![]() |
>lo devo usare a prescindere dall eta
esatto, si incomincia da piccolini e si continua da adulti. >per la torba spagnum moss ho visto la foto e credo sia proprio lei (non va bene?) va benissimo (da noi non è facile trovarla) ma non per gli annuali. Quella usala per il F.gardneri. Per i notho ti consiglio questa torba jiffi (personalmente la trovo un pò troppo "sbriciolosa" ma è una considerazione puramente personale) http://peperoncino.peperonciniamoci..../61895#176.jpg |
>lo devo usare a prescindere dall eta
esatto, si incomincia da piccolini e si continua da adulti. >per la torba spagnum moss ho visto la foto e credo sia proprio lei (non va bene?) va benissimo (da noi non è facile trovarla) ma non per gli annuali. Quella usala per il F.gardneri. Per i notho ti consiglio questa torba jiffi (personalmente la trovo un pò troppo "sbriciolosa" ma è una considerazione puramente personale) http://peperoncino.peperonciniamoci..../61895#176.jpg |
purtroppo qui in tailandia non riesco a trovare altri tipi di torbe oltre quelle che ti ho detto.... #06
se non uso la spagnum mos con gli annuali non saprei che altro usare.... tu che dici val comunque la pena provare? |
purtroppo qui in tailandia non riesco a trovare altri tipi di torbe oltre quelle che ti ho detto.... #06
se non uso la spagnum mos con gli annuali non saprei che altro usare.... tu che dici val comunque la pena provare? |
>tailandia non riesco a trovare altri tipi di torbe
sei sicuro? Ricordo la torba di un allevatore tailandese (assieme a delle uova di notho) e mi sembrava normalissima torba #24 #24 >tu che dici val comunque la pena provare? boh tentar non nuoce. Se non provi non lo puoi sapere |
>tailandia non riesco a trovare altri tipi di torbe
sei sicuro? Ricordo la torba di un allevatore tailandese (assieme a delle uova di notho) e mi sembrava normalissima torba #24 #24 >tu che dici val comunque la pena provare? boh tentar non nuoce. Se non provi non lo puoi sapere |
grazie mille provero domani arrivano i pesci e io mettero la vaschetta con la torba e vediamo che succede.....
intanto cmq ne metto un po nel filtro!!! grazie mille!!!! ti tengo in aggiornamento :-)) |
grazie mille provero domani arrivano i pesci e io mettero la vaschetta con la torba e vediamo che succede.....
intanto cmq ne metto un po nel filtro!!! grazie mille!!!! ti tengo in aggiornamento :-)) |
>vaschetta con la torba
forse volevi dire: vaschetta con il vasetto/vaso con la torba dentro |
>vaschetta con la torba
forse volevi dire: vaschetta con il vasetto/vaso con la torba dentro |
esattamente !!! lho appena finita di bollire!!! e ho seguito tutta la metdologia del sito GAEM adesso impacchettata e pronta per domani appena arrivano i pesci la insersco!!!
credo che tutto sommato dovrebbe andare bene per i nothobranchius, purtroppo in thailandia per l acquariofilia ci sono pro e contro.... si trova tutto e a prezzi stracciati ma quando cerchi qualcose di specifico o particolare vedi tipologia di torba ce da diventar mati perche nonostante parlo senza problemi il tailandese la maggior parte de venditori thai non sanno neanche quello che vendono quindi va un po a cul.... ovvero devi pasare giorni in un mercato grande come uno zoo per cercare di trovare tra scaffali impolverati quello che davvero ti serve una sorta di caccia al tesoro #19 ps volevo chiederti una cosa vist che la mia vasca e stata allstta da 2 giorni se domani metto i pesci quando arrivera il picco dei nitrati che succdera!!! ne avevamo gia parlato in precedenza ma non ho capito il motivo per cui non serve far maturare la vasca |
esattamente !!! lho appena finita di bollire!!! e ho seguito tutta la metdologia del sito GAEM adesso impacchettata e pronta per domani appena arrivano i pesci la insersco!!!
credo che tutto sommato dovrebbe andare bene per i nothobranchius, purtroppo in thailandia per l acquariofilia ci sono pro e contro.... si trova tutto e a prezzi stracciati ma quando cerchi qualcose di specifico o particolare vedi tipologia di torba ce da diventar mati perche nonostante parlo senza problemi il tailandese la maggior parte de venditori thai non sanno neanche quello che vendono quindi va un po a cul.... ovvero devi pasare giorni in un mercato grande come uno zoo per cercare di trovare tra scaffali impolverati quello che davvero ti serve una sorta di caccia al tesoro #19 ps volevo chiederti una cosa vist che la mia vasca e stata allstta da 2 giorni se domani metto i pesci quando arrivera il picco dei nitrati che succdera!!! ne avevamo gia parlato in precedenza ma non ho capito il motivo per cui non serve far maturare la vasca |
hai letto il post di bob??
..brutalmente: su una pozza d'acqua stagnante di qualche mese dove caccano i leoni e animali vari se i notho avessero problemi di nitrati sarebbero già estinti. |
hai letto il post di bob??
..brutalmente: su una pozza d'acqua stagnante di qualche mese dove caccano i leoni e animali vari se i notho avessero problemi di nitrati sarebbero già estinti. |
... questo non significa che siano superpesci o che vivano nelle fogne ..
.... ma hanno altre esigenze! |
... questo non significa che siano superpesci o che vivano nelle fogne ..
.... ma hanno altre esigenze! |
certo anche tu hai ragione, purtroppo sono stato anche io che ho scritto male... intendevo picco de nitriti non nitrati, perche mi sembra che non ci siano pesci che riescano a sopportare nitriti in vasca a preiscindere da dove questi vengono... pero se con i killi cio non vale, be, sono felice in tal caso di aver imparato qualcosa di nuovo da te che gntilmente e pazientemente mi stai spiegando ;-)
approfittando della tua disponibilita vorrei chiedert se la torba di cui ti parlavo prima o meglio la seconda opzione oteva essere adatta con i nothobranchius o meno, stiamo parlando di una torba come dire quasi tritata che sembra quasi una farina nera,ragionando ho pensato che bollendola e conservandola quando poi andro a metterla nel contenitore da mettere in vasca questa torba scendera a fondo creando come del limo nel contenitore di riproduzione e questo se non sbaglio dovrebbe essere perfetto per i notho, pero poi il dubbio sorge quando dovro conservarla insieme alle uova...sara valida anche in quel caso...? |
certo anche tu hai ragione, purtroppo sono stato anche io che ho scritto male... intendevo picco de nitriti non nitrati, perche mi sembra che non ci siano pesci che riescano a sopportare nitriti in vasca a preiscindere da dove questi vengono... pero se con i killi cio non vale, be, sono felice in tal caso di aver imparato qualcosa di nuovo da te che gntilmente e pazientemente mi stai spiegando ;-)
approfittando della tua disponibilita vorrei chiedert se la torba di cui ti parlavo prima o meglio la seconda opzione oteva essere adatta con i nothobranchius o meno, stiamo parlando di una torba come dire quasi tritata che sembra quasi una farina nera,ragionando ho pensato che bollendola e conservandola quando poi andro a metterla nel contenitore da mettere in vasca questa torba scendera a fondo creando come del limo nel contenitore di riproduzione e questo se non sbaglio dovrebbe essere perfetto per i notho, pero poi il dubbio sorge quando dovro conservarla insieme alle uova...sara valida anche in quel caso...? |
#07
dovrei avere la bacchetta magica per dirti se la torba che hai trovato può o meno andar bene. Devi provare. |
#07
dovrei avere la bacchetta magica per dirti se la torba che hai trovato può o meno andar bene. Devi provare. |
ah .. secondo te con una tecnica di riproduzione simile che pesce "normale" potrebbe resistere????
http://www.aik.it/articoli/pesci/aph...ellogoove.html |
ah .. secondo te con una tecnica di riproduzione simile che pesce "normale" potrebbe resistere????
http://www.aik.it/articoli/pesci/aph...ellogoove.html |
hai ragione qui lunica e provare... e speriamo bene....
in tutti i modi la torba spagnus mos che ho gia bollito e messo via ho voluto vedere come si comportava ... e da mezzora che e a bagno in un recpiente e non ne vuole sapere d affondare per bene... un po affonda e il resto tutto a galla forse e troppo filamentosa e stopacciosa.... ps: tu come ti comporti circa la soministrazione del sale mariono nella vasche dei nothobranchus?? sento in giro che ognuno a percntuali diverse a seconda della propria esperienza,tu lo inserisc con i cambi settmanali?e in quale quantita??? |
hai ragione qui lunica e provare... e speriamo bene....
in tutti i modi la torba spagnus mos che ho gia bollito e messo via ho voluto vedere come si comportava ... e da mezzora che e a bagno in un recpiente e non ne vuole sapere d affondare per bene... un po affonda e il resto tutto a galla forse e troppo filamentosa e stopacciosa.... ps: tu come ti comporti circa la soministrazione del sale mariono nella vasche dei nothobranchus?? sento in giro che ognuno a percntuali diverse a seconda della propria esperienza,tu lo inserisc con i cambi settmanali?e in quale quantita??? |
Quote:
|
Quote:
|
ah DIMENTICAVO!!! il contenitore con torba per la deposizione delle uova quanto deve essere grande?? il mio e 12 cm e mezzo di larghezza ed e profondo 5 cm puo andar bene o e troppo piccolo?
|
ah DIMENTICAVO!!! il contenitore con torba per la deposizione delle uova quanto deve essere grande?? il mio e 12 cm e mezzo di larghezza ed e profondo 5 cm puo andar bene o e troppo piccolo?
|
Ciao a tutti ! finalmente il trio di nothobranchius eggersi e arrivato, il maschio ha gia iniziato a cortegiare le femmine muovendosi continuamente nel contenitore dedicato alla riproduzione!!! unica cosa che ho notato e che il maschio sembra un po agitato si muove in maniera un po nevrotica nella vasca mentre le femmin ono molto piu calme,il maschi non si ferma un attimo su e giu nella vasca di continuo.... e normale per i maschi???
in tutti i modi devo ringraziare n modo partcolare lion per la grran disponibilita e pazienza, e pian piano mi sto rendendo conto comprendendo sempre di piu le parole dell utente bob che classifica l allevamento dei killi come una cosa a se nell acquariofilia, devo dire ch e vero,ed e un piacere averlo scoperto,non si da piu tanta importanta alla vasca arredamento .... ma si comprende la bellzza intrinseca di studiare e imparare da de pesci che noi dobbiamo portare alla riproduzione ltrimenti non ha senso allevarli!!! dopo questa parentesi dedvo purtroppo comunicarvi che vi disturbero ancora con tante domande... ce la fate ancora a sopportarmi??? #19 ancora grazie :-) |
Ciao a tutti ! finalmente il trio di nothobranchius eggersi e arrivato, il maschio ha gia iniziato a cortegiare le femmine muovendosi continuamente nel contenitore dedicato alla riproduzione!!! unica cosa che ho notato e che il maschio sembra un po agitato si muove in maniera un po nevrotica nella vasca mentre le femmin ono molto piu calme,il maschi non si ferma un attimo su e giu nella vasca di continuo.... e normale per i maschi???
in tutti i modi devo ringraziare n modo partcolare lion per la grran disponibilita e pazienza, e pian piano mi sto rendendo conto comprendendo sempre di piu le parole dell utente bob che classifica l allevamento dei killi come una cosa a se nell acquariofilia, devo dire ch e vero,ed e un piacere averlo scoperto,non si da piu tanta importanta alla vasca arredamento .... ma si comprende la bellzza intrinseca di studiare e imparare da de pesci che noi dobbiamo portare alla riproduzione ltrimenti non ha senso allevarli!!! dopo questa parentesi dedvo purtroppo comunicarvi che vi disturbero ancora con tante domande... ce la fate ancora a sopportarmi??? #19 ancora grazie :-) |
ben venuto nel mondo killifish.
Se cerchi altre persone con cui scambiare idee opinioni ecc ecc. fai un giretto in aik e nella sua mailing list!!!!! |
ben venuto nel mondo killifish.
Se cerchi altre persone con cui scambiare idee opinioni ecc ecc. fai un giretto in aik e nella sua mailing list!!!!! |
scusat ragazzi ,per i nothobranchius, quale e la reale quantita di sale che andrebbe aggiunta nella vasca? ho letto in giro che dovrebbe essere mezzo cucchiaino da te per ogni 5 litri, ma non e troppo??? #17 #24
la mia vasca sono 20 litri lordi e non saprei esattamente quanto sale (da cucina) devo aggungere ad ogni cambio settimanale dell acqua... (so che l aggunta di sale e importante specialmente per i nothobranchius poiche previne da diverse malattie in particolare una di cui non ricordo il nome...) altra domanda... visto che reputo l allevamento e la riproduzione dei killi davvero interessante,sare intenzionato a procurami altre vaschette dove allevarli e riprodurli... unico problema e lo spazio,cosicche dopo aver preso le misure dei mobili sono arrivato alla conclusione che potrei aggiungere 3 vaschette di capacita non superiore a 12/13 litri lordi ciascuna nelle quali alleverei un trio di pesci ciascuna... e posibile ? i pesci non ne risentiranno? si riprodurranno nella norma? in tale quantita d acqua posso allevare i riprodurre sia annuali o non annuali ? basandomi esclusivamente sulle dimensioni della specie? aspetto vostre delucidazioni!!! e intanto ringrazio #21 |
scusat ragazzi ,per i nothobranchius, quale e la reale quantita di sale che andrebbe aggiunta nella vasca? ho letto in giro che dovrebbe essere mezzo cucchiaino da te per ogni 5 litri, ma non e troppo??? #17 #24
la mia vasca sono 20 litri lordi e non saprei esattamente quanto sale (da cucina) devo aggungere ad ogni cambio settimanale dell acqua... (so che l aggunta di sale e importante specialmente per i nothobranchius poiche previne da diverse malattie in particolare una di cui non ricordo il nome...) altra domanda... visto che reputo l allevamento e la riproduzione dei killi davvero interessante,sare intenzionato a procurami altre vaschette dove allevarli e riprodurli... unico problema e lo spazio,cosicche dopo aver preso le misure dei mobili sono arrivato alla conclusione che potrei aggiungere 3 vaschette di capacita non superiore a 12/13 litri lordi ciascuna nelle quali alleverei un trio di pesci ciascuna... e posibile ? i pesci non ne risentiranno? si riprodurranno nella norma? in tale quantita d acqua posso allevare i riprodurre sia annuali o non annuali ? basandomi esclusivamente sulle dimensioni della specie? aspetto vostre delucidazioni!!! e intanto ringrazio #21 |
per la riproduzione vanno benissimo, si ritorna al problema precedente, quando sciudono dove li metti??
|
per la riproduzione vanno benissimo, si ritorna al problema precedente, quando sciudono dove li metti??
|
.. scusa ma che ci fai in tailandia???
|
.. scusa ma che ci fai in tailandia???
|
Quote:
per quanto riguarda la tailandia,be io lavoro qui mi occupo di traduzioni italiano thai thai italiano,e nello stesso tempo porto avanti le mie vasche :-D apparte i scherzi, qui una passione come l acquariofilia viene a costare dafero poco meno della meta di quanto costerebbe in italia e quasi tutto il materiale e di facle reperimento ps: volevo chiederti se nelle vasche di allevamento dei tuoi killi tu usi sponge filter filtri a spugna .oppure filtri meccanici e bilogici... |
Quote:
per quanto riguarda la tailandia,be io lavoro qui mi occupo di traduzioni italiano thai thai italiano,e nello stesso tempo porto avanti le mie vasche :-D apparte i scherzi, qui una passione come l acquariofilia viene a costare dafero poco meno della meta di quanto costerebbe in italia e quasi tutto il materiale e di facle reperimento ps: volevo chiederti se nelle vasche di allevamento dei tuoi killi tu usi sponge filter filtri a spugna .oppure filtri meccanici e bilogici... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl