![]() |
andrea l'idea di base è quella di tenere continuamente pulite le rocce durante la fase di maturazione, spolverandole frequentemente dal residuato batterico in modo da non far verificare il "tappo" di sedimento che impedisce agli aerobici di metabolizzare.....uccidendoli e facndo prevalere gli anerobi.
tutto questo è teorico ma non impossibile, anzi. ho visto parecchie vasche completamente tappate a livello di sedimento. e nessuna era una bella vasca, nessuna. piene di alghe, ciano e simili. indi....io ti consiglio sempre di spazzare più volte alla settimana le rocce con le pompe di movimento, magari una pompa da 10 euro dedicata....che poi riutilizzi dietro la rocciata a maturaz finita.....e di sifonare via il fondo durante i 2-3 cambi consistenti prima di iniziare coi cambi regolari del 5-10 % tutto in una sola volta....aspiri via il 50% della fauna che avevi sulle rocce....perchè è lì che trovi copepodi e fauna bentonica varia....nel sedimento e sulle rocce....indi io non lo farei, anche perchè non abbiamo vasche grandi e abbiamo anche troppe poche cose in comune con loro....e negli anni i riutilizzi dei sistemi per vasche grandi su nano-reef, vedi zeovit o xaqua....hanno dimostrato di non essere adatti. così come la maturazione....luce tutta e subito senza skimmer adeguato è un grosso rischio.....allunghi di moltissimo la maturazione, inevitabili alghe a mazzi da abbattare poi col tempo.....non è uno scherzo in pochi litri.....invece in molti molti litri lo puoi fare eccome, anche senza resine....pensa. io tengo sempre presente questa cosa....quello che fanno di là, nel forum grande.....il più delle volte non viene digerito dalle nostre vaschette. pappone, zeovit, xaqua, reattori, skimmer, stimolazione betterica, movimento, luci, maturazione.......fai un elenco completo e vedi che di similare c'è quasi nulla. l'unica cosa che è in comune è la biologia delle trasformazioni chimico-biologiche che hai in vasca....ma anche qui....con tempistiche e strade a volte differenti il che ci lascia sempre nella situazione di m***a di sempre.....cosa adottare e cosa no di quello che viene continuamente sperimentato nel forum dei cugini ? |
andrea l'idea di base è quella di tenere continuamente pulite le rocce durante la fase di maturazione, spolverandole frequentemente dal residuato batterico in modo da non far verificare il "tappo" di sedimento che impedisce agli aerobici di metabolizzare.....uccidendoli e facndo prevalere gli anerobi.
tutto questo è teorico ma non impossibile, anzi. ho visto parecchie vasche completamente tappate a livello di sedimento. e nessuna era una bella vasca, nessuna. piene di alghe, ciano e simili. indi....io ti consiglio sempre di spazzare più volte alla settimana le rocce con le pompe di movimento, magari una pompa da 10 euro dedicata....che poi riutilizzi dietro la rocciata a maturaz finita.....e di sifonare via il fondo durante i 2-3 cambi consistenti prima di iniziare coi cambi regolari del 5-10 % tutto in una sola volta....aspiri via il 50% della fauna che avevi sulle rocce....perchè è lì che trovi copepodi e fauna bentonica varia....nel sedimento e sulle rocce....indi io non lo farei, anche perchè non abbiamo vasche grandi e abbiamo anche troppe poche cose in comune con loro....e negli anni i riutilizzi dei sistemi per vasche grandi su nano-reef, vedi zeovit o xaqua....hanno dimostrato di non essere adatti. così come la maturazione....luce tutta e subito senza skimmer adeguato è un grosso rischio.....allunghi di moltissimo la maturazione, inevitabili alghe a mazzi da abbattare poi col tempo.....non è uno scherzo in pochi litri.....invece in molti molti litri lo puoi fare eccome, anche senza resine....pensa. io tengo sempre presente questa cosa....quello che fanno di là, nel forum grande.....il più delle volte non viene digerito dalle nostre vaschette. pappone, zeovit, xaqua, reattori, skimmer, stimolazione betterica, movimento, luci, maturazione.......fai un elenco completo e vedi che di similare c'è quasi nulla. l'unica cosa che è in comune è la biologia delle trasformazioni chimico-biologiche che hai in vasca....ma anche qui....con tempistiche e strade a volte differenti il che ci lascia sempre nella situazione di m***a di sempre.....cosa adottare e cosa no di quello che viene continuamente sperimentato nel forum dei cugini ? |
questo non saprei risponderti ma sicuramente sono da'accordo sul fatto che piu grande sia la vasca minore sia lo scompenso apportatao da ogni modifica fisca o chimica.
chiedo semplicemente un'altra cosa: premetto che questa vasca sarà adibita a coralli molli subito avevo intenzione di mettre anche 1 o 2 pesci massimo di piccole dimensioni ma ora come ora mi piace di più l'idea di avere solo i coralli e qualche gambero o lumaca . quindi posso eliminare lo skimmer e il filtro inteno guadagnando spazio oppure no? quindi fare un naturale a tutti gli effetti? ;-) |
questo non saprei risponderti ma sicuramente sono da'accordo sul fatto che piu grande sia la vasca minore sia lo scompenso apportatao da ogni modifica fisca o chimica.
chiedo semplicemente un'altra cosa: premetto che questa vasca sarà adibita a coralli molli subito avevo intenzione di mettre anche 1 o 2 pesci massimo di piccole dimensioni ma ora come ora mi piace di più l'idea di avere solo i coralli e qualche gambero o lumaca . quindi posso eliminare lo skimmer e il filtro inteno guadagnando spazio oppure no? quindi fare un naturale a tutti gli effetti? ;-) |
beh.....dai un bel colpo eliminando lo skimmer.....il filtro interno se lo hai caricato a resine....a breve non servirà più.....riusciresti molto bene a controllare i po4 senza resine.....solo con skimmer e cambi ce la fai benone.
l'idea dei pesci era di per sè malsana fin dall'inizio....perchè i pesci, se non sono alghivori, vanno messi dopo....non subito. primo perchè sono solo fonte di inquinamento costante e destabilizzane il precario equilibrio che hai raggiunto....e secondo perchè non ti aiutano con le alghe.....ed ecco perchè i cugini la prima cosa che mettono sono 2-3 chirurgo da sguinzagliare in giro.....e poi sfido io ad avere alghe in giro....te credo, quelli non si fermano mai di spazzare.....hai mai visto da vicino uno zebrasoma cosa combina con quella boccuccia ?? #22 |
beh.....dai un bel colpo eliminando lo skimmer.....il filtro interno se lo hai caricato a resine....a breve non servirà più.....riusciresti molto bene a controllare i po4 senza resine.....solo con skimmer e cambi ce la fai benone.
l'idea dei pesci era di per sè malsana fin dall'inizio....perchè i pesci, se non sono alghivori, vanno messi dopo....non subito. primo perchè sono solo fonte di inquinamento costante e destabilizzane il precario equilibrio che hai raggiunto....e secondo perchè non ti aiutano con le alghe.....ed ecco perchè i cugini la prima cosa che mettono sono 2-3 chirurgo da sguinzagliare in giro.....e poi sfido io ad avere alghe in giro....te credo, quelli non si fermano mai di spazzare.....hai mai visto da vicino uno zebrasoma cosa combina con quella boccuccia ?? #22 |
Quote:
come sarebbe interessante definire quali sono i limiti, in senso di litri, per i quali considerare una vasca un nanoreef o meno. nell'80 litri che avevo prima, e nel 120 di adesso, pure essendo lontane ancora anni luce dai vasconi che hanno di là, ho azzardato delle cose che mi son sembrate gestibili. il reattore di calcio, per dirne una il discorso dei sedimenti lo condivido fino al punto in cui questi non sono perennemente in ricircolo nella vasca. in quel caso mi sa che di fauna bentonica lì in mezzo ne prospererà proprio poca. questo è il mio caso dove ho due pompe da 5500litri in funzione, e non vuole assolutamente essere una regola, tutt'altro. |
Quote:
come sarebbe interessante definire quali sono i limiti, in senso di litri, per i quali considerare una vasca un nanoreef o meno. nell'80 litri che avevo prima, e nel 120 di adesso, pure essendo lontane ancora anni luce dai vasconi che hanno di là, ho azzardato delle cose che mi son sembrate gestibili. il reattore di calcio, per dirne una il discorso dei sedimenti lo condivido fino al punto in cui questi non sono perennemente in ricircolo nella vasca. in quel caso mi sa che di fauna bentonica lì in mezzo ne prospererà proprio poca. questo è il mio caso dove ho due pompe da 5500litri in funzione, e non vuole assolutamente essere una regola, tutt'altro. |
leletosi, lele quello che mi hai gia detto lo so forse mi son spiegato male la mia intenzione era di inserire una coppia in un futuro molto prossimo solo dopoa ver popolato la vasca e aver capito com egestire i valori e renderli piu stabili possibili.
per il filtro non l'ho quasi mai usato con le resine a parte i primi 15 gg. ma poi avevo gia po4 e no3 a 0 quindi le ho tolte e ho lasciato in funzione senza nulla dentro e lo skimmere naturalmente. quindi dici che senza skimmer non sarebbe il massimo per un controllo dei valori di po4 oppure per il brusco cambiamnte apportato in vasca? sjoplin, infatti per quello chiedevo prima perchè a me sti sedimenti fin che stanno giu sul fondo non mi disturbano ma quando in vasca si creano correnti particolari si alza un polverone che mi ropmpe assai e mi risporca dinuovo tutte le rocce e l'attrezzatura . quindi se sifonassi automaticamnete dovrei fare anche un cambio d'acqua giusto? |
leletosi, lele quello che mi hai gia detto lo so forse mi son spiegato male la mia intenzione era di inserire una coppia in un futuro molto prossimo solo dopoa ver popolato la vasca e aver capito com egestire i valori e renderli piu stabili possibili.
per il filtro non l'ho quasi mai usato con le resine a parte i primi 15 gg. ma poi avevo gia po4 e no3 a 0 quindi le ho tolte e ho lasciato in funzione senza nulla dentro e lo skimmere naturalmente. quindi dici che senza skimmer non sarebbe il massimo per un controllo dei valori di po4 oppure per il brusco cambiamnte apportato in vasca? sjoplin, infatti per quello chiedevo prima perchè a me sti sedimenti fin che stanno giu sul fondo non mi disturbano ma quando in vasca si creano correnti particolari si alza un polverone che mi ropmpe assai e mi risporca dinuovo tutte le rocce e l'attrezzatura . quindi se sifonassi automaticamnete dovrei fare anche un cambio d'acqua giusto? |
Andrea Tallerico, io avevo il problema che mi si era formata una montagnetta in mezzo all'insenatura, che con le pompe accese manteneva sempre in sospensione il particolato. poi quando andavo a soffiare sulle rocce con le pompe si insozzava tutto. rocce comprese. così me lo son tolto dai piedi, e continuo a toglierlo perche tanto finchè le rocce non finiscono di spurgare ti si riforma. ho messo anche della fibra di perlon sotto lo scarico, e la cambio ogni 3 gg.
|
Andrea Tallerico, io avevo il problema che mi si era formata una montagnetta in mezzo all'insenatura, che con le pompe accese manteneva sempre in sospensione il particolato. poi quando andavo a soffiare sulle rocce con le pompe si insozzava tutto. rocce comprese. così me lo son tolto dai piedi, e continuo a toglierlo perche tanto finchè le rocce non finiscono di spurgare ti si riforma. ho messo anche della fibra di perlon sotto lo scarico, e la cambio ogni 3 gg.
|
quindi tu sifoneresti e integreresti l'acqua oppure filtreresti l'acqua che viene aspirata?
|
quindi tu sifoneresti e integreresti l'acqua oppure filtreresti l'acqua che viene aspirata?
|
Andrea Tallerico, io ti sto dicendo quello che faccio sulla mia vasca, dove mi assumo il rischio delle mie scelte. in genere non faccio fare esperimenti agli altri su cose dove andiamo un po' tutti a tentoni. ora sto sifonando e filtro l'acqua col classico calzino. se non avrò problemi magari lo suggerirò pure, diversamente non lo farò più.
aggiungere acqua nuova, comunque, lo escluderei. |
Andrea Tallerico, io ti sto dicendo quello che faccio sulla mia vasca, dove mi assumo il rischio delle mie scelte. in genere non faccio fare esperimenti agli altri su cose dove andiamo un po' tutti a tentoni. ora sto sifonando e filtro l'acqua col classico calzino. se non avrò problemi magari lo suggerirò pure, diversamente non lo farò più.
aggiungere acqua nuova, comunque, lo escluderei. |
ok grazie sandro
toglieresti il filtro tu nella mia vasca e lo skimmer? |
ok grazie sandro
toglieresti il filtro tu nella mia vasca e lo skimmer? |
io li lascerei entrambi. ovviamente nel filtro, solo carbone
|
io li lascerei entrambi. ovviamente nel filtro, solo carbone
|
a mettresti carbone ma và cambiato o solo sciacquato ?
che funzione fà nel marino? ma scusa non trattiene inquinanti andando a formare un filtro meccanico? |
a mettresti carbone ma và cambiato o solo sciacquato ?
che funzione fà nel marino? ma scusa non trattiene inquinanti andando a formare un filtro meccanico? |
|
|
grazie sandro mi invieresti via mail le tue guide che gli do una letta con calma please.
la mail è andreatallerico@tiscali.it grazie :-)) |
grazie sandro mi invieresti via mail le tue guide che gli do una letta con calma please.
la mail è andreatallerico@tiscali.it grazie :-)) |
fatto :-))
|
fatto :-))
|
grazie.
ho notato oggi che stanno nascendo delle alghe superiori sono ancora veramente piccolissime :-)) molti discosomi spirografi rossi. alcuni sembrano zooantus hanno un puntino verde fosforescente al centro. un pò di cose comunque le coralline vanno ancora molto piano ma penso sia piu che altro perchè le rocce sono molto sporche di sedimento che continua agirare . anche perchè i valori sono abbastanza alti . sia di ca che kh che mg. |
grazie.
ho notato oggi che stanno nascendo delle alghe superiori sono ancora veramente piccolissime :-)) molti discosomi spirografi rossi. alcuni sembrano zooantus hanno un puntino verde fosforescente al centro. un pò di cose comunque le coralline vanno ancora molto piano ma penso sia piu che altro perchè le rocce sono molto sporche di sedimento che continua agirare . anche perchè i valori sono abbastanza alti . sia di ca che kh che mg. |
io con le coralline sto facendo un esperimento che pare funzionare. solo che non voglio esagerare perchè ho paura che mi tappino troppo le rocce. occhio alle alghe superiori perchè ce ne sono di quelle che ti fanno rimpiangere le inferiori.
|
io con le coralline sto facendo un esperimento che pare funzionare. solo che non voglio esagerare perchè ho paura che mi tappino troppo le rocce. occhio alle alghe superiori perchè ce ne sono di quelle che ti fanno rimpiangere le inferiori.
|
ok appena sono fotografabili faccio una foto. ;-)
|
ok appena sono fotografabili faccio una foto. ;-)
|
sandro cosa mi serve il carbone che mi dicevi ?
ho in casa della zeolite posso usarla lostesso? al posto del carbone? |
sandro cosa mi serve il carbone che mi dicevi ?
ho in casa della zeolite posso usarla lostesso? al posto del carbone? |
andrea, non mi ricordo che carbone ti dicevo #24
comunque in genere si usa per avere un'acqua più cristallina, filtrare i terpeni e via dicendo. più o meno lo usiamo tutti, anche se bisognerebbe prevedere il reintegro almeno dello iodio, soprattutto se c'è uno skimmer di mezzo. la zeolite è un'altra faccenda. al di fuori di un metodo di riproduzione batterica la funzione che ha è quella di trattenere i composti dell'ammonio (quindi ammoniaca), però, se ricordo bene ti abbassa pure il kh, seppur in misura minore rispetto alle resine. in poche parole, fossi in te, non la metterei. io la sto usando, ma sto pure pasticciando con il metodo xaqua che la prevede |
andrea, non mi ricordo che carbone ti dicevo #24
comunque in genere si usa per avere un'acqua più cristallina, filtrare i terpeni e via dicendo. più o meno lo usiamo tutti, anche se bisognerebbe prevedere il reintegro almeno dello iodio, soprattutto se c'è uno skimmer di mezzo. la zeolite è un'altra faccenda. al di fuori di un metodo di riproduzione batterica la funzione che ha è quella di trattenere i composti dell'ammonio (quindi ammoniaca), però, se ricordo bene ti abbassa pure il kh, seppur in misura minore rispetto alle resine. in poche parole, fossi in te, non la metterei. io la sto usando, ma sto pure pasticciando con il metodo xaqua che la prevede |
ho raccattato una calamita super mag della ferplast da una vasca dismessa di un mio amico questa sera ci faccio il supporto per l'osmoregolatore.
ho la mezza intenzione di eliminare il reefpack e mettre un deltec esterno ma non so piu che altro per il rumore pensavo da quello che avevo sentito che los chimatoio tunze era silenzioso ma a me sembra un trattorino. tu che faresti? tanto me lo ritirano il reefpack? mettresti un mce 300 o piu grosso? |
ho raccattato una calamita super mag della ferplast da una vasca dismessa di un mio amico questa sera ci faccio il supporto per l'osmoregolatore.
ho la mezza intenzione di eliminare il reefpack e mettre un deltec esterno ma non so piu che altro per il rumore pensavo da quello che avevo sentito che los chimatoio tunze era silenzioso ma a me sembra un trattorino. tu che faresti? tanto me lo ritirano il reefpack? mettresti un mce 300 o piu grosso? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl