AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   info su magnesio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151762)

pippo 20-12-2008 15:13

Abracadabra, idem l'unica cosa che mi riesce bene è prprio integrare con il magnesio fai da te.
si alza eccome

pippo 20-12-2008 15:13

Abracadabra, idem l'unica cosa che mi riesce bene è prprio integrare con il magnesio fai da te.
si alza eccome

ricky88 20-12-2008 15:38

Quote:

Originariamente inviata da pippo
Abracadabra, idem l'unica cosa che mi riesce bene è prprio integrare con il magnesio fai da te.
si alza eccome

potete riportare la ricetta precisa e come la preparate?!

ricky88 20-12-2008 15:38

Quote:

Originariamente inviata da pippo
Abracadabra, idem l'unica cosa che mi riesce bene è prprio integrare con il magnesio fai da te.
si alza eccome

potete riportare la ricetta precisa e come la preparate?!

Abra 20-12-2008 15:51

http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=41
c'è scritto tutto....

Abra 20-12-2008 15:51

http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=41
c'è scritto tutto....

SJoplin 20-12-2008 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Sjoplin, effettivamente me l'ero chiesto quando sono andato in farmacia a tentare di fare l'ordine, ma avendo visto che esisteva la formulazione anidra, e quindi più concentrata, non so perchè ho supposto che fosse quella giusta... poi l'ordine non l'ho fatto perchè la farmacia mi ha fatto storie e ho risolto in altro modo, perciò non mi sono più posto il problema...

Il problema è che il più delle volte vai in farmacia e ti piazzano lì la bustina da 10gr. senza saper nè leggere nè scrivere.
Io l'ho scoperto l'altro giorno, parlando con un laboratorio, e senza saper nulla di chimica, mi son limitato a dare un senso ai due aggettivi, che direi essere abbastanza intuitivo.
Dopodichè ho tampinato il mio biologo di fiducia (:-D :-D) che è arrivato alle tue stesse conclusioni.
Il problema, secondo me, è che chi mette le mani su quelle ricette, dovrebbe avere almeno idea di cosa stia facendo. Io non lo so, quindi evito :-))

SJoplin 20-12-2008 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Sjoplin, effettivamente me l'ero chiesto quando sono andato in farmacia a tentare di fare l'ordine, ma avendo visto che esisteva la formulazione anidra, e quindi più concentrata, non so perchè ho supposto che fosse quella giusta... poi l'ordine non l'ho fatto perchè la farmacia mi ha fatto storie e ho risolto in altro modo, perciò non mi sono più posto il problema...

Il problema è che il più delle volte vai in farmacia e ti piazzano lì la bustina da 10gr. senza saper nè leggere nè scrivere.
Io l'ho scoperto l'altro giorno, parlando con un laboratorio, e senza saper nulla di chimica, mi son limitato a dare un senso ai due aggettivi, che direi essere abbastanza intuitivo.
Dopodichè ho tampinato il mio biologo di fiducia (:-D :-D) che è arrivato alle tue stesse conclusioni.
Il problema, secondo me, è che chi mette le mani su quelle ricette, dovrebbe avere almeno idea di cosa stia facendo. Io non lo so, quindi evito :-))

pippo 20-12-2008 16:46

sjoplin, dai non essere catastrofico, vedrai che se lo usi anche tu gli animali ti ringrazzieranno.... anche perche ... loro, non sanno nulla di chimica :-D :-D :-D :-D :-D

pippo 20-12-2008 16:46

sjoplin, dai non essere catastrofico, vedrai che se lo usi anche tu gli animali ti ringrazzieranno.... anche perche ... loro, non sanno nulla di chimica :-D :-D :-D :-D :-D

Ink 20-12-2008 17:43

Il problema è anche di accumulo di solfati e di cloro... Per fare i conti su quanto aggiungerne per me non è un problema: qualche ricordino di chimica ce l'ho e non ho problemi con moli o numeri di avogadro... Per quanto dice Abra, mi sembra un po' strano, nel senso che un cucchiao nel suo vascone non credo alzi di 50, tra l'altro massimo aumento giornaliero fattibile per non avere danni... Intendo dire che di solito ce ne va una caterva per alzare di poco il valore: io, come dicevo uso xaqua e premesso che non so quanto sia idrato il composto, ci sparo 100ml (parlo di volume della polvere e saranno 2-3 cucchiai) per alzare di 40 nella mia vaschina (come da istruzioni del prodotto)... ma gli altri prodotti commerciali sono anche meno concentrati...

Ink 20-12-2008 17:43

Il problema è anche di accumulo di solfati e di cloro... Per fare i conti su quanto aggiungerne per me non è un problema: qualche ricordino di chimica ce l'ho e non ho problemi con moli o numeri di avogadro... Per quanto dice Abra, mi sembra un po' strano, nel senso che un cucchiao nel suo vascone non credo alzi di 50, tra l'altro massimo aumento giornaliero fattibile per non avere danni... Intendo dire che di solito ce ne va una caterva per alzare di poco il valore: io, come dicevo uso xaqua e premesso che non so quanto sia idrato il composto, ci sparo 100ml (parlo di volume della polvere e saranno 2-3 cucchiai) per alzare di 40 nella mia vaschina (come da istruzioni del prodotto)... ma gli altri prodotti commerciali sono anche meno concentrati...

Abra 20-12-2008 17:48

Quote:

Per quanto dice Abra, mi sembra un po' strano, nel senso che un cucchiao nel suo vascone non credo alzi di 50,
infatti ho scritto "se ricordo bene" .
comunque fate voi eh.....io uso questo e problemi non ho mai avuti...anche se con moli o avogrado ci farei il sugo :-))

Abra 20-12-2008 17:48

Quote:

Per quanto dice Abra, mi sembra un po' strano, nel senso che un cucchiao nel suo vascone non credo alzi di 50,
infatti ho scritto "se ricordo bene" .
comunque fate voi eh.....io uso questo e problemi non ho mai avuti...anche se con moli o avogrado ci farei il sugo :-))

Ink 20-12-2008 17:58

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
io uso questo e problemi non ho mai avuti...

ma infatti non vedo perchè non dovrebbe funzionare... se la composizione contiene più acqua ed in modo sbilanciato, può solo alterare l'equilibrio tra solfati e cloro (penso), ma il Mg in vasca ci va lo stesso... poi al massimo ce ne va di più... Forse quelli che dicono che non funziona, è perchè ne mettono troppo poco, infatti ribadisco (non per farti le pulci, Abra) che ce ne va un caterva per alzare di poco il valore e infatti i prodotti commerciali costano un bel po': mediamente con una confezione normale di qualunque prodotto (a occhio e croce) alzi di 250#300 una vasca da 200l.... fate voi i conti...

Ink 20-12-2008 17:58

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
io uso questo e problemi non ho mai avuti...

ma infatti non vedo perchè non dovrebbe funzionare... se la composizione contiene più acqua ed in modo sbilanciato, può solo alterare l'equilibrio tra solfati e cloro (penso), ma il Mg in vasca ci va lo stesso... poi al massimo ce ne va di più... Forse quelli che dicono che non funziona, è perchè ne mettono troppo poco, infatti ribadisco (non per farti le pulci, Abra) che ce ne va un caterva per alzare di poco il valore e infatti i prodotti commerciali costano un bel po': mediamente con una confezione normale di qualunque prodotto (a occhio e croce) alzi di 250#300 una vasca da 200l.... fate voi i conti...

pippo 20-12-2008 17:59

io uso 60 grammi di magnesio fai da te sciolti in un litro di acqua osmotica e lo verso goccia a goccia in sump; non ho mai avuto problemi e vi garantisco che si alza eccome

pippo 20-12-2008 17:59

io uso 60 grammi di magnesio fai da te sciolti in un litro di acqua osmotica e lo verso goccia a goccia in sump; non ho mai avuto problemi e vi garantisco che si alza eccome

Abra 20-12-2008 18:01

Quote:

(non per farti le pulci, Abra)
non le ho :-)) si potrebbe misurare in qualche modo??nel senso sciogliamo tot prodotto in osmosi....vediamo il valore e dividiamo per i litri....così non sapremmo di quanto lo alza???
chiedo perchè in queste cose sono una sega #07

Abra 20-12-2008 18:01

Quote:

(non per farti le pulci, Abra)
non le ho :-)) si potrebbe misurare in qualche modo??nel senso sciogliamo tot prodotto in osmosi....vediamo il valore e dividiamo per i litri....così non sapremmo di quanto lo alza???
chiedo perchè in queste cose sono una sega #07

Ink 20-12-2008 18:22

Abracadabra, buon per te che ti lavi e non hai le pulci... :-))

Sei sai da cosa è composta la ricetta, intendo dire se il Mg-Cl e Mg-SO4 sono anidri o idrati e di quanto, scrivilo che facciamo quattro conti...

In quella riportata nelle ricette, se tutto anidro e se non faccio male i conti, in 110g dovrebbero esserci 43g di Mg. Quindi se li metti in 100l di acqua della vasca, lo alzi di 430mg/l... 11g e aumenti di 43mg/l. 10g aumentano di circa 40mg/l in 100l. Occhio, che poi, anche se anidro, col tempo tende ad assorbire molto l'umidità e ne serve di più per avere lo stesso effetto.

Ink 20-12-2008 18:22

Abracadabra, buon per te che ti lavi e non hai le pulci... :-))

Sei sai da cosa è composta la ricetta, intendo dire se il Mg-Cl e Mg-SO4 sono anidri o idrati e di quanto, scrivilo che facciamo quattro conti...

In quella riportata nelle ricette, se tutto anidro e se non faccio male i conti, in 110g dovrebbero esserci 43g di Mg. Quindi se li metti in 100l di acqua della vasca, lo alzi di 430mg/l... 11g e aumenti di 43mg/l. 10g aumentano di circa 40mg/l in 100l. Occhio, che poi, anche se anidro, col tempo tende ad assorbire molto l'umidità e ne serve di più per avere lo stesso effetto.

Abra 20-12-2008 18:33

io compero questo:magnesio cloruro e solfato 1kg di uno mescolato a 100g del secondo.
sulle confezioni c'è scritto :magnesio cloruro asaidrato.....magnesio solfato eptaidrato.

Abra 20-12-2008 18:33

io compero questo:magnesio cloruro e solfato 1kg di uno mescolato a 100g del secondo.
sulle confezioni c'è scritto :magnesio cloruro asaidrato.....magnesio solfato eptaidrato.

Abra 20-12-2008 18:47

il peso del cucchiaio da cucina è 56 grammi di prodotto.dovresti avere tutto così :-)

Abra 20-12-2008 18:47

il peso del cucchiaio da cucina è 56 grammi di prodotto.dovresti avere tutto così :-)

SJoplin 20-12-2008 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
.....magnesio solfato eptaidrato.

AHI-AHI-AHI

t'hanno ciulato sul peso facendoti pagare dell'acqua come magnesio :-D :-D

SJoplin 20-12-2008 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
.....magnesio solfato eptaidrato.

AHI-AHI-AHI

t'hanno ciulato sul peso facendoti pagare dell'acqua come magnesio :-D :-D

Ink 20-12-2008 19:04

se per asaidrato intendi esaidrato: eccoti i conti.

100g della tua polverina dovrebbero contenere (spero di non aver cannato i conti...) 13,6g di Mg, che in 100l aumentano di 136mg/l il Mg. Un cucchiaio da cucina dei tuoi, dovrebbe aumentare il Mg di 76mg/l in 100l.

Ink 20-12-2008 19:04

se per asaidrato intendi esaidrato: eccoti i conti.

100g della tua polverina dovrebbero contenere (spero di non aver cannato i conti...) 13,6g di Mg, che in 100l aumentano di 136mg/l il Mg. Un cucchiaio da cucina dei tuoi, dovrebbe aumentare il Mg di 76mg/l in 100l.

Abra 20-12-2008 19:07

Ink, ottimo grazie ;-) quindi in 300l aumentavo di 25 allora o mettevo due cucchiai o mi ricordavo male.

Quote:

t'hanno ciulato sul peso facendoti pagare dell'acqua come magnesio
sempre meno che comperare prodotti acquaristici ;-)

Abra 20-12-2008 19:07

Ink, ottimo grazie ;-) quindi in 300l aumentavo di 25 allora o mettevo due cucchiai o mi ricordavo male.

Quote:

t'hanno ciulato sul peso facendoti pagare dell'acqua come magnesio
sempre meno che comperare prodotti acquaristici ;-)

SJoplin 20-12-2008 19:35

Abracadabra, pistolina, di eptaidrato ce ne va il doppio ;-)

SJoplin 20-12-2008 19:35

Abracadabra, pistolina, di eptaidrato ce ne va il doppio ;-)

Abra 20-12-2008 21:44

sjoplin, :-D ma che ne sò io micca c'è scritto da nessuna parte eh o mi sono perso??? #12

Abra 20-12-2008 21:44

sjoplin, :-D ma che ne sò io micca c'è scritto da nessuna parte eh o mi sono perso??? #12

SJoplin 20-12-2008 22:02

Abracadabra, ti riporto pari-pari quello che mi ha detto il mio consulente scientifico di fiducia :-)) (che poi te sai chi è :-D :-D :-D)

Quote:

il peso molecolare di MgSO4 e' 120,37 quello di MgSO4.7H20 e' 246,48 e se fai la divisione viene 2,05.....semplice no? >:-<

penso che la ricetta si riferisca all'anidro....quindi se usi l'epta invece che 10 gr ne metti 20,5 gr + 100 gr MgCl2

SJoplin 20-12-2008 22:02

Abracadabra, ti riporto pari-pari quello che mi ha detto il mio consulente scientifico di fiducia :-)) (che poi te sai chi è :-D :-D :-D)

Quote:

il peso molecolare di MgSO4 e' 120,37 quello di MgSO4.7H20 e' 246,48 e se fai la divisione viene 2,05.....semplice no? >:-<

penso che la ricetta si riferisca all'anidro....quindi se usi l'epta invece che 10 gr ne metti 20,5 gr + 100 gr MgCl2

Abra 20-12-2008 23:53

ottimo grazie mille zio ;-)

Abra 20-12-2008 23:53

ottimo grazie mille zio ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11773 seconds with 13 queries