AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Geophagus: meglio solo o accompagnato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149986)

saetta 08-12-2008 22:40

Grazie ad entrambi! Sono molto contenta che mi stiate aiutando perchè non so proprio che pesci prendere :-D
Allora per l'aeratore:
Patrick Egger mi dice "chiedi al tuo negoziante come secondo lui dovrebbe entrare dell' ossigeno in acqua senza piante, senza areatore e senza corrente d'acqua in superficie?!?a pompa del filtro Juwel è troppo sommersa e non fa abbstanza corrente in superficie" (Scusate non ho ancora capito come si quota ma ci capiamo lo stesso...spero!)

è esattamente quello che ho detto io #36#
Ma mi ha risposto che se ci dovessero essere problemi per mancanza di ossigeno me ne accorgerei, sicuramente per ora non devo stare a preoccuparmi di questo.

Non è stato il primo negozio al quale mi sono rivolta, ne ho girati un po' prima di arrivare a questo (come se qui ce ne fossero chissà quanti!) e, secondo me, oltre ad essere i più preparati e disponibili, sono gli unici che vendono grandi ciclidi. Negli altri negozi si trova qualche ciclide africano, qualche ram o scalare. Sono anche gli unici che finora mi hanno dato consigli disinteressati e che hanno dimostrato di conoscere un minimo i pesci, dalle altre parti, citando alcuni nomi, non sapevano nemmeno di cosa stessi parlando!!!

Sulla temperatura la tengo a 24°, un compromesso per tutte le specie che sono in acquario, mi ero letta le schede di tutti i pesci ed anche per i satanoperca (di cui si trova pochissimo) questa temperatura sembra corretta. Ho sbagliato?
Per i pesci, come già detto, non ho alcuna possibilità di scegliere se tenerne di un tipo o di un altro in quanto non saprei dove farli finire...e poi, sono sincera, mi dispiacerebbe pure darli via...

Sulla malattia mi sa che dovrò a questo punto seguire il consiglio di El Giova e postare in "malattie"

saetta 08-12-2008 22:40

Grazie ad entrambi! Sono molto contenta che mi stiate aiutando perchè non so proprio che pesci prendere :-D
Allora per l'aeratore:
Patrick Egger mi dice "chiedi al tuo negoziante come secondo lui dovrebbe entrare dell' ossigeno in acqua senza piante, senza areatore e senza corrente d'acqua in superficie?!?a pompa del filtro Juwel è troppo sommersa e non fa abbstanza corrente in superficie" (Scusate non ho ancora capito come si quota ma ci capiamo lo stesso...spero!)

è esattamente quello che ho detto io #36#
Ma mi ha risposto che se ci dovessero essere problemi per mancanza di ossigeno me ne accorgerei, sicuramente per ora non devo stare a preoccuparmi di questo.

Non è stato il primo negozio al quale mi sono rivolta, ne ho girati un po' prima di arrivare a questo (come se qui ce ne fossero chissà quanti!) e, secondo me, oltre ad essere i più preparati e disponibili, sono gli unici che vendono grandi ciclidi. Negli altri negozi si trova qualche ciclide africano, qualche ram o scalare. Sono anche gli unici che finora mi hanno dato consigli disinteressati e che hanno dimostrato di conoscere un minimo i pesci, dalle altre parti, citando alcuni nomi, non sapevano nemmeno di cosa stessi parlando!!!

Sulla temperatura la tengo a 24°, un compromesso per tutte le specie che sono in acquario, mi ero letta le schede di tutti i pesci ed anche per i satanoperca (di cui si trova pochissimo) questa temperatura sembra corretta. Ho sbagliato?
Per i pesci, come già detto, non ho alcuna possibilità di scegliere se tenerne di un tipo o di un altro in quanto non saprei dove farli finire...e poi, sono sincera, mi dispiacerebbe pure darli via...

Sulla malattia mi sa che dovrò a questo punto seguire il consiglio di El Giova e postare in "malattie"

El Giova 09-12-2008 13:48

La teperatura ,a mio avviso, potrebbe essere quella corretta(vediamo però cosa dice patrick) ma io la aumenteri di un grado o 2 (25°/26°)...

El Giova 09-12-2008 13:48

La teperatura ,a mio avviso, potrebbe essere quella corretta(vediamo però cosa dice patrick) ma io la aumenteri di un grado o 2 (25°/26°)...

Patrick Egger 09-12-2008 14:19

non è che per caso passi da qlche mercatino di natale qua da me in zona?????
Cosi ti do io un areatore :-D :-D
Per la patina in superficie prova di abbassare un pò il livello dell' acqua cosi che il getto della pompa ti fa più movimento in superficie.Usa anche il beccuccio della pompa per la direzione del getto in sù.
Per Peckoltia e Satanoperca questa temperatura è decisamente troppo bassa,27#28 gradi gli darei!!
Per la malattia,descrivi un pò com'era e che trattamento hai fatto(quale prodotto hai usato)

Patrick Egger 09-12-2008 14:19

non è che per caso passi da qlche mercatino di natale qua da me in zona?????
Cosi ti do io un areatore :-D :-D
Per la patina in superficie prova di abbassare un pò il livello dell' acqua cosi che il getto della pompa ti fa più movimento in superficie.Usa anche il beccuccio della pompa per la direzione del getto in sù.
Per Peckoltia e Satanoperca questa temperatura è decisamente troppo bassa,27#28 gradi gli darei!!
Per la malattia,descrivi un pò com'era e che trattamento hai fatto(quale prodotto hai usato)

saetta 09-12-2008 22:20

Vabbè, vabbè, vedrò di comprarmelo questo aeratore, altrimenti ci metto una cannuccia e ogni tanto mi metterò a fare io delle bolle!!! #19

Apparte gli scherzi, dal momento che presto prenderò delle piante mi consigliate lo stesso di prenderlo? Naturalmente non riempirò l'acquario di vegetazione, cercherò di metterne un po' in modo che i pesci si sentano più a loro agio e che anche la situazione generale migliori.

La situazione della patina è molto migliorata e d'altra parte con il filtro Juwel non posso abbassare il livello dell'acqua altrimenti l'entrata superiore rimane scoperta e questo credo possa danneggiare il filtro stesso. Giusto? Il getto l'ho già rivolto come potevo verso l'alto ma cambia poco.

Per la malattia te lo dico adesso? O intendevi sull'altro forum?
Beh, intanto te la descrivo, poi la metterò anche di là.
I pesci sono sempre stati bene, solo che fin da quando li ho presi avevano dei puntini scuri sparsi sul corpo. Ho pensato fossero normali per questo tipo di pesci e non ci ho fatto caso. Passato un po' di tempo mi sono accorta che questi puntini erano aumentati, erano diventati più evidenti ed addirittura alcuni erano come in rilievo. Ai pesci non è cambiato niente ma ho iniziato a preoccuparmi perchè il più piccolo ne aveva molti, per questo sono andata al negozio dove hanno pensato potesse trattarsi di plantelminti così mi hanno consigliato la cura con il sale (ho un po' spiegato a El Giova come l'ho effettuata). Considera che i pesci ormai erano così da più di un mese ma per il resto stavano bene. Il satanoperca che mi è rimasto ce li ha ancora come all'inizio e non è cambiato niente.

Per la temperatura, premetto che non ne so niente e accetto ben volentieri i vostri consigli, anzi, fortuna che ho trovato qualcuno che mi considera! Però anche sulla scheda di AP, così come su altri siti o libri che ho letto, per la peckoltia mi dice che vanno bene 24°. Temperatura adatta anche ai satanoperca (sempre secondo le schede che ho trovato). Io mi sono affidata a queste fonti. E' sbagliato?

Scusate se abuso della vostra pazienza! :-))

saetta 09-12-2008 22:20

Vabbè, vabbè, vedrò di comprarmelo questo aeratore, altrimenti ci metto una cannuccia e ogni tanto mi metterò a fare io delle bolle!!! #19

Apparte gli scherzi, dal momento che presto prenderò delle piante mi consigliate lo stesso di prenderlo? Naturalmente non riempirò l'acquario di vegetazione, cercherò di metterne un po' in modo che i pesci si sentano più a loro agio e che anche la situazione generale migliori.

La situazione della patina è molto migliorata e d'altra parte con il filtro Juwel non posso abbassare il livello dell'acqua altrimenti l'entrata superiore rimane scoperta e questo credo possa danneggiare il filtro stesso. Giusto? Il getto l'ho già rivolto come potevo verso l'alto ma cambia poco.

Per la malattia te lo dico adesso? O intendevi sull'altro forum?
Beh, intanto te la descrivo, poi la metterò anche di là.
I pesci sono sempre stati bene, solo che fin da quando li ho presi avevano dei puntini scuri sparsi sul corpo. Ho pensato fossero normali per questo tipo di pesci e non ci ho fatto caso. Passato un po' di tempo mi sono accorta che questi puntini erano aumentati, erano diventati più evidenti ed addirittura alcuni erano come in rilievo. Ai pesci non è cambiato niente ma ho iniziato a preoccuparmi perchè il più piccolo ne aveva molti, per questo sono andata al negozio dove hanno pensato potesse trattarsi di plantelminti così mi hanno consigliato la cura con il sale (ho un po' spiegato a El Giova come l'ho effettuata). Considera che i pesci ormai erano così da più di un mese ma per il resto stavano bene. Il satanoperca che mi è rimasto ce li ha ancora come all'inizio e non è cambiato niente.

Per la temperatura, premetto che non ne so niente e accetto ben volentieri i vostri consigli, anzi, fortuna che ho trovato qualcuno che mi considera! Però anche sulla scheda di AP, così come su altri siti o libri che ho letto, per la peckoltia mi dice che vanno bene 24°. Temperatura adatta anche ai satanoperca (sempre secondo le schede che ho trovato). Io mi sono affidata a queste fonti. E' sbagliato?

Scusate se abuso della vostra pazienza! :-))

El Giova 09-12-2008 22:35

X quanto riguarda il rapporto aeratore/piante dipende proprio nal numero di piante che inserisci: ad es se ne inserisci poche(< di 5/7 piante(anubias/microsorium)) credo che lo potresti tenere(perlomeno, le mie crescono come una giungla nonostante esso) con qualche accortezza: ad es ti sconsiglierei di far passare il getto di bolle proprio sulle loro foglie(nel mio caso ha avuto esiti disastrosi) e , al limite potresti tenerlo spento di giorno e accenderlo di notte x mantenere l'ossigeno alto( di giorno le piante producono ossigeno, ma di notte lo consumano).
Se invece ne inserisci di più(in linea di massima + ne metti meglio è(purtroppo però rischi di ritrovarti una foresta galleggiante, viste le abitudini del ciclide)) dovresti poter fare a meno dell'aereatore...
Comunque l'aereatore ti consiglierei di prenderlo comunque, giacchè fa sempre comodo averlo come "soluzione di riserva", nel caso mancasse ossigeno nell'acqua(come spesso succede d'estate)...

El Giova 09-12-2008 22:35

X quanto riguarda il rapporto aeratore/piante dipende proprio nal numero di piante che inserisci: ad es se ne inserisci poche(< di 5/7 piante(anubias/microsorium)) credo che lo potresti tenere(perlomeno, le mie crescono come una giungla nonostante esso) con qualche accortezza: ad es ti sconsiglierei di far passare il getto di bolle proprio sulle loro foglie(nel mio caso ha avuto esiti disastrosi) e , al limite potresti tenerlo spento di giorno e accenderlo di notte x mantenere l'ossigeno alto( di giorno le piante producono ossigeno, ma di notte lo consumano).
Se invece ne inserisci di più(in linea di massima + ne metti meglio è(purtroppo però rischi di ritrovarti una foresta galleggiante, viste le abitudini del ciclide)) dovresti poter fare a meno dell'aereatore...
Comunque l'aereatore ti consiglierei di prenderlo comunque, giacchè fa sempre comodo averlo come "soluzione di riserva", nel caso mancasse ossigeno nell'acqua(come spesso succede d'estate)...

saetta 10-12-2008 11:35

Ah, ok, grazie! A me piacerebbe molto metterlo, era la prima cosa che avevamo pensato di inserire in acquario ancor prima di comprarlo! Però, come già detto, ci è stato più volte sconsigliato da questo negoziante e ne abbiamo fatto a meno. Appena esco vado a vedere se lo trovo così, finchè non metto le piante, lo uso mentre dopo farò come dici tu. Volevo fare tutto insieme ma a questo punto anticipo l'acquisto dell'aeratore e per il resto mi prendo ancora un po' di tempo.
Poi, come avrai capito, non metterò più di una decina di piante, quindi sicuramente mi servirà anche dopo.
Una domanda...ma di quali mi parlate? Non mandatemi a quel paese ma, cercando in internet, ho trovato degli strumenti "complicati" che non ho capito dove vanno inseriti e che non hanno niente a che vedere con quello che intendevo io! -28d#
Un aeratore non è quel semplice affaretto che si mette sul fondo dell'acquario e crea delle bolle d'aria? Adesso mi è venuto questo amletico dubbio!!! #24

saetta 10-12-2008 11:35

Ah, ok, grazie! A me piacerebbe molto metterlo, era la prima cosa che avevamo pensato di inserire in acquario ancor prima di comprarlo! Però, come già detto, ci è stato più volte sconsigliato da questo negoziante e ne abbiamo fatto a meno. Appena esco vado a vedere se lo trovo così, finchè non metto le piante, lo uso mentre dopo farò come dici tu. Volevo fare tutto insieme ma a questo punto anticipo l'acquisto dell'aeratore e per il resto mi prendo ancora un po' di tempo.
Poi, come avrai capito, non metterò più di una decina di piante, quindi sicuramente mi servirà anche dopo.
Una domanda...ma di quali mi parlate? Non mandatemi a quel paese ma, cercando in internet, ho trovato degli strumenti "complicati" che non ho capito dove vanno inseriti e che non hanno niente a che vedere con quello che intendevo io! -28d#
Un aeratore non è quel semplice affaretto che si mette sul fondo dell'acquario e crea delle bolle d'aria? Adesso mi è venuto questo amletico dubbio!!! #24

Patrick Egger 10-12-2008 14:00

si,è proprio quell' affaretto semplice che fa le bollicine!!

Te magari pensavi all' impianto di CO2 ????

Patrick Egger 10-12-2008 14:00

si,è proprio quell' affaretto semplice che fa le bollicine!!

Te magari pensavi all' impianto di CO2 ????

Patrick Egger 10-12-2008 14:02

ahh,dimenticavo.
Questa foto fa vedere mia vasca dei Geophagus,tempo fa tenevo li anche dei satanoperca. La temperatura fa 30 gradi!!!

Per questi puntini neri sui pesci:prova di postare una foto,cosi si capisce molto meglio.

Patrick Egger 10-12-2008 14:02

ahh,dimenticavo.
Questa foto fa vedere mia vasca dei Geophagus,tempo fa tenevo li anche dei satanoperca. La temperatura fa 30 gradi!!!

Per questi puntini neri sui pesci:prova di postare una foto,cosi si capisce molto meglio.

saetta 10-12-2008 15:07

Mammamia che meraviglia!!! Complimenti, davvero. Bellissimi i geo ma bellissima anche la vasca! E' enorme! Ed è proprio sul tipo che piace a me come arredamento. La mia non è affatto così, per intenderci è molto più vuota ma spero di renderla più bella con l'esperienza.

Meno male che per l'aeratore avevo capito bene, già mi immaginavo chissà quali lavori dovevo mettermi a fare per installarlo!!! #13

Ecco questa è una foto del piccolino che non c'è più -20 (rivederlo mi rattrista...)
Si vedono piuttosto bene le macchiette di cui parlavo, non si capisce che alcune sono in rilievo ma era difficile fare una foto che mettesse in evidenza questo fattore.

saetta 10-12-2008 15:07

Mammamia che meraviglia!!! Complimenti, davvero. Bellissimi i geo ma bellissima anche la vasca! E' enorme! Ed è proprio sul tipo che piace a me come arredamento. La mia non è affatto così, per intenderci è molto più vuota ma spero di renderla più bella con l'esperienza.

Meno male che per l'aeratore avevo capito bene, già mi immaginavo chissà quali lavori dovevo mettermi a fare per installarlo!!! #13

Ecco questa è una foto del piccolino che non c'è più -20 (rivederlo mi rattrista...)
Si vedono piuttosto bene le macchiette di cui parlavo, non si capisce che alcune sono in rilievo ma era difficile fare una foto che mettesse in evidenza questo fattore.

Patrick Egger 10-12-2008 15:24

ma,guardandolo cosi sembrano delle Metacercarie,parassiti che vivono sotto la cute.NON sono contaggiose da un pesce all' altro.Hanno bisogno di lumache per riprodursi.Io,anzi alcuni pesci miei, avevano spesso questo problema(sempre quelli di cattura).Non gli ho mai curati,anche perchè di solito questi parassiti si incapsulano e non fanno danno.Dopo un periodo sono svaniti da soli.Importante è guardare che i pesci stanno sempre bene,che hanno un sistema immunitario bello forte che cosi vivono tranquillamnente.
Spesso delle cure portano alla morte del pesce!!!!!

Ora devo andare di nuovo a spazzare la neve!!! -04 Da sta mattina che nevica....e non finisce..... #07 #07

Patrick Egger 10-12-2008 15:24

ma,guardandolo cosi sembrano delle Metacercarie,parassiti che vivono sotto la cute.NON sono contaggiose da un pesce all' altro.Hanno bisogno di lumache per riprodursi.Io,anzi alcuni pesci miei, avevano spesso questo problema(sempre quelli di cattura).Non gli ho mai curati,anche perchè di solito questi parassiti si incapsulano e non fanno danno.Dopo un periodo sono svaniti da soli.Importante è guardare che i pesci stanno sempre bene,che hanno un sistema immunitario bello forte che cosi vivono tranquillamnente.
Spesso delle cure portano alla morte del pesce!!!!!

Ora devo andare di nuovo a spazzare la neve!!! -04 Da sta mattina che nevica....e non finisce..... #07 #07

El Giova 10-12-2008 16:43

Quoto patrick x quanto riguarda la malattia(che tra l'altro non avevo mai visto prima, causa probabile ,la mia ignoranza in materia)
Comunque gran bella vasca, quella coi geophagus(sono dei red - head?), da quanti litri è?
X quanto riguarda la neve,ti capisco! anche da mio padre ho lo stesso problema, fino ad una sett. fa avevamo lo stesso problema(ce n'era un m. e mezzo) e ora stà ricominciando...maledetto clima in mutamento!!!

El Giova 10-12-2008 16:43

Quoto patrick x quanto riguarda la malattia(che tra l'altro non avevo mai visto prima, causa probabile ,la mia ignoranza in materia)
Comunque gran bella vasca, quella coi geophagus(sono dei red - head?), da quanti litri è?
X quanto riguarda la neve,ti capisco! anche da mio padre ho lo stesso problema, fino ad una sett. fa avevamo lo stesso problema(ce n'era un m. e mezzo) e ora stà ricominciando...maledetto clima in mutamento!!!

Patrick Egger 10-12-2008 20:22

si,ho dentro dei Red Head,dei spec. Aeroes e dei abalios Tamanaco,oltre a diversi loricaridi.
L' acquario è da due metri,fa ca 600 litri netto.

Patrick Egger 10-12-2008 20:22

si,ho dentro dei Red Head,dei spec. Aeroes e dei abalios Tamanaco,oltre a diversi loricaridi.
L' acquario è da due metri,fa ca 600 litri netto.

saetta 12-12-2008 13:39

Ahi, ahi, ahi.....allora i miei dubbi sono confermati: sono stata io ad uccidere il mio adorato satanoperca #77
Mannaggia che stupida! E adesso mi trovo in questa situazione unicamente per colpa mia... Ero così contenta di avere la mia bella coppia (anche se forse non erano maschio e femmina) che andava d'accordo. Ormai è andata così, spero mi serva di lezione per il futuro.
Vi ringrazio ancora una volta per il tempo che mi avete dedicato e per avermi chiarito un po' le idee, mi siete stati molto molto utili.
Vi metterò al corrente degli sviluppi.
Buona giornata, Cri.

saetta 12-12-2008 13:39

Ahi, ahi, ahi.....allora i miei dubbi sono confermati: sono stata io ad uccidere il mio adorato satanoperca #77
Mannaggia che stupida! E adesso mi trovo in questa situazione unicamente per colpa mia... Ero così contenta di avere la mia bella coppia (anche se forse non erano maschio e femmina) che andava d'accordo. Ormai è andata così, spero mi serva di lezione per il futuro.
Vi ringrazio ancora una volta per il tempo che mi avete dedicato e per avermi chiarito un po' le idee, mi siete stati molto molto utili.
Vi metterò al corrente degli sviluppi.
Buona giornata, Cri.

El Giova 14-12-2008 14:02

Ok, dai, non ti crucciare, tutti commettiamo errori(purtroppo xrò nel nostro hobby sono altri a rimetterci...) anchio sono stato , a mia insaputa un killer, quindi , ti capisco!La prossima volta posta qui sul forum, prima di fare qualcosa, poichè avere + pareri è meglio che averne uno, specie se si tratta delle malattie...
X patrick , wow! -05 (sono fissato con i ciclidi amazzonici in genere...), una domanda, un paio di geo(ovviamente specie + piccole e - aggressive) può convivere con gli scalare in un acquario 100x50x50? (era una domanda che avevo postato un p'ò di tempo fà ma avevo a disposizione un litraggio minore)
Ovviamente ho intenzione di creare 2 habitat differenti, uno piantumato e con sabbia + grossolana(x gli scalare) e uno di sola sabbia soffice, separati da legni e rocce e occupanti 1/2 della vasca ciascuno...

El Giova 14-12-2008 14:02

Ok, dai, non ti crucciare, tutti commettiamo errori(purtroppo xrò nel nostro hobby sono altri a rimetterci...) anchio sono stato , a mia insaputa un killer, quindi , ti capisco!La prossima volta posta qui sul forum, prima di fare qualcosa, poichè avere + pareri è meglio che averne uno, specie se si tratta delle malattie...
X patrick , wow! -05 (sono fissato con i ciclidi amazzonici in genere...), una domanda, un paio di geo(ovviamente specie + piccole e - aggressive) può convivere con gli scalare in un acquario 100x50x50? (era una domanda che avevo postato un p'ò di tempo fà ma avevo a disposizione un litraggio minore)
Ovviamente ho intenzione di creare 2 habitat differenti, uno piantumato e con sabbia + grossolana(x gli scalare) e uno di sola sabbia soffice, separati da legni e rocce e occupanti 1/2 della vasca ciascuno...

saetta 14-12-2008 16:42

Sì, infatti, penso proprio che in futuro chiederò qui prima di fare delle scelte. A questo punto è inutile pensare a quello che ho combinato, ho capito però che forse, avendo chiesto qui, avrei potuto evitarlo quell'errore.
Ah, per informazione, l'ho trovato l'aeratore!!! Ho dovuto girare qualche negozio perchè non sembra essere un articolo molto richiesto, ma alla fine ci sono riuscita. Quando lo abbiamo acceso i pesci sono sembrati contenti!

saetta 14-12-2008 16:42

Sì, infatti, penso proprio che in futuro chiederò qui prima di fare delle scelte. A questo punto è inutile pensare a quello che ho combinato, ho capito però che forse, avendo chiesto qui, avrei potuto evitarlo quell'errore.
Ah, per informazione, l'ho trovato l'aeratore!!! Ho dovuto girare qualche negozio perchè non sembra essere un articolo molto richiesto, ma alla fine ci sono riuscita. Quando lo abbiamo acceso i pesci sono sembrati contenti!

Patrick Egger 14-12-2008 18:06

si,si possono ben combinare Geos con Scalari.io gli ho tenuti insieme senza avere dei problemi.Però avevo dei Scalari di cattura.Quelli di xxxxriproduzione non so,sono molto più tonti!! :-D
L'arredamento della vasca però non lo farei come l'hai proposto tu.Farei solo sabbia fine,qualche pianta(Ceratophyllum come anche da te consigliato)e delle radici che magari le appendi, le fai andando dal coprechio in acqua,come dei alberi sommersi.Ai Scalari piace tantissimo e ai Geos rimane spazio per scavare e divertirsi!! #36# #36#

Patrick Egger 14-12-2008 18:06

si,si possono ben combinare Geos con Scalari.io gli ho tenuti insieme senza avere dei problemi.Però avevo dei Scalari di cattura.Quelli di xxxxriproduzione non so,sono molto più tonti!! :-D
L'arredamento della vasca però non lo farei come l'hai proposto tu.Farei solo sabbia fine,qualche pianta(Ceratophyllum come anche da te consigliato)e delle radici che magari le appendi, le fai andando dal coprechio in acqua,come dei alberi sommersi.Ai Scalari piace tantissimo e ai Geos rimane spazio per scavare e divertirsi!! #36# #36#

El Giova 14-12-2008 20:05

Sicuramente un p'ò di ossigeno in più gli farà bene!

In effetti è una buona idea, poi potrei farci crescere sopra muschio di giava ed microsorium, invece sul fondo potrei farci crescere le anubias...
Ai geophagus darebbero fastidio delle foglie sul fondo?(al limite potrebbero sempre spostarle)
Possono convivere coi corydoras?

El Giova 14-12-2008 20:05

Sicuramente un p'ò di ossigeno in più gli farà bene!

In effetti è una buona idea, poi potrei farci crescere sopra muschio di giava ed microsorium, invece sul fondo potrei farci crescere le anubias...
Ai geophagus darebbero fastidio delle foglie sul fondo?(al limite potrebbero sempre spostarle)
Possono convivere coi corydoras?

saetta 15-12-2008 12:18

-73 ...posso fare ancora una domanda?
Il mio consorte ieri mi ha fatto notare che l'acquario, così com'è ora, è piuttosto "triste", nel senso che è vuoto e poco vivace. In effetti molte volte sembra che dentro non ci siano forme di vita perchè i barbus ormai fanno gruppo con il colisa (lo avranno preso per il capobranco?!?) e se si trovano dietro una delle pietre o in qualche angolo in alto, non si vedono, mentre se si dividono non si vedono lo stesso perchè, essendo 4 femmine con colori non molto evidenti, si sperdono in tutto quello spazio e non si notano, il satanoperca è piccolo e chiaro e si confonde con la sabbia, gli altri due non si vedono praticamente mai. Quindi la mia domanda adesso è, restando fermo il fatto che ormai ho pesci con provenienze diverse ma che mi devo tenere (ribadendo anche che, potendo scegliere, sarei andata sul sudamericano) e restando fermo che la mia intenzione è sempre quella di cercare un giusto compagno per il ciclide, sarebbe sbagliato inserire un gruppetto di hemigrammus bleheri? Ammesso che i valori siano giusti (eventualmente provvederei a fare i famigerati test mai effettuati #12 ), potrebbero nascere problemi di convivenza? Avrei problemi di sovraffolamento? Avrei inserito troppe specie diverse?
Cosa mi consigliate per vivacizzare un po' il mio angolo di natura?

saetta 15-12-2008 12:18

-73 ...posso fare ancora una domanda?
Il mio consorte ieri mi ha fatto notare che l'acquario, così com'è ora, è piuttosto "triste", nel senso che è vuoto e poco vivace. In effetti molte volte sembra che dentro non ci siano forme di vita perchè i barbus ormai fanno gruppo con il colisa (lo avranno preso per il capobranco?!?) e se si trovano dietro una delle pietre o in qualche angolo in alto, non si vedono, mentre se si dividono non si vedono lo stesso perchè, essendo 4 femmine con colori non molto evidenti, si sperdono in tutto quello spazio e non si notano, il satanoperca è piccolo e chiaro e si confonde con la sabbia, gli altri due non si vedono praticamente mai. Quindi la mia domanda adesso è, restando fermo il fatto che ormai ho pesci con provenienze diverse ma che mi devo tenere (ribadendo anche che, potendo scegliere, sarei andata sul sudamericano) e restando fermo che la mia intenzione è sempre quella di cercare un giusto compagno per il ciclide, sarebbe sbagliato inserire un gruppetto di hemigrammus bleheri? Ammesso che i valori siano giusti (eventualmente provvederei a fare i famigerati test mai effettuati #12 ), potrebbero nascere problemi di convivenza? Avrei problemi di sovraffolamento? Avrei inserito troppe specie diverse?
Cosa mi consigliate per vivacizzare un po' il mio angolo di natura?

Patrick Egger 15-12-2008 15:33

x EL GIOVA:
Dei Corys puoi mettere,basta che non siano troppo piccoli.
Anubias eviterei,non ti fa neanche tanto ossigeno e occupa solo spazio.Piuttosto meti tante foglie dei quercia e catappa.Si divertiranno moltissimo!
x SAETTA:
Non vedo problemi se inserisci un gruppo di bleheri.Pigliati però almeno 10 esemplari,meglio 20.In gruppo si sentiranno più a loro agio e si faranno vedere meglio.Puoi inserire anche dei Hyphessobrycon se ti piacciono.

Patrick Egger 15-12-2008 15:33

x EL GIOVA:
Dei Corys puoi mettere,basta che non siano troppo piccoli.
Anubias eviterei,non ti fa neanche tanto ossigeno e occupa solo spazio.Piuttosto meti tante foglie dei quercia e catappa.Si divertiranno moltissimo!
x SAETTA:
Non vedo problemi se inserisci un gruppo di bleheri.Pigliati però almeno 10 esemplari,meglio 20.In gruppo si sentiranno più a loro agio e si faranno vedere meglio.Puoi inserire anche dei Hyphessobrycon se ti piacciono.

saetta 15-12-2008 15:46

Grazie!!! Non immagini quanto sia contenta di leggere questa risposta!!! :-D
Pensavo di commettere di nuovo un errore e adesso preferisco seguire con attenzione i vostri consigli prima di fare delle scelte (come avevo scritto!). Che bello, speriamo di dare un po' di movimento e colore alla vasca perchè al momento è proprio smunta, già mi vedo questi bei piccolini che nuotano in branco! #36#
Gli hyphessobrycon devo vedere se si trovano perchè in un negozio ne ho visti solo un tipo piuttosto grandini, non ricordo esattamente il nome.
Non vedo l'ora!

saetta 15-12-2008 15:46

Grazie!!! Non immagini quanto sia contenta di leggere questa risposta!!! :-D
Pensavo di commettere di nuovo un errore e adesso preferisco seguire con attenzione i vostri consigli prima di fare delle scelte (come avevo scritto!). Che bello, speriamo di dare un po' di movimento e colore alla vasca perchè al momento è proprio smunta, già mi vedo questi bei piccolini che nuotano in branco! #36#
Gli hyphessobrycon devo vedere se si trovano perchè in un negozio ne ho visti solo un tipo piuttosto grandini, non ricordo esattamente il nome.
Non vedo l'ora!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12703 seconds with 13 queries