![]() |
Amstaff69, io preferisco un sistema piu' "light", pur essendo abbastanza carico, tre volte la settimana.
Il "mio" sistema e' di far frullare una cozza e farla dare in vasca, frullata totalmente eh.... metti solo un poco d'acqua d'osmosi assieme e poi dosa secondo quanti animali ci sono e quanto devi "sporcare"... logicamente controlla i valori in vasca se salgono troppo e controlla il periodo di "rientro" dei valori. Ciao |
Amstaff69, io preferisco un sistema piu' "light", pur essendo abbastanza carico, tre volte la settimana.
Il "mio" sistema e' di far frullare una cozza e farla dare in vasca, frullata totalmente eh.... metti solo un poco d'acqua d'osmosi assieme e poi dosa secondo quanti animali ci sono e quanto devi "sporcare"... logicamente controlla i valori in vasca se salgono troppo e controlla il periodo di "rientro" dei valori. Ciao |
[b:125644308f]Amstaff69[/b:125644308f],
giusto! qui stanno andando in vacca tutti i post. guarda, ti dico io come ho fatto: sbicchierato tutta la notte sospeso lo Zeostart2 (trova il prodotto equivalente sulla linea che usi tu) aumentato del 50% le somministrazioni di cibo ridotto del 50% gli amino. risultato: i fosfati restano non misurabili ma gli stiri da sotto son terminati i colori si sono scuriti/spenti un pò indice di un probabile "ingrasso" del sistema io ho combinato anche altri casini in vasca, ho mandato calcio, Kh e Mg troppo in alto e ci ho rimesso parecchi sps ma era cmq troppo magra la vasca. non ti consiglio di fare altro. purtroppo se il corallo è andato....è irreversibile nella maggior parte dei casi domanda: le tue foliose hanno emesso un muco a velo (bianco nel mio caso) al disopra della zona in TN ?? a proposito.. allego lo skimmato di 24 ore circa http://www.acquariofilia.biz/allegat...73_web_172.jpg |
Amstaff69,
giusto! qui stanno andando in vacca tutti i post. guarda, ti dico io come ho fatto: sbicchierato tutta la notte sospeso lo Zeostart2 (trova il prodotto equivalente sulla linea che usi tu) aumentato del 50% le somministrazioni di cibo ridotto del 50% gli amino. risultato: i fosfati restano non misurabili ma gli stiri da sotto son terminati i colori si sono scuriti/spenti un pò indice di un probabile "ingrasso" del sistema io ho combinato anche altri casini in vasca, ho mandato calcio, Kh e Mg troppo in alto e ci ho rimesso parecchi sps ma era cmq troppo magra la vasca. non ti consiglio di fare altro. purtroppo se il corallo è andato....è irreversibile nella maggior parte dei casi domanda: le tue foliose hanno emesso un muco a velo (bianco nel mio caso) al disopra della zona in TN ?? a proposito.. allego lo skimmato di 24 ore circa |
Una foliosa si, ma solo ieri...perchè mi dici questo?
Perchè poi hai abbassato gli amino? I chroma sono equiparabili agli aminoacidi? Quello che mi preoccupa un pò è il futuro... La stabilizzazione del sistema (che certamente ancora non ho) crea anche "nuovo cibo" o comunque un "ingrasso" della vasca? Perchè altrimenti...o cambio skimmer...o doso pappa a iosa...o metto veramente qualche pesciotto in più... In tutto questo ho qualche calice di calaustrea che sta da Dio...le uniche....perchè? #24 |
Una foliosa si, ma solo ieri...perchè mi dici questo?
Perchè poi hai abbassato gli amino? I chroma sono equiparabili agli aminoacidi? Quello che mi preoccupa un pò è il futuro... La stabilizzazione del sistema (che certamente ancora non ho) crea anche "nuovo cibo" o comunque un "ingrasso" della vasca? Perchè altrimenti...o cambio skimmer...o doso pappa a iosa...o metto veramente qualche pesciotto in più... In tutto questo ho qualche calice di calaustrea che sta da Dio...le uniche....perchè? #24 |
P.s.: scusate...
Ma perchè i miei animali non tirano da sotto ma piuttosto perdono dall'alto? |
P.s.: scusate...
Ma perchè i miei animali non tirano da sotto ma piuttosto perdono dall'alto? |
in ordine:
i chroma....boh.....sono aminoacidi? se si...li ho sospesi per tentare di rallentare i processi metabolici in vasca... la foliosa...per sapere se il processo di distacco del tessuto è lo stesso che ho subìto io. guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose) quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici quelli che hanno tentato di partire da sotto (quindi per vasca magra) li stò FORSE recuperando. la stablità......tutti la cerchiamo.... mica semplice lo skimmer è grande senza dubbio io sulla 500 ho il 200 di ATI e già mi sembra grosso non chiedermi perchè sta bene la caulastrea io ho una seriatopora caliendrum grossa come un pompelmo che stà da dio e alcune acro pure... |
in ordine:
i chroma....boh.....sono aminoacidi? se si...li ho sospesi per tentare di rallentare i processi metabolici in vasca... la foliosa...per sapere se il processo di distacco del tessuto è lo stesso che ho subìto io. guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose) quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici quelli che hanno tentato di partire da sotto (quindi per vasca magra) li stò FORSE recuperando. la stablità......tutti la cerchiamo.... mica semplice lo skimmer è grande senza dubbio io sulla 500 ho il 200 di ATI e già mi sembra grosso non chiedermi perchè sta bene la caulastrea io ho una seriatopora caliendrum grossa come un pompelmo che stà da dio e alcune acro pure... |
Cito:
"guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose) quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici" Cioè? Dunque potrebbe essere un problema di sbilanciamento? A cosa Ti riferisci in particolare? Io non ho mai inserito resine o buffer (se non per Mg) e ho cominciato ora a fare i cambi... Dunque potrebbe non essere un problema di pappa? Certo che sto ATI 250 gira come un mulo; forse è veramente troppo, sebbene la vasca non sia certo piccola... |
Cito:
"guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose) quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici" Cioè? Dunque potrebbe essere un problema di sbilanciamento? A cosa Ti riferisci in particolare? Io non ho mai inserito resine o buffer (se non per Mg) e ho cominciato ora a fare i cambi... Dunque potrebbe non essere un problema di pappa? Certo che sto ATI 250 gira come un mulo; forse è veramente troppo, sebbene la vasca non sia certo piccola... |
partendo dal fatto che la ZEOvasca (che io conduco) dovrebbe avere
valori di Potassio Calcio Kh Magnesio a livelli oligotrofici ed alquanto individuati mi sono "provocato" un'aumento repentino di Ca-Kh-Mg e un parallelo crollo di K ed altri "valori minori" (iodio...ad esempio). da lì il patatrac intendo questo per sbilanciamento. concordi con me che...se hai una vasca magra, nella quale il disciolto totale è poco i coralli tendono ad utilizzare le poche riserve disponibili. se uno di questi valori va fuori scala mentre gli altri sono al minimo...la differenza è amplificata...corretto? è quindi mia opinione che le bruciature sulle punte derivino proprio dal momentaneo e repentino oscillare delle concentrazioni saline stò parlando per ragionamento, senza formulare teoremi chimico-fisici-nucleari...che...detto per inciso...non saprei sostenere. per quanto riguarda la pappa...ho l'opinione che con sti skimmer..il tutto resta disponibile per poco tempo in vasca, poi viene eliminato. quindi se il corallo non è in perfetta forma ha poco tempo disponibile per cibarsi, prima che il tutto torni a livelli di concentrazione molto bassi questo il motivo della sbicchierata notturna |
partendo dal fatto che la ZEOvasca (che io conduco) dovrebbe avere
valori di Potassio Calcio Kh Magnesio a livelli oligotrofici ed alquanto individuati mi sono "provocato" un'aumento repentino di Ca-Kh-Mg e un parallelo crollo di K ed altri "valori minori" (iodio...ad esempio). da lì il patatrac intendo questo per sbilanciamento. concordi con me che...se hai una vasca magra, nella quale il disciolto totale è poco i coralli tendono ad utilizzare le poche riserve disponibili. se uno di questi valori va fuori scala mentre gli altri sono al minimo...la differenza è amplificata...corretto? è quindi mia opinione che le bruciature sulle punte derivino proprio dal momentaneo e repentino oscillare delle concentrazioni saline stò parlando per ragionamento, senza formulare teoremi chimico-fisici-nucleari...che...detto per inciso...non saprei sostenere. per quanto riguarda la pappa...ho l'opinione che con sti skimmer..il tutto resta disponibile per poco tempo in vasca, poi viene eliminato. quindi se il corallo non è in perfetta forma ha poco tempo disponibile per cibarsi, prima che il tutto torni a livelli di concentrazione molto bassi questo il motivo della sbicchierata notturna |
Nightrider..."mi piace" come ragionamento.
Lo trovo molto centrato. Certo, credo e temo sia uno dei problemi dei sistemi a riproduzione batterica: si corre su di un filo molto teso e fine...e un nonnulla rischia sempre di romperlo. Tanto più in una vasca ancora oggettivamente instabile come la mia. Questo potrebbe anche spiegare le ragioni per le quali, nonostante un cospicuo aumento degli alimenti, io non abbia visto alcun "scurimento"... #24 |
Nightrider..."mi piace" come ragionamento.
Lo trovo molto centrato. Certo, credo e temo sia uno dei problemi dei sistemi a riproduzione batterica: si corre su di un filo molto teso e fine...e un nonnulla rischia sempre di romperlo. Tanto più in una vasca ancora oggettivamente instabile come la mia. Questo potrebbe anche spiegare le ragioni per le quali, nonostante un cospicuo aumento degli alimenti, io non abbia visto alcun "scurimento"... #24 |
giusto amstaff69 quando si crea uno scompenso batterico non serve alimentare molto tanto gli animali già debilitati non assorbiranno niente ma e più importante cercare di tenere i valori[ca,mg,ecc ecc]stabili con un kh molto basso per non stimolare il corallo,quando è successo a me anche io ho provato ad alimentare molto davo fino a 5 cubetti di pappone,6-7 cucchiani di golden pearles,oppure 4-5 fiale di reefboster il tutto con schiumatoio sbicchierato ma non succedeva niente nutrienti inchiodati a 0,0 e coralli che tiravano dal centro e dalle punte però prima di questo fenomeno i coralli diventavano opaci però non succedevano a tutti
|
giusto amstaff69 quando si crea uno scompenso batterico non serve alimentare molto tanto gli animali già debilitati non assorbiranno niente ma e più importante cercare di tenere i valori[ca,mg,ecc ecc]stabili con un kh molto basso per non stimolare il corallo,quando è successo a me anche io ho provato ad alimentare molto davo fino a 5 cubetti di pappone,6-7 cucchiani di golden pearles,oppure 4-5 fiale di reefboster il tutto con schiumatoio sbicchierato ma non succedeva niente nutrienti inchiodati a 0,0 e coralli che tiravano dal centro e dalle punte però prima di questo fenomeno i coralli diventavano opaci però non succedevano a tutti
|
Quote:
|
Quote:
|
CILIARIS, tu mi parli di scompenso batterico, NIGHTRIDER di squilibrio ionico.
Sono du cose diverse, no? Molto diverse... Che segnali possono rispettivamente dare? O che termini oggettivi di verifica possono esserci? Tenete conto che non ho ciano, ad esempio. Dall'altro canto ho una crescita di alghe coralline molto, molto lenta ed ancora poco visibile. I valori mi sembrano abbastanza stabili, fatta salva la necessaria integrazione di Mg. Non mi sembra nemmeno il caso di accendere il reattore per dare "stabilità", perchè rischierei di innalzare, non avendo consumi significativi e quindi di dare ulteriori shock inutili e dannosi. Altri dati che posso fornire: in questi giorni di particolare peggioramento degli animali ho visto un leggero innalzamento del valore max di Ph giunto sino a 8.38/8.40 ed una leggera (consequenziale) diminuzione del redox che stava andando (nei giorni precedenti) sino a 340 ed ora è ridisceso verso 310/320... Proprio in queste ore mi pare si stia tornando al precedente. Calaustrea sempre ottimamente messa; actinodiscus sul chiuso così come la sinularia; tridacna in salute (ho tolto delle Pyramidellae dalla base e si è riaperta molto bene); montipore chiarisisme; turbinaria gialla chiara ma in salute perfetta (magari sono dati che non dicono molto, ma tutto fa brodo...) Ciò detto cosa consigliate? Aumento della pappa si o no? In effetti non vedo differenze significative. Per i batteri ho eliminato i Bio e quindi una ulteriore stimolazione. Ho "seccato" un pò la schiumazione. I valori (Ca/Mg/Kh) sono sostanzialmente bilanciati. Ho sospeso i Chroma e farò cambi ogni tre settimane del 10%. |
CILIARIS, tu mi parli di scompenso batterico, NIGHTRIDER di squilibrio ionico.
Sono du cose diverse, no? Molto diverse... Che segnali possono rispettivamente dare? O che termini oggettivi di verifica possono esserci? Tenete conto che non ho ciano, ad esempio. Dall'altro canto ho una crescita di alghe coralline molto, molto lenta ed ancora poco visibile. I valori mi sembrano abbastanza stabili, fatta salva la necessaria integrazione di Mg. Non mi sembra nemmeno il caso di accendere il reattore per dare "stabilità", perchè rischierei di innalzare, non avendo consumi significativi e quindi di dare ulteriori shock inutili e dannosi. Altri dati che posso fornire: in questi giorni di particolare peggioramento degli animali ho visto un leggero innalzamento del valore max di Ph giunto sino a 8.38/8.40 ed una leggera (consequenziale) diminuzione del redox che stava andando (nei giorni precedenti) sino a 340 ed ora è ridisceso verso 310/320... Proprio in queste ore mi pare si stia tornando al precedente. Calaustrea sempre ottimamente messa; actinodiscus sul chiuso così come la sinularia; tridacna in salute (ho tolto delle Pyramidellae dalla base e si è riaperta molto bene); montipore chiarisisme; turbinaria gialla chiara ma in salute perfetta (magari sono dati che non dicono molto, ma tutto fa brodo...) Ciò detto cosa consigliate? Aumento della pappa si o no? In effetti non vedo differenze significative. Per i batteri ho eliminato i Bio e quindi una ulteriore stimolazione. Ho "seccato" un pò la schiumazione. I valori (Ca/Mg/Kh) sono sostanzialmente bilanciati. Ho sospeso i Chroma e farò cambi ogni tre settimane del 10%. |
quando succedono queste cose non è facile riparare subito anzi la maggior parte dei casi si perdono gli animali che vanno in sofferenza,unico consiglio che ti posso dare è lasciare sbicchierato lo schiumatoio almeno fino a che non salgono un pò i fosfati,lasciare spento il reattore di calcio[non proprio spento soo la co2] e alza la plafo in modo da dare meno luce,non buttare alimenti in eccesso tanto vedrai che i valori per un pò non si schioderanno da 0,0 quindi dosa il giusto e poi non resta che sperare #36# #36#
|
quando succedono queste cose non è facile riparare subito anzi la maggior parte dei casi si perdono gli animali che vanno in sofferenza,unico consiglio che ti posso dare è lasciare sbicchierato lo schiumatoio almeno fino a che non salgono un pò i fosfati,lasciare spento il reattore di calcio[non proprio spento soo la co2] e alza la plafo in modo da dare meno luce,non buttare alimenti in eccesso tanto vedrai che i valori per un pò non si schioderanno da 0,0 quindi dosa il giusto e poi non resta che sperare #36# #36#
|
Intanto grazie.
Volevo però capire (se possibile) anche questo: questo squilibrio potrebbe essere "strutturale"? Ho visto ad esempio che Tu hai il mio stesso skimmer....ma su 1500 LT! Se così fosse forse dovrei pensare ad una revisione delle parte tecnica? La stabilità e la definitiva maturazione della vasca, invece, potrebbe portare a miglioramenti (ovviamente tarando poi l'alimentazione)? Pensavo ad inserire qualche altro pesce seriamente: dichiamo 5 Anthias; potrebbe essere per assurdo un ulteriore "aiuto" al sistema? O faccio peggio? So che sono domande complicate non avendo la vasca "in mano"...ma siccome i vostri interventi mi paiono molto intelligenti e circostanziati...provo a ragionarci... |
Intanto grazie.
Volevo però capire (se possibile) anche questo: questo squilibrio potrebbe essere "strutturale"? Ho visto ad esempio che Tu hai il mio stesso skimmer....ma su 1500 LT! Se così fosse forse dovrei pensare ad una revisione delle parte tecnica? La stabilità e la definitiva maturazione della vasca, invece, potrebbe portare a miglioramenti (ovviamente tarando poi l'alimentazione)? Pensavo ad inserire qualche altro pesce seriamente: dichiamo 5 Anthias; potrebbe essere per assurdo un ulteriore "aiuto" al sistema? O faccio peggio? So che sono domande complicate non avendo la vasca "in mano"...ma siccome i vostri interventi mi paiono molto intelligenti e circostanziati...provo a ragionarci... |
bè l"ATI250 e una bella bestia penso sarebbe stato più giusto per la tua vasca il 200[e qui sarà contento gilberto] però ormai lo hai cerca di schiumare più secco per il momento,l"idea di inserire qualche altro pesce non e male almeno aumenterai il carico organico,anche la vasca deve arrivare alla sua maturazione e stabilità e non dimenticare che hai anche le 400w che il loro lavoro lo fanno in quanto ti ossidano parecchio la vasca
|
bè l"ATI250 e una bella bestia penso sarebbe stato più giusto per la tua vasca il 200[e qui sarà contento gilberto] però ormai lo hai cerca di schiumare più secco per il momento,l"idea di inserire qualche altro pesce non e male almeno aumenterai il carico organico,anche la vasca deve arrivare alla sua maturazione e stabilità e non dimenticare che hai anche le 400w che il loro lavoro lo fanno in quanto ti ossidano parecchio la vasca
|
Beh...devo dire che "la bestia" mi è stata suggerita qui quando ero in fase di preparazione agli acquisti... #13
Poi, per carità, con questo non voglio "incolpare" nessuno, ci mancherebbe. Era un confronto; col senno di poi... Le luci lo sapevo. Qualche pesciotto lo aggiungerò; avevo già l'idea... Certo che a volte è assurdo: facciamo di tutto per tirare l'acqua pulita pulita....e poi dobbiamo sporcarla... :-D Discorso vecchio... ;-) |
Beh...devo dire che "la bestia" mi è stata suggerita qui quando ero in fase di preparazione agli acquisti... #13
Poi, per carità, con questo non voglio "incolpare" nessuno, ci mancherebbe. Era un confronto; col senno di poi... Le luci lo sapevo. Qualche pesciotto lo aggiungerò; avevo già l'idea... Certo che a volte è assurdo: facciamo di tutto per tirare l'acqua pulita pulita....e poi dobbiamo sporcarla... :-D Discorso vecchio... ;-) |
giusto però se ben ricordi il buon emio te lo aveva sconsigliato,comunque devi calcolare anche che se sarà abbastanza popolata non dovresti avere problemi
|
giusto però se ben ricordi il buon emio te lo aveva sconsigliato,comunque devi calcolare anche che se sarà abbastanza popolata non dovresti avere problemi
|
Accidenti che memoria... -05
Sinceramente non me lo ricordo....mò vado a controllare... :-D Nel frattempo sono stato a fare spese... Trovati due Anthias su 5 previsti....sembrano vadano a ruba... #36# Un maschietto ed una femminuccia..."prenotate" altre tre donzellette per fare il branchetto...e per....sporcare un pò... :-D |
Accidenti che memoria... -05
Sinceramente non me lo ricordo....mò vado a controllare... :-D Nel frattempo sono stato a fare spese... Trovati due Anthias su 5 previsti....sembrano vadano a ruba... #36# Un maschietto ed una femminuccia..."prenotate" altre tre donzellette per fare il branchetto...e per....sporcare un pò... :-D |
ottimo amstaff69 #36# #36#
|
ottimo amstaff69 #36# #36#
|
accidenti amstaff69....... #23 sei sempre sotto alla prima!!!! :-D con sto Xaqua!!!!
purtroppo come ti è già stato detto..... sei ad uno stadio avanzato di..........acqua troppo oligotrofica, oltre ad avere una vasca troppo instabile data la sua giovane età!!! azz...in 4 mesi hai messo dentro tutti quei pesci???? #24 #23 non è proprio il modo migliore di far partire una vasca.... hai uno skimmer...molto sovradimensionato......che alla lunga ( anche se spero di sbagliarmi...) ti darà dei problemi, -28d# perchè non è mettendo altri pesci che si può uscire dalla tua situazione....... #07 discorso chroma...andrebbero dosati ,solo quando la vasca e di conseguenza gli animali, ti dimostrano di essere in salute, di crescere e di colorarsi di un colore + vivo!!! se sono chiari slavati ......non è il momento anzi..ci sono problemi ben diversi... concludendo...credo che dovresti seriamente prendere in considerazione l'idea che....la tua vasca dovrebbe ripartire dalla maturazione, perchè da come descrivi la salute dei tuoi sps, non solo rischi di perderne diversi, ma oltre a quello è tutto l'equilibrio chimico della tua vasca che mi spaventa! nell'augurarti un "Tanti Auguri di Buone Feste" non solo a te ma a tutti i ragazzi del forum, spero Vivamente di aver scritto solo un mucchio di..."idiozie"....... #24 #24 anche se................................. ;-) nutro qualche dubbio................... |
accidenti amstaff69....... #23 sei sempre sotto alla prima!!!! :-D con sto Xaqua!!!!
purtroppo come ti è già stato detto..... sei ad uno stadio avanzato di..........acqua troppo oligotrofica, oltre ad avere una vasca troppo instabile data la sua giovane età!!! azz...in 4 mesi hai messo dentro tutti quei pesci???? #24 #23 non è proprio il modo migliore di far partire una vasca.... hai uno skimmer...molto sovradimensionato......che alla lunga ( anche se spero di sbagliarmi...) ti darà dei problemi, -28d# perchè non è mettendo altri pesci che si può uscire dalla tua situazione....... #07 discorso chroma...andrebbero dosati ,solo quando la vasca e di conseguenza gli animali, ti dimostrano di essere in salute, di crescere e di colorarsi di un colore + vivo!!! se sono chiari slavati ......non è il momento anzi..ci sono problemi ben diversi... concludendo...credo che dovresti seriamente prendere in considerazione l'idea che....la tua vasca dovrebbe ripartire dalla maturazione, perchè da come descrivi la salute dei tuoi sps, non solo rischi di perderne diversi, ma oltre a quello è tutto l'equilibrio chimico della tua vasca che mi spaventa! nell'augurarti un "Tanti Auguri di Buone Feste" non solo a te ma a tutti i ragazzi del forum, spero Vivamente di aver scritto solo un mucchio di..."idiozie"....... #24 #24 anche se................................. ;-) nutro qualche dubbio................... |
Spero sinceramente che Tu Ti stia sbagliando... :-D
"Sotto alla prima"? Beh....che dopo due mesi fosse tutto un gioiello certamente non lo pensavo... Ho messo quei pesci perchè non potevo continuare a tenere due acquari, di cui uno in condizioni ormai indecenti (e lasciamo stare i costi di quasi 2 Kw di energia 10 h al giorno). Se i pesci fossero stati un problema mi sarei trovato i nitrati alti o magari addirittura ammoniaca, non la vasca oligotrofica, non credi? Che danno possono comportare in questa situazione? Addirittura ripartire dalla maturazione? E perchè scusa? Che senso avrebbe fermarsi ora per tornare indietro, magari al buio, riammazzare tutto....e poi riprendere? Non lo capisco... Anche sull'equilibrio chimico vorrei capire, perchè detta così fa effetto, ma non capisco dove e come andrebbe a squilibrarsi... Che la vasca sia instabile lo sapevo ovviamente; che sia un dramma beh...non mi pare sinceramente. Tieni conto come gli animali spostati venivano da una vasca "ricca", con HQI da 250 vecchie di oltre un anno (i bulbi ovviamente)... Anche il solo cambio è stato una gran botta... I pesci stanno benone; paguri anche; calaustrea e turbinaria pure; la formosa e le montipore...beh...schiarite si alla grande, ma non vedo sto gran casino...o almeno lo spero.... :-D I valori testabili non sono male e sono anche in miglioramento pressochè costante. La vasca "oligotrofica" me la trovo certamente dopo le settimane di rame che ho fatto, non per lo schiumatoio o xaqua; quello è stato il dramma. Rispetto certamente anche la Tua opinione, ci mancherebbe, ma senza ulteriori spiegazioni sinceramente non la capisco (e questo non vuol dire che sia sbagliata). Grazie mille degli auguri...ne ho bisogno comunque... #22 |
Spero sinceramente che Tu Ti stia sbagliando... :-D
"Sotto alla prima"? Beh....che dopo due mesi fosse tutto un gioiello certamente non lo pensavo... Ho messo quei pesci perchè non potevo continuare a tenere due acquari, di cui uno in condizioni ormai indecenti (e lasciamo stare i costi di quasi 2 Kw di energia 10 h al giorno). Se i pesci fossero stati un problema mi sarei trovato i nitrati alti o magari addirittura ammoniaca, non la vasca oligotrofica, non credi? Che danno possono comportare in questa situazione? Addirittura ripartire dalla maturazione? E perchè scusa? Che senso avrebbe fermarsi ora per tornare indietro, magari al buio, riammazzare tutto....e poi riprendere? Non lo capisco... Anche sull'equilibrio chimico vorrei capire, perchè detta così fa effetto, ma non capisco dove e come andrebbe a squilibrarsi... Che la vasca sia instabile lo sapevo ovviamente; che sia un dramma beh...non mi pare sinceramente. Tieni conto come gli animali spostati venivano da una vasca "ricca", con HQI da 250 vecchie di oltre un anno (i bulbi ovviamente)... Anche il solo cambio è stato una gran botta... I pesci stanno benone; paguri anche; calaustrea e turbinaria pure; la formosa e le montipore...beh...schiarite si alla grande, ma non vedo sto gran casino...o almeno lo spero.... :-D I valori testabili non sono male e sono anche in miglioramento pressochè costante. La vasca "oligotrofica" me la trovo certamente dopo le settimane di rame che ho fatto, non per lo schiumatoio o xaqua; quello è stato il dramma. Rispetto certamente anche la Tua opinione, ci mancherebbe, ma senza ulteriori spiegazioni sinceramente non la capisco (e questo non vuol dire che sia sbagliata). Grazie mille degli auguri...ne ho bisogno comunque... #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl