AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   dopo varie sventure ecco qui cosa è rimasto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149824)

Philippe 03-12-2008 01:24

Salve a tutti

è veramente un enorme dispiacere vedere le prime due foto che descrivono con amara cruda realtà ciò che è rimansto della tua vasca.

L'ho vista com'era bella circa tre mesi fa quando era raggiante e perfetta, adesso che la vedo così mi viene soprattutto di farti un enorme in bocca al lupo e sono sicuro che la renderai ancora più sgargiante e lustra di prima; ma allo stesso tempo mi fa temere per l'esito del mio inizio verso questa passione, in quanto tutto ciò, per me che sono il neofita dei neofiti è assolutamente inspiegabile.

Alla luce di quantro espresso fin'ora dagli utenti si denota una possibile disapprovazione verso Roberto, con responsabilità solo imputabili a lui, ma sono sicuro che sono normali e lecite in quanto questo accade quasi sempre per i motivi di cui sopra. Però voglio permettermi di dire che se c'è veramente un errore umano di sicuro non è imputabile al possessore della vasca; in quanto per tecnica e cura nei particolari non vi erano paragoni, l'attrezzatura utilizzata è praticamente al Top dell'acquarifilia marina, in pratica tutto assolutamente in linea con il pensiero del 99,99% degli utenti di questo forum, non per niente la sua vasca era nel catalogo Elos. Per quanto possibile le motivazioni di questo "micro disastro marino" sono a mio avviso da ricercare altrove.

Non vorrei essere frainteso come avvocato difensore del mio sfortunato amico, ma accendere una fiamma per un dibattito costruttivo sulle possibili cause di questa batteriosi che ha colpito una vasca ai miei occhi perfetta. Sono certo che discutendone darete un monito esemplare a noi neofiti per farci evitare in futuro inconvenienti del genere.

Sicuro di una Vs. cordiale collaborazione in tal senso porgo i mei migliori saluti.

Philippe

Philippe 03-12-2008 01:24

Salve a tutti

è veramente un enorme dispiacere vedere le prime due foto che descrivono con amara cruda realtà ciò che è rimansto della tua vasca.

L'ho vista com'era bella circa tre mesi fa quando era raggiante e perfetta, adesso che la vedo così mi viene soprattutto di farti un enorme in bocca al lupo e sono sicuro che la renderai ancora più sgargiante e lustra di prima; ma allo stesso tempo mi fa temere per l'esito del mio inizio verso questa passione, in quanto tutto ciò, per me che sono il neofita dei neofiti è assolutamente inspiegabile.

Alla luce di quantro espresso fin'ora dagli utenti si denota una possibile disapprovazione verso Roberto, con responsabilità solo imputabili a lui, ma sono sicuro che sono normali e lecite in quanto questo accade quasi sempre per i motivi di cui sopra. Però voglio permettermi di dire che se c'è veramente un errore umano di sicuro non è imputabile al possessore della vasca; in quanto per tecnica e cura nei particolari non vi erano paragoni, l'attrezzatura utilizzata è praticamente al Top dell'acquarifilia marina, in pratica tutto assolutamente in linea con il pensiero del 99,99% degli utenti di questo forum, non per niente la sua vasca era nel catalogo Elos. Per quanto possibile le motivazioni di questo "micro disastro marino" sono a mio avviso da ricercare altrove.

Non vorrei essere frainteso come avvocato difensore del mio sfortunato amico, ma accendere una fiamma per un dibattito costruttivo sulle possibili cause di questa batteriosi che ha colpito una vasca ai miei occhi perfetta. Sono certo che discutendone darete un monito esemplare a noi neofiti per farci evitare in futuro inconvenienti del genere.

Sicuro di una Vs. cordiale collaborazione in tal senso porgo i mei migliori saluti.

Philippe

Omar Rold 03-12-2008 05:02

Infatti Philippe non voleva essere una critica nei confronti del tuo amico ;-)

Omar Rold 03-12-2008 05:02

Infatti Philippe non voleva essere una critica nei confronti del tuo amico ;-)

Ink 03-12-2008 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Omar&Ire
Infatti Philippe non voleva essere una critica nei confronti del tuo amico ;-)

Anche a me leggendo il topic non mi è sembrato...

Comunque giocando coi batteri purtroppo può succedere e solo un buon occhio (che non c'entra nulla con la tecnica) può prevenire il disatro solo se se ne accorge con molto anticipo, alliniziare dei primi sintomi.

Per chi dice che la batteriosi non esiste, forse perchè il termine non rende perfettamente l'idea, perchè chi non conosce esattamente il meccanismo, pensa siano dei batteri che uccidono il corallo, prorpio colpendolo dierttamente, in realtà lo fanno in maniera indiretta, proliferando senza controllo sulla superficie del corallo e soffocandolo. Almeno questo è quello che ho letto in giro...
Il perchè poi decidano di svilupparsi maggiormente sulla superficie del corallo, sarebbe da capire, forse perchè rimane quella l'unica fonte di inquinamento in vasca e sulle rocce non c'è nulla da consumare, così lì i batteri spariscono e i ciano hanno il sopravvento... ma quest'ultima è una conseguenza non una causa... Sul sospendere poi il carbonio nel momento in cui NO2-NO3 e PO4 salgono, non so sia corretto, perchè proprio in quel momento i batteri avrebbero di che mangiare in giro... Ma sono supposizioni...

Ink 03-12-2008 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Omar&Ire
Infatti Philippe non voleva essere una critica nei confronti del tuo amico ;-)

Anche a me leggendo il topic non mi è sembrato...

Comunque giocando coi batteri purtroppo può succedere e solo un buon occhio (che non c'entra nulla con la tecnica) può prevenire il disatro solo se se ne accorge con molto anticipo, alliniziare dei primi sintomi.

Per chi dice che la batteriosi non esiste, forse perchè il termine non rende perfettamente l'idea, perchè chi non conosce esattamente il meccanismo, pensa siano dei batteri che uccidono il corallo, prorpio colpendolo dierttamente, in realtà lo fanno in maniera indiretta, proliferando senza controllo sulla superficie del corallo e soffocandolo. Almeno questo è quello che ho letto in giro...
Il perchè poi decidano di svilupparsi maggiormente sulla superficie del corallo, sarebbe da capire, forse perchè rimane quella l'unica fonte di inquinamento in vasca e sulle rocce non c'è nulla da consumare, così lì i batteri spariscono e i ciano hanno il sopravvento... ma quest'ultima è una conseguenza non una causa... Sul sospendere poi il carbonio nel momento in cui NO2-NO3 e PO4 salgono, non so sia corretto, perchè proprio in quel momento i batteri avrebbero di che mangiare in giro... Ma sono supposizioni...

Heros 03-12-2008 22:13

io credo che quando una vasca diventa troppo piena
colonie anche troppo grandi
si attiva un aspecie di competizione alimentare
che ci porta a far soffrire i nostri animali e portarlli a morte certa
e sono convinto che sia così
o si mantengono le nstre colonie potate e gli spazzi vitali mantenuti
altrimenti il risultato è questo

date uno sguardo indietro
ho visto molte vasche pasare suquesto forum e di bellezze impressionanti che poi all'improvviso sono andate perdute come nel caso di roby.
si arriva ad un culmine e non si gestisce più
io ho visto sui miei 5 vetri ho cominciao a notare delle sofferenze ho risolto il problema riducendone il carico vitale eliminando intere colonie etaleazioni rinfescanti ma non troppo improvvise
vi garantisco che le colonie che aveva roberto erano dvevro enormi e era difficile anche pensare di metterci le mani.
quando poi comincia a stirare una colonia di quelle dimensioni è un attimo per rovesciare il piatto...

comunque robi come da accordi qui ci sono Talee finchè vuoi e a Gratis #22

Heros 03-12-2008 22:13

io credo che quando una vasca diventa troppo piena
colonie anche troppo grandi
si attiva un aspecie di competizione alimentare
che ci porta a far soffrire i nostri animali e portarlli a morte certa
e sono convinto che sia così
o si mantengono le nstre colonie potate e gli spazzi vitali mantenuti
altrimenti il risultato è questo

date uno sguardo indietro
ho visto molte vasche pasare suquesto forum e di bellezze impressionanti che poi all'improvviso sono andate perdute come nel caso di roby.
si arriva ad un culmine e non si gestisce più
io ho visto sui miei 5 vetri ho cominciao a notare delle sofferenze ho risolto il problema riducendone il carico vitale eliminando intere colonie etaleazioni rinfescanti ma non troppo improvvise
vi garantisco che le colonie che aveva roberto erano dvevro enormi e era difficile anche pensare di metterci le mani.
quando poi comincia a stirare una colonia di quelle dimensioni è un attimo per rovesciare il piatto...

comunque robi come da accordi qui ci sono Talee finchè vuoi e a Gratis #22

Ink 03-12-2008 22:38

Heros, secondo me il fatto della vasca troppo piena con colonie troppo grandi non fila... per me non regge, poi magari mi sbaglio, ci mancherebbe altro.

Ink 03-12-2008 22:38

Heros, secondo me il fatto della vasca troppo piena con colonie troppo grandi non fila... per me non regge, poi magari mi sbaglio, ci mancherebbe altro.

roby78 03-12-2008 23:00

qui mi sa ke son solo supposte!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D si sa solo ke quando akkade frenare il treno è difficile!!! kmq al fine di tutto si puo sempre iniziare una nuova vaska altrimenti sempre la stessa stanka!!! rengrazio philippe per il sostegno vedrai ke quando lavventura inizia ne passi di belle i di brutte ma pur sempre vedere nascere il reef in casa è sempre bello ..... grazie heross ankor prima che ti kiamino sei sempre in poool position ..... #25 #25

roby78 03-12-2008 23:00

qui mi sa ke son solo supposte!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D si sa solo ke quando akkade frenare il treno è difficile!!! kmq al fine di tutto si puo sempre iniziare una nuova vaska altrimenti sempre la stessa stanka!!! rengrazio philippe per il sostegno vedrai ke quando lavventura inizia ne passi di belle i di brutte ma pur sempre vedere nascere il reef in casa è sempre bello ..... grazie heross ankor prima che ti kiamino sei sempre in poool position ..... #25 #25

Heros 03-12-2008 23:22

ink vedo che hai una bellissima vasca e ti faccio i complmenti
ed bella piena
non voglio portarti sfiga ma ti accorgerai tu stesso che ad un certo punto la vasca iniziera a soffrire.
e quando la situazione precipita non salvi più nulla

ba

su questo forum ho visto molte vasche fare una brutta fine
ed erano perfette
si sono sempre cercate le motivazioni più diverse pr giustificare un errore che in raltà non si è fatto.

forse bisogna far come molti che hanno ricambio continuo
sempre belle acroporine nuove dimensionate e colorate.
forse ci costa anche meno....
:-D :-D :-D :-D :-D

Heros 03-12-2008 23:22

ink vedo che hai una bellissima vasca e ti faccio i complmenti
ed bella piena
non voglio portarti sfiga ma ti accorgerai tu stesso che ad un certo punto la vasca iniziera a soffrire.
e quando la situazione precipita non salvi più nulla

ba

su questo forum ho visto molte vasche fare una brutta fine
ed erano perfette
si sono sempre cercate le motivazioni più diverse pr giustificare un errore che in raltà non si è fatto.

forse bisogna far come molti che hanno ricambio continuo
sempre belle acroporine nuove dimensionate e colorate.
forse ci costa anche meno....
:-D :-D :-D :-D :-D

plasson 05-12-2008 20:06

Heros,
credo che l'equilibrio sia più instabile a partire da certi livelli di riempimento ma che sia sempre - o quasi - funzione di quello che noi non siamo in grado di recepire.
Io per esempio mi sto rendendo conto - a parte "problemini" elettromeccanici recenti... - che non ho seguito la crescita dei miei coralli: banalmente una volta trovato il dosaggio ideale ho continuato con quello senza modificarlo col crescere della vasca. taleare significa mantenere lo status quo. tutto qua!

plasson 05-12-2008 20:06

Heros,
credo che l'equilibrio sia più instabile a partire da certi livelli di riempimento ma che sia sempre - o quasi - funzione di quello che noi non siamo in grado di recepire.
Io per esempio mi sto rendendo conto - a parte "problemini" elettromeccanici recenti... - che non ho seguito la crescita dei miei coralli: banalmente una volta trovato il dosaggio ideale ho continuato con quello senza modificarlo col crescere della vasca. taleare significa mantenere lo status quo. tutto qua!

madmaxreef 06-12-2008 01:13

sostengo anche io la teoria di Heros, perche quando le vasche si riempiono troppo vanno in sofferenza se non si talea, anche se la causa certa non la sò #24 suppongo una specie di competizione per la luce e lo spazio vitale

madmaxreef 06-12-2008 01:13

sostengo anche io la teoria di Heros, perche quando le vasche si riempiono troppo vanno in sofferenza se non si talea, anche se la causa certa non la sò #24 suppongo una specie di competizione per la luce e lo spazio vitale

roby78 06-12-2008 21:46

probabilmente la competizione alimentere cè e anke lo spazio tra coralli diventa poca se nn attaccata quando uno espelle liquidi digestivi gli altri fan uguale per difendersi e cosi via si bruciano e i piu deboli soffrono

roby78 06-12-2008 21:46

probabilmente la competizione alimentere cè e anke lo spazio tra coralli diventa poca se nn attaccata quando uno espelle liquidi digestivi gli altri fan uguale per difendersi e cosi via si bruciano e i piu deboli soffrono

ladroiii 07-12-2008 20:39

molto bella

ladroiii 07-12-2008 20:39

molto bella


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11243 seconds with 13 queries