AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma piauiensis (foto pag7) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151909)

lusontr 22-12-2008 14:29

noti qualche "difetto" estetico, sfregamenti, timidezza eccessiva?
è normale che abbiano un periodo di ambientamento ma devi anche assicurarti che non ci siano altri fattori.

lusontr 22-12-2008 14:29

noti qualche "difetto" estetico, sfregamenti, timidezza eccessiva?
è normale che abbiano un periodo di ambientamento ma devi anche assicurarti che non ci siano altri fattori.

nanni87 22-12-2008 23:33

oggi li ho visti mangiare...difetti non ne vedo...
timidezza dici? bè se mi avvicino molto al vetro mentre lo son anche loro si ritirano tra le foglie....pero con calma #21

nanni87 22-12-2008 23:33

oggi li ho visti mangiare...difetti non ne vedo...
timidezza dici? bè se mi avvicino molto al vetro mentre lo son anche loro si ritirano tra le foglie....pero con calma #21

lusontr 22-12-2008 23:56

tutto apposto :-))

lusontr 22-12-2008 23:56

tutto apposto :-))

M@x88 23-12-2008 16:23

nanni, non è chironomus quello che ti ho dato! :-D :-D Sono Artemie congelate....e secondo me non c'e nemmeno bisogno di aggiungere aglio ;-)

M@x88 23-12-2008 16:23

nanni, non è chironomus quello che ti ho dato! :-D :-D Sono Artemie congelate....e secondo me non c'e nemmeno bisogno di aggiungere aglio ;-)

nanni87 23-12-2008 19:50

mmmm vabbè cio che erano....certo e che ho dato quelli...quando sono tornato non c'era piu nulla...credo che oltre agli oto abbiano mangiato anche loro

nanni87 23-12-2008 19:50

mmmm vabbè cio che erano....certo e che ho dato quelli...quando sono tornato non c'era piu nulla...credo che oltre agli oto abbiano mangiato anche loro

lusontr 23-12-2008 20:51

comunque cibo surgelato ok, specialmente le artemie ma va dato con parsimonia (specialmente le larve di zanzara)

lusontr 23-12-2008 20:51

comunque cibo surgelato ok, specialmente le artemie ma va dato con parsimonia (specialmente le larve di zanzara)

hermes.desy 24-12-2008 15:28

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
Forse ho capito il problema:
ho due tronchi che acquistai quando ero alle prime armi...Mi dissero che si chiamano mapoi

Mopani forse? Dovrebbero far bene per abbassare il pH con gli acidi umici, più o meno come torba e foglie di catappa, il concetto è sempre lo stesso.

hermes.desy 24-12-2008 15:28

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
Forse ho capito il problema:
ho due tronchi che acquistai quando ero alle prime armi...Mi dissero che si chiamano mapoi

Mopani forse? Dovrebbero far bene per abbassare il pH con gli acidi umici, più o meno come torba e foglie di catappa, il concetto è sempre lo stesso.

nanni87 24-12-2008 15:45

hermes.desy, dici?si sono i mopani....ho sbagliato....
credevo fossero loro ad alzarmi gli no3 e i po4

nanni87 24-12-2008 15:45

hermes.desy, dici?si sono i mopani....ho sbagliato....
credevo fossero loro ad alzarmi gli no3 e i po4

hermes.desy 24-12-2008 18:55

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
hermes.desy, dici?si sono i mopani....ho sbagliato....
credevo fossero loro ad alzarmi gli no3 e i po4

Se non sbaglio nitrati e fosfati vengono dalla decomposizione di materiale organico, mi sa che l'unico modo di eliminarli è filtrare benissimo e cambiare acqua regolarmente....

hermes.desy 24-12-2008 18:55

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
hermes.desy, dici?si sono i mopani....ho sbagliato....
credevo fossero loro ad alzarmi gli no3 e i po4

Se non sbaglio nitrati e fosfati vengono dalla decomposizione di materiale organico, mi sa che l'unico modo di eliminarli è filtrare benissimo e cambiare acqua regolarmente....

lusontr 24-12-2008 21:57

i nitrati vengono dal "lavoro" del filtro :-)
per eliminarli? devono rimanere sui 10/12 (vasca standard) e piante (soprattutto galleggianti) sommate a un corretta distribuzione del cibo, a una popolazione adeguata e a un buon filtraggio non rappresentano un problema

lusontr 24-12-2008 21:57

i nitrati vengono dal "lavoro" del filtro :-)
per eliminarli? devono rimanere sui 10/12 (vasca standard) e piante (soprattutto galleggianti) sommate a un corretta distribuzione del cibo, a una popolazione adeguata e a un buon filtraggio non rappresentano un problema

nanni87 25-12-2008 11:40

#24 gli no3 fin ora li ho sempre avuti a 25 mg/l anche nel periodo in cui facevo cambi frequenti e sono 5 pesci in vasca #24
no2 sempre a zero...
la mia vasca credo sia sottodimensionata o in ogni caso credo che la mia popolazione sia adeguata.
....piante ne ho moltissime...ho una giungla...
l'unica cosa che potrei provare è ridurre la quantita di cibo... anche se credo sia giusta la quantita di cibo...Inoltre se vedo che rimangono residui a lungo non esito a sifonare...sopratutto quando somministro il congelato...
Somministro il cibo sempre nello stesso punto cercando di non spargerlo qua e la in vasca.

colgo l'occasione per AUGURAVI UN BUON NATALE

nanni87 25-12-2008 11:40

#24 gli no3 fin ora li ho sempre avuti a 25 mg/l anche nel periodo in cui facevo cambi frequenti e sono 5 pesci in vasca #24
no2 sempre a zero...
la mia vasca credo sia sottodimensionata o in ogni caso credo che la mia popolazione sia adeguata.
....piante ne ho moltissime...ho una giungla...
l'unica cosa che potrei provare è ridurre la quantita di cibo... anche se credo sia giusta la quantita di cibo...Inoltre se vedo che rimangono residui a lungo non esito a sifonare...sopratutto quando somministro il congelato...
Somministro il cibo sempre nello stesso punto cercando di non spargerlo qua e la in vasca.

colgo l'occasione per AUGURAVI UN BUON NATALE

lusontr 25-12-2008 12:08

nanni87, l'acqua del rubinetto come sta messa a nitrati? misura anche lì,
comunque non ti dannare se rimangono sui 25 e non hai problema con le alghe stai tranquillo.

Buon Natale anche a te

lusontr 25-12-2008 12:08

nanni87, l'acqua del rubinetto come sta messa a nitrati? misura anche lì,
comunque non ti dannare se rimangono sui 25 e non hai problema con le alghe stai tranquillo.

Buon Natale anche a te

nanni87 25-12-2008 12:27

dal test che feci gli no3 dell'acqua di rubinetto erano a zero #24 #24
il problema è che ho le filamentose...sulle foglie della ozelot e su quelle della bleheri #23

intanto posto una foto del maschio...intanto cerco di fotografarlo con le pinne spiegate anche se difficile

http://img380.imageshack.us/img380/2...hio1nh4.th.jpg

nanni87 25-12-2008 12:27

dal test che feci gli no3 dell'acqua di rubinetto erano a zero #24 #24
il problema è che ho le filamentose...sulle foglie della ozelot e su quelle della bleheri #23

intanto posto una foto del maschio...intanto cerco di fotografarlo con le pinne spiegate anche se difficile

http://img380.imageshack.us/img380/2...hio1nh4.th.jpg

miccoli 25-12-2008 14:51

io tornerei un po' sui valori dell acqua
devi abbassare il ph,giusto?
per farlo devi abbassare il kh,e usare torba , co2 pigne d ontano , foglie di quercia,katapang etcetc.
il discorso del kh basso,che puo dare sbalzi di ph è vero per le vasche d acqua chiara,mentre è differente per le vasche ad acqua ambrata
infatti i vari acidi umici , fulvici etc contenuti in torba , pigne e anche nei legni di mopani formano un ottimo effetto tampone contro le oscillazioni del ph
quindi , se segui lòa linea delle acqua scure, puoi osare d abbassare il kh fino a 3 -2,5 senza il timore di avere sbalzi feroci del ph
ad esempio io ormai non misuro piu kh e gh(agli ultimi rilevamenti ero arrivato ad avere kh 1 e gh2) , ma misuro solo la coinducibilita'dell acqua(e adesso sono attorno ai 130 us/cm)
in pratica per i cambi uso acqua d osmosi pura,piu' pigne o foglie periodicamente
questo mi porta ad avere un acqua di circa 130us/cm(senza considerare pero' le fertilizzazioni ioncolonna , indispensaili per le galleggianti, ma anche queste sono ridotte al minimo sindacale
gestione OTRAC, o quasi
;-)

miccoli 25-12-2008 14:51

io tornerei un po' sui valori dell acqua
devi abbassare il ph,giusto?
per farlo devi abbassare il kh,e usare torba , co2 pigne d ontano , foglie di quercia,katapang etcetc.
il discorso del kh basso,che puo dare sbalzi di ph è vero per le vasche d acqua chiara,mentre è differente per le vasche ad acqua ambrata
infatti i vari acidi umici , fulvici etc contenuti in torba , pigne e anche nei legni di mopani formano un ottimo effetto tampone contro le oscillazioni del ph
quindi , se segui lòa linea delle acqua scure, puoi osare d abbassare il kh fino a 3 -2,5 senza il timore di avere sbalzi feroci del ph
ad esempio io ormai non misuro piu kh e gh(agli ultimi rilevamenti ero arrivato ad avere kh 1 e gh2) , ma misuro solo la coinducibilita'dell acqua(e adesso sono attorno ai 130 us/cm)
in pratica per i cambi uso acqua d osmosi pura,piu' pigne o foglie periodicamente
questo mi porta ad avere un acqua di circa 130us/cm(senza considerare pero' le fertilizzazioni ioncolonna , indispensaili per le galleggianti, ma anche queste sono ridotte al minimo sindacale
gestione OTRAC, o quasi
;-)

lusontr 25-12-2008 18:14

miccoli, concordo con quello che dici ma, per me , c'è un grosso MA.. per affrontare certi tipi di gestione bisogna avere una certa esperienza..io adesso non so quanto sia esperto nanni ma prima di addentrarmi in gestioni "amazzoniche" ci penserei due volte..

lusontr 25-12-2008 18:14

miccoli, concordo con quello che dici ma, per me , c'è un grosso MA.. per affrontare certi tipi di gestione bisogna avere una certa esperienza..io adesso non so quanto sia esperto nanni ma prima di addentrarmi in gestioni "amazzoniche" ci penserei due volte..

sbs23 25-12-2008 19:02

lusontr,

ora ho capito quello che mi dicevi.... #23 ....c'è da diventar matti :-D ,io ho paura di non avere tutta questa esperienza e di fare dei macelli di dimensioni rare oltre a non avere tempo materiali ora iniziano pure gli esami capirai...ma io mi chiedo...i nani possono stare in acquario "normale",cioè per spiegarmi meglio,senza badare troppo a torbe c02, alla conducibilità dell'acqua,fertilizzazione seguendo strani schemi...magari solo in pastiglie...voi che dite.. ?io non sono cosi esperto.. :-( #23 #07


p.s. in compenso amo i nanetti però..:)

sbs23 25-12-2008 19:02

lusontr,

ora ho capito quello che mi dicevi.... #23 ....c'è da diventar matti :-D ,io ho paura di non avere tutta questa esperienza e di fare dei macelli di dimensioni rare oltre a non avere tempo materiali ora iniziano pure gli esami capirai...ma io mi chiedo...i nani possono stare in acquario "normale",cioè per spiegarmi meglio,senza badare troppo a torbe c02, alla conducibilità dell'acqua,fertilizzazione seguendo strani schemi...magari solo in pastiglie...voi che dite.. ?io non sono cosi esperto.. :-( #23 #07


p.s. in compenso amo i nanetti però..:)

neor 25-12-2008 21:58

miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.

comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.

neor 25-12-2008 21:58

miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.

comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.

lusontr 26-12-2008 10:58

sbs23, puntializziamo:fertilizzante, co2 e quant'altro non c'entrano niente con i pesci, ma con le piante e l'ecosistema dell'acquario.
La conducibilità, in un acquario a gestione standard non è indispensabile, anzi. (otrac e ripro discus)

la gestione "normale"? acqua tenera con kH sui 3-4, torba (o foglie,pigne quello che ti pare) e pH sui 6.5-6.8
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.

lusontr 26-12-2008 10:58

sbs23, puntializziamo:fertilizzante, co2 e quant'altro non c'entrano niente con i pesci, ma con le piante e l'ecosistema dell'acquario.
La conducibilità, in un acquario a gestione standard non è indispensabile, anzi. (otrac e ripro discus)

la gestione "normale"? acqua tenera con kH sui 3-4, torba (o foglie,pigne quello che ti pare) e pH sui 6.5-6.8
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.

miccoli 26-12-2008 11:06

Quote:

per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
#36#
quoto
il discorso mio era impostato su una gestione piu''naturale'' (ammesso che tra 5 vetri si possa creare qualcosa di naturale)possibile della vasca
se vuoi approfondire in allestimento e biotopi c'è un post di Paolo Piccinelli,dove si tratta appunto questo tipo di gestione,pro e contro
non è nulla di impossibile :-))

miccoli 26-12-2008 11:06

Quote:

per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
#36#
quoto
il discorso mio era impostato su una gestione piu''naturale'' (ammesso che tra 5 vetri si possa creare qualcosa di naturale)possibile della vasca
se vuoi approfondire in allestimento e biotopi c'è un post di Paolo Piccinelli,dove si tratta appunto questo tipo di gestione,pro e contro
non è nulla di impossibile :-))

miccoli 26-12-2008 11:19

Quote:

Originariamente inviata da neor
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.

comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.

non è cosi' semplice,come dice Lusontr,ma nemmeno apocalittico :-))
è riduttivo parlare di sola acqua osmotica ed evntuali acidificanti
innanzitutto dovresti vedere che range di ph vuoi ottenere,in seguito vedere come lopuoi ottenere: con la sola co2 è quasi impossibile arrivaread un ph 6,con ad esempio un 7,5 di partenza
per fare cio' devi munirti di acidificanti naturali(torba etc) e ,magari usare la co2 come regolatore ''di fino'' come faccio io
ovviamente il kh deve essere abbastanza basso da potertelo permettere,ma qui entra in gioco l esperienza e vanno fatti diversi tentativi prima di trovare il valore giusto
il discorso che facevo in precedenza era solo per precisare che , non necessariamente con kh prossimo allo zero,il ph diventa ballerino,poiche l azione tampone degli acidi contenuti nelle pigne o torba o simili,offrono un effetto tampone simile a quello che offre il kh, con la variante che contribuiscono ad acidificare l acqua,e quindi ad abbassare il ph
nel 300 lt ho affidato ad un controller il monitoraggio del ph che, comunque oscilla di un solo decimale dal periodo di buio a quello di luce
:-))

miccoli 26-12-2008 11:19

Quote:

Originariamente inviata da neor
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.

comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.

non è cosi' semplice,come dice Lusontr,ma nemmeno apocalittico :-))
è riduttivo parlare di sola acqua osmotica ed evntuali acidificanti
innanzitutto dovresti vedere che range di ph vuoi ottenere,in seguito vedere come lopuoi ottenere: con la sola co2 è quasi impossibile arrivaread un ph 6,con ad esempio un 7,5 di partenza
per fare cio' devi munirti di acidificanti naturali(torba etc) e ,magari usare la co2 come regolatore ''di fino'' come faccio io
ovviamente il kh deve essere abbastanza basso da potertelo permettere,ma qui entra in gioco l esperienza e vanno fatti diversi tentativi prima di trovare il valore giusto
il discorso che facevo in precedenza era solo per precisare che , non necessariamente con kh prossimo allo zero,il ph diventa ballerino,poiche l azione tampone degli acidi contenuti nelle pigne o torba o simili,offrono un effetto tampone simile a quello che offre il kh, con la variante che contribuiscono ad acidificare l acqua,e quindi ad abbassare il ph
nel 300 lt ho affidato ad un controller il monitoraggio del ph che, comunque oscilla di un solo decimale dal periodo di buio a quello di luce
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12950 seconds with 13 queries