AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   cambiato girante BM 100 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149358)

Abra 30-11-2008 15:45

nono aspetta le foto che metto sono ancora con il mesh ;-)

http://i95.photobucket.com/albums/l1.../IMG_06531.jpg

Abra 30-11-2008 15:45

nono aspetta le foto che metto sono ancora con il mesh ;-)

http://i95.photobucket.com/albums/l1.../IMG_06531.jpg

Geppy 30-11-2008 21:00

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Abracadabra, non so, in teoria la mesh dovrebbe ridurti il diametro delle bolle. Io sapevo 0,5mm con la spazzola e 0,2mm con la mesh...

Io non riesco a misurarle....
Mi piacerebbe sapere come fa a dirlo chi scrive queste cose....
Se la differenza di diametro è notevole, si vede ad occhio, ma misurare le bollicine....

Geppy 30-11-2008 21:00

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Abracadabra, non so, in teoria la mesh dovrebbe ridurti il diametro delle bolle. Io sapevo 0,5mm con la spazzola e 0,2mm con la mesh...

Io non riesco a misurarle....
Mi piacerebbe sapere come fa a dirlo chi scrive queste cose....
Se la differenza di diametro è notevole, si vede ad occhio, ma misurare le bollicine....

Ink 30-11-2008 23:33

Geppy, in effetti mi viene il dubbio di aver riportato dei numeri non reali, ma semplicemente ipotizzati in qualche esempio...

vedete qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...3741&start=165
lo aveva scritto emio, però ripeto forse nel contesto intendeva solo fare un esmpio ipotetico ed io ho travisato il significato...

Ink 30-11-2008 23:33

Geppy, in effetti mi viene il dubbio di aver riportato dei numeri non reali, ma semplicemente ipotizzati in qualche esempio...

vedete qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...3741&start=165
lo aveva scritto emio, però ripeto forse nel contesto intendeva solo fare un esmpio ipotetico ed io ho travisato il significato...

Supercicci 01-12-2008 08:13

Provata la mesh anche io suil BM100 e l'impressione non è molto positiva... usato il silienziatore gà da subito, l'unica è provare a chiudere ancora appena l'aria
Abracadabra,
poi per il discorso 110, sono andato a riguardare a febbraio avevo pagato a Eric 35.5 $ di spedizione per il 100 adesso vuole per la sola 3000 48$... per me se la tiene, gliel'ho detto e mi ha risposto che la 3000 pesa di + della 2500, peccato che nella sped. c'era anche tutto lo skimmer in + #07

Supercicci 01-12-2008 08:13

Provata la mesh anche io suil BM100 e l'impressione non è molto positiva... usato il silienziatore gà da subito, l'unica è provare a chiudere ancora appena l'aria
Abracadabra,
poi per il discorso 110, sono andato a riguardare a febbraio avevo pagato a Eric 35.5 $ di spedizione per il 100 adesso vuole per la sola 3000 48$... per me se la tiene, gliel'ho detto e mi ha risposto che la 3000 pesa di + della 2500, peccato che nella sped. c'era anche tutto lo skimmer in + #07

Abra 01-12-2008 10:42

sìsì se la tiene ;-) vedo che non sono l'unico a qui non piace la girante...proverò a scasinarci ancora...sennò si trona indietro.

Abra 01-12-2008 10:42

sìsì se la tiene ;-) vedo che non sono l'unico a qui non piace la girante...proverò a scasinarci ancora...sennò si trona indietro.

SJoplin 01-12-2008 11:12

Abracadabra, fammi sapere, se vuoi la atman 3000 con girante ad aghi ;-)

SJoplin 01-12-2008 11:12

Abracadabra, fammi sapere, se vuoi la atman 3000 con girante ad aghi ;-)

Abra 01-12-2008 11:36

sei mitico...volevo telefonarti oggi :-)

Abra 01-12-2008 11:36

sei mitico...volevo telefonarti oggi :-)

Supercicci 01-12-2008 22:05

sjoplin,
pronto per la spedizione?

Supercicci 01-12-2008 22:05

sjoplin,
pronto per la spedizione?

Abra 04-12-2008 18:05

allora oggi rimesso in moto il cinesino con la sua girante ad aghi :-)

che dire una delusione totale la girante a mesh #07 almeno per quanto concerne il BM 100....girante fatta bene eh...ma assolutamente ingestibile con lo skimmer in questione....pena dover chiudere l'aria e portarla alla stessa portata di quella ad aghi....ma anche in questo caso...schiumata sensibilmente differente.

Ora una domandina....a parte l'ossidazione che ho avuto in vasca....lasciato lavorare 4 giorni mi ha tirato sù 1/4 di quello che mi tirava sù la girante di prima....
liquido verde....e soprattutto non mi ha tirato sù la melma nera..cosa che mi ha impressionato nel cinesino con girante ad aghi.

la domanda è questa...possibile che le due giranti abbiano un modo di lavorare completamente diverso e agiscano togliendo sporco diverso e in maniera diversa???

Abra 04-12-2008 18:05

allora oggi rimesso in moto il cinesino con la sua girante ad aghi :-)

che dire una delusione totale la girante a mesh #07 almeno per quanto concerne il BM 100....girante fatta bene eh...ma assolutamente ingestibile con lo skimmer in questione....pena dover chiudere l'aria e portarla alla stessa portata di quella ad aghi....ma anche in questo caso...schiumata sensibilmente differente.

Ora una domandina....a parte l'ossidazione che ho avuto in vasca....lasciato lavorare 4 giorni mi ha tirato sù 1/4 di quello che mi tirava sù la girante di prima....
liquido verde....e soprattutto non mi ha tirato sù la melma nera..cosa che mi ha impressionato nel cinesino con girante ad aghi.

la domanda è questa...possibile che le due giranti abbiano un modo di lavorare completamente diverso e agiscano togliendo sporco diverso e in maniera diversa???

Ink 04-12-2008 18:34

Abracadabra, piuttosto penso che se uno skimmer è progettato per lavorare in un certo modo, diventa difficile cambiare qualcosa e farlo rendere di più con certezza... nel senso che se con la mesh fa una schiuma diversa, probabilmente anche la forma del corpo e del collo va rivista...

Ink 04-12-2008 18:34

Abracadabra, piuttosto penso che se uno skimmer è progettato per lavorare in un certo modo, diventa difficile cambiare qualcosa e farlo rendere di più con certezza... nel senso che se con la mesh fa una schiuma diversa, probabilmente anche la forma del corpo e del collo va rivista...

Abra 04-12-2008 19:04

io invece sono convinto che le due giranti lavorino ed estraggano in maniera totalmente diversa....tant'è che a parità di aria ho avuto 2 riscontri differenti....però aspttimao gli esperti del caso ;-)

Abra 04-12-2008 19:04

io invece sono convinto che le due giranti lavorino ed estraggano in maniera totalmente diversa....tant'è che a parità di aria ho avuto 2 riscontri differenti....però aspttimao gli esperti del caso ;-)

Geppy 04-12-2008 19:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Abracadabra, piuttosto penso che se uno skimmer è progettato per lavorare in un certo modo, diventa difficile cambiare qualcosa e farlo rendere di più con certezza... nel senso che se con la mesh fa una schiuma diversa, probabilmente anche la forma del corpo e del collo va rivista...

Credo che il problema sia diverso.

Non avendo provato la girante nuova faccio solo una ipotesi.

Premessa: tutte le giranti (a pale, aghi, mesh, ecc.) sono soggette ad una spinta verso il coprigirante. Questo fenomeno è assolutamente impercettibile nelle giranti a pale tradizionali, mentre è molto evidente nelle giranti che hanno un "piattello" tipo quelle "a chiocciola" o quelle ad aghi.
E' il motivo per cui nelle giranti ad aghi vengono realizzati dei fori: servono ad evitare che la girante venga spinta in avanti perchè il flusso d'acqua che la spinge viene drenato dai fori.
Il grosso difetto delle giranti in mesh, oltre al fatto che non ne esistono due uguali per ovvi motivi, è che si deformano notevolmente man mano che lavorano, proprio perchè realizzate in un materiale più o meno elastico e soggette alla trazione di cui parlavo prima.
Il problema è ben noto a tutti i costruttori di schiumatoi e di pompe ed il cinese ha trovato una soluzione intelligente. Purtroppo, però, la griglietta di ritenuta del mesh ne altera le prestazioni 1) perchè il mesh stesso si schiaccia contro la griglia stessa compattandosi; 2) perchè l'ingombro della griglia toglie volume al mesh; 3) perchè la griglia stessa ha una azione "fisica" ed influisce sul diametro delle bolle, sui flussi, ecc.

Ripeto, sono ipotesi su cui ragionare perchè non ho avuto modo di provare quella girante ma.... diciamo che ho visto funzionare qualcosa del genere.... :-)

Geppy 04-12-2008 19:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Abracadabra, piuttosto penso che se uno skimmer è progettato per lavorare in un certo modo, diventa difficile cambiare qualcosa e farlo rendere di più con certezza... nel senso che se con la mesh fa una schiuma diversa, probabilmente anche la forma del corpo e del collo va rivista...

Credo che il problema sia diverso.

Non avendo provato la girante nuova faccio solo una ipotesi.

Premessa: tutte le giranti (a pale, aghi, mesh, ecc.) sono soggette ad una spinta verso il coprigirante. Questo fenomeno è assolutamente impercettibile nelle giranti a pale tradizionali, mentre è molto evidente nelle giranti che hanno un "piattello" tipo quelle "a chiocciola" o quelle ad aghi.
E' il motivo per cui nelle giranti ad aghi vengono realizzati dei fori: servono ad evitare che la girante venga spinta in avanti perchè il flusso d'acqua che la spinge viene drenato dai fori.
Il grosso difetto delle giranti in mesh, oltre al fatto che non ne esistono due uguali per ovvi motivi, è che si deformano notevolmente man mano che lavorano, proprio perchè realizzate in un materiale più o meno elastico e soggette alla trazione di cui parlavo prima.
Il problema è ben noto a tutti i costruttori di schiumatoi e di pompe ed il cinese ha trovato una soluzione intelligente. Purtroppo, però, la griglietta di ritenuta del mesh ne altera le prestazioni 1) perchè il mesh stesso si schiaccia contro la griglia stessa compattandosi; 2) perchè l'ingombro della griglia toglie volume al mesh; 3) perchè la griglia stessa ha una azione "fisica" ed influisce sul diametro delle bolle, sui flussi, ecc.

Ripeto, sono ipotesi su cui ragionare perchè non ho avuto modo di provare quella girante ma.... diciamo che ho visto funzionare qualcosa del genere.... :-)

Ink 04-12-2008 21:07

Geppy, ottima spiegazione tecnica. Finalmente qualcuno che spiega qualche dettaglio più microscopico ed a livello fisico negli schiumatoi. Ce ne vorrebbero di più...

Ink 04-12-2008 21:07

Geppy, ottima spiegazione tecnica. Finalmente qualcuno che spiega qualche dettaglio più microscopico ed a livello fisico negli schiumatoi. Ce ne vorrebbero di più...

Abra 04-12-2008 22:03

Quote:

Non avendo provato la girante nuova faccio solo una ipotesi.
anche io.....però ho notato propio un diversità di schiumata...ma non corrisposta ad una rimozione come nella girante ad aghi.
sul problema girante....sono daccordo sulla griglia....ma non sò se influisca di più o meno che le 3 fascette messe sù altri skimmer.

Abra 04-12-2008 22:03

Quote:

Non avendo provato la girante nuova faccio solo una ipotesi.
anche io.....però ho notato propio un diversità di schiumata...ma non corrisposta ad una rimozione come nella girante ad aghi.
sul problema girante....sono daccordo sulla griglia....ma non sò se influisca di più o meno che le 3 fascette messe sù altri skimmer.

Supercicci 04-12-2008 22:17

ma il mesh dei cinesi mi sembra molto + stabile di quello Ati.. dal punto di vista costruttivo hanno fatto un lavoro valido.... Io non ho visto un grande miglioramento, anche se devo dire la verità, ho riesumato il cinese dopo mesi ed un test fatto di 15gg all'inizio, che rispetto ad Ati non mi pareva poi una gran meraviglia.
Una cosa è molto migliorata con il cinese (nonostante il mesh) la vibrazione quasi subsonica che non è fastidiosa come invece per le pompe dell'Ati.
Quindi adesso faccio così, mi taro per benino lo schiumatoio finchè ottengo il miglior risultato, poi riprovo la girante ad aghi perchè sinceramente adesso che mi ricordi grandi differenze #07 ... una prova interessante sarebbe misurare il consumo con un wattmetro .. serio... perchè penso che con il mesh potrebbe essere inferiore

Supercicci 04-12-2008 22:17

ma il mesh dei cinesi mi sembra molto + stabile di quello Ati.. dal punto di vista costruttivo hanno fatto un lavoro valido.... Io non ho visto un grande miglioramento, anche se devo dire la verità, ho riesumato il cinese dopo mesi ed un test fatto di 15gg all'inizio, che rispetto ad Ati non mi pareva poi una gran meraviglia.
Una cosa è molto migliorata con il cinese (nonostante il mesh) la vibrazione quasi subsonica che non è fastidiosa come invece per le pompe dell'Ati.
Quindi adesso faccio così, mi taro per benino lo schiumatoio finchè ottengo il miglior risultato, poi riprovo la girante ad aghi perchè sinceramente adesso che mi ricordi grandi differenze #07 ... una prova interessante sarebbe misurare il consumo con un wattmetro .. serio... perchè penso che con il mesh potrebbe essere inferiore

Geppy 04-12-2008 22:30

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
ho notato propio un diversità di schiumata...ma non corrisposta ad una rimozione come nella girante ad aghi.
sul problema girante....sono daccordo sulla griglia....ma non sò se influisca di più o meno che le 3 fascette messe sù altri skimmer.


Credo che proprio la differenza costruttiva influisca sulla schiumazione in modo negativo.
Ho sempre sostenuto che le giranti ad aghi siano superiori a qualunque altro sistema per stabilità e costanza di prestazioni nel tempo.
Conosco bene la girante ad aghi del cinese (è quasi identica alla nostra) e devo dire che ha ottime prestazioni.
La griglia secondo me influisce molto più delle fascette ma lo dico "a naso".
geppy

Geppy 04-12-2008 22:30

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
ho notato propio un diversità di schiumata...ma non corrisposta ad una rimozione come nella girante ad aghi.
sul problema girante....sono daccordo sulla griglia....ma non sò se influisca di più o meno che le 3 fascette messe sù altri skimmer.


Credo che proprio la differenza costruttiva influisca sulla schiumazione in modo negativo.
Ho sempre sostenuto che le giranti ad aghi siano superiori a qualunque altro sistema per stabilità e costanza di prestazioni nel tempo.
Conosco bene la girante ad aghi del cinese (è quasi identica alla nostra) e devo dire che ha ottime prestazioni.
La griglia secondo me influisce molto più delle fascette ma lo dico "a naso".
geppy

Abra 05-12-2008 00:02

Quote:

poi riprovo la girante ad aghi perchè sinceramente adesso che mi ricordi grandi differenze ...
Supercicci, oh bhè se dici che sul 100 non ci sono grandi differenze tra aghi e mesh mi suona strano.....con gli aghi tiravo su un bicchiere pieno di roba scura e soprattutto nel collo e nel cappello una cosa mostruosa di melma....cosa che con il mesh non mi riesce.

Quote:

Credo che proprio la differenza costruttiva influisca sulla schiumazione in modo negativo.
era anche il mio dubbio :-)

Abra 05-12-2008 00:02

Quote:

poi riprovo la girante ad aghi perchè sinceramente adesso che mi ricordi grandi differenze ...
Supercicci, oh bhè se dici che sul 100 non ci sono grandi differenze tra aghi e mesh mi suona strano.....con gli aghi tiravo su un bicchiere pieno di roba scura e soprattutto nel collo e nel cappello una cosa mostruosa di melma....cosa che con il mesh non mi riesce.

Quote:

Credo che proprio la differenza costruttiva influisca sulla schiumazione in modo negativo.
era anche il mio dubbio :-)

Supercicci 05-12-2008 00:50

Abracadabra,
ho detto che devo riverificare con la vecchia girante... appena cambio ti faccio sap.

Supercicci 05-12-2008 00:50

Abracadabra,
ho detto che devo riverificare con la vecchia girante... appena cambio ti faccio sap.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11158 seconds with 13 queries