AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Principiante disperata - riallestimento 110L quali ciclidi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151725)

stefy86 18-12-2008 20:54

ok il carbone levalo (ormai sarà esaurito da tempo e va utilizzato solo in casi particolari,come per rimuovere un medicinale dall'acqua dopo un trattamento)al suo posto metti della lana di perlon.sotto questa puoi aggiungere altri canolicchi se sono pochi quelli sparsi sul fondo.(puoi metterli in una calza di naylon da donna per tenerli riuniti)
;-)

stefy86 18-12-2008 20:54

ok il carbone levalo (ormai sarà esaurito da tempo e va utilizzato solo in casi particolari,come per rimuovere un medicinale dall'acqua dopo un trattamento)al suo posto metti della lana di perlon.sotto questa puoi aggiungere altri canolicchi se sono pochi quelli sparsi sul fondo.(puoi metterli in una calza di naylon da donna per tenerli riuniti)
;-)

Alka 18-12-2008 20:56

ehehhehe.....va bene anche un autoreggente? :-))

Alka 18-12-2008 20:56

ehehhehe.....va bene anche un autoreggente? :-))

stefy86 18-12-2008 20:59

mmm sexy :-D secondo me ai pesci piace ;-) ;-) ;-)
se hai un gambaletto vecchio (brrr) usa quello...così conservi l'autoreggente per qualcosa di meglio ;-)

stefy86 18-12-2008 20:59

mmm sexy :-D secondo me ai pesci piace ;-) ;-) ;-)
se hai un gambaletto vecchio (brrr) usa quello...così conservi l'autoreggente per qualcosa di meglio ;-)

Sandokan 18-12-2008 21:04

Ad essere sincero pensavo peggio....
Fai i test dell'acqua e poi si può decidere sul da farsi, potrebbe anche essere recuperabile....
Il mio consiglio prima di tutto è di:
-sistemare la scatola filtro nel verso giusto dei componenti
- diminuire il numero dei pesci, capire quali pesci possono convivere insieme e vendere/regalare gli altri
- cambiare i neon (andrebbero cambiati una volta all'anno in teoria) comprare un riscaldatore nuovo da 100w e fare i test dell'acqua per capire da dove iniziare a regolarla. ps. tira i carboni dal filtro.
Il consiglio è di preferire acqua d'osmosi, comunque testa anche l'acqua del pozzo e del rubinetto anche se io lascerei stare l'acqua del pozzo dato che dici che è scura!
Sperando che comunque i pesci per il momento tengano duro......
Anche se comunque la miglior soluzione sarebbe stata il riallestire tutto.
Fai i test e facci sapere

Sandokan 18-12-2008 21:04

Ad essere sincero pensavo peggio....
Fai i test dell'acqua e poi si può decidere sul da farsi, potrebbe anche essere recuperabile....
Il mio consiglio prima di tutto è di:
-sistemare la scatola filtro nel verso giusto dei componenti
- diminuire il numero dei pesci, capire quali pesci possono convivere insieme e vendere/regalare gli altri
- cambiare i neon (andrebbero cambiati una volta all'anno in teoria) comprare un riscaldatore nuovo da 100w e fare i test dell'acqua per capire da dove iniziare a regolarla. ps. tira i carboni dal filtro.
Il consiglio è di preferire acqua d'osmosi, comunque testa anche l'acqua del pozzo e del rubinetto anche se io lascerei stare l'acqua del pozzo dato che dici che è scura!
Sperando che comunque i pesci per il momento tengano duro......
Anche se comunque la miglior soluzione sarebbe stata il riallestire tutto.
Fai i test e facci sapere

Alka 19-12-2008 00:39

Suppongo che i carboni attivi erano stati consigliati per via dell'utilizzo di questa acqua del pozzo (dentro l'acquario è presente esclusivamente acqua del pozzo)....che non è nera ......è diciamo ambrata, con un pulviscolo di natura a me ignota e anche per via del legno che era stato introdotto all'inizio......i carboni servivano per rendere l'acqua più trasparente, meno giallognola.
Purtroppo questo il negoziante non lo aveva detto, ce li ha dati come se dovessero stare sempre nel filtro.
Perciò i carboni venivano sempre messi, lasciati li sempre, e ogni tanto lavati. Ogni tanto cambiati, con tempistiche casuali del tipo "secondo me sono vecchi".
Ora quei carboni che ci sono nell'acquario li butto #06

Alka 19-12-2008 00:39

Suppongo che i carboni attivi erano stati consigliati per via dell'utilizzo di questa acqua del pozzo (dentro l'acquario è presente esclusivamente acqua del pozzo)....che non è nera ......è diciamo ambrata, con un pulviscolo di natura a me ignota e anche per via del legno che era stato introdotto all'inizio......i carboni servivano per rendere l'acqua più trasparente, meno giallognola.
Purtroppo questo il negoziante non lo aveva detto, ce li ha dati come se dovessero stare sempre nel filtro.
Perciò i carboni venivano sempre messi, lasciati li sempre, e ogni tanto lavati. Ogni tanto cambiati, con tempistiche casuali del tipo "secondo me sono vecchi".
Ora quei carboni che ci sono nell'acquario li butto #06

Alka 19-12-2008 00:50

Poi, a parte il minestrone di mille pesci, anche diversi fra di loro.....ho notato che, in questa acqua incontrollata, alcuni resistono bene, ossia sono li da 1 anno e crescono (anche se stressati)......altri tipi sono defunti, vuoi per incompatibilità con altri pesci, vuoi per i valori dell'acqua non corretti per loro, vuoi perchè più delicati, vuoi perchè si sono ammalati.

Due scalari fanno sempre le uova su una foglia.....poi dopo qualche giorno spunta una codina....dopo qualche altro giorno saltano sulla foglia, cadono, i genitori li prendono i bocca e li risputano sulla foglia. Però non vanno mai molto oltre, non si formano, non ce la fanno con l'acqua che ho. E da una parte è anche meglio visto che l'acquario è super popolato e ne ho abbastanza dei guppy che si moltiplicano. #06

Alka 19-12-2008 00:50

Poi, a parte il minestrone di mille pesci, anche diversi fra di loro.....ho notato che, in questa acqua incontrollata, alcuni resistono bene, ossia sono li da 1 anno e crescono (anche se stressati)......altri tipi sono defunti, vuoi per incompatibilità con altri pesci, vuoi per i valori dell'acqua non corretti per loro, vuoi perchè più delicati, vuoi perchè si sono ammalati.

Due scalari fanno sempre le uova su una foglia.....poi dopo qualche giorno spunta una codina....dopo qualche altro giorno saltano sulla foglia, cadono, i genitori li prendono i bocca e li risputano sulla foglia. Però non vanno mai molto oltre, non si formano, non ce la fanno con l'acqua che ho. E da una parte è anche meglio visto che l'acquario è super popolato e ne ho abbastanza dei guppy che si moltiplicano. #06

stefy86 19-12-2008 10:54

la riproduzione è un istinto naturale,in un modo o nell'altro,anche se le condizioni di vita non sono perfette,loro ci provano...oltre alla qualità dell'acqua (che è ancora da verificare) credo sia il sovraffollamento a causare la predazione delle larve da parte degli stessi genitori,o da parte degli altri ospiti...
aspettiamo i test ;-)

stefy86 19-12-2008 10:54

la riproduzione è un istinto naturale,in un modo o nell'altro,anche se le condizioni di vita non sono perfette,loro ci provano...oltre alla qualità dell'acqua (che è ancora da verificare) credo sia il sovraffollamento a causare la predazione delle larve da parte degli stessi genitori,o da parte degli altri ospiti...
aspettiamo i test ;-)

Alka 22-12-2008 20:42

Allora ho acquistato una scatolina di test tetra con ph, kh, gh, no2 e co2 che si ricava da una tabella.
Può andare?
Però volevo chiedere....il ph cambia subito colore in tutta la provetta e anche no2 prende il colore in tutta la provetta e rimane uguale.
Invece kh e gh devo mettere molte gocce e c'è scritto che devo contare il numero di gocce per calcolare il valore di kh e gh ..... e il conteggio delle gocce è in base a quando vira il colore.
La mia domanda è......è sufficiente che viri il colore in superficie? O deve cambiare il colore di tutto il contenuto della provetta? Perchè il colore non cambia mai tutto, ma solo per la metà di sopra....e se provo ad agitare la provetta, ritorna il colore di partenza.
Che faccio?
-20

Alka 22-12-2008 20:42

Allora ho acquistato una scatolina di test tetra con ph, kh, gh, no2 e co2 che si ricava da una tabella.
Può andare?
Però volevo chiedere....il ph cambia subito colore in tutta la provetta e anche no2 prende il colore in tutta la provetta e rimane uguale.
Invece kh e gh devo mettere molte gocce e c'è scritto che devo contare il numero di gocce per calcolare il valore di kh e gh ..... e il conteggio delle gocce è in base a quando vira il colore.
La mia domanda è......è sufficiente che viri il colore in superficie? O deve cambiare il colore di tutto il contenuto della provetta? Perchè il colore non cambia mai tutto, ma solo per la metà di sopra....e se provo ad agitare la provetta, ritorna il colore di partenza.
Che faccio?
-20

Alka 22-12-2008 21:46

Ho insistito con le gocce fino a far diventare tutta la provetta del colore che deve diventare.
Mi sono segnata anche tutti i valori parziali.
In sostanza ad ogni goccia che aggiungo diminuisce di livello il colore iniziale e aumenta quello finale.....i due "colori" non si mescolano, ma rimangono sempre ben divisi all'interno della provetta.
E' corretto che sia così?
Vi devo dire il numero di gocce che corrisponde all'inizio della trasformazione oppure il numero di gocce per colorare totalmente tutta l'acqua?

Alka 22-12-2008 21:46

Ho insistito con le gocce fino a far diventare tutta la provetta del colore che deve diventare.
Mi sono segnata anche tutti i valori parziali.
In sostanza ad ogni goccia che aggiungo diminuisce di livello il colore iniziale e aumenta quello finale.....i due "colori" non si mescolano, ma rimangono sempre ben divisi all'interno della provetta.
E' corretto che sia così?
Vi devo dire il numero di gocce che corrisponde all'inizio della trasformazione oppure il numero di gocce per colorare totalmente tutta l'acqua?

gab82 22-12-2008 22:16

i test di KH e GH sono a viraggio...

......per quanto riguarda il KH devi osservare il viraggio del colore da azzurro /blu a limone/giallo

mentre metti il reagente goccia a goccia contando...devi agitare PER BENE la provetta......se ti sembra che stia virando...ma se agiti rimane blu...allora ancora non ci siamo...probabilmente mancherà una goccia o due.........ma AGITANDO....devi osservare il viraggio di colore di TUTTO il contenuto della provetta....


il GH è uguale....ma il colore passa da rosso/rossoscuro a verde/verdemilitare


per il PH invece il test è "a confronto" della scala colorimetrica...

metti 5ml d'acqua da analizzare nella provetta e 7 gocce di reagente....
...agiti leggermente (cioè senza sbatterlo violentemente) e confronti il colore della provetta con quello della scala colorimetrica...osservando la provetta da davanti con il cartoncino della scala dietro (ovviamente la provetta la terrai su una parte bianca...per meglio comparare i colori)

NO2 della Tetra secondo me è una cagata mondiale....ma ormai l'hai preso.....

ci sono DUE reagenti...1 e 2.....prendi i soliti 5ml di acqua ed aggiungi delle gocce del reagente 1(se non ricordo male 7, ma comunque avrai il bugiardino ;-) )
....agiti per qualche secondo.....
poi aggiungi il reagente 2........agiti ed attendi per 2/5min.........poi confronti il colore ottenuto con la scala colorimetrica....come hai fatto per il PH.....

secondo me fa schifo perchè non ti dice da 0 a 0.3 quanti nitriti hai....ti dice solo che hai MENO di 0.3.......potresti avere 0.01 (ed il test salifert che uso io lo rileverebbe).......appure 0.25...che comunque NON è un buon valore.... #07

gab82 22-12-2008 22:16

i test di KH e GH sono a viraggio...

......per quanto riguarda il KH devi osservare il viraggio del colore da azzurro /blu a limone/giallo

mentre metti il reagente goccia a goccia contando...devi agitare PER BENE la provetta......se ti sembra che stia virando...ma se agiti rimane blu...allora ancora non ci siamo...probabilmente mancherà una goccia o due.........ma AGITANDO....devi osservare il viraggio di colore di TUTTO il contenuto della provetta....


il GH è uguale....ma il colore passa da rosso/rossoscuro a verde/verdemilitare


per il PH invece il test è "a confronto" della scala colorimetrica...

metti 5ml d'acqua da analizzare nella provetta e 7 gocce di reagente....
...agiti leggermente (cioè senza sbatterlo violentemente) e confronti il colore della provetta con quello della scala colorimetrica...osservando la provetta da davanti con il cartoncino della scala dietro (ovviamente la provetta la terrai su una parte bianca...per meglio comparare i colori)

NO2 della Tetra secondo me è una cagata mondiale....ma ormai l'hai preso.....

ci sono DUE reagenti...1 e 2.....prendi i soliti 5ml di acqua ed aggiungi delle gocce del reagente 1(se non ricordo male 7, ma comunque avrai il bugiardino ;-) )
....agiti per qualche secondo.....
poi aggiungi il reagente 2........agiti ed attendi per 2/5min.........poi confronti il colore ottenuto con la scala colorimetrica....come hai fatto per il PH.....

secondo me fa schifo perchè non ti dice da 0 a 0.3 quanti nitriti hai....ti dice solo che hai MENO di 0.3.......potresti avere 0.01 (ed il test salifert che uso io lo rileverebbe).......appure 0.25...che comunque NON è un buon valore.... #07

Alka 23-12-2008 01:33

Ok, per ora ho calcolato i valori della mia acqua del rubinetto e l'acqua che ho nell'acquario che è esclusivamente acqua prelevata da un pozzo, senza aggiunta di altra acqua (tipo distillata o da osmosi)

Acqua del rubinetto
PH 7,5
KH 14
GH 25
NO2 <0,3 mg/l

Acqua acquario
PH 6,5
KH 3
GH 20
NO2 <0,3 mg/l

però effettivamente non so quanti nitriti ho, mi dice solo <0,3 mg/l
La scala non è buona infatti calcola valori assurdi!!! <0,3 - 0,3 - 0,8 - 1,6 - 3,3..........però fortunatamente il colore è rimasto giallo chiaro, quindi il valore più basso della scala.

Alka 23-12-2008 01:33

Ok, per ora ho calcolato i valori della mia acqua del rubinetto e l'acqua che ho nell'acquario che è esclusivamente acqua prelevata da un pozzo, senza aggiunta di altra acqua (tipo distillata o da osmosi)

Acqua del rubinetto
PH 7,5
KH 14
GH 25
NO2 <0,3 mg/l

Acqua acquario
PH 6,5
KH 3
GH 20
NO2 <0,3 mg/l

però effettivamente non so quanti nitriti ho, mi dice solo <0,3 mg/l
La scala non è buona infatti calcola valori assurdi!!! <0,3 - 0,3 - 0,8 - 1,6 - 3,3..........però fortunatamente il colore è rimasto giallo chiaro, quindi il valore più basso della scala.

PaxOne 23-12-2008 03:38

ho letto velocemete tutto il topic (visto l'orario) e ora non mi va di postarti una marea di consigli :-D sono stanco! poi ho visto che cmq ti stanno seguendo in molti...
cmq i valori non sono così malvagi...certo la durezza è altina...andrebbe tagliata con acqua d'osmosi..specialmente se decidi di tenere i neon...
cmq penso che tu debba fare un bel cambio totale d'acqua con acqua di rubinetto biocondizionata e tagliata con acqua d'osmosi...
riacquisterei anche i materiali del filtro (lana o spunga quel che sia) e i cannolicchi che da quanto ho capito son rimasti in pochi..questo però ti costringerà ad aspettare la maturazione del "nuovo" filtro per un mesetto...chiaramente per far ciò devi dar via i pesci..
le piante ti dirò a mio modesto parere proverei anche a lasciarle magari comincerei a fertilizzare con qualche protocollo serio magari quello della seachem..quelle che vedi che non si riprendono le cambi..i neon vanno cambiati sicuramente...magari con alcuni con un wattaggio superiore..
ciaoo

PaxOne 23-12-2008 03:38

ho letto velocemete tutto il topic (visto l'orario) e ora non mi va di postarti una marea di consigli :-D sono stanco! poi ho visto che cmq ti stanno seguendo in molti...
cmq i valori non sono così malvagi...certo la durezza è altina...andrebbe tagliata con acqua d'osmosi..specialmente se decidi di tenere i neon...
cmq penso che tu debba fare un bel cambio totale d'acqua con acqua di rubinetto biocondizionata e tagliata con acqua d'osmosi...
riacquisterei anche i materiali del filtro (lana o spunga quel che sia) e i cannolicchi che da quanto ho capito son rimasti in pochi..questo però ti costringerà ad aspettare la maturazione del "nuovo" filtro per un mesetto...chiaramente per far ciò devi dar via i pesci..
le piante ti dirò a mio modesto parere proverei anche a lasciarle magari comincerei a fertilizzare con qualche protocollo serio magari quello della seachem..quelle che vedi che non si riprendono le cambi..i neon vanno cambiati sicuramente...magari con alcuni con un wattaggio superiore..
ciaoo

PaxOne 23-12-2008 03:39

ah..ma i no3?
monitora anche quelli superati i 40 mg/l cominciano ad essere tossici per i pesci..

PaxOne 23-12-2008 03:39

ah..ma i no3?
monitora anche quelli superati i 40 mg/l cominciano ad essere tossici per i pesci..

Federico Sibona 23-12-2008 11:27

Calma ragazzi, un cambio totale non farlo proprio, anzi, se già non l'hai fatto, ti direi di non togliere il carbone dal filtro per il semplice motivo che, se ho capito bene, hai pochi canolicchi e la spugna e la lana le hai appena lavate/cambiate. Bene o male il carbone esaurito un po' di substrato per batteri lo è. Non toccare più il filtro, concordo sul fatto che è da variare qualità/quantità e disposizione dei materiali filtranti, ma non è da fare tutto insieme con pesci in vasca, faremo poco per volta.

Dai che con tanta calma e pazienza lo recuperiamo e facciamo qualcosa di carino, ma niente fretta eh. Non mi pare che l'aspetto ed i valori dell'acqua siano tali da raccomandare un rifacimento totale.

Al momento io farei un cambio acqua di una decina di litri con acqua di rubinetto per alzare un po' il KH e metterti al sicuro da sbalzi di pH. Mi raccomando: la temperatura dell'acqua del cambio deve essere la stessa dell'acqua in vasca, magari 2/3°C in più, ma non in meno ;-)

In questa fase direi anche di lasciare così fondo e piante (quelle che riesco a vedere non mi pare se la passino così male), facciamo prima le cose più urgenti tra cui c'è lo sfoltimento drastico della popolazione.

Il test dei nitrati (NO3) in effetti sarebbe utile, a causa della sovrappopolazione potrebbero essere alti.

Federico Sibona 23-12-2008 11:27

Calma ragazzi, un cambio totale non farlo proprio, anzi, se già non l'hai fatto, ti direi di non togliere il carbone dal filtro per il semplice motivo che, se ho capito bene, hai pochi canolicchi e la spugna e la lana le hai appena lavate/cambiate. Bene o male il carbone esaurito un po' di substrato per batteri lo è. Non toccare più il filtro, concordo sul fatto che è da variare qualità/quantità e disposizione dei materiali filtranti, ma non è da fare tutto insieme con pesci in vasca, faremo poco per volta.

Dai che con tanta calma e pazienza lo recuperiamo e facciamo qualcosa di carino, ma niente fretta eh. Non mi pare che l'aspetto ed i valori dell'acqua siano tali da raccomandare un rifacimento totale.

Al momento io farei un cambio acqua di una decina di litri con acqua di rubinetto per alzare un po' il KH e metterti al sicuro da sbalzi di pH. Mi raccomando: la temperatura dell'acqua del cambio deve essere la stessa dell'acqua in vasca, magari 2/3°C in più, ma non in meno ;-)

In questa fase direi anche di lasciare così fondo e piante (quelle che riesco a vedere non mi pare se la passino così male), facciamo prima le cose più urgenti tra cui c'è lo sfoltimento drastico della popolazione.

Il test dei nitrati (NO3) in effetti sarebbe utile, a causa della sovrappopolazione potrebbero essere alti.

Alka 23-12-2008 13:32

I valori dell'acqua li ho testati ieri perchè ieri mi sono arrivati i test, ma l'ultimo cambio dell'acqua risale a 10 giorni fa (20 litri cambiati). Ora devo fare un nuovo cambio in questi giorni.
Le piante che ho ora nell'acquario stanno resistendo bene, vedo che nascono sempre delle foglie nuove.
I problemi che ho sulle piante sono :
-alghe sulle foglie più vecchie di una pianta, quella attaccata al legno, anubias mi pare si chiami
-assottigliamento e parziale ingiallimento della vallisneria, che mi hanno venduto come pianta forte e robusta, ma a me da molti problemi, spesso diventa trasparente, si spezza la foglia
Mi è arrivato il riscaldatore, si chiama Hydor theo heater 150 w, spero possa andare bene per il mio acquario da 110 litri. Perchè il mio è deceduto definitivamente, la temperatura è precipitata a 20 gradi, ossia quella ambiente.
A che temperatura devo impostarlo?
Allora adesso prendo anche il test dei nitrati.....saranno spaventosi immagino.

Alka 23-12-2008 13:32

I valori dell'acqua li ho testati ieri perchè ieri mi sono arrivati i test, ma l'ultimo cambio dell'acqua risale a 10 giorni fa (20 litri cambiati). Ora devo fare un nuovo cambio in questi giorni.
Le piante che ho ora nell'acquario stanno resistendo bene, vedo che nascono sempre delle foglie nuove.
I problemi che ho sulle piante sono :
-alghe sulle foglie più vecchie di una pianta, quella attaccata al legno, anubias mi pare si chiami
-assottigliamento e parziale ingiallimento della vallisneria, che mi hanno venduto come pianta forte e robusta, ma a me da molti problemi, spesso diventa trasparente, si spezza la foglia
Mi è arrivato il riscaldatore, si chiama Hydor theo heater 150 w, spero possa andare bene per il mio acquario da 110 litri. Perchè il mio è deceduto definitivamente, la temperatura è precipitata a 20 gradi, ossia quella ambiente.
A che temperatura devo impostarlo?
Allora adesso prendo anche il test dei nitrati.....saranno spaventosi immagino.

Federico Sibona 23-12-2008 17:22

Alka, imposta la temperatura intorno ai 25°C. Per i nitrati è probabile che siano alti, ma non si può mai dire, di piante ne hai abbastanza e loro i nitrati li "mangiano" specie con una gestione di quel tipo ;-) . Aspettiamo di vedere la misura per sapere se hanno vinto i pesci o le piante :-))

Federico Sibona 23-12-2008 17:22

Alka, imposta la temperatura intorno ai 25°C. Per i nitrati è probabile che siano alti, ma non si può mai dire, di piante ne hai abbastanza e loro i nitrati li "mangiano" specie con una gestione di quel tipo ;-) . Aspettiamo di vedere la misura per sapere se hanno vinto i pesci o le piante :-))

bettina s. 23-12-2008 19:22

ciao, non so se te l'hanno già detto, ma diminuisci drasticamente la quantità di mangime che inserisci in vasca.
Hai fatto bene a cambiare il riscaldatore, con l'elettricità non si scherza e di certo gli sbalzi di temperatura non giovano ai pesci.
Inutile fertilizzare piante che non sono in salute, si alimentano solo le alghe.
Sostituisci le lampade con altre di gradazione 4500° o 6000° (se vai nella sez. illuminazione ti diranno quali marche e codici cercare senza prendere quelle ad uso acquaristico che costano di più)
Poi cercherei di smorzare il getto dell'acqua per non disperdere la co2 necessaria alle piante allungando il tubo fino a sotto il pelo dell'acqua.
Poi dovresti proprio rivedere la popolazione: perchè il sovraffollamento è tra le cause principali di molte malattie.

bettina s. 23-12-2008 19:22

ciao, non so se te l'hanno già detto, ma diminuisci drasticamente la quantità di mangime che inserisci in vasca.
Hai fatto bene a cambiare il riscaldatore, con l'elettricità non si scherza e di certo gli sbalzi di temperatura non giovano ai pesci.
Inutile fertilizzare piante che non sono in salute, si alimentano solo le alghe.
Sostituisci le lampade con altre di gradazione 4500° o 6000° (se vai nella sez. illuminazione ti diranno quali marche e codici cercare senza prendere quelle ad uso acquaristico che costano di più)
Poi cercherei di smorzare il getto dell'acqua per non disperdere la co2 necessaria alle piante allungando il tubo fino a sotto il pelo dell'acqua.
Poi dovresti proprio rivedere la popolazione: perchè il sovraffollamento è tra le cause principali di molte malattie.

Alka 05-01-2009 15:47

Sto girando in lungo e in largo tutti i negozi di città e provincia per trovare un negozio che mi prendere i pesci.
Anche regalandoglieli così li possono rivendere.... #07
Le risposte sono.....non abbiamo posto, ci sono appena arrivati 100'000 pesci che non sappiamo dove mettere, ci stiamo trasferendo, abbiamo le vasche di quarantena occupate, i pesci potrebbero ammalare i nostri nelle vasche etc etc. uno ha anche detto di buttarli giù per il gabinetto.
No comment!
Oggi proseguirò il giro.....e mi devo spostare per km e km, nel raggio dei 50 km intorno a me non c'è nulla :-(

Alka 05-01-2009 15:47

Sto girando in lungo e in largo tutti i negozi di città e provincia per trovare un negozio che mi prendere i pesci.
Anche regalandoglieli così li possono rivendere.... #07
Le risposte sono.....non abbiamo posto, ci sono appena arrivati 100'000 pesci che non sappiamo dove mettere, ci stiamo trasferendo, abbiamo le vasche di quarantena occupate, i pesci potrebbero ammalare i nostri nelle vasche etc etc. uno ha anche detto di buttarli giù per il gabinetto.
No comment!
Oggi proseguirò il giro.....e mi devo spostare per km e km, nel raggio dei 50 km intorno a me non c'è nulla :-(

Alka 05-01-2009 15:50

Per natale ho ricevuto un buono di 100 euro per andare a comprare qualcosa per l'acquario.
Inizio a comprare le prime cose per il riallestimento....

Alka 05-01-2009 15:50

Per natale ho ricevuto un buono di 100 euro per andare a comprare qualcosa per l'acquario.
Inizio a comprare le prime cose per il riallestimento....

Alka 05-01-2009 18:14

Ho finalmente trovato un negozio che mi li prende!!!
Però li prende e non me li da più.....e non mi da nulla in cambio.
Non pensavo ci fossero così problemi per i pesci #07
Ho fatto una decina di telefonate da negozianti e allevatori....e questa è stata la soluzione migliore dopo il gabinetto!!!
Considerando che però non avrò più i miei pesci, salvo la mia coppia di scalari in affido temporaneo (speriamo non subisca traumi nel cambio di vasca) -20 ...... potrò comprare altri pesci?
Oppure in un 110 litri netto ci stanno solo 2 scalari? #24
Ho chiesto consiglio nella sezione dei pesci scalari, forse è più appropriata.

Alka 05-01-2009 18:14

Ho finalmente trovato un negozio che mi li prende!!!
Però li prende e non me li da più.....e non mi da nulla in cambio.
Non pensavo ci fossero così problemi per i pesci #07
Ho fatto una decina di telefonate da negozianti e allevatori....e questa è stata la soluzione migliore dopo il gabinetto!!!
Considerando che però non avrò più i miei pesci, salvo la mia coppia di scalari in affido temporaneo (speriamo non subisca traumi nel cambio di vasca) -20 ...... potrò comprare altri pesci?
Oppure in un 110 litri netto ci stanno solo 2 scalari? #24
Ho chiesto consiglio nella sezione dei pesci scalari, forse è più appropriata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14072 seconds with 13 queries