AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   BEL NATALE DEI MIEI ....... MORTI 5 DISCUS MI AIUTATE A CAPI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152404)

Intro82 29-12-2008 20:51

niente spruzzini pulisco i vetri con solo acqua di osmosi, niente incensi io la escluderei questa ipotesi.
anche tu che mi dici la stessa cosa....
io ho comprato il test dell'askoll la scaletta parte da 0.0 a 75 il mio valore a tra il primo quadratino (incolore 0.0) e il secondo quadratino (leggermente rosato)
io ho sempre usato i salifert....

Intro82 29-12-2008 20:51

niente spruzzini pulisco i vetri con solo acqua di osmosi, niente incensi io la escluderei questa ipotesi.
anche tu che mi dici la stessa cosa....
io ho comprato il test dell'askoll la scaletta parte da 0.0 a 75 il mio valore a tra il primo quadratino (incolore 0.0) e il secondo quadratino (leggermente rosato)
io ho sempre usato i salifert....

fosco 30-12-2008 05:25

se mi permetti ti dico che sta facendo un pò di casino....hai il diffusore di co2 che cerca di abbassare il ph ...poi a un certo punto della giornata si accende l'areatore....così facendo non stabilizzi un bel niente! l'areatore tende a eliminare la co2 ,poi si spegne e il ph continua ad avere sbalzi.
i nitriti(no2) devono essere a zero...non rilevabili! se ci sono hai dei problemi...pesci morti che non vedi...mangime non consumato....filtrazione insufficente o materiali non adatti.
prima di morire per mancanza di ossigeno ce ne vuole..i pesci vanno a galla per respirare dalla superficie,sicuramente non in così breve tempo...poi perchè solo una parte sarebbe morta "soffocata"?

fosco 30-12-2008 05:25

se mi permetti ti dico che sta facendo un pò di casino....hai il diffusore di co2 che cerca di abbassare il ph ...poi a un certo punto della giornata si accende l'areatore....così facendo non stabilizzi un bel niente! l'areatore tende a eliminare la co2 ,poi si spegne e il ph continua ad avere sbalzi.
i nitriti(no2) devono essere a zero...non rilevabili! se ci sono hai dei problemi...pesci morti che non vedi...mangime non consumato....filtrazione insufficente o materiali non adatti.
prima di morire per mancanza di ossigeno ce ne vuole..i pesci vanno a galla per respirare dalla superficie,sicuramente non in così breve tempo...poi perchè solo una parte sarebbe morta "soffocata"?

michele 30-12-2008 09:00

Sì, non serve a nulla accendere l'areatore in quel modo, già te lo evavo detto, fai più danni che altro.

michele 30-12-2008 09:00

Sì, non serve a nulla accendere l'areatore in quel modo, già te lo evavo detto, fai più danni che altro.

Intro82 30-12-2008 20:58

allora ditemi voi come faccio ad a tenere costate il ph.
ora ho fatto un altro cambio con osmosi e uno con osmosi con sale amazon e il ph e costantemente a 7,20 ho comprato il test del kh ed e 4 pian pianino lo portero a 3 con cambi di osmosi.
quella traccia leggera di nitriti e possibile che ci sia perche ho tolto 2 pesci morti circa 10 ore dopo del disastro...ovvero quando mia madre me lo ha detto.
a parer mio non sono stati i no2 perche sono solo morti i discus piu grandi (cioe quelli che richiedevano piu ossigeno) mentre invece tutte i cardinali sono vivi e vegeti.
i cardinali erano a galla a boccheggiare mentre invece i discus erano sul fondo piegati.....a parer mio e stata colpa della troppa co2.
ditemi voi come posso monitorere la quantita di co2 disciolta in acqua e lo scambio gassoso di acqua in acqua.
accendo l'areatore perche almeno dormo sogni tranquilli. in piu faccio cambi ogni 7 giorni datemi voi un altra soluzione

Intro82 30-12-2008 20:58

allora ditemi voi come faccio ad a tenere costate il ph.
ora ho fatto un altro cambio con osmosi e uno con osmosi con sale amazon e il ph e costantemente a 7,20 ho comprato il test del kh ed e 4 pian pianino lo portero a 3 con cambi di osmosi.
quella traccia leggera di nitriti e possibile che ci sia perche ho tolto 2 pesci morti circa 10 ore dopo del disastro...ovvero quando mia madre me lo ha detto.
a parer mio non sono stati i no2 perche sono solo morti i discus piu grandi (cioe quelli che richiedevano piu ossigeno) mentre invece tutte i cardinali sono vivi e vegeti.
i cardinali erano a galla a boccheggiare mentre invece i discus erano sul fondo piegati.....a parer mio e stata colpa della troppa co2.
ditemi voi come posso monitorere la quantita di co2 disciolta in acqua e lo scambio gassoso di acqua in acqua.
accendo l'areatore perche almeno dormo sogni tranquilli. in piu faccio cambi ogni 7 giorni datemi voi un altra soluzione

michele 30-12-2008 22:25

Con quel sistema avrai sempre sbalzi e una situazione instabile. O regoli la co2 al minimo e la lasci sempre accesa o compri un ph controller collegato a una elettrovalvola che chiude e apre in automatico la co2.

michele 30-12-2008 22:25

Con quel sistema avrai sempre sbalzi e una situazione instabile. O regoli la co2 al minimo e la lasci sempre accesa o compri un ph controller collegato a una elettrovalvola che chiude e apre in automatico la co2.

Puffo 30-12-2008 23:43

anche io ti ho provato a spiegare che era sbagliato ;-)

Puffo 30-12-2008 23:43

anche io ti ho provato a spiegare che era sbagliato ;-)

ANTONIO GIOIA 31-12-2008 02:37

Un picco di no2 non si risolve cosi semplicemente con un cambio d'acqua e una porosa, se effettivamente avessi avuto nitriti avresti avuto perdite anche i giorni seguenti, almeno sino a quando non si ristabiliva completamente il filtro, con il cambio d'acqua avresti risolto momentaneamente poi il problema si sarebbe ripresentato subito dopo.
Propendo anch'io per la carenza di ossigeno.
Comunque giusto un'annotazione, leggo che tieni nel filtro il carbone per rendere l'acqua limpida?? e scusa ogni quando lo cambi?? il carbone attivo ha il pregio di togliere dall'acqua tante sostanze, comprese quelle buone es, acidi umici.
Se hai problemi di acqua torbida potrebbe essere causato da sovvrapopolazione in vacsa o ancora perchè dai troppo cibo oppure i cambi andrebbero fatti più spesso, ma risolvere con il carbone attivo mi sembra solo un paliativo

ANTONIO GIOIA 31-12-2008 02:37

Un picco di no2 non si risolve cosi semplicemente con un cambio d'acqua e una porosa, se effettivamente avessi avuto nitriti avresti avuto perdite anche i giorni seguenti, almeno sino a quando non si ristabiliva completamente il filtro, con il cambio d'acqua avresti risolto momentaneamente poi il problema si sarebbe ripresentato subito dopo.
Propendo anch'io per la carenza di ossigeno.
Comunque giusto un'annotazione, leggo che tieni nel filtro il carbone per rendere l'acqua limpida?? e scusa ogni quando lo cambi?? il carbone attivo ha il pregio di togliere dall'acqua tante sostanze, comprese quelle buone es, acidi umici.
Se hai problemi di acqua torbida potrebbe essere causato da sovvrapopolazione in vacsa o ancora perchè dai troppo cibo oppure i cambi andrebbero fatti più spesso, ma risolvere con il carbone attivo mi sembra solo un paliativo

Intro82 31-12-2008 04:38

in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
HO COMPRATO l'aquatronica con controller di ph quindi posso dirvi che sto monitorando l'andamento del ph ora dopo ora con un grafico.
ora mi trovo a 7,17 dato che devo scendere lentamente a 6,5/6,8 non posso tenere la co2 a stecca perche altrimenti mi crepano anche questi.
quindi ora come ora tampono ogni tanto con l'areatore per essere sicuro che non ci sia solo co2 in vasca anche perche non ho piante che me lo assorbe.
ho 10 anubias del caiser.
sto cercado di andare per gradi tutto qui io non so voi ma non ho mai fatto crepare 250€ o meglio 5 miei adorati discus per troppa c02

Intro82 31-12-2008 04:38

in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
HO COMPRATO l'aquatronica con controller di ph quindi posso dirvi che sto monitorando l'andamento del ph ora dopo ora con un grafico.
ora mi trovo a 7,17 dato che devo scendere lentamente a 6,5/6,8 non posso tenere la co2 a stecca perche altrimenti mi crepano anche questi.
quindi ora come ora tampono ogni tanto con l'areatore per essere sicuro che non ci sia solo co2 in vasca anche perche non ho piante che me lo assorbe.
ho 10 anubias del caiser.
sto cercado di andare per gradi tutto qui io non so voi ma non ho mai fatto crepare 250€ o meglio 5 miei adorati discus per troppa c02

hermes.desy 31-12-2008 08:56

Quote:

Originariamente inviata da Intro82
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
HO COMPRATO l'aquatronica con controller di ph quindi posso dirvi che sto monitorando l'andamento del ph ora dopo ora con un grafico.
ora mi trovo a 7,17 dato che devo scendere lentamente a 6,5/6,8 non posso tenere la co2 a stecca perche altrimenti mi crepano anche questi.
quindi ora come ora tampono ogni tanto con l'areatore per essere sicuro che non ci sia solo co2 in vasca anche perche non ho piante che me lo assorbe.
ho 10 anubias del caiser.
sto cercado di andare per gradi tutto qui io non so voi ma non ho mai fatto crepare 250€ o meglio 5 miei adorati discus per troppa c02

Scusa ma il sistema di acquatronica non prevede anche la possibilità di collegare un'elettrovalvola per regolare automaticamente la CO2? E se hai il dubbio, con pochi euro compra un misuratore permanente di CO2 disciolta così sei sicuro di non superare mai i livelli di rischio. Ribadisco comunque che ossigeno disciolto e CO2 sono parametri indipendenti. Se i tuoi discus sono morti per carenza d'ossigeno - come penso anch'io - è un conto, se sono morti per eccesso di CO2 è un altro. Allora sempre per pochi euro puoi comprare un misuratore di ossigeno disciolto, e tieni sotto controllo anche quel parametro. Poi che l'areatore, creando movimento sulla superficie, favorisca anche la diminuzione della CO2 in acqua è un dato di fatto ma se questo è l'effetto che si vuole raggiungere, allora è meglio lavorare alla fonte giocando con la durezza dell'acqua per ottenere il pH desiderato senza sovraccaricare di CO2. Comunque, a meno che tu abbia l'acqua dura come un sasso, mi pare difficile che sia arrivato a livelli di CO2 pericolosi se il tuo pH all'epoca del fattaccio era neutro/basico.

hermes.desy 31-12-2008 08:56

Quote:

Originariamente inviata da Intro82
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
HO COMPRATO l'aquatronica con controller di ph quindi posso dirvi che sto monitorando l'andamento del ph ora dopo ora con un grafico.
ora mi trovo a 7,17 dato che devo scendere lentamente a 6,5/6,8 non posso tenere la co2 a stecca perche altrimenti mi crepano anche questi.
quindi ora come ora tampono ogni tanto con l'areatore per essere sicuro che non ci sia solo co2 in vasca anche perche non ho piante che me lo assorbe.
ho 10 anubias del caiser.
sto cercado di andare per gradi tutto qui io non so voi ma non ho mai fatto crepare 250€ o meglio 5 miei adorati discus per troppa c02

Scusa ma il sistema di acquatronica non prevede anche la possibilità di collegare un'elettrovalvola per regolare automaticamente la CO2? E se hai il dubbio, con pochi euro compra un misuratore permanente di CO2 disciolta così sei sicuro di non superare mai i livelli di rischio. Ribadisco comunque che ossigeno disciolto e CO2 sono parametri indipendenti. Se i tuoi discus sono morti per carenza d'ossigeno - come penso anch'io - è un conto, se sono morti per eccesso di CO2 è un altro. Allora sempre per pochi euro puoi comprare un misuratore di ossigeno disciolto, e tieni sotto controllo anche quel parametro. Poi che l'areatore, creando movimento sulla superficie, favorisca anche la diminuzione della CO2 in acqua è un dato di fatto ma se questo è l'effetto che si vuole raggiungere, allora è meglio lavorare alla fonte giocando con la durezza dell'acqua per ottenere il pH desiderato senza sovraccaricare di CO2. Comunque, a meno che tu abbia l'acqua dura come un sasso, mi pare difficile che sia arrivato a livelli di CO2 pericolosi se il tuo pH all'epoca del fattaccio era neutro/basico.

Puffo 31-12-2008 12:53

Scusa come ti avevo già detto metti i valori della vasca attuali e della tua acqua di rete gh kh ph. E poi vediamo che consigliarti meglio.

Puffo 31-12-2008 12:53

Scusa come ti avevo già detto metti i valori della vasca attuali e della tua acqua di rete gh kh ph. E poi vediamo che consigliarti meglio.

dado82 31-12-2008 13:19

ma se non hai piante che necessitano di co2 perchè la tieni??

non importa se non pulisci i vetri della vasca con spruzzini, se vengono usati nella stanza fluttuano nell'aria, escludi l'incenso perchè non lo usi, o perchè non credi che possa inquinare l'acqua della vasca?figurati che è sconsigliato tenere un acquario in una stanza dove c'è un camino.....

per il discorso dell'ossigeno, potrebbe essere una causa, ma credo che te ne saresti accorto prima di avere una simile strage.....

dado82 31-12-2008 13:19

ma se non hai piante che necessitano di co2 perchè la tieni??

non importa se non pulisci i vetri della vasca con spruzzini, se vengono usati nella stanza fluttuano nell'aria, escludi l'incenso perchè non lo usi, o perchè non credi che possa inquinare l'acqua della vasca?figurati che è sconsigliato tenere un acquario in una stanza dove c'è un camino.....

per il discorso dell'ossigeno, potrebbe essere una causa, ma credo che te ne saresti accorto prima di avere una simile strage.....

hermes.desy 31-12-2008 15:54

Quote:

Originariamente inviata da dado82
ma se non hai piante che necessitano di co2 perchè la tieni??

Per regolare il pH, credo... Per quanto un pH attuale di più di 7 con la CO2 attaccata vuol dire che o ce n'è poca poca in acqua, oppure il kH è molto alto. L'hai misurato il kH in vasca, a proposito?

hermes.desy 31-12-2008 15:54

Quote:

Originariamente inviata da dado82
ma se non hai piante che necessitano di co2 perchè la tieni??

Per regolare il pH, credo... Per quanto un pH attuale di più di 7 con la CO2 attaccata vuol dire che o ce n'è poca poca in acqua, oppure il kH è molto alto. L'hai misurato il kH in vasca, a proposito?

Intro82 31-12-2008 16:39

in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm.

Intro82 31-12-2008 16:39

in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm.

Intro82 31-12-2008 16:40

si uso la co2 per abbassare ol ph......

Intro82 31-12-2008 16:40

si uso la co2 per abbassare ol ph......

hermes.desy 31-12-2008 17:58

Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica. Questo conferma che l'avvelenamento da CO2 è assolutamente da escludere. Scusami però, quando dici che l'altra settimana avevi fatto il cambio con l'acqua di rubinetto, cosa intendi? Immediatamente prima del decesso o la settimana prima? La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?

hermes.desy 31-12-2008 17:58

Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica. Questo conferma che l'avvelenamento da CO2 è assolutamente da escludere. Scusami però, quando dici che l'altra settimana avevi fatto il cambio con l'acqua di rubinetto, cosa intendi? Immediatamente prima del decesso o la settimana prima? La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?

fosco 31-12-2008 19:47

scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire.
sono sicuro che è capitato qualcosa che ha IMPEDITO che l'ossigeno venisse assunto dai pesci...quindi avvelenamento da ammoniaca,dovuto all'innalzamento dei nitriti.
la co2 con un filipper con due bolle-secondo,non acidificano nulla e non possono indurre alcun avvelenamento.
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.

fosco 31-12-2008 19:47

scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire.
sono sicuro che è capitato qualcosa che ha IMPEDITO che l'ossigeno venisse assunto dai pesci...quindi avvelenamento da ammoniaca,dovuto all'innalzamento dei nitriti.
la co2 con un filipper con due bolle-secondo,non acidificano nulla e non possono indurre alcun avvelenamento.
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.

ANTONIO GIOIA 31-12-2008 20:03

Quote:

Originariamente inviata da Intro82
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....

In un acquario che matura che senso ha avere l'acqua limpida? se sta maturando e l'acqua è torbida vuol dire in acqua si stanno formando i primi batteri e che devi solo attendere che questi trovino la loro collocazione nel substrato del filtro,.
Poi 9 discus adulti mica stanno larghi in 500 litri, la regola empirica ne vuole uno ogni 50 litri per cui sei al limite, nella gestione di una qualsiasi vasca che contiene discus molto dipende dai cambi d'acqua.
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l ( somministro mangime due volte al giorno tanto quanto se ne consumi in due minuti senza restare). Aggiungo che ilo mio acquario ( un vitrea 130 pro line) ha sotto una Sump da 60 litri caricata con siporax e spugne a morire ( filtro attivo da due anni), pertanto un filtro con le p...e :-))
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.

ANTONIO GIOIA 31-12-2008 20:03

Quote:

Originariamente inviata da Intro82
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....

In un acquario che matura che senso ha avere l'acqua limpida? se sta maturando e l'acqua è torbida vuol dire in acqua si stanno formando i primi batteri e che devi solo attendere che questi trovino la loro collocazione nel substrato del filtro,.
Poi 9 discus adulti mica stanno larghi in 500 litri, la regola empirica ne vuole uno ogni 50 litri per cui sei al limite, nella gestione di una qualsiasi vasca che contiene discus molto dipende dai cambi d'acqua.
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l ( somministro mangime due volte al giorno tanto quanto se ne consumi in due minuti senza restare). Aggiungo che ilo mio acquario ( un vitrea 130 pro line) ha sotto una Sump da 60 litri caricata con siporax e spugne a morire ( filtro attivo da due anni), pertanto un filtro con le p...e :-))
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.

hermes.desy 31-12-2008 22:13

Dice Intro82 che la vasca è attiva da diversi mesi, quindi la torbidità dell'acqua non è proprio naturalissima.... Certo la concomitanza della 'strage' con la pulizia del filtro è sospetta, come dicevo in un post precedente, ma i sintomi descritti sembrano assolutamente quelli della mancanza di ossigeno. Forse i discus che sono morti erano già debilitati per altri fattori, ed è bastato uno squilibrio (di diverse ore) nell'ossigenazione per ucciderli :-( o forse non lo sapremo mai....

hermes.desy 31-12-2008 22:13

Dice Intro82 che la vasca è attiva da diversi mesi, quindi la torbidità dell'acqua non è proprio naturalissima.... Certo la concomitanza della 'strage' con la pulizia del filtro è sospetta, come dicevo in un post precedente, ma i sintomi descritti sembrano assolutamente quelli della mancanza di ossigeno. Forse i discus che sono morti erano già debilitati per altri fattori, ed è bastato uno squilibrio (di diverse ore) nell'ossigenazione per ucciderli :-( o forse non lo sapremo mai....

Intro82 01-01-2009 10:39

in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm. (E IL VALORE CHE HO ORA IN VASCA CON UN CAMBIO DI 40 LITRI OSMOSI E QUASI 100 DI RUBINETTO CHE ESCE CON 180PMM

La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?( SI PIU MENO 1 BOLLA OGNI SECONDO)

Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica( COME FAI A SAPERE ESATTAMENTE QUANTA CO2 HO DISCIOLTA...ESISTE UNA TABELLA PER CAPIRE?

scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire. ( DIPENDE DALLA DIMENSIONE DEI DISCUS.. SE HAI 9 DISCUS DA QUASI 12 CM SE INIZIANO A RESPIRARE E FACILE CHE FINISCANO L'OSIGENO SEMPRE AMMESSO CHE NON CE UNO SCAMBIO IN ACQUA)

la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
(CERCHERO DI RAGGIUNGERE IL PH OTTIMALE CON CAMBI D'ACQUA 50LITRI OGNI 3 GIORNI CON 25 SOLO OSMOSI E 25 CON SALE AMAZZON)

Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l
(SCUSAMI MA SE TU IN UNA VASCA DA 400 NE METTI 7 IO NON TROVO IL NESSO CHE NON POSSA MENTTERNE 9 IN UNA DA 500.....CERCHERO DI FARE I CAMBI AL POSTO DI 1 VOLTA A SETTIMANA 2 VOLTE A SETTIMANA.
IO HO UN FILTRO EHIM CARICATO CON 3 SACCHETTI SIPORAX E TUTTI I FILTRI EHIM L'ASKOLL HO CANOLICCHI E SPUGNE.

Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.(CHE IO SAPPIA IL CARBONE ATTIVO DURA 20 GIORNI... IO NEL MIO MARINO C'E L'HO SEMPRE INSERITO PER RENDERE L'ACQUA CRISTALLINA PER FAR PASSARE MEGLIO LA LUCE DELLA LAMPADA (GESTIONE ZEOVIT)

Intro82 01-01-2009 10:39

in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm. (E IL VALORE CHE HO ORA IN VASCA CON UN CAMBIO DI 40 LITRI OSMOSI E QUASI 100 DI RUBINETTO CHE ESCE CON 180PMM

La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?( SI PIU MENO 1 BOLLA OGNI SECONDO)

Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica( COME FAI A SAPERE ESATTAMENTE QUANTA CO2 HO DISCIOLTA...ESISTE UNA TABELLA PER CAPIRE?

scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire. ( DIPENDE DALLA DIMENSIONE DEI DISCUS.. SE HAI 9 DISCUS DA QUASI 12 CM SE INIZIANO A RESPIRARE E FACILE CHE FINISCANO L'OSIGENO SEMPRE AMMESSO CHE NON CE UNO SCAMBIO IN ACQUA)

la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
(CERCHERO DI RAGGIUNGERE IL PH OTTIMALE CON CAMBI D'ACQUA 50LITRI OGNI 3 GIORNI CON 25 SOLO OSMOSI E 25 CON SALE AMAZZON)

Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l
(SCUSAMI MA SE TU IN UNA VASCA DA 400 NE METTI 7 IO NON TROVO IL NESSO CHE NON POSSA MENTTERNE 9 IN UNA DA 500.....CERCHERO DI FARE I CAMBI AL POSTO DI 1 VOLTA A SETTIMANA 2 VOLTE A SETTIMANA.
IO HO UN FILTRO EHIM CARICATO CON 3 SACCHETTI SIPORAX E TUTTI I FILTRI EHIM L'ASKOLL HO CANOLICCHI E SPUGNE.

Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.(CHE IO SAPPIA IL CARBONE ATTIVO DURA 20 GIORNI... IO NEL MIO MARINO C'E L'HO SEMPRE INSERITO PER RENDERE L'ACQUA CRISTALLINA PER FAR PASSARE MEGLIO LA LUCE DELLA LAMPADA (GESTIONE ZEOVIT)

fosco 01-01-2009 11:32

mah! cosa dire Intro82, la mancanza di ossigeno è uguale per tutti i pesci.
se un discus di 15 cm consuma 10 e un cardinale di 3 cm consuma 1 se manca l'ossigeno ha gli stessi problemi del discus in carenza di ossigeno.
diversa è la condizione se c'è un problema chimico alla base che impedisce l'assunzione dell'ossigeno da parte dei pesci, possono esserci zone con maggiore scambio gassoso che i pesci più grandi non riescono a raggiungere.
Non si capisce bene di che tipo è la torbidità che cerchi di controllare con il carbone...la gestione dell'acqua del dolce è abbastanza distante da quella del marino,avere una torbidità di tipo biancastra vuole dire che abbiamo una quantità di batteri liberi in eccesso,se cambiamo acqua in continuo creiamo nuovo spazio per una proliferazione esagerata dei batteri.questo accade quando il filtro è sottodimensionato,quando non ha raggiunto la maturità.
la durata dei materiali adsorbenti è proporzionale al lavoro che devono svolgere...non si può stabilire,in condizioni eccezionali,una durata.

i miei sono solo consigli,una delle mie vache ha più o meno lo stesso litaraggio della tua ...ho 5 discus adulti dai 17 ai 14 cm due heros severum da 25 cm , 2 uaru da 7 cm ,2 loricaridi,3bothia da 12 cm,una valanga di caracidi e due sinaptura da 12 cm....alimento anche 3 volte al giorno...ho un filtro esterno eheim 2229 w&d e un filtro interno lento con 70#80 litri di materiale superporoso e spugne,un misto tra amburgo e biologico classico.
come puoi notare la filtrazione è di molto superiore a quella della tua vasca, per dirla fuori dai denti e in maniera sbrigativa(dato che sono logorroico :-)) )
il filtraggio della tua vasca è insufficente o perlomeno non adatto allo scopo...penso che sia il tuo unico problema....con un filtro adeguato e delle piante adeguate puoi avere stabilità e acidificazione "naturale" senza troppi artifici.
naturalmente IMHO

fosco 01-01-2009 11:32

mah! cosa dire Intro82, la mancanza di ossigeno è uguale per tutti i pesci.
se un discus di 15 cm consuma 10 e un cardinale di 3 cm consuma 1 se manca l'ossigeno ha gli stessi problemi del discus in carenza di ossigeno.
diversa è la condizione se c'è un problema chimico alla base che impedisce l'assunzione dell'ossigeno da parte dei pesci, possono esserci zone con maggiore scambio gassoso che i pesci più grandi non riescono a raggiungere.
Non si capisce bene di che tipo è la torbidità che cerchi di controllare con il carbone...la gestione dell'acqua del dolce è abbastanza distante da quella del marino,avere una torbidità di tipo biancastra vuole dire che abbiamo una quantità di batteri liberi in eccesso,se cambiamo acqua in continuo creiamo nuovo spazio per una proliferazione esagerata dei batteri.questo accade quando il filtro è sottodimensionato,quando non ha raggiunto la maturità.
la durata dei materiali adsorbenti è proporzionale al lavoro che devono svolgere...non si può stabilire,in condizioni eccezionali,una durata.

i miei sono solo consigli,una delle mie vache ha più o meno lo stesso litaraggio della tua ...ho 5 discus adulti dai 17 ai 14 cm due heros severum da 25 cm , 2 uaru da 7 cm ,2 loricaridi,3bothia da 12 cm,una valanga di caracidi e due sinaptura da 12 cm....alimento anche 3 volte al giorno...ho un filtro esterno eheim 2229 w&d e un filtro interno lento con 70#80 litri di materiale superporoso e spugne,un misto tra amburgo e biologico classico.
come puoi notare la filtrazione è di molto superiore a quella della tua vasca, per dirla fuori dai denti e in maniera sbrigativa(dato che sono logorroico :-)) )
il filtraggio della tua vasca è insufficente o perlomeno non adatto allo scopo...penso che sia il tuo unico problema....con un filtro adeguato e delle piante adeguate puoi avere stabilità e acidificazione "naturale" senza troppi artifici.
naturalmente IMHO


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11250 seconds with 13 queries