![]() |
Quote:
|
Quote:
|
alooooraaaa....è arrivato il mirabellino...per nulla messo male se si eccettua il coperchio della lampada ingiallito (eliminato) e il rivestimento riflettente cotto (disintegrato).
ho provveduto a modificare il sistema di illuminazione con un ballast elettronico da 30W e un doppio tubo al neon bianco/rosa della wave da 24w, con attacco artigianale sigillato. ora devo fare una modifica al coperchio per isserire l'orologio elettromeccanico (tolto il reattore originale c'è tanto di quello spazio!!!!!!) un alimentatorino switching per alimentare una piccola ventola di raffreddamento per il ballast e la circuiteria per la luce lunare fatti questi lavori, comprerò il termometro (ho dimenticato di comprarlo) e comincerò l'allestimento... ho appena approntato il filtro con i cannolicchi e la lana... ho comprato: -fondo -fertilizzante da mescolare al fondo -retino -test acqua -batteri -biocondizionatore per evitare di vedere sto cubo di acqua vuoto, per il tempo di maturazione, dopo aver inserito le prime piante, pensavo di inserire uno o due pesci rossi da regalare poi alla mia sorellina per la sua boccia... conviene???o conviene che aspetto??? altra cosa, che ne pensate dei termometri digitali da vetro???Meglio i galleggianti??? dite dite che sono impaziente!!!! ;-) |
alooooraaaa....è arrivato il mirabellino...per nulla messo male se si eccettua il coperchio della lampada ingiallito (eliminato) e il rivestimento riflettente cotto (disintegrato).
ho provveduto a modificare il sistema di illuminazione con un ballast elettronico da 30W e un doppio tubo al neon bianco/rosa della wave da 24w, con attacco artigianale sigillato. ora devo fare una modifica al coperchio per isserire l'orologio elettromeccanico (tolto il reattore originale c'è tanto di quello spazio!!!!!!) un alimentatorino switching per alimentare una piccola ventola di raffreddamento per il ballast e la circuiteria per la luce lunare fatti questi lavori, comprerò il termometro (ho dimenticato di comprarlo) e comincerò l'allestimento... ho appena approntato il filtro con i cannolicchi e la lana... ho comprato: -fondo -fertilizzante da mescolare al fondo -retino -test acqua -batteri -biocondizionatore per evitare di vedere sto cubo di acqua vuoto, per il tempo di maturazione, dopo aver inserito le prime piante, pensavo di inserire uno o due pesci rossi da regalare poi alla mia sorellina per la sua boccia... conviene???o conviene che aspetto??? altra cosa, che ne pensate dei termometri digitali da vetro???Meglio i galleggianti??? dite dite che sono impaziente!!!! ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
ah me ne accorgo solo ora (mi sono alzata tardi e non sono del tutto sveglia -28d# ) per favore non mettete i pesci rossi nella boccia !!!!!!!!!!!!!! è una crudeltà. Oltre al fatto che sono pesci che crescono molto, e nella boccia non ne hanno la possibilità, il vetro completamente sferico è deleterio e li costringe a nuotare continuamente in circolo. In molte regioni sono anche vietate.
|
ah me ne accorgo solo ora (mi sono alzata tardi e non sono del tutto sveglia -28d# ) per favore non mettete i pesci rossi nella boccia !!!!!!!!!!!!!! è una crudeltà. Oltre al fatto che sono pesci che crescono molto, e nella boccia non ne hanno la possibilità, il vetro completamente sferico è deleterio e li costringe a nuotare continuamente in circolo. In molte regioni sono anche vietate.
|
io lo dico sempre che i pesciolini rossi nelle bocce sono "segregati" poverini....però, anzichè buttarli nel water li avrei regalati a lei...ok...comunque la mia non è impazienza...era un modo di azzittire mio padre dal fatto che "stai solo consumando corrente e non serve a nulla" -04
comunque v bene...cubo vuoto per il periodo di maturazione....nell'elenco manca qualcosa????così appena posso mi metto all'opera!!!! ;-) |
io lo dico sempre che i pesciolini rossi nelle bocce sono "segregati" poverini....però, anzichè buttarli nel water li avrei regalati a lei...ok...comunque la mia non è impazienza...era un modo di azzittire mio padre dal fatto che "stai solo consumando corrente e non serve a nulla" -04
comunque v bene...cubo vuoto per il periodo di maturazione....nell'elenco manca qualcosa????così appena posso mi metto all'opera!!!! ;-) |
zimone-89, postaci una foto dell'acquario, fai i test dell'acqua all'avvio (per vedere un pò come siamo messi a ph,gh e kh..(no2 e no3 all'avvio saranno chiaramente a 0 a meno che l'acqua del tuo rubinetto ne contenga)non comprar pesci di nessun tipo, compra delle piante adatte alle tue condizioni di luce e fertilizzazione (non osare troppo..esperienza personale #22 )e dì a tuo padre che l'acquario consuma meno di una tv accesa per un'ora!
PS: fai iscrivere qui il tuo amico che gli tiriamo un pò le orecchie #22 #22 |
zimone-89, postaci una foto dell'acquario, fai i test dell'acqua all'avvio (per vedere un pò come siamo messi a ph,gh e kh..(no2 e no3 all'avvio saranno chiaramente a 0 a meno che l'acqua del tuo rubinetto ne contenga)non comprar pesci di nessun tipo, compra delle piante adatte alle tue condizioni di luce e fertilizzazione (non osare troppo..esperienza personale #22 )e dì a tuo padre che l'acquario consuma meno di una tv accesa per un'ora!
PS: fai iscrivere qui il tuo amico che gli tiriamo un pò le orecchie #22 #22 |
all'inizio controlla gli NO2 (per valutare il picco).gli altri test puoi farli dopo il mese di maturazione,ed eventualmente correggerli (con cambi con acqua di osmosi inversa,torba,CO2 ecc).
alla fine del mese testa gli NO3 e se superano i 25 mg/lit fai un cambio prima di inserire i pesci. giustamente comincia con le piante,così ti sembrerà meno vuoto e l'ecosistema risulterà più stabile.non fertilizzare prima di 2/3 settimane,e quando inizierai,fallo a dosi dimezzate (o anche 1/3),per evitare di favorire le alghe. buon lavoro ;-) |
all'inizio controlla gli NO2 (per valutare il picco).gli altri test puoi farli dopo il mese di maturazione,ed eventualmente correggerli (con cambi con acqua di osmosi inversa,torba,CO2 ecc).
alla fine del mese testa gli NO3 e se superano i 25 mg/lit fai un cambio prima di inserire i pesci. giustamente comincia con le piante,così ti sembrerà meno vuoto e l'ecosistema risulterà più stabile.non fertilizzare prima di 2/3 settimane,e quando inizierai,fallo a dosi dimezzate (o anche 1/3),per evitare di favorire le alghe. buon lavoro ;-) |
Quote:
appena posso vado a comprare insieme al termometro gli altri test e li eseguo ops....il fondo era già fertilizzato...devo buttare via tutto???? le piante e i sassi per l'arredamento li posso mettere da subito??? come lo pulisco il corpo del filtro sporco di ghiaietto/fertilizzante??? posso usare un pennellino che userò solo in acquario??? p.s. il problema "padre" è risolto...ho cancellato il 2 di "24 W" dalla lampada e detto che non uso il riscaldatore....si è ammorbidito e l'ho allestito.... -11 |
Quote:
appena posso vado a comprare insieme al termometro gli altri test e li eseguo ops....il fondo era già fertilizzato...devo buttare via tutto???? le piante e i sassi per l'arredamento li posso mettere da subito??? come lo pulisco il corpo del filtro sporco di ghiaietto/fertilizzante??? posso usare un pennellino che userò solo in acquario??? p.s. il problema "padre" è risolto...ho cancellato il 2 di "24 W" dalla lampada e detto che non uso il riscaldatore....si è ammorbidito e l'ho allestito.... -11 |
il fondo fertilizzato va benissimo,io mi riferivo ai fertilizzanti "di supporto" da somministrare eventualmente in seguito (ad esempio quelli liquidi,o le pastiglie da interrare per le piante che sviluppano apparati radicali).
il pH ora come ora serve a poco...dopo la maturazione i valori si possono modificare in base alle specie che hai intenzione di inserire. per pulire le griglie di aspirazione del filtro usa pure il pennellino. i sassi e le piante puoi metterli subito. ;-) |
il fondo fertilizzato va benissimo,io mi riferivo ai fertilizzanti "di supporto" da somministrare eventualmente in seguito (ad esempio quelli liquidi,o le pastiglie da interrare per le piante che sviluppano apparati radicali).
il pH ora come ora serve a poco...dopo la maturazione i valori si possono modificare in base alle specie che hai intenzione di inserire. per pulire le griglie di aspirazione del filtro usa pure il pennellino. i sassi e le piante puoi metterli subito. ;-) |
ps:controlla che i sassi non siano calcarei,altrimenti possono alterare la durezza dell'acqua.
|
ps:controlla che i sassi non siano calcarei,altrimenti possono alterare la durezza dell'acqua.
|
Quote:
|
Quote:
|
guarda... i consumi di un acquario di questa dimensione... sono davvero bassi... tra l'altro tra i software disponibili sul portale trovi un foglio in excel che ti fa il calcolo della spesa in corrente elettrica... devi mettere solo le potenze delle varie cose e quanto stanno accese... dovresti aggiornare il prezzo dell'energia, ma lascia quello che sarà sicuramente leggermente più basso... cmq se tuo padre s'è convinto... meglio cosi....
per il resto, dovresti andare con più calma secondo me... oltre al fatto che nell'acquario in comune che hai con l'amico, direi che hai combinato un macello con la popolazione visto che non solo non c'entrano nulla tra loro, ma necessitano di valori dell'acqua diversi e altre cose... cmq contenti voi... #13 avete almeno aspettato la maturazione o no? restando in tema maturazione, non metter nulla se non vuoi vederlo con molta probabilità a pancia all'aria... e magari questo spiegalo a tuo padre, a volte se riusciamo a coinvolgere i nostri genitori alla fine storcono il naso solo per partito preso, anche se poi piace pure a loro... -28d# cmq occhio alla popolazione che inserirai in questo aquario... magari sta volta metti dentro pesci che possono starci... p.s. adesso che lo spazio sul mobile non è più vuoto, compila la descrizione dell'acquario in profilo... aspettiamo anche la foto ;-) |
guarda... i consumi di un acquario di questa dimensione... sono davvero bassi... tra l'altro tra i software disponibili sul portale trovi un foglio in excel che ti fa il calcolo della spesa in corrente elettrica... devi mettere solo le potenze delle varie cose e quanto stanno accese... dovresti aggiornare il prezzo dell'energia, ma lascia quello che sarà sicuramente leggermente più basso... cmq se tuo padre s'è convinto... meglio cosi....
per il resto, dovresti andare con più calma secondo me... oltre al fatto che nell'acquario in comune che hai con l'amico, direi che hai combinato un macello con la popolazione visto che non solo non c'entrano nulla tra loro, ma necessitano di valori dell'acqua diversi e altre cose... cmq contenti voi... #13 avete almeno aspettato la maturazione o no? restando in tema maturazione, non metter nulla se non vuoi vederlo con molta probabilità a pancia all'aria... e magari questo spiegalo a tuo padre, a volte se riusciamo a coinvolgere i nostri genitori alla fine storcono il naso solo per partito preso, anche se poi piace pure a loro... -28d# cmq occhio alla popolazione che inserirai in questo aquario... magari sta volta metti dentro pesci che possono starci... p.s. adesso che lo spazio sul mobile non è più vuoto, compila la descrizione dell'acquario in profilo... aspettiamo anche la foto ;-) |
dato che ha messo le mani nell'acqua ha scoperto che c'è un riscaldatore....e ho duvuto confessare il consumio "reale" 58W....gli ho promesso 10€ ogni bolletta così si sta zitto...il problema è che quando ha messo le mani dentro (per riprendersi una bella pietra per il presepe che gli avevo fregato) l'acqua è diventata lattiginosa...perciò, pensando che fosse stata la pietra (tutta bucherellata) anche se l'avevo bollita, lo sto svuotando e lo riempio da capo...
per l'acquario di comunità...la maturazione è durata 39 giorni contati (il 39esimo era lunedì)morie di pesci non ce ne sono mai state...l'ultimo guppy senior aveva circa 10 mesi...poi ha desistito... nel mio metto 2 black molly, 4 femmine e 2 maschi guppy e 2 pulitori... se poi posso infilare altro dite...anche per la quantità... ;-) |
dato che ha messo le mani nell'acqua ha scoperto che c'è un riscaldatore....e ho duvuto confessare il consumio "reale" 58W....gli ho promesso 10€ ogni bolletta così si sta zitto...il problema è che quando ha messo le mani dentro (per riprendersi una bella pietra per il presepe che gli avevo fregato) l'acqua è diventata lattiginosa...perciò, pensando che fosse stata la pietra (tutta bucherellata) anche se l'avevo bollita, lo sto svuotando e lo riempio da capo...
per l'acquario di comunità...la maturazione è durata 39 giorni contati (il 39esimo era lunedì)morie di pesci non ce ne sono mai state...l'ultimo guppy senior aveva circa 10 mesi...poi ha desistito... nel mio metto 2 black molly, 4 femmine e 2 maschi guppy e 2 pulitori... se poi posso infilare altro dite...anche per la quantità... ;-) |
zimone-89, stai andando un pò di fretta...
allora non smantellare nulla...lascia così com'è...che l'acqua sia un pò lattiginosa e torbida in fase di maturazione è normale..poi si sistema da sola.. non azzardare però a mettere pietre di cui non conosci la provenienza...rischi che siano calcaree e che quindi alterino la durezza dell'acqua.. |
zimone-89, stai andando un pò di fretta...
allora non smantellare nulla...lascia così com'è...che l'acqua sia un pò lattiginosa e torbida in fase di maturazione è normale..poi si sistema da sola.. non azzardare però a mettere pietre di cui non conosci la provenienza...rischi che siano calcaree e che quindi alterino la durezza dell'acqua.. |
zimone-89, come dice pax1 non ricominciare niente, altrimenti perdi altro tempo... aspetta e stai con le mani in tasca... per vedere se le pietre sono calcaree metici sopra un goccio di anticalcare, (anche limone se non ricordo male) se frizzano e fanno schiumetta sono calcaree e quindi sarebbe meglio non introdurle per evitare "sbattimenti" vari...
cmq 10€ a bolletta, ogni bolletta è bimestrale quindi son 60€ l'anno? fatti dare il resto da papino -ROTFL- scarica qui il foglio excel che ti fa i calcoli... occhio che probabilmente dovresti aggiornare il costo dell'energia che dovrebbe essere più alto adesso... ma se non lo cambi va tutto a tuo vantagio #21 : http://www.acquaportal.it/Software/ ;-) ;-) |
zimone-89, come dice pax1 non ricominciare niente, altrimenti perdi altro tempo... aspetta e stai con le mani in tasca... per vedere se le pietre sono calcaree metici sopra un goccio di anticalcare, (anche limone se non ricordo male) se frizzano e fanno schiumetta sono calcaree e quindi sarebbe meglio non introdurle per evitare "sbattimenti" vari...
cmq 10€ a bolletta, ogni bolletta è bimestrale quindi son 60€ l'anno? fatti dare il resto da papino -ROTFL- scarica qui il foglio excel che ti fa i calcoli... occhio che probabilmente dovresti aggiornare il costo dell'energia che dovrebbe essere più alto adesso... ma se non lo cambi va tutto a tuo vantagio #21 : http://www.acquaportal.it/Software/ ;-) ;-) |
...in pratica semplice ignoranza di un neofita....ok, l'ho riallestito da capo perchè ho letto in ritardo...ora alla stessa distanza di tempo di prima l'acqua si è di nuovo intorbidita...ma ora lo lascio così....vediamo se fra 38gg sarà ok... :-))
|
...in pratica semplice ignoranza di un neofita....ok, l'ho riallestito da capo perchè ho letto in ritardo...ora alla stessa distanza di tempo di prima l'acqua si è di nuovo intorbidita...ma ora lo lascio così....vediamo se fra 38gg sarà ok... :-))
|
in pratica hai rallentato il processo di maturazione...
vabbè poco male.. ora però compra un bel timer imposta il fotoperiodo e lascialo in pace...monitora soltanto i valori...quando pensi che sia passato il picco dei no2 somministra qualche scaglia di cibo al giorno prima di mettere i pesci per vedere se effettivamente i no2 rimangono nella norma pur introducendo un carico organico |
in pratica hai rallentato il processo di maturazione...
vabbè poco male.. ora però compra un bel timer imposta il fotoperiodo e lascialo in pace...monitora soltanto i valori...quando pensi che sia passato il picco dei no2 somministra qualche scaglia di cibo al giorno prima di mettere i pesci per vedere se effettivamente i no2 rimangono nella norma pur introducendo un carico organico |
zimone-89, la prossima volta, attendi risposte prima di agire :-))
cmq inizia il fotoperiodo con 6ore ed aumenta di 20#30 minuti a settimana sino ad arrivare a 8, poi ti fermi e guardi per un po la vasca, se vuole più luce lo capirai da solo... cmq non andare oltre le 10 ore... p.s. compila la DESCRIZIONE DELL'ACQUARIO in profilo!!! #36# #36# |
zimone-89, la prossima volta, attendi risposte prima di agire :-))
cmq inizia il fotoperiodo con 6ore ed aumenta di 20#30 minuti a settimana sino ad arrivare a 8, poi ti fermi e guardi per un po la vasca, se vuole più luce lo capirai da solo... cmq non andare oltre le 10 ore... p.s. compila la DESCRIZIONE DELL'ACQUARIO in profilo!!! #36# #36# |
scusate l'ignoranza...ma il fotoperiodo è necessario anche senza piante???perchè fin'ora accendevo la luce si e no 2 orette al giorno giusto per controllare l'acqua (ora limpidissima!!!!) ;-)
per quanto riguarda il profilo...vorrei aspettare almeno di aver fatto la parte "ambientale" dell'acquario... ;-) |
scusate l'ignoranza...ma il fotoperiodo è necessario anche senza piante???perchè fin'ora accendevo la luce si e no 2 orette al giorno giusto per controllare l'acqua (ora limpidissima!!!!) ;-)
per quanto riguarda il profilo...vorrei aspettare almeno di aver fatto la parte "ambientale" dell'acquario... ;-) |
#13 a che ti serve la luce se non hai le piante?? il legno non cresce :-D
|
#13 a che ti serve la luce se non hai le piante?? il legno non cresce :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl