![]() |
Quindi se uno non usa un metodo di moltiplicazione batterica..zeovit..xaqua o che sia..o usa un letto fluido o avrà sempre fosfati..questo è quello che pare si voglia dire..
|
Quindi se uno non usa un metodo di moltiplicazione batterica..zeovit..xaqua o che sia..o usa un letto fluido o avrà sempre fosfati..questo è quello che pare si voglia dire..
|
Purtroppo quando li hai in vasca vanno tolti e pensa tutto cio che e' in torno a noi e' pieno di fosfati prova a passare il dito su la scrivania o un mobile con della polvere pio lavatelo in un po' di acqua di osmosi e dopo fai il test
|
Purtroppo quando li hai in vasca vanno tolti e pensa tutto cio che e' in torno a noi e' pieno di fosfati prova a passare il dito su la scrivania o un mobile con della polvere pio lavatelo in un po' di acqua di osmosi e dopo fai il test
|
??
a parte l'esempio, a mio parere, molto molto poco calzante..ma io e tutta la miriade di acquariofili che non usiamo metodi di gestione "particolari" e filtri a letto fluido? Siamo dei miracolati? |
??
a parte l'esempio, a mio parere, molto molto poco calzante..ma io e tutta la miriade di acquariofili che non usiamo metodi di gestione "particolari" e filtri a letto fluido? Siamo dei miracolati? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Si esatto la polvere lo sporco contiene fosfati
|
Si esatto la polvere lo sporco contiene fosfati
|
Zeovit previene i fosfati le resine lo tolgono anche con valori molto alti
|
Zeovit previene i fosfati le resine lo tolgono anche con valori molto alti
|
Quote:
Quote:
cmq ripeto più di tuto non capisco perchè deve interrompere zeovit per levare i fosfati... |
Quote:
Quote:
cmq ripeto più di tuto non capisco perchè deve interrompere zeovit per levare i fosfati... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ancora non ho capito cosa intendi per prevenire... prevenire è un termine che si puo usare per i nitrati in quanto hanno var step passano (semplificando) da ammoniaca a nitriti a nitrati .. quindi se tu levi l ammoniaca " previeni i initrati... ma i fosfati tali sono e tali (quasi sempre) restano ... al massimo passano (forse ) da metafosfati a ortofosfati... al massimo precipitano.... ma sempre fosfati sono.... |
Quote:
ancora non ho capito cosa intendi per prevenire... prevenire è un termine che si puo usare per i nitrati in quanto hanno var step passano (semplificando) da ammoniaca a nitriti a nitrati .. quindi se tu levi l ammoniaca " previeni i initrati... ma i fosfati tali sono e tali (quasi sempre) restano ... al massimo passano (forse ) da metafosfati a ortofosfati... al massimo precipitano.... ma sempre fosfati sono.... |
secondo me si stanno dicendo molte imprecisioni..vabbè..l'importante è esserne convinti
|
secondo me si stanno dicendo molte imprecisioni..vabbè..l'importante è esserne convinti
|
L'importante non e' essere convinti ma discutere delle cose per trovare soluzioni migliori per le nostre vasche .
|
L'importante non e' essere convinti ma discutere delle cose per trovare soluzioni migliori per le nostre vasche .
|
Quote:
|
Quote:
|
esperienza personale
la prima volta che ho fatto il test PO4 mi segnava 3 (tre)... le rocce probabilmente erano letteralmente marcie. chidendo nel forum delle soluzioni mi è stato consigliato da una parte l'utilizzo della resina, dall'altra utilizzare prodotti xaqua, con i quali ho iniziato la mia avventura di acquariofilo. sciaguratamente ho seguito il secondo consiglio, non diminuiva nulla. con la resina ho calato i valori a livelli più bassi, poi ho ricominciato con l'alimentazione batterica. oggi, dopo parecchi mesi i valori sono a 0,05, con variazioni anche fino a 0,1. oggi, come immaginabile, ho alghe, anche supeiori e leggendo sul forum pare che siano queste ad eliminarmi i PO4. mi sembra di si, i valori si stanno abbassando. mie conclusioni: per valori eccessivi =resine per valori bassi = batteri (e pazienza) |
esperienza personale
la prima volta che ho fatto il test PO4 mi segnava 3 (tre)... le rocce probabilmente erano letteralmente marcie. chidendo nel forum delle soluzioni mi è stato consigliato da una parte l'utilizzo della resina, dall'altra utilizzare prodotti xaqua, con i quali ho iniziato la mia avventura di acquariofilo. sciaguratamente ho seguito il secondo consiglio, non diminuiva nulla. con la resina ho calato i valori a livelli più bassi, poi ho ricominciato con l'alimentazione batterica. oggi, dopo parecchi mesi i valori sono a 0,05, con variazioni anche fino a 0,1. oggi, come immaginabile, ho alghe, anche supeiori e leggendo sul forum pare che siano queste ad eliminarmi i PO4. mi sembra di si, i valori si stanno abbassando. mie conclusioni: per valori eccessivi =resine per valori bassi = batteri (e pazienza) |
Scusate il ritardo, penso di aver risolto il mio problema non con la prima resina che avevo inizialmente introdotto ma con la seconda risultato formidabile in meno di un giorno da 0.5ml a 0 la resina in questione è la Kent.
Ho introdotto nella sump un contenitore cilindrico molto pratico(Hasse filtro a letto fluido FBF 1000) che si può appendere sul bordo poi l'ho collegato ad una pompa del mio vecchio acquario introducendo circa 450g di resina risciaquata. L'unico problema l'acqua si è ugualmente intorbidita ma gli invertebrati si aprono benissimo ugualmente. |
Scusate il ritardo, penso di aver risolto il mio problema non con la prima resina che avevo inizialmente introdotto ma con la seconda risultato formidabile in meno di un giorno da 0.5ml a 0 la resina in questione è la Kent.
Ho introdotto nella sump un contenitore cilindrico molto pratico(Hasse filtro a letto fluido FBF 1000) che si può appendere sul bordo poi l'ho collegato ad una pompa del mio vecchio acquario introducendo circa 450g di resina risciaquata. L'unico problema l'acqua si è ugualmente intorbidita ma gli invertebrati si aprono benissimo ugualmente. |
Ho inserito la descrizione della mia vasca come qualcuno mi aveva fatto notare giustamente
|
Ho inserito la descrizione della mia vasca come qualcuno mi aveva fatto notare giustamente
|
Io sono in maturazione, a parte un po' di calcio, nelle ultime settimane, non sto aggingendo niente e non ho un letto fluido.
Solo movimento a palla + schiumatoio.... i fosfati sono passati da 0,25 a 0,01 |
Io sono in maturazione, a parte un po' di calcio, nelle ultime settimane, non sto aggingendo niente e non ho un letto fluido.
Solo movimento a palla + schiumatoio.... i fosfati sono passati da 0,25 a 0,01 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl