AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   a 4 mesi dalla trasformazione in DSB... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149178)

CILIARIS 03-12-2008 09:45

secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

CILIARIS 03-12-2008 09:45

secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

matius 03-12-2008 10:23

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

sei convinto di quello che dici?.... tu hai provato? se si dimmi quali sono stati i tuoi risultati così magari evito evenutali errori e/o problemi!
io sto seguendo passo passo la "guida al dsb mediterraneo".....

matius 03-12-2008 10:23

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

sei convinto di quello che dici?.... tu hai provato? se si dimmi quali sono stati i tuoi risultati così magari evito evenutali errori e/o problemi!
io sto seguendo passo passo la "guida al dsb mediterraneo".....

matius 03-12-2008 10:28

Quote:

Originariamente inviata da VIC
jpg288, bhè le mie sono considerazioni sulle poche letture che faccio in genere, mica ti voglio gufare eh!! ;-)


VIC ora ho capito perchè non ti sfagiola molto il DSB e surrogati... sei un zeovittiano!!!! :-)) :-)) :-)) :-))
allora sarai anche il primo a sapere se ho buoni risultati (o se esplode)
:-D

matius 03-12-2008 10:28

Quote:

Originariamente inviata da VIC
jpg288, bhè le mie sono considerazioni sulle poche letture che faccio in genere, mica ti voglio gufare eh!! ;-)


VIC ora ho capito perchè non ti sfagiola molto il DSB e surrogati... sei un zeovittiano!!!! :-)) :-)) :-)) :-))
allora sarai anche il primo a sapere se ho buoni risultati (o se esplode)
:-D

VIC 03-12-2008 11:19

:-D :-D :-D :-D ok grazie :-D :-D :-D :-D

VIC 03-12-2008 11:19

:-D :-D :-D :-D ok grazie :-D :-D :-D :-D

CILIARIS 03-12-2008 11:25

Quote:

Originariamente inviata da jpg288
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

sei convinto di quello che dici?.... tu hai provato? se si dimmi quali sono stati i tuoi risultati così magari evito evenutali errori e/o problemi!
io sto seguendo passo passo la "guida al dsb mediterraneo".....

se non lo avessi provato non te lo avrei detto ;-) dopo la maturazione del mio dsb lo coprì con 2-3 di aragonite giusto per vedere il fondo bianco[il mio dsb e fatto con sabbia viva] dopo 15-20gg iniziai ha notare in un piccolo angolo delle zone nere nel dsb che man mano con il passare del tempo si allargavano fatti i dovuti controlli scoprì che avevo soffocato il mio dsb tolta l"aragonite si riprestinò tutto

CILIARIS 03-12-2008 11:25

Quote:

Originariamente inviata da jpg288
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

sei convinto di quello che dici?.... tu hai provato? se si dimmi quali sono stati i tuoi risultati così magari evito evenutali errori e/o problemi!
io sto seguendo passo passo la "guida al dsb mediterraneo".....

se non lo avessi provato non te lo avrei detto ;-) dopo la maturazione del mio dsb lo coprì con 2-3 di aragonite giusto per vedere il fondo bianco[il mio dsb e fatto con sabbia viva] dopo 15-20gg iniziai ha notare in un piccolo angolo delle zone nere nel dsb che man mano con il passare del tempo si allargavano fatti i dovuti controlli scoprì che avevo soffocato il mio dsb tolta l"aragonite si riprestinò tutto

matius 03-12-2008 12:03

CILIARIS, buono a sapersi..... io per ora angoli neri non ne ho!
vedi questa è un'altra cosa da tenere d'occhio! molte grazie...
cmq leggendo la tua scheda vedo che hai una piscina non un acquario! :-))
quanto è alto il tuo dsb? il mio è 12cm ma è il minimo sindacale per un 300 litri scarsi!

matius 03-12-2008 12:03

CILIARIS, buono a sapersi..... io per ora angoli neri non ne ho!
vedi questa è un'altra cosa da tenere d'occhio! molte grazie...
cmq leggendo la tua scheda vedo che hai una piscina non un acquario! :-))
quanto è alto il tuo dsb? il mio è 12cm ma è il minimo sindacale per un 300 litri scarsi!

CILIARIS 03-12-2008 14:10

jpg288 il mio dsb e alto 10-11cm e credo che farlo più alto[15cm] sia inutile e controproducente un dsb se fatto bene bastano già 8cm #36# #36#

CILIARIS 03-12-2008 14:10

jpg288 il mio dsb e alto 10-11cm e credo che farlo più alto[15cm] sia inutile e controproducente un dsb se fatto bene bastano già 8cm #36# #36#

matius 03-12-2008 14:24

CILIARIS, secondo quanto c'è scritto sulla guida al dsb mediterrraneo non è proprio così, loro dicono che comunque, indipendentemente dal litraggio ci vogliono almeno 12 cm di fondo altrimenti non si riesce ad ottenere la riduzione naturale dei nitrati.
calfo aggiunge che dai 250 litri in giù "potrebbero" bastare già 8 cm.... #24

matius 03-12-2008 14:24

CILIARIS, secondo quanto c'è scritto sulla guida al dsb mediterrraneo non è proprio così, loro dicono che comunque, indipendentemente dal litraggio ci vogliono almeno 12 cm di fondo altrimenti non si riesce ad ottenere la riduzione naturale dei nitrati.
calfo aggiunge che dai 250 litri in giù "potrebbero" bastare già 8 cm.... #24

CILIARIS 03-12-2008 15:37

jpg288 per me non è una questione di litraggio 100lt o 1000lt se un dsb e fatto bene funziona se si usano le giuste granulometrie di sabbia già con 6-7cm il dsb fà il suo lavoro

CILIARIS 03-12-2008 15:37

jpg288 per me non è una questione di litraggio 100lt o 1000lt se un dsb e fatto bene funziona se si usano le giuste granulometrie di sabbia già con 6-7cm il dsb fà il suo lavoro

VIC 03-12-2008 18:52

CILIARIS, se si usa sabbia finissima forse bastano 6/7 cm. :-)

VIC 03-12-2008 18:52

CILIARIS, se si usa sabbia finissima forse bastano 6/7 cm. :-)

CILIARIS 03-12-2008 20:38

vic troppo fina non è buona ci vuole una granulometria tra 600#1200micron[meglio
80% 1200] prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie
e la migliore e risultato quella sui 1200

CILIARIS 03-12-2008 20:38

vic troppo fina non è buona ci vuole una granulometria tra 600#1200micron[meglio
80% 1200] prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie
e la migliore e risultato quella sui 1200

matius 04-12-2008 09:01

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie e la migliore e risultato quella sui 1200

in che senso esperimenti?

matius 04-12-2008 09:01

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie e la migliore e risultato quella sui 1200

in che senso esperimenti?

CILIARIS 04-12-2008 09:20

Quote:

Originariamente inviata da jpg288
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie e la migliore e risultato quella sui 1200

in che senso esperimenti?

per non sbagliare dsb[sbagliarlo su una vasca di 1500lt sai le conseguenze]
ho allestito tre vasche con differenti granulometrie di sabbia e gestite per quasi un anno per vedere quale era la migliore sabbia

CILIARIS 04-12-2008 09:20

Quote:

Originariamente inviata da jpg288
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie e la migliore e risultato quella sui 1200

in che senso esperimenti?

per non sbagliare dsb[sbagliarlo su una vasca di 1500lt sai le conseguenze]
ho allestito tre vasche con differenti granulometrie di sabbia e gestite per quasi un anno per vedere quale era la migliore sabbia

VIC 04-12-2008 10:36

stà diventando un post interessante, CILIARIS, magari potresti dare ulteriori spunti per un buon dsb.

VIC 04-12-2008 10:36

stà diventando un post interessante, CILIARIS, magari potresti dare ulteriori spunti per un buon dsb.

matius 04-12-2008 12:03

CILIARIS, tornando al discorso di prima, secondo me le zone nere che ti si formavano erano dovute al fatto che tu già avevi un dsb e come hai già detto volevi fare un po di fondo bianco... io invece sono partito che avevo solo 4cm... magari sta li la differenza #24

matius 04-12-2008 12:03

CILIARIS, tornando al discorso di prima, secondo me le zone nere che ti si formavano erano dovute al fatto che tu già avevi un dsb e come hai già detto volevi fare un po di fondo bianco... io invece sono partito che avevo solo 4cm... magari sta li la differenza #24

CILIARIS 04-12-2008 12:24

jpg288 può anche essere però se tu sul tuo fondo di 4cm avevi un accumulo di detriti li hai coperti poi quei 4 cm erano già maturi quindi coprendoli hai soffocato
la flora batterica superficiale magari non succede niente come potresti avere problemi nel tempo,vic per un buon dsb basta rispettare granulometria della sabbia,altezza del fondo e soprattutto la maturazione che varia dai 45gg hai 100gg in base al materiale usato

CILIARIS 04-12-2008 12:24

jpg288 può anche essere però se tu sul tuo fondo di 4cm avevi un accumulo di detriti li hai coperti poi quei 4 cm erano già maturi quindi coprendoli hai soffocato
la flora batterica superficiale magari non succede niente come potresti avere problemi nel tempo,vic per un buon dsb basta rispettare granulometria della sabbia,altezza del fondo e soprattutto la maturazione che varia dai 45gg hai 100gg in base al materiale usato

matius 04-12-2008 12:32

che dirvi di più non resta solo che aspettare e vedere col tempo che succede....
per ora sembra che stia funzionando.... speriamo non eslpodi #72 (ma metteteci quello che si gratta le balle :-)) )

matius 04-12-2008 12:32

che dirvi di più non resta solo che aspettare e vedere col tempo che succede....
per ora sembra che stia funzionando.... speriamo non eslpodi #72 (ma metteteci quello che si gratta le balle :-)) )

DECASEI 07-12-2008 10:56

Le zone nere sono dovute prevalentemente dallo scarco movimento e dalla mancanza di fauna che si muove nel letto di sabbia... almeno da quello che ho notato nel mio DSB.

Non ho una grande vasca gestita ma solo una piccolina che utilizza il DSB partita da diversi mesi... il problema principale era dovuto alla corrente. Se ne metti troppa si alza la sabbia, se ne metti poca si depositano detrititi e si formano zone nere...

DECASEI 07-12-2008 10:56

Le zone nere sono dovute prevalentemente dallo scarco movimento e dalla mancanza di fauna che si muove nel letto di sabbia... almeno da quello che ho notato nel mio DSB.

Non ho una grande vasca gestita ma solo una piccolina che utilizza il DSB partita da diversi mesi... il problema principale era dovuto alla corrente. Se ne metti troppa si alza la sabbia, se ne metti poca si depositano detrititi e si formano zone nere...

matius 09-12-2008 09:27

decasei, quanto è grande la tua vasca a dsb?

matius 09-12-2008 09:27

decasei, quanto è grande la tua vasca a dsb?

malcom 12-12-2008 23:31

decasei, concordo con te, e una vita che ho dsb rocce sul fondo sabbia intorno
da 15cm

malcom 12-12-2008 23:31

decasei, concordo con te, e una vita che ho dsb rocce sul fondo sabbia intorno
da 15cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10806 seconds with 13 queries