![]() |
Avevo la stessa idea, volevo solo incollarlo con la colla a caldo giusto per sicurezza, per evitare perdite, ma temo che la colla possa rilasciare in vasca sostanze tossiche.
|
Avevo la stessa idea, volevo solo incollarlo con la colla a caldo giusto per sicurezza, per evitare perdite, ma temo che la colla possa rilasciare in vasca sostanze tossiche.
|
Per quanto riguarda le dosi invece...
La guida prima parla di 140 g di zucchero. Di seguito dice 120 g La guida in francese riporta 300 g (per un litro e mezzo). Io ho letto 140 g e ne ho quindi messi 420, dato che uso una bottiglia da un litro e mezzo. Può dare problemi ? Produrrà troppa CO2 e ci sarà troppa pressione ? Grazie ! |
Per quanto riguarda le dosi invece...
La guida prima parla di 140 g di zucchero. Di seguito dice 120 g La guida in francese riporta 300 g (per un litro e mezzo). Io ho letto 140 g e ne ho quindi messi 420, dato che uso una bottiglia da un litro e mezzo. Può dare problemi ? Produrrà troppa CO2 e ci sarà troppa pressione ? Grazie ! |
normalmente ne abbiamo usato 130 nel tuo caso 390..ma non cambi molto..ti direi metti un cucchiaino di bicarbonato per evitare troppa schiuma e riduci un pò il livello sotto il collo della bottiglia...
ps: ma con un diffusore in vetro e ceramica tipo askoll.. ci sono problemi di pressione nel suo utilizzo? |
normalmente ne abbiamo usato 130 nel tuo caso 390..ma non cambi molto..ti direi metti un cucchiaino di bicarbonato per evitare troppa schiuma e riduci un pò il livello sotto il collo della bottiglia...
ps: ma con un diffusore in vetro e ceramica tipo askoll.. ci sono problemi di pressione nel suo utilizzo? |
Ok, ho letto anche che poosso mettere un pò di lana di perlon nel collo della bottiglia per evitare che l'eventuale schiuma vada in vasca.
|
Ok, ho letto anche che poosso mettere un pò di lana di perlon nel collo della bottiglia per evitare che l'eventuale schiuma vada in vasca.
|
chiedo scusa se mi intrometto sono interessato anche io a questo tipo di impianto dove posso trovare e quanto costa un diffusore da flebo? (si chiama cosi?)
|
chiedo scusa se mi intrometto sono interessato anche io a questo tipo di impianto dove posso trovare e quanto costa un diffusore da flebo? (si chiama cosi?)
|
rgazzi, dubbio, ma per un 320 litri va bena ncora il sistema a lieviti???? :-)) :-)) :-))
|
rgazzi, dubbio, ma per un 320 litri va bena ncora il sistema a lieviti???? :-)) :-)) :-))
|
Ducadiangers: lo trovi in farmacia..a 50centesimi
Topastro: io utilizzerei uno co2 a bombola..tutto controllato... non ssi sa mai |
Ducadiangers: lo trovi in farmacia..a 50centesimi
Topastro: io utilizzerei uno co2 a bombola..tutto controllato... non ssi sa mai |
Impianto messo in funzione ieri sera (420 g zucchero, 6 fogli di colla di pesce, 210 ml acqua).
E' andato in pressione dopo qualche ora, ho lasciato la rotellina del tubicino completamente chiusa per tutta la notte, stamattina l'ho aperta e mi sono schizzate le bolle. L'ho regolato tra le 25 e le 30 bolle al minuto, difficile essere precisi perchè la pressione è molta e ogni minima variazione della rotellina mi fa schizzare tantissime bolle. Stasera tornerò a casa e vedrò se è tutto ok, nel frattempo RINGRAZIO TUTTI per il supporto fornito ! |
Impianto messo in funzione ieri sera (420 g zucchero, 6 fogli di colla di pesce, 210 ml acqua).
E' andato in pressione dopo qualche ora, ho lasciato la rotellina del tubicino completamente chiusa per tutta la notte, stamattina l'ho aperta e mi sono schizzate le bolle. L'ho regolato tra le 25 e le 30 bolle al minuto, difficile essere precisi perchè la pressione è molta e ogni minima variazione della rotellina mi fa schizzare tantissime bolle. Stasera tornerò a casa e vedrò se è tutto ok, nel frattempo RINGRAZIO TUTTI per il supporto fornito ! |
considera che le bolle devono essere piccolissime..io la rotellina la lascio aperta a manetta...
|
considera che le bolle devono essere piccolissime..io la rotellina la lascio aperta a manetta...
|
Se lascio la rotellina aperta a manetta mi spara fuori duemila bolle al minuto (ho provato a farlo, è uscito un getto incredibile).
Giusto per intenderci, io le bolle le conto nel contabolle, cioè quel contenitore di plastica appena sopra il tappo della bottiglia, riempito con tre dita d'acqua. Per avere un ritmo di una trentina di bolle al minuto devo lasciare aperto solo un piccolo spiraglio, la rotellina è quasi chiusa. Considera che ho avviato l'impianto in tarda serata, intorno alle 20:00, e ho lasciato la rotellina completamente chiusa durante la notte. Al mattino si sarà accumulata tantissima pressione (la bottiglia era durissima), tale da permettermi di aprire la rotellina solo leggermente per avere quel flusso di bolle/minuto. ...a meno che non abbia clamorosamente sbagliato qualcosa... |
Se lascio la rotellina aperta a manetta mi spara fuori duemila bolle al minuto (ho provato a farlo, è uscito un getto incredibile).
Giusto per intenderci, io le bolle le conto nel contabolle, cioè quel contenitore di plastica appena sopra il tappo della bottiglia, riempito con tre dita d'acqua. Per avere un ritmo di una trentina di bolle al minuto devo lasciare aperto solo un piccolo spiraglio, la rotellina è quasi chiusa. Considera che ho avviato l'impianto in tarda serata, intorno alle 20:00, e ho lasciato la rotellina completamente chiusa durante la notte. Al mattino si sarà accumulata tantissima pressione (la bottiglia era durissima), tale da permettermi di aprire la rotellina solo leggermente per avere quel flusso di bolle/minuto. ...a meno che non abbia clamorosamente sbagliato qualcosa... |
grande Mizar... giusto così !
|
grande Mizar... giusto così !
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Vi confermo che a 2 giorni dal suo avvio, l'impianto funziona alla grande, le bolle escono a ritmo costante, proprio come lo avevo regolato all'avvio.
Spero solo che mi duri qualche settimana. Credo che, una volta sigillato il tappo in maniera permanente e solida, non ci si debba preoccpare più di niente. Solo di rifare il pappone una volta terminato. Io me ne conserverò un paio di bottiglie pronte. Che voi sappiate, il composto di zucchero in gel va conservato in frigo o va bene anche a temperatura ambiente ? |
Vi confermo che a 2 giorni dal suo avvio, l'impianto funziona alla grande, le bolle escono a ritmo costante, proprio come lo avevo regolato all'avvio.
Spero solo che mi duri qualche settimana. Credo che, una volta sigillato il tappo in maniera permanente e solida, non ci si debba preoccpare più di niente. Solo di rifare il pappone una volta terminato. Io me ne conserverò un paio di bottiglie pronte. Che voi sappiate, il composto di zucchero in gel va conservato in frigo o va bene anche a temperatura ambiente ? |
[quote="Albert_Prust"]
Quote:
rimane solo qualche traccia...anche dalla porosa.. [quote="Mizar"] la mia co2 và a rilento credo che siano quasi 25 bolle al minuto ma non le conto più perchè l'acqwua nel contabolle è scesa giù.. non mi và in pressione più di tanto.. mi sà che la rifarò con 1,5 litri e le dosi giuste..+ un cucchiaiono da caffe di bicarbonato... vi farò sapere..anzi..con atomizzatore in vetro e ceramica di quelli piccoli dovrebbe funzionare?perchè ne provo uno nuovo ma mi sà che è proprio otturato perchè non esce aria neanche se ci soffio dentro.. |
[quote="Albert_Prust"]
Quote:
rimane solo qualche traccia...anche dalla porosa.. [quote="Mizar"] la mia co2 và a rilento credo che siano quasi 25 bolle al minuto ma non le conto più perchè l'acqwua nel contabolle è scesa giù.. non mi và in pressione più di tanto.. mi sà che la rifarò con 1,5 litri e le dosi giuste..+ un cucchiaiono da caffe di bicarbonato... vi farò sapere..anzi..con atomizzatore in vetro e ceramica di quelli piccoli dovrebbe funzionare?perchè ne provo uno nuovo ma mi sà che è proprio otturato perchè non esce aria neanche se ci soffio dentro.. |
Anche io ho il problema delle bolle troppo grosse che si rompono in superficie..devo comprare un diffusore o c'è la possibilità di un fai da te??
|
Anche io ho il problema delle bolle troppo grosse che si rompono in superficie..devo comprare un diffusore o c'è la possibilità di un fai da te??
|
ho provato a fare un po' di diffusori fai da te, il problema è la membrana, non sono riuscito a trovarla adatta a fare bolle piccole
recentemente sono passato al diffusore askoll, per il momento non ne sono assolutamente contento visto il costo -04 |
ho provato a fare un po' di diffusori fai da te, il problema è la membrana, non sono riuscito a trovarla adatta a fare bolle piccole
recentemente sono passato al diffusore askoll, per il momento non ne sono assolutamente contento visto il costo -04 |
ci sono quelli vetro e ceramica..anche da 10€
io uso una porosa abbastanza integra senza smussature..da 15 giorni e le micro bolle sono perfette...0.50€ #22 finchè dura... |
ci sono quelli vetro e ceramica..anche da 10€
io uso una porosa abbastanza integra senza smussature..da 15 giorni e le micro bolle sono perfette...0.50€ #22 finchè dura... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.
|
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl