![]() |
nei confronti di cherry adulte??le mie multidentata (japonica) ogni tanto si inseguono anche tra loro,magari quando somministro il cibo,ma in modo assolutamento incruento,non me le immagino a predare una cherry cresciuta...
altro discorso per le larve,queste possono venir predate da quasi tutti gli animali presenti in una vasca...(in presenza di una buona vegetazione,qualcuna si salva sempre) |
nei confronti di cherry adulte??le mie multidentata (japonica) ogni tanto si inseguono anche tra loro,magari quando somministro il cibo,ma in modo assolutamento incruento,non me le immagino a predare una cherry cresciuta...
altro discorso per le larve,queste possono venir predate da quasi tutti gli animali presenti in una vasca...(in presenza di una buona vegetazione,qualcuna si salva sempre) |
Ciao a tutti, toglietemi una curiosità: ma le red cherry vengono anche chiamate caridina denticulata o no?Perchè il negoziante che me le ha vendute me le ha spacciate per tali.
Un'altra domanda: vorrei prendere altre caridine, cosa mi consigliate? (che siano compatibili con le red cherry -o denticulata-, e con i guppy) fino a quante ne posso mettere nel mio acquarietto? Grazie, ciao ciao |
Ciao a tutti, toglietemi una curiosità: ma le red cherry vengono anche chiamate caridina denticulata o no?Perchè il negoziante che me le ha vendute me le ha spacciate per tali.
Un'altra domanda: vorrei prendere altre caridine, cosa mi consigliate? (che siano compatibili con le red cherry -o denticulata-, e con i guppy) fino a quante ne posso mettere nel mio acquarietto? Grazie, ciao ciao |
le cherry sono una varietà della denticulata.innanzitutto scegli specie che non si ibridino
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15 la tabella è a pag 2 |
le cherry sono una varietà della denticulata.innanzitutto scegli specie che non si ibridino
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15 la tabella è a pag 2 |
ops ti ho postato direttamente pag 2
|
ops ti ho postato direttamente pag 2
|
GRAZIEEE!!! #36# #36# -28
|
GRAZIEEE!!! #36# #36# -28
|
|
|
Io ho red cherry e multidentata e tranquilli...se hanno cibo non mangiano le red piccole...io una volta ogni due giorni metto una pastiglia e la multidentata se la prende e la porta via...ma dopo poco arriva l'esercito di red a reclamare il pasto ahuahauhua
Potevi tenerle...e devo dire che essendo più grandi fa più effetto vederle...anche se non è facile riprodurle come le red... |
Io ho red cherry e multidentata e tranquilli...se hanno cibo non mangiano le red piccole...io una volta ogni due giorni metto una pastiglia e la multidentata se la prende e la porta via...ma dopo poco arriva l'esercito di red a reclamare il pasto ahuahauhua
Potevi tenerle...e devo dire che essendo più grandi fa più effetto vederle...anche se non è facile riprodurle come le red... |
gius e bremen ... probabilmente avete ragione entrambi .
credo che il comportamento dipenda molto dalle dimensioni della vasca .io le red le ho in un 60 lt e potrebbe succedere quello che dice gius , se però le dovessi mettere in un 200 o addirittura( come ho in mente) nel mio 400 rproblemi non ce ne sarebbero . |
gius e bremen ... probabilmente avete ragione entrambi .
credo che il comportamento dipenda molto dalle dimensioni della vasca .io le red le ho in un 60 lt e potrebbe succedere quello che dice gius , se però le dovessi mettere in un 200 o addirittura( come ho in mente) nel mio 400 rproblemi non ce ne sarebbero . |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Grazie, ciao ciao |
Quote:
Grazie, ciao ciao |
fai crescere per bene il muschio e crea ripari con le piante,qualche piccolo si salva...alimenta bene i guppy.
(qualcuno ha riportato che i suoi guppy,dopo un periodo iniziale,si sono del tutto disinteressati alle larve delle cherry.tieni conto che però in poco spazio il rischio non può essere nullo) |
fai crescere per bene il muschio e crea ripari con le piante,qualche piccolo si salva...alimenta bene i guppy.
(qualcuno ha riportato che i suoi guppy,dopo un periodo iniziale,si sono del tutto disinteressati alle larve delle cherry.tieni conto che però in poco spazio il rischio non può essere nullo) |
OK grazie, di solito le caridine depongono in qualche luogo preciso?Fanno una sorta di nido?Come faccio a distinguere le uova?
Quante domande che faccio... #12 , per fortuna che siete tutti molto pazienti #36# |
OK grazie, di solito le caridine depongono in qualche luogo preciso?Fanno una sorta di nido?Come faccio a distinguere le uova?
Quante domande che faccio... #12 , per fortuna che siete tutti molto pazienti #36# |
in breve le femmine tengono le uova sotto il ventre e le ventilano con i pleopodi;quando le uova diventano di colore più scuro sono vicine alla schiusa (dovrebbe avvenire in circa 20 giorni a seconda della temperatura e dai valori dell'acqua).da queste nascono le larve,molto simili all'adulto in miniatura.non fanno "nidi",i piccoli appena nati tendono a stare nascosti nel muschio.
|
in breve le femmine tengono le uova sotto il ventre e le ventilano con i pleopodi;quando le uova diventano di colore più scuro sono vicine alla schiusa (dovrebbe avvenire in circa 20 giorni a seconda della temperatura e dai valori dell'acqua).da queste nascono le larve,molto simili all'adulto in miniatura.non fanno "nidi",i piccoli appena nati tendono a stare nascosti nel muschio.
|
Mille grazie #25 #25 #25
Ciao ciao |
Mille grazie #25 #25 #25
Ciao ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl