AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuova esperienza Discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151161)

Puffo 16-12-2008 23:22

ok prego.

Puffo 16-12-2008 23:22

ok prego.

sf73 18-12-2008 20:27

Come promesso ecco la nuova foto dell'acquario completo di sfondo e fondo fertile.
Non vedo l'ora di riempirlo per vedere l'effetto che fa....a presto con nuove foto!

Bye

sf73 18-12-2008 20:27

Come promesso ecco la nuova foto dell'acquario completo di sfondo e fondo fertile.
Non vedo l'ora di riempirlo per vedere l'effetto che fa....a presto con nuove foto!

Bye

Puffo 18-12-2008 23:39

non mi ispira la radice di destra io la proverei a ruotare #24 come piante cosa intendi mettere??

Puffo 18-12-2008 23:39

non mi ispira la radice di destra io la proverei a ruotare #24 come piante cosa intendi mettere??

michele 19-12-2008 00:40

La disposizione non è molto funzionale, ma se ti piace così... bene. ;-)

michele 19-12-2008 00:40

La disposizione non è molto funzionale, ma se ti piace così... bene. ;-)

sf73 20-12-2008 12:48

Puffo, per quanto riguarda le piante sono nella confusione più totale! Continuo a cambiare idea, anche in base alle disponibilità del negoziante. Adesso vorrei mettere un paio di Echinodorus Ozelot a sinistra dietro il tronco, mentre a sinistra dietro ai rami delle vallisneria. Al centro avrei trovato della Ludwigia "green" a qualcosa del genere. E poi in primo piano la sagittaria.
michele, sono aperto ad ogni possibilità e suggerimento. Se hai idee in merito proponile. Nonostante abbia letto molto sui Discus, mi rendo conto di saperne ancora poco! Quindi ogni suggerimento qualificato andrà a vantaggio dei pesci....

Bye

PS: oggi pomeriggio vado per piante...e poi foto!!!

sf73 20-12-2008 12:48

Puffo, per quanto riguarda le piante sono nella confusione più totale! Continuo a cambiare idea, anche in base alle disponibilità del negoziante. Adesso vorrei mettere un paio di Echinodorus Ozelot a sinistra dietro il tronco, mentre a sinistra dietro ai rami delle vallisneria. Al centro avrei trovato della Ludwigia "green" a qualcosa del genere. E poi in primo piano la sagittaria.
michele, sono aperto ad ogni possibilità e suggerimento. Se hai idee in merito proponile. Nonostante abbia letto molto sui Discus, mi rendo conto di saperne ancora poco! Quindi ogni suggerimento qualificato andrà a vantaggio dei pesci....

Bye

PS: oggi pomeriggio vado per piante...e poi foto!!!

sf73 20-12-2008 23:07

Ed ecco le foto promesse. E' ancora tutto provvisorio, domani avrò tutto il tempo per definire al meglio. Per adesso come vi sembra?

sf73 20-12-2008 23:07

Ed ecco le foto promesse. E' ancora tutto provvisorio, domani avrò tutto il tempo per definire al meglio. Per adesso come vi sembra?

michele 21-12-2008 00:04

Io almeno due di quei legni li metterei in posizione più verticale.

michele 21-12-2008 00:04

Io almeno due di quei legni li metterei in posizione più verticale.

fosco 21-12-2008 18:59

http://it.youtube.com/watch?v=jux0OoQb31M&NR=1
sf73Per il fondo, come hai scritto i gusti sono gusti, ma immagino che considerata la provenienza dei Discus, in natura debba essere nero per forza.
Per il filtro, beh, se ne hai tre proprio così male non dovrebbe essere o è stata una scelta obbligata come la mia?

se ti fai un giro su You tube guarda anche the sun river....
il fondo dei rami dei fiumi amazzonici nei periodi di acqua bassa non è sempre di acqua torbida con fondo di foglie..anzi se c'è una corrente d'acqua è praticamente impossibile che ci sia fogliame....il terreno dilavato della piana amazzonica penso sia simile un pò ovunque....
questo non toglie che sia d'effetto considerando il tipo di layout che vuoi realizzare
i filtri...in parte li ho acquistati e in parte li ho avuti con acquari usati,ne ho 5 non 3 :-D,ma io non faccio testo in quanto ho una quantità indescrivibile di roba che ho acquistato negli anni...di filtri esterni inattivi ne avrò una decina...ogni tanto ne tiro fuori uno e lo rimetto in funzione per l'occorrenza...devo dire che i 400 che ho acquistato è stata una scelta obbligata,in quanto gli eheim dalle mie parti non si trovavano a prezzi "umani"[/quote]

fosco 21-12-2008 18:59

http://it.youtube.com/watch?v=jux0OoQb31M&NR=1
sf73Per il fondo, come hai scritto i gusti sono gusti, ma immagino che considerata la provenienza dei Discus, in natura debba essere nero per forza.
Per il filtro, beh, se ne hai tre proprio così male non dovrebbe essere o è stata una scelta obbligata come la mia?

se ti fai un giro su You tube guarda anche the sun river....
il fondo dei rami dei fiumi amazzonici nei periodi di acqua bassa non è sempre di acqua torbida con fondo di foglie..anzi se c'è una corrente d'acqua è praticamente impossibile che ci sia fogliame....il terreno dilavato della piana amazzonica penso sia simile un pò ovunque....
questo non toglie che sia d'effetto considerando il tipo di layout che vuoi realizzare
i filtri...in parte li ho acquistati e in parte li ho avuti con acquari usati,ne ho 5 non 3 :-D,ma io non faccio testo in quanto ho una quantità indescrivibile di roba che ho acquistato negli anni...di filtri esterni inattivi ne avrò una decina...ogni tanto ne tiro fuori uno e lo rimetto in funzione per l'occorrenza...devo dire che i 400 che ho acquistato è stata una scelta obbligata,in quanto gli eheim dalle mie parti non si trovavano a prezzi "umani"[/quote]

sf73 21-12-2008 19:51

#25 #25 grazie fosco, ho trovato il video molto interessante.
michele, non mi resta che cercare altri rami. Quelli che ho li ho girati e rigirati senza ottenere l'effetto desiderato....
....cmq l'avventura è cominciata. Le piantine sono a dimora, non resta che pazientare un mese per l'inserimento dei primi pesci. ho qualche dubbio sul termoriscaldatore. E' da mezzogiorno che è acceso e postato sui 28 gradi, ma per ora siamo arrivati "solo" a 26....è normale? Il riscaldatore è da 200W...

Bye

sf73 21-12-2008 19:51

#25 #25 grazie fosco, ho trovato il video molto interessante.
michele, non mi resta che cercare altri rami. Quelli che ho li ho girati e rigirati senza ottenere l'effetto desiderato....
....cmq l'avventura è cominciata. Le piantine sono a dimora, non resta che pazientare un mese per l'inserimento dei primi pesci. ho qualche dubbio sul termoriscaldatore. E' da mezzogiorno che è acceso e postato sui 28 gradi, ma per ora siamo arrivati "solo" a 26....è normale? Il riscaldatore è da 200W...

Bye

michele 21-12-2008 20:55

Ci vuole tempo perché la temperatura arrivi a 28, se ci arriva... dove è posizionato il riscaldatore?

michele 21-12-2008 20:55

Ci vuole tempo perché la temperatura arrivi a 28, se ci arriva... dove è posizionato il riscaldatore?

fosco 21-12-2008 21:52

ti consiglio di prendere uno jager 300w con un 200 w ,se riesce ad arrivarci,lo avrai sempre acceso....gli jager consumano meno "modulano" in base all'occorrenza....

fosco 21-12-2008 21:52

ti consiglio di prendere uno jager 300w con un 200 w ,se riesce ad arrivarci,lo avrai sempre acceso....gli jager consumano meno "modulano" in base all'occorrenza....

michele 21-12-2008 22:22

Ho qualche dubbio però che il 300 ci stia in verticale in quella vasca.

michele 21-12-2008 22:22

Ho qualche dubbio però che il 300 ci stia in verticale in quella vasca.

sf73 22-12-2008 20:28

michele, il riscaldatore si trova nell'angolo di destra, mentre l'in e out del filtro si trovano nell'angolo di sinistra. L'uscita del filtro è posizionata in modo tale che il getto attraversi la vasca quasi in diagonale, più verso il retro. Il termometro è posto sul vetro anteriore a sinistra. Ma secondo voi 200W sono pochi???
Tenete conto che la vasca è comunque vicina ad un termosifone.

Bye

sf73 22-12-2008 20:28

michele, il riscaldatore si trova nell'angolo di destra, mentre l'in e out del filtro si trovano nell'angolo di sinistra. L'uscita del filtro è posizionata in modo tale che il getto attraversi la vasca quasi in diagonale, più verso il retro. Il termometro è posto sul vetro anteriore a sinistra. Ma secondo voi 200W sono pochi???
Tenete conto che la vasca è comunque vicina ad un termosifone.

Bye

michele 22-12-2008 21:47

Secondo me se hai un buon riscaldatore il 200 dovrebbe andare bene.

michele 22-12-2008 21:47

Secondo me se hai un buon riscaldatore il 200 dovrebbe andare bene.

Puffo 23-12-2008 01:12

Io per 180 litri per portare la temp a 28 dovevo tenerlo a stecca....e alla fine o scelto un 3oo...magari non erano buoni come marca....però con il 300 riesco a portarla comoda a 32.

Puffo 23-12-2008 01:12

Io per 180 litri per portare la temp a 28 dovevo tenerlo a stecca....e alla fine o scelto un 3oo...magari non erano buoni come marca....però con il 300 riesco a portarla comoda a 32.

sf73 23-12-2008 20:14

michele, il riscaldatore è Askoll Thermoactive di ultima generazione. Il termometro, che ricordo essere posizionato sul vetro frontale a sinistra, mi indica una temperatura di 29 gradi, esattamente quella che ho tarato sul riscaldatore posto sul vetro posteriore a destra. Purtroppo non ho idea di quanto tempo rimanga acceso il riscaldatore.

Bye

sf73 23-12-2008 20:14

michele, il riscaldatore è Askoll Thermoactive di ultima generazione. Il termometro, che ricordo essere posizionato sul vetro frontale a sinistra, mi indica una temperatura di 29 gradi, esattamente quella che ho tarato sul riscaldatore posto sul vetro posteriore a destra. Purtroppo non ho idea di quanto tempo rimanga acceso il riscaldatore.

Bye

sf73 27-12-2008 17:18

Ed ecco i primi test effettuati. Al momento ho misurato solamente pH gH e kH ed ho subito notato una forte differenza con gli altri acquari. Esaminiamoli:

Acquario 3 (SudAmericano per Discus in allestimento 220 litri netti) - pH 7.00 gH 8.00 kH 5 CO2 a 36 bolle al minuto.

Acquario 2 (Asiatico aperto da 64l netti) - pH 7.50 gH 15.00 kH 9.00 CO2 a 11 bolle al minuto.

Acquario 1 (SudAmericano da 200 litri netti) - pH 6.50 gH 13.00 kH 8.00 CO2 a 33 bolle al minuto.

Tutti gli acquari, ad eccezione dell'ultimo (per il momento), vengono condotti con lo stesso metodo. Ossia cambio parziale con acqua del rubinetto per circa il 15% settimanale. Valori così diversi a cosa possono essere imputati?

Bye

sf73 27-12-2008 17:18

Ed ecco i primi test effettuati. Al momento ho misurato solamente pH gH e kH ed ho subito notato una forte differenza con gli altri acquari. Esaminiamoli:

Acquario 3 (SudAmericano per Discus in allestimento 220 litri netti) - pH 7.00 gH 8.00 kH 5 CO2 a 36 bolle al minuto.

Acquario 2 (Asiatico aperto da 64l netti) - pH 7.50 gH 15.00 kH 9.00 CO2 a 11 bolle al minuto.

Acquario 1 (SudAmericano da 200 litri netti) - pH 6.50 gH 13.00 kH 8.00 CO2 a 33 bolle al minuto.

Tutti gli acquari, ad eccezione dell'ultimo (per il momento), vengono condotti con lo stesso metodo. Ossia cambio parziale con acqua del rubinetto per circa il 15% settimanale. Valori così diversi a cosa possono essere imputati?

Bye

sf73 27-12-2008 18:00

Ed ecco alcuni scatti: http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0045_185.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0044_532.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0042_210.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0039_320.jpg

sf73 27-12-2008 18:00

Ed ecco alcuni scatti:

sf73 27-12-2008 18:02

E ancora: http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0053_796.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0052_585.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0050_384.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0047_970.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0046_126.jpg

sf73 27-12-2008 18:02

E ancora:

fosco 01-01-2009 21:41

incidono molto lo stato di maturazione della vasca ,le presenza di piante e la loro tipologia,i materiali presenti in vasca...legni,ghiaino e ancheil volume del filtro.

farei attenzione a tenere il ph basso come quello della vasca 1 con un kh così alto...in caso di interruzione il ph può dare seri problemi ai pesci

fosco 01-01-2009 21:41

incidono molto lo stato di maturazione della vasca ,le presenza di piante e la loro tipologia,i materiali presenti in vasca...legni,ghiaino e ancheil volume del filtro.

farei attenzione a tenere il ph basso come quello della vasca 1 con un kh così alto...in caso di interruzione il ph può dare seri problemi ai pesci


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10857 seconds with 13 queries