![]() |
comunque non è vero che con acqua del rubinetto da zero spaccato taratelo con bidistillata..... e poi prima di leggere attendete almeno qualche minuto il tempo che il rifrattometro corregga la temperatura
|
comunque non è vero che con acqua del rubinetto da zero spaccato taratelo con bidistillata..... e poi prima di leggere attendete almeno qualche minuto il tempo che il rifrattometro corregga la temperatura
|
pippo,
Intanto dipende dalla durezza della tua acqua, con acque molto dure ci può essere differenza (ma devono essere veramente toste). Poi, mai mantenere le gocce d'acqua sul rifrattometro, perchè l'evaporazione parziale dell'acqua falserebbe la misura. La miglior cosa è portare l'acqua alla temperatura ambiente (specialmente in questo periodo) prima di misurarla. Normalmente quasi tutti i rifrattometri sono con ATC e quindi il problema di temperatura non c'è |
pippo,
Intanto dipende dalla durezza della tua acqua, con acque molto dure ci può essere differenza (ma devono essere veramente toste). Poi, mai mantenere le gocce d'acqua sul rifrattometro, perchè l'evaporazione parziale dell'acqua falserebbe la misura. La miglior cosa è portare l'acqua alla temperatura ambiente (specialmente in questo periodo) prima di misurarla. Normalmente quasi tutti i rifrattometri sono con ATC e quindi il problema di temperatura non c'è |
Supercicci, è vero ma mica devi tenercele un ora sopra, un minuto è piu che sufficiente e vedrai che la lettura ti sposta considera che l'acqua sta a 25 o 26° ed il rifrattometro, in quel momento a temperatura ambiente..
Comunque la bidistillata telo tara e vai tranquillo |
Supercicci, è vero ma mica devi tenercele un ora sopra, un minuto è piu che sufficiente e vedrai che la lettura ti sposta considera che l'acqua sta a 25 o 26° ed il rifrattometro, in quel momento a temperatura ambiente..
Comunque la bidistillata telo tara e vai tranquillo |
Quote:
con 5 gradi di differenza e ATC non cambia Comunque sia se uno vuole stare tranquillo prende un bicchiere d'acqua e assieme al rifrattometro lo lascia per un'ora, poi fa la misura. In questo caso l'evaporazione è ininfluente rispetto alle due goccie da prelevare Quote:
Data la scala e la risoluzione dello strumento per la taratura del rifrattometro basta e avanza l'acqua d'osmosi Poi se dobbiamo fare i raffinati inutilmente entriamo pure nella teoria della taratura dello strumento ... pendenza della curva ecc ecc. |
Quote:
con 5 gradi di differenza e ATC non cambia Comunque sia se uno vuole stare tranquillo prende un bicchiere d'acqua e assieme al rifrattometro lo lascia per un'ora, poi fa la misura. In questo caso l'evaporazione è ininfluente rispetto alle due goccie da prelevare Quote:
Data la scala e la risoluzione dello strumento per la taratura del rifrattometro basta e avanza l'acqua d'osmosi Poi se dobbiamo fare i raffinati inutilmente entriamo pure nella teoria della taratura dello strumento ... pendenza della curva ecc ecc. |
Supercicci, sono d'accordo... però considera che se io prendo acqua d'osmosi a me mi da 2 linee sopra lo zero invece con la bidistillata zero spaccato ora dimmi tu
|
Supercicci, sono d'accordo... però considera che se io prendo acqua d'osmosi a me mi da 2 linee sopra lo zero invece con la bidistillata zero spaccato ora dimmi tu
|
Pippo allora qualcosa che non va nel tuo strumento c'è, magari se prendi l'acqua d'osmosi appena uscita a 6-7 gadi di sfalsa la lettura, sia la verifica che la taratura andrebbero fatte con acqua almeno a 20c anche se con atc, questo è scritto in piu o meno tutti i rifrattometri. Nel mio e in quello del mio amico, sia con distillata, sia con bidistillata, sia con acqua di osmosi o di rubinetto ora che è tarato da sempre zero spacato..magari non avevi pulito perfettamente il vetrino..ma se con l'acqua di osmosi che praticamente è priva di sali ti da due linee, ho hai sbagliato la misura, o avevi il vetrino ancora sporco di acqua salata oppure il tuo impinato ad osmosi non funziona, perchè con acqua di rubinetto già dovrebbe dare zero, con l'acqua di osmosi non si discute che dovrebbe darti zero
Poi se due linee te le da con l'osmosi, con quella di rubinetto dovrebbe dartene 3 o 4 e a allora sia dal rubinetto che dll'impianto ti esce acqua salata., perchè capisco un 0,5x1000 su un'acqua di rubinetto dura come il marmo, ma un 2x1000 o 4x1000 è già acqua salata. Come ti dicevo pr un rifrattometro che miura la salinità( perchè vi sono molti altri rifrattometri per i brix-gardo alcolico ecc) l'acqua dolce che sia distillata, bidistillata per i perfezzionisti o di rubinetto non influenza la misura dello strumento e questo me lo ha detto come dicevo all'inizio il padrone di un laboratorio per analisi che usa da anni strumenti per misurare acque, olio, vini e liquori ..oltre ad averlo letto qui nel forum in piu discussioni. Ti dico tutto questo non per fare la solita polimica sul risparmio di due lire, perhè non costa nulla usare l'acqua bidistillata al posto di quella di rubinetto o di osmosi, ma per il fatto che è "matematica" se ti segna un 2x1000 con acqua di osmosi qualcosa che non va c'è, è come se ti uscisse dal rubinetto l'acqua già salata per fare la pasta, cosa peggiore è che ti esca dall'osmosi...ma vedrai che avrai sbagliato la misurazione, prova a portare a 20#25 gradi l'acqua di osmosi ed a pulire bene il vetro e il vetrino. |
Pippo allora qualcosa che non va nel tuo strumento c'è, magari se prendi l'acqua d'osmosi appena uscita a 6-7 gadi di sfalsa la lettura, sia la verifica che la taratura andrebbero fatte con acqua almeno a 20c anche se con atc, questo è scritto in piu o meno tutti i rifrattometri. Nel mio e in quello del mio amico, sia con distillata, sia con bidistillata, sia con acqua di osmosi o di rubinetto ora che è tarato da sempre zero spacato..magari non avevi pulito perfettamente il vetrino..ma se con l'acqua di osmosi che praticamente è priva di sali ti da due linee, ho hai sbagliato la misura, o avevi il vetrino ancora sporco di acqua salata oppure il tuo impinato ad osmosi non funziona, perchè con acqua di rubinetto già dovrebbe dare zero, con l'acqua di osmosi non si discute che dovrebbe darti zero
Poi se due linee te le da con l'osmosi, con quella di rubinetto dovrebbe dartene 3 o 4 e a allora sia dal rubinetto che dll'impianto ti esce acqua salata., perchè capisco un 0,5x1000 su un'acqua di rubinetto dura come il marmo, ma un 2x1000 o 4x1000 è già acqua salata. Come ti dicevo pr un rifrattometro che miura la salinità( perchè vi sono molti altri rifrattometri per i brix-gardo alcolico ecc) l'acqua dolce che sia distillata, bidistillata per i perfezzionisti o di rubinetto non influenza la misura dello strumento e questo me lo ha detto come dicevo all'inizio il padrone di un laboratorio per analisi che usa da anni strumenti per misurare acque, olio, vini e liquori ..oltre ad averlo letto qui nel forum in piu discussioni. Ti dico tutto questo non per fare la solita polimica sul risparmio di due lire, perhè non costa nulla usare l'acqua bidistillata al posto di quella di rubinetto o di osmosi, ma per il fatto che è "matematica" se ti segna un 2x1000 con acqua di osmosi qualcosa che non va c'è, è come se ti uscisse dal rubinetto l'acqua già salata per fare la pasta, cosa peggiore è che ti esca dall'osmosi...ma vedrai che avrai sbagliato la misurazione, prova a portare a 20#25 gradi l'acqua di osmosi ed a pulire bene il vetro e il vetrino. |
pippo,
ti ha già risposto Matteos, non esiste che con acqua d'osmosi tu abbia una lettura del genere perchè ogni grado che ti segna in + è un grammo (circa) di sale marino per litro. Dato che la membrana ad osmosi in condizioni ottimali dovrebbe togliere oltre il 90% dei sali disciolti , nel tuo caso se metti acqua di rubinetto praticamente non hai bisogno di aggiungere il sale nel tuo acquario. -05 A parte le battute... decisamente c'è qualcosa che non va |
pippo,
ti ha già risposto Matteos, non esiste che con acqua d'osmosi tu abbia una lettura del genere perchè ogni grado che ti segna in + è un grammo (circa) di sale marino per litro. Dato che la membrana ad osmosi in condizioni ottimali dovrebbe togliere oltre il 90% dei sali disciolti , nel tuo caso se metti acqua di rubinetto praticamente non hai bisogno di aggiungere il sale nel tuo acquario. -05 A parte le battute... decisamente c'è qualcosa che non va |
ora provo e vi faccio sapere ok?
|
ora provo e vi faccio sapere ok?
|
allora effettuato controllo con bidistillata a temperatura ambiete 20 gradi mi da zero assoluto all'istante.
con acqua osmotica a 20° zero assoluto con acqua del rubinetto 2 tacche sopra lo zero e dopo 3 minuti quasi zero |
allora effettuato controllo con bidistillata a temperatura ambiete 20 gradi mi da zero assoluto all'istante.
con acqua osmotica a 20° zero assoluto con acqua del rubinetto 2 tacche sopra lo zero e dopo 3 minuti quasi zero |
dopo 5 minuti anche con l'acqua del rubinetto... zero lo stesso
|
dopo 5 minuti anche con l'acqua del rubinetto... zero lo stesso
|
pippo,
beh, allora sembrerebbe proprio che il tuo rifrattometro non abbia l'ATC a meno che la tua acqua di rubinetto non sia sotto i 10 C° di solito il controllo funziona fra i 10 e 30C° |
pippo,
beh, allora sembrerebbe proprio che il tuo rifrattometro non abbia l'ATC a meno che la tua acqua di rubinetto non sia sotto i 10 C° di solito il controllo funziona fra i 10 e 30C° |
Supercicci, no il mio rifrattometro ha il controllo automatico della temperatura considera che l'acqua almeno da me è quasi ghiacciata
|
Supercicci, no il mio rifrattometro ha il controllo automatico della temperatura considera che l'acqua almeno da me è quasi ghiacciata
|
ragazzi oggi ho comprato il rifrattometro dell milwaukee a 90€, è buono?
|
ragazzi oggi ho comprato il rifrattometro dell milwaukee a 90€, è buono?
|
Penso di si è quello con la luce incomporata nel vetrino che ti evita di cercare una luce luminosa per guardarlo? Quello che avevo visto io a viareggio aveva solo un pregio, una scala davvero larga e leggibile al millesimo
|
Penso di si è quello con la luce incomporata nel vetrino che ti evita di cercare una luce luminosa per guardarlo? Quello che avevo visto io a viareggio aveva solo un pregio, una scala davvero larga e leggibile al millesimo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl