AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Trio di Apistogramma Viejita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148353)

TuKo 20-11-2008 13:10

In merito allo spostamento degli arredi,hai fatto bene.In determinate situazioni,come l'inserimento di una nuova femmina, può essere utile,in quanto costringe gli esemplari a riprendere possesso dei nuovi territori,ponendo il nuovo arrivato in una condizione quasi paritaria.
Certo non è che ogni volta che si inserisce un nuovo esemplare bisogna fare il restyling del vasca,ma in determinate situazione farlo non è un reato.

TuKo 20-11-2008 13:10

In merito allo spostamento degli arredi,hai fatto bene.In determinate situazioni,come l'inserimento di una nuova femmina, può essere utile,in quanto costringe gli esemplari a riprendere possesso dei nuovi territori,ponendo il nuovo arrivato in una condizione quasi paritaria.
Certo non è che ogni volta che si inserisce un nuovo esemplare bisogna fare il restyling del vasca,ma in determinate situazione farlo non è un reato.

winston 20-11-2008 13:50

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
In merito allo spostamento degli arredi,hai fatto bene.In determinate situazioni,come l'inserimento di una nuova femmina, può essere utile,in quanto costringe gli esemplari a riprendere possesso dei nuovi territori,ponendo il nuovo arrivato in una condizione quasi paritaria.
Certo non è che ogni volta che si inserisce un nuovo esemplare bisogna fare il restyling del vasca,ma in determinate situazione farlo non è un reato.

Esatto,avevo letto da qualche parte(non ricordo dove!)che può essere una buona idea cambiare un po' la vasca quando si inserisce un nuovo pesce definiamolo "territoriale" per,come hai detto tu,farlo partire quasi alla pari con i conspecifici nella assegnazione dello spazio da dominare!!!
Spero funzioni,perchè mi dispiace davvero parecchio vedere la nuova femmina essere inseguita dalla femmina dominante...

Altra cosa:
Sono riuscito a postare una foto dove si vedono entrambe le femmine in primo piano vicine...l'hai vista?
Cosa ne pensi?
Si nota subito la diversità di colori,in quanto penso che la femmina dominante si stia anche preparando alla deposizione...ma sono evidenti anche delle diversità nella lunghezza e conformazione delle pinne ventrali,è normale???

winston 20-11-2008 13:50

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
In merito allo spostamento degli arredi,hai fatto bene.In determinate situazioni,come l'inserimento di una nuova femmina, può essere utile,in quanto costringe gli esemplari a riprendere possesso dei nuovi territori,ponendo il nuovo arrivato in una condizione quasi paritaria.
Certo non è che ogni volta che si inserisce un nuovo esemplare bisogna fare il restyling del vasca,ma in determinate situazione farlo non è un reato.

Esatto,avevo letto da qualche parte(non ricordo dove!)che può essere una buona idea cambiare un po' la vasca quando si inserisce un nuovo pesce definiamolo "territoriale" per,come hai detto tu,farlo partire quasi alla pari con i conspecifici nella assegnazione dello spazio da dominare!!!
Spero funzioni,perchè mi dispiace davvero parecchio vedere la nuova femmina essere inseguita dalla femmina dominante...

Altra cosa:
Sono riuscito a postare una foto dove si vedono entrambe le femmine in primo piano vicine...l'hai vista?
Cosa ne pensi?
Si nota subito la diversità di colori,in quanto penso che la femmina dominante si stia anche preparando alla deposizione...ma sono evidenti anche delle diversità nella lunghezza e conformazione delle pinne ventrali,è normale???

TuKo 20-11-2008 14:41

Che la nuova femmina me l'aspettavo molto più scura.Mentre l'altra si sta dando da fare. ;-)

TuKo 20-11-2008 14:41

Che la nuova femmina me l'aspettavo molto più scura.Mentre l'altra si sta dando da fare. ;-)

winston 20-11-2008 15:24

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Che la nuova femmina me l'aspettavo molto più scura.Mentre l'altra si sta dando da fare. ;-)

Ma stavo pensando una cosa:
Modificando il layout della vasca ho per caso bloccato la futura,quanto immediata,deposizione della femmina dominante?
Oppure in pochi giorni riuscirà di nuovo ad individuare un luogo adatto per deporre?

p.s.La nuova femmina alterna il colore in foto ad uno molto più scuro...ancora è palesemente scossa e stressata,purtroppo #12 !

winston 20-11-2008 15:24

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Che la nuova femmina me l'aspettavo molto più scura.Mentre l'altra si sta dando da fare. ;-)

Ma stavo pensando una cosa:
Modificando il layout della vasca ho per caso bloccato la futura,quanto immediata,deposizione della femmina dominante?
Oppure in pochi giorni riuscirà di nuovo ad individuare un luogo adatto per deporre?

p.s.La nuova femmina alterna il colore in foto ad uno molto più scuro...ancora è palesemente scossa e stressata,purtroppo #12 !

TuKo 20-11-2008 16:35

Anche la femmina dominante dovrà trovarsi un alto luogo,ma sicuramente non perderà più di tanto tempo a cercare, e deporrà nel primo luogo che riterrà opportuno.Il comportamento della nuova, rientra in quello normale per la situazione che sta vivendo.Alterna una colorazione neutrale ad una di sottomissione/stress.

TuKo 20-11-2008 16:35

Anche la femmina dominante dovrà trovarsi un alto luogo,ma sicuramente non perderà più di tanto tempo a cercare, e deporrà nel primo luogo che riterrà opportuno.Il comportamento della nuova, rientra in quello normale per la situazione che sta vivendo.Alterna una colorazione neutrale ad una di sottomissione/stress.

winston 20-11-2008 18:20

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Anche la femmina dominante dovrà trovarsi un alto luogo,ma sicuramente non perderà più di tanto tempo a cercare, e deporrà nel primo luogo che riterrà opportuno.Il comportamento della nuova, rientra in quello normale per la situazione che sta vivendo.Alterna una colorazione neutrale ad una di sottomissione/stress.

Speriamo!!!
Ti farò sapere...

winston 20-11-2008 18:20

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Anche la femmina dominante dovrà trovarsi un alto luogo,ma sicuramente non perderà più di tanto tempo a cercare, e deporrà nel primo luogo che riterrà opportuno.Il comportamento della nuova, rientra in quello normale per la situazione che sta vivendo.Alterna una colorazione neutrale ad una di sottomissione/stress.

Speriamo!!!
Ti farò sapere...

winston 22-11-2008 11:25

Piccolo Aggiornamento:
Dopo tre giorni dall'inserimento in vasca,la nuova femmina,anche se palesemente sottomessa a iniziato a mangiare ed a girare per la vasca con più tranquillità,anche se ogni volta che viene vista dalla femmina dominante viene inseguita...
Cmq già solo il fatto che ha iniziato a mangiare mi rende un po' più tranquillo e fiducioso sul suo ambientamento definitivo nella mia vasca!!!

winston 22-11-2008 11:25

Piccolo Aggiornamento:
Dopo tre giorni dall'inserimento in vasca,la nuova femmina,anche se palesemente sottomessa a iniziato a mangiare ed a girare per la vasca con più tranquillità,anche se ogni volta che viene vista dalla femmina dominante viene inseguita...
Cmq già solo il fatto che ha iniziato a mangiare mi rende un po' più tranquillo e fiducioso sul suo ambientamento definitivo nella mia vasca!!!

winston 24-11-2008 17:48

Finalmente OGGI la femmina dominante ha deposto :-)) !!!
Questa è la sua seconda deposizione,la prima purtroppo è andata male dopo solo due giorni...
La deposizione è avvenuta nella parte destra della vasca,tra due sassi,sotto un grande Echinodorus Osiris,quindi penso che sia un buon punto...al momento non fa avvicinare nessuno,ad eccezione del maschio,al luogo prescelto per deporre,scaccia con grande cattiveria i Corydoras e con un po' meno animosità i Cardinali!!!
Il maschio divide le sue attenzioni tra le due femmine,sta un po' vicino al luogo di deposizione,ma senza mai intervenire,diciamo sorveglia la situazione passivamente ed un po' va dall'altro lato della vasca a corteggiare la seconda femmina,che purtroppo non sembra troppo interessata ancora #12 ...

Qualsiasi consiglio per evitare di perdere le uova è sicuramente ben accetto!!!???
Aiutatemi...

winston 24-11-2008 17:48

Finalmente OGGI la femmina dominante ha deposto :-)) !!!
Questa è la sua seconda deposizione,la prima purtroppo è andata male dopo solo due giorni...
La deposizione è avvenuta nella parte destra della vasca,tra due sassi,sotto un grande Echinodorus Osiris,quindi penso che sia un buon punto...al momento non fa avvicinare nessuno,ad eccezione del maschio,al luogo prescelto per deporre,scaccia con grande cattiveria i Corydoras e con un po' meno animosità i Cardinali!!!
Il maschio divide le sue attenzioni tra le due femmine,sta un po' vicino al luogo di deposizione,ma senza mai intervenire,diciamo sorveglia la situazione passivamente ed un po' va dall'altro lato della vasca a corteggiare la seconda femmina,che purtroppo non sembra troppo interessata ancora #12 ...

Qualsiasi consiglio per evitare di perdere le uova è sicuramente ben accetto!!!???
Aiutatemi...

fonch85 24-11-2008 21:56

Bravo winston, bella vasca e stupenda femmina in riproduzione #25
L'unico consiglio che mi viene da darti per evitare di perdere le uova è di mettere una luce lunare che permetta alla femmina di sorvegliare il luogo della deposizione.Per il resto c'è poco da fare,ci penseranno loro a proteggere le uova ;-)

fonch85 24-11-2008 21:56

Bravo winston, bella vasca e stupenda femmina in riproduzione #25
L'unico consiglio che mi viene da darti per evitare di perdere le uova è di mettere una luce lunare che permetta alla femmina di sorvegliare il luogo della deposizione.Per il resto c'è poco da fare,ci penseranno loro a proteggere le uova ;-)

Maiden 24-11-2008 22:16

winston, auguri per la deposizione!!! #25
facci sapere come va a finire... ;-)

Maiden 24-11-2008 22:16

winston, auguri per la deposizione!!! #25
facci sapere come va a finire... ;-)

winston 25-11-2008 09:54

Quote:

Originariamente inviata da fonch85
Bravo winston, bella vasca e stupenda femmina in riproduzione #25
L'unico consiglio che mi viene da darti per evitare di perdere le uova è di mettere una luce lunare che permetta alla femmina di sorvegliare il luogo della deposizione.Per il resto c'è poco da fare,ci penseranno loro a proteggere le uova ;-)

Grazie!!!
Purtroppo però per questa deposizione non posso comprare la luce lunare...spero di riuscire a prenderla Sabato!!!
Ma quanto tempo ci vuole per la schisa delle uova???

winston 25-11-2008 09:54

Quote:

Originariamente inviata da fonch85
Bravo winston, bella vasca e stupenda femmina in riproduzione #25
L'unico consiglio che mi viene da darti per evitare di perdere le uova è di mettere una luce lunare che permetta alla femmina di sorvegliare il luogo della deposizione.Per il resto c'è poco da fare,ci penseranno loro a proteggere le uova ;-)

Grazie!!!
Purtroppo però per questa deposizione non posso comprare la luce lunare...spero di riuscire a prenderla Sabato!!!
Ma quanto tempo ci vuole per la schisa delle uova???

winston 25-11-2008 09:54

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
winston, auguri per la deposizione!!! #25
facci sapere come va a finire... ;-)

Si,vi farò sapere....

winston 25-11-2008 09:54

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
winston, auguri per la deposizione!!! #25
facci sapere come va a finire... ;-)

Si,vi farò sapere....

fonch85 25-11-2008 14:21

Per la schiusa delle uova credo ci vogliano dai 3 ai 5 giorni..
La luce lunare fattela che ti conviene e ti diverti un po'! ;-)
Ci sono diversi progettini su Fai da te

fonch85 25-11-2008 14:21

Per la schiusa delle uova credo ci vogliano dai 3 ai 5 giorni..
La luce lunare fattela che ti conviene e ti diverti un po'! ;-)
Ci sono diversi progettini su Fai da te

winston 25-11-2008 17:43

Quote:

Originariamente inviata da fonch85
Per la schiusa delle uova credo ci vogliano dai 3 ai 5 giorni..
La luce lunare fattela che ti conviene e ti diverti un po'! ;-)
Ci sono diversi progettini su Fai da te

La prima notte con le uova è passata bene,ancora CI SONO :-)) :-)) :-)) !!!

Per quanto riguarda la luce lunare,ora guardo qualche progetto su Fai da Te,ma onestamente non sono molto pratico di elettronica...vediamo!!!
Comunque sabato quando vado a prendere dal mio negoziante di fiducia l'acqua di osmosi per fare il cambio mi informo sui prezzi...

winston 25-11-2008 17:43

Quote:

Originariamente inviata da fonch85
Per la schiusa delle uova credo ci vogliano dai 3 ai 5 giorni..
La luce lunare fattela che ti conviene e ti diverti un po'! ;-)
Ci sono diversi progettini su Fai da te

La prima notte con le uova è passata bene,ancora CI SONO :-)) :-)) :-)) !!!

Per quanto riguarda la luce lunare,ora guardo qualche progetto su Fai da Te,ma onestamente non sono molto pratico di elettronica...vediamo!!!
Comunque sabato quando vado a prendere dal mio negoziante di fiducia l'acqua di osmosi per fare il cambio mi informo sui prezzi...

winston 27-11-2008 13:01

Purtroppo anche la seconda deposizione della femmina dominante di A.Viejita è andata male dopo due giorni!!!
Secondo voi è un problema di esperienza o di coninquilini???

winston 27-11-2008 13:01

Purtroppo anche la seconda deposizione della femmina dominante di A.Viejita è andata male dopo due giorni!!!
Secondo voi è un problema di esperienza o di coninquilini???

fonch85 27-11-2008 14:15

Potrebbero essere un problema entrambe le cose..
Dove aveva deposto?I cory quando dicono di farsi largo non si curano delle beccate anche perchè i tuoi se non sbaglio erano grossotti...che specie che non ricordo?
Non credo proprio siano i cardinali..
Va bè dai andrà meglio la prossima! ;-)

fonch85 27-11-2008 14:15

Potrebbero essere un problema entrambe le cose..
Dove aveva deposto?I cory quando dicono di farsi largo non si curano delle beccate anche perchè i tuoi se non sbaglio erano grossotti...che specie che non ricordo?
Non credo proprio siano i cardinali..
Va bè dai andrà meglio la prossima! ;-)

Mr. Hyde 27-11-2008 15:27

ma le uova eran fecondate? A che temperatura li tieni?

Mr. Hyde 27-11-2008 15:27

ma le uova eran fecondate? A che temperatura li tieni?

winston 27-11-2008 16:45

Quote:

Originariamente inviata da fonch85
Potrebbero essere un problema entrambe le cose..
Dove aveva deposto?I cory quando dicono di farsi largo non si curano delle beccate anche perchè i tuoi se non sbaglio erano grossotti...che specie che non ricordo?
Non credo proprio siano i cardinali..
Va bè dai andrà meglio la prossima! ;-)

Hanno deposto in un piccolo anfratto creatosi tra due sassi,sotto un grande Echinodorus Osiris...ritengo che non è un posto facilmente raggiungibile dai Corydoras,che cmq prima di perdere le uova venivano respinti con molta aggressività quando si avvicinavano al punto di deposizione!!!
I Corydoras sono ben 6,di cui 3 albini e 3 aeneus;si sono abbastanza grossetti -04 !!!!
Anche io non penso che la responsabilità sia dei Cardinali,in quanto in quel punto per loro era praticamente impossibile arrivare..
boh #12 !!!

winston 27-11-2008 16:45

Quote:

Originariamente inviata da fonch85
Potrebbero essere un problema entrambe le cose..
Dove aveva deposto?I cory quando dicono di farsi largo non si curano delle beccate anche perchè i tuoi se non sbaglio erano grossotti...che specie che non ricordo?
Non credo proprio siano i cardinali..
Va bè dai andrà meglio la prossima! ;-)

Hanno deposto in un piccolo anfratto creatosi tra due sassi,sotto un grande Echinodorus Osiris...ritengo che non è un posto facilmente raggiungibile dai Corydoras,che cmq prima di perdere le uova venivano respinti con molta aggressività quando si avvicinavano al punto di deposizione!!!
I Corydoras sono ben 6,di cui 3 albini e 3 aeneus;si sono abbastanza grossetti -04 !!!!
Anche io non penso che la responsabilità sia dei Cardinali,in quanto in quel punto per loro era praticamente impossibile arrivare..
boh #12 !!!

winston 27-11-2008 16:49

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
ma le uova eran fecondate? A che temperatura li tieni?

Penso proprio che le uova erano fecondate perchè avevano un colore marroncino,che se non sbaglio indica proprio la fecondazione delle uova...giusto???
La temperatura fin quando ci sono state le uova è sempre stata costante a 26°,come ti sembra?
Da quando però le uova nn ci sono più sto provando un po' ad abbassarla(oggi è a 25°,domani la porterò a 24°!)perchè voglio provare a far ambientare meglio la seconda femmina,che purtroppo ancora non sembra completamente a suo agio nella mia vasca...
Per far ciò mi è stato consigliato di abbassare gradualmente la temperatura per un paio di giorni in modo da calmare gli istinti territoriali e riproduttivi del maschio e della femmina dominante!!!
Cosa ne pensi?

winston 27-11-2008 16:49

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
ma le uova eran fecondate? A che temperatura li tieni?

Penso proprio che le uova erano fecondate perchè avevano un colore marroncino,che se non sbaglio indica proprio la fecondazione delle uova...giusto???
La temperatura fin quando ci sono state le uova è sempre stata costante a 26°,come ti sembra?
Da quando però le uova nn ci sono più sto provando un po' ad abbassarla(oggi è a 25°,domani la porterò a 24°!)perchè voglio provare a far ambientare meglio la seconda femmina,che purtroppo ancora non sembra completamente a suo agio nella mia vasca...
Per far ciò mi è stato consigliato di abbassare gradualmente la temperatura per un paio di giorni in modo da calmare gli istinti territoriali e riproduttivi del maschio e della femmina dominante!!!
Cosa ne pensi?

Mr. Hyde 27-11-2008 19:02

winston, direi che dal colore se hai la T così alta eran fecondate, come ti avranno detto nelle pagine precedenti anche se non le ho lette è molto facile che essendo le prime volte i genitori non portino avanti la covata...

Se la femmina ha deposto tanto male non stava... i cory non sono dei fiutatori di cibo al contrario dei loricaridi, quindi a meno che caschino per sbaglio su un micchio di larve neonate (sempre che la femmina lo permetta) non dovrebbero esser stati loro. Facilemtne è stata la piccolina che le ha mangiate forse non sentendosi a proprio agio. Hanno la possibilità di scegliere tra varie 'tane'?
Se le larve non eran nate non son stati certo i cardinali che si nutrono di quello che trovano in acqua e non mangiano mai roba dal fondo... vedrai che son stati i genitori stessi a mangiarl... devono fare un po' di esperienza!

Mr. Hyde 27-11-2008 19:02

winston, direi che dal colore se hai la T così alta eran fecondate, come ti avranno detto nelle pagine precedenti anche se non le ho lette è molto facile che essendo le prime volte i genitori non portino avanti la covata...

Se la femmina ha deposto tanto male non stava... i cory non sono dei fiutatori di cibo al contrario dei loricaridi, quindi a meno che caschino per sbaglio su un micchio di larve neonate (sempre che la femmina lo permetta) non dovrebbero esser stati loro. Facilemtne è stata la piccolina che le ha mangiate forse non sentendosi a proprio agio. Hanno la possibilità di scegliere tra varie 'tane'?
Se le larve non eran nate non son stati certo i cardinali che si nutrono di quello che trovano in acqua e non mangiano mai roba dal fondo... vedrai che son stati i genitori stessi a mangiarl... devono fare un po' di esperienza!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12040 seconds with 13 queries