AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   SOS - morìa di pesci in 24 ore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152436)

barluca 27-12-2008 10:21

Questa mattina, al risveglio trovati mamma e altri pesciolini morti! In tutto restano 6 pesciolini.

Quote:

Dovresti dirci i sintomi del papà prima di morire (respirazione affannosa ed accelerata, perdita di controllo nel nuoto, ecc).
Poco prima di morire il papà:
- aveva una patina bianca sugli occhi, che mi ha incuriosito che fosse "attaccata" ai bordi oculari e staccata in centro
- la pancia sembrava sgonfia
- stava per lo più adagiato sul fondo e faceva fatica a stare dritto
- se nuotava, "barcollava"
- respirava lento, tranne ogni tanto che aveva una sorta di "singhiozzo branchiale"

I sintomi che abbiamo notato prima che stesse così male:
- se nuotava, aveva un nuoto molto nervoso (attaccato ai vetri, su e giù, destra sinistra) e ogni tanto faceva gli sguizzi laterali sui sassi
- la pinna caudale restava "chiusa", quasi a punta (tranne quando nuotava)
Dopo che è morto, era ancora coloratisismo e completamente a pancia in su (gli altri restano laterali).

Nei pesciolini, la prima cosa che succede è che non riescono più a nuotare dritti: fanno giravolte su se stessi, nuotano a pancia in su o di lato, etc... STRAZIANTE.
Dopodichè si adagiano sul fondo su un lato e "ansimano" fino alla morte, cercando ogni tanto di fare qualche guizzo. Quando sono morti, le branchie sembrano "spalancate" e il corpo anteriore si scurisce (la pancia resta bianchiccia).

Quote:

Compera anche i test a reagente (pH, NO2, NO3, GH, KH e NH3/NH4), i JBL sono buoni, ma anche le altre marche saranno molto più affidabili delle cartine
Sarà assolutamente fatto, oggi ch ei negozi sono aperti!

Nella vasca grande, quella "avvelenata", ora ci sono:
- il pleco, che sembra stare benissimo
- il 3° hemichromis adulto, che avevamo deciso al più di sacrificare per salvare i pesciolini e che ora se ne sta sempre nascosto (quindi temo per lui)

Che faccio? Li lascio lì per non stressarli o li porto nella vasca piccola? Tenete conto che sto per fare il cambio d'acqua "grossino" che mi avete consigliato ieri.

barluca 27-12-2008 10:21

Questa mattina, al risveglio trovati mamma e altri pesciolini morti! In tutto restano 6 pesciolini.

Quote:

Dovresti dirci i sintomi del papà prima di morire (respirazione affannosa ed accelerata, perdita di controllo nel nuoto, ecc).
Poco prima di morire il papà:
- aveva una patina bianca sugli occhi, che mi ha incuriosito che fosse "attaccata" ai bordi oculari e staccata in centro
- la pancia sembrava sgonfia
- stava per lo più adagiato sul fondo e faceva fatica a stare dritto
- se nuotava, "barcollava"
- respirava lento, tranne ogni tanto che aveva una sorta di "singhiozzo branchiale"

I sintomi che abbiamo notato prima che stesse così male:
- se nuotava, aveva un nuoto molto nervoso (attaccato ai vetri, su e giù, destra sinistra) e ogni tanto faceva gli sguizzi laterali sui sassi
- la pinna caudale restava "chiusa", quasi a punta (tranne quando nuotava)
Dopo che è morto, era ancora coloratisismo e completamente a pancia in su (gli altri restano laterali).

Nei pesciolini, la prima cosa che succede è che non riescono più a nuotare dritti: fanno giravolte su se stessi, nuotano a pancia in su o di lato, etc... STRAZIANTE.
Dopodichè si adagiano sul fondo su un lato e "ansimano" fino alla morte, cercando ogni tanto di fare qualche guizzo. Quando sono morti, le branchie sembrano "spalancate" e il corpo anteriore si scurisce (la pancia resta bianchiccia).

Quote:

Compera anche i test a reagente (pH, NO2, NO3, GH, KH e NH3/NH4), i JBL sono buoni, ma anche le altre marche saranno molto più affidabili delle cartine
Sarà assolutamente fatto, oggi ch ei negozi sono aperti!

Nella vasca grande, quella "avvelenata", ora ci sono:
- il pleco, che sembra stare benissimo
- il 3° hemichromis adulto, che avevamo deciso al più di sacrificare per salvare i pesciolini e che ora se ne sta sempre nascosto (quindi temo per lui)

Che faccio? Li lascio lì per non stressarli o li porto nella vasca piccola? Tenete conto che sto per fare il cambio d'acqua "grossino" che mi avete consigliato ieri.

miccoli 27-12-2008 11:24

comunque resta strano il fatto dei nitrati a 100(che sono quasi letali in quel valore),ma significa pero' che i batteri(forse presenti sul fondo e arredi)stanno ancora elaborando i nitriti
#24

miccoli 27-12-2008 11:24

comunque resta strano il fatto dei nitrati a 100(che sono quasi letali in quel valore),ma significa pero' che i batteri(forse presenti sul fondo e arredi)stanno ancora elaborando i nitriti
#24

Federico Sibona 27-12-2008 11:28

miccoli, resta il fatto che la misura dei nitrati con le cartine è in genere una delle più sballate ;-)

barluca, nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi. Gli abitanti originari della seconda vasca stanno per ora bene?

Federico Sibona 27-12-2008 11:28

miccoli, resta il fatto che la misura dei nitrati con le cartine è in genere una delle più sballate ;-)

barluca, nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi. Gli abitanti originari della seconda vasca stanno per ora bene?

barluca 27-12-2008 11:56

Quote:

nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi. Gli abitanti originari della seconda vasca stanno per ora bene?
Nella vasca c'erano solo loro, ossia:
- genitori hemichromis lifalili (morti)
- ca 80 pesciolini loro (morti, tranne 5)
- 1 plecostomus hypostomus (vivo, rimasto nella vasca fino a 5 minuti fa e sembra in salute)

In questi giorni mi avete dato tantissimi consigli, ma ora devo arrivare ad un punto fisso... Soprattutto perchè devo uscire a comprare le cose che ci servono. Faccio lista + ultime domande:
- carbone (ieri l'ho tolto e ora l'ho finito): ma poi lo metto o meglio lasciar perdere per ora?
- cannolicchi: ma poi li metto o no nel filtro? (il filtro in dotazione non li aveva)
- test a reagente (JBL o altre marche)
- TOXIVEC della SERA (anche se oramai sono praticamente morti tutti...)
- integratore batteri (finito ieri)
- biocondizionatore

Grazie tante ancora

barluca 27-12-2008 11:56

Quote:

nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi. Gli abitanti originari della seconda vasca stanno per ora bene?
Nella vasca c'erano solo loro, ossia:
- genitori hemichromis lifalili (morti)
- ca 80 pesciolini loro (morti, tranne 5)
- 1 plecostomus hypostomus (vivo, rimasto nella vasca fino a 5 minuti fa e sembra in salute)

In questi giorni mi avete dato tantissimi consigli, ma ora devo arrivare ad un punto fisso... Soprattutto perchè devo uscire a comprare le cose che ci servono. Faccio lista + ultime domande:
- carbone (ieri l'ho tolto e ora l'ho finito): ma poi lo metto o meglio lasciar perdere per ora?
- cannolicchi: ma poi li metto o no nel filtro? (il filtro in dotazione non li aveva)
- test a reagente (JBL o altre marche)
- TOXIVEC della SERA (anche se oramai sono praticamente morti tutti...)
- integratore batteri (finito ieri)
- biocondizionatore

Grazie tante ancora

Federico Sibona 27-12-2008 15:27

barluca,
- Carbone attivo: comperalo, ma per ora non metterlo.
- Canolicchi: per il momento lascerei perdere, il filtro in questo momento ha bisogno di restare tranquillo.
- Tests a reagente: da comperare (JBL, Askoll, Sera, Tetra, ecc).
- Toxivec: forse sarebbe meglio averlo in un cassetto per situazioni di emergenza, insieme ad un aeratore ed al carbone attivo (come purtroppo hai constatato, se deve succedere qualcosa succede sempre in giorni festivi, a negozi chiusi)
- Integratore batterico: idem come sopra.
- Biocondizionatore: questo serve metterlo nell'acqua dei cambi se usi acqua di rubinetto.

Federico Sibona 27-12-2008 15:27

barluca,
- Carbone attivo: comperalo, ma per ora non metterlo.
- Canolicchi: per il momento lascerei perdere, il filtro in questo momento ha bisogno di restare tranquillo.
- Tests a reagente: da comperare (JBL, Askoll, Sera, Tetra, ecc).
- Toxivec: forse sarebbe meglio averlo in un cassetto per situazioni di emergenza, insieme ad un aeratore ed al carbone attivo (come purtroppo hai constatato, se deve succedere qualcosa succede sempre in giorni festivi, a negozi chiusi)
- Integratore batterico: idem come sopra.
- Biocondizionatore: questo serve metterlo nell'acqua dei cambi se usi acqua di rubinetto.

barluca 27-12-2008 16:05

Acquistato i test della JBL ed ecco i risultati:

acquario grande 130l (quello ora disabitato, fatto cambio d'acqua 20 l ieri e anche questa mattina) >> i valori mi sembrano buoni
NO2 40 mg/l
NO3 0,025 mg/l
Ph 7.2

acquario piccolo 50l (quello ora abitato da 5 pesciolini, 1 pleco, 1 hemchromis lifalili adulto) >> i valori sono un po' sballati
NO2 60 mg/l
NO3 0,1 mg/l
Ph 7,4

Ora fatto cambio acqua 10l in acquario piccolo (aggiunti anche 5ml di Acquasafe), per abbassare i valori che sono alti! Tra un po' li misuro di nuovo.

5 pesciolini ancora vivi e 3 sembrano stare proprio bene! Incrociamo le dita... #36#

Grazie ancora del supporto che ci avete dato in questi giorni, dei consigli utili e della partecipazione.

barluca 27-12-2008 16:05

Acquistato i test della JBL ed ecco i risultati:

acquario grande 130l (quello ora disabitato, fatto cambio d'acqua 20 l ieri e anche questa mattina) >> i valori mi sembrano buoni
NO2 40 mg/l
NO3 0,025 mg/l
Ph 7.2

acquario piccolo 50l (quello ora abitato da 5 pesciolini, 1 pleco, 1 hemchromis lifalili adulto) >> i valori sono un po' sballati
NO2 60 mg/l
NO3 0,1 mg/l
Ph 7,4

Ora fatto cambio acqua 10l in acquario piccolo (aggiunti anche 5ml di Acquasafe), per abbassare i valori che sono alti! Tra un po' li misuro di nuovo.

5 pesciolini ancora vivi e 3 sembrano stare proprio bene! Incrociamo le dita... #36#

Grazie ancora del supporto che ci avete dato in questi giorni, dei consigli utili e della partecipazione.

flashg 27-12-2008 16:27

io ho avuto un picco di nitriti dopo circa un mese dall' avvio per aver somministrato un gamberone rosso crudo ai lifalili senza averlo lavato ,l'ho solo sbucciato, i nitriti sono schizzati a oltre 5mgl litro in due giorni ,in tutto questo i pesci non hanno dato alcun segno di malessere ,anzi mangiavano e si coloravano.
Il caso ha voluto che facessi un test nella vasca poiche girava da poco(un mese circa) e ni sono accorto e sono potuto intervenire ,grazie a TUKO che mi ha detto di mettere carboni attivi 100 gr ogni 100 litri per due giorni e poi cambio d'acqua del 30 percento.Io mi sono preso la briga di svuotare anche all'interno della vasca un prodotto della azoo (azoo psb) che abbatte i nitriti e tutto il resto.
Dopo 72 ore nette i nitriti erano a 0 spaccato e i nitrati non sono nemmeno saliti tanto .
Parlandone poi alla cena abbiamo concluso che i nitriti sono tossici ma in soli tre giorni i pesci non li avvelena ,ci vuole un periodo maggiore di tempo , invece l'ammoniaca (che io non avevo) impedisce da subito ai pesci di respirare irritandogli le branchie e i pesci si strofinano e cercano di respirare in superfice.
mi spiace molto tu abbia perso tutti quei pescetti ,ma probabilmenti li ha fatti fuori l'ammoniaca .
se lo trovi prova a comprare questo prodotto della azoo e segui le indicazioni ,male non fa e ripristini al meglio i valori , dovrebbe aiutarti anche coi nitrati.

flashg 27-12-2008 16:27

io ho avuto un picco di nitriti dopo circa un mese dall' avvio per aver somministrato un gamberone rosso crudo ai lifalili senza averlo lavato ,l'ho solo sbucciato, i nitriti sono schizzati a oltre 5mgl litro in due giorni ,in tutto questo i pesci non hanno dato alcun segno di malessere ,anzi mangiavano e si coloravano.
Il caso ha voluto che facessi un test nella vasca poiche girava da poco(un mese circa) e ni sono accorto e sono potuto intervenire ,grazie a TUKO che mi ha detto di mettere carboni attivi 100 gr ogni 100 litri per due giorni e poi cambio d'acqua del 30 percento.Io mi sono preso la briga di svuotare anche all'interno della vasca un prodotto della azoo (azoo psb) che abbatte i nitriti e tutto il resto.
Dopo 72 ore nette i nitriti erano a 0 spaccato e i nitrati non sono nemmeno saliti tanto .
Parlandone poi alla cena abbiamo concluso che i nitriti sono tossici ma in soli tre giorni i pesci non li avvelena ,ci vuole un periodo maggiore di tempo , invece l'ammoniaca (che io non avevo) impedisce da subito ai pesci di respirare irritandogli le branchie e i pesci si strofinano e cercano di respirare in superfice.
mi spiace molto tu abbia perso tutti quei pescetti ,ma probabilmenti li ha fatti fuori l'ammoniaca .
se lo trovi prova a comprare questo prodotto della azoo e segui le indicazioni ,male non fa e ripristini al meglio i valori , dovrebbe aiutarti anche coi nitrati.

surface 27-12-2008 18:43

concordo anche con flashg, accertati prima di comprare il prodotto che si tratti di ammoniaca i sintomi sembrano evidenziarne l'esistenza ma la conferma puoi averla solo a test effettuato, comunque secondo me è più facile stabilizzare i valori del grande e riprendere con attivatore la flora batterica aggiungendolo giornalmente nelle dosi consigliate e meno sbalzi ai pesci che sul piccolo mi sembra che la situazione pare piuttosto altalenante, mentre per i cannolicchi non fanno mai male anche se li aggiunge ora ci vuole del tempo prima che si colonizzino e non creano certo sbalzi ulteriori anzi credo che possano aiutare a contribuire un'equilibrio stabile visto che adesso si deve riprendere tutto il ciclo, ti consiglio pure l'easybalance della tetra per bilanciare i valori normalmente si usa per ricambi d'acqua in ritardo ma nel tuo caso potrebbe essere di aiuto con gli no2, sono contento che dei piccoli si stanno riprendendo, tienici aggiornati... ciao.

surface 27-12-2008 18:43

concordo anche con flashg, accertati prima di comprare il prodotto che si tratti di ammoniaca i sintomi sembrano evidenziarne l'esistenza ma la conferma puoi averla solo a test effettuato, comunque secondo me è più facile stabilizzare i valori del grande e riprendere con attivatore la flora batterica aggiungendolo giornalmente nelle dosi consigliate e meno sbalzi ai pesci che sul piccolo mi sembra che la situazione pare piuttosto altalenante, mentre per i cannolicchi non fanno mai male anche se li aggiunge ora ci vuole del tempo prima che si colonizzino e non creano certo sbalzi ulteriori anzi credo che possano aiutare a contribuire un'equilibrio stabile visto che adesso si deve riprendere tutto il ciclo, ti consiglio pure l'easybalance della tetra per bilanciare i valori normalmente si usa per ricambi d'acqua in ritardo ma nel tuo caso potrebbe essere di aiuto con gli no2, sono contento che dei piccoli si stanno riprendendo, tienici aggiornati... ciao.

freccia72 28-12-2008 01:08

quoto gab82,

freccia72 28-12-2008 01:08

quoto gab82,

Federico Sibona 28-12-2008 09:25

freccia72, capisco che gab82 è un simpaticone, ma cosa quoti? :-))
Mi sa che ti sei perso l'ultima pagina :-D

barluca, NO2 = nitriti, NO3 = nitrati ;-)
Sono felice di essere stato troppo pessimista :-))
Non credo che Aquasafe abbassi dei valori, quali intendi?

flashg, il fatto che i nitriti agiscano lentamente dipende dal livello a cui sono.
A valori inferiori ad 1mg/l si può parlare, orientativamente, di settimane, ma a 5mg/l solo più di pochi giorni, ed al problema si aggiunge il fatto che raramente uno se ne accorge subito, prima che i pesci presentino i sintomi di avvelenamento, ed allora i tempi di intervento si restringono ;-)
Occhio anche che i test siano affidabili ;-)

Federico Sibona 28-12-2008 09:25

freccia72, capisco che gab82 è un simpaticone, ma cosa quoti? :-))
Mi sa che ti sei perso l'ultima pagina :-D

barluca, NO2 = nitriti, NO3 = nitrati ;-)
Sono felice di essere stato troppo pessimista :-))
Non credo che Aquasafe abbassi dei valori, quali intendi?

flashg, il fatto che i nitriti agiscano lentamente dipende dal livello a cui sono.
A valori inferiori ad 1mg/l si può parlare, orientativamente, di settimane, ma a 5mg/l solo più di pochi giorni, ed al problema si aggiunge il fatto che raramente uno se ne accorge subito, prima che i pesci presentino i sintomi di avvelenamento, ed allora i tempi di intervento si restringono ;-)
Occhio anche che i test siano affidabili ;-)

surface 28-12-2008 12:30

con acquasafe della sera rendi sicura l'acqua del rubinetto dai metalli pesanti ma non elimini i valori di no2 al limite potresti provare con easybalance e attivatore batterico gli no2 dovrebbero calare e stabilizzarsi poi vedi te, il problema è che ci vuole del tempo per ripristinare ed è quello che dovrebbe fare barluca rimediare il più veloce possibile che già con il carbone attivo ha eliminato sostanze nocive e buona parte dei batteri dalla vasca, concordo con federico per i tempi di avvelenamento quando ci si accorge ormai è troppo tardi ma con prevenzione e costanza si può riuscire a capire quando i pesci non stanno bene e limitare i danni velocemente agendo tempestivamente con cambio parziale e frequenti ed attivatori... ciao.

surface 28-12-2008 12:30

con acquasafe della sera rendi sicura l'acqua del rubinetto dai metalli pesanti ma non elimini i valori di no2 al limite potresti provare con easybalance e attivatore batterico gli no2 dovrebbero calare e stabilizzarsi poi vedi te, il problema è che ci vuole del tempo per ripristinare ed è quello che dovrebbe fare barluca rimediare il più veloce possibile che già con il carbone attivo ha eliminato sostanze nocive e buona parte dei batteri dalla vasca, concordo con federico per i tempi di avvelenamento quando ci si accorge ormai è troppo tardi ma con prevenzione e costanza si può riuscire a capire quando i pesci non stanno bene e limitare i danni velocemente agendo tempestivamente con cambio parziale e frequenti ed attivatori... ciao.

barluca 29-12-2008 16:45

Quote:

Sono felice di essere stato troppo pessimista
Mi sa che invece avevi ragione ad esserlo! Fino ad ieri eravamo a solo 2 pesciolini vivi, domani sapremo il verdetto finale perchè torniamo a casa. Il Pleco e il 3° hemichromis stavano benone.

Quote:

Non credo che Aquasafe abbassi dei valori, quali intendi?
Mi riferivo al cambio d'acqua per abbassare i valori, non tanto all'Acquasafe

C'è qualcuno che sa dirmi dove trovo info sui sintomi dell'avvelenamento da ammoniaca o nitriti? Ho cercato nel forum, ma non ho trovato nulla e mis embra strano.
Grazie

barluca 29-12-2008 16:45

Quote:

Sono felice di essere stato troppo pessimista
Mi sa che invece avevi ragione ad esserlo! Fino ad ieri eravamo a solo 2 pesciolini vivi, domani sapremo il verdetto finale perchè torniamo a casa. Il Pleco e il 3° hemichromis stavano benone.

Quote:

Non credo che Aquasafe abbassi dei valori, quali intendi?
Mi riferivo al cambio d'acqua per abbassare i valori, non tanto all'Acquasafe

C'è qualcuno che sa dirmi dove trovo info sui sintomi dell'avvelenamento da ammoniaca o nitriti? Ho cercato nel forum, ma non ho trovato nulla e mis embra strano.
Grazie

barluca 31-12-2008 00:55

2 pesciolini ancora vivi, le speranze a questo punto si alzano!

Quote:

nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi
Visto come stanno andando le cose, trovo sempre più plasubilie anche questa ipotesi di Federico: il 3° hemichromis adulto inizia a star male pure lui (credo che non arrivi a domani mattina) e nell'acquario "maledetto" vi è stato per meno di 24 ore e quando oramai i valori di nitriti/nitrati erano buoni. Proverò ad aprire un altro topic nel reparto "malattie"...

Grazie e BUON ANNO a TUTTI.

barluca 31-12-2008 00:55

2 pesciolini ancora vivi, le speranze a questo punto si alzano!

Quote:

nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi
Visto come stanno andando le cose, trovo sempre più plasubilie anche questa ipotesi di Federico: il 3° hemichromis adulto inizia a star male pure lui (credo che non arrivi a domani mattina) e nell'acquario "maledetto" vi è stato per meno di 24 ore e quando oramai i valori di nitriti/nitrati erano buoni. Proverò ad aprire un altro topic nel reparto "malattie"...

Grazie e BUON ANNO a TUTTI.

Federico Sibona 04-01-2009 12:00

barluca, come è finita?
Non ho visto tuoi topic in Malattie, è buon segno o cattivo segno?

Federico Sibona 04-01-2009 12:00

barluca, come è finita?
Non ho visto tuoi topic in Malattie, è buon segno o cattivo segno?

barluca 05-01-2009 12:56

2 pesciolini vivi e 3° hemichromis adulto sta benone! Non ancora aperto topic in malattie perchè poi siamo partiti :-) ... grazie

barluca 05-01-2009 12:56

2 pesciolini vivi e 3° hemichromis adulto sta benone! Non ancora aperto topic in malattie perchè poi siamo partiti :-) ... grazie

lele40 06-01-2009 12:30

gentilmente puoi postare nuovamente i test?grazie.

lele40 06-01-2009 12:30

gentilmente puoi postare nuovamente i test?grazie.

barluca 12-01-2009 19:06

Eccoci, i test fatti ieri danno i seguenti risultati:
- nitriti: 0,1 mg/l
- nitrati: 40 mg/l
- pH: 7.2

Non riusciamo in nessun modo ad abbassare i nitriti (abbiamo letto che sono nocivi a quei livelli se prolungati oltre un certo tempo), anche se abbiamo pure inserito nel filtro il "cleanwater" della wave, che dovrebbe appunto assorbire nitriti/nitrati/ammoniaca.

Ci siamo documentati un po' in giro e siamo sempr epiù convinti che la morìa die pesci sia stata dovuta anche all'ittio.

Nel frattempo:
- il 3° hemichromis si è ripreso del tutto, soprattutto dopo che abbiamo innalzato la temperatura a 27 °C
- i due pesciolini sopravvissuti stanno benone (abbiamo praticamente selezionato una specie immune...)
- abbiamo comprato una coppia di ram e ci sono morti entrambi dopo 2 gg
- nei giorni subito successivi alla morìa dei pesci, abbiamo notato una crescita improvvisa delle piante (anubias barteri, ogni ceppo aveva messo una nuova fogliolina), ma ora le foglie nuove si stanno "decomponendo" (crediamoa però che sia perchè se le mangia il pleco)

barluca 12-01-2009 19:06

Eccoci, i test fatti ieri danno i seguenti risultati:
- nitriti: 0,1 mg/l
- nitrati: 40 mg/l
- pH: 7.2

Non riusciamo in nessun modo ad abbassare i nitriti (abbiamo letto che sono nocivi a quei livelli se prolungati oltre un certo tempo), anche se abbiamo pure inserito nel filtro il "cleanwater" della wave, che dovrebbe appunto assorbire nitriti/nitrati/ammoniaca.

Ci siamo documentati un po' in giro e siamo sempr epiù convinti che la morìa die pesci sia stata dovuta anche all'ittio.

Nel frattempo:
- il 3° hemichromis si è ripreso del tutto, soprattutto dopo che abbiamo innalzato la temperatura a 27 °C
- i due pesciolini sopravvissuti stanno benone (abbiamo praticamente selezionato una specie immune...)
- abbiamo comprato una coppia di ram e ci sono morti entrambi dopo 2 gg
- nei giorni subito successivi alla morìa dei pesci, abbiamo notato una crescita improvvisa delle piante (anubias barteri, ogni ceppo aveva messo una nuova fogliolina), ma ora le foglie nuove si stanno "decomponendo" (crediamoa però che sia perchè se le mangia il pleco)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15683 seconds with 13 queries