AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Domanda su skimmer LG (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151618)

Abra 17-12-2008 19:55

Quote:

Ciao e lo scarico regolabile in altezza per regolare il livello all'interno dello schimmer.......con quel tipo di scarico le variazioni di livello in Sump non influiscono sul livello interno interno............io uso quello schimmer LG600sp ottimo con pompa aquabee 2000/1.
cambio consistente di livello????? e dove lo hai scritto????

Abra 17-12-2008 19:55

Quote:

Ciao e lo scarico regolabile in altezza per regolare il livello all'interno dello schimmer.......con quel tipo di scarico le variazioni di livello in Sump non influiscono sul livello interno interno............io uso quello schimmer LG600sp ottimo con pompa aquabee 2000/1.
cambio consistente di livello????? e dove lo hai scritto????

Maurizio Senia (Mauri) 17-12-2008 21:32

Abracadabra, Questa volta ti do ragione non lo scritto......lo pensavo mentre scrivevo e poi........comunque era sotto inteso, perche tutti abbiamo un osmoregolatore e le forti variazioni avvengono per mancanza di corrente ho cambi d'acqua.....ho mal funzionamento di qualche parte tecnica.......

Maurizio Senia (Mauri) 17-12-2008 21:32

Abracadabra, Questa volta ti do ragione non lo scritto......lo pensavo mentre scrivevo e poi........comunque era sotto inteso, perche tutti abbiamo un osmoregolatore e le forti variazioni avvengono per mancanza di corrente ho cambi d'acqua.....ho mal funzionamento di qualche parte tecnica.......

Abra 18-12-2008 00:09

Quote:

comunque era sotto inteso, perche tutti abbiamo un osmoregolatore e le forti variazioni avvengono per mancanza di corrente ho cambi d'acqua
daccordo però per mancanza di corrente lo skimmer doppia pompa non trabocca....questo perchè a differenza del mono la pompa con più acqua in sump butta meno acqua propio per via della pressione....
mentre in un mono con più acqua in sump il venturi aspira meno aria riversando dentro lo skimmer molta più acqua.
Durante i cambi può accadere che come dici il livello aumenti dentro lo skimmer e strabocca.....questo perchè la pressione cala e la pompa lavora con più spinta....e la saracinesca è molto o troppo chiusa.IMHO eh....

Il mio intervento era propio riferito alle variazioni che di solito si intendono l'evaporazione...quindi quei 1-2 cm che cala l'acqua in sump.
Non è una guerra contro nessuno, è che mi piace capire e spiegare, quello che non capisco e penso :-) quindi non vi arrabbiate con me che sono un omarino bravo e tranquillo

Abra 18-12-2008 00:09

Quote:

comunque era sotto inteso, perche tutti abbiamo un osmoregolatore e le forti variazioni avvengono per mancanza di corrente ho cambi d'acqua
daccordo però per mancanza di corrente lo skimmer doppia pompa non trabocca....questo perchè a differenza del mono la pompa con più acqua in sump butta meno acqua propio per via della pressione....
mentre in un mono con più acqua in sump il venturi aspira meno aria riversando dentro lo skimmer molta più acqua.
Durante i cambi può accadere che come dici il livello aumenti dentro lo skimmer e strabocca.....questo perchè la pressione cala e la pompa lavora con più spinta....e la saracinesca è molto o troppo chiusa.IMHO eh....

Il mio intervento era propio riferito alle variazioni che di solito si intendono l'evaporazione...quindi quei 1-2 cm che cala l'acqua in sump.
Non è una guerra contro nessuno, è che mi piace capire e spiegare, quello che non capisco e penso :-) quindi non vi arrabbiate con me che sono un omarino bravo e tranquillo

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 00:16

Abracadabra, Nessun problema..... ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 00:16

Abracadabra, Nessun problema..... ;-)

Geppy 18-12-2008 08:17

Quote:

["Abracadabra"]
daccordo però per mancanza di corrente lo skimmer doppia pompa non trabocca....questo perchè a differenza del mono la pompa con più acqua in sump butta meno acqua propio per via della pressione....
mentre in un mono con più acqua in sump il venturi aspira meno aria riversando dentro lo skimmer molta più acqua.
Non è esatto. Il motivo per cui trabocca è che in mancanza di corrente si riempie di acqua il tubicino dell'aria.
Quando ritorna l'alimentazione la pompa, per un po', aspira solo acqua (quindi molta di più di quando c'è anche aria) e se il livello in sump è alto tende ad allagare.
Quando lo scarico è realizzato con la strozzatura o un rubinetto alla fine del sistema di scarico, il fenomeno viene amplificato.

Quote:

Non è una guerra contro nessuno, è che mi piace capire e spiegare, quello che non capisco e penso :-) quindi non vi arrabbiate con me che sono un omarino bravo e tranquillo
:-) Cerco di spiegarti le differenze di "comportamento" tra i vari sistemi di scarico.
Faccio una premessa: dire che i doppia pompa sono assolutamente insensibili alle variazioni di livello non è vero. Lo sono anche loro anche se in misura trascurabile ma lo sono di più o di meno a seconda del tipo di pompa di alimentazione e del tipo di regolazione dello scarico.

Prima di tutto la pompa. E' intuitivo che se usiamo una pompa con una portata maggiore di quanto serve e con buona prevalenza (cioè capace di generare una buona pressione), la sensibilità si riduce quasi a zero.

Ora lo scarico.
Non esprimo una mia convinzione ma descrivo quanto accade nelle tre situazioni più diffuse (quindi tutti possono verificare "dal vivo").

Ancora una premessa per agevolare la comprensione: tutti i produttori di schiumatoi raccomandano di non immergere le prolunghe degli scarichi in quanto questo rende instabile lo schiumatoio (e questo, oramai, lo sanno tutti).

Lo stesso accade con le regolazioni a strozzatura realizzare sulla sommità dello scarico. Se osserviamo dall'alto lo scarico vedremo che (maggiore è la quantità di acqua trattata, maggiore è la strozzatura, maggiore è l'amplificazione del fenomeno) lo scarico non è stabile ma l'acqua tende ad alzarsi ed abbassarsi di livello (peraltro generando un rumore ciclico caratteristico).

Se lo scarico viene "rubinettato" in basso (come in alcuni modelli Deltec recenti e come da me consigliato nella modifica ad AP600 ed APF600), questo "difetto" si riduce enormemente in quanto l'acqua, dopo il rubinetto, scorre fluida e non "balla".

Nel caso dello scarico regolabile in altezza l'acqua scorre senza alcun intoppo e/o strozzatura fino alla sommità dello scarico eliminando il problema dell'instabilità del flusso. Inoltre un accorgimento per migliorare la fluidità in uscita, ridurre la pressione e quindi il rumore dello scroscio, è la maggiorazione del foro di uscita rispetto alla sezione del tubo verticale.

Spero sia chiaro....
geppy

Geppy 18-12-2008 08:17

Quote:

["Abracadabra"]
daccordo però per mancanza di corrente lo skimmer doppia pompa non trabocca....questo perchè a differenza del mono la pompa con più acqua in sump butta meno acqua propio per via della pressione....
mentre in un mono con più acqua in sump il venturi aspira meno aria riversando dentro lo skimmer molta più acqua.
Non è esatto. Il motivo per cui trabocca è che in mancanza di corrente si riempie di acqua il tubicino dell'aria.
Quando ritorna l'alimentazione la pompa, per un po', aspira solo acqua (quindi molta di più di quando c'è anche aria) e se il livello in sump è alto tende ad allagare.
Quando lo scarico è realizzato con la strozzatura o un rubinetto alla fine del sistema di scarico, il fenomeno viene amplificato.

Quote:

Non è una guerra contro nessuno, è che mi piace capire e spiegare, quello che non capisco e penso :-) quindi non vi arrabbiate con me che sono un omarino bravo e tranquillo
:-) Cerco di spiegarti le differenze di "comportamento" tra i vari sistemi di scarico.
Faccio una premessa: dire che i doppia pompa sono assolutamente insensibili alle variazioni di livello non è vero. Lo sono anche loro anche se in misura trascurabile ma lo sono di più o di meno a seconda del tipo di pompa di alimentazione e del tipo di regolazione dello scarico.

Prima di tutto la pompa. E' intuitivo che se usiamo una pompa con una portata maggiore di quanto serve e con buona prevalenza (cioè capace di generare una buona pressione), la sensibilità si riduce quasi a zero.

Ora lo scarico.
Non esprimo una mia convinzione ma descrivo quanto accade nelle tre situazioni più diffuse (quindi tutti possono verificare "dal vivo").

Ancora una premessa per agevolare la comprensione: tutti i produttori di schiumatoi raccomandano di non immergere le prolunghe degli scarichi in quanto questo rende instabile lo schiumatoio (e questo, oramai, lo sanno tutti).

Lo stesso accade con le regolazioni a strozzatura realizzare sulla sommità dello scarico. Se osserviamo dall'alto lo scarico vedremo che (maggiore è la quantità di acqua trattata, maggiore è la strozzatura, maggiore è l'amplificazione del fenomeno) lo scarico non è stabile ma l'acqua tende ad alzarsi ed abbassarsi di livello (peraltro generando un rumore ciclico caratteristico).

Se lo scarico viene "rubinettato" in basso (come in alcuni modelli Deltec recenti e come da me consigliato nella modifica ad AP600 ed APF600), questo "difetto" si riduce enormemente in quanto l'acqua, dopo il rubinetto, scorre fluida e non "balla".

Nel caso dello scarico regolabile in altezza l'acqua scorre senza alcun intoppo e/o strozzatura fino alla sommità dello scarico eliminando il problema dell'instabilità del flusso. Inoltre un accorgimento per migliorare la fluidità in uscita, ridurre la pressione e quindi il rumore dello scroscio, è la maggiorazione del foro di uscita rispetto alla sezione del tubo verticale.

Spero sia chiaro....
geppy

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 10:11

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

["Abracadabra"]
daccordo però per mancanza di corrente lo skimmer doppia pompa non trabocca....questo perchè a differenza del mono la pompa con più acqua in sump butta meno acqua propio per via della pressione....
mentre in un mono con più acqua in sump il venturi aspira meno aria riversando dentro lo skimmer molta più acqua.
Non è esatto. Il motivo per cui trabocca è che in mancanza di corrente si riempie di acqua il tubicino dell'aria.
Quando ritorna l'alimentazione la pompa, per un po', aspira solo acqua (quindi molta di più di quando c'è anche aria) e se il livello in sump è alto tende ad allagare.
Quando lo scarico è realizzato con la strozzatura o un rubinetto alla fine del sistema di scarico, il fenomeno viene amplificato.

Quote:

Non è una guerra contro nessuno, è che mi piace capire e spiegare, quello che non capisco e penso :-) quindi non vi arrabbiate con me che sono un omarino bravo e tranquillo
:-) Cerco di spiegarti le differenze di "comportamento" tra i vari sistemi di scarico.
Faccio una premessa: dire che i doppia pompa sono assolutamente insensibili alle variazioni di livello non è vero. Lo sono anche loro anche se in misura trascurabile ma lo sono di più o di meno a seconda del tipo di pompa di alimentazione e del tipo di regolazione dello scarico.

Prima di tutto la pompa. E' intuitivo che se usiamo una pompa con una portata maggiore di quanto serve e con buona prevalenza (cioè capace di generare una buona pressione), la sensibilità si riduce quasi a zero.

Ora lo scarico.
Non esprimo una mia convinzione ma descrivo quanto accade nelle tre situazioni più diffuse (quindi tutti possono verificare "dal vivo").

Ancora una premessa per agevolare la comprensione: tutti i produttori di schiumatoi raccomandano di non immergere le prolunghe degli scarichi in quanto questo rende instabile lo schiumatoio (e questo, oramai, lo sanno tutti).

Lo stesso accade con le regolazioni a strozzatura realizzare sulla sommità dello scarico. Se osserviamo dall'alto lo scarico vedremo che (maggiore è la quantità di acqua trattata, maggiore è la strozzatura, maggiore è l'amplificazione del fenomeno) lo scarico non è stabile ma l'acqua tende ad alzarsi ed abbassarsi di livello (peraltro generando un rumore ciclico caratteristico).

Se lo scarico viene "rubinettato" in basso (come in alcuni modelli Deltec recenti e come da me consigliato nella modifica ad AP600 ed APF600), questo "difetto" si riduce enormemente in quanto l'acqua, dopo il rubinetto, scorre fluida e non "balla".

Nel caso dello scarico regolabile in altezza l'acqua scorre senza alcun intoppo e/o strozzatura fino alla sommità dello scarico eliminando il problema dell'instabilità del flusso. Inoltre un accorgimento per migliorare la fluidità in uscita, ridurre la pressione e quindi il rumore dello scroscio, è la maggiorazione del foro di uscita rispetto alla sezione del tubo verticale.

Spero sia chiaro....
geppy

Sei stato chiarissimo e proprio questo che intendevo dire........non tutti i doppia pompa sono uguali nel comportamento quando si verificano condizioni diverse, tipo cambio importante livello.............Speriamo si capisca una volta per tutteeeee........ #36#

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 10:11

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

["Abracadabra"]
daccordo però per mancanza di corrente lo skimmer doppia pompa non trabocca....questo perchè a differenza del mono la pompa con più acqua in sump butta meno acqua propio per via della pressione....
mentre in un mono con più acqua in sump il venturi aspira meno aria riversando dentro lo skimmer molta più acqua.
Non è esatto. Il motivo per cui trabocca è che in mancanza di corrente si riempie di acqua il tubicino dell'aria.
Quando ritorna l'alimentazione la pompa, per un po', aspira solo acqua (quindi molta di più di quando c'è anche aria) e se il livello in sump è alto tende ad allagare.
Quando lo scarico è realizzato con la strozzatura o un rubinetto alla fine del sistema di scarico, il fenomeno viene amplificato.

Quote:

Non è una guerra contro nessuno, è che mi piace capire e spiegare, quello che non capisco e penso :-) quindi non vi arrabbiate con me che sono un omarino bravo e tranquillo
:-) Cerco di spiegarti le differenze di "comportamento" tra i vari sistemi di scarico.
Faccio una premessa: dire che i doppia pompa sono assolutamente insensibili alle variazioni di livello non è vero. Lo sono anche loro anche se in misura trascurabile ma lo sono di più o di meno a seconda del tipo di pompa di alimentazione e del tipo di regolazione dello scarico.

Prima di tutto la pompa. E' intuitivo che se usiamo una pompa con una portata maggiore di quanto serve e con buona prevalenza (cioè capace di generare una buona pressione), la sensibilità si riduce quasi a zero.

Ora lo scarico.
Non esprimo una mia convinzione ma descrivo quanto accade nelle tre situazioni più diffuse (quindi tutti possono verificare "dal vivo").

Ancora una premessa per agevolare la comprensione: tutti i produttori di schiumatoi raccomandano di non immergere le prolunghe degli scarichi in quanto questo rende instabile lo schiumatoio (e questo, oramai, lo sanno tutti).

Lo stesso accade con le regolazioni a strozzatura realizzare sulla sommità dello scarico. Se osserviamo dall'alto lo scarico vedremo che (maggiore è la quantità di acqua trattata, maggiore è la strozzatura, maggiore è l'amplificazione del fenomeno) lo scarico non è stabile ma l'acqua tende ad alzarsi ed abbassarsi di livello (peraltro generando un rumore ciclico caratteristico).

Se lo scarico viene "rubinettato" in basso (come in alcuni modelli Deltec recenti e come da me consigliato nella modifica ad AP600 ed APF600), questo "difetto" si riduce enormemente in quanto l'acqua, dopo il rubinetto, scorre fluida e non "balla".

Nel caso dello scarico regolabile in altezza l'acqua scorre senza alcun intoppo e/o strozzatura fino alla sommità dello scarico eliminando il problema dell'instabilità del flusso. Inoltre un accorgimento per migliorare la fluidità in uscita, ridurre la pressione e quindi il rumore dello scroscio, è la maggiorazione del foro di uscita rispetto alla sezione del tubo verticale.

Spero sia chiaro....
geppy

Sei stato chiarissimo e proprio questo che intendevo dire........non tutti i doppia pompa sono uguali nel comportamento quando si verificano condizioni diverse, tipo cambio importante livello.............Speriamo si capisca una volta per tutteeeee........ #36#

Abra 18-12-2008 11:05

Quote:

Quando ritorna l'alimentazione la pompa, per un po', aspira solo acqua (quindi molta di più di quando c'è anche aria) e se il livello in sump è alto tende ad allagare.
quì non sono molto daccordo.....perchè allora se la pressione non c'entra nulla....non centrerebbe neanche il livello dell'acqua in sump...

Quote:

Prima di tutto la pompa. E' intuitivo che se usiamo una pompa con una portata maggiore di quanto serve e con buona prevalenza (cioè capace di generare una buona pressione), la sensibilità si riduce quasi a zero.
spiegalo a l'omarino quì sopra.....che continua a insistere....e consogliare un determinato scarico perchè meno sensibile alle variazioni di livello.....che noi intendiamo e sempre si è inteso l'EVAPORAZIONE.....e il mio discorso era inteso sù questo punto.....spero si capisca una volta per tuteeeee....

Quote:

Lo stesso accade con le regolazioni a strozzatura realizzare sulla sommità dello scarico. Se osserviamo dall'alto lo scarico vedremo che (maggiore è la quantità di acqua trattata, maggiore è la strozzatura, maggiore è l'amplificazione del fenomeno)
ecco quì mi perdo #12 ma con una pompa che mi butta più acqua dentro il cilindro dovrei avere un livello maggiore di acqua dentro lo stesso e quindi la regolazione della saracinesca o strozzatura dovrebbe minore non maggiore...

Quote:

Se lo scarico viene "rubinettato" in basso (come in alcuni modelli Deltec recenti e come da me consigliato nella modifica ad AP600 ed APF600), questo "difetto" si riduce enormemente in quanto l'acqua, dopo il rubinetto, scorre fluida e non "balla".
dopo sono daccordissimo ma prima??? dovrebbe comportarsi sempre e comunque come una regolazione fatta prima della T (H&S)....è sempre un rubinetto che chiude e quindi dovrebbe essere più soggetto alla pressione che un tubo libero.

Abra 18-12-2008 11:05

Quote:

Quando ritorna l'alimentazione la pompa, per un po', aspira solo acqua (quindi molta di più di quando c'è anche aria) e se il livello in sump è alto tende ad allagare.
quì non sono molto daccordo.....perchè allora se la pressione non c'entra nulla....non centrerebbe neanche il livello dell'acqua in sump...

Quote:

Prima di tutto la pompa. E' intuitivo che se usiamo una pompa con una portata maggiore di quanto serve e con buona prevalenza (cioè capace di generare una buona pressione), la sensibilità si riduce quasi a zero.
spiegalo a l'omarino quì sopra.....che continua a insistere....e consogliare un determinato scarico perchè meno sensibile alle variazioni di livello.....che noi intendiamo e sempre si è inteso l'EVAPORAZIONE.....e il mio discorso era inteso sù questo punto.....spero si capisca una volta per tuteeeee....

Quote:

Lo stesso accade con le regolazioni a strozzatura realizzare sulla sommità dello scarico. Se osserviamo dall'alto lo scarico vedremo che (maggiore è la quantità di acqua trattata, maggiore è la strozzatura, maggiore è l'amplificazione del fenomeno)
ecco quì mi perdo #12 ma con una pompa che mi butta più acqua dentro il cilindro dovrei avere un livello maggiore di acqua dentro lo stesso e quindi la regolazione della saracinesca o strozzatura dovrebbe minore non maggiore...

Quote:

Se lo scarico viene "rubinettato" in basso (come in alcuni modelli Deltec recenti e come da me consigliato nella modifica ad AP600 ed APF600), questo "difetto" si riduce enormemente in quanto l'acqua, dopo il rubinetto, scorre fluida e non "balla".
dopo sono daccordissimo ma prima??? dovrebbe comportarsi sempre e comunque come una regolazione fatta prima della T (H&S)....è sempre un rubinetto che chiude e quindi dovrebbe essere più soggetto alla pressione che un tubo libero.

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 11:33

Abracadabra, Omarino........Gli Schimmer che hanno una strozzatura allo scarico esempio (H&S, Cinesini) e altri..........ti riporto cio che ha scritto Geppy e visto che lui ne sa piu di noi....(Lo stesso accade con le regolazioni a strozzatura realizzare sulla sommità dello scarico. Se osserviamo dall'alto lo scarico vedremo che (maggiore è la quantità di acqua trattata, maggiore è la strozzatura, maggiore è l'amplificazione del fenomeno) sono piu soggetti alle variazioni importanti in Sump........speriamo che anche gli Omarini delle tue parti capiscano. Non e una guerra tra noi teniamolo sempre a mente.:-)

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 11:33

Abracadabra, Omarino........Gli Schimmer che hanno una strozzatura allo scarico esempio (H&S, Cinesini) e altri..........ti riporto cio che ha scritto Geppy e visto che lui ne sa piu di noi....(Lo stesso accade con le regolazioni a strozzatura realizzare sulla sommità dello scarico. Se osserviamo dall'alto lo scarico vedremo che (maggiore è la quantità di acqua trattata, maggiore è la strozzatura, maggiore è l'amplificazione del fenomeno) sono piu soggetti alle variazioni importanti in Sump........speriamo che anche gli Omarini delle tue parti capiscano. Non e una guerra tra noi teniamolo sempre a mente.:-)

marcogig79 18-12-2008 11:53

ammazza io ho chiesto solo come funziona lo scarico :-))

OT a manetta :-)

marcogig79 18-12-2008 11:53

ammazza io ho chiesto solo come funziona lo scarico :-))

OT a manetta :-)

Abra 18-12-2008 12:13

mauri10565,tienilo in mente anche tu.....omarino dalle mie parti non è offensivo ma un appellativo buono ;-)
in oltre riporti una frase di Geppy che non condivido e non ne spieghi i motivi.....il deltec sensa regolazione sullo scarico...per aumentare l'altezza interna si usava aumentare la portata della pompa di mandata.....e mi dovete spiegare perchè se lo faccio con skimmer che ha una regolazione a ghigliottina,fetta di salame ecc devo chiudere di più lo scarico invece che aprirlo....
parlo sempre e solo di livello normale eh quello che solitamente cala nelle nostre sump.....non che svuoti 3/4 per un cambio.....perchè quello io non lo reputo un difetto dello skimmer.

Abra 18-12-2008 12:13

mauri10565,tienilo in mente anche tu.....omarino dalle mie parti non è offensivo ma un appellativo buono ;-)
in oltre riporti una frase di Geppy che non condivido e non ne spieghi i motivi.....il deltec sensa regolazione sullo scarico...per aumentare l'altezza interna si usava aumentare la portata della pompa di mandata.....e mi dovete spiegare perchè se lo faccio con skimmer che ha una regolazione a ghigliottina,fetta di salame ecc devo chiudere di più lo scarico invece che aprirlo....
parlo sempre e solo di livello normale eh quello che solitamente cala nelle nostre sump.....non che svuoti 3/4 per un cambio.....perchè quello io non lo reputo un difetto dello skimmer.

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 12:29

Abracadabra, Omarino lo so che non e offensivo....se no non lo riportavo. ;-)
Gli schimmer con scarico a fetta di salame sono cosi perche ce da una parte la pompa che spinge dentro acqua e dall'altra lo scarico strozzato si crea all'interno una sovrapressione molto instabile e basta un cambiamento per variare l'altezza. In sintesi di cio che si e discusso.........Gli schimmer doppia pompa che usano lo scarico telescopico sono piu stabili degli altri, nessuno dice che non funzionano bene ho che non sono ottimi.......hanno qualche problema in piu se non ci sono le condizioni ottimali. :-)

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 12:29

Abracadabra, Omarino lo so che non e offensivo....se no non lo riportavo. ;-)
Gli schimmer con scarico a fetta di salame sono cosi perche ce da una parte la pompa che spinge dentro acqua e dall'altra lo scarico strozzato si crea all'interno una sovrapressione molto instabile e basta un cambiamento per variare l'altezza. In sintesi di cio che si e discusso.........Gli schimmer doppia pompa che usano lo scarico telescopico sono piu stabili degli altri, nessuno dice che non funzionano bene ho che non sono ottimi.......hanno qualche problema in piu se non ci sono le condizioni ottimali. :-)

Abra 18-12-2008 13:01

ok.....ma resto dell'idea che le non condizioni ottimali....non sia il livello di evaporazione ed è l'unica cosa che ci interessa....e in questa condizione continuo a pensare che la differenza sia quasi nulla...o almeno non tanta da fare pendere la bilancia tra uno skimmer e l'altro. :-)
Meno male che ci sono io a istigarvi......sennò non si parlerebbe di certe cose :-D
oh magari sarebbe un bene....

Abra 18-12-2008 13:01

ok.....ma resto dell'idea che le non condizioni ottimali....non sia il livello di evaporazione ed è l'unica cosa che ci interessa....e in questa condizione continuo a pensare che la differenza sia quasi nulla...o almeno non tanta da fare pendere la bilancia tra uno skimmer e l'altro. :-)
Meno male che ci sono io a istigarvi......sennò non si parlerebbe di certe cose :-D
oh magari sarebbe un bene....

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 13:57

OK.......... ;-) Però sono convinto che chi prova LG poi si rende piu conto della differenza.

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 13:57

OK.......... ;-) Però sono convinto che chi prova LG poi si rende piu conto della differenza.

Abra 18-12-2008 14:54

sono stato il primo a Ferrara ad avere il nuovo LGM.....e tutta stà gran differenza non l'ho notata riguardo lo scarico :-)
ma non stavo almeno io parlano di LG o altro....era riferito allo scarico e basta.

Abra 18-12-2008 14:54

sono stato il primo a Ferrara ad avere il nuovo LGM.....e tutta stà gran differenza non l'ho notata riguardo lo scarico :-)
ma non stavo almeno io parlano di LG o altro....era riferito allo scarico e basta.

Geppy 18-12-2008 16:13

Quote:

["Abracadabra"]
quì non sono molto daccordo.....perchè allora se la pressione non c'entra nulla....non centrerebbe neanche il livello dell'acqua in sump...
C'entra, c'entra... :-)
Cerco di spiegarmi (a parole "è tosta", ma ci provo) con un esempio in modo che tu possa verificare sul tuo schiumatoio.
Mettiamo che il tuo schiumatoio è perfettamente tarato in modo da funzionare bene con 20cm di acqua in sump.
Mettiamo che manchi la corrente e che l'acqua, in sump, arrivi a 40cm (cerco di esagerare per rendere macroscopico il problema).
In questo caso anche il tubicino dell'aria si riempie fino a 40cm.
Quando ritorna la corrente, la pompa riparte aspirando solo acqua e vedrai che quest'acqua entrerà anche nel collo del bicchiere. Se non si svuota per tempo il tubicino l'acqua tracima nel bicchiere.
Il problema, quindi, non è legato alla pressione ma al livello in sump ed.... allo scarico.
Allo scarico perchè se questo è completamente aperto e l'acqua defluisce libera, è un discorso; se è strozzato e questo grosso volume d'acqua (anomalo rispetto alla taratura che era stata fatta per condizioni d'uso normali) arriva all'improvviso, trova un ostacolo e tende ancora di più ad alzare il livello nella colonna di contatto, amplificando il problema.

Quote:

spiegalo a l'omarino quì sopra.....che continua a insistere....e consogliare un determinato scarico perchè meno sensibile alle variazioni di livello.....
Mi piacerebbe capire cosa significa "omarino"... non c'entra con l'acquario marino?
Comunque ha ragione: uno scarico che funziona sempre libero è meno sensibile alle variazioni di livello.......

Quote:

che noi intendiamo e sempre si è inteso l'EVAPORAZIONE.....e il mio discorso era inteso sù questo punto.....spero si capisca una volta per tuteeeee....
In questo caso il discorso è un po' diverso: la differenza di sensibilità resta ma diventa quasi insignificante, salvo per tarature un po' al limite.
In realtà quando con scarichi strozzati si cerca una schiumazione molto bagnata, il problema si manifesta in modo maggiormente rilevante.

Quote:

ecco quì mi perdo #12 ma con una pompa che mi butta più acqua dentro il cilindro dovrei avere un livello maggiore di acqua dentro lo stesso e quindi la regolazione della saracinesca o strozzatura dovrebbe minore non maggiore...
Come dicevo prima, dipende dal tipo di schiumazione che cerchi.

Quote:

dopo sono daccordissimo ma prima??? dovrebbe comportarsi sempre e comunque come una regolazione fatta prima della T (H&S)....è sempre un rubinetto che chiude e quindi dovrebbe essere più soggetto alla pressione che un tubo libero.
Infatti. Il sistema che non crea problemi è quello dello scarico libero (regolabile in altezza o fisso non fa differenza ai fini del problema che stiamo analizzando) seguito dal rubinetto basso; il sistema che rende più sensibile lo schiumatoio è la strozzatura in uscita comunque realizzata.

Geppy 18-12-2008 16:13

Quote:

["Abracadabra"]
quì non sono molto daccordo.....perchè allora se la pressione non c'entra nulla....non centrerebbe neanche il livello dell'acqua in sump...
C'entra, c'entra... :-)
Cerco di spiegarmi (a parole "è tosta", ma ci provo) con un esempio in modo che tu possa verificare sul tuo schiumatoio.
Mettiamo che il tuo schiumatoio è perfettamente tarato in modo da funzionare bene con 20cm di acqua in sump.
Mettiamo che manchi la corrente e che l'acqua, in sump, arrivi a 40cm (cerco di esagerare per rendere macroscopico il problema).
In questo caso anche il tubicino dell'aria si riempie fino a 40cm.
Quando ritorna la corrente, la pompa riparte aspirando solo acqua e vedrai che quest'acqua entrerà anche nel collo del bicchiere. Se non si svuota per tempo il tubicino l'acqua tracima nel bicchiere.
Il problema, quindi, non è legato alla pressione ma al livello in sump ed.... allo scarico.
Allo scarico perchè se questo è completamente aperto e l'acqua defluisce libera, è un discorso; se è strozzato e questo grosso volume d'acqua (anomalo rispetto alla taratura che era stata fatta per condizioni d'uso normali) arriva all'improvviso, trova un ostacolo e tende ancora di più ad alzare il livello nella colonna di contatto, amplificando il problema.

Quote:

spiegalo a l'omarino quì sopra.....che continua a insistere....e consogliare un determinato scarico perchè meno sensibile alle variazioni di livello.....
Mi piacerebbe capire cosa significa "omarino"... non c'entra con l'acquario marino?
Comunque ha ragione: uno scarico che funziona sempre libero è meno sensibile alle variazioni di livello.......

Quote:

che noi intendiamo e sempre si è inteso l'EVAPORAZIONE.....e il mio discorso era inteso sù questo punto.....spero si capisca una volta per tuteeeee....
In questo caso il discorso è un po' diverso: la differenza di sensibilità resta ma diventa quasi insignificante, salvo per tarature un po' al limite.
In realtà quando con scarichi strozzati si cerca una schiumazione molto bagnata, il problema si manifesta in modo maggiormente rilevante.

Quote:

ecco quì mi perdo #12 ma con una pompa che mi butta più acqua dentro il cilindro dovrei avere un livello maggiore di acqua dentro lo stesso e quindi la regolazione della saracinesca o strozzatura dovrebbe minore non maggiore...
Come dicevo prima, dipende dal tipo di schiumazione che cerchi.

Quote:

dopo sono daccordissimo ma prima??? dovrebbe comportarsi sempre e comunque come una regolazione fatta prima della T (H&S)....è sempre un rubinetto che chiude e quindi dovrebbe essere più soggetto alla pressione che un tubo libero.
Infatti. Il sistema che non crea problemi è quello dello scarico libero (regolabile in altezza o fisso non fa differenza ai fini del problema che stiamo analizzando) seguito dal rubinetto basso; il sistema che rende più sensibile lo schiumatoio è la strozzatura in uscita comunque realizzata.

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 16:29

Geppy, #25 ...............Questa discussione e stata fatta piu volte, se insisto su una cosa e perche sono convinto, non sparo solo per dover scrivere qual'cosa. Comunque e stato giusto chiarire questa discussione. ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 16:29

Geppy, #25 ...............Questa discussione e stata fatta piu volte, se insisto su una cosa e perche sono convinto, non sparo solo per dover scrivere qual'cosa. Comunque e stato giusto chiarire questa discussione. ;-)

Abra 18-12-2008 16:31

Quote:

C'entra, c'entra...
non riporto tutto sennò diventa lungo.....ma quando pilisco il venturi del mio...inietto acqua calda nel tubicin.....daccordo che il livello si alza ma la quantità d'acqua che le faccio bere è nettamente superiore a quanto contenga il tubo se si fermasse la pompa....non ho detto che il tuo ragionamento sia sbagliato....ho scrittoo almeno l'intenzione era quella...che secondo mè c'entra sia la pressione esercitata sul venturi....che il tuo discorso.

Quote:

Mi piacerebbe capire cosa significa "omarino"... non c'entra con l'acquario marino?
mi sembra di essermi già chiarito con lui lo devo fare anche con te ???

Quote:

In questo caso il discorso è un po' diverso: la differenza di sensibilità resta ma diventa quasi insignificante, salvo per tarature un po' al limite.
appunto quello che cercavo di dire....e questo secondo te mi fà prendere uno skimmer magari che lavora peggio.....invece che uno skimmer che lavora meglio ma con il rubinetto???
personalmente valuto altri parametri se propio dovessi o riuscissi a valutarli....io.

Quote:

In realtà quando con scarichi strozzati si cerca una schiumazione molto bagnata, il problema si manifesta in modo maggiormente rilevante.
ma in che occasioni?? solo hai cambi di acqua??

Abra 18-12-2008 16:31

Quote:

C'entra, c'entra...
non riporto tutto sennò diventa lungo.....ma quando pilisco il venturi del mio...inietto acqua calda nel tubicin.....daccordo che il livello si alza ma la quantità d'acqua che le faccio bere è nettamente superiore a quanto contenga il tubo se si fermasse la pompa....non ho detto che il tuo ragionamento sia sbagliato....ho scrittoo almeno l'intenzione era quella...che secondo mè c'entra sia la pressione esercitata sul venturi....che il tuo discorso.

Quote:

Mi piacerebbe capire cosa significa "omarino"... non c'entra con l'acquario marino?
mi sembra di essermi già chiarito con lui lo devo fare anche con te ???

Quote:

In questo caso il discorso è un po' diverso: la differenza di sensibilità resta ma diventa quasi insignificante, salvo per tarature un po' al limite.
appunto quello che cercavo di dire....e questo secondo te mi fà prendere uno skimmer magari che lavora peggio.....invece che uno skimmer che lavora meglio ma con il rubinetto???
personalmente valuto altri parametri se propio dovessi o riuscissi a valutarli....io.

Quote:

In realtà quando con scarichi strozzati si cerca una schiumazione molto bagnata, il problema si manifesta in modo maggiormente rilevante.
ma in che occasioni?? solo hai cambi di acqua??

Geppy 18-12-2008 16:51

Quote:

["Abracadabra"]
non riporto tutto sennò diventa lungo.....ma quando pilisco il venturi del mio...inietto acqua calda nel tubicin.....daccordo che il livello si alza ma la quantità d'acqua che le faccio bere è nettamente superiore a quanto contenga il tubo se si fermasse la pompa....non ho detto che il tuo ragionamento sia sbagliato....ho scrittoo almeno l'intenzione era quella...che secondo mè c'entra sia la pressione esercitata sul venturi....che il tuo discorso.
Sai quant'è la pressione che esercita una colonna d'acqua di 20cm sul venturi? :-)

Quote:

mi sembra di essermi già chiarito con lui lo devo fare anche con te ???
No, no, per carità! Scusa, eh!

Quote:

appunto quello che cercavo di dire....e questo secondo te mi fà prendere uno skimmer magari che lavora peggio.....invece che uno skimmer che lavora meglio ma con il rubinetto???
Ma che c'entra? Stiamo facendo un discorso tecnico.
In ogni caso, a parità di prestazioni, credo sia logico preferire un modello più stabile.

Quote:

ma in che occasioni?? solo hai cambi di acqua??
Mi sembra di aver spiegato MOLTO chiaramente che non è in occasione dei cambi d'acqua ma nell'uso quotidiano...
Ti prego di rileggere la mia risposta precedente.
geppy

Geppy 18-12-2008 16:51

Quote:

["Abracadabra"]
non riporto tutto sennò diventa lungo.....ma quando pilisco il venturi del mio...inietto acqua calda nel tubicin.....daccordo che il livello si alza ma la quantità d'acqua che le faccio bere è nettamente superiore a quanto contenga il tubo se si fermasse la pompa....non ho detto che il tuo ragionamento sia sbagliato....ho scrittoo almeno l'intenzione era quella...che secondo mè c'entra sia la pressione esercitata sul venturi....che il tuo discorso.
Sai quant'è la pressione che esercita una colonna d'acqua di 20cm sul venturi? :-)

Quote:

mi sembra di essermi già chiarito con lui lo devo fare anche con te ???
No, no, per carità! Scusa, eh!

Quote:

appunto quello che cercavo di dire....e questo secondo te mi fà prendere uno skimmer magari che lavora peggio.....invece che uno skimmer che lavora meglio ma con il rubinetto???
Ma che c'entra? Stiamo facendo un discorso tecnico.
In ogni caso, a parità di prestazioni, credo sia logico preferire un modello più stabile.

Quote:

ma in che occasioni?? solo hai cambi di acqua??
Mi sembra di aver spiegato MOLTO chiaramente che non è in occasione dei cambi d'acqua ma nell'uso quotidiano...
Ti prego di rileggere la mia risposta precedente.
geppy

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 17:34

E sempre la solita storia si parte con i buoni presupposti poi si travisa...........si sta facendo un discorso tecnico, quale tipo di scarico rende piu stabile lo Skimmer e basta il resto non conta, concordo sul fatto che a parità di prestazioni e meglio uno Skimmer piu stabile in ogni situazione a prescindere della marca. ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 18-12-2008 17:34

E sempre la solita storia si parte con i buoni presupposti poi si travisa...........si sta facendo un discorso tecnico, quale tipo di scarico rende piu stabile lo Skimmer e basta il resto non conta, concordo sul fatto che a parità di prestazioni e meglio uno Skimmer piu stabile in ogni situazione a prescindere della marca. ;-)

Abra 18-12-2008 17:44

Quote:

E sempre la solita storia si parte con i buoni presupposti poi si travisa...........
io non ho travisato nulla.....e non mi sono mai riferito a nessuna marca ;-)
e continuerò a pensare che a parità di prestazioni la differenza sia talmente minima che non mi pongo nemmeno il problema.....quindi se devo consigliare non lo consiglio di sicuro perchè ha lo scarico senza rubinetto.

Abra 18-12-2008 17:44

Quote:

E sempre la solita storia si parte con i buoni presupposti poi si travisa...........
io non ho travisato nulla.....e non mi sono mai riferito a nessuna marca ;-)
e continuerò a pensare che a parità di prestazioni la differenza sia talmente minima che non mi pongo nemmeno il problema.....quindi se devo consigliare non lo consiglio di sicuro perchè ha lo scarico senza rubinetto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14998 seconds with 13 queries