![]() |
Per un quarto neon vedrei bene una serie 9xx.
|
Per un quarto neon vedrei bene una serie 9xx.
|
perfetto. :-))
allora appena posso vi tengo aggiornati. |
perfetto. :-))
allora appena posso vi tengo aggiornati. |
Salve a tutti aggiorno il topic con una brutta notizia, i due neon 865 dalle mie parti sono introvabili mi sono girato tutti i posti possibili e non li trovo (manco sul noto sito di aste -04 ) avete qualche altra combinazione di luci che vada bene ?
il 950 e 840 si trovano. Resto in attesa di un secondo consiglio. |
Salve a tutti aggiorno il topic con una brutta notizia, i due neon 865 dalle mie parti sono introvabili mi sono girato tutti i posti possibili e non li trovo (manco sul noto sito di aste -04 ) avete qualche altra combinazione di luci che vada bene ?
il 950 e 840 si trovano. Resto in attesa di un secondo consiglio. |
gio87, quelle sono alghe unicellulari (volvox), le soluzioni possono essere in ordine di semplicità:
- mettere nel filtro, come primo materiale di filtraggio meccanico, del cotone idrofilo. Attenzione che si intasa in fretta e bisogna sostituirlo sovente. - invece del cotone, mettere un panno in microfibra (mi pare che sia nel listino della Dennerle). Come intasamento è come il cotone, ma penso si possa lavare. - comprare ed attivare una lampada UV (qualche negoziante le noleggia). - attivare un filtro a diatomee, ma qui, come realizzabilità/costi/reperibilità materiali, si va lontano. Se immetti "volvox" nella funzione Cerca troverai più dettagli. E guarda anche qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=175583 |
gio87, quelle sono alghe unicellulari (volvox), le soluzioni possono essere in ordine di semplicità:
- mettere nel filtro, come primo materiale di filtraggio meccanico, del cotone idrofilo. Attenzione che si intasa in fretta e bisogna sostituirlo sovente. - invece del cotone, mettere un panno in microfibra (mi pare che sia nel listino della Dennerle). Come intasamento è come il cotone, ma penso si possa lavare. - comprare ed attivare una lampada UV (qualche negoziante le noleggia). - attivare un filtro a diatomee, ma qui, come realizzabilità/costi/reperibilità materiali, si va lontano. Se immetti "volvox" nella funzione Cerca troverai più dettagli. E guarda anche qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=175583 |
letto l'articolo e ti confesso che un piccolo filtro uv di quelli piccolissimi da 2-3w ero intenzionato a prenderlo. il problema a me è che a parte i neon vecchi, i valori sono tutti a posto controllati spesso e risultano sempre apposto quindi credo.... che siano dovute solo alle lampade che sostituiro a breve appena trovo la combinazione giusta. In ogni caso pero' mi sorge il dubbio anche se faccio un massiccio cambio, metto i nuovi neon se ne rimangono poche anche solo pochissime esse sono in grado di riprodursi ugulamente ! quindi il filtro uv è l'unica soluzione o anche con il filtraggio meccanico piu fino dovrei risolvere??
grazie ancora |
letto l'articolo e ti confesso che un piccolo filtro uv di quelli piccolissimi da 2-3w ero intenzionato a prenderlo. il problema a me è che a parte i neon vecchi, i valori sono tutti a posto controllati spesso e risultano sempre apposto quindi credo.... che siano dovute solo alle lampade che sostituiro a breve appena trovo la combinazione giusta. In ogni caso pero' mi sorge il dubbio anche se faccio un massiccio cambio, metto i nuovi neon se ne rimangono poche anche solo pochissime esse sono in grado di riprodursi ugulamente ! quindi il filtro uv è l'unica soluzione o anche con il filtraggio meccanico piu fino dovrei risolvere??
grazie ancora |
gio87, visto che la soluzione col cotone non costa niente (quel cotone è quello che abbiamo quasi tutti in casa, nel materiale di pronto soccorso ed anche comperarne un paccone in supermercato costa pochissimo), direi che una prova si possa fare.
Leggendo meglio dove ti ho detto, vedrai che le volvox, in genere, non alterano i valori dell'acqua e che i cambi non sono poi così utili ;-) |
gio87, visto che la soluzione col cotone non costa niente (quel cotone è quello che abbiamo quasi tutti in casa, nel materiale di pronto soccorso ed anche comperarne un paccone in supermercato costa pochissimo), direi che una prova si possa fare.
Leggendo meglio dove ti ho detto, vedrai che le volvox, in genere, non alterano i valori dell'acqua e che i cambi non sono poi così utili ;-) |
si si infatti me ne sono accorto quindi anche tu mi confermi che sono dovute solo alle luci vecchie?
|
si si infatti me ne sono accorto quindi anche tu mi confermi che sono dovute solo alle luci vecchie?
|
No, non posso saperlo per certo, i motivi possono essere vari (ed, a mia conoscenza, non ben noti) ed anche solo azzardando a dirti che il motivo potrebbe essere quello, sarei veramente imprudente ;-)
|
No, non posso saperlo per certo, i motivi possono essere vari (ed, a mia conoscenza, non ben noti) ed anche solo azzardando a dirti che il motivo potrebbe essere quello, sarei veramente imprudente ;-)
|
cambia i tubi dei neon!
ho avuto i tuoi stessi identici problemi, e ho fatto mille tentativi quando DOVEVO semplicemente cambiare quei dannati neon. Dopo averli sostituiti, cerca di eliminare tutte le alghe che hai sui vetri e sul fondo. Io ho dovuto togliere quasi un centimetro di ghiaia perchè era piena di filamentose e se smuovevo troppo il fondo rischiavo solo di sotterrarla di più. Ho usato il retino per prendere i pesci e piano piano ho rimosso circa 1 cm di fondo in tutta la superficie della vasca. |
cambia i tubi dei neon!
ho avuto i tuoi stessi identici problemi, e ho fatto mille tentativi quando DOVEVO semplicemente cambiare quei dannati neon. Dopo averli sostituiti, cerca di eliminare tutte le alghe che hai sui vetri e sul fondo. Io ho dovuto togliere quasi un centimetro di ghiaia perchè era piena di filamentose e se smuovevo troppo il fondo rischiavo solo di sotterrarla di più. Ho usato il retino per prendere i pesci e piano piano ho rimosso circa 1 cm di fondo in tutta la superficie della vasca. |
gio87, quello che sto per sriverti deriva da una esperienza diretta con le alghe in questione....ma non solo. Sicuramente l'80% delle persone/acquariofili che leggeranno ti sconsiglieranno di farlo, ma tant'è, a mio avviso è l'unico rimedio veloce poco costoso (anche in termini economici) e duraturo se adotti alcuni accorgimenti.
Ho combattutto con le volvox per almeno 4/5 mesi, mettendo in atto tutti i suggerimenti che hanno dato anche a te senza alcun risultato duraturo....e alla fine ho ceduto alla "chimica". Il prodotto miracoloso si chiama Crystal della Sera ed è un prodotto per laghetto......l'ho provato su consiglio del mio negoziante, a cui si erano rivolti altri acquariofili con lo stesso problema, ed ho eliminato definitivamente le alghe! Ma come funziona? Il prodotto non fa altro che agglomerare le alghe in sospensione che poi vengono aspirate ed intrappolate nel filtro. Dopo 2/3 gg procedi ad una pulizia del filtro, sciacquandolo e risciaquandolo fino a togliere lo sporco aspirato. Io ho proseguito a distanza di una settimana con un altro ciclo di Crystal e subito dopo (2/3 gg) ripulito nuovamente il filtro. Ad oggi (dallo scorso ottobre) le alghe non sono più ricomparse.... Bye |
gio87, quello che sto per sriverti deriva da una esperienza diretta con le alghe in questione....ma non solo. Sicuramente l'80% delle persone/acquariofili che leggeranno ti sconsiglieranno di farlo, ma tant'è, a mio avviso è l'unico rimedio veloce poco costoso (anche in termini economici) e duraturo se adotti alcuni accorgimenti.
Ho combattutto con le volvox per almeno 4/5 mesi, mettendo in atto tutti i suggerimenti che hanno dato anche a te senza alcun risultato duraturo....e alla fine ho ceduto alla "chimica". Il prodotto miracoloso si chiama Crystal della Sera ed è un prodotto per laghetto......l'ho provato su consiglio del mio negoziante, a cui si erano rivolti altri acquariofili con lo stesso problema, ed ho eliminato definitivamente le alghe! Ma come funziona? Il prodotto non fa altro che agglomerare le alghe in sospensione che poi vengono aspirate ed intrappolate nel filtro. Dopo 2/3 gg procedi ad una pulizia del filtro, sciacquandolo e risciaquandolo fino a togliere lo sporco aspirato. Io ho proseguito a distanza di una settimana con un altro ciclo di Crystal e subito dopo (2/3 gg) ripulito nuovamente il filtro. Ad oggi (dallo scorso ottobre) le alghe non sono più ricomparse.... Bye |
...dimenticavo: per pulizia del filtro intendo le spugne (la parte meccanica). Ovviamente a pulizia ultimata ti consiglio di inserire nuovamente batteri nel filtro!
Bye |
...dimenticavo: per pulizia del filtro intendo le spugne (la parte meccanica). Ovviamente a pulizia ultimata ti consiglio di inserire nuovamente batteri nel filtro!
Bye |
x sf73
grazie per il consiglio terro' mooolto presente il cristal nel caso in cui non riusciro ad aliminarle con il filtraggio meccanico a base di cotone, ho una domanda pero' questo crystal da problemi a pesci o lumache? alle piante? per alex, i tubi li vorrei cambiare dopo aver risolto il problema altrimenti non farei altro che peggiorare le cose dato che un aumento repentino dell'illuminazione porterebbe ad una smoderata crescita delle sole alghe che per ora sono solo le volvox cambiando cosi i neon forse potrebbero uscirne anche altri tipi che ho eliminato con tanta pazienza. |
x sf73
grazie per il consiglio terro' mooolto presente il cristal nel caso in cui non riusciro ad aliminarle con il filtraggio meccanico a base di cotone, ho una domanda pero' questo crystal da problemi a pesci o lumache? alle piante? per alex, i tubi li vorrei cambiare dopo aver risolto il problema altrimenti non farei altro che peggiorare le cose dato che un aumento repentino dell'illuminazione porterebbe ad una smoderata crescita delle sole alghe che per ora sono solo le volvox cambiando cosi i neon forse potrebbero uscirne anche altri tipi che ho eliminato con tanta pazienza. |
gio87, no nessuna controindicazione (ovviamente segui il dosaggio). Testato di persona.
Bye |
gio87, no nessuna controindicazione (ovviamente segui il dosaggio). Testato di persona.
Bye |
ok grazie vi faro' sapere
|
ok grazie vi faro' sapere
|
allora ho comprato e messo le dosi consigliate del prodotto sopra indicato, ora si chiama ''acqua clear'' sperando di risolvere . Pero sopra la scatola oltre alle dosi non c'e scritto per quanto tempo deve agire ??
grazie ancora. Se risolvo definitivamente mi hai fatto un grossissimo favore ! |
allora ho comprato e messo le dosi consigliate del prodotto sopra indicato, ora si chiama ''acqua clear'' sperando di risolvere . Pero sopra la scatola oltre alle dosi non c'e scritto per quanto tempo deve agire ??
grazie ancora. Se risolvo definitivamente mi hai fatto un grossissimo favore ! |
Se il profotto è lo stesso, l'azione è immediata. Nel giro di mezz'ora massima ti ritrovi tutte le alghe nel filtro...
Bye |
Se il profotto è lo stesso, l'azione è immediata. Nel giro di mezz'ora massima ti ritrovi tutte le alghe nel filtro...
Bye |
allora, ho inserito acquaria clear, ha funzionato leggermente, nel senso che l'acqua si è schiarita un po, ma poi dopo due giorni tutto è come prima ! #23 chi mi conferma che il prodotto è lo stesso? perche se non è cosi vado dal negoziante e lo faccio cambiare pure se è vuoto !
in ogni caso, help me ! incomincio a perdere la pazienza #07 #07 |
allora, ho inserito acquaria clear, ha funzionato leggermente, nel senso che l'acqua si è schiarita un po, ma poi dopo due giorni tutto è come prima ! #23 chi mi conferma che il prodotto è lo stesso? perche se non è cosi vado dal negoziante e lo faccio cambiare pure se è vuoto !
in ogni caso, help me ! incomincio a perdere la pazienza #07 #07 |
Ammesso che il prodotto sia lo stesso.....hai rispettato le dosi? Hai lavato le spugne? hai provato a fare un secondo ciclo?
Io farei così: 1. Pulizia delle spugne 2. Inserimento nuovi batteri 3. Secondo ciclo Bye |
Ammesso che il prodotto sia lo stesso.....hai rispettato le dosi? Hai lavato le spugne? hai provato a fare un secondo ciclo?
Io farei così: 1. Pulizia delle spugne 2. Inserimento nuovi batteri 3. Secondo ciclo Bye |
allora, le spugne le ho lavate e pulite una volta al giorno , i batteri li ho rinseriti prima e dopo il ciclo il secondo ciclo non l'ho fatto perche spendere altri 10 euri per un metodo che nel mio caso forse non funziona mi pare inutile dato che nel primo caso non ho avuto nessun risultato. Per le dosi SI le ho rispettate e se è per questo ne ho messo pure leggermente oltre in modo da essere sicuro.
help :-( |
allora, le spugne le ho lavate e pulite una volta al giorno , i batteri li ho rinseriti prima e dopo il ciclo il secondo ciclo non l'ho fatto perche spendere altri 10 euri per un metodo che nel mio caso forse non funziona mi pare inutile dato che nel primo caso non ho avuto nessun risultato. Per le dosi SI le ho rispettate e se è per questo ne ho messo pure leggermente oltre in modo da essere sicuro.
help :-( |
Ciao,
Io ti consiglio di cambiare solo 50 litri alla settimana, metti piante a crescita veloce, e magari un branco di una 20 di esemplari di Japonica. |
Ciao,
Io ti consiglio di cambiare solo 50 litri alla settimana, metti piante a crescita veloce, e magari un branco di una 20 di esemplari di Japonica. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl