![]() |
TuKo, il tuo secondo sistema mi sembra la soluzione ottimale ;-) ...ma in una vasca commerciale (dato che l'autore del topic sembrava orientato su queste) di piccole dimensioni (che so, 15-20 litri), non ruberebbe troppo spazio utile? #24
|
TuKo, il tuo secondo sistema mi sembra la soluzione ottimale ;-) ...ma in una vasca commerciale (dato che l'autore del topic sembrava orientato su queste) di piccole dimensioni (che so, 15-20 litri), non ruberebbe troppo spazio utile? #24
|
ok, mi avete convinto ... ma se la 'piccola' ci si infila di suo ... ci lascia lo zampino
di certo non credo che i gamberetti vengano aspirati, calcolando la bassissima portata di acqua su mm2 del pseudo filtro di Amburgo del mio caso #24 |
ok, mi avete convinto ... ma se la 'piccola' ci si infila di suo ... ci lascia lo zampino
di certo non credo che i gamberetti vengano aspirati, calcolando la bassissima portata di acqua su mm2 del pseudo filtro di Amburgo del mio caso #24 |
Non si tratta di forza aspirante,ma la spugna diventa un ricettacolo dove si trova un pò di tutto,e dato che le red sono animali detrivori,li trovano facilmente da mangiare.Praticamente all'interno delle maglie ci prendono residenza.
|
Non si tratta di forza aspirante,ma la spugna diventa un ricettacolo dove si trova un pò di tutto,e dato che le red sono animali detrivori,li trovano facilmente da mangiare.Praticamente all'interno delle maglie ci prendono residenza.
|
TuKo, il fatto è che mettendo il filtro cosi sotto il fondo, si viene a creare un fondo troppo alto... l'acquario è gia piccolo.... se abbasso ancora la colonna d'acqua mi resta troppo poco spazio e a quel punto neanche le cherry mi andrebbe di metterci... #23 #24
|
TuKo, il fatto è che mettendo il filtro cosi sotto il fondo, si viene a creare un fondo troppo alto... l'acquario è gia piccolo.... se abbasso ancora la colonna d'acqua mi resta troppo poco spazio e a quel punto neanche le cherry mi andrebbe di metterci... #23 #24
|
Quel tipo di filtraggio(mi riferisco a quello dell'articolo) è idoneo su vasche cha abbiano un litraggio di almeno 35 - 40 litri, in quanto il gruppo del filtro 3 - 4 litri li porta via.
Per vasche più piccole(20 litri) è meglio ripiegare su una variante a colonna.Se domenica riesco a fare qualche scatto della vasca delle crystal vi faccio capire meglio cosa intendo. |
Quel tipo di filtraggio(mi riferisco a quello dell'articolo) è idoneo su vasche cha abbiano un litraggio di almeno 35 - 40 litri, in quanto il gruppo del filtro 3 - 4 litri li porta via.
Per vasche più piccole(20 litri) è meglio ripiegare su una variante a colonna.Se domenica riesco a fare qualche scatto della vasca delle crystal vi faccio capire meglio cosa intendo. |
TuKo, e non sarebbe male...
invece non ho capito bene quello che suggerivi prima... prolungando ulteriormente verso il basso il tubo d'aspirazione del niagara... vorrei usare quello visto che l'ho gia in casa #24 #24 |
TuKo, e non sarebbe male...
invece non ho capito bene quello che suggerivi prima... prolungando ulteriormente verso il basso il tubo d'aspirazione del niagara... vorrei usare quello visto che l'ho gia in casa #24 #24 |
penso che questo sistema si porti via solo spazio, in quanto i litri di acqua effettivi della vasca rimarrebbero pressochè invariati dato che il filtro così' come è concepito è al 90% pieno di acqua.
l'unica cosa che questo filtro fa mancare sarebbe una colonna di 5x30 alta trenta centrimetri (nel mio caso) di spazio "nuotabile" per le cherry. che a mio avviso è irrilevante, dato che il problema principale è non ammazzarle aspirandole. |
penso che questo sistema si porti via solo spazio, in quanto i litri di acqua effettivi della vasca rimarrebbero pressochè invariati dato che il filtro così' come è concepito è al 90% pieno di acqua.
l'unica cosa che questo filtro fa mancare sarebbe una colonna di 5x30 alta trenta centrimetri (nel mio caso) di spazio "nuotabile" per le cherry. che a mio avviso è irrilevante, dato che il problema principale è non ammazzarle aspirandole. |
volevo ringraziare tuKo x il consiglio dell'autoreggente. l'ho messa e funziona!! forse bisogna sciaquarla una volta a settimana...ma x ora funziona bene. quando ho uscito il filtro per mettere la calza ci ho trovato dentro 4 red!!! #07
cmq sempre #58 |
volevo ringraziare tuKo x il consiglio dell'autoreggente. l'ho messa e funziona!! forse bisogna sciaquarla una volta a settimana...ma x ora funziona bene. quando ho uscito il filtro per mettere la calza ci ho trovato dentro 4 red!!! #07
cmq sempre #58 |
Vi è mai capitato che i acquario vi siano nati dei gamberi da quelli secchi o che si usano come mangime per tartarughe?????
ieri 21.11.08 sono tornato a casa e o dato un'occhita al mio acquario ...dove ci sono solo 2 tarta....l'ho trovarto invaso da insetti strani nuotanti......strani !!!!! ma chè piu li guardavo è più mi accorg.. che erano....erano .....no sono simili a picocli gamberi!!! l'unica provenienza è da gamberi leofilizzati .....A VOI è MAI CAPITATO CONOSCETE UN'ALTRO FATTO SIMILE!!!!!! GRAZIE TINO |
Vi è mai capitato che i acquario vi siano nati dei gamberi da quelli secchi o che si usano come mangime per tartarughe?????
ieri 21.11.08 sono tornato a casa e o dato un'occhita al mio acquario ...dove ci sono solo 2 tarta....l'ho trovarto invaso da insetti strani nuotanti......strani !!!!! ma chè piu li guardavo è più mi accorg.. che erano....erano .....no sono simili a picocli gamberi!!! l'unica provenienza è da gamberi leofilizzati .....A VOI è MAI CAPITATO CONOSCETE UN'ALTRO FATTO SIMILE!!!!!! GRAZIE TINO |
tino_alfano, ma stai invadendo tutto!!! continua su uno solo dei tuoi topic... tra l'altro qui si parlava di tutt'altra cosa -28d# ;-) ;-)
|
tino_alfano, ma stai invadendo tutto!!! continua su uno solo dei tuoi topic... tra l'altro qui si parlava di tutt'altra cosa -28d# ;-) ;-)
|
vabbè tuko, questo post era per la tecnica di allestimento della vasca,non ho mai accennato a piante o anche solo ad arredi,dopodichè è andato offtopic....
vabbè... allora riposto qua il mio messaggio di apertura topic. " ciao a tutti, da un pò di tempo sto prendendo in cosiderazione l'idea di fare un bel caridinaio.ma prima volevo avere le idee ben chiare e pianificare bene il tutto. quindi la domanda è questa: che pianta mi consigliate da mettere in un caridinaio? lo spazio dovrebbe permettermene una sola, oltre a pochissimo muschio di java che volevo far arrampicare su una roccia... se volete anche consigli su piante o altri muschi dove loro trovano facilemnte i miscrorganismi di cui si cibano. avrei anche bisogno di sapere se la vostra scelta necessita Co2 o fertilizzazzioni/trattamenti particolari. il caridinaio sarà dedicato alle Red Cherry, non escludo però la possibilità di usare la stessa vasca o un fac simile per un domani allevare red crystal! un grazie a tutti i partecipanti! se volete postate pure delle foto! grazie ancora! Giacomo." |
vabbè tuko, questo post era per la tecnica di allestimento della vasca,non ho mai accennato a piante o anche solo ad arredi,dopodichè è andato offtopic....
vabbè... allora riposto qua il mio messaggio di apertura topic. " ciao a tutti, da un pò di tempo sto prendendo in cosiderazione l'idea di fare un bel caridinaio.ma prima volevo avere le idee ben chiare e pianificare bene il tutto. quindi la domanda è questa: che pianta mi consigliate da mettere in un caridinaio? lo spazio dovrebbe permettermene una sola, oltre a pochissimo muschio di java che volevo far arrampicare su una roccia... se volete anche consigli su piante o altri muschi dove loro trovano facilemnte i miscrorganismi di cui si cibano. avrei anche bisogno di sapere se la vostra scelta necessita Co2 o fertilizzazzioni/trattamenti particolari. il caridinaio sarà dedicato alle Red Cherry, non escludo però la possibilità di usare la stessa vasca o un fac simile per un domani allevare red crystal! un grazie a tutti i partecipanti! se volete postate pure delle foto! grazie ancora! Giacomo." |
sto informandomi sui prezzi ecc per autocostruirmi una vasca e dotarla del filtro che ho letto nel tuo articolo.
però avrei bisogno un altro paio di informazioni: 1-quanto sono grandi le aperture nel filtro? intendo lo spazio libero tra la paratia e il fondo/pelo dell'acqua in quel percorso forzato per l'acqua nel filtro 2-come hai fatto a fissare i materiali filtranti?e come posizionarli? e quali usare? 3-come hai fatto a fissare la pompa? 4-visto che mi farò da solo la vasca mi sai dare qualche dritta? 5-che silicone mi consigliate di usare? marca ecc? 6-visto che mi hai chiuso il topic e aggiornando il vecchio nn ha risp nessuno. che pianta mi consigli di metterci dentro oltre al muschio?(foglie laghe tipo anubias ecc) spero di nonn essere troppo rompi. grazie Giacomo. |
sto informandomi sui prezzi ecc per autocostruirmi una vasca e dotarla del filtro che ho letto nel tuo articolo.
però avrei bisogno un altro paio di informazioni: 1-quanto sono grandi le aperture nel filtro? intendo lo spazio libero tra la paratia e il fondo/pelo dell'acqua in quel percorso forzato per l'acqua nel filtro 2-come hai fatto a fissare i materiali filtranti?e come posizionarli? e quali usare? 3-come hai fatto a fissare la pompa? 4-visto che mi farò da solo la vasca mi sai dare qualche dritta? 5-che silicone mi consigliate di usare? marca ecc? 6-visto che mi hai chiuso il topic e aggiornando il vecchio nn ha risp nessuno. che pianta mi consigli di metterci dentro oltre al muschio?(foglie laghe tipo anubias ecc) spero di nonn essere troppo rompi. grazie Giacomo. |
1-un paio di centimetri sono più che sufficienti
2-i materiali filtranti(cannolicchi,spugna e perlon),sono semplicemente posizionati e non fissati 3- la pompa non è fissata e solo posizionata verso il, basso nell'ultimo vano 4- seguendo l'articolo e con l'ausilio del materile fotografico non dovresti avere grosse difficoltà. 5- visto che si tratta di semplici paratie,può andar bene un qualsiasi silicone acetico NON antimuffa 6- qualsiasi pianta(anche anubias o microsorium) che sia compatibile con la gestione della vasca. Non sei rompi,quello gira nel marino ;-) ;-) ;-) |
1-un paio di centimetri sono più che sufficienti
2-i materiali filtranti(cannolicchi,spugna e perlon),sono semplicemente posizionati e non fissati 3- la pompa non è fissata e solo posizionata verso il, basso nell'ultimo vano 4- seguendo l'articolo e con l'ausilio del materile fotografico non dovresti avere grosse difficoltà. 5- visto che si tratta di semplici paratie,può andar bene un qualsiasi silicone acetico NON antimuffa 6- qualsiasi pianta(anche anubias o microsorium) che sia compatibile con la gestione della vasca. Non sei rompi,quello gira nel marino ;-) ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl