![]() |
Eh si....sul cambiarlo sto valutando seriamente...
Pensare al fatto che prima di comprarlo ho chiesto e richiesto... #07 Ma ormai è fatta. Certo sono stufo di buttar via soldi... Non c'è modo secondo Te di fargli estrarre meno? |
Eh si....sul cambiarlo sto valutando seriamente...
Pensare al fatto che prima di comprarlo ho chiesto e richiesto... #07 Ma ormai è fatta. Certo sono stufo di buttar via soldi... Non c'è modo secondo Te di fargli estrarre meno? |
Quote:
Quote:
Io, però, non demordo.... :-)) Quote:
Quote:
Io non lo farei. geppy |
Quote:
Quote:
Io, però, non demordo.... :-)) Quote:
Quote:
Io non lo farei. geppy |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Non è sufficiente. Quote:
Quote:
Quote:
Ti dirò di più (come ho già scritto più sopra, come confermato da tests eseguiti da me e da altri ed anche a livello di laboratorio) e cioè che, come ho scritto sopra, più acqua passa in sump (rispetto a quella trattata dallo schiumatoio), meglio è. Ed è l'opposto di quello che hai scritto tu. :-) :-) :-) geppy |
Quote:
Non è sufficiente. Quote:
Quote:
Quote:
Ti dirò di più (come ho già scritto più sopra, come confermato da tests eseguiti da me e da altri ed anche a livello di laboratorio) e cioè che, come ho scritto sopra, più acqua passa in sump (rispetto a quella trattata dallo schiumatoio), meglio è. Ed è l'opposto di quello che hai scritto tu. :-) :-) :-) geppy |
Quote:
questo è quanto detto da Dani....mi sembra che tu le dia ragione: Il dato che ci serve per il corretto dimensionamento è sostanzialmente uno solo, e cioè la portata massima di acqua trattabile dello schiumatoio, dando per scontato che lo schiumatoio sia ben dimensionato per la nostra vasca. In genere gli schiumatoi possono essere regolati fra un minimo ed un massimo, noi dovremmo più che altro dimensionare il tutto per la massima capacità dello schiumatoio. Inoltre sarebbe buona norma non affidarsi ai soli dati teorici perché la realtà, soprattutto per un oggetto idraulicamente complesso come lo schiumatoio, è in genere ben diverso. Se una data marca dichiara di volere una pompa di alimentazione dello schiumatoio da 1.000 litri/ora dovremmo misurare l’effettiva portata perché all’interno dello skimmer vi saranno delle perdite di carico che abbasseranno la portata nominale della pompa. Individuata la corretta quantità di acqua trattata dobbiamo ora decidere quanto ricambio vasca-sump vogliamo avere. Ci sono diverse scuole di pensiero su questo tema, chi preferisce meno, chi preferisce più, io mi schiero dalla parte di chi preferisce un ricambio d’acqua maggiore di quanto trattato dallo schiumatoio. Il motivo è abbastanza semplice in verità, dal mio personale punto di vista. Per ottenere una certa regolarità di funzionamento sarebbe meglio che vasca e sump abbiano la stessa concentrazione di inquinanti, ed è indubbio che se tutta l’acqua che cadesse in sump venisse trattata dallo schiumatoio avremmo la coincidenza delle due portate. Perché trattare di più? Perché se consideriamo le perdite di carico ed il fatto che la mescolanza dell’acqua non ci garantisce che tutta l’acqua che scende venga poi trattata, è meglio abbondare leggermente, diciamo di almeno un 10%. ora il poco più superiore mi sembrava di averlo detto che era meglio......mettendo il minimo 1/1 ......ma dicendo che è meglio abbondare un pochino gli ho scritto che 2000l con il suo che ne tratta 1500l è sufficente quindi più del 10% scritto da Dani.....però non ci prendo mai :-D |
Quote:
questo è quanto detto da Dani....mi sembra che tu le dia ragione: Il dato che ci serve per il corretto dimensionamento è sostanzialmente uno solo, e cioè la portata massima di acqua trattabile dello schiumatoio, dando per scontato che lo schiumatoio sia ben dimensionato per la nostra vasca. In genere gli schiumatoi possono essere regolati fra un minimo ed un massimo, noi dovremmo più che altro dimensionare il tutto per la massima capacità dello schiumatoio. Inoltre sarebbe buona norma non affidarsi ai soli dati teorici perché la realtà, soprattutto per un oggetto idraulicamente complesso come lo schiumatoio, è in genere ben diverso. Se una data marca dichiara di volere una pompa di alimentazione dello schiumatoio da 1.000 litri/ora dovremmo misurare l’effettiva portata perché all’interno dello skimmer vi saranno delle perdite di carico che abbasseranno la portata nominale della pompa. Individuata la corretta quantità di acqua trattata dobbiamo ora decidere quanto ricambio vasca-sump vogliamo avere. Ci sono diverse scuole di pensiero su questo tema, chi preferisce meno, chi preferisce più, io mi schiero dalla parte di chi preferisce un ricambio d’acqua maggiore di quanto trattato dallo schiumatoio. Il motivo è abbastanza semplice in verità, dal mio personale punto di vista. Per ottenere una certa regolarità di funzionamento sarebbe meglio che vasca e sump abbiano la stessa concentrazione di inquinanti, ed è indubbio che se tutta l’acqua che cadesse in sump venisse trattata dallo schiumatoio avremmo la coincidenza delle due portate. Perché trattare di più? Perché se consideriamo le perdite di carico ed il fatto che la mescolanza dell’acqua non ci garantisce che tutta l’acqua che scende venga poi trattata, è meglio abbondare leggermente, diciamo di almeno un 10%. ora il poco più superiore mi sembrava di averlo detto che era meglio......mettendo il minimo 1/1 ......ma dicendo che è meglio abbondare un pochino gli ho scritto che 2000l con il suo che ne tratta 1500l è sufficente quindi più del 10% scritto da Dani.....però non ci prendo mai :-D |
In questi ragionamenti mi sfugge un ulteriore passaggio.
Correttamente - secondo me - in sump deve passare una quantità d'acqua uguale o maggiore di quella trattata dallo skimmer. Se ne passa di più credo non si abbiano "maggiori effetti" in quanto, comunque, lo skimmer tratterà quel massimo e basta. A rigor di logica - ma posso sbagliarmi - "fornire" più acqua in un monopompa non serve a nulla. Ma se invece ne forniamo meno? Ovviamente lo skimmer non verrà sfruttato al massimo; ok. L'effetto dovrebbe essere quello di avere in sump acqua che lo skimmer deve trattare parzialmente già trattata, fermo restando come il ricircolo dei fluidi in una sump è tutta da vedere dipendendo, secondo me, dalle dimensioni della sump (non può infatti essere la stessa cosa con una sump da 50 LT e una da 200 per assurdo). Ciò posto cosa succede se lo skimmer "ritratta" parzialmente acqua già trattata? |
In questi ragionamenti mi sfugge un ulteriore passaggio.
Correttamente - secondo me - in sump deve passare una quantità d'acqua uguale o maggiore di quella trattata dallo skimmer. Se ne passa di più credo non si abbiano "maggiori effetti" in quanto, comunque, lo skimmer tratterà quel massimo e basta. A rigor di logica - ma posso sbagliarmi - "fornire" più acqua in un monopompa non serve a nulla. Ma se invece ne forniamo meno? Ovviamente lo skimmer non verrà sfruttato al massimo; ok. L'effetto dovrebbe essere quello di avere in sump acqua che lo skimmer deve trattare parzialmente già trattata, fermo restando come il ricircolo dei fluidi in una sump è tutta da vedere dipendendo, secondo me, dalle dimensioni della sump (non può infatti essere la stessa cosa con una sump da 50 LT e una da 200 per assurdo). Ciò posto cosa succede se lo skimmer "ritratta" parzialmente acqua già trattata? |
Quote:
E che non ho motivi per sostenere cose di cui non ho certezza? :-) Quote:
Giusto per capirci: sto montando la mia vasca 90x70x70 con una sump di 150 litri e sto montando uno schiumatoio che tratta circa 900 l/h. La risalita è affidata ad una Aquabee 5000 che viene usata anche per un sistema di movimento dell'acqua che sto sperimentando. Diciamo che dovremmo avere uno scambio vasca/sump di almeno 2000 l/h. Quote:
geppy[/b] |
Quote:
E che non ho motivi per sostenere cose di cui non ho certezza? :-) Quote:
Giusto per capirci: sto montando la mia vasca 90x70x70 con una sump di 150 litri e sto montando uno schiumatoio che tratta circa 900 l/h. La risalita è affidata ad una Aquabee 5000 che viene usata anche per un sistema di movimento dell'acqua che sto sperimentando. Diciamo che dovremmo avere uno scambio vasca/sump di almeno 2000 l/h. Quote:
geppy[/b] |
Quote:
Quote:
sul minimo scambio mi arrendo....io intendo che sotto il minimo lo skimmer lavori male e meno qundi come partenza almeno quello.....tu intendi che lavora male ugualmente ne prendo atto e imparo una cosa nuova ;-) |
Quote:
Quote:
sul minimo scambio mi arrendo....io intendo che sotto il minimo lo skimmer lavori male e meno qundi come partenza almeno quello.....tu intendi che lavora male ugualmente ne prendo atto e imparo una cosa nuova ;-) |
Quote:
Solo per questo sono intervenuto... ;-) ;-) ;-) geppy |
Quote:
Solo per questo sono intervenuto... ;-) ;-) ;-) geppy |
Amstaff69, io ci vedrei un bel lg 800 come schiumatoio e una bella pompa di risalita heim compat2000 plus ;-)
|
Amstaff69, io ci vedrei un bel lg 800 come schiumatoio e una bella pompa di risalita heim compat2000 plus ;-)
|
....comincio a vedercelo decisamente anch'io... ;-)
Se quelli che mi han consigliato l'ATI 250 lo vogliono....glielo vendo...e mi prendo LGM 800... :-D |
....comincio a vedercelo decisamente anch'io... ;-)
Se quelli che mi han consigliato l'ATI 250 lo vogliono....glielo vendo...e mi prendo LGM 800... :-D |
Amstaff69, l'ATI 250e troppo potente per la tua vasca da 600litri scarsi
|
Amstaff69, l'ATI 250e troppo potente per la tua vasca da 600litri scarsi
|
amstaff se lo schiumatoio è dimensionato per la tua vasca... dvi trovare una pompa che ti dia un ricircolo maggior di quanto trattato dallo skimmer. Con l'uso di paratoie puoi fare in modo che questo valore sia leggermente maggiore di quanto trattato dallo skimmer, mentre se non le usi meglio abbondare come suggerito da Geppy.
Io mi sono trattenuto su un +10% per considerazioni tecnico economiche soprattutto :-) ovvio che più acqua scende meglio è... anche 10 volte di quanto tratta lo schiumatoio andrebbe bene. Se la sump è fatta bene un 10% può bastare. Certo che la 1260 con un 1,5 metri di prevalenza porta 1200 litri/ora ti consiglio comunque di leggerti bene tutto questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_risalita.asp potrebbe aiutarti... |
amstaff se lo schiumatoio è dimensionato per la tua vasca... dvi trovare una pompa che ti dia un ricircolo maggior di quanto trattato dallo skimmer. Con l'uso di paratoie puoi fare in modo che questo valore sia leggermente maggiore di quanto trattato dallo skimmer, mentre se non le usi meglio abbondare come suggerito da Geppy.
Io mi sono trattenuto su un +10% per considerazioni tecnico economiche soprattutto :-) ovvio che più acqua scende meglio è... anche 10 volte di quanto tratta lo schiumatoio andrebbe bene. Se la sump è fatta bene un 10% può bastare. Certo che la 1260 con un 1,5 metri di prevalenza porta 1200 litri/ora ti consiglio comunque di leggerti bene tutto questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_risalita.asp potrebbe aiutarti... |
DANI...la mia 1260 lavora attualmente con una prevalenza di circa 1,3 mt.
Perde così tanto? Addirittura la metà in 1,5 mt? Adesso non capisco nemmeno più quanta acqua tratta l'ATI 250. Sul sito del produttore si parla di 3.200/lt/h; RAMA diceva di averne misurati 1.600 ovvero....la metà! A prescindere dalle considerazioni sul sovradimensionamento dello skimmer direi che se fosse vero quanto detto dal costruttore....beh...sta lavorando con meno della metà dell'acqua trattabile/trattata; se fosse vero quanto detto da RAMA e da Te sulla perdita per la prevalenza, allora sarebbe dimensionato giusto lo scambio... Se trattasse veramente 3.200/lt che diavolo di risalita ci vorrebbe?? 6.000/lt/h?? E a quel punto che scarico? Non basterebbe nemmeno un 50 credo... Non si capisce veramente più nulla... #07 |
DANI...la mia 1260 lavora attualmente con una prevalenza di circa 1,3 mt.
Perde così tanto? Addirittura la metà in 1,5 mt? Adesso non capisco nemmeno più quanta acqua tratta l'ATI 250. Sul sito del produttore si parla di 3.200/lt/h; RAMA diceva di averne misurati 1.600 ovvero....la metà! A prescindere dalle considerazioni sul sovradimensionamento dello skimmer direi che se fosse vero quanto detto dal costruttore....beh...sta lavorando con meno della metà dell'acqua trattabile/trattata; se fosse vero quanto detto da RAMA e da Te sulla perdita per la prevalenza, allora sarebbe dimensionato giusto lo scambio... Se trattasse veramente 3.200/lt che diavolo di risalita ci vorrebbe?? 6.000/lt/h?? E a quel punto che scarico? Non basterebbe nemmeno un 50 credo... Non si capisce veramente più nulla... #07 |
Amstaff69, scaricati il file... :-) e leggiti l'articolo.
Cmq approssimativamente se sei a 1,3 metri hai circa 1430 litri/ora di scambio. Sul discorso dell'ATI misuralo... basta un contenitore graduato posto all'uscita... |
Amstaff69, scaricati il file... :-) e leggiti l'articolo.
Cmq approssimativamente se sei a 1,3 metri hai circa 1430 litri/ora di scambio. Sul discorso dell'ATI misuralo... basta un contenitore graduato posto all'uscita... |
Visto l'articolo. Tutto chiaro.
Misurare l'uscita...ok, chiaro anche questo....ma dirlo non è proprio come farlo. Volevo solo capire se c'era un dato reale e certo sul punto già sperimentato, vista l'enorme sproporzione fra i due dati di cui sopra. Attualmente ho una sola certezza ovvero la caz.... fatta nell'acquistare il predetto skimmer; splendida macchina, ma per almeno il doppio della mia vasca. |
Visto l'articolo. Tutto chiaro.
Misurare l'uscita...ok, chiaro anche questo....ma dirlo non è proprio come farlo. Volevo solo capire se c'era un dato reale e certo sul punto già sperimentato, vista l'enorme sproporzione fra i due dati di cui sopra. Attualmente ho una sola certezza ovvero la caz.... fatta nell'acquistare il predetto skimmer; splendida macchina, ma per almeno il doppio della mia vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl