![]() |
io doso al momento 15+15 al giorno su 100litri....devo ammettere che è come non metterli....
mi sa che il dosaggio di luca sia giusto per la sua vasca... #23 ora sono fuori e non posso controllare ma mi pare che prolab consigli di base 15ml alla settimana...il che vuol dire che io lo sto dosando 7 volte la dose consigliata...senza effetto... -28d# |
io doso al momento 15+15 al giorno su 100litri....devo ammettere che è come non metterli....
mi sa che il dosaggio di luca sia giusto per la sua vasca... #23 ora sono fuori e non posso controllare ma mi pare che prolab consigli di base 15ml alla settimana...il che vuol dire che io lo sto dosando 7 volte la dose consigliata...senza effetto... -28d# |
ho controllato ora nella sezione del forum PROLABMARINE....la dose iniziale è di 15+15 alla settimana, mi chiedo a questo punto se i dati di etichetta servano a qualcosa...... #23
|
ho controllato ora nella sezione del forum PROLABMARINE....la dose iniziale è di 15+15 alla settimana, mi chiedo a questo punto se i dati di etichetta servano a qualcosa...... #23
|
wurdy, no, non scherzo.
Ci sono arrivato piano piano, man mano che la popolazione di SPS aumentava. Io so che la dose é molto alta, ci mancherebbe, ma se non doso cosí mi tocca buttare giú badilate di buffer, e non so che cosa sia peggio. Ciao Luca |
wurdy, no, non scherzo.
Ci sono arrivato piano piano, man mano che la popolazione di SPS aumentava. Io so che la dose é molto alta, ci mancherebbe, ma se non doso cosí mi tocca buttare giú badilate di buffer, e non so che cosa sia peggio. Ciao Luca |
io uso grotech.....A+B+C+m...
10 ml di ognuno per 100 lt una volta settimana.... con il mezzo lt io vado avanti 15 sett... e lo pago 15 euro... |
io uso grotech.....A+B+C+m...
10 ml di ognuno per 100 lt una volta settimana.... con il mezzo lt io vado avanti 15 sett... e lo pago 15 euro... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Come ho scritto io vengo appunto da Kent. Ma ne dovevo usare la stessa quantità.
In realtà a me Prolab sembra meglio, perchè mi tiene molto più stabile il magnesio, cosa che con il Kent mi era impossibile. Quando usavo il kent integravo il magnesio a parte, altrimenti mi scendeva comunque. Da quando uso Prolab (sono un paio di mesi) non ho più avuto bisogno di aggiungerlo a parte. Ciao Luca |
Come ho scritto io vengo appunto da Kent. Ma ne dovevo usare la stessa quantità.
In realtà a me Prolab sembra meglio, perchè mi tiene molto più stabile il magnesio, cosa che con il Kent mi era impossibile. Quando usavo il kent integravo il magnesio a parte, altrimenti mi scendeva comunque. Da quando uso Prolab (sono un paio di mesi) non ho più avuto bisogno di aggiungerlo a parte. Ciao Luca |
:-) io ho usato i kent a+b per circa 3 anni , e mi sono trovato bene. ora sto provando il tropic marine bio calcium . qualcuno lo usa? ciao :-))
|
:-) io ho usato i kent a+b per circa 3 anni , e mi sono trovato bene. ora sto provando il tropic marine bio calcium . qualcuno lo usa? ciao :-))
|
ciaomasino69, io il bio calcium l'ho provato ma non mi piace perchè non si scioglie bene.....e la nebbia in vasca non mi piace....
ora uso il turbo calcium kent.. |
ciaomasino69, io il bio calcium l'ho provato ma non mi piace perchè non si scioglie bene.....e la nebbia in vasca non mi piace....
ora uso il turbo calcium kent.. |
wurdy, con il kent, riuscivi a reintegrare con le dosi consigliate ?
io ora sono arrivato a dosare 25ml di a+b....in pratica non vedo l'ora di finirlo..... -28d# ora faccio presente alla prolab questo topic e sentiamo cosa dicono....perchè in effetti il dosaggio è troppo elevato rispetto a quello che consigliano loro... |
wurdy, con il kent, riuscivi a reintegrare con le dosi consigliate ?
io ora sono arrivato a dosare 25ml di a+b....in pratica non vedo l'ora di finirlo..... -28d# ora faccio presente alla prolab questo topic e sentiamo cosa dicono....perchè in effetti il dosaggio è troppo elevato rispetto a quello che consigliano loro... |
Auran, Non ricordo le dosi consigliate da Kent, ma con 20+20 ml al giorno mantenevo i valori.
|
Auran, Non ricordo le dosi consigliate da Kent, ma con 20+20 ml al giorno mantenevo i valori.
|
salve amici senza-reattore
io nella vasca come da profilo (125 lordi + sump) piena di SPS ho sempre tribolato per queste integrazioni manuali ... per quanto mi sbatti i valori sono sempre bassi... dopo vari aumenti oggi integro 30 ml di kent A e 30 ml di kent B al giorno diviso in 2 somministrazioni giornaliere di 15 ml ciascuna (alle di 8 mattina e le 20 di sera ) ma non so se bastano o dovrò aumentare ancora. Ho provato in passato anche brightwell ma li ho trovati inferiori e quindi sono tornato al kent ... aspetto ansioso informazioni sui famosi grotec #28 -28 |
salve amici senza-reattore
io nella vasca come da profilo (125 lordi + sump) piena di SPS ho sempre tribolato per queste integrazioni manuali ... per quanto mi sbatti i valori sono sempre bassi... dopo vari aumenti oggi integro 30 ml di kent A e 30 ml di kent B al giorno diviso in 2 somministrazioni giornaliere di 15 ml ciascuna (alle di 8 mattina e le 20 di sera ) ma non so se bastano o dovrò aumentare ancora. Ho provato in passato anche brightwell ma li ho trovati inferiori e quindi sono tornato al kent ... aspetto ansioso informazioni sui famosi grotec #28 -28 |
ho cercato sul sito della Grotech ( http://www.grotech.de/ITALIANO/index...&s=coralla-b-c ) e sono rimpasto un attimo stupito... riporto testualmente "Corall A, B e C sono 3 miscele di elementi traccia che vanno dosate separatamente che soddisfano, sotto tutti gli aspetti, tutte le richieste degli invertebrati."
quindi non reintegrano calcio ..... lo sapevate? come pensate di tenere su calcio e kh? #28 -28 |
ho cercato sul sito della Grotech ( http://www.grotech.de/ITALIANO/index...&s=coralla-b-c ) e sono rimpasto un attimo stupito... riporto testualmente "Corall A, B e C sono 3 miscele di elementi traccia che vanno dosate separatamente che soddisfano, sotto tutti gli aspetti, tutte le richieste degli invertebrati."
quindi non reintegrano calcio ..... lo sapevate? come pensate di tenere su calcio e kh? #28 -28 |
oceanooo, infatti a b c m sono solo oligoelementi....
la grotech fà anche il calcio e kh liquidi.... forse era quello che cercavate.... io il litro lo pago 15 euro e contiene 50000 ml/g..quindi 50 mg x ml al litro |
oceanooo, infatti a b c m sono solo oligoelementi....
la grotech fà anche il calcio e kh liquidi.... forse era quello che cercavate.... io il litro lo pago 15 euro e contiene 50000 ml/g..quindi 50 mg x ml al litro |
oceanooo, Per il Ca , il Kh e il Mg , come prodotti bilanciati la Grotech ha il " 1+2+3". Il "3" non l'ho trovato (per il Mg) , ho comprato il 1+2 ma devo ancora iniziare ad usarli. l'A+B+C come dice acqua1 sono elementi traccia .
Ciao -28 |
oceanooo, Per il Ca , il Kh e il Mg , come prodotti bilanciati la Grotech ha il " 1+2+3". Il "3" non l'ho trovato (per il Mg) , ho comprato il 1+2 ma devo ancora iniziare ad usarli. l'A+B+C come dice acqua1 sono elementi traccia .
Ciao -28 |
Bene ho letto tutto e la confusione regna.
il tema è Prolabmarine A e B con i miei 200 litri quanto ne doso?? ho capito che devo vedere il consumo della mia vasca.... - indicativamente nella confezione scrivono 15 ml per 100 litri, quindi ne dovrei dosare 30ml per il mio 200, io credo che comincerò con 20 ml, faccio bene? - il dosaggio deve essere giornaliero, ossia, nel mio caso, 20 ml al giorno? - devo dosarli tutti e due nello stesso giorno? - oppure: -un giorno doso "A" diluita in acqua acquario e poi verso in vasca. -il giorno successivo doso "B" in acqua acquario e poi in vasca. grazie come sempre. buona acqua Max |
Bene ho letto tutto e la confusione regna.
il tema è Prolabmarine A e B con i miei 200 litri quanto ne doso?? ho capito che devo vedere il consumo della mia vasca.... - indicativamente nella confezione scrivono 15 ml per 100 litri, quindi ne dovrei dosare 30ml per il mio 200, io credo che comincerò con 20 ml, faccio bene? - il dosaggio deve essere giornaliero, ossia, nel mio caso, 20 ml al giorno? - devo dosarli tutti e due nello stesso giorno? - oppure: -un giorno doso "A" diluita in acqua acquario e poi verso in vasca. -il giorno successivo doso "B" in acqua acquario e poi in vasca. grazie come sempre. buona acqua Max |
dico la mia soprattuto per avere chiarimenti..
il consumo di calcio e carbonato di un corallo dipende da quato ne usa per cescere, dunque dalle sue dimensioni, dalla luce e dal movimento. Quindi stabilire a priori quanto calcio e carbonato va dato in una vasca vasca di X litri (senza tenere conto doi cosa c'e' in vasca e di come sta crescendo in quel momento) mi sembra difficile. Peraltro anche se trovi il consumo (misuri kh e calcio per piu' giorni) esso poi cambia e devono cambiare le dosi. Io agisco con controlli settimanali di calcio e kh e poi aggiungo in relazione ottnendo valori che non sarano mai stabili come col reattore, ma ... umani... NB il B e' bicarbonato e dunque ha una solubilita' bassissima se, come in alcune mrche 'e' prevalentemetn bicarbonato di sodio te lo ritrovi spesso tutto al fondo e anched agitando la cosa e' complessa (ecco perche' spesso ne serve piu' di quanto previsto) Domanda.... quancuno usa o ha usato calcio cloruro (A) e bicarbonato di sondio B? Quindi io credo |
dico la mia soprattuto per avere chiarimenti..
il consumo di calcio e carbonato di un corallo dipende da quato ne usa per cescere, dunque dalle sue dimensioni, dalla luce e dal movimento. Quindi stabilire a priori quanto calcio e carbonato va dato in una vasca vasca di X litri (senza tenere conto doi cosa c'e' in vasca e di come sta crescendo in quel momento) mi sembra difficile. Peraltro anche se trovi il consumo (misuri kh e calcio per piu' giorni) esso poi cambia e devono cambiare le dosi. Io agisco con controlli settimanali di calcio e kh e poi aggiungo in relazione ottnendo valori che non sarano mai stabili come col reattore, ma ... umani... NB il B e' bicarbonato e dunque ha una solubilita' bassissima se, come in alcune mrche 'e' prevalentemetn bicarbonato di sodio te lo ritrovi spesso tutto al fondo e anched agitando la cosa e' complessa (ecco perche' spesso ne serve piu' di quanto previsto) Domanda.... quancuno usa o ha usato calcio cloruro (A) e bicarbonato di sondio B? Quindi io credo |
Mauro56 ok, per i consumi ogni vasca è a se e ti devi saper regolare a seconda di quanto consumano i tuoi coralli....ma oltre a questo la metodologia come funziona?? un giorno dai A e l'altro dai B diluendo i prodotti in acqua di acquario e dandoli vicino ad una pompa ecc.
come vi comportate nella pratica. cioe e grazie Max |
Mauro56 ok, per i consumi ogni vasca è a se e ti devi saper regolare a seconda di quanto consumano i tuoi coralli....ma oltre a questo la metodologia come funziona?? un giorno dai A e l'altro dai B diluendo i prodotti in acqua di acquario e dandoli vicino ad una pompa ecc.
come vi comportate nella pratica. cioe e grazie Max |
GIMMI, si dosano entrambi, lo stesso giorno, a distanza di qualche minuto.
mauro56, per risolvere il problema della solubilitá del B, io agisco come consigliato dalla Prolab sul suo forum. Lo diluisco in acqua d'osmosi a priori. Quindi dalla bottiglia da un litro ne faccio una tanica da 4, dove non c'é niente che rimane insoluto. A quel punto doso il B con una quantitá 4 volte superiore all'A. Da quando faccio cosí ho potuto ridurre il dosaggio in vasca del B, che probabilmente era sottodosato a causa del fatto che buona parte del prodotto rimaneva sul fondo della bottiglia. Ciao Luca |
GIMMI, si dosano entrambi, lo stesso giorno, a distanza di qualche minuto.
mauro56, per risolvere il problema della solubilitá del B, io agisco come consigliato dalla Prolab sul suo forum. Lo diluisco in acqua d'osmosi a priori. Quindi dalla bottiglia da un litro ne faccio una tanica da 4, dove non c'é niente che rimane insoluto. A quel punto doso il B con una quantitá 4 volte superiore all'A. Da quando faccio cosí ho potuto ridurre il dosaggio in vasca del B, che probabilmente era sottodosato a causa del fatto che buona parte del prodotto rimaneva sul fondo della bottiglia. Ciao Luca |
Io uso kent a+b e nella mia vasca (120 litri netti circa) vista l'attuale popolazione doso 6 ml di ciascuno...il B la mattina alle 7 e l'A la sera verso le 22...i valori sembra che si mantengano stabili da circa una settimana...il magnesio però devo integrarlo tutti i giorni e uso quello della sachem...5 cucchiaini da tè ogni 2 giorni altrimenti mi cala parecchio.
Aspetto anche io notizie da voi sui grothec. |
Io uso kent a+b e nella mia vasca (120 litri netti circa) vista l'attuale popolazione doso 6 ml di ciascuno...il B la mattina alle 7 e l'A la sera verso le 22...i valori sembra che si mantengano stabili da circa una settimana...il magnesio però devo integrarlo tutti i giorni e uso quello della sachem...5 cucchiaini da tè ogni 2 giorni altrimenti mi cala parecchio.
Aspetto anche io notizie da voi sui grothec. |
thecorsoguy, corretto diluire il bicarbonato infatti ha una solubilita' bassissima e penso che alcune ditte mettano molto bicarbonato di sodio (per risparmiare che si scioglie ancora peggio degli altri)..
insomma il consiglio e' guardare se c'e' residuo e diluire. GIMMI, per la tempistica miriamo all'obbiettivo e da li capiamo come si fa.. ragioniamo.. se i due composti si mescolano fra loro si forma carbonato di calcio, isolubile che vedi come polvere in acqua e il A+B non serve piu' a nulla. Quindi si tratta di evitare questo miscelamento, a volte bastano 5 minuti a volte 10 fra uno e l'altro. Io mettevo il primo davanti ad una pompa poi 10' ed il secondo (se passano 20 o 30 non e' un problema, ma se li metti rapido ti capita che si forma il precipitato.. nulla di grave..passa ma non funziona piu' ..) ale24rm, non si possono dare dosi precise l'importante e' il risultato... e forse anche le dosi di A variano indipendentemente da quelle di B |
thecorsoguy, corretto diluire il bicarbonato infatti ha una solubilita' bassissima e penso che alcune ditte mettano molto bicarbonato di sodio (per risparmiare che si scioglie ancora peggio degli altri)..
insomma il consiglio e' guardare se c'e' residuo e diluire. GIMMI, per la tempistica miriamo all'obbiettivo e da li capiamo come si fa.. ragioniamo.. se i due composti si mescolano fra loro si forma carbonato di calcio, isolubile che vedi come polvere in acqua e il A+B non serve piu' a nulla. Quindi si tratta di evitare questo miscelamento, a volte bastano 5 minuti a volte 10 fra uno e l'altro. Io mettevo il primo davanti ad una pompa poi 10' ed il secondo (se passano 20 o 30 non e' un problema, ma se li metti rapido ti capita che si forma il precipitato.. nulla di grave..passa ma non funziona piu' ..) ale24rm, non si possono dare dosi precise l'importante e' il risultato... e forse anche le dosi di A variano indipendentemente da quelle di B |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl