|  | 
| 
 Infatti è quello che credevo...Grazie milly #22 | 
| 
 Infatti è quello che credevo...Grazie milly #22 | 
| 
 Bene, detto fatto. Stamane sono andato a prendere il co2 askoll pro completo di adattatore per bombole ricaricabili. L'ho posizionato al centro nel fondale incastrandolo fra i rametti e regolandolo a 9/10 bolle al minuto (calcolo fatto secondo il software acquaconverter). Infine ho inserito i primi ospiti ed esattamente 9 neon e 3 cardinali. Ho dato loro da mangiare e adesso si stanno perlustrando la nuova casa....spero di essere un buon padre per loro #22 Fra quanto tempo posso testare l'effettivo effetto della co2 sul ph? | 
| 
 Bene, detto fatto. Stamane sono andato a prendere il co2 askoll pro completo di adattatore per bombole ricaricabili. L'ho posizionato al centro nel fondale incastrandolo fra i rametti e regolandolo a 9/10 bolle al minuto (calcolo fatto secondo il software acquaconverter). Infine ho inserito i primi ospiti ed esattamente 9 neon e 3 cardinali. Ho dato loro da mangiare e adesso si stanno perlustrando la nuova casa....spero di essere un buon padre per loro #22 Fra quanto tempo posso testare l'effettivo effetto della co2 sul ph? | 
| 
 dopo un paio d'ore..... permettimi però di dirti che 9 neon e soli tre cardinali non sono una popolazione corretta.....i cardinali, come i neon, vanno in branco.....quindi dovresti tenerne di più.... scegli....o neon o cardinali (perchè in 120l non è che puoi tenere troppi pesci) | 
| 
 dopo un paio d'ore..... permettimi però di dirti che 9 neon e soli tre cardinali non sono una popolazione corretta.....i cardinali, come i neon, vanno in branco.....quindi dovresti tenerne di più.... scegli....o neon o cardinali (perchè in 120l non è che puoi tenere troppi pesci) | 
| 
 per ora sono piccoli e comunque credo che 9 neon e 3 cardinali non siano troppi per un 120 litri. casomai aggiungerò qualche cardinale...dici che sbaglio? | 
| 
 per ora sono piccoli e comunque credo che 9 neon e 3 cardinali non siano troppi per un 120 litri. casomai aggiungerò qualche cardinale...dici che sbaglio? | 
| 
 DEVI aggiungere qualche cardinale.........! arriva almeno a 8....e a quel punto 9neon, 8 cardinali coppia di scalari qualche cory...(almeno 4) non è che puoi mettere tanto altro..... | 
| 
 DEVI aggiungere qualche cardinale.........! arriva almeno a 8....e a quel punto 9neon, 8 cardinali coppia di scalari qualche cory...(almeno 4) non è che puoi mettere tanto altro..... | 
| 
 si si è quello che avevo idea di fare...poi più avanti se tutto va bene mi faccio un'acquario ben più grande.... Ho una domanda....sono passate 6 ore da quando ho iniziato a somministrare la co2 me il ph non è ancora cambiato. E' normale o devo aumentare il numero di bolle? Io ho usato il programma acquaconverter ma mi sa che forse sono poche quelle che mi ha calcolato. C'è qualche calcolo da fare o va per tentativi? | 
| 
 si si è quello che avevo idea di fare...poi più avanti se tutto va bene mi faccio un'acquario ben più grande.... Ho una domanda....sono passate 6 ore da quando ho iniziato a somministrare la co2 me il ph non è ancora cambiato. E' normale o devo aumentare il numero di bolle? Io ho usato il programma acquaconverter ma mi sa che forse sono poche quelle che mi ha calcolato. C'è qualche calcolo da fare o va per tentativi? | 
| 
 hai misurato il KH? | 
| 
 hai misurato il KH? | 
| 
 sì è a 6 | 
| 
 sì è a 6 | 
| 
 troppo alto....!...con quel valore il KH è un buon tampone per il PH.... se vuoi abbassare il PH con la CO2 devi portare il KH sotto a 5.....meglio se lo tieni a 4. | 
| 
 troppo alto....!...con quel valore il KH è un buon tampone per il PH.... se vuoi abbassare il PH con la CO2 devi portare il KH sotto a 5.....meglio se lo tieni a 4. | 
| 
 Quindi consigli un cambio d'acqua con osmosi ? | 
| 
 Quindi consigli un cambio d'acqua con osmosi ? | 
| 
 per forza di cose...... | 
| 
 per forza di cose...... | 
| 
 Ciao, io ho circa 200 litri netti con KH 4 e all'epoca PH oscillante fra 7,6 e 7,8. Poi misi la CO2 con il misuratore Askoll e adesso ho il PH a 6.6-6.7.  Ringraziasi il Perry per i sali con cui ho regolato il KH a 4. | 
| 
 Ciao, io ho circa 200 litri netti con KH 4 e all'epoca PH oscillante fra 7,6 e 7,8. Poi misi la CO2 con il misuratore Askoll e adesso ho il PH a 6.6-6.7.  Ringraziasi il Perry per i sali con cui ho regolato il KH a 4. | 
| 
 che sali hai usato? | 
| 
 che sali hai usato? | 
| 
 Si appunto....che sali hai usato? | 
| 
 Si appunto....che sali hai usato? | 
| 
 Domanda....qual'è la formula per ricavare quanta acqua RO versare ed eventualmente tagliare con acqua di rubinetto per avere un determinato valore di kh? Grazie | 
| 
 Domanda....qual'è la formula per ricavare quanta acqua RO versare ed eventualmente tagliare con acqua di rubinetto per avere un determinato valore di kh? Grazie | 
| 
 misuri il gh e kh della tua acqua di rubinetto poi consideri che l acqua ro ha (dovrebe avere) gh e kh prossimi a zero quindi, per esempio. tua acqua = gh 14 kh 10 10 litri di acqua di rubinetto + 10 lt di acqua ro = gh 7 kh 5 :-)) | 
| 
 misuri il gh e kh della tua acqua di rubinetto poi consideri che l acqua ro ha (dovrebe avere) gh e kh prossimi a zero quindi, per esempio. tua acqua = gh 14 kh 10 10 litri di acqua di rubinetto + 10 lt di acqua ro = gh 7 kh 5 :-)) | 
| 
 Mi spiego meglio....io ho kh 6  e gh 7,5. Devo portare a 4 il kh per poter lavorare con la co2 ed intervenire sul ph che è a 7.6. Ora a me servirebbe sapere quanta acqua di Ro devo cambiare sul mio acquario sapendo che il volume in litri (lato x altezza x profondità - volume filtro - altezza fondo) netto è circa 80 litri. | 
| 
 Mi spiego meglio....io ho kh 6  e gh 7,5. Devo portare a 4 il kh per poter lavorare con la co2 ed intervenire sul ph che è a 7.6. Ora a me servirebbe sapere quanta acqua di Ro devo cambiare sul mio acquario sapendo che il volume in litri (lato x altezza x profondità - volume filtro - altezza fondo) netto è circa 80 litri. | 
| 
 altro esempio(per farti capire come intervenire) se togliessi meta' dell acqua della vasca e mettessi 40 lt di ro avresti i valori dimezzati cio' kh 3 e gh poco sopra il 3,5 ;-) quindi(dipende sempre dalla qualita' dell acqua di osmosi che hai) tolti gli arredi il fondo il volume dei materiali filtranti etc..secondo me con 15 lt o poco piu dovresti riuscire a raggiungere i valori che cerchi :-)) | 
| 
 altro esempio(per farti capire come intervenire) se togliessi meta' dell acqua della vasca e mettessi 40 lt di ro avresti i valori dimezzati cio' kh 3 e gh poco sopra il 3,5 ;-) quindi(dipende sempre dalla qualita' dell acqua di osmosi che hai) tolti gli arredi il fondo il volume dei materiali filtranti etc..secondo me con 15 lt o poco piu dovresti riuscire a raggiungere i valori che cerchi :-)) | 
| 
 comincia a cambiare un 15 lt e poi rifai i test non dovresti essere lontano dal kh 4 e comunque per abassare il ph di qualcosa come di un punto secondo me (dopo aver lavorato sul kh) dovresti pensare di acidificare l acqua(torba pigne di ontano etc) poiche con la sola co2 non sempre è semplice fare grossi abbassamenti del ph ;-) | 
| 
 comincia a cambiare un 15 lt e poi rifai i test non dovresti essere lontano dal kh 4 e comunque per abassare il ph di qualcosa come di un punto secondo me (dopo aver lavorato sul kh) dovresti pensare di acidificare l acqua(torba pigne di ontano etc) poiche con la sola co2 non sempre è semplice fare grossi abbassamenti del ph ;-) | 
| 
 Lo so, solo che le sto tentando tutte per non ambrare l'acqua...anche le pigne di ontano abrano l'acqua? | 
| 
 Lo so, solo che le sto tentando tutte per non ambrare l'acqua...anche le pigne di ontano abrano l'acqua? | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl