![]() |
babaferu, mi pare che lele ipotizzi Flexibacter columnaris che mi sembra diverso dal Pleistophora, e poi nella scheda si dice che può anche localizzarsi su branchie e squame in genere. Diciamo che, se ho capito, il Flexibacter preferibilmente si insedia in tessuti molli esposti, quindi bocca, branchie o lesioni.
lele 32, dici che una lampada UV potrebbe servire ad arginare il contagio? Ovviamente non sarebbe utile per i pesci già colpiti. |
babaferu, mi pare che lele ipotizzi Flexibacter columnaris che mi sembra diverso dal Pleistophora, e poi nella scheda si dice che può anche localizzarsi su branchie e squame in genere. Diciamo che, se ho capito, il Flexibacter preferibilmente si insedia in tessuti molli esposti, quindi bocca, branchie o lesioni.
lele 32, dici che una lampada UV potrebbe servire ad arginare il contagio? Ovviamente non sarebbe utile per i pesci già colpiti. |
Ciao
Ecco una foto del colisa.... purtroppo non riesco fare di meglio con la mia macchinetta. Si notano le escrescenze biancastre sulla branchia e sulla pinna. Si notano anche le feci bianche e filamentose. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010018_202.jpg |
Ciao
Ecco una foto del colisa.... purtroppo non riesco fare di meglio con la mia macchinetta. Si notano le escrescenze biancastre sulla branchia e sulla pinna. Si notano anche le feci bianche e filamentose. |
Federico Sibona, hai ragione, ho scritto pleistophora ma volevo dire flexibacter columnaris [il link era quello, almeno 1 cosa giusta....].
scusate, ciao, ba ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda? |
Federico Sibona, hai ragione, ho scritto pleistophora ma volevo dire flexibacter columnaris [il link era quello, almeno 1 cosa giusta....].
scusate, ciao, ba ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda? |
Quote:
Nel frattempo... accetta un -84 ... per farmi perdonare i modi bruschi. :-) |
Quote:
Nel frattempo... accetta un -84 ... per farmi perdonare i modi bruschi. :-) |
allora ocme l solito io le foto nn resco a vederele e quandle vedo le vedo malissimo.nn e' unproblema vs ma mio.
io ho ipotizzato mlattia colonre (causata da l batterio flexibatter columnaris),ma lo fato eslcusivamnte ad intuito ,ma adesso chi vede la foto ,dovreste venirmi in aiuto,poiche' ,se la formazione cotnosa e' un amacchia simile ad ovatta e la cosa si estende allora in assenza di sfregamento potrebbe ssere colonnare,se invece e' presente uno sfregamento intenso del pesce e quello che si vede nn e' una macchia ma bensi' solo filamnti ,allora sono parassiti cutanei es larneide se inec e' una macchia ed 'e rpesnte sfregamento e' chilodonella. nella colonnare e nella chilodonla il tasso di mortalita' e' elevato ,ma i trattamenti sono totalmente diversi.nel primo un lampda uv servirebe a poco,inquanto e' una formazone batterica .nomalmente i batteri tedono a depositarsi sui fondali o piante e raramente nutano in superficie,quindi raramente a contatto diretto con gli uv-c delle lampade sterilizzatrici.al contario per la chilodonella.e'una aptoogia protozoica edi prassiti sono perfetti nuotatori e si muovono per la maggior parte in superficie quindi facilmente aspirabili dalle pompe delle lampade con conseguente contatto agli uv-c. obbiettivamente penso che la situazione sia per lo piu' colonnare ,a patto di smentite, e se nn erro vi ono stati casi di mortalita'. i trattamenti sono du o usi bactoweert+mycowert oppure il neofuradnti 100 reperibile in farmcia ed utilizzato seguendo el do riportate nela mia firma cliccando su medicine pe ri pesci. nela caso dichilodonella,bada bee ,cme sottolieato da federico ,la lampada uv nn guarisce i pesci ,ma riduce il contagio,si puo' pensare ad usar batwert+costawert ed ovvimanete ripristinare lecondzine igenice. spero di essre stato abbastanza chiaro.ciao lele |
allora ocme l solito io le foto nn resco a vederele e quandle vedo le vedo malissimo.nn e' unproblema vs ma mio.
io ho ipotizzato mlattia colonre (causata da l batterio flexibatter columnaris),ma lo fato eslcusivamnte ad intuito ,ma adesso chi vede la foto ,dovreste venirmi in aiuto,poiche' ,se la formazione cotnosa e' un amacchia simile ad ovatta e la cosa si estende allora in assenza di sfregamento potrebbe ssere colonnare,se invece e' presente uno sfregamento intenso del pesce e quello che si vede nn e' una macchia ma bensi' solo filamnti ,allora sono parassiti cutanei es larneide se inec e' una macchia ed 'e rpesnte sfregamento e' chilodonella. nella colonnare e nella chilodonla il tasso di mortalita' e' elevato ,ma i trattamenti sono totalmente diversi.nel primo un lampda uv servirebe a poco,inquanto e' una formazone batterica .nomalmente i batteri tedono a depositarsi sui fondali o piante e raramente nutano in superficie,quindi raramente a contatto diretto con gli uv-c delle lampade sterilizzatrici.al contario per la chilodonella.e'una aptoogia protozoica edi prassiti sono perfetti nuotatori e si muovono per la maggior parte in superficie quindi facilmente aspirabili dalle pompe delle lampade con conseguente contatto agli uv-c. obbiettivamente penso che la situazione sia per lo piu' colonnare ,a patto di smentite, e se nn erro vi ono stati casi di mortalita'. i trattamenti sono du o usi bactoweert+mycowert oppure il neofuradnti 100 reperibile in farmcia ed utilizzato seguendo el do riportate nela mia firma cliccando su medicine pe ri pesci. nela caso dichilodonella,bada bee ,cme sottolieato da federico ,la lampada uv nn guarisce i pesci ,ma riduce il contagio,si puo' pensare ad usar batwert+costawert ed ovvimanete ripristinare lecondzine igenice. spero di essre stato abbastanza chiaro.ciao lele |
Ciao lele 32
Innanzi tutto... ti ringrazio molto per l'interessamento e per le spiegazioni molto esaustive. Per quanto riguarda il colisa, non c'è sfregamento ed il bianco, che in foto si vede male, ha l'aspetto del cotone bagnato, come tu dicevi, ed è esteso anche alla pinna che oramai sembra atrofizzata. Quindi... credo che si possa trattare di colonnare. Pensavo di procedere in questo modo: Domani, cambio il 20% dell'acqua e aggiungo i carboni per togliere i residui del medicinale precedente lasciandoli agire per almeno 24 ore. Dopodichè, tolgo i carboni e procedo con un trattamento per la colonnare (in funzione dei medicinali che riesco a reperire) E' corretto? babaferu, che dire? Nonostante tutto, ho apprezzato molto il tuo interessamento.... grazie anche a te! come anche a Federico. Per quanto riguarda il mio modus operandi, sono consapevole di non aver proceduto secondo i canoni, ma so di aver cercato di controllare la situazione al meglio, di aver accellerato i tempi sotto vari aspetti, ma, sempre con attente valutazioni. Purtroppo non ho preveduto il prevedibile, cardinali malati. E sai? mi spiace molto per i pesci morti, ma sono certo che questa esperienza mi servirà di lezione e mi porterà ad agire con molta più cautela d'ora in poi. |
Ciao lele 32
Innanzi tutto... ti ringrazio molto per l'interessamento e per le spiegazioni molto esaustive. Per quanto riguarda il colisa, non c'è sfregamento ed il bianco, che in foto si vede male, ha l'aspetto del cotone bagnato, come tu dicevi, ed è esteso anche alla pinna che oramai sembra atrofizzata. Quindi... credo che si possa trattare di colonnare. Pensavo di procedere in questo modo: Domani, cambio il 20% dell'acqua e aggiungo i carboni per togliere i residui del medicinale precedente lasciandoli agire per almeno 24 ore. Dopodichè, tolgo i carboni e procedo con un trattamento per la colonnare (in funzione dei medicinali che riesco a reperire) E' corretto? babaferu, che dire? Nonostante tutto, ho apprezzato molto il tuo interessamento.... grazie anche a te! come anche a Federico. Per quanto riguarda il mio modus operandi, sono consapevole di non aver proceduto secondo i canoni, ma so di aver cercato di controllare la situazione al meglio, di aver accellerato i tempi sotto vari aspetti, ma, sempre con attente valutazioni. Purtroppo non ho preveduto il prevedibile, cardinali malati. E sai? mi spiace molto per i pesci morti, ma sono certo che questa esperienza mi servirà di lezione e mi porterà ad agire con molta più cautela d'ora in poi. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ti lascio nelle mani di lele che sicuramente ti può aiutare meglio. ciao, ba |
Quote:
ti lascio nelle mani di lele che sicuramente ti può aiutare meglio. ciao, ba |
Se ti può essere utile io so che mio padre metteva del blu di metilene nell'acquario che amazzava i germi e disinfettava,
di + non so mi spiace :-( :-( :-( |
Se ti può essere utile io so che mio padre metteva del blu di metilene nell'acquario che amazzava i germi e disinfettava,
di + non so mi spiace :-( :-( :-( |
E ma come al solito qusta sezione è intasata e questo va a discapito diquelli che di questa seziione ne hanno bisogno veramente. (come me,eh!)
Ma se allevi neon e cardinali assieme fatti una domanda e datti una risposta. Esiste la sezione: "Il mio primo acquario". La gente che ha veramente bisogno di consigli non può, con tutto il rispetto, dare retta a te. Mod (vi ammiro tanto) non è possibile creare un filtro? |
E ma come al solito qusta sezione è intasata e questo va a discapito diquelli che di questa seziione ne hanno bisogno veramente. (come me,eh!)
Ma se allevi neon e cardinali assieme fatti una domanda e datti una risposta. Esiste la sezione: "Il mio primo acquario". La gente che ha veramente bisogno di consigli non può, con tutto il rispetto, dare retta a te. Mod (vi ammiro tanto) non è possibile creare un filtro? |
Quote:
|
Quote:
|
betoken, Hai fumato qualcosa di strano ieri sera? #24
(Ti risparmio altri commenti) |
betoken, Hai fumato qualcosa di strano ieri sera? #24
(Ti risparmio altri commenti) |
Per tornare in tema....
Stamattina ho trovato un pandino morto... fino a ieri sera sembrava godere di ottima salute. Ho appena effettuato un cambio parziale e sto iniziando il trattamento. (bactowert +mycowert) |
Per tornare in tema....
Stamattina ho trovato un pandino morto... fino a ieri sera sembrava godere di ottima salute. Ho appena effettuato un cambio parziale e sto iniziando il trattamento. (bactowert +mycowert) |
caxxxo!!!!! mi osnoo dimenticato di dirti:
i due medicnali hannoptempi di terapia diversiil mycowert dura se nn erro 3 ggiorni di somministrtazone mentre il bactowrt 5.quindi e' opportno che inzi prima il bactowert e dopo due giorni i terapia immetti anhce il mycowert,cosi' facendo avrai da far eun uno filtraggio a carbobe ed insessisci l'acqua alla fine.spero di essere stato chiaro |
caxxxo!!!!! mi osnoo dimenticato di dirti:
i due medicnali hannoptempi di terapia diversiil mycowert dura se nn erro 3 ggiorni di somministrtazone mentre il bactowrt 5.quindi e' opportno che inzi prima il bactowert e dopo due giorni i terapia immetti anhce il mycowert,cosi' facendo avrai da far eun uno filtraggio a carbobe ed insessisci l'acqua alla fine.spero di essere stato chiaro |
Pufff... troppo tardi....
Ho già iniziato con entrambi i trattamenti.... va bhe... pazienza! (Chissà che a furia di far ******* impari anch'io) Ti ringrazio ancora lele 32, posterò gli svilupi.... |
Pufff... troppo tardi....
Ho già iniziato con entrambi i trattamenti.... va bhe... pazienza! (Chissà che a furia di far ******* impari anch'io) Ti ringrazio ancora lele 32, posterò gli svilupi.... |
Piccola parentesi per sdrammatizare un pò....
Ho l'acquario che pare una discoteca! Verde fosforescente! -e56 -e59 -e66 -e28 -e59 -ROTFL- |
Piccola parentesi per sdrammatizare un pò....
Ho l'acquario che pare una discoteca! Verde fosforescente! -e56 -e59 -e66 -e28 -e59 -ROTFL- |
#27 -b02 allora vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
|
#27 -b02 allora vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
|
Spero che non siano le ultime parole famose.....
Oggi, secondo giorno di trattamento, le escrescenze biancastre del colisa sono sparite quasi del tutto, il pesciotto ha ripreso a respirare da entrambe le branchie ed a utilizzare la pinna che sembrava atrofizzata... ....sembra che tutto proceda bene. Incrocio le dita :-) |
Spero che non siano le ultime parole famose.....
Oggi, secondo giorno di trattamento, le escrescenze biancastre del colisa sono sparite quasi del tutto, il pesciotto ha ripreso a respirare da entrambe le branchie ed a utilizzare la pinna che sembrava atrofizzata... ....sembra che tutto proceda bene. Incrocio le dita :-) |
In bocca al lupo!!
|
In bocca al lupo!!
|
Aggiornamento....
Il colisa maschio è morto, la cura ha fatto i suoi effetti, nel senso che da domenica scorsa nessun altro pesce (colisa a parte) è morto. Anche i batuffoli bianchi del colisa erano quasi scomparsi, ma evidentemente la bestiola era già troppo compromessa negli organi interni. Ora sembra che la situazione si sia stabilizzata... almeno spero. |
Aggiornamento....
Il colisa maschio è morto, la cura ha fatto i suoi effetti, nel senso che da domenica scorsa nessun altro pesce (colisa a parte) è morto. Anche i batuffoli bianchi del colisa erano quasi scomparsi, ma evidentemente la bestiola era già troppo compromessa negli organi interni. Ora sembra che la situazione si sia stabilizzata... almeno spero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl