AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   conduttivimetro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151780)

thief872003 29-12-2008 18:20

Quote:

sul mio conduttivimetro ce scritto 0#1999 us/cm
quello è il range di misura.

I valori che ha cacciato sono 200 uS/cm nell'acqua di rubinetto(non male)
ed 1 uS/cm nell'acqua di osmosi.

Da ciò puoi ben capire da solo che il tuo impianto funziona bene

thief872003 29-12-2008 18:20

Quote:

sul mio conduttivimetro ce scritto 0#1999 us/cm
quello è il range di misura.

I valori che ha cacciato sono 200 uS/cm nell'acqua di rubinetto(non male)
ed 1 uS/cm nell'acqua di osmosi.

Da ciò puoi ben capire da solo che il tuo impianto funziona bene

DECASEI 29-12-2008 20:05

thief872003, ok...non ho parlato di sistemi di misura diversi ma di scale di riferimento diverse ed è come dire che 1000 microsiemens equivalgono a 1 millisiemens... un po' come quando si misurano le distanze: si puo' fare riferimento ai cm come anche ai metri...
... visto che studi chimica saprai anche che il valore della purezza dell'acqua si puo' avere con un altro valore di riferimento misurando i megaohm oppure gli ohm o i microohm...

ora prova a misurare il valore di conducibilità dell'acqua salata e poi dimmi che valore hai e se riesci a misurarla con un conduttivimetro normale...

DECASEI 29-12-2008 20:05

thief872003, ok...non ho parlato di sistemi di misura diversi ma di scale di riferimento diverse ed è come dire che 1000 microsiemens equivalgono a 1 millisiemens... un po' come quando si misurano le distanze: si puo' fare riferimento ai cm come anche ai metri...
... visto che studi chimica saprai anche che il valore della purezza dell'acqua si puo' avere con un altro valore di riferimento misurando i megaohm oppure gli ohm o i microohm...

ora prova a misurare il valore di conducibilità dell'acqua salata e poi dimmi che valore hai e se riesci a misurarla con un conduttivimetro normale...

thief872003 30-12-2008 03:16

Certo che riesci a misurarlo, al max fai diluizioni note con acqua pura esente da sali. Poi dipende sempre, dal tipo di strumento che hai.

Tipo per diluire dieci volte. Prelevi 10.0ml di campione e li porti a 100.0ml con acqua distillata

Tipo per diluire cento volte. Prelevi 1.0ml di campione e li porti a 100.0ml con acqua distillata

Tipo per diluire mille volte. Prelevi 1.0ml di campione e li porti a 1000.0ml con acqua distillata

thief872003 30-12-2008 03:16

Certo che riesci a misurarlo, al max fai diluizioni note con acqua pura esente da sali. Poi dipende sempre, dal tipo di strumento che hai.

Tipo per diluire dieci volte. Prelevi 10.0ml di campione e li porti a 100.0ml con acqua distillata

Tipo per diluire cento volte. Prelevi 1.0ml di campione e li porti a 100.0ml con acqua distillata

Tipo per diluire mille volte. Prelevi 1.0ml di campione e li porti a 1000.0ml con acqua distillata


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07489 seconds with 13 queries