AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Diffusore Ferplast CO2 Energy Mixer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148878)

Stefano s 30-11-2008 22:56

ce la faresti a fotografarle??
devo vedere se effettivamente ne fa meno de mio turbodiffusore... #06

Stefano s 30-11-2008 22:56

ce la faresti a fotografarle??
devo vedere se effettivamente ne fa meno de mio turbodiffusore... #06

Ship 30-11-2008 23:20

...mi spiace, ho provato, ma con la mia macchina non riesco a mettre a fuoco in modo sufficientemente vicino da far vedere le bollicine, infati, come avrai visto, la prima foto, quella del diffusore in primo piano, fa abbastanza schifo e non riesco a fare di meglio...spero che ti possa aiutare qualcun altro che abbia il mixer ed una buona macchina fotografica...

Ciao

Ship 30-11-2008 23:20

...mi spiace, ho provato, ma con la mia macchina non riesco a mettre a fuoco in modo sufficientemente vicino da far vedere le bollicine, infati, come avrai visto, la prima foto, quella del diffusore in primo piano, fa abbastanza schifo e non riesco a fare di meglio...spero che ti possa aiutare qualcun altro che abbia il mixer ed una buona macchina fotografica...

Ciao

Stefano s 01-12-2008 00:35

grazie comunque.. sei stato preziosissimo !!!
ci sto facendo un pensierino..... #36#

Stefano s 01-12-2008 00:35

grazie comunque.. sei stato preziosissimo !!!
ci sto facendo un pensierino..... #36#

dream 01-12-2008 23:56

Non mi ringraziare, il forum serve anche per condividere esperienze.
Nel mio non vedo uscire nessuna bolla probabilmente riesce a discioglierla tutta, almeno in 3-4 minuti non è uscito niente.
Forse e ripeto forse dipende dalla qualità del co2, mi spiego meglio il co2 viene compresso a circa 50 atm e diviene liquido, nell'atmosfera c'è molto azoto circa il 75,37 % il quale è facilmente comprimibile, pero non è solubile in acqua da qui si potrebbero creare delle bolle che non si disciolgono.

Qualcuno a mai notato differenza tra una ricarica e l'altra?

dream 01-12-2008 23:56

Non mi ringraziare, il forum serve anche per condividere esperienze.
Nel mio non vedo uscire nessuna bolla probabilmente riesce a discioglierla tutta, almeno in 3-4 minuti non è uscito niente.
Forse e ripeto forse dipende dalla qualità del co2, mi spiego meglio il co2 viene compresso a circa 50 atm e diviene liquido, nell'atmosfera c'è molto azoto circa il 75,37 % il quale è facilmente comprimibile, pero non è solubile in acqua da qui si potrebbero creare delle bolle che non si disciolgono.

Qualcuno a mai notato differenza tra una ricarica e l'altra?

Stefano s 02-12-2008 00:00

Quote:

Qualcuno a mai notato differenza tra una ricarica e l'altra?
sinceramente no !!

dimmi una cosa.. quante bolle al minuto ci spari dentro ?? tanto x vedere la differenza con il mio turbodiffusore... -28d#

Stefano s 02-12-2008 00:00

Quote:

Qualcuno a mai notato differenza tra una ricarica e l'altra?
sinceramente no !!

dimmi una cosa.. quante bolle al minuto ci spari dentro ?? tanto x vedere la differenza con il mio turbodiffusore... -28d#

dream 02-12-2008 21:42

Attualmente con un Kh 4 e un Ph 6.6 circa, 20 bolle, anche se personalmente non tengo molto in considerazione le bolle mi regolo con il ph apro di + o di -

Naturalmente il discorso Azoto è solo un'ipotesi non ho conoscenze teoriche sufficenti per affermarlo. #17

dream 02-12-2008 21:42

Attualmente con un Kh 4 e un Ph 6.6 circa, 20 bolle, anche se personalmente non tengo molto in considerazione le bolle mi regolo con il ph apro di + o di -

Naturalmente il discorso Azoto è solo un'ipotesi non ho conoscenze teoriche sufficenti per affermarlo. #17

Stefano s 03-12-2008 00:59

x le bolle al minuto era solo x avere orientativamente un'idea... anche io non ne tengo conto. sparo tutto quello he il diffusore riesce a discogliere.... poi nel mio caso e' un casino contare le bole.. l turbodiffusore funziona in depressione. quindi succhia co2 .. ti lascio immaginare cosa succede dentro il contabolle !! #17 #17 #17 #17

Stefano s 03-12-2008 00:59

x le bolle al minuto era solo x avere orientativamente un'idea... anche io non ne tengo conto. sparo tutto quello he il diffusore riesce a discogliere.... poi nel mio caso e' un casino contare le bole.. l turbodiffusore funziona in depressione. quindi succhia co2 .. ti lascio immaginare cosa succede dentro il contabolle !! #17 #17 #17 #17

littlecharles 17-12-2008 11:18

Ciao a tutti,
da circa una settimana ho istallato il diffusore della ferplast (per ora senza modifiche, come da fabbrica).
Ripsetto al mio vecchio turbodiffusore dell'Hydor non si notano bollicine fuoriuscire.
Sicuramente un punto a sfavore del Ferplast sono le dimensioni, certamente non esigue.
Tutto sommato però il giudizio è positivo.

Ho solo un dubbio e spero che altri possessori del Ferplast possano chiarirmelo.
Nella parte alta, dove c'è la pompa, si crea una bolla di aria (credo) abbastanza grossa; volevo sapere se è normale...

littlecharles 17-12-2008 11:18

Ciao a tutti,
da circa una settimana ho istallato il diffusore della ferplast (per ora senza modifiche, come da fabbrica).
Ripsetto al mio vecchio turbodiffusore dell'Hydor non si notano bollicine fuoriuscire.
Sicuramente un punto a sfavore del Ferplast sono le dimensioni, certamente non esigue.
Tutto sommato però il giudizio è positivo.

Ho solo un dubbio e spero che altri possessori del Ferplast possano chiarirmelo.
Nella parte alta, dove c'è la pompa, si crea una bolla di aria (credo) abbastanza grossa; volevo sapere se è normale...

m4nu-87 17-12-2008 12:17

ciao, ho anche io il tuo diffusore della freplast, quella sacca che ti si forma è tutta Co2, ti si crea perche il diffusore nn ce la fa a disciogliere in acqua tutta la Co2 che li dai!

Io per rimediare ho tolto sia la spugna azzurra che è sulla pompa, sia quella nera grossa che in fondo. alcuni al posto di quella nera mettono dei cannolicchi, ma io ho preferito nn metterci nulla anche perche avrebbe una funzione di mini filtro, comunque sia nn escono punte bollicine!!
Se nn vuoi levare tutte le spugne, fai delle prove levandone prima una e tenendo l'altra e viceversa.

Il mio lo pulisco una volta al mese, invece prima quando avevo sola la spugna alla pompa, lo pulivo ogni 2/3 gg e spesso all'accenzione la pompa nn partiva, da quando ho levato anche la spungna della pompa nessun problema e manutenzione diminuita notevolemnte.
Senza di essa la pompa ha anche un po di potenza in piu, quindi la sacca di Co2 che ti si forma diminuira notevolemente!!

spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure ;-)
saluti Manuel

m4nu-87 17-12-2008 12:17

ciao, ho anche io il tuo diffusore della freplast, quella sacca che ti si forma è tutta Co2, ti si crea perche il diffusore nn ce la fa a disciogliere in acqua tutta la Co2 che li dai!

Io per rimediare ho tolto sia la spugna azzurra che è sulla pompa, sia quella nera grossa che in fondo. alcuni al posto di quella nera mettono dei cannolicchi, ma io ho preferito nn metterci nulla anche perche avrebbe una funzione di mini filtro, comunque sia nn escono punte bollicine!!
Se nn vuoi levare tutte le spugne, fai delle prove levandone prima una e tenendo l'altra e viceversa.

Il mio lo pulisco una volta al mese, invece prima quando avevo sola la spugna alla pompa, lo pulivo ogni 2/3 gg e spesso all'accenzione la pompa nn partiva, da quando ho levato anche la spungna della pompa nessun problema e manutenzione diminuita notevolemnte.
Senza di essa la pompa ha anche un po di potenza in piu, quindi la sacca di Co2 che ti si forma diminuira notevolemente!!

spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure ;-)
saluti Manuel

SirDuncan 14-04-2009 12:45

Quote:

Originariamente inviata da littlecharles
Ho solo un dubbio e spero che altri possessori del Ferplast possano chiarirmelo.
Nella parte alta, dove c'è la pompa, si crea una bolla di aria (credo) abbastanza grossa; volevo sapere se è normale...

mi ollego a questa discussione per non aprirne un'altra, anche io ho montato il diffusore da poco e anhce a me mi si crea la mega sacca. Stasera proverò a togliere le spugne vedere cosa succede.

la mia paura mettendo i cannolicchi è che poi possano diventare filtri anche loro e nei lavaggi rilasciare nitriti a giro per la vasca. cosa altri si potrebbe mettere?

SirDuncan 14-04-2009 12:45

Quote:

Originariamente inviata da littlecharles
Ho solo un dubbio e spero che altri possessori del Ferplast possano chiarirmelo.
Nella parte alta, dove c'è la pompa, si crea una bolla di aria (credo) abbastanza grossa; volevo sapere se è normale...

mi ollego a questa discussione per non aprirne un'altra, anche io ho montato il diffusore da poco e anhce a me mi si crea la mega sacca. Stasera proverò a togliere le spugne vedere cosa succede.

la mia paura mettendo i cannolicchi è che poi possano diventare filtri anche loro e nei lavaggi rilasciare nitriti a giro per la vasca. cosa altri si potrebbe mettere?

m4nu-87 14-04-2009 13:31

puoi anche nn metterci nulla come feci io..fai una prova lasciando solo la spugna grossa nera, quella che è nel miscelatore e levare quella blu che è sulla pompa..cosi aumenti un po il suo getto..
se poi nn bastasse togli anche quella grossa nel miscelatore ;-)
anche io eviteri di metterci i cannolicchi #36#

m4nu-87 14-04-2009 13:31

puoi anche nn metterci nulla come feci io..fai una prova lasciando solo la spugna grossa nera, quella che è nel miscelatore e levare quella blu che è sulla pompa..cosi aumenti un po il suo getto..
se poi nn bastasse togli anche quella grossa nel miscelatore ;-)
anche io eviteri di metterci i cannolicchi #36#

SirDuncan 14-04-2009 15:00

dopo provo a fare la modifica e vediamo che succede...

SirDuncan 14-04-2009 15:00

dopo provo a fare la modifica e vediamo che succede...

m4nu-87 14-04-2009 17:40

Quote:

Originariamente inviata da SirDuncan
dopo provo a fare la modifica e vediamo che succede...

facci sapere poi ;-)

m4nu-87 14-04-2009 17:40

Quote:

Originariamente inviata da SirDuncan
dopo provo a fare la modifica e vediamo che succede...

facci sapere poi ;-)

knopex 15-04-2009 11:17

e di questo della Ruwal cosa ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2526_160.jpg

knopex 15-04-2009 11:17

e di questo della Ruwal cosa ne pensate?

SirDuncan 15-04-2009 12:32

mai visto... #24 #24

SirDuncan 15-04-2009 12:32

mai visto... #24 #24

knopex 17-04-2009 22:42

la lettura del thread mi ha portato ad alcune considerazioni ...
sia il ferplast, che l'Hydor che il prodotto della Ruwal funzionano in base allo stesso principio, utilizzando una pompa a cui arriva direttamente la CO2. La pompa aspira l'acqua addizzionandola con la co2 e reintroducendola in vasca.
Contenitori e formati a parte, che possono far propendere per uno o l'altro prodotto, questi miscelatori occupano comunque dello spazio all'interno della vasca.

Perchè non tentare allora di utilizzare lo stesso procedimento sfruttando la pompa del filtro per evitare di introdurre in vasca degli oggetti che comunque sono difficilmente occultabili e portano via spazio?

Magari mettendo il micronizzatore della co2 vicino alla griglia del tubo di aspirazione di un filtro esterno per esempio?

Che ne pensate?

knopex 17-04-2009 22:42

la lettura del thread mi ha portato ad alcune considerazioni ...
sia il ferplast, che l'Hydor che il prodotto della Ruwal funzionano in base allo stesso principio, utilizzando una pompa a cui arriva direttamente la CO2. La pompa aspira l'acqua addizzionandola con la co2 e reintroducendola in vasca.
Contenitori e formati a parte, che possono far propendere per uno o l'altro prodotto, questi miscelatori occupano comunque dello spazio all'interno della vasca.

Perchè non tentare allora di utilizzare lo stesso procedimento sfruttando la pompa del filtro per evitare di introdurre in vasca degli oggetti che comunque sono difficilmente occultabili e portano via spazio?

Magari mettendo il micronizzatore della co2 vicino alla griglia del tubo di aspirazione di un filtro esterno per esempio?

Che ne pensate?

lizzy 18-04-2009 09:56

scusate ma il diffusore hydor di cui parlate è questo?
http://cgi.ebay.it/Hydor-Turbo-diffu...QQcmdZViewItem

lizzy 18-04-2009 09:56

scusate ma il diffusore hydor di cui parlate è questo?
http://cgi.ebay.it/Hydor-Turbo-diffu...QQcmdZViewItem

knopex 18-04-2009 19:30

Quote:

Originariamente inviata da lizzy
scusate ma il diffusore hydor di cui parlate è questo?
http://cgi.ebay.it/Hydor-Turbo-diffu...QQcmdZViewItem


yessss

knopex 18-04-2009 19:30

Quote:

Originariamente inviata da lizzy
scusate ma il diffusore hydor di cui parlate è questo?
http://cgi.ebay.it/Hydor-Turbo-diffu...QQcmdZViewItem


yessss

lizzy 18-04-2009 19:32

io ce l'ho ed effettivamente necessita di molta manutenzione, almeno una volta a settimana si deve pulire la spugna...

lizzy 18-04-2009 19:32

io ce l'ho ed effettivamente necessita di molta manutenzione, almeno una volta a settimana si deve pulire la spugna...

MarcoDB 05-07-2009 10:14

Ciao

Io con Kh 5 faccio fatica a dare co2 in modo ottimale in vasca.
Ho provato il diffusore co2 Ferplast e non va. Si riempie tutta la campana di gas e co2 in vasca poca. Un pò meglio con il reattore della Dupla. In tutti e due i casi la campana si riempie di gas senza che questo venga sciolto a sufficienza. In entrambi i casi non sono mai oltre le 30/40 bolle al minuto. La vasca è un 200 litri.
Non capisco come qualcuno riesca a dare anche una bolla al secondo.
Per chi ha vasche sui 200 litri e con Kh simile al mio, con quante bolle viaggia per avere un pH circa 6.8-7?

Ciao e grazie
Marco

francescodelv 16-12-2009 23:15

Quote:

Originariamente inviata da MarcoDB
Ciao

Io con Kh 5 faccio fatica a dare co2 in modo ottimale in vasca.
Ho provato il diffusore co2 Ferplast e non va. Si riempie tutta la campana di gas e co2 in vasca poca. Un pò meglio con il reattore della Dupla. In tutti e due i casi la campana si riempie di gas senza che questo venga sciolto a sufficienza. In entrambi i casi non sono mai oltre le 30/40 bolle al minuto. La vasca è un 200 litri.
Non capisco come qualcuno riesca a dare anche una bolla al secondo.
Per chi ha vasche sui 200 litri e con Kh simile al mio, con quante bolle viaggia per avere un pH circa 6.8-7?

Ciao e grazie
Marco

mi riallaccio a questa discussione xè ho preso da qualche giorno l'impianto base della ferplast ed oltre ad avere gli stessi problemi già detti sopra ho anche quello di vedere nn + di 2 bolle al minuto uscire dalla bottiglia.....la temp.a casa è di 22 gradi costanti e nn mi sembra il caso di comprare scaldini o cose simili x far erogare la co2.....la domanda che volevo farvi è questa: ho già letto letto della possibilità di modificarlo e di trasformarlo in professionale, cosa che farò prima possibile... ma volevo chiedervi se potevo provare a dare co2 usando non i composti batterici in dotazione, ma il classico mix di lievito e zuccero..... saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30880 seconds with 13 queries