![]() |
Belle roccie, e complimenti per la sistemazione di quest'ultime.
Tienici informati. |
Belle roccie, e complimenti per la sistemazione di quest'ultime.
Tienici informati. |
che tipo di rocce sono?
l'allestimento provvisorio mi piace...ottima composizione #25 |
che tipo di rocce sono?
l'allestimento provvisorio mi piace...ottima composizione #25 |
mini lanscape :-)
|
mini lanscape :-)
|
ho sistemato il polistirolo sotto il vetro:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=221328 Appena la flourite si è asciugata comincio a mettere le rocce. |
ho sistemato il polistirolo sotto il vetro:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=221328 Appena la flourite si è asciugata comincio a mettere le rocce. |
ciao alex "mini lanscape"? ...... scusa la curiosità ma non sono calcaree ? io le ho prese da aquaristic, le ho testate col viacal e la schiumetta bianca non lasciava dubbi in merito . -c24
|
ciao alex "mini lanscape"? ...... scusa la curiosità ma non sono calcaree ? io le ho prese da aquaristic, le ho testate col viacal e la schiumetta bianca non lasciava dubbi in merito . -c24
|
si,sono calcaree ma mantenendo il ph intorno alla neutralità e effettuando cambi di un terzo alla settimana mischiando acqua di rubinetto con acqua RO non c'è nessun problema.
|
si,sono calcaree ma mantenendo il ph intorno alla neutralità e effettuando cambi di un terzo alla settimana mischiando acqua di rubinetto con acqua RO non c'è nessun problema.
|
Utricularia e calli.....in una vasca così piccola..... #07 #07 #07 #07 #07
per me non ne vale la pena...anche perchè l'utricularia, se cresce a modo è molto più alta della calli.... Non penso poi sia un abbinamento sensato, sono più o meno delle stesse dimensioni e dello stesso identico colore... In foto sembreranno quasi un unico ammasso verde... -28d# -28d# -28d# |
Utricularia e calli.....in una vasca così piccola..... #07 #07 #07 #07 #07
per me non ne vale la pena...anche perchè l'utricularia, se cresce a modo è molto più alta della calli.... Non penso poi sia un abbinamento sensato, sono più o meno delle stesse dimensioni e dello stesso identico colore... In foto sembreranno quasi un unico ammasso verde... -28d# -28d# -28d# |
e allora che ci metto?calli no,utri no,eleocharis no.......dimmi qualche piccolo consiglio su quale essenza metteresti tu :-))
|
e allora che ci metto?calli no,utri no,eleocharis no.......dimmi qualche piccolo consiglio su quale essenza metteresti tu :-))
|
Secondo me non hai molta scelta, le piante piccole da prato le hai appena elencate...
non puoi inventarti cose che non ci sono #17 |
Secondo me non hai molta scelta, le piante piccole da prato le hai appena elencate...
non puoi inventarti cose che non ci sono #17 |
io forse farei il contraruio...calli davanti e utri dietro dato che l'utri è più grande...se no tutta utri...
|
io forse farei il contraruio...calli davanti e utri dietro dato che l'utri è più grande...se no tutta utri...
|
Ah ecco, ci sono anche elatine triandra e òa macropoda....
Ovvio....vai a trovarle, dato che non le commercializza nessuno :-)) |
Ah ecco, ci sono anche elatine triandra e òa macropoda....
Ovvio....vai a trovarle, dato che non le commercializza nessuno :-)) |
o mamma mia....adesso non ne vengo fuori più #23
Allora:piazziamoci tra le rocce la calli.Questa è l'unica cosa sicura.Magari sopra qualche roccia(tipo quella evidente davanti pure un pò di muschio che spezza ci sta bene).Calli pure sotto non va bene.La parvula mi piaceva ma sopra la flourite non ci si riesce ad ottenere un prato fitto fitto perciò è utile qualcosa che stolona sulla superficie.L'elatine tiandra suppergiù è simile alla calli e insieme ad essa fara una patacca verde.La glosso pure uguale alla calli e non va bene....mi sà che ci metterò qualche erbaccia raccolta in gardino nella terra umida.Dici che l'utri ha lo stesso colore?dalle foto mi sembra che tenda di più al giallo ma almeno le foglie sono differenti un pò dalla calli.L'utri dovrebbe attestarsi intorno ai 4 cm,no? |
o mamma mia....adesso non ne vengo fuori più #23
Allora:piazziamoci tra le rocce la calli.Questa è l'unica cosa sicura.Magari sopra qualche roccia(tipo quella evidente davanti pure un pò di muschio che spezza ci sta bene).Calli pure sotto non va bene.La parvula mi piaceva ma sopra la flourite non ci si riesce ad ottenere un prato fitto fitto perciò è utile qualcosa che stolona sulla superficie.L'elatine tiandra suppergiù è simile alla calli e insieme ad essa fara una patacca verde.La glosso pure uguale alla calli e non va bene....mi sà che ci metterò qualche erbaccia raccolta in gardino nella terra umida.Dici che l'utri ha lo stesso colore?dalle foto mi sembra che tenda di più al giallo ma almeno le foglie sono differenti un pò dalla calli.L'utri dovrebbe attestarsi intorno ai 4 cm,no? |
|
...
|
la composizone è bella.
le rocce però mi sembra affiorino troppo poco dal substrato, la calli in media occupa 2-3 cm in altezza, rischi di coprire gran parte delle rocce no? Magari è la foto che inganna... |
la composizone è bella.
le rocce però mi sembra affiorino troppo poco dal substrato, la calli in media occupa 2-3 cm in altezza, rischi di coprire gran parte delle rocce no? Magari è la foto che inganna... |
con la flourite bagnata mi si sono incollati tutti i granelli sulle rocce e sembrano coperte ma ti assicuro che ho dato il margime per la calli e company dato che già ci sono cascato una volta contro la potenza invasiva della calli anche se grazie al precedente allestimento con le micro rocce mi sono imparato a tenerla a bada...basta tenerla sempre rasata ;-)
|
con la flourite bagnata mi si sono incollati tutti i granelli sulle rocce e sembrano coperte ma ti assicuro che ho dato il margime per la calli e company dato che già ci sono cascato una volta contro la potenza invasiva della calli anche se grazie al precedente allestimento con le micro rocce mi sono imparato a tenerla a bada...basta tenerla sempre rasata ;-)
|
metti acqua che vediamo.... :-))
|
metti acqua che vediamo.... :-))
|
|
giorno 3
|
Bello, proprio bello.
Peccato solo per il riscaldatore blu e per la pompa, che disturbano alquanto il paesaggio. Una curiosità, perché hai inserito una pompa di movimento? Ciao |
Bello, proprio bello.
Peccato solo per il riscaldatore blu e per la pompa, che disturbano alquanto il paesaggio. Una curiosità, perché hai inserito una pompa di movimento? Ciao |
La pompa di movimento è stata inserita in primis perchè ancora non reinserisco il filtro già maturo nell'acquario,poi anche perchè in questa maniera la co2 si discioglie in maniera migliore.La pompa e il termo quando farò le "foto ufficiali" li toglierò.
P.S. Massimo Suardi,nella stanza dove c'è l'acquario la temperatura è intorno a 14 gradi,quindi per il momento il termoriscaldatore ci vuole. ;-) |
La pompa di movimento è stata inserita in primis perchè ancora non reinserisco il filtro già maturo nell'acquario,poi anche perchè in questa maniera la co2 si discioglie in maniera migliore.La pompa e il termo quando farò le "foto ufficiali" li toglierò.
P.S. Massimo Suardi,nella stanza dove c'è l'acquario la temperatura è intorno a 14 gradi,quindi per il momento il termoriscaldatore ci vuole. ;-) |
Si, ok per la pompa, ma non dovresti trovare l'equilibrio sin dall'inizio senza l'apporto di accessori che comunque toglierai? Rischi di dipendere dalla sua presenza anche dopo.
Magari mi sbaglio, é solo un mio presentimento. Al tuo posto cercherei di trovare il giusto equilibrio con gli accessori tecninici che intendi mantenere anche in futuro. Per il riscaldatore. Non c'é dubbio che tu lo debba mettere il termoriscaldatore con 14°C, ma proprio quello?Non sò che tipo di filtro intendi inserire in seguito, se interno o esterno, ma se opterai per un filtro esterno, mi sento di consigliarti un riscaldatore esterno, in questo modo avrai due vantaggi, maggiore estetica e maggior spazio. Ciao |
Si, ok per la pompa, ma non dovresti trovare l'equilibrio sin dall'inizio senza l'apporto di accessori che comunque toglierai? Rischi di dipendere dalla sua presenza anche dopo.
Magari mi sbaglio, é solo un mio presentimento. Al tuo posto cercherei di trovare il giusto equilibrio con gli accessori tecninici che intendi mantenere anche in futuro. Per il riscaldatore. Non c'é dubbio che tu lo debba mettere il termoriscaldatore con 14°C, ma proprio quello?Non sò che tipo di filtro intendi inserire in seguito, se interno o esterno, ma se opterai per un filtro esterno, mi sento di consigliarti un riscaldatore esterno, in questo modo avrai due vantaggi, maggiore estetica e maggior spazio. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl