AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Mi aiutate con il Phyto ((( (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148233)

ALGRANATI 20-11-2008 23:13

ikeolivotto, Ike, xò da quello che ho capito è solo una questione di sporcare l'acqua.

io ormai è da 3 mesi che vado avanti ad alimentare i rotiferi prima con il selco 3000 e poi adesso con il rotirich ma vedo che quest'ultimo mi sporca tantissimo

ALGRANATI 20-11-2008 23:13

ikeolivotto, Ike, xò da quello che ho capito è solo una questione di sporcare l'acqua.

io ormai è da 3 mesi che vado avanti ad alimentare i rotiferi prima con il selco 3000 e poi adesso con il rotirich ma vedo che quest'ultimo mi sporca tantissimo

GROSTIK 21-11-2008 12:47

Matteo la differenza fondamentale tra arrichitori puri e mangimi completi sono la composizione, gli arrichitori hanno molti + lipidi e ac grassi insaturi HUFA presenza di omega3 come DHA EPA ect.
in parole povere in caso di overfeeding (cosa peraltro facile con i rotiferi) gli arricchitori inquinano molto di + (e dal punto di vista economico costano molto di + :-) )
infatti quando i rotiferi venivano fatti a ciclo chiuso (dopo circa 5 giorni si tirava giù tutto per alimentare le larve) si usavano gli arricchitori solo per stimolare la riproduzione (aumentare la densità della coltura) e solo poco prima di somministrali per il mantenimento si usano alimenti meno costosi e meno spinti la necessità di fare colture di rotiferi in continuo ha portato le varie case produttrici a formulare questi mangimi completi per il matenimento della coltura.
IHMO somministrare rotiferi fatti solo con il mangime completo si può fare considerando che naturalmente dal punto di vista nutrizionale non sono il max, ma bisogna anche far riferimento sempre all'utilizzo che uno ne vuol fare
:-))

GROSTIK 21-11-2008 12:47

Matteo la differenza fondamentale tra arrichitori puri e mangimi completi sono la composizione, gli arrichitori hanno molti + lipidi e ac grassi insaturi HUFA presenza di omega3 come DHA EPA ect.
in parole povere in caso di overfeeding (cosa peraltro facile con i rotiferi) gli arricchitori inquinano molto di + (e dal punto di vista economico costano molto di + :-) )
infatti quando i rotiferi venivano fatti a ciclo chiuso (dopo circa 5 giorni si tirava giù tutto per alimentare le larve) si usavano gli arricchitori solo per stimolare la riproduzione (aumentare la densità della coltura) e solo poco prima di somministrali per il mantenimento si usano alimenti meno costosi e meno spinti la necessità di fare colture di rotiferi in continuo ha portato le varie case produttrici a formulare questi mangimi completi per il matenimento della coltura.
IHMO somministrare rotiferi fatti solo con il mangime completo si può fare considerando che naturalmente dal punto di vista nutrizionale non sono il max, ma bisogna anche far riferimento sempre all'utilizzo che uno ne vuol fare
:-))

GROSTIK 21-11-2008 12:49

ahh dimenticavo i campincini non mi sono arrivati -28d#

GROSTIK 21-11-2008 12:49

ahh dimenticavo i campincini non mi sono arrivati -28d#

ikeolivotto 21-11-2008 13:16

[ciao,
il discorso e che i lipidi si usan per i pesci non per i rotiferi. quindi e inutile somministrare un prodotto cosi costoso ed inquinante per neinte.
gli altri due prodotti citati non li conosco io uso per il mantenimento roticult e per l'arricchimento algamac.
ovviamente le dosi van aggiustate in base ai rotiferi /mL e volume di coltura ma mi rendo conto che uno a casa non si puo mettere a fare le conte. usatene quindi una quantita che venga consumata nelle 24 ore.
anche roticult inquina molto se usato in modo eccessivo. partite quindi con dosi basse.
Ike

ikeolivotto 21-11-2008 13:16

[ciao,
il discorso e che i lipidi si usan per i pesci non per i rotiferi. quindi e inutile somministrare un prodotto cosi costoso ed inquinante per neinte.
gli altri due prodotti citati non li conosco io uso per il mantenimento roticult e per l'arricchimento algamac.
ovviamente le dosi van aggiustate in base ai rotiferi /mL e volume di coltura ma mi rendo conto che uno a casa non si puo mettere a fare le conte. usatene quindi una quantita che venga consumata nelle 24 ore.
anche roticult inquina molto se usato in modo eccessivo. partite quindi con dosi basse.
Ike

ALGRANATI 21-11-2008 18:03

Capito tutto.

c'è di buono , fortunatamente, che la mia è una riproduzione assolutamente a fini hobbistici e quindi anche se non mi sopravvive il 99% delle larve non ho perdite economiche :-))

adesso comunque ho iniziato una coltura di phito importante che mi consente di alimentare i rotiferi solo con quello.

Camillo....fammi sapere x i campioni e x le cisti e se mi spieghi anche x il concime che ho il mio scubla che mi durerà x poco #13

ALGRANATI 21-11-2008 18:03

Capito tutto.

c'è di buono , fortunatamente, che la mia è una riproduzione assolutamente a fini hobbistici e quindi anche se non mi sopravvive il 99% delle larve non ho perdite economiche :-))

adesso comunque ho iniziato una coltura di phito importante che mi consente di alimentare i rotiferi solo con quello.

Camillo....fammi sapere x i campioni e x le cisti e se mi spieghi anche x il concime che ho il mio scubla che mi durerà x poco #13

pierr 16-03-2009 13:29

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
mha ..... da una foto è difficile dirti butta tutto io farei così prendi 1 litro della coltura alimentala e vedi se aumenta la densità del colore perchè magari è solo questione di densità algale (anche se ripeto dalla foto mi sembra inquinata/crollata visto che tende al marroncino)
per ripartire devi procurati un inoculo di buona qualità (il grotech l'ho usato io per partire ma costa e ci mette un sacco) per l'alimento io per le mie colture uso l'F/2 guillard il più usato ed efficace
:-)

puoi vedere qui il reattore ))

pierr 16-03-2009 13:29

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
mha ..... da una foto è difficile dirti butta tutto io farei così prendi 1 litro della coltura alimentala e vedi se aumenta la densità del colore perchè magari è solo questione di densità algale (anche se ripeto dalla foto mi sembra inquinata/crollata visto che tende al marroncino)
per ripartire devi procurati un inoculo di buona qualità (il grotech l'ho usato io per partire ma costa e ci mette un sacco) per l'alimento io per le mie colture uso l'F/2 guillard il più usato ed efficace
:-)

puoi vedere qui il reattore ))

GROSTIK 16-03-2009 15:06

m.p. per te :-))

GROSTIK 16-03-2009 15:06

m.p. per te :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13496 seconds with 13 queries