AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   akadama chiedo consiglio per prima esperienza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153031)

Cartiz 05-01-2009 15:28

Scusate se mi intrometto volevo chiedervi una curiosità, è possibile utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi per far maturare l'akadama?

Cartiz 05-01-2009 15:28

Scusate se mi intrometto volevo chiedervi una curiosità, è possibile utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi per far maturare l'akadama?

ferraresi lorenzo 05-01-2009 21:42

#36# non dovrebbero esserci coindicazioni di sorta, in fondo è acqua + ricca di sali

ferraresi lorenzo 05-01-2009 21:42

#36# non dovrebbero esserci coindicazioni di sorta, in fondo è acqua + ricca di sali

svenjova 06-01-2009 01:46

Scusate se mi intrometto volevo chiedervi una curiosità, è possibile utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi per far maturare l'akadama?
_________________
Mauro

mmh, dipende. Se l'acqua del tuo rubinetto é buona (cioé priva di possibili agenti inquinanti ad esempio il cloro) non ci dovrebbero essere problemi.
In caso contrario, rischi che l'Akadama assorbi sostanze inquinanti.

Ricordiamoci che l'impianto osmotico, non serve solo a rendere molle l'acqua, ma anche per filtrare l'acqua da sostanze nocive. L'acqua di scarto potrebbe essere un concentrato di quest'ultime.

La mia é una teoria, quindi da non considerarsi oro colato. #19

svenjova 06-01-2009 01:46

Scusate se mi intrometto volevo chiedervi una curiosità, è possibile utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi per far maturare l'akadama?
_________________
Mauro

mmh, dipende. Se l'acqua del tuo rubinetto é buona (cioé priva di possibili agenti inquinanti ad esempio il cloro) non ci dovrebbero essere problemi.
In caso contrario, rischi che l'Akadama assorbi sostanze inquinanti.

Ricordiamoci che l'impianto osmotico, non serve solo a rendere molle l'acqua, ma anche per filtrare l'acqua da sostanze nocive. L'acqua di scarto potrebbe essere un concentrato di quest'ultime.

La mia é una teoria, quindi da non considerarsi oro colato. #19

Alexander MacNaughton 14-01-2009 18:41

Visto che trovo degli esperti di akadama io pensavo di utilizzare un mix di akadama e seachem fluorite al 50 % e coprire il tutto con ghiaietto per fare un fondo ad hoc ho detto una scemenzaho o è qualcosa di valido? parliamo di una vasca da 20 litri di cui 5 sono di filtro.... #19 #28g #82

Alexander MacNaughton 14-01-2009 18:41

Visto che trovo degli esperti di akadama io pensavo di utilizzare un mix di akadama e seachem fluorite al 50 % e coprire il tutto con ghiaietto per fare un fondo ad hoc ho detto una scemenzaho o è qualcosa di valido? parliamo di una vasca da 20 litri di cui 5 sono di filtro.... #19 #28g #82

ferraresi lorenzo 14-01-2009 21:58

non sono un esperto di akadama ma alcuni punti certi li ho ; l'aka non è un fondo fertile , la flourite è meglio utilizzarla da sola , ricoprire il tutto col ghiaino non ha senso ed inoltre essendo + peso dell'aka e credo anche della flourite te lo ritrovereresti sotto in breve tempo , insomma secondo me hai proprio ....... cannato . visto che sembri un pò confuso se vuoi consigli su come fare il fondo sarebbe meglio ci dicessi chetipo di allestimento hai in mente e descrivessi dettagliatamente la parte tecnica che hai ,in modo da poter parlare di qualcosa di concreto ;-) . se vuoi mettere solo muschi non ha senso il fondo fertile potrebbe creare inutili problemi.

ferraresi lorenzo 14-01-2009 21:58

non sono un esperto di akadama ma alcuni punti certi li ho ; l'aka non è un fondo fertile , la flourite è meglio utilizzarla da sola , ricoprire il tutto col ghiaino non ha senso ed inoltre essendo + peso dell'aka e credo anche della flourite te lo ritrovereresti sotto in breve tempo , insomma secondo me hai proprio ....... cannato . visto che sembri un pò confuso se vuoi consigli su come fare il fondo sarebbe meglio ci dicessi chetipo di allestimento hai in mente e descrivessi dettagliatamente la parte tecnica che hai ,in modo da poter parlare di qualcosa di concreto ;-) . se vuoi mettere solo muschi non ha senso il fondo fertile potrebbe creare inutili problemi.

svenjova 15-01-2009 03:32

Ciao Alexander MacNaughton,

secondo me non ha senso coprire l'Akadama con del ghiaietto, come dice ferraresi lorenzo, essendo l'Akdadama molto "leggera", ti ritroveresti presto con il ghiaietto che "sprofonda" nell'Akadama.

Immagino che la tua idea di mischiare la fluorite con l'Akadama sia per evitare il fenomeno di anossia delle radici... o sbaglio?

Io ti consiglio di fare uno strato poroso sul fondo, ad esempio con del Gravelit, poi ci metti sopra la fluorite quale substrato fertile, poi devi scegliere se usare come strato superficiale l'Akadama o il ghiaietto.

Premetto che l'Akadama all'inizio é un pò ostica da usare, perché é molto polverosa, se ad esempio vorrai inserire dei Corydoras che "grufolano" volentieri il fondo, non ti devi stupire se ogni tanto l'acqua sarà un pò torbida (questo fenomeno diminuisce nel caso vi fosse un bel tappeto erboso su tutta la sua superficie). In compenso però l'effetto é molto più naturale rispetto all'utilizzo del ghiaietto, inoltre le piante che si riproducono per stoloni, "ne vanno pazze".

Il ghiaietto invece, é di più facile gestione, ma meno gradevole (poi i gusti sono gusti), non rilascia polveri in caso di scavi pesciosi, e quando inserisci le piante, esse sono meglio ancorate al fondo grazie al peso del ghiaietto.

Se ti può essere d'aiuto, io ho appena allestito un acquario con l'Akadama per la mia madrina, e ho descritto il tutto sul mio blog.

Ciao.

svenjova 15-01-2009 03:32

Ciao Alexander MacNaughton,

secondo me non ha senso coprire l'Akadama con del ghiaietto, come dice ferraresi lorenzo, essendo l'Akdadama molto "leggera", ti ritroveresti presto con il ghiaietto che "sprofonda" nell'Akadama.

Immagino che la tua idea di mischiare la fluorite con l'Akadama sia per evitare il fenomeno di anossia delle radici... o sbaglio?

Io ti consiglio di fare uno strato poroso sul fondo, ad esempio con del Gravelit, poi ci metti sopra la fluorite quale substrato fertile, poi devi scegliere se usare come strato superficiale l'Akadama o il ghiaietto.

Premetto che l'Akadama all'inizio é un pò ostica da usare, perché é molto polverosa, se ad esempio vorrai inserire dei Corydoras che "grufolano" volentieri il fondo, non ti devi stupire se ogni tanto l'acqua sarà un pò torbida (questo fenomeno diminuisce nel caso vi fosse un bel tappeto erboso su tutta la sua superficie). In compenso però l'effetto é molto più naturale rispetto all'utilizzo del ghiaietto, inoltre le piante che si riproducono per stoloni, "ne vanno pazze".

Il ghiaietto invece, é di più facile gestione, ma meno gradevole (poi i gusti sono gusti), non rilascia polveri in caso di scavi pesciosi, e quando inserisci le piante, esse sono meglio ancorate al fondo grazie al peso del ghiaietto.

Se ti può essere d'aiuto, io ho appena allestito un acquario con l'Akadama per la mia madrina, e ho descritto il tutto sul mio blog.

Ciao.

Alexander MacNaughton 15-01-2009 13:15

Ho un aquario di 32 x 22 cm di base con 21cm di altezza (escludendo lo spazio del filtro).
Vorrei un acquario da piantumare vorrei mettere 1 anubias barteri nana 1Cryptocoryne ciliata e 3 Ophiopogon japonicum con forse del muschio di java su cocco.
Come fondo volevo mettere seachem fluorite e acadama granulometria grossa come ha detto svenjova per evitare anossia creando eterofilia tra substrati, pensando inoltre che il ghiaietto essendo più pesante teneva "sottocontrollo" i vari pulviscoli; non pensando che essendo più pesante ma di pochi millimetri finisse sotto l'acadama.

Alexander MacNaughton 15-01-2009 13:15

Ho un aquario di 32 x 22 cm di base con 21cm di altezza (escludendo lo spazio del filtro).
Vorrei un acquario da piantumare vorrei mettere 1 anubias barteri nana 1Cryptocoryne ciliata e 3 Ophiopogon japonicum con forse del muschio di java su cocco.
Come fondo volevo mettere seachem fluorite e acadama granulometria grossa come ha detto svenjova per evitare anossia creando eterofilia tra substrati, pensando inoltre che il ghiaietto essendo più pesante teneva "sottocontrollo" i vari pulviscoli; non pensando che essendo più pesante ma di pochi millimetri finisse sotto l'acadama.

Cartiz 15-01-2009 13:49

Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.

Mauro

Cartiz 15-01-2009 13:49

Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.

Mauro

Alexander MacNaughton 15-01-2009 16:27

Ad essere sincero l'akadama pensavo di metterla per rendere il substrato più morbido che la fluorite da sola.
Diciamo come ammendante neutro ma se devo metterla ad stati(che poi alla fine della fiera l'acqua l'avrebbe ridotto in questa situazione)diciamo che la cosa migliore è scegliere una delle due soluzioni.
Penso di utilizzare la fluorite e ghiaietto a zone....... brain at work..... mirko_81 mi ha dato una idea vedendo una sua realizzazione proverò.... avrete mie notizie vediamo di fare una documentazione fotografica
#24 #18 #24 -b10 -85 -61 -e03 -99 #e52 -b08 #24 #24 #24 #24 #24

prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?

Alexander MacNaughton 15-01-2009 16:27

Ad essere sincero l'akadama pensavo di metterla per rendere il substrato più morbido che la fluorite da sola.
Diciamo come ammendante neutro ma se devo metterla ad stati(che poi alla fine della fiera l'acqua l'avrebbe ridotto in questa situazione)diciamo che la cosa migliore è scegliere una delle due soluzioni.
Penso di utilizzare la fluorite e ghiaietto a zone....... brain at work..... mirko_81 mi ha dato una idea vedendo una sua realizzazione proverò.... avrete mie notizie vediamo di fare una documentazione fotografica
#24 #18 #24 -b10 -85 -61 -e03 -99 #e52 -b08 #24 #24 #24 #24 #24

prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?

svenjova 15-01-2009 20:03

[quote=prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?[/quote]

Il Gravelit é una pietra porosa, maggiori info le trovi qui:

http://images.google.ch/imgres?imgur...%3Dit%26sa%3DG

Ciao

svenjova 15-01-2009 20:03

[quote=prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?[/quote]

Il Gravelit é una pietra porosa, maggiori info le trovi qui:

http://images.google.ch/imgres?imgur...%3Dit%26sa%3DG

Ciao

lelito2006 03-03-2009 22:24

ma non si può sorvoare la fertilizzazione dell'akadama??
le piante alla fine hanno solo bisogno di terriccio ed evetualmente e cacchtte dei pesci nn aiutano a fertilizzare?
io ho fatto un fondo con l sola akadam partendo dal basso akadama media e sopra akadama fine.... c'è il rischio di zone anossiche? c'è il rischio di cianobatteri?



Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.

Mauro


lelito2006 03-03-2009 22:24

ma non si può sorvoare la fertilizzazione dell'akadama??
le piante alla fine hanno solo bisogno di terriccio ed evetualmente e cacchtte dei pesci nn aiutano a fertilizzare?
io ho fatto un fondo con l sola akadam partendo dal basso akadama media e sopra akadama fine.... c'è il rischio di zone anossiche? c'è il rischio di cianobatteri?



Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.

Mauro


Cartiz 04-03-2009 17:26

Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante, l'akadama è un fondo privo di sostanze (anzi tende ad assorbirne) quindi le sole "cacchette" di sicuro non contengono tutti gli elementi che richiede una corretta vita e sviluppo delle piante.
Con l'akadama non dovresti correre rischi di anossia anche se col tempo (piantumazioni e spostamenti piante, pulizia fondo, pesci e quant'altro) sicuramente i 2 strati grosso e fine si mischieranno facendo finire quella fine nella parte inferiore.
I ciano sono indipendenti da tutto cio, che usi akadama o ghiaietto o piastrelle, la loro formazione è possibile ma non è detto che avvenga.
Ciao

Cartiz 04-03-2009 17:26

Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante, l'akadama è un fondo privo di sostanze (anzi tende ad assorbirne) quindi le sole "cacchette" di sicuro non contengono tutti gli elementi che richiede una corretta vita e sviluppo delle piante.
Con l'akadama non dovresti correre rischi di anossia anche se col tempo (piantumazioni e spostamenti piante, pulizia fondo, pesci e quant'altro) sicuramente i 2 strati grosso e fine si mischieranno facendo finire quella fine nella parte inferiore.
I ciano sono indipendenti da tutto cio, che usi akadama o ghiaietto o piastrelle, la loro formazione è possibile ma non è detto che avvenga.
Ciao

angelo p 04-03-2009 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante, l'akadama è un fondo privo di sostanze (anzi tende ad assorbirne) quindi le sole "cacchette" di sicuro non contengono tutti gli elementi che richiede una corretta vita e sviluppo delle piante.
Con l'akadama non dovresti correre rischi di anossia anche se col tempo (piantumazioni e spostamenti piante, pulizia fondo, pesci e quant'altro) sicuramente i 2 strati grosso e fine si mischieranno facendo finire quella fine nella parte inferiore.
I ciano sono indipendenti da tutto cio, che usi akadama o ghiaietto o piastrelle, la loro formazione è possibile ma non è detto che avvenga.
Ciao

verissimo #36# i cianobatteri a volte si formano altre no senza nessun motivo apparente (probabilmente il motivo ci sarà ma non lo so #24 )

angelo p 04-03-2009 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante, l'akadama è un fondo privo di sostanze (anzi tende ad assorbirne) quindi le sole "cacchette" di sicuro non contengono tutti gli elementi che richiede una corretta vita e sviluppo delle piante.
Con l'akadama non dovresti correre rischi di anossia anche se col tempo (piantumazioni e spostamenti piante, pulizia fondo, pesci e quant'altro) sicuramente i 2 strati grosso e fine si mischieranno facendo finire quella fine nella parte inferiore.
I ciano sono indipendenti da tutto cio, che usi akadama o ghiaietto o piastrelle, la loro formazione è possibile ma non è detto che avvenga.
Ciao

verissimo #36# i cianobatteri a volte si formano altre no senza nessun motivo apparente (probabilmente il motivo ci sarà ma non lo so #24 )

lelito2006 04-03-2009 21:33

faccio una fatica immane a piantare le pianticelle nll'akadama! non avete qualche trucco?

lelito2006 04-03-2009 21:33

faccio una fatica immane a piantare le pianticelle nll'akadama! non avete qualche trucco?

lelito2006 04-03-2009 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante,

fertilizzare non significa "rendere fertile"? quindi devo fertilizzare (rendere fertle) il terreno (l'akadama) per far vivere bene le piantine e poter "succhiare" dall'akadma tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.
Non penso di dover rendere fertili le piantine! ma il terreno dai cui le stesse andranno a nutrirsi.

Sbaglio? se si, significa che non mi sono chari i concetti base!

lelito2006 04-03-2009 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante,

fertilizzare non significa "rendere fertile"? quindi devo fertilizzare (rendere fertle) il terreno (l'akadama) per far vivere bene le piantine e poter "succhiare" dall'akadma tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.
Non penso di dover rendere fertili le piantine! ma il terreno dai cui le stesse andranno a nutrirsi.

Sbaglio? se si, significa che non mi sono chari i concetti base!

Cartiz 07-03-2009 12:10

Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao

Cartiz 07-03-2009 12:10

Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao

lelito2006 07-03-2009 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao

che prodotto usi di solito per fertilizzare? pasticce o liquido?

ora ho in acquario egeria densa e limnophila sessiflorapenso che entrambe abbiano bisogno di ferro.... ma l'akadama no è ricca i ferro?

lelito2006 07-03-2009 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao

che prodotto usi di solito per fertilizzare? pasticce o liquido?

ora ho in acquario egeria densa e limnophila sessiflorapenso che entrambe abbiano bisogno di ferro.... ma l'akadama no è ricca i ferro?

angelo p 07-03-2009 15:51

Quote:

Originariamente inviata da lelito2006
Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao

che prodotto usi di solito per fertilizzare? pasticce o liquido?

ora ho in acquario egeria densa e limnophila sessiflorapenso che entrambe abbiano bisogno di ferro.... ma l'akadama no è ricca i ferro?

l'akadama credo sia ricca di niente :-)

angelo p 07-03-2009 15:51

Quote:

Originariamente inviata da lelito2006
Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao

che prodotto usi di solito per fertilizzare? pasticce o liquido?

ora ho in acquario egeria densa e limnophila sessiflorapenso che entrambe abbiano bisogno di ferro.... ma l'akadama no è ricca i ferro?

l'akadama credo sia ricca di niente :-)

lelito2006 07-03-2009 21:06

quindi cosa uso per fetilizzare? senza dover spendere tanto?

lelito2006 07-03-2009 21:06

quindi cosa uso per fetilizzare? senza dover spendere tanto?

angelo p 08-03-2009 00:09

di fertilizzanti ce ne sono una marea , nel mio caso però,siccome ci sono dei gamberetti , che mi è stato detto che non sopportano concimazioni di nessun genere , ho messo sul fondo delle tavoletta di torba (che ormai credo non usi più nessuno) e le piante crescono che è una meraviglia . #21

angelo p 08-03-2009 00:09

di fertilizzanti ce ne sono una marea , nel mio caso però,siccome ci sono dei gamberetti , che mi è stato detto che non sopportano concimazioni di nessun genere , ho messo sul fondo delle tavoletta di torba (che ormai credo non usi più nessuno) e le piante crescono che è una meraviglia . #21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12705 seconds with 13 queries