AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   primi discus in casa...2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150239)

flashg 06-12-2008 13:36

io creco che invece ,ovviamente e' un ipotesi mia e priva di fondamenti scientifici,
che avvenga un po' come per i topi o per le mosche che in sviluppano ceppi immuni ai vari veleni data la velocita' di riproduzione!
penso che magari sopravvivano bene gli individui che si adattano rapidamente e totalmente a acque medio dure e che riportati a valori "naturali" subiscano uno shock non indifferente...
pero' ripeto che e' solo una mia impressione basata su un'esperienza moooolto limitata.voi che ne pensate ?
magari fosco tu che conduci un biotopo simile oppure michele che differenze di adattamento avete trovato in proposita tra esemplatri wild e invece le selezioni?

flashg 06-12-2008 13:36

io creco che invece ,ovviamente e' un ipotesi mia e priva di fondamenti scientifici,
che avvenga un po' come per i topi o per le mosche che in sviluppano ceppi immuni ai vari veleni data la velocita' di riproduzione!
penso che magari sopravvivano bene gli individui che si adattano rapidamente e totalmente a acque medio dure e che riportati a valori "naturali" subiscano uno shock non indifferente...
pero' ripeto che e' solo una mia impressione basata su un'esperienza moooolto limitata.voi che ne pensate ?
magari fosco tu che conduci un biotopo simile oppure michele che differenze di adattamento avete trovato in proposita tra esemplatri wild e invece le selezioni?

fosco 06-12-2008 13:41

il motivo per un ritardo della crescita oppure di un "mancata " cescita c'è sempre ....
molto probabilmente è qualcosa che è successo .....anche prima di arrivare nel tuo acquario....
la domanda finale...più che una domanda è un'affermazione!
Riproducendo pesci artificialmente i genitori non trasmettono il loro bagaglio di anticorpi e neanche i parassiti che infestano tutti i pesci d'acquario.
Ne consegue che i pesci crescono in maniera maggiore e migliore di pesci che subiscono l'attacco di parassiti....questa non è una verità assoluta(di verità assolute non ne esistono)anche senza allevamento artificiale c'è chi fa buoni pesci,cambia solo la quantità e la qualità....
se il tuo pesce ha dei parassiti non te ne accorgarai fino a quando non fai una cura....

i nitrati sulla salute dei pesci hanno poca influenza se non nulla,naturalmente è una mia convinzione.

fosco 06-12-2008 13:41

il motivo per un ritardo della crescita oppure di un "mancata " cescita c'è sempre ....
molto probabilmente è qualcosa che è successo .....anche prima di arrivare nel tuo acquario....
la domanda finale...più che una domanda è un'affermazione!
Riproducendo pesci artificialmente i genitori non trasmettono il loro bagaglio di anticorpi e neanche i parassiti che infestano tutti i pesci d'acquario.
Ne consegue che i pesci crescono in maniera maggiore e migliore di pesci che subiscono l'attacco di parassiti....questa non è una verità assoluta(di verità assolute non ne esistono)anche senza allevamento artificiale c'è chi fa buoni pesci,cambia solo la quantità e la qualità....
se il tuo pesce ha dei parassiti non te ne accorgarai fino a quando non fai una cura....

i nitrati sulla salute dei pesci hanno poca influenza se non nulla,naturalmente è una mia convinzione.

Puffo 06-12-2008 23:21

quindi riassumendo consigli una cura per il diamond..
per i nitrati non ho esperienza per valutare...
per la mia minima devo dire che con i cambi abbondanti 50 su 180 sono cresciuti alla fine così...il pigeon e il turchese sono sui 16 15 l'rt sara 13 sta crescendo e il dimaond è rimasto delle dimensioni che l'ho comprato...10cm.

ot se vuoi in Le foto dei tuoi Discus e dell'acquario dedicato ai Discus c'è la vasca e si vede il soggetto ....e la vasca come è ora

Puffo 06-12-2008 23:21

quindi riassumendo consigli una cura per il diamond..
per i nitrati non ho esperienza per valutare...
per la mia minima devo dire che con i cambi abbondanti 50 su 180 sono cresciuti alla fine così...il pigeon e il turchese sono sui 16 15 l'rt sara 13 sta crescendo e il dimaond è rimasto delle dimensioni che l'ho comprato...10cm.

ot se vuoi in Le foto dei tuoi Discus e dell'acquario dedicato ai Discus c'è la vasca e si vede il soggetto ....e la vasca come è ora

fosco 07-12-2008 10:19

difficilmente potrà recuperare il gap...non ti propongo una cura...anzi posso affermare che le cure con medicinali hanno aspetti positivi e negativi,con una prevalenza degli ultimi.
La "stimolazione" e la prevenzione ,a mio modesto parere,sono la giusta via da percorrere...la stimolazione è data da un ambiente adeguato..apro una parentesi ,se ci si vuole convincere che i discus stiano benissimo in acqua dura si può benissimo fare ,per me questo influisce troppo sulla salute dei pesci.
la prevenzione si fa allo stesso modo evitando inutili stress ai pesci,come sbalzi di ph e eccessivi sbalzi di temperatura...uniti a una alimentazione adeguata,questo non vuole dire preparare fantasiosi pastoni a base di tutto,ma con la scelta di prodotti attuale si può coprire il giusto fabbisogno.

fosco 07-12-2008 10:19

difficilmente potrà recuperare il gap...non ti propongo una cura...anzi posso affermare che le cure con medicinali hanno aspetti positivi e negativi,con una prevalenza degli ultimi.
La "stimolazione" e la prevenzione ,a mio modesto parere,sono la giusta via da percorrere...la stimolazione è data da un ambiente adeguato..apro una parentesi ,se ci si vuole convincere che i discus stiano benissimo in acqua dura si può benissimo fare ,per me questo influisce troppo sulla salute dei pesci.
la prevenzione si fa allo stesso modo evitando inutili stress ai pesci,come sbalzi di ph e eccessivi sbalzi di temperatura...uniti a una alimentazione adeguata,questo non vuole dire preparare fantasiosi pastoni a base di tutto,ma con la scelta di prodotti attuale si può coprire il giusto fabbisogno.

Puffo 07-12-2008 15:57

fornisco 4 volte cibo e i valori sono ph 6.5 gh 4 kh 3 .....artemie chiro pastone e sopratutto granuli.

Puffo 07-12-2008 15:57

fornisco 4 volte cibo e i valori sono ph 6.5 gh 4 kh 3 .....artemie chiro pastone e sopratutto granuli.

fosco 07-12-2008 16:11

personalmente non trovo che il pastone sia indispensabile,come non sono indispensabili i congelati...in specialmodo se i pesci sono già adulti come i tuoi o i miei...io do artemia tubifex liofilizzati,granuli e scaglie con alta componente vegetale,scaglie con axtasantina...ogni tanto compro dei chironomus surgelati ma sono più sege mentali mie che vera esigenza dei pesci.
Il pastone ha il grande difetto che inquina molto.alimento al massimo 3 volte al giorno ,normalmente 2 ....
posso anche dire che se i tuoi pesci stanno bene così,vai avanti per la tua strada..se ti accorgerai di problemi legati a malattie oppure a abrasioni che si infettano,prova a abbassare il ph agendo sul kh,magari aumentando la massa del filtro.

fosco 07-12-2008 16:11

personalmente non trovo che il pastone sia indispensabile,come non sono indispensabili i congelati...in specialmodo se i pesci sono già adulti come i tuoi o i miei...io do artemia tubifex liofilizzati,granuli e scaglie con alta componente vegetale,scaglie con axtasantina...ogni tanto compro dei chironomus surgelati ma sono più sege mentali mie che vera esigenza dei pesci.
Il pastone ha il grande difetto che inquina molto.alimento al massimo 3 volte al giorno ,normalmente 2 ....
posso anche dire che se i tuoi pesci stanno bene così,vai avanti per la tua strada..se ti accorgerai di problemi legati a malattie oppure a abrasioni che si infettano,prova a abbassare il ph agendo sul kh,magari aumentando la massa del filtro.

Puffo 07-12-2008 16:31

per il filtro è a tappo pratiko 300 caricato delle 4 spugne...e dal fondo lana al primo piano zeppo cannolicchi e al piano sopra metà zeppa e l'altra metà uno spazio per eventuale carbone o torba...che non mi sono mai osato mettere...non ho ancora le idee chiare e l'acqua ambrata la sto gustando solo su vasche altrui..prima nn ne volevo sentire parlare.....e poi il ph 6.5 con kh 3 mi sembrano discreti...no3 5 po4 0,2 cambio 50 litri a settimana.....solo rubinetto.

Puffo 07-12-2008 16:31

per il filtro è a tappo pratiko 300 caricato delle 4 spugne...e dal fondo lana al primo piano zeppo cannolicchi e al piano sopra metà zeppa e l'altra metà uno spazio per eventuale carbone o torba...che non mi sono mai osato mettere...non ho ancora le idee chiare e l'acqua ambrata la sto gustando solo su vasche altrui..prima nn ne volevo sentire parlare.....e poi il ph 6.5 con kh 3 mi sembrano discreti...no3 5 po4 0,2 cambio 50 litri a settimana.....solo rubinetto.

michele 07-12-2008 21:01

Quote:

Originariamente inviata da flashg
io creco che invece ,ovviamente e' un ipotesi mia e priva di fondamenti scientifici,
che avvenga un po' come per i topi o per le mosche che in sviluppano ceppi immuni ai vari veleni data la velocita' di riproduzione!
penso che magari sopravvivano bene gli individui che si adattano rapidamente e totalmente a acque medio dure e che riportati a valori "naturali" subiscano uno shock non indifferente...
pero' ripeto che e' solo una mia impressione basata su un'esperienza moooolto limitata.voi che ne pensate ?
magari fosco tu che conduci un biotopo simile oppure michele che differenze di adattamento avete trovato in proposita tra esemplatri wild e invece le selezioni?

Un conto è sviluppare resistenza a un determinata sostanza, altro è modificare radicalmente le abitudini di vita di un essere... come dire di selezionare un discus che vive bene a 15 gradi... questo comporta un cambiamento proprio a livello fisico, delle funzioni vitali. C'è l'oceano in mezzo tra vivere a 30 di conduttività e vivere a 800. Comunque come è stato spiegato ci sono diversi vantaggi inconfutabili nel tenere dei discus a valori prossimi a quelli a loro "naturali"... Tenerli a 800 di conduttività penso sia solo un fatto di comodità.

michele 07-12-2008 21:01

Quote:

Originariamente inviata da flashg
io creco che invece ,ovviamente e' un ipotesi mia e priva di fondamenti scientifici,
che avvenga un po' come per i topi o per le mosche che in sviluppano ceppi immuni ai vari veleni data la velocita' di riproduzione!
penso che magari sopravvivano bene gli individui che si adattano rapidamente e totalmente a acque medio dure e che riportati a valori "naturali" subiscano uno shock non indifferente...
pero' ripeto che e' solo una mia impressione basata su un'esperienza moooolto limitata.voi che ne pensate ?
magari fosco tu che conduci un biotopo simile oppure michele che differenze di adattamento avete trovato in proposita tra esemplatri wild e invece le selezioni?

Un conto è sviluppare resistenza a un determinata sostanza, altro è modificare radicalmente le abitudini di vita di un essere... come dire di selezionare un discus che vive bene a 15 gradi... questo comporta un cambiamento proprio a livello fisico, delle funzioni vitali. C'è l'oceano in mezzo tra vivere a 30 di conduttività e vivere a 800. Comunque come è stato spiegato ci sono diversi vantaggi inconfutabili nel tenere dei discus a valori prossimi a quelli a loro "naturali"... Tenerli a 800 di conduttività penso sia solo un fatto di comodità.

fosco 08-12-2008 16:02

poi.....riportare a valori"naturali" sarebbe impossibile....lo schok osmotico non deve esserci,perlomeno deve essere il più graduale possibile!
le "selezioni" del notissimo allevatore tedesco ,di cui in questa sezione vi è intitolato uno "sterile" trehad,sono estremamente fragili ed esposte a malattie e inoltre sono zeppe di parassiti di ogni tipo!
ho un riscontro diretto in quanto ho acquistato 10 pesci adulti da questo allevatore(stendker) che ,chi più chi meno,erano pieni di nastriformi,parassita dalla testa a fresa(camacellus),li ho curati ma non sono stati mai dei fenomeni...in pratica ho buttato dei soldi! sicuramente con esemplari più giovani sarebbe stato più facile il recupero.
fatto sta che anche miei amici che allevano li hanno presi e la conclusione è stata la stessa!
Ci sarà qualcuno che è stato da Cassano?....vedendo quanti pesci riproduce e come crescono qualche domandina ce la vogliamo porre?
tipo la conducibilità della sua acqua di rete è simile alla mia(abitiamo poco distante,in linea d'aria saranno 50-60km) lui mette delle pietre calcaree per "indurire" unpò l'acqua ,che rimane sempre a valori molto bassi...eppure i suoi pescetti crescono!!!

quoto in pieno Michele (del resto l'avevo già scritto) sulla comodità di allevare pesci nell'acqua di rete che ci si ritrova....

PS: e ci facessimo una "pizzata" nell'anno nuovo...magari si va da Fabio che ci racconta un pò di storielle....naturalmente quelli della zona.... che ne dici Michele?

fosco 08-12-2008 16:02

poi.....riportare a valori"naturali" sarebbe impossibile....lo schok osmotico non deve esserci,perlomeno deve essere il più graduale possibile!
le "selezioni" del notissimo allevatore tedesco ,di cui in questa sezione vi è intitolato uno "sterile" trehad,sono estremamente fragili ed esposte a malattie e inoltre sono zeppe di parassiti di ogni tipo!
ho un riscontro diretto in quanto ho acquistato 10 pesci adulti da questo allevatore(stendker) che ,chi più chi meno,erano pieni di nastriformi,parassita dalla testa a fresa(camacellus),li ho curati ma non sono stati mai dei fenomeni...in pratica ho buttato dei soldi! sicuramente con esemplari più giovani sarebbe stato più facile il recupero.
fatto sta che anche miei amici che allevano li hanno presi e la conclusione è stata la stessa!
Ci sarà qualcuno che è stato da Cassano?....vedendo quanti pesci riproduce e come crescono qualche domandina ce la vogliamo porre?
tipo la conducibilità della sua acqua di rete è simile alla mia(abitiamo poco distante,in linea d'aria saranno 50-60km) lui mette delle pietre calcaree per "indurire" unpò l'acqua ,che rimane sempre a valori molto bassi...eppure i suoi pescetti crescono!!!

quoto in pieno Michele (del resto l'avevo già scritto) sulla comodità di allevare pesci nell'acqua di rete che ci si ritrova....

PS: e ci facessimo una "pizzata" nell'anno nuovo...magari si va da Fabio che ci racconta un pò di storielle....naturalmente quelli della zona.... che ne dici Michele?

michele 08-12-2008 16:24

Sarebbe interessante, è una vita che non vedo Fabio... p.s. se gli stessi pesci li avessi presi da 10#12 cm avresti avuto un decimo di quei problemi.... ;-)

michele 08-12-2008 16:24

Sarebbe interessante, è una vita che non vedo Fabio... p.s. se gli stessi pesci li avessi presi da 10#12 cm avresti avuto un decimo di quei problemi.... ;-)

fosco 08-12-2008 19:02

sicuramente! e altrettanto sicuramente erano dei riproduttori giunti a fine ciclo...erano quasi tutti belli..è stato un esperimento,li avevo presi attraverso un altro amico del settore a un prezzo che valeva la pena tentare...era un periodo in cui volevo tentare l'avventura della serra....ma ci vuole tempo...la serra l'ho fatta ma non era mia :-D

comunque anche Fabio ,allora ,aveva avuto la mia stessa impressione...magari siamo stati sfortunati? ;-)

Comunque!...moderatore organizziamo? bastano anche 4-5 persone,telefono a Fabio quando potrà essere libero....il negozio l'ha venduto,quindi...ci troviamo così ciacoliamo un pò dal vivo!!! :-))

fosco 08-12-2008 19:02

sicuramente! e altrettanto sicuramente erano dei riproduttori giunti a fine ciclo...erano quasi tutti belli..è stato un esperimento,li avevo presi attraverso un altro amico del settore a un prezzo che valeva la pena tentare...era un periodo in cui volevo tentare l'avventura della serra....ma ci vuole tempo...la serra l'ho fatta ma non era mia :-D

comunque anche Fabio ,allora ,aveva avuto la mia stessa impressione...magari siamo stati sfortunati? ;-)

Comunque!...moderatore organizziamo? bastano anche 4-5 persone,telefono a Fabio quando potrà essere libero....il negozio l'ha venduto,quindi...ci troviamo così ciacoliamo un pò dal vivo!!! :-))

michele 08-12-2008 21:24

Quei pesci li ho importati parecchi anni fa a centinaia... e andavano bene solo i soggetti dai 12 cm in giù, gli altri erano sempre parassitati. Ora le cose sono un po' migliorate pare. Ok, organizziamo.

michele 08-12-2008 21:24

Quei pesci li ho importati parecchi anni fa a centinaia... e andavano bene solo i soggetti dai 12 cm in giù, gli altri erano sempre parassitati. Ora le cose sono un po' migliorate pare. Ok, organizziamo.

S070380 14-12-2008 11:47

Faccio seguito al mio problema ampiamente descritto nel topic:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215392


I pesci sono ancora dal negoziante, respirano tranquilli, lui ha detto che mangiano, sono belli aperti, ma hanno la livrea molto scura.

Avevo intenzione di riportarli a casa alla fine della prossima settimana.

Sarebbero 3 settimane dall'avvio dell'acquario.
I valori vanno bene, ho fatto fare i test ieri sera al negoziante.

Che ne pensate ?
Visto anche l'imminenza delle Feste non vorrei che stessero molti giorni senza mangiare....

grazie a tutti come sempre

S070380 14-12-2008 11:47

Faccio seguito al mio problema ampiamente descritto nel topic:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215392


I pesci sono ancora dal negoziante, respirano tranquilli, lui ha detto che mangiano, sono belli aperti, ma hanno la livrea molto scura.

Avevo intenzione di riportarli a casa alla fine della prossima settimana.

Sarebbero 3 settimane dall'avvio dell'acquario.
I valori vanno bene, ho fatto fare i test ieri sera al negoziante.

Che ne pensate ?
Visto anche l'imminenza delle Feste non vorrei che stessero molti giorni senza mangiare....

grazie a tutti come sempre

Puffo 14-12-2008 12:00

guarda mi comprerei i test personalmente..almeno andrei sul sicuro ...ma adesso è vuota completa....se si alla terza settimana io insirerei quelli di secondo piano e alla quarta abbondante metterei i discus ;-)

Puffo 14-12-2008 12:00

guarda mi comprerei i test personalmente..almeno andrei sul sicuro ...ma adesso è vuota completa....se si alla terza settimana io insirerei quelli di secondo piano e alla quarta abbondante metterei i discus ;-)

S070380 14-12-2008 14:57

Adesso la vasca è allestita con radici e piante, ma non ci sono pesci.
Nitrivec messo come da etichetta, 10gg di fila.
I test li ha fatti il negoziante con le gocce della Sera davanti a me ... o sono rinciucchito anch'io ...

Comunque secondo te qual'è il male minore ? Metterli in vasca prima del tempo o farli stare per i giorni di festa al negozio ?

S070380 14-12-2008 14:57

Adesso la vasca è allestita con radici e piante, ma non ci sono pesci.
Nitrivec messo come da etichetta, 10gg di fila.
I test li ha fatti il negoziante con le gocce della Sera davanti a me ... o sono rinciucchito anch'io ...

Comunque secondo te qual'è il male minore ? Metterli in vasca prima del tempo o farli stare per i giorni di festa al negozio ?

michele 14-12-2008 16:23

I test comunque li devi comprare per tenere questi pesci... per cui tanto vale che te li procuri e fai i test a casa. Tu li hai visti mangiare questi pesci?

michele 14-12-2008 16:23

I test comunque li devi comprare per tenere questi pesci... per cui tanto vale che te li procuri e fai i test a casa. Tu li hai visti mangiare questi pesci?

S070380 14-12-2008 21:23

Come avevo detto dei test mi manca Ph,Kh e Gh.
Gli altri li ho ma li ho fatti fare tutti al negozio, almeno controllava tutto insieme.

Ho visto che se gli buttava qualche chicchino di granulato venivano a prenderlo.
Perchè?

Michele te che faresti ?

S070380 14-12-2008 21:23

Come avevo detto dei test mi manca Ph,Kh e Gh.
Gli altri li ho ma li ho fatti fare tutti al negozio, almeno controllava tutto insieme.

Ho visto che se gli buttava qualche chicchino di granulato venivano a prenderlo.
Perchè?

Michele te che faresti ?

michele 14-12-2008 22:28

Un conto è quello che il negoziante dice... altro, spesso, è la realtà dei fatti. Importante è che i pesci siano vivaci e che mangino con convinzione. I test comunque secondo me li DEVI prendere prima di comprare i pesci... se hai una urgenza che fai? Vai dal negozio... e se capita di domenica? Quello è il tuo unico modo di capire cosa c'è, eventualmente, che non va in acquario... ti mancano proprio i test principali... almeno il pH...

michele 14-12-2008 22:28

Un conto è quello che il negoziante dice... altro, spesso, è la realtà dei fatti. Importante è che i pesci siano vivaci e che mangino con convinzione. I test comunque secondo me li DEVI prendere prima di comprare i pesci... se hai una urgenza che fai? Vai dal negozio... e se capita di domenica? Quello è il tuo unico modo di capire cosa c'è, eventualmente, che non va in acquario... ti mancano proprio i test principali... almeno il pH...

Puffo 14-12-2008 23:23

ok per i test e per i dischi non avere fretta di rimetterli...osservali per un paio di giorni ancora dal negoziante e informati sull'ora del pasto ;-) naturalmente se riesci.

Puffo 14-12-2008 23:23

ok per i test e per i dischi non avere fretta di rimetterli...osservali per un paio di giorni ancora dal negoziante e informati sull'ora del pasto ;-) naturalmente se riesci.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10264 seconds with 13 queries