![]() |
Stefano s, esiste qualcosa per misurare il passaggio di corrente che sia comprabile a basso(molto basso) costo?
|
Stefano s, esiste qualcosa per misurare il passaggio di corrente che sia comprabile a basso(molto basso) costo?
|
x miscosa intendi x misurare ... che tipo di misurazione vuoi fare ... ??
|
x miscosa intendi x misurare ... che tipo di misurazione vuoi fare ... ??
|
.. per capire se c'è corrente in vasca, e magari anche che intensità..
xke come unica controprova ho mia madre.. che però nn è molto affidabile #23 la sente anche in un secchio vuoto una volta che le ho detto che potrebbe esserci... #23 #23 |
.. per capire se c'è corrente in vasca, e magari anche che intensità..
xke come unica controprova ho mia madre.. che però nn è molto affidabile #23 la sente anche in un secchio vuoto una volta che le ho detto che potrebbe esserci... #23 #23 |
ma tu la senti ??
|
ma tu la senti ??
|
sisi, infatti era solo tanto per vedere, x quello che cercavo a bassissimo costo, solo curiosità :-))
|
sisi, infatti era solo tanto per vedere, x quello che cercavo a bassissimo costo, solo curiosità :-))
|
comunque, da perito metalmeccanico :-D , se il cavetto disperde ti sarebbe dovuto 'aprire' il salvavita #24 e/o la dispersione è dovuta a qualcosa di appuntito che intacca la guaina (dovrebbe essere a doppia guaina) e quindi diventa essa stessa conduttrice di elettricità, quindi dispersione non diretta
seconda cosa è sempre buona norma spegnere tutto quando si mettono le mani in vasca (anche se poi non si vede più nulla #23 :-D ) terza, almeno i soldi del cavetto me li farei ridare o ci legherei il negoziante con un 'nodo scorsoio' .. se vuoi ti scrivo come si fà :-D con un semplice tester puoi verificare l'eventuale dispersione, ovviamente con la corrente staccata, misurando la resistenza tra un capo della spina e l'acqua e senza tenere i puntali con le mani o ci misuri la tua di resistenza (tra una mano e l'altra) |
comunque, da perito metalmeccanico :-D , se il cavetto disperde ti sarebbe dovuto 'aprire' il salvavita #24 e/o la dispersione è dovuta a qualcosa di appuntito che intacca la guaina (dovrebbe essere a doppia guaina) e quindi diventa essa stessa conduttrice di elettricità, quindi dispersione non diretta
seconda cosa è sempre buona norma spegnere tutto quando si mettono le mani in vasca (anche se poi non si vede più nulla #23 :-D ) terza, almeno i soldi del cavetto me li farei ridare o ci legherei il negoziante con un 'nodo scorsoio' .. se vuoi ti scrivo come si fà :-D con un semplice tester puoi verificare l'eventuale dispersione, ovviamente con la corrente staccata, misurando la resistenza tra un capo della spina e l'acqua e senza tenere i puntali con le mani o ci misuri la tua di resistenza (tra una mano e l'altra) |
Quote:
|
Quote:
|
grazie ragazzi..
cmq.. l'unica cosa che potrebbe aver intaccato il cavetto sono delle rocce laviche.. che come ho detto sonos tate messe con attenzione stavolta.. mah.. vallo a capire.. secondo voi quel fondo così alto è tanto rischioso nonostante le future radici? xke di somntare per la terza volta.. mm.. nn se ne parla!!! |
grazie ragazzi..
cmq.. l'unica cosa che potrebbe aver intaccato il cavetto sono delle rocce laviche.. che come ho detto sonos tate messe con attenzione stavolta.. mah.. vallo a capire.. secondo voi quel fondo così alto è tanto rischioso nonostante le future radici? xke di somntare per la terza volta.. mm.. nn se ne parla!!! |
io rismontavo... chi ben comincia ........ e mi inchiappe####o il negoziante !!
|
io rismontavo... chi ben comincia ........ e mi inchiappe####o il negoziante !!
|
il negozziante sarà inchiapp#####o per bene.. xolo che smontare per la seconda volta e montare per la 3° è una sbatta.. se il cavetto è proprio necessario visto il fondo magari lo faccio anche.. se invece i rischi sono minimi(cosa che mi sembr + plausibile, ma in effetti meglio non rischiare direte voi..) la tentazione di lasciar com'è è forte..sopratutto perchè non ho un giorno in cui farlo..
e io che ero felice felice della nupva vasca.. in + il prime 30 fa effetto "trenocheentranelsalottoenontilasciafarenulladalma ttinoallaseraporcamiserialadra".. dovrò trovare il modo d'insonorizzarlo un pò. |
il negozziante sarà inchiapp#####o per bene.. xolo che smontare per la seconda volta e montare per la 3° è una sbatta.. se il cavetto è proprio necessario visto il fondo magari lo faccio anche.. se invece i rischi sono minimi(cosa che mi sembr + plausibile, ma in effetti meglio non rischiare direte voi..) la tentazione di lasciar com'è è forte..sopratutto perchè non ho un giorno in cui farlo..
e io che ero felice felice della nupva vasca.. in + il prime 30 fa effetto "trenocheentranelsalottoenontilasciafarenulladalma ttinoallaseraporcamiserialadra".. dovrò trovare il modo d'insonorizzarlo un pò. |
con il fondo alto come lo vuoi fare a servire serve ....
x l'insonorizzazione imbacuccalo con stracci e easiugamani !! |
con il fondo alto come lo vuoi fare a servire serve ....
x l'insonorizzazione imbacuccalo con stracci e easiugamani !! |
il problema è che nn è come lo voglio fare.. è che è fatto :-D :-D che pizza.. ripiantare la parvula sarà nuovamente un inferno -05 (meglio della calli sulla fluorite su quello non c'è dubbio.. #22 )
allora vedo cosa fare.. amgari sabato mi metto li già di mattina a fare.. sigh.. |
il problema è che nn è come lo voglio fare.. è che è fatto :-D :-D che pizza.. ripiantare la parvula sarà nuovamente un inferno -05 (meglio della calli sulla fluorite su quello non c'è dubbio.. #22 )
allora vedo cosa fare.. amgari sabato mi metto li già di mattina a fare.. sigh.. |
comunque sappi che le echino io le ho lasciate per qualche mese in circa un centimetro di fondo (quando le ho spostate vedevo il vetro di fondo talmente le radici avevano occupato tutto lo spazio #23 :-D ... mi riferisco a quelle sulla sinistra attaccate al vetro frontale della foto in firma)
per me hai fatto il mio stesso sbaglio iniziale quando feci il fondo dai 10/12 cm fino ai 6/8 cm del vetro frontale ... per me è un inutile spreco ed i rischi sono maggiori dei benefici specie se non si sifona regolarmente ;-) |
comunque sappi che le echino io le ho lasciate per qualche mese in circa un centimetro di fondo (quando le ho spostate vedevo il vetro di fondo talmente le radici avevano occupato tutto lo spazio #23 :-D ... mi riferisco a quelle sulla sinistra attaccate al vetro frontale della foto in firma)
per me hai fatto il mio stesso sbaglio iniziale quando feci il fondo dai 10/12 cm fino ai 6/8 cm del vetro frontale ... per me è un inutile spreco ed i rischi sono maggiori dei benefici specie se non si sifona regolarmente ;-) |
Quote:
Il mio prime 10 è silenzioso.. di solito fa rumore le prime ore, o dopo una pulizia.. Prova a prenderlo tra le mani e scrollarlo dolcemente, un po' di aria dovrebbe andare via! |
Quote:
Il mio prime 10 è silenzioso.. di solito fa rumore le prime ore, o dopo una pulizia.. Prova a prenderlo tra le mani e scrollarlo dolcemente, un po' di aria dovrebbe andare via! |
ora provo Misato88, soloc he ormai è in funzione da 2 giorni.. cmq..
ho scoperto di nn avere un minuto di tempo fino al.. crica 29.. per smontare e rimontare.. mi sembra un inutile stress per le piante e per batteri che si piazzeranno nel fondo a quel punto o sbaglio? farei tutto domani, mdevo fare ancora tutti i regali, e ho solo domani e dopodomani a disposizione..uff.. scriptors, so che i fondi alti nn sono "utili" solo che la collinetta mi piace da matti :-D :-D nel rio è alta 15 cm.. senza cavetto.. ma è fluorite, quindi un pò d'aria tenendo conto delle radici passa(dal cetro vedo le radici, è carina come cosa eheh) nel caso che cavetto mi consiglaitE? con la hydor io nn faccio più nulla..(il termoriscaldatore però funge bene hihi) |
ora provo Misato88, soloc he ormai è in funzione da 2 giorni.. cmq..
ho scoperto di nn avere un minuto di tempo fino al.. crica 29.. per smontare e rimontare.. mi sembra un inutile stress per le piante e per batteri che si piazzeranno nel fondo a quel punto o sbaglio? farei tutto domani, mdevo fare ancora tutti i regali, e ho solo domani e dopodomani a disposizione..uff.. scriptors, so che i fondi alti nn sono "utili" solo che la collinetta mi piace da matti :-D :-D nel rio è alta 15 cm.. senza cavetto.. ma è fluorite, quindi un pò d'aria tenendo conto delle radici passa(dal cetro vedo le radici, è carina come cosa eheh) nel caso che cavetto mi consiglaitE? con la hydor io nn faccio più nulla..(il termoriscaldatore però funge bene hihi) |
io a novembre dello scorso anno ho comprato l'EDEN (CAVO RISCALDANTE DA 50W) con doppia guaina e funzionamento a 220V pagato 18 euro scarsi
sono due mesi che è in vasca e circa uno che è in funzione ... per il momento va tutto bene ;-) |
io a novembre dello scorso anno ho comprato l'EDEN (CAVO RISCALDANTE DA 50W) con doppia guaina e funzionamento a 220V pagato 18 euro scarsi
sono due mesi che è in vasca e circa uno che è in funzione ... per il momento va tutto bene ;-) |
grazie mille, allroa domani mattina vedo cosa hanno in negozio.. ho deciso che preferisco lasciare la gente senza regali piuttosto che non fare ora il cambio :-D :-D
xpero solo che poi si risolva #23 |
grazie mille, allroa domani mattina vedo cosa hanno in negozio.. ho deciso che preferisco lasciare la gente senza regali piuttosto che non fare ora il cambio :-D :-D
xpero solo che poi si risolva #23 |
inbocca al lupo !!! ;-) ;-)
|
inbocca al lupo !!! ;-) ;-)
|
Crepi :-)
alla fien non sono risucito a faro.. farò stamattina.. spero di fare in tempo con tutto :-)) vi farò sapere :-) |
Crepi :-)
alla fien non sono risucito a faro.. farò stamattina.. spero di fare in tempo con tutto :-)) vi farò sapere :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl