![]() |
beto io apprezzo il tuo consiglio, però vorrei rimanere su qualcosa di sudamericano e quindi non vorrei mettere i gamberetti.
Già ho un pochino "deviato" con la flora mettendo una microsorium ed ora forse vorrei aggiungere delle criptocorine. Avete consigli per piante da mettere davanti basse con una illuminazione sui 0.5 w/l ??? |
beto io apprezzo il tuo consiglio, però vorrei rimanere su qualcosa di sudamericano e quindi non vorrei mettere i gamberetti.
Già ho un pochino "deviato" con la flora mettendo una microsorium ed ora forse vorrei aggiungere delle criptocorine. Avete consigli per piante da mettere davanti basse con una illuminazione sui 0.5 w/l ??? |
fonch85, infatti all'epoca a me neon e rasbore mi fecero fuori tutta la nidiata dei colisa!!!!
|
fonch85, infatti all'epoca a me neon e rasbore mi fecero fuori tutta la nidiata dei colisa!!!!
|
Io non capisco proprio questo scegliere i pesci in base al "compito" che secondo voi hanno in acquario.. #07
Non dovete scegliere di inserire le multidentata perchè mangiano un tipo di alga,le neritine un'altro tipo e gli oto un altro ancora o i cory perchè ti spazzolano il fondo...gli abitanti delle vostre vasche dovete sceglierli in base ai vostri gusti e alla possibile convivenza tra loro e nei valori di acqua che avete! Se la vasca è avviata nel migliore dei modi(cioè nella maggior parte dei casi senza fretta),non è sovrappopolata e ci si stà un po' dietro non ci saranno problemi con le alghe! Dammi retta babalus, metti i pesci che ti piacciono senza esagerare nel numero,gli otocinclus non servono a mangiare le alghe e se dai un barattolo di mangime al giorno nemmeno una colonia di 100 cory serviranno ad evitare l'inquinamento dell'acqua!Certo possono aiutare in minima parte ma non sono di certo loro a mandare avanti la vasca nel modo corretto ;-) |
Io non capisco proprio questo scegliere i pesci in base al "compito" che secondo voi hanno in acquario.. #07
Non dovete scegliere di inserire le multidentata perchè mangiano un tipo di alga,le neritine un'altro tipo e gli oto un altro ancora o i cory perchè ti spazzolano il fondo...gli abitanti delle vostre vasche dovete sceglierli in base ai vostri gusti e alla possibile convivenza tra loro e nei valori di acqua che avete! Se la vasca è avviata nel migliore dei modi(cioè nella maggior parte dei casi senza fretta),non è sovrappopolata e ci si stà un po' dietro non ci saranno problemi con le alghe! Dammi retta babalus, metti i pesci che ti piacciono senza esagerare nel numero,gli otocinclus non servono a mangiare le alghe e se dai un barattolo di mangime al giorno nemmeno una colonia di 100 cory serviranno ad evitare l'inquinamento dell'acqua!Certo possono aiutare in minima parte ma non sono di certo loro a mandare avanti la vasca nel modo corretto ;-) |
Quote:
Per me cmq in un acquario non devono mai mancare e non è che li inserisco perchp fanno da spazzini, altrimenti bastarebbe inserire alcuni di questi e si risollevano situazioni catastrofiche di alghe, ma sappiamo che non è così. il mio consiglio deriva dal fatto che mi ci sono ritrovato molto bene e fino ad ora non ho avuto problemi di alghe ecc... anzi quando ho avuto delle alghe filamentose trasparenti, tempo un giorno i gamberetti hanno fatto piazza pulita. unisco l utile al dilettevole, e poi se permetti seguo oltre ai consigli del forum anche quelli del mio negoziante che è una persona serissima ed è quasi un guro qua da noi a napoli. se vuoi ti do anche il suo forum così ne discuti con lui dell importanza dei pesci competitori da me indicati. |
Quote:
Per me cmq in un acquario non devono mai mancare e non è che li inserisco perchp fanno da spazzini, altrimenti bastarebbe inserire alcuni di questi e si risollevano situazioni catastrofiche di alghe, ma sappiamo che non è così. il mio consiglio deriva dal fatto che mi ci sono ritrovato molto bene e fino ad ora non ho avuto problemi di alghe ecc... anzi quando ho avuto delle alghe filamentose trasparenti, tempo un giorno i gamberetti hanno fatto piazza pulita. unisco l utile al dilettevole, e poi se permetti seguo oltre ai consigli del forum anche quelli del mio negoziante che è una persona serissima ed è quasi un guro qua da noi a napoli. se vuoi ti do anche il suo forum così ne discuti con lui dell importanza dei pesci competitori da me indicati. |
Quote:
Ma perchè non devono mai mancare?Se uno non ce li vuole in vasca o non può inserirli causa altri pesci che li mangerebbero sbaglia??? Io permetto tutto,non sono un bacchettone ma mi piace confrontare le mie idee con gli altri ;-) Potresti darmi la definizione di pesci "competitori"? Non riesco a capire se sono competitori delle alghe o competitori alimentari della coppia di nani.. :-) |
Quote:
Ma perchè non devono mai mancare?Se uno non ce li vuole in vasca o non può inserirli causa altri pesci che li mangerebbero sbaglia??? Io permetto tutto,non sono un bacchettone ma mi piace confrontare le mie idee con gli altri ;-) Potresti darmi la definizione di pesci "competitori"? Non riesco a capire se sono competitori delle alghe o competitori alimentari della coppia di nani.. :-) |
Quote:
cmq sono dei competitori in quando competono con le alghe, non so se riesco a spiegarmi bene, ma l acquario è un piccolo ecosistema in dove ci sono grandi organismi quali pesci e altri oranismi invisibili ai nostri occhi, e tutto ciò entra in competizione per la sopravvivenza il punto è raggiungere l equilibrio biologico del ns ecosistema. premetto che non sono un biologo o altro, cmq i pesci definiti competitori è un gergo, e lo usiamo per indicare quei determinati animali che mangiano le alghe, ad esempio anche le piante sono dei competitori, perchè quasi tutti consigliano di mettere piante a crescita veloce( almeno ad acquario appena allestito)? perchè entrano in competizione con le alghe per l assimilazione dei nutrienti necessari alla loro sopravvivenza. Dato che esistono tanti tipi di alghe ecco che ogni pesce ha la sua dieta da qui, gli oto, lumachine e gamberetti, che aiutano a raggiungere l equilibrio. ripeto se l ho consigliato è perchè fino ad ora facendo in questo modo ho avuto riscontri positivi e mi sono sentito di consigliarlo, tutto qua. spero di essere stato chiaro. |
Quote:
cmq sono dei competitori in quando competono con le alghe, non so se riesco a spiegarmi bene, ma l acquario è un piccolo ecosistema in dove ci sono grandi organismi quali pesci e altri oranismi invisibili ai nostri occhi, e tutto ciò entra in competizione per la sopravvivenza il punto è raggiungere l equilibrio biologico del ns ecosistema. premetto che non sono un biologo o altro, cmq i pesci definiti competitori è un gergo, e lo usiamo per indicare quei determinati animali che mangiano le alghe, ad esempio anche le piante sono dei competitori, perchè quasi tutti consigliano di mettere piante a crescita veloce( almeno ad acquario appena allestito)? perchè entrano in competizione con le alghe per l assimilazione dei nutrienti necessari alla loro sopravvivenza. Dato che esistono tanti tipi di alghe ecco che ogni pesce ha la sua dieta da qui, gli oto, lumachine e gamberetti, che aiutano a raggiungere l equilibrio. ripeto se l ho consigliato è perchè fino ad ora facendo in questo modo ho avuto riscontri positivi e mi sono sentito di consigliarlo, tutto qua. spero di essere stato chiaro. |
ehi ragazzi !!!
Vedo che la conversazione si è fatta un po' "pepata" #36# Per me avete ragione entrambi anche perchè non dite cose molto distanti. Il mio dubbio nasceva solamente per i consigli che voi, gentilmente, mi avete dato e cioè se la vasca la concepisco solamente per l'allevamento o vorrei provare la riproduzione. La mia idea iniziale era data dal piacere di avere una vasca nel modo da me descritto (cory e cardinali) ma poi con i consigli per poter portare avanti una riproduzione ho valutato anche oto e "matite" e devo dire che anche questa è una bella ipotesi di allestimento. Tra l'altro da me in precedenza già pensato. Ora, partendo da fatto, che entrambi i tipi di allestimento mi piacciono l'unica decisione è se allestire una vasca per allevamento e basta o mettere su una vasca che mi possa consentire di poter vedere una nidiata di avannotti curati e fatti crescere. #19 Non avete risposto riguardo fotoperiodo e alla domanda su eventuali piante da "primo piano" Ciao |
ehi ragazzi !!!
Vedo che la conversazione si è fatta un po' "pepata" #36# Per me avete ragione entrambi anche perchè non dite cose molto distanti. Il mio dubbio nasceva solamente per i consigli che voi, gentilmente, mi avete dato e cioè se la vasca la concepisco solamente per l'allevamento o vorrei provare la riproduzione. La mia idea iniziale era data dal piacere di avere una vasca nel modo da me descritto (cory e cardinali) ma poi con i consigli per poter portare avanti una riproduzione ho valutato anche oto e "matite" e devo dire che anche questa è una bella ipotesi di allestimento. Tra l'altro da me in precedenza già pensato. Ora, partendo da fatto, che entrambi i tipi di allestimento mi piacciono l'unica decisione è se allestire una vasca per allevamento e basta o mettere su una vasca che mi possa consentire di poter vedere una nidiata di avannotti curati e fatti crescere. #19 Non avete risposto riguardo fotoperiodo e alla domanda su eventuali piante da "primo piano" Ciao |
Il fotoperiodo di 9-10 ore va bene ma non sono un grande esperto di piante :-))
beto6, secondo me ha ragione babalus...stiamo dicendo la stessa cosa ma vista da parti opposte! :-) |
Il fotoperiodo di 9-10 ore va bene ma non sono un grande esperto di piante :-))
beto6, secondo me ha ragione babalus...stiamo dicendo la stessa cosa ma vista da parti opposte! :-) |
guarda per quello che so la coppia di caca riesce a gestire piu facilmente i nannostomus rispetto ai cardinali o neon che siano.
|
guarda per quello che so la coppia di caca riesce a gestire piu facilmente i nannostomus rispetto ai cardinali o neon che siano.
|
...bene ragazzi... Buonagiornata a tutti
allora ieri sera ho fatto il primo acquisto... 6 otocinclus #17 #19 adesso però non litigate tra voi eh!!!??? -11 A parte gli scherzi ho effettuato l'ambientamento e li ho poi liberati mi sembra si siano già ambientati abbastanza. Che bello vederli che formano il branchetto e si muovono insieme... che dite 6 bastano?... sono pochi?... sono già troppi? Ho già puntato una bella coppia di caca ...dovrebbero essere double red (ci sono anche gli orange)... LA PROSSIMA SETTIMANA LI PRENDO !!!!!!!!!!!!! Secondo voi posso inserire prima i caca dei pesci di "branco" (cardinali o nannostomus... ancora non so) o si potrebbero creare problemi di territorialità? ... |
...bene ragazzi... Buonagiornata a tutti
allora ieri sera ho fatto il primo acquisto... 6 otocinclus #17 #19 adesso però non litigate tra voi eh!!!??? -11 A parte gli scherzi ho effettuato l'ambientamento e li ho poi liberati mi sembra si siano già ambientati abbastanza. Che bello vederli che formano il branchetto e si muovono insieme... che dite 6 bastano?... sono pochi?... sono già troppi? Ho già puntato una bella coppia di caca ...dovrebbero essere double red (ci sono anche gli orange)... LA PROSSIMA SETTIMANA LI PRENDO !!!!!!!!!!!!! Secondo voi posso inserire prima i caca dei pesci di "branco" (cardinali o nannostomus... ancora non so) o si potrebbero creare problemi di territorialità? ... |
cmq niente litigi, ci si confronta scriviamo su un forum anche per questo no?
beh... qualcuno ti potrebbe dire che gli oto sono molto delicati e che se messe in una vasca nuova potrebbero morire nel giro di poco... ma io credo che tutto dipenda dalla vasca se le cose sono state fatte in modo corretto e se i pesciolini sono sani e non già debilitati... puoi inserirli anche da subito ( ovviamente a maturazione avvenuta) e parlo sempre per esperienza personale. sulla quantità la mia opinione la sai :-)) i caca non sono pesci aggressivi, lo diventano un poco solo quando hanno le uova e la prole da difendere, però dipende anche dal carattere nessuno su questa terra è uguale, il consiglio generale è di inserire prima i besci da branco e poi i caca. io ho fatto il contrarario, però avevo già le rasborse in vasca, poi misi i caca e più in la i cardinali, che dopo un periodo di branco fisso ora quasi stanno ognuno per i fatti suoi. Questo vuol dire che non si sentono minacciati. |
cmq niente litigi, ci si confronta scriviamo su un forum anche per questo no?
beh... qualcuno ti potrebbe dire che gli oto sono molto delicati e che se messe in una vasca nuova potrebbero morire nel giro di poco... ma io credo che tutto dipenda dalla vasca se le cose sono state fatte in modo corretto e se i pesciolini sono sani e non già debilitati... puoi inserirli anche da subito ( ovviamente a maturazione avvenuta) e parlo sempre per esperienza personale. sulla quantità la mia opinione la sai :-)) i caca non sono pesci aggressivi, lo diventano un poco solo quando hanno le uova e la prole da difendere, però dipende anche dal carattere nessuno su questa terra è uguale, il consiglio generale è di inserire prima i besci da branco e poi i caca. io ho fatto il contrarario, però avevo già le rasborse in vasca, poi misi i caca e più in la i cardinali, che dopo un periodo di branco fisso ora quasi stanno ognuno per i fatti suoi. Questo vuol dire che non si sentono minacciati. |
Quote:
Sulla quantità io sono daccordo.. :-)) Quote:
Quoto invece l'inserimento dei pesci da branco prima dei caca... :-) |
Quote:
Sulla quantità io sono daccordo.. :-)) Quote:
Quoto invece l'inserimento dei pesci da branco prima dei caca... :-) |
hola
beh diciamo che la vasca è avviata da giugno... però ancora non avevo messo pesci. Volevo realizzare un tanganica ma poi ci ho ripensato. Mi piace vedere anche il verde delle piante. Nel riallestirlo ho tolto tutta l'acqua ho messo il fondo fertilizzante della tetra e ho cambiato la sabbia che avevo prima (era sabbia edile). Il filtro, quindi, sono 6 mesi che gira e poi ho comunque rimesso in vasca un po' d'acqua dell'allestimento precedente e poi ho aggiunto acqua di osmosi. Questo nuovo allestimento sudamericano, comunque, sono più di 3 settimane che gira (e comunque gli NO2 sono a 0). Quindi metto prima il "branco" e poi come ultimi i caca... ok? Il fotoperiodo lo porto a 9 ore (bastano?) o continuo ad aumentarlo fino a 10? dico questo perchè volevo che le piante avessero un fotoperiodo maggiore delle 8 ore canoniche per la sintesi clorofilliana. Poi vorrei cominciare a concimare con la linea Seachem (seguendo il protocollo base) con almeno 1/4 delle dosi consigliate. ... |
hola
beh diciamo che la vasca è avviata da giugno... però ancora non avevo messo pesci. Volevo realizzare un tanganica ma poi ci ho ripensato. Mi piace vedere anche il verde delle piante. Nel riallestirlo ho tolto tutta l'acqua ho messo il fondo fertilizzante della tetra e ho cambiato la sabbia che avevo prima (era sabbia edile). Il filtro, quindi, sono 6 mesi che gira e poi ho comunque rimesso in vasca un po' d'acqua dell'allestimento precedente e poi ho aggiunto acqua di osmosi. Questo nuovo allestimento sudamericano, comunque, sono più di 3 settimane che gira (e comunque gli NO2 sono a 0). Quindi metto prima il "branco" e poi come ultimi i caca... ok? Il fotoperiodo lo porto a 9 ore (bastano?) o continuo ad aumentarlo fino a 10? dico questo perchè volevo che le piante avessero un fotoperiodo maggiore delle 8 ore canoniche per la sintesi clorofilliana. Poi vorrei cominciare a concimare con la linea Seachem (seguendo il protocollo base) con almeno 1/4 delle dosi consigliate. ... |
fonch, ma io nn ho detto che non sono aggressivi, ma io ho rasbore e cardinali e stanno belli fresci senza subire attacchi, ho detto che diventano un poco aggressivi quando hanno la prole e che cmq ogni animale ha un carattere e quindi ci sono quelli più aggressivi e quelli meno aggressivi.
faccio un esempio, quando fanno i figli a me li difende solo la femmina e per di più deve difenderli dal maschio, invece ho letto di altre esperienze nei quali maschio e femmina fanno squadra contro gli altri inquilini... |
fonch, ma io nn ho detto che non sono aggressivi, ma io ho rasbore e cardinali e stanno belli fresci senza subire attacchi, ho detto che diventano un poco aggressivi quando hanno la prole e che cmq ogni animale ha un carattere e quindi ci sono quelli più aggressivi e quelli meno aggressivi.
faccio un esempio, quando fanno i figli a me li difende solo la femmina e per di più deve difenderli dal maschio, invece ho letto di altre esperienze nei quali maschio e femmina fanno squadra contro gli altri inquilini... |
beto6, ho capito cosa intendi dire ma dicendo che diventano "un poco" aggressivi nel periodo di riproduzione secondo me è un errore.
Ora è vero che il comportamento cambia da esemplare ad esemplare ma l'Apistogramma Cacatuoides è considerato un ciclide nano americano aggressivo. Certo è che non puoi paragonarlo ad un Astronotus però tra i suoi simili spicca sicuramente per questa caratteristica. Nella mia prima esperienza con loro hanno fatto squadra,la femmina difendeva i piccoli ed il maschio tutto il territorio circostante mentre nella seconda esperienza la femmina è un po' bastardella e una volta nati i piccoli non lascia avvicinare nemmeno il maschio che però gira sempre intorno e scaccia chiunque gli passi vicino |
beto6, ho capito cosa intendi dire ma dicendo che diventano "un poco" aggressivi nel periodo di riproduzione secondo me è un errore.
Ora è vero che il comportamento cambia da esemplare ad esemplare ma l'Apistogramma Cacatuoides è considerato un ciclide nano americano aggressivo. Certo è che non puoi paragonarlo ad un Astronotus però tra i suoi simili spicca sicuramente per questa caratteristica. Nella mia prima esperienza con loro hanno fatto squadra,la femmina difendeva i piccoli ed il maschio tutto il territorio circostante mentre nella seconda esperienza la femmina è un po' bastardella e una volta nati i piccoli non lascia avvicinare nemmeno il maschio che però gira sempre intorno e scaccia chiunque gli passi vicino |
babalus, forse è meglio se queste domande le fai nella sezione piante perchè sinceramente io non posso aiutarti molto..
|
babalus, forse è meglio se queste domande le fai nella sezione piante perchè sinceramente io non posso aiutarti molto..
|
Quote:
cioè io mi aspettavo un'aggressività maggiore, per tutte le cose che ho letto... boh... una domanda ma secondo te, la mia coppia farà mai squadra? oppure oormai è destinata a litigare quando c'è la prole? ti informo che la mia è cmq una coppia giovane, considera che quando ho preso il maschio, era più piccolo della femmina... ora invece è na bestia #18 |
Quote:
cioè io mi aspettavo un'aggressività maggiore, per tutte le cose che ho letto... boh... una domanda ma secondo te, la mia coppia farà mai squadra? oppure oormai è destinata a litigare quando c'è la prole? ti informo che la mia è cmq una coppia giovane, considera che quando ho preso il maschio, era più piccolo della femmina... ora invece è na bestia #18 |
beto6 questo non sò proprio dirtelo e dubito ci sia qualcuno in grado di farlo perchè i comportamenti dei ciclidi sono un mistero..
A me con la prima coppia(il maschio è sempre lo stesso) è successo il contrario e cioè dapprima facevano squadra e poi la femmina da un giorno all'altro si è inc@zz@ta e ha sempre scacciato il maschio che per dispetto si rubava un po' di piccoli e se li teneva con sè..Erano comportamenti proprio strani,sembrava fossero due femmine che portavano al pascolo la rispettiva prole e quando ce n'era l'occasione si rubavano i piccoli! Adesso invece ho la femmina che è proprio bastard@ dentro,non c'è niente da fare,sembra lei il maschio in vasca.. Accetta i corteggiamenti solo quando li inizia lei e se il maschio non le da' considerazione lo pizzica,cosa che succede anche ogni volta che lo vede non appena accendo le luci nel periodo della riproduzione! -04 Il poveretto ogni tanto ha le pinne frastagliate dalle botte e mi vien voglia di mangiarmi la femmina #18 Mi manderesti una foto della tua coppia per mp?Grazie :-)) |
beto6 questo non sò proprio dirtelo e dubito ci sia qualcuno in grado di farlo perchè i comportamenti dei ciclidi sono un mistero..
A me con la prima coppia(il maschio è sempre lo stesso) è successo il contrario e cioè dapprima facevano squadra e poi la femmina da un giorno all'altro si è inc@zz@ta e ha sempre scacciato il maschio che per dispetto si rubava un po' di piccoli e se li teneva con sè..Erano comportamenti proprio strani,sembrava fossero due femmine che portavano al pascolo la rispettiva prole e quando ce n'era l'occasione si rubavano i piccoli! Adesso invece ho la femmina che è proprio bastard@ dentro,non c'è niente da fare,sembra lei il maschio in vasca.. Accetta i corteggiamenti solo quando li inizia lei e se il maschio non le da' considerazione lo pizzica,cosa che succede anche ogni volta che lo vede non appena accendo le luci nel periodo della riproduzione! -04 Il poveretto ogni tanto ha le pinne frastagliate dalle botte e mi vien voglia di mangiarmi la femmina #18 Mi manderesti una foto della tua coppia per mp?Grazie :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
cmq mi pento troppo di aver messo i cardinali, mannaggia a me vorrei vedere i piccolo crescere... #07 adesso la prossima riproduzione dovrebbe avvenire intorno al natale... speriamo che vada tutto bene... mi fanno il regalino ihihihih |
Quote:
cmq mi pento troppo di aver messo i cardinali, mannaggia a me vorrei vedere i piccolo crescere... #07 adesso la prossima riproduzione dovrebbe avvenire intorno al natale... speriamo che vada tutto bene... mi fanno il regalino ihihihih |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl