, anche se è pesante, questo ovviamente quando la bombola della CO2 è aperta. Come ti dicevo, il mio micronizzatore ha la stessa forma di quello ADA per intenderci. Una volta riempito completamete di acqua, all'apertura della bombola questa fuoriesce abbastanza velocemente dai lati del setto poroso (non dal setto) fino ad arrivare all'imboccatura dell'ugello da dove arriva la CO2, a questo punto la poca acqua residua fuoriescerà anch'essa, ma in tempi più lunghi, quindi non centra niente se hai riempito il diffusore per metà, se l'acqua trova una via d'uscita perchè la guarnizone è spostata, difettosa ecc. esce lo stesso.
Quindi, semplicemente io al tuo posto riempirei il diffuore completamente d'acqua, poi osservalo per 5 minuti, in modo da vedere se questo inizia a svuotarsi. Nel tuo caso, data la presenza di guarnizione potrebbe volerci anche più tempo.

Dengeki 14-01-2009 14:05

Se l'acqua trova una via d'uscita esce eccome, anche se è pesante, questo ovviamente quando la bombola della CO2 è aperta. Come ti dicevo, il mio micronizzatore ha la stessa forma di quello ADA per intenderci. Una volta riempito completamete di acqua, all'apertura della bombola questa fuoriesce abbastanza velocemente dai lati del setto poroso (non dal setto) fino ad arrivare all'imboccatura dell'ugello da dove arriva la CO2, a questo punto la poca acqua residua fuoriescerà anch'essa, ma in tempi più lunghi, quindi non centra niente se hai riempito il diffusore per metà, se l'acqua trova una via d'uscita perchè la guarnizone è spostata, difettosa ecc. esce lo stesso.
Quindi, semplicemente io al tuo posto riempirei il diffuore completamente d'acqua, poi osservalo per 5 minuti, in modo da vedere se questo inizia a svuotarsi. Nel tuo caso, data la presenza di guarnizione potrebbe volerci anche più tempo.

Maiden 14-01-2009 15:35

Stefano s, che l'acqua lì dentro evapori non ci sono dubbi..
il problema è poi capire se ricondensa o no, e quindi se passa attraverso la porosa o no..
se ci passa, allora esce, perchè se c'è un minimo passaggio d'aria, essa non ricondensa tutta...
se non passa attraverso la porosa, allora ci deve essere una falla nella guarnizione o cose del genere...
però non capisco come questo possa essere accaduto, visto che il micronizzatore non è mai stato toccato per un anno intero...
mi vengono in mente solo le leggere (e inutili) pulizie col perlon per togliere un pò di alghe, che potrebbero aver spostato la porosa..ma mi pare strano.....
se poi entrambe le ipotesi sono sbagliate, non so che pensare....
Ernesto F., purtroppo non ho ben capito come è fatto il tuo diffusore, e quindi da dove esce l'acqua...
cmq, non ho capito, la prova che mi consigli, devo farla col diffusore attaccato e bombola aperta??

Maiden 14-01-2009 15:35

Stefano s, che l'acqua lì dentro evapori non ci sono dubbi..
il problema è poi capire se ricondensa o no, e quindi se passa attraverso la porosa o no..
se ci passa, allora esce, perchè se c'è un minimo passaggio d'aria, essa non ricondensa tutta...
se non passa attraverso la porosa, allora ci deve essere una falla nella guarnizione o cose del genere...
però non capisco come questo possa essere accaduto, visto che il micronizzatore non è mai stato toccato per un anno intero...
mi vengono in mente solo le leggere (e inutili) pulizie col perlon per togliere un pò di alghe, che potrebbero aver spostato la porosa..ma mi pare strano.....
se poi entrambe le ipotesi sono sbagliate, non so che pensare....
Ernesto F., purtroppo non ho ben capito come è fatto il tuo diffusore, e quindi da dove esce l'acqua...
cmq, non ho capito, la prova che mi consigli, devo farla col diffusore attaccato e bombola aperta??

Dengeki 14-01-2009 16:29

Il diffusore che ho è questo:

http://www.aquaessentials.co.uk/inde...oducts_id=1431

La prova devi farla riempendo completamente il diffusore e poi aprendo la bombola. Il tuo diffusore comunque lavora sotto pressione, a differenza del mio, quindi se esche dell'acqua probabilmente è da imputarsi ad uno dei fattori di cui sopra.

Dengeki 14-01-2009 16:29

Il diffusore che ho è questo:

http://www.aquaessentials.co.uk/inde...oducts_id=1431

La prova devi farla riempendo completamente il diffusore e poi aprendo la bombola. Il tuo diffusore comunque lavora sotto pressione, a differenza del mio, quindi se esche dell'acqua probabilmente è da imputarsi ad uno dei fattori di cui sopra.

Maiden 14-01-2009 16:35

ok allora quando riattacco la co2 (ora sto facendo una cura, perciò l'ho staccata), farò questa prova.... :-)

Maiden 14-01-2009 16:35

ok allora quando riattacco la co2 (ora sto facendo una cura, perciò l'ho staccata), farò questa prova.... :-)

Stefano s 14-01-2009 17:00

Maiden ... ti posso assicurare che l'evaporazione non e' proprio possibile... x troppi fattori .. anche quello che il micronizzatore essendo immerso praticamente ha la stessa temperatura dell'acqua.. quindi evaporazione 0 ...

che l'acqua esce non ci sono bubbi ... ma secondo me anche dalla guarnizione non e' possibile... la co2 non ce la fa a spingere fuori tutta l'acqua.. comunque e' piu' leggera dell'acqua quindi sale ... e non spinge l'acqua.... il problema secondo me e' prima del micronizzatore.. anche se non mi riesco a spiegare il motivo x cui hai trovato il tubo vuoto ... #24

Stefano s 14-01-2009 17:00

Maiden ... ti posso assicurare che l'evaporazione non e' proprio possibile... x troppi fattori .. anche quello che il micronizzatore essendo immerso praticamente ha la stessa temperatura dell'acqua.. quindi evaporazione 0 ...

che l'acqua esce non ci sono bubbi ... ma secondo me anche dalla guarnizione non e' possibile... la co2 non ce la fa a spingere fuori tutta l'acqua.. comunque e' piu' leggera dell'acqua quindi sale ... e non spinge l'acqua.... il problema secondo me e' prima del micronizzatore.. anche se non mi riesco a spiegare il motivo x cui hai trovato il tubo vuoto ... #24

Dengeki 14-01-2009 19:41

Si ma io intendevo che l'acqua potrebbe essere uscita se la guarnizione è difettosa, spostata o robe simili, leggasi "e presente uno spazio, seppur molto piccolo, che a lungo andare permette l'uscita dell'acqua". E' ovvio che non intendevo che l'acqua forza sulla guarnizione e poi esce. ;-)

Dengeki 14-01-2009 19:41

Si ma io intendevo che l'acqua potrebbe essere uscita se la guarnizione è difettosa, spostata o robe simili, leggasi "e presente uno spazio, seppur molto piccolo, che a lungo andare permette l'uscita dell'acqua". E' ovvio che non intendevo che l'acqua forza sulla guarnizione e poi esce. ;-)

Maiden 14-01-2009 22:03

Stefano s, l'evaporazione non dipende solo dalla temperatura...
la pressione della co2 e il continuo passaggio del gas attraverso la superficie dell'acqua, sicuramente aumenta notevolmente il movimento superficiale della stessa, aiutando le molecole d'acqua più vicine alla superficie, che già di loro "tentano di scappare" (permettetemi il linguaggio per nulla scientifico), a superare l'ostacolo e liberarsi come gas nello spazio compreso tra acqua e porosa...
il vapore acqueo che si è formato ricondensa (e infatti si possono notare le famose goccioline sulla parte di micronizzatore dove non arriva l'acqua interna), e, ovviamente, se c'è un "porta" verso l'esterno, parte di questo vapore uscirà, nel nostro caso ricondensando, teoricamente, in acqua...
ok, tutta questa è pura teoria, e non credo sia il mio caso, però rimane che nel tubo non c'era traccia d'acqua, e questa da qualche parte deve essere uscita...
Ernesto F., continuo a non capire, ma tu intendi che l'acqua potrebbe essere uscita dalla guarnizione così da liquida???
perchè ripeto, l'acqua non ci arriva proprio alla guarnizione, perciò mi sto a fare tutte queste seghe mentali sull'evaporazione superficiale..... #28g

Maiden 14-01-2009 22:03

Stefano s, l'evaporazione non dipende solo dalla temperatura...
la pressione della co2 e il continuo passaggio del gas attraverso la superficie dell'acqua, sicuramente aumenta notevolmente il movimento superficiale della stessa, aiutando le molecole d'acqua più vicine alla superficie, che già di loro "tentano di scappare" (permettetemi il linguaggio per nulla scientifico), a superare l'ostacolo e liberarsi come gas nello spazio compreso tra acqua e porosa...
il vapore acqueo che si è formato ricondensa (e infatti si possono notare le famose goccioline sulla parte di micronizzatore dove non arriva l'acqua interna), e, ovviamente, se c'è un "porta" verso l'esterno, parte di questo vapore uscirà, nel nostro caso ricondensando, teoricamente, in acqua...
ok, tutta questa è pura teoria, e non credo sia il mio caso, però rimane che nel tubo non c'era traccia d'acqua, e questa da qualche parte deve essere uscita...
Ernesto F., continuo a non capire, ma tu intendi che l'acqua potrebbe essere uscita dalla guarnizione così da liquida???
perchè ripeto, l'acqua non ci arriva proprio alla guarnizione, perciò mi sto a fare tutte queste seghe mentali sull'evaporazione superficiale..... #28g

Stefano s 15-01-2009 09:53

javascript:emoticon(';-)')
 
e' vero quello che dici ... ma anche se ci fosse evaporazione sarebbe lieve .. addirittura da svuotare tutto mi sembra pero' impossibile... ;-) ;-)

Stefano s 15-01-2009 09:53

javascript:emoticon(';-)')
 
e' vero quello che dici ... ma anche se ci fosse evaporazione sarebbe lieve .. addirittura da svuotare tutto mi sembra pero' impossibile... ;-) ;-)

Maiden 15-01-2009 11:49

Stefano s, beh sembra anche a me impossibile, però la mancanza di acqua nel tubo mi ha proprio spiazzato....
cmq, appena posso, proverò prima a rimetterlo così e vedo che succede..
se si svuota di nuovo, metto la valvola di non-ritorno come hai detto tu e vedo se cambia qualcosa... #24

Maiden 15-01-2009 11:49

Stefano s, beh sembra anche a me impossibile, però la mancanza di acqua nel tubo mi ha proprio spiazzato....
cmq, appena posso, proverò prima a rimetterlo così e vedo che succede..
se si svuota di nuovo, metto la valvola di non-ritorno come hai detto tu e vedo se cambia qualcosa... #24

Dengeki 15-01-2009 12:24

Maiden, non c'è nulla da capire. Come ti ho scritto in precedenza il mio dffusore non lavora sotto pressione, quindi il setto non è bloccato con guarnizioni o colle varie. In questo modo l'acqua fuoriesce dai lati della porosa, ripeto, non dalla porosa stessa. Ripeto un altra volta, fino all'untima goccia di acqua, e nel diffusore ce ne va tanta. Nel tuo caso se così fosse, ovviamente la cosa non sarebbe normale, perchè il tuo diffusore lavora sotto pressione, quindi l'acqua se esce potrebbe farlo soltanto attraverso una "falla". Comunque stai continuando a pensare, appena hai finito la cura fai la prova che ti ho detto e poi ne riparliamo. ;-)

http://img60.imageshack.us/img60/202...2c14a56db7.jpg

Dengeki 15-01-2009 12:24

Maiden, non c'è nulla da capire. Come ti ho scritto in precedenza il mio dffusore non lavora sotto pressione, quindi il setto non è bloccato con guarnizioni o colle varie. In questo modo l'acqua fuoriesce dai lati della porosa, ripeto, non dalla porosa stessa. Ripeto un altra volta, fino all'untima goccia di acqua, e nel diffusore ce ne va tanta. Nel tuo caso se così fosse, ovviamente la cosa non sarebbe normale, perchè il tuo diffusore lavora sotto pressione, quindi l'acqua se esce potrebbe farlo soltanto attraverso una "falla". Comunque stai continuando a pensare, appena hai finito la cura fai la prova che ti ho detto e poi ne riparliamo. ;-)

http://img60.imageshack.us/img60/202...2c14a56db7.jpg

Maiden 15-01-2009 12:28

Ernesto F., vabbè son duro di testa...
io non capisco come fa a salire l'acqua e ad uscire dai lati della porosa..almeno da liquida mi sembra impossibile...
cmq non ci pensare..appena posso faccio la prova e poi si vede...

Maiden 15-01-2009 12:28

Ernesto F., vabbè son duro di testa...
io non capisco come fa a salire l'acqua e ad uscire dai lati della porosa..almeno da liquida mi sembra impossibile...
cmq non ci pensare..appena posso faccio la prova e poi si vede...

Stefano s 15-01-2009 13:23

una falla che si dovrebbe trovare sul fondo del micronizzatore... #36# #36#

Stefano s 15-01-2009 13:23

una falla che si dovrebbe trovare sul fondo del micronizzatore... #36# #36#

Dengeki 15-01-2009 13:27

Pensa che quando mi è arrivato il primo diffusore pensavo fosse difettoso, allora me ne sono fatto spedire un altro (previo invio video di conferma). Risultato, pure il secondo aveva lo stesso problema. Appena ho tempo posto un piccolo video così te ne rendi conto tu stesso, l'acqua dal mio fuoriesce in pochi minuti, nel tuo è probabile che il tutto avvenga in tempi più lunghi, visto che è presente la guarnizione.

Dengeki 15-01-2009 13:27

Pensa che quando mi è arrivato il primo diffusore pensavo fosse difettoso, allora me ne sono fatto spedire un altro (previo invio video di conferma). Risultato, pure il secondo aveva lo stesso problema. Appena ho tempo posto un piccolo video così te ne rendi conto tu stesso, l'acqua dal mio fuoriesce in pochi minuti, nel tuo è probabile che il tutto avvenga in tempi più lunghi, visto che è presente la guarnizione.

Dengeki 15-01-2009 13:31

Ah, nel mio caso a riconferma che l'acqua esce dai lati della porosa c'è da dire che basta soffiarci dentro una volta riempito il diffusore e la risposta vien da sé. Potresti fare anche tu la stessa prova.

Dengeki 15-01-2009 13:31

Ah, nel mio caso a riconferma che l'acqua esce dai lati della porosa c'è da dire che basta soffiarci dentro una volta riempito il diffusore e la risposta vien da sé. Potresti fare anche tu la stessa prova.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11326 seconds with 13 queries