![]() |
e lo so purtroppo ma credo che non valga la pena spendere di meno,piuttosto compra solo quelli necessari NO2 NO3 pH Gh Kh (o domani solo quelli più importanti NO2 NO3 poi quando vorrai inserire altri pesci anche i restanti...i "pulitori" quali sono??) ;-)
|
e lo so purtroppo ma credo che non valga la pena spendere di meno,piuttosto compra solo quelli necessari NO2 NO3 pH Gh Kh (o domani solo quelli più importanti NO2 NO3 poi quando vorrai inserire altri pesci anche i restanti...i "pulitori" quali sono??) ;-)
|
ok domani compro no2 no3, quello del ph l'ho effetuato un paio di giorni fa (8.0). allora un corydoras e l altro non sono sicura del nome....è lungo di colore arancione, prevalentente si adagia sui vetri.
poi in quello piccolo da 30L ho tre guppyni che ho cercato di spostare in virtù di un possibile piccolo dei nitriti/nitrati. |
ok domani compro no2 no3, quello del ph l'ho effetuato un paio di giorni fa (8.0). allora un corydoras e l altro non sono sicura del nome....è lungo di colore arancione, prevalentente si adagia sui vetri.
poi in quello piccolo da 30L ho tre guppyni che ho cercato di spostare in virtù di un possibile piccolo dei nitriti/nitrati. |
pH 8 è alto per i corydoras,anche per gli aeneus e i paleatus che di solito si possono accoppiare ai guppy in quanto vivono fino a pH 7.5.
inoltre i corydoras sono pesci di gruppo non vanno tenuti da soli,minimo 4/5 esemplari..l'altro pesce arancione non riesco ad identificarlo il pH si può abbassare con l'aggiunta di CO2 in acqua (ci sono degli impianti commerciali oppure puoi fabbricarti un piccolo impianto a fermentazione con lievito e zucchero,guarda nella sezione faidate) se la durezza carbonatica Kh è abbastanza bassa (fino a 6).per abbassare la durezza devi fare cambi con acqua di osmosi inversa (2/3 acqua di osmosi e 1/3 rubinetto).quando i valori saranno corretti aggiungi qualche compagno al tuo cory,possibilmente della stessa specie. ;-) |
pH 8 è alto per i corydoras,anche per gli aeneus e i paleatus che di solito si possono accoppiare ai guppy in quanto vivono fino a pH 7.5.
inoltre i corydoras sono pesci di gruppo non vanno tenuti da soli,minimo 4/5 esemplari..l'altro pesce arancione non riesco ad identificarlo il pH si può abbassare con l'aggiunta di CO2 in acqua (ci sono degli impianti commerciali oppure puoi fabbricarti un piccolo impianto a fermentazione con lievito e zucchero,guarda nella sezione faidate) se la durezza carbonatica Kh è abbastanza bassa (fino a 6).per abbassare la durezza devi fare cambi con acqua di osmosi inversa (2/3 acqua di osmosi e 1/3 rubinetto).quando i valori saranno corretti aggiungi qualche compagno al tuo cory,possibilmente della stessa specie. ;-) |
per caso il pescetto arancio ha la bocca a ventosa?
|
per caso il pescetto arancio ha la bocca a ventosa?
|
sisi....che carino che è...
ho un impiantino di co2 della tetra, acquaistato il giorno dopo aver effetutato il test. quindi ora non so se si è abbassato..... |
sisi....che carino che è...
ho un impiantino di co2 della tetra, acquaistato il giorno dopo aver effetutato il test. quindi ora non so se si è abbassato..... |
ok,però la CO2 non abbassa il pH se la durezza Kh è elevata,per questo devi verificare i valori e nel caso intervenire con cambi con acqua di osmosi inversa.controlla i valori domani e poi vediamo come fare.
l'altro pescino potrebbe essere un gyrinocheilus aymonieri albino(alcuni hanno un colore tendente all'arancio)?? http://www.acquariofilia.biz/viewtop...31f83ce1599b6e ;-) |
ok,però la CO2 non abbassa il pH se la durezza Kh è elevata,per questo devi verificare i valori e nel caso intervenire con cambi con acqua di osmosi inversa.controlla i valori domani e poi vediamo come fare.
l'altro pescino potrebbe essere un gyrinocheilus aymonieri albino(alcuni hanno un colore tendente all'arancio)?? http://www.acquariofilia.biz/viewtop...31f83ce1599b6e ;-) |
ti ringrazio davvero tanto.....domani posto tutto in questo topic...mi raccomando rispondimi che ho bisogno di risposte...ormai l'acquario più che un hobby sta diventando una preoccupazione
|
ti ringrazio davvero tanto.....domani posto tutto in questo topic...mi raccomando rispondimi che ho bisogno di risposte...ormai l'acquario più che un hobby sta diventando una preoccupazione
|
comunque il pescetto è proprio quello della foto....troppo caruccio...per fortuna e per ota stanno bene sia lui che il corydoras...speriamo bene
|
comunque il pescetto è proprio quello della foto....troppo caruccio...per fortuna e per ota stanno bene sia lui che il corydoras...speriamo bene
|
all'inizio è sempre difficile orientarsi perchè la mole di informazioni è notevole,ma una volta assestate le cose ti assicuro che diventa tutto molto più semplice e la manutenzione la farai in automatico,non ti peoccupare ;-)
|
all'inizio è sempre difficile orientarsi perchè la mole di informazioni è notevole,ma una volta assestate le cose ti assicuro che diventa tutto molto più semplice e la manutenzione la farai in automatico,non ti peoccupare ;-)
|
grazie mille....mi stai aiutando davvero tanto.....domani ti romperò ancora le scatole!!!
|
grazie mille....mi stai aiutando davvero tanto.....domani ti romperò ancora le scatole!!!
|
ma figurati!! :-)) domani ci aggiorniamo... ;-)
|
ma figurati!! :-)) domani ci aggiorniamo... ;-)
|
stefy spero che tu mi risponda presto,
ho acquistato due test poco fa: gh (askoll) e no3(wave). allora o sono io che nono riuscita ad eseguirli correttamente o sono, i testi che non sono tanto efficaci. allora il test della askoll dice di aggiungere una goccia di reagente per 5ml di acqua finchè il colore dell provetta non viri da rosso a verde. il gh risulterebbe dal numero di gocce ultilizzato diviso due. allora io ho aggiunto ben 21 gocce ma l'acqua della provetta è sempre rossa. poi ho eseguto quello dei no3. il test riporta una scala cromatica non molto esatta. colore della provetta varia è tra il trasparente e il rosa molto chiaro. sulla scale rapproesentata sul foglietto di istruziono riporta una colorazione trasparente per nitrati pari allo 0,0mg/L e colorazione rosa si 5mg/L....la mia è una via di mezzo.... poiche oggi avrei dovuto postare i valori per capire se il filtro è maturo, vorrei sapere questi test se sono attendibili. |
stefy spero che tu mi risponda presto,
ho acquistato due test poco fa: gh (askoll) e no3(wave). allora o sono io che nono riuscita ad eseguirli correttamente o sono, i testi che non sono tanto efficaci. allora il test della askoll dice di aggiungere una goccia di reagente per 5ml di acqua finchè il colore dell provetta non viri da rosso a verde. il gh risulterebbe dal numero di gocce ultilizzato diviso due. allora io ho aggiunto ben 21 gocce ma l'acqua della provetta è sempre rossa. poi ho eseguto quello dei no3. il test riporta una scala cromatica non molto esatta. colore della provetta varia è tra il trasparente e il rosa molto chiaro. sulla scale rapproesentata sul foglietto di istruziono riporta una colorazione trasparente per nitrati pari allo 0,0mg/L e colorazione rosa si 5mg/L....la mia è una via di mezzo.... poiche oggi avrei dovuto postare i valori per capire se il filtro è maturo, vorrei sapere questi test se sono attendibili. |
ciao Delia,se hai usato solo acqua di rubinetto per irempire la vasca è probabile che il valore superi i 21°....se gli NO3 sono tra 0 e 5 sono cmq buoni valori.per capire se però il picco è passato il test è quello per gli NO2 nitriti...sono molto più pericolosi degli NO3.....
scusami ma adesso devo scappare,quando torno ti rispondo al più presto (o cmq qualcun'altro lo farà,ma io passo lo stesso a salutarti ;-) ) |
ciao Delia,se hai usato solo acqua di rubinetto per irempire la vasca è probabile che il valore superi i 21°....se gli NO3 sono tra 0 e 5 sono cmq buoni valori.per capire se però il picco è passato il test è quello per gli NO2 nitriti...sono molto più pericolosi degli NO3.....
scusami ma adesso devo scappare,quando torno ti rispondo al più presto (o cmq qualcun'altro lo farà,ma io passo lo stesso a salutarti ;-) ) |
grazie allora domani compro anche no2 e ph....comunque si ho riempito solo con acqua di rubinetto.....ora continuo a misurare....poi ti faccio sapere con precisione ma nel caso l'acqua distillata comune acquistata al supermercato va bene per fare cambi parziali d'acqua e poi in virtù dell'esplosione batterica in corso posso cambiare l'acqua.
aspetto tue risposte o quelle di altro sei troppo gentile |
grazie allora domani compro anche no2 e ph....comunque si ho riempito solo con acqua di rubinetto.....ora continuo a misurare....poi ti faccio sapere con precisione ma nel caso l'acqua distillata comune acquistata al supermercato va bene per fare cambi parziali d'acqua e poi in virtù dell'esplosione batterica in corso posso cambiare l'acqua.
aspetto tue risposte o quelle di altro sei troppo gentile |
grazie allora domani compro anche no2 e ph....comunque si ho riempito solo con acqua di rubinetto.....ora continuo a misurare....poi ti faccio sapere con precisione ma nel caso l'acqua distillata comune acquistata al supermercato va bene per fare cambi parziali d'acqua e poi in virtù dell'esplosione batterica in corso posso cambiare l'acqua.
aspetto tue risposte o quelle di altro sei troppo gentile |
grazie allora domani compro anche no2 e ph....comunque si ho riempito solo con acqua di rubinetto.....ora continuo a misurare....poi ti faccio sapere con precisione ma nel caso l'acqua distillata comune acquistata al supermercato va bene per fare cambi parziali d'acqua e poi in virtù dell'esplosione batterica in corso posso cambiare l'acqua.
aspetto tue risposte o quelle di altro sei troppo gentile |
stefy avevi ragione ho messo circa 39 gocce
valori ufficiali Gh: 19,5 No3: tra 0,0 Mg/L e 5mg/l cosa fare???? |
stefy avevi ragione ho messo circa 39 gocce
valori ufficiali Gh: 19,5 No3: tra 0,0 Mg/L e 5mg/l cosa fare???? |
comunque mi sa che qui rispondi solo tu...gli altri snobbano....
|
comunque mi sa che qui rispondi solo tu...gli altri snobbano....
|
ehiiiii sono tornata ora.allora l'acqua che vendono nei supermercati non va bene,non assicura l'assenza totale dei minerali e carbonati,e inoltre potrebbe contenere residui di detergenti o profumi.devi acquistare l'acqua di osmosi inversa nei negozi di acquari.in ogni caso il Gh a 19 non è tragico (i cory e il giryno possono sopportare fino a 20° e anche i guppy).però per sapere se possiamo intervenire sul pH dobbiamo sapere il valore del Kh,in quanto questo valore influenza il pH stesso direttamente.
quando sappiamo tutti i parametri vediamo se fare dei cambi con acqua di osmosi magari facendo 50% con quella di rubinetto. gli NO3 vanno bene sono contenuti. ;-) |
ehiiiii sono tornata ora.allora l'acqua che vendono nei supermercati non va bene,non assicura l'assenza totale dei minerali e carbonati,e inoltre potrebbe contenere residui di detergenti o profumi.devi acquistare l'acqua di osmosi inversa nei negozi di acquari.in ogni caso il Gh a 19 non è tragico (i cory e il giryno possono sopportare fino a 20° e anche i guppy).però per sapere se possiamo intervenire sul pH dobbiamo sapere il valore del Kh,in quanto questo valore influenza il pH stesso direttamente.
quando sappiamo tutti i parametri vediamo se fare dei cambi con acqua di osmosi magari facendo 50% con quella di rubinetto. gli NO3 vanno bene sono contenuti. ;-) |
Delia84, non è che ti snobbano tranquilla :-)) ogni tanto qualcuno "adotta" un nuovo utente e lo segue passo per passo, e dato che con stefy86, sei in buone mani gli altri intervengono solo se c'è qualcosa da aggiungere ;-)
|
Delia84, non è che ti snobbano tranquilla :-)) ogni tanto qualcuno "adotta" un nuovo utente e lo segue passo per passo, e dato che con stefy86, sei in buone mani gli altri intervengono solo se c'è qualcosa da aggiungere ;-)
|
stefy eccomi e scocciarti nuovamente.
ti posto i valori dei test GH: 19, 5 PH: 8,4 KH: 11 NO2: tra 0 e 5mg/l (ma la provetta era quasi trasparente quindi penso vicino allo zero. NO3: tra 0 e 5mg/l ho acquistato anche 10L di acqua d'osmosi. pare che il problema patina biancastra stia rientrando. ora come correggere i valori sballatissimi di ph, gh e kh??? attendo tue disposizioni |
stefy eccomi e scocciarti nuovamente.
ti posto i valori dei test GH: 19, 5 PH: 8,4 KH: 11 NO2: tra 0 e 5mg/l (ma la provetta era quasi trasparente quindi penso vicino allo zero. NO3: tra 0 e 5mg/l ho acquistato anche 10L di acqua d'osmosi. pare che il problema patina biancastra stia rientrando. ora come correggere i valori sballatissimi di ph, gh e kh??? attendo tue disposizioni |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl