![]() |
io avrei provato a comprare un test nuovo Elos dei PO4 per vedere se il tuo attuale è ancora valido o meno......il fotometro poi, per avere un risultato che risulti minimamente affidabile, avresti dovuto farlo + di una volta, considerando che l'Hanna l'ho avuto anch'io ma l'ho cambiato perchè su tre test mi dava sempre tre risultati diversi...perciò.......non proprio sicuro ed affidabile!!!!
però se ti si pelano dall'alto le acro,sembra come che ci siano dei picchi di qualcosa........mi pare strano che po4 alti facciano pelare le acro, molto + facile che si scuriscano........usi elos Purist??? con tutte le varie boccette?? spiega bene cosa dosi e in che modo........ #24 |
io avrei provato a comprare un test nuovo Elos dei PO4 per vedere se il tuo attuale è ancora valido o meno......il fotometro poi, per avere un risultato che risulti minimamente affidabile, avresti dovuto farlo + di una volta, considerando che l'Hanna l'ho avuto anch'io ma l'ho cambiato perchè su tre test mi dava sempre tre risultati diversi...perciò.......non proprio sicuro ed affidabile!!!!
però se ti si pelano dall'alto le acro,sembra come che ci siano dei picchi di qualcosa........mi pare strano che po4 alti facciano pelare le acro, molto + facile che si scuriscano........usi elos Purist??? con tutte le varie boccette?? spiega bene cosa dosi e in che modo........ #24 |
Quote:
Cambio della zeolite (filtra M) una volta al mese tenendola spesso smossa e carbone sempre Elos cambiato una volta ogni 15 gg. Surgelato una volta la sett. Visti i fosfati alti ho inserito un sacchettino di antifosfati Rowa vicino alle zeolite.. infatti subito pensavo che tirassero perche zeolite e resine non andavano bene... per ora, sembra che la Turaki si sia fermata..ho perso solo mezzo rametto...e la histrix cresce, calustrea flu, fogliosa, Lps sembrano stare bene insieme a qualche mollo...ma le acro non ci sono più e le pocillopore hanno ancora qualche giorno... Cosa faccio per contrastare le filamentose con i coralli in vasca?? almeno i superstiti... |
Quote:
Cambio della zeolite (filtra M) una volta al mese tenendola spesso smossa e carbone sempre Elos cambiato una volta ogni 15 gg. Surgelato una volta la sett. Visti i fosfati alti ho inserito un sacchettino di antifosfati Rowa vicino alle zeolite.. infatti subito pensavo che tirassero perche zeolite e resine non andavano bene... per ora, sembra che la Turaki si sia fermata..ho perso solo mezzo rametto...e la histrix cresce, calustrea flu, fogliosa, Lps sembrano stare bene insieme a qualche mollo...ma le acro non ci sono più e le pocillopore hanno ancora qualche giorno... Cosa faccio per contrastare le filamentose con i coralli in vasca?? almeno i superstiti... |
azz una situazione....devastante!!!!! #23
non conosco molto bene il sistema purist.....non so se sia stato migliorato.....ma un po di tempo fa un caro amico perse l'intera vasca in breve tempo!!!! quello che vedo nel negozio dove vado di solito io. che tra l'altro è negozio Elos, che le vasche, nonostante utilizzi quei prodotti che dici anche te. siano sembre...come dire instabili, con tiraggi più o meno rapidi, animali che crescono, poi all'improvviso tirano.......una situazione difficilmente spiegabile!!! AH!! non ho capito se nella tua vasca le resine anti po4 le hai inserite dopo quello che ti stava accadendo.......anche se non avresti comunque dovuto metterle!!! perchè hai dato un ulteriore squilibrio alla già precaria situazione chimica della tua vasca!!! tra l'altro so che che il Filtra-M è una potente resina anti po4....a questo se aggiungi pure le resine in un letto fluido......hai dato una pacca devastante ad una parte dei nutrienti, creando uno squilibrio molto dannoso ai coralli più difficili ed esigenti!! se a questo aggiungi una luce forte con forte ossidazione, i valori ballerini di kh e ca che se non mantenuti costanti tramite un reattore di calcio,sono a dir piuttosto pericolosi, vai a creare ulteriore squilibrio e quindi stress.....da ciò si riassume il quadro esatto della tua situazione!!!! il discorso delle filamentose invece.......riesco difficilmente a spiegarmelo.....a meno che queste non fossero già presenti in forma latente, e ne siano uscite vincendo la concorrenza non appena vi sono state le condizioni adatte in vasca a loro più favorevoli!!! come fare a combatterle???'mah!!! innanzi tutto comincia con il far ripartire le cose al meglio......ripartendo da una conduzione vasca il + sobria possibile, abbandonando almeno per ora tutte quelle boccette, cercando di alimentare il meno possibile la vasca per fare alzare i nutrienti,,......poi sai è difficile fare una diagnosi da lontano......senza vedere e o capire da vicino la situazione!!! in ultima, ma solo a scopo cautelativo io riproverei, dopo che avrai tolto tutte ste resine , a rifare i vari test, magari utilizzando dei test nuovi......... auguri comunque di Buon anno e ,,,,ad una vasca migliore!!!! ciao #22 |
azz una situazione....devastante!!!!! #23
non conosco molto bene il sistema purist.....non so se sia stato migliorato.....ma un po di tempo fa un caro amico perse l'intera vasca in breve tempo!!!! quello che vedo nel negozio dove vado di solito io. che tra l'altro è negozio Elos, che le vasche, nonostante utilizzi quei prodotti che dici anche te. siano sembre...come dire instabili, con tiraggi più o meno rapidi, animali che crescono, poi all'improvviso tirano.......una situazione difficilmente spiegabile!!! AH!! non ho capito se nella tua vasca le resine anti po4 le hai inserite dopo quello che ti stava accadendo.......anche se non avresti comunque dovuto metterle!!! perchè hai dato un ulteriore squilibrio alla già precaria situazione chimica della tua vasca!!! tra l'altro so che che il Filtra-M è una potente resina anti po4....a questo se aggiungi pure le resine in un letto fluido......hai dato una pacca devastante ad una parte dei nutrienti, creando uno squilibrio molto dannoso ai coralli più difficili ed esigenti!! se a questo aggiungi una luce forte con forte ossidazione, i valori ballerini di kh e ca che se non mantenuti costanti tramite un reattore di calcio,sono a dir piuttosto pericolosi, vai a creare ulteriore squilibrio e quindi stress.....da ciò si riassume il quadro esatto della tua situazione!!!! il discorso delle filamentose invece.......riesco difficilmente a spiegarmelo.....a meno che queste non fossero già presenti in forma latente, e ne siano uscite vincendo la concorrenza non appena vi sono state le condizioni adatte in vasca a loro più favorevoli!!! come fare a combatterle???'mah!!! innanzi tutto comincia con il far ripartire le cose al meglio......ripartendo da una conduzione vasca il + sobria possibile, abbandonando almeno per ora tutte quelle boccette, cercando di alimentare il meno possibile la vasca per fare alzare i nutrienti,,......poi sai è difficile fare una diagnosi da lontano......senza vedere e o capire da vicino la situazione!!! in ultima, ma solo a scopo cautelativo io riproverei, dopo che avrai tolto tutte ste resine , a rifare i vari test, magari utilizzando dei test nuovi......... auguri comunque di Buon anno e ,,,,ad una vasca migliore!!!! ciao #22 |
re
Grazie Paolo di tutti i consigli, penso proprio che la vasca dovrà ritrovare un suo equilibrio da se... e io cerco di tenere il più costanti possibili i valori di base.. Tanti auguri di Buon anno!!!
|
re
Grazie Paolo di tutti i consigli, penso proprio che la vasca dovrà ritrovare un suo equilibrio da se... e io cerco di tenere il più costanti possibili i valori di base.. Tanti auguri di Buon anno!!!
|
patrick87, il carbone cambialo ogni mese anzichè ogni 15 gg.
|
patrick87, il carbone cambialo ogni mese anzichè ogni 15 gg.
|
mah...discorso carbone...è abbastanza relativo... io spesso lo tolgo e faccio passare anche una odue settimane prima di reinserirlo......perchè usandolo continuamente per tutto l'anno ho la senzazione di impoverire un po troppo l'acqua......magari 15 g carbone si e 15 g carbone no..... #24
|
mah...discorso carbone...è abbastanza relativo... io spesso lo tolgo e faccio passare anche una odue settimane prima di reinserirlo......perchè usandolo continuamente per tutto l'anno ho la senzazione di impoverire un po troppo l'acqua......magari 15 g carbone si e 15 g carbone no..... #24
|
e capitato anche a me i fosfati non vanno mai eliminati cosi drasticamente sono sicuro ,mi e capitato 2 volte ,mi accorgo di avere valori di fosfati alti e subito metto rowa un macello .ora uso un prodotto comprato da acquariumstyle che mantiene un minimo di fosfati,ad ora tutto bene ,posso dedurre che nel mio caso la scomparsa di fosfati in poco tempo faceva morire i coralli partendo dalle punte come se venissero bruciati.
|
e capitato anche a me i fosfati non vanno mai eliminati cosi drasticamente sono sicuro ,mi e capitato 2 volte ,mi accorgo di avere valori di fosfati alti e subito metto rowa un macello .ora uso un prodotto comprato da acquariumstyle che mantiene un minimo di fosfati,ad ora tutto bene ,posso dedurre che nel mio caso la scomparsa di fosfati in poco tempo faceva morire i coralli partendo dalle punte come se venissero bruciati.
|
..paolojanaina74, ricordati di alimentare anche quei coralli.. ;-)
|
..paolojanaina74, ricordati di alimentare anche quei coralli.. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
il problema quindi si manifesta quando oltra al Filtra M inserisci le resine!!!
mah..... hai capito il perchè di questo sbalzo di po4?? |
il problema quindi si manifesta quando oltra al Filtra M inserisci le resine!!!
mah..... hai capito il perchè di questo sbalzo di po4?? |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl