![]() |
Gianji,
ops.avevo saltato qualche risposta.sorry #23 |
Gianji,
ops.avevo saltato qualche risposta.sorry #23 |
Tranqui... i consigli sono sempre bene accetti.
Per l'illuminzione pensavo ai t5 da 54w. Quanti e che colore ancora non lo so.. |
Tranqui... i consigli sono sempre bene accetti.
Per l'illuminzione pensavo ai t5 da 54w. Quanti e che colore ancora non lo so.. |
Gianji,
non voglio scoraggiarti ma io con il marino tempo fa sono partito con una vasca da 200 L, e visti i costi sia per l'allestimento (sui cui ho tentato di risparmiare) e i costi di gestione ho deciso di smontare tutto perchè le cose andavano male. Ora sto ripartendo con una vaschetta da 60 litri. Tieni presente che con una vasca delle dimensioni che hai detto (quasi 500 litri) così a occhio spendi come minimo 3 o 4000 euro di allestimento, circa 2 euro/giorno di elettricità, più non so dirti quanto di prodotti integratori ecc. ecc. Poi ovviamente ci sono gli animali da comprare.... Ti dico onestamente ciò che penso (magari sbaglio): non rinunciare a nulla di ciò che serve per avere qualità e affidabilità nell'allestimento, percìò fai bene i conti su quanto vuoi spendere! Spero di essere stato utile.... o magari sei uno di quelli che s'è beccato un premio alla lotteria??? :-D |
Gianji,
non voglio scoraggiarti ma io con il marino tempo fa sono partito con una vasca da 200 L, e visti i costi sia per l'allestimento (sui cui ho tentato di risparmiare) e i costi di gestione ho deciso di smontare tutto perchè le cose andavano male. Ora sto ripartendo con una vaschetta da 60 litri. Tieni presente che con una vasca delle dimensioni che hai detto (quasi 500 litri) così a occhio spendi come minimo 3 o 4000 euro di allestimento, circa 2 euro/giorno di elettricità, più non so dirti quanto di prodotti integratori ecc. ecc. Poi ovviamente ci sono gli animali da comprare.... Ti dico onestamente ciò che penso (magari sbaglio): non rinunciare a nulla di ciò che serve per avere qualità e affidabilità nell'allestimento, percìò fai bene i conti su quanto vuoi spendere! Spero di essere stato utile.... o magari sei uno di quelli che s'è beccato un premio alla lotteria??? :-D |
ML, purtroppo no, non ho vinto proprio un bel niente... solo soldi sudati.. -04
Sinceramente, ancora i costi non li ho valutati, in quanto non so a quanto potrebbero arrivare, infatti ho aperto questo topic, proprio per farmi un idea sul tutto. Davvero dice che si arriverebbe ad una spesa di quel genere?? -05 #23 ..mi sa che ci devo pensare un attimo di più allora... #24 Comunque se qualcun'altro può darmi qualche informazione più dettagliata, è più che accetto... Grazie a tutti ... |
ML, purtroppo no, non ho vinto proprio un bel niente... solo soldi sudati.. -04
Sinceramente, ancora i costi non li ho valutati, in quanto non so a quanto potrebbero arrivare, infatti ho aperto questo topic, proprio per farmi un idea sul tutto. Davvero dice che si arriverebbe ad una spesa di quel genere?? -05 #23 ..mi sa che ci devo pensare un attimo di più allora... #24 Comunque se qualcun'altro può darmi qualche informazione più dettagliata, è più che accetto... Grazie a tutti ... |
Ti ci vogliono tutti quei soldi per fare una vasca come si deve.
Se la fai berlinese ti ci vogliono più di mille euro solo di rocce vive (a meno che le trovi usate nel mercatino allora puoi risparmiare qualcosa), se invece la fai dsb dipende dal fondo che inserisci, aggiungi poi acquario, mobile, plafo e attrezzatura varia... #19 |
Ti ci vogliono tutti quei soldi per fare una vasca come si deve.
Se la fai berlinese ti ci vogliono più di mille euro solo di rocce vive (a meno che le trovi usate nel mercatino allora puoi risparmiare qualcosa), se invece la fai dsb dipende dal fondo che inserisci, aggiungi poi acquario, mobile, plafo e attrezzatura varia... #19 |
eh si...
considera anche sui 4-5000 euro per l'allestimento (animali esclusi) e un costo di gestione della vasca non bassissimo. almeno 100#120 euro a bimestre in più di corrente e ovviamente spese più consistenti per cambi d'acqua settimanali (+ acqua + sale) e dei vari integratori che in futuro ti serviranno. pensaci prima che dopo ti ritrovi a dover smantellare tutto e a perderci parecchio. inoltre durante l'allestimento non andare al risparmio sull'attrezzatura, ti ritroverai a spendere 2 volte... purtroppo è un hobby costoso :( |
eh si...
considera anche sui 4-5000 euro per l'allestimento (animali esclusi) e un costo di gestione della vasca non bassissimo. almeno 100#120 euro a bimestre in più di corrente e ovviamente spese più consistenti per cambi d'acqua settimanali (+ acqua + sale) e dei vari integratori che in futuro ti serviranno. pensaci prima che dopo ti ritrovi a dover smantellare tutto e a perderci parecchio. inoltre durante l'allestimento non andare al risparmio sull'attrezzatura, ti ritroverai a spendere 2 volte... purtroppo è un hobby costoso :( |
Gianji,
sono contento che l'aver detto le cifre fuori dai denti (che spesso qui si tende a dare per ovvie) sia stato utile. Ti conviene partire con qualcosa di piccolo e ben fatto......! Forse una taglia di poco superiore ai 100 litri è la dimensione giusta per partire e fare esperienza! |
Gianji,
sono contento che l'aver detto le cifre fuori dai denti (che spesso qui si tende a dare per ovvie) sia stato utile. Ti conviene partire con qualcosa di piccolo e ben fatto......! Forse una taglia di poco superiore ai 100 litri è la dimensione giusta per partire e fare esperienza! |
Grazie ragazzi... mi avete smontato abbastanza!!! #06 #06 #06
No... scherzo, vi ringrazio molto per avermi fatto vedere anche il dietro della medaglia, valuterò meglio qualcosa di più piccolo, perchè comunque mi piacerebbe iniziare un acquario marino. ... è che vedere una vasca grande ... da tutta un'altra idea.. anche perchè sono abituato a guardare la mia da 1 metro e mezzo. #23 Un'altra cosa, la proporzione delle rocce per il berlinese sono 1 kg per 5/6 litri d'acqua, ok, io leggendo sul forum, sono più orientato per fare il dsb, ma in che proporzione ci vanno le rocce? Grazie comunque ... ;-) |
Grazie ragazzi... mi avete smontato abbastanza!!! #06 #06 #06
No... scherzo, vi ringrazio molto per avermi fatto vedere anche il dietro della medaglia, valuterò meglio qualcosa di più piccolo, perchè comunque mi piacerebbe iniziare un acquario marino. ... è che vedere una vasca grande ... da tutta un'altra idea.. anche perchè sono abituato a guardare la mia da 1 metro e mezzo. #23 Un'altra cosa, la proporzione delle rocce per il berlinese sono 1 kg per 5/6 litri d'acqua, ok, io leggendo sul forum, sono più orientato per fare il dsb, ma in che proporzione ci vanno le rocce? Grazie comunque ... ;-) |
Gianji, molto meno, puoi stare su un rapporto di 1 a 15.
Non è una scelta facile... se vuoi puoi fare un cubotto, riesci ad utilizzare un punto luce solo con conseguente risparmio nell'acquisto e di corrente. Concordo con il DSB se faccio la terza vasca sarà così. ;-) |
Gianji, molto meno, puoi stare su un rapporto di 1 a 15.
Non è una scelta facile... se vuoi puoi fare un cubotto, riesci ad utilizzare un punto luce solo con conseguente risparmio nell'acquisto e di corrente. Concordo con il DSB se faccio la terza vasca sarà così. ;-) |
Ho letto che per il dsb, molti utilizzano sia sabbia corallina tipo aragonite 'sugar size' che carbonato di calcio, secondo voi, può essere valido o è meglio comunque usare solo aragonite? Deve essere comunque tutta di spessore da 0,5 mm a 1,2 mm per 10#12 cm?
Come si fa a calcolare quanta sabbia serve, per fare il fondo? Cioè, con un sacco da 10 kg quanta superficie copro? |
Ho letto che per il dsb, molti utilizzano sia sabbia corallina tipo aragonite 'sugar size' che carbonato di calcio, secondo voi, può essere valido o è meglio comunque usare solo aragonite? Deve essere comunque tutta di spessore da 0,5 mm a 1,2 mm per 10#12 cm?
Come si fa a calcolare quanta sabbia serve, per fare il fondo? Cioè, con un sacco da 10 kg quanta superficie copro? |
Dimenticavo, il mio problema per un cubotto, come già mi suggeriva Algranati, è che come profondità della vasca il massimo che riesco a fare, ma massimo, è di 55 cm, per questo optavo più per farla rettangolare.. #24
|
Dimenticavo, il mio problema per un cubotto, come già mi suggeriva Algranati, è che come profondità della vasca il massimo che riesco a fare, ma massimo, è di 55 cm, per questo optavo più per farla rettangolare.. #24
|
non e' che con un 70\80 55 60 risparmi tanto! ;-)
se le cose le devi fare parti bene magari aspetta metti un po' di soldi da parte e fai quello che ti piace senno' poi ti trovi stretto e ti vuoi allargare.magari prendi le cose sul mercatino compresa la vasca si fanno ottimi affari! ;-) |
non e' che con un 70\80 55 60 risparmi tanto! ;-)
se le cose le devi fare parti bene magari aspetta metti un po' di soldi da parte e fai quello che ti piace senno' poi ti trovi stretto e ti vuoi allargare.magari prendi le cose sul mercatino compresa la vasca si fanno ottimi affari! ;-) |
Quote:
Certi usano il carbonato altri l'aragonite altri ancora un mix. Il carbonato è inerte, non rilascia sostanze, mentre l'aragonite ti aiuta a mantenere calcio e kh. La Caribsea ne ha un'ampia gamma. Per sapere quanti kg. te ne servono applica la seguente formula: lunghezzaxprofonditàx13 (altezza del dsb)x1.3 ottieni i kg necessari di sabbia sugar ;-) |
Quote:
Certi usano il carbonato altri l'aragonite altri ancora un mix. Il carbonato è inerte, non rilascia sostanze, mentre l'aragonite ti aiuta a mantenere calcio e kh. La Caribsea ne ha un'ampia gamma. Per sapere quanti kg. te ne servono applica la seguente formula: lunghezzaxprofonditàx13 (altezza del dsb)x1.3 ottieni i kg necessari di sabbia sugar ;-) |
Gianji,
per calcolare la sabbia: (profondità x lunghezza x spessore strato) x 1.3 Ad esempio: (100cm x 50cm x 10 cm) 1.3 kg/l = 50 litri * 1.3 kg/l = 65 kg In merito al tipo di sabbia provo a riassumere ciò che si dice qui: c'è chi ha ottenuto ottimi risultati e ottimi risparmi usando tanto carbonato. Per contro alcuni lamentano una formazione di "crosta" superficiale. L'aragonite pare sia più efficacie per il controllo del PH. Per contro costa un po' di più. |
Gianji,
per calcolare la sabbia: (profondità x lunghezza x spessore strato) x 1.3 Ad esempio: (100cm x 50cm x 10 cm) 1.3 kg/l = 50 litri * 1.3 kg/l = 65 kg In merito al tipo di sabbia provo a riassumere ciò che si dice qui: c'è chi ha ottenuto ottimi risultati e ottimi risparmi usando tanto carbonato. Per contro alcuni lamentano una formazione di "crosta" superficiale. L'aragonite pare sia più efficacie per il controllo del PH. Per contro costa un po' di più. |
Grazie a tutti per le risposte, pure rapide .... sono appena tornato dal lavoro, e intanto tutto oggi a pensare, mi chiedo ma a questo punto, visto che comunque intendo fare il dsb e che di rocce ne servono molto meno, in 40 cm della mia vasca quale problema avrei a fare la rocciata visto che comunque ho 1,5 m a disposizione?
(Terrei la vasca che ho già e sarebbe comunque un risparmio per comprare altra attrezzatura) voi cosa dite? |
Grazie a tutti per le risposte, pure rapide .... sono appena tornato dal lavoro, e intanto tutto oggi a pensare, mi chiedo ma a questo punto, visto che comunque intendo fare il dsb e che di rocce ne servono molto meno, in 40 cm della mia vasca quale problema avrei a fare la rocciata visto che comunque ho 1,5 m a disposizione?
(Terrei la vasca che ho già e sarebbe comunque un risparmio per comprare altra attrezzatura) voi cosa dite? |
Già che la svuoto, farei i fori per scarico e risalita dalla sump.
Per il fondo penso di miscelare una parte di carbonato e una parte di aragonite. Le rocce che tipo devono essere? Ne ho viste calcaree, ma non so se vanno bene, cosa mi sapete dire voi? :-) |
Già che la svuoto, farei i fori per scarico e risalita dalla sump.
Per il fondo penso di miscelare una parte di carbonato e una parte di aragonite. Le rocce che tipo devono essere? Ne ho viste calcaree, ma non so se vanno bene, cosa mi sapete dire voi? :-) |
Gianji, cambia vasca! ;-) 150\40 e' una lunghezza da dolce.
|
Gianji, cambia vasca! ;-) 150\40 e' una lunghezza da dolce.
|
Va bene... non ve lo chiedo più!! :-D :-D Speravo di fare opera di convincimento, ma non ci sono riuscito.. #19
Vediamo cosa mi chiede il vetraio per quella che gli ho chiesto eventualmente faccio fare altre misure.. tipo 120/100 x 50 x 50 cosa dite, intanto vedo se trovo qualcuno che vuole il mio acquario... magari recupero qualcosa.. |
Va bene... non ve lo chiedo più!! :-D :-D Speravo di fare opera di convincimento, ma non ci sono riuscito.. #19
Vediamo cosa mi chiede il vetraio per quella che gli ho chiesto eventualmente faccio fare altre misure.. tipo 120/100 x 50 x 50 cosa dite, intanto vedo se trovo qualcuno che vuole il mio acquario... magari recupero qualcosa.. |
Gianji, Sfrutta tutta la profondità che puoi, parlavi di 55 cm., anche l'altezza è troppo bassa, tieni presente che perdi 12/13 cm. di sabbia e altri 5 a livello, ti restano solamente 32/33 cm di colonna d'acqua.
Io farei 120*55*60/65 Tieni presente che il 55 di profondità l'hai messo tu come limite max, altrimenti sarebbe meglio 60/65 ;-) |
Gianji, Sfrutta tutta la profondità che puoi, parlavi di 55 cm., anche l'altezza è troppo bassa, tieni presente che perdi 12/13 cm. di sabbia e altri 5 a livello, ti restano solamente 32/33 cm di colonna d'acqua.
Io farei 120*55*60/65 Tieni presente che il 55 di profondità l'hai messo tu come limite max, altrimenti sarebbe meglio 60/65 ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl