![]() |
E' una vasca allestita con molta cura molto ordinata , poco naturale e troppe piante diverse comunque non male.
|
E' una vasca allestita con molta cura molto ordinata , poco naturale e troppe piante diverse comunque non male.
|
|GIAK|, lì la finestra è a nord e non ha mai sole
per questo l'ho messo lì anche da spento è cmq visibile l'interno dell'acquario e.. mi piace, soprattutto prima o poi faccio una foto diurna così si capisce cosa intendo :-)) daniele braccio, vero, 'ho fatto più come un quadro partendo dalle piante che avevo ed aggiungendone altre, più che seguire un biotopo o una logica di similitudine di piante.. ho cercato di mettere piante resistenti e non troppo esigenti anche se, nei fatti, ho fatto l'ordine via mail e il negozio ha confuso il mio ordine con quello di un altro: cannato sabbia, cannato le piante (e tra l'altro le prime me le hanno fatte crepare dal corriere, poi hanno rimediato.. ma cmq tutto senza che scegliessi nulla) tutto sommato sono soddisfatto, sia del fondo che delle piante e spero che campino anche senza CO2, visto che spero di cavarmela senza.. magari domani posto una foto nuova, con le piccole sistemazioni che ho fatto e sto mese sarà lungo.. perchè ho davvero voglia di verci dentro un po' di animaletti :-)) |
|GIAK|, lì la finestra è a nord e non ha mai sole
per questo l'ho messo lì anche da spento è cmq visibile l'interno dell'acquario e.. mi piace, soprattutto prima o poi faccio una foto diurna così si capisce cosa intendo :-)) daniele braccio, vero, 'ho fatto più come un quadro partendo dalle piante che avevo ed aggiungendone altre, più che seguire un biotopo o una logica di similitudine di piante.. ho cercato di mettere piante resistenti e non troppo esigenti anche se, nei fatti, ho fatto l'ordine via mail e il negozio ha confuso il mio ordine con quello di un altro: cannato sabbia, cannato le piante (e tra l'altro le prime me le hanno fatte crepare dal corriere, poi hanno rimediato.. ma cmq tutto senza che scegliessi nulla) tutto sommato sono soddisfatto, sia del fondo che delle piante e spero che campino anche senza CO2, visto che spero di cavarmela senza.. magari domani posto una foto nuova, con le piccole sistemazioni che ho fatto e sto mese sarà lungo.. perchè ho davvero voglia di verci dentro un po' di animaletti :-)) |
lupastro, una foto diurna l'hai messa in allestimento... e da quella foto la luce sembra arrivare in abbondanza... cmq uno sfondo lo metterei cmq perchè rende l'acquario più profondo e risalta i colori ;-)
|
lupastro, una foto diurna l'hai messa in allestimento... e da quella foto la luce sembra arrivare in abbondanza... cmq uno sfondo lo metterei cmq perchè rende l'acquario più profondo e risalta i colori ;-)
|
è l'esposizione.. GIAK, ho inquadrato una cosa scura e la parte più chiara è sovraesposta per rendere visibile quella scura ;-)
non è assolutamente come sembra! |
è l'esposizione.. GIAK, ho inquadrato una cosa scura e la parte più chiara è sovraesposta per rendere visibile quella scura ;-)
non è assolutamente come sembra! |
lupastro, come preferisci... lo sfondo come ti ho detto lo metterei cmq, io l'ho messo (anche se la foto in profilo è vecchia e ancora non l'avevo messo) e l'acquario ha cambiato volto ;-) ;-)
|
lupastro, come preferisci... lo sfondo come ti ho detto lo metterei cmq, io l'ho messo (anche se la foto in profilo è vecchia e ancora non l'avevo messo) e l'acquario ha cambiato volto ;-) ;-)
|
Bello, mi piace... anche se non so quanto ti possa durare l'althernantera senza diossido... non so; soprattutto se hai solo 11 w di luce. #24
|
Bello, mi piace... anche se non so quanto ti possa durare l'althernantera senza diossido... non so; soprattutto se hai solo 11 w di luce. #24
|
i dati del profilo si rieriscono al piccolo acquari di 26 litri
questo è piccolo anche lui.. ma è 120 e ha le lampade T5 2 x 24 W in ogno modo allego la foto di stamattina /che non c'è molta luce, ma rende l'idea dellacquario quando è spento e cmq ci vedi dentro #18 |
i dati del profilo si rieriscono al piccolo acquari di 26 litri
questo è piccolo anche lui.. ma è 120 e ha le lampade T5 2 x 24 W in ogno modo allego la foto di stamattina /che non c'è molta luce, ma rende l'idea dellacquario quando è spento e cmq ci vedi dentro #18 |
lupastro, è proprio come pensavo... io ti consiglio di mettere lo sfondo dietro, sia per coprirlo sia per l'aspetto estetico... c'è tanta luce ;-)
poi naturalmente ognuno è libero di far cio che vuole ;-) ;-) |
lupastro, è proprio come pensavo... io ti consiglio di mettere lo sfondo dietro, sia per coprirlo sia per l'aspetto estetico... c'è tanta luce ;-)
poi naturalmente ognuno è libero di far cio che vuole ;-) ;-) |
ma no.. dai
si vede che la parte bas è tutta in ombra e che solo il controluce ha l'effetto di essere illuminato, ma è solo sempre cmq un effetto se ci fosse tanta luce non vedresti il fondo così ombroso.. |
ma no.. dai
si vede che la parte bas è tutta in ombra e che solo il controluce ha l'effetto di essere illuminato, ma è solo sempre cmq un effetto se ci fosse tanta luce non vedresti il fondo così ombroso.. |
personalmente mi piace molto!complimenti #25
|
personalmente mi piace molto!complimenti #25
|
lupastro, per me ci andrebbe, anche per gli altri motivi, ma soprattutto per la luce, ma ognuno è libero di far cio che vule ;-) ;-) ;-)
|
lupastro, per me ci andrebbe, anche per gli altri motivi, ma soprattutto per la luce, ma ognuno è libero di far cio che vule ;-) ;-) ;-)
|
grazie per i vari complimenti..
oggi ho fatto un po' i test, dopo meno di due settimane dall'avvio: ph 6.5 kh 8 gh 9 no3 10 no2 0.05 ho notato che la Hygrophila difformis un po' è in sofferenza e ha perso delle foglie così anche qualche altra pianta non è in formissima, benchè stanno cmq abbastanza bene in effetti ho commesso degli errori (che ho scoperto dopo esserlo..), quando ho pulito le piante prima di metterle in vasca ho usato acqua fredda, così com'era fredda quella nell'acquario quando le impiantate di fatto hanno passato qualche ora al freddo.. e poi ho letto che non era da fare in questo modo :-( dite che potrebbero rovnarsi per questo? si stanno riproducendo un bel po' di lumachine.. piccole e carucce.. si arrampicano dappertutto :-D chissà da dove arrivano! mah cmq, scrivevo per chiedere che tipi di pesci sono adatti a queste caratteristiche di acqua? (ovviamente x due settimane e passa non ci mettono pinna..) mmmh.. i cory mi piacciono un sacco e pensavo di prendere almeno 5-6, di quelli che restan piccini. |
grazie per i vari complimenti..
oggi ho fatto un po' i test, dopo meno di due settimane dall'avvio: ph 6.5 kh 8 gh 9 no3 10 no2 0.05 ho notato che la Hygrophila difformis un po' è in sofferenza e ha perso delle foglie così anche qualche altra pianta non è in formissima, benchè stanno cmq abbastanza bene in effetti ho commesso degli errori (che ho scoperto dopo esserlo..), quando ho pulito le piante prima di metterle in vasca ho usato acqua fredda, così com'era fredda quella nell'acquario quando le impiantate di fatto hanno passato qualche ora al freddo.. e poi ho letto che non era da fare in questo modo :-( dite che potrebbero rovnarsi per questo? si stanno riproducendo un bel po' di lumachine.. piccole e carucce.. si arrampicano dappertutto :-D chissà da dove arrivano! mah cmq, scrivevo per chiedere che tipi di pesci sono adatti a queste caratteristiche di acqua? (ovviamente x due settimane e passa non ci mettono pinna..) mmmh.. i cory mi piacciono un sacco e pensavo di prendere almeno 5-6, di quelli che restan piccini. |
carino, e' sempre la parte piu bella l'allestimento...
|
carino, e' sempre la parte piu bella l'allestimento...
|
quello che Giak vuole dirti lupastro è che se la luce che filtra dalla finestra èabbstanza tra poco ti ritroverai pieno di alghe...se non succede meglio ^^ ma se succede metti subito un cartoncino nero dietro all'aquario! :-))
|
quello che Giak vuole dirti lupastro è che se la luce che filtra dalla finestra èabbstanza tra poco ti ritroverai pieno di alghe...se non succede meglio ^^ ma se succede metti subito un cartoncino nero dietro all'aquario! :-))
|
CsillagSarki, ho già fatto presente il problema, ma ognuno è libero di far cio che vuole... speriamo che vada tutto bene ;-)
|
CsillagSarki, ho già fatto presente il problema, ma ognuno è libero di far cio che vuole... speriamo che vada tutto bene ;-)
|
sì, beh certo
secondo me non succede perchè luce ce n'è poca (a dispetto delle foto), ma in caso metterò un oscuramento.. spero di no perchè mi rovina la vista (dietro c'è un bel pioppeto) tra l'altro, oltre essere a NORD e MAI al sole diretto, i vetri sono pure schermati con pellicola.. come si chiamano non ricordo.. termopan mi pare, quelli che non fanno passare il calore dei raggi solari e non fanno cambiare il colore ai pavimenti di legno bloccando alcune radiazioni. pertanto sono abbastanza tranquillo che NON sia un problema (magari poi mi sbaglio.. non che posso esserne certo). conisgli sui pesci, bimbi belli? :-)) cory di sicuro! quanti me ne consigliate? e quali?? poi poi poi??? niete poecilidi da tremilafigli al giorno, che i guppetti li ho già nel miniacquario, qui vorrei qualcosa di più "particolare", anche se non troppo complicato da gestire (visto che sono pivellozzo) un paio di scalari in 120 litri lordi (che alla fine sarnno un centinaio e poco più netti) ci stanno comodi? ciao |
sì, beh certo
secondo me non succede perchè luce ce n'è poca (a dispetto delle foto), ma in caso metterò un oscuramento.. spero di no perchè mi rovina la vista (dietro c'è un bel pioppeto) tra l'altro, oltre essere a NORD e MAI al sole diretto, i vetri sono pure schermati con pellicola.. come si chiamano non ricordo.. termopan mi pare, quelli che non fanno passare il calore dei raggi solari e non fanno cambiare il colore ai pavimenti di legno bloccando alcune radiazioni. pertanto sono abbastanza tranquillo che NON sia un problema (magari poi mi sbaglio.. non che posso esserne certo). conisgli sui pesci, bimbi belli? :-)) cory di sicuro! quanti me ne consigliate? e quali?? poi poi poi??? niete poecilidi da tremilafigli al giorno, che i guppetti li ho già nel miniacquario, qui vorrei qualcosa di più "particolare", anche se non troppo complicato da gestire (visto che sono pivellozzo) un paio di scalari in 120 litri lordi (che alla fine sarnno un centinaio e poco più netti) ci stanno comodi? ciao |
altra cosa:
sto notando la formazione di alcune pappozze gelatinose sul fondo.. larghe 2 3 cm, delle gelatine compatte che a prenderle restano intere trasparenti.. non tante, da quindici giorni è la seconda volta che ne vedo che roba sarà mai? visitors? ha a che fare con la maturazione o è una cosa normale che ogni tanto si forma? |
altra cosa:
sto notando la formazione di alcune pappozze gelatinose sul fondo.. larghe 2 3 cm, delle gelatine compatte che a prenderle restano intere trasparenti.. non tante, da quindici giorni è la seconda volta che ne vedo che roba sarà mai? visitors? ha a che fare con la maturazione o è una cosa normale che ogni tanto si forma? |
ciao, una coppia di scalari te la sconsiglio, li ho tenuti per necessità in un 120 lt. e non è che stessero benissimo, anche perchè per formare una coppia dovresti introdurne un gruppetto di almeno 4/5 esemplari e al formarsi della coppia glia altri non avrebbero scambio.
Io ho due coppie che depongono regolarmente in 2 vasche da 200 lt. e proprio adesso, mentre scrivo, la femmina che sta nella vasca da 120 cm, non so perchè le stà dando di santa ragione al consorte, che fugge su e giù per tutta la lunghezza della vasca (se si difende la lascia secca perchè è il doppio di lei) #17 Suggerirei una coppia di ciclidi nani, che nella tua vasca ci starebbe alla grande. Una curiosità da massaia: ma il piano della cucina non ti si imbarca? #24 |
ciao, una coppia di scalari te la sconsiglio, li ho tenuti per necessità in un 120 lt. e non è che stessero benissimo, anche perchè per formare una coppia dovresti introdurne un gruppetto di almeno 4/5 esemplari e al formarsi della coppia glia altri non avrebbero scambio.
Io ho due coppie che depongono regolarmente in 2 vasche da 200 lt. e proprio adesso, mentre scrivo, la femmina che sta nella vasca da 120 cm, non so perchè le stà dando di santa ragione al consorte, che fugge su e giù per tutta la lunghezza della vasca (se si difende la lascia secca perchè è il doppio di lei) #17 Suggerirei una coppia di ciclidi nani, che nella tua vasca ci starebbe alla grande. Una curiosità da massaia: ma il piano della cucina non ti si imbarca? #24 |
lupastro, guarda che non devi oscurare la finestra, ma mettere qualcosa sul vetro posteriore dell'acquario, quindi non vedo cosa c'entri cio che si vede fuori dalla finestra...
cmq quella di cui parli potrebbe esser semplice muffetta o film batterico... posta una foto |
lupastro, guarda che non devi oscurare la finestra, ma mettere qualcosa sul vetro posteriore dell'acquario, quindi non vedo cosa c'entri cio che si vede fuori dalla finestra...
cmq quella di cui parli potrebbe esser semplice muffetta o film batterico... posta una foto |
bettina.s, grazie per il consiglio prezioso ;-)
la cucina non si imbarca.. è uno spesso strato di legno con sopra l'acciaio e ho visto che pure con su l'acquario ci posso salire a fianco in piedi io (72 kg) e non fa una piega! |GIAK|, sì sì, ho capito.. ma cmq rende scuro l'angolo quando l'acquario è spento eheh.. vuoi fami mettere per forza il nero dietro tu, eh? :-)) guarda che probabilmente hai ragione.. non dico di no ma per ora preferisco di no! ho notato cmq che un difetto la situazione attuale ce l'ha: le piante tendono ad orientasi verso la finestra, forse sentendo il sole più "naturale" delle lampade, anche se la maggior parte delle ore le passano con le lampade mah! stasera ho notato un femomeno curioso.. preparo le foto e poi le posto (la gelatina è sparita.. mah!) |
bettina.s, grazie per il consiglio prezioso ;-)
la cucina non si imbarca.. è uno spesso strato di legno con sopra l'acciaio e ho visto che pure con su l'acquario ci posso salire a fianco in piedi io (72 kg) e non fa una piega! |GIAK|, sì sì, ho capito.. ma cmq rende scuro l'angolo quando l'acquario è spento eheh.. vuoi fami mettere per forza il nero dietro tu, eh? :-)) guarda che probabilmente hai ragione.. non dico di no ma per ora preferisco di no! ho notato cmq che un difetto la situazione attuale ce l'ha: le piante tendono ad orientasi verso la finestra, forse sentendo il sole più "naturale" delle lampade, anche se la maggior parte delle ore le passano con le lampade mah! stasera ho notato un femomeno curioso.. preparo le foto e poi le posto (la gelatina è sparita.. mah!) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl