![]() |
Quote:
Mi dispiace ma ho finito di lavorare per la gloria. Perchè non inizi tu a comprare led a destra e a manca e a provarli? prendi una solaris e di le tue impressioni |
Quote:
Mi dispiace ma ho finito di lavorare per la gloria. Perchè non inizi tu a comprare led a destra e a manca e a provarli? prendi una solaris e di le tue impressioni |
perchè ci abbiamo messo 2 pag di post per capire che ci stai lavorando per venderli e non come condivisione fra appassionati sul forum.....sarebbe bastato dirlo subito... ;-) ;-)
|
perchè ci abbiamo messo 2 pag di post per capire che ci stai lavorando per venderli e non come condivisione fra appassionati sul forum.....sarebbe bastato dirlo subito... ;-) ;-)
|
Quote:
guarda le mie discussioni fino ad 1 mese fa... dicevo tutto a tutti... il mio scopo era condividere le informazioni, trovi spettri, informazioni, dove reperire i led, come connetterli cosa fare e tutto il resto poi alcuni comportamenti nel forum e del forum mi hanno fatto pensare che condividere informazioni sui forum è una cosa da non fare in questo caso, non si parla di "come va il mio schiumaoio" o altro, si sta sviluppando una tecnologia nuova... Geppy, prendo persona a caso se non sbaglio il nome, ha una conoscenza sugli schiumatoi enorme, ha delle idee che ha sviluppato/sta sviluppando, e sai come è finita... è sotto gli occhi di tutti... se succedesse a me, faccio un casino che nemmeno ti immagini Ripeto, condivido con chi poi? spesso e volentieri è solo un monologo dove ripeto sempre e solo le stesse cose per quelli che hanno la pigrizia di non leggere 2 pagine prima. NESSUNO mi ha ancora detto che luce serve NESSUNO! NESSUNO mi da spunti nuovi, NESSUNO dei grandi guru del forum si è fermato un'attimo a parlare di luce con me, delle sue esperienze e altro, tutti a guardare e a chiedere preventivi e a dire "i tuoi led costano molto" Dammi te uno spunto! secondo te che luce serve per i nostri coralli? partiamo da questto, partiamo dall' inizio, non dal LED, ma dalla luce che serve... a te la parola. |
Quote:
guarda le mie discussioni fino ad 1 mese fa... dicevo tutto a tutti... il mio scopo era condividere le informazioni, trovi spettri, informazioni, dove reperire i led, come connetterli cosa fare e tutto il resto poi alcuni comportamenti nel forum e del forum mi hanno fatto pensare che condividere informazioni sui forum è una cosa da non fare in questo caso, non si parla di "come va il mio schiumaoio" o altro, si sta sviluppando una tecnologia nuova... Geppy, prendo persona a caso se non sbaglio il nome, ha una conoscenza sugli schiumatoi enorme, ha delle idee che ha sviluppato/sta sviluppando, e sai come è finita... è sotto gli occhi di tutti... se succedesse a me, faccio un casino che nemmeno ti immagini Ripeto, condivido con chi poi? spesso e volentieri è solo un monologo dove ripeto sempre e solo le stesse cose per quelli che hanno la pigrizia di non leggere 2 pagine prima. NESSUNO mi ha ancora detto che luce serve NESSUNO! NESSUNO mi da spunti nuovi, NESSUNO dei grandi guru del forum si è fermato un'attimo a parlare di luce con me, delle sue esperienze e altro, tutti a guardare e a chiedere preventivi e a dire "i tuoi led costano molto" Dammi te uno spunto! secondo te che luce serve per i nostri coralli? partiamo da questto, partiamo dall' inizio, non dal LED, ma dalla luce che serve... a te la parola. |
Quote:
ieri ho spulciato x bene quel forum e adesso posso dire che so di non sapere! Però un idea me la sono fatta. Ci sono troppe variabili in gioco e mi sembra molto difficile poter procedere con metodo scientifico a trovare l'ottimum. Prendiamo per esempio il discorso dell'ottica, se si fa 1 esperimento sulle lenti, il progetto rimarebbe legato alle dimensioni della vasca x cui..... Credo che anche trovata una buona soluzione questa sia difficile da brevettare o cmq facilmente aggirabile. Come nn detto buon lavoro a tutti. |
Quote:
ieri ho spulciato x bene quel forum e adesso posso dire che so di non sapere! Però un idea me la sono fatta. Ci sono troppe variabili in gioco e mi sembra molto difficile poter procedere con metodo scientifico a trovare l'ottimum. Prendiamo per esempio il discorso dell'ottica, se si fa 1 esperimento sulle lenti, il progetto rimarebbe legato alle dimensioni della vasca x cui..... Credo che anche trovata una buona soluzione questa sia difficile da brevettare o cmq facilmente aggirabile. Come nn detto buon lavoro a tutti. |
kurtzisa, ti vedo proprio adirato ! -04
direi che nessuno ti ha chiesto i tuoi progetti segreti per poi diffornderli nella rete ! :-D se li vuoi mettere disponibili per tutti bene noi ti ringraziamo #25 se invece te li vuoi tenere per te e magari guadagnarci qualcosa è un tuo diritto #36# ma non vedo cosa ci sia da arrabbiarsi e usare toni accesi ! se tutti la pensassero come te il 50 % di internet non avrebbe senso esistere. va bene il guadagno ma internet è anche conoscenza e condivisione! comunque buona fortuna per la tua attività di costruttore di plafo a led ! |
kurtzisa, ti vedo proprio adirato ! -04
direi che nessuno ti ha chiesto i tuoi progetti segreti per poi diffornderli nella rete ! :-D se li vuoi mettere disponibili per tutti bene noi ti ringraziamo #25 se invece te li vuoi tenere per te e magari guadagnarci qualcosa è un tuo diritto #36# ma non vedo cosa ci sia da arrabbiarsi e usare toni accesi ! se tutti la pensassero come te il 50 % di internet non avrebbe senso esistere. va bene il guadagno ma internet è anche conoscenza e condivisione! comunque buona fortuna per la tua attività di costruttore di plafo a led ! |
ok, allora basta con le ******* e parliamo di tecnologia e non di costi, reperibilità, persone e diritti d'autore.....
le luci che stai usando....che particolarità hanno? thecorsoguy.....i tuoi led che luce fanno? kelvin? lumen? watt? par? superficie irraggiata da ciauscun led? copertura? dopo quanti cm cominciano a perdere visivamente potenza? e dopo quanto perdono con un luxometro alla mano o meglio ancora un misuratore di par ?? cominciate a dirmi voi che led usate o si usano o vengono montati e vediamo le differenze con quelli che vengono messi sulle plafo che a dire vostro fanno schifo pur costando 1200 euro..... così almeno sappiamo di cosa stiamo parlando..... #22 |
ok, allora basta con le ******* e parliamo di tecnologia e non di costi, reperibilità, persone e diritti d'autore.....
le luci che stai usando....che particolarità hanno? thecorsoguy.....i tuoi led che luce fanno? kelvin? lumen? watt? par? superficie irraggiata da ciauscun led? copertura? dopo quanti cm cominciano a perdere visivamente potenza? e dopo quanto perdono con un luxometro alla mano o meglio ancora un misuratore di par ?? cominciate a dirmi voi che led usate o si usano o vengono montati e vediamo le differenze con quelli che vengono messi sulle plafo che a dire vostro fanno schifo pur costando 1200 euro..... così almeno sappiamo di cosa stiamo parlando..... #22 |
genova74@alice.it, sono convinto che se tu avessi letto quello che è successo nei post relativi ai led la penseresti diversamente. non riesco più a trovare un post dove un fabbricante, tramite gli amministratori di questo sito, faceva presente che aveva fatto domanda di brevetto per diverse cosucce, tra cui il nome #23 #23
per quel che mi riguarda kurtzisa fa solamente bene a tenere la bocca cucita. purtroppo qui non leggono solo gli appassionati... |
genova74@alice.it, sono convinto che se tu avessi letto quello che è successo nei post relativi ai led la penseresti diversamente. non riesco più a trovare un post dove un fabbricante, tramite gli amministratori di questo sito, faceva presente che aveva fatto domanda di brevetto per diverse cosucce, tra cui il nome #23 #23
per quel che mi riguarda kurtzisa fa solamente bene a tenere la bocca cucita. purtroppo qui non leggono solo gli appassionati... |
Quote:
Sono disposto a parlarne e a discuterne solo se ci cono interventi costruttivi, interventi come il tuo te lo potevi pure risparmiare. Verso le 13 Lele rispondo al tuo post, sono un po troppe cose da scrivere. |
Quote:
Sono disposto a parlarne e a discuterne solo se ci cono interventi costruttivi, interventi come il tuo te lo potevi pure risparmiare. Verso le 13 Lele rispondo al tuo post, sono un po troppe cose da scrivere. |
che mondo
a questo punto non sò che dire ! #09
qua siamo a livello di spionaggio industriale! #07 direi che mi ritiro...... -04 buona fortuna -20 |
che mondo
a questo punto non sò che dire ! #09
qua siamo a livello di spionaggio industriale! #07 direi che mi ritiro...... -04 buona fortuna -20 |
Lele, trovi tutto nel post "Compiti per l'estate: plafoniera a LED" che é stato a lungo nella sezione nano, e che ho chiesto di spostare in "fai da te" perché da questa parte non interessava a nessuno. A un certo punto mi sono (e lo dico con molta sinceritá) rotto i cosiddetti di essere l'unico a proporre qualcosa di diverso, in una specie di monologo sterile.
Li dovresti trovare foto, spettri, etc. Ti avverto per tempo, onde evitare discussioni poi, che i led me li ha dati Kurt. Per tutte le risposte che non trovi, se vuoi, anche fare delle misure, basta che vieni a casa mia. Sempre disponibile. Ho altri progetti per le mani, oltre al mio lavoro principale, che mi impegnano tutto il tempo residuo, e non posso togliere alla mia famiglia e alla mia cucciola il poco che gli riservo. Diciamo che io non sto scrivendo un libro, come stai facendo tu, ma ho anche io progetti nel mondo dell'acquariofilia. Probabilemente falliranno miseramente, ma chi non risica non rosica.... Saluti Luca |
Lele, trovi tutto nel post "Compiti per l'estate: plafoniera a LED" che é stato a lungo nella sezione nano, e che ho chiesto di spostare in "fai da te" perché da questa parte non interessava a nessuno. A un certo punto mi sono (e lo dico con molta sinceritá) rotto i cosiddetti di essere l'unico a proporre qualcosa di diverso, in una specie di monologo sterile.
Li dovresti trovare foto, spettri, etc. Ti avverto per tempo, onde evitare discussioni poi, che i led me li ha dati Kurt. Per tutte le risposte che non trovi, se vuoi, anche fare delle misure, basta che vieni a casa mia. Sempre disponibile. Ho altri progetti per le mani, oltre al mio lavoro principale, che mi impegnano tutto il tempo residuo, e non posso togliere alla mia famiglia e alla mia cucciola il poco che gli riservo. Diciamo che io non sto scrivendo un libro, come stai facendo tu, ma ho anche io progetti nel mondo dell'acquariofilia. Probabilemente falliranno miseramente, ma chi non risica non rosica.... Saluti Luca |
Qui ho trovato articoli + scientifici sui led. Nn so se sono gia stati postati e se interessano ma almeno cerco di essere propositivo
http://www.advancedaquarist.com/issu...03/feature.htm http://www.advancedaquarist.com/2007/2/aafeature#h2 buona lettura |
Qui ho trovato articoli + scientifici sui led. Nn so se sono gia stati postati e se interessano ma almeno cerco di essere propositivo
http://www.advancedaquarist.com/issu...03/feature.htm http://www.advancedaquarist.com/2007/2/aafeature#h2 buona lettura |
il primo non l'ho visto, ma appena ho tempo gli do un'occhio
|
il primo non l'ho visto, ma appena ho tempo gli do un'occhio
|
preso dal prossimo articolo che andremo a pubblicare sul sussidiario
dati da alcuni siti americani e forum sempre americani dove già li usano solo per voi sul forum LED è acronimo di Light Emitting Diode ed è nato nei primi anni 60. Il loro sviluppo è dovuto alle loro caratteristiche che li rendono affidabili, efficienti e un prodotto a basso consumo. Con il tempo sono diventati una valida alternativa alle lampade HQI (alogenuri), le lampade a incandescenza, le lampade a risparmio energetico e T5 in moltissimi campi. Adesso lo sono diventati anche nel campo della acquariologia marina e dolce. Analizziamo i pro e i contro dell’utilizzo di LEDs per illuminare la vasca facendo il confronto con le HQI (che fino ad ora sono state il meglio per allevare gli invertebrati) e le T5 (che negli ultimi anni hanno fatto notevoli passi avanti e gli sviluppi le hanno resi appetibili nell’allestimento di una vasca) Fermo restando che le vasche migliori ancora oggi montano prevalentemente HQI Facciamo ora il contronto LED e HQI e vediamo chi ha più punti a favore. I LEDs sono risultati più efficienti delle lampade a incandescenza e della maggior parte delle lampade ad alogenuri infatti per illuminare una vasca di queste dimensioni è sufficiente una plafonierada 35-40 watt, se dovessimo prendere le HQI dovremmo allestire una plafoniera da 75 watt (che però in commercio non sono disponibili facilmente in tutte le gradazioni di colore utili ad allestire un nano reef) o da 150 watt. Le 150 watt sono disponi in vari tipi di gradazioni kelvin, però comunque devono essere integrate con una luce attinica al neon, Quindi il consumo di una plafoniera HQI varia da un minimo di 75 Watt ad un massimo di 174 watt nella soluzione di HQI da 150 più neon attinico da 24 watt. Come minimo la plafoniera a LEDs consuma il 50% in meno di una corrispondente plafoniera HQI. In alcuni casi arriviamo a consumare il 70% in meno. Uno a zero per i LEDs La vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti. Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. Le HQI andrebbero cambiate ogni anno. Due a zero per i LEDs. Già questi due primi punti spiegano la economicità di questa soluzione nel tempo. I LEDs non rilasciano raggi UV-C quindi non sono necessari particolari protezione degli invertebrati come nel caso delle lampade HQI. Tre a zero per i LEDs. Le dimensioni di una plafoniera HQI deve comprendere i riflettori che sono molto grossi. La plafoniera a LEDs ha dimensioni molto ridotte. Quattro a zero per i LEDs. Le plafoniere per HQI scaldano molto e d’estate aumentano l’evaporazione dell’acqua con tutti i problemi del caso. Le lampade a LEDs scaldano meno. Le HQI hanno anche un problema di posizionamento sulla vasca. Non vanno messe troppo lontane per non rischiare che il cono di luce che si forma illumini fuori dalla vasca e che il fondo della vasca non abbia luce a sufficienza. Non vanno messe troppo vicine all’acqua per non rischiare di bruciare gli invertebrati fornendo troppa luce (come detto quando parlavamo degli oligoelementi la reazione della fotosintesi diventa troppo potente) Ogni volta che si cambia una lampada HQI si dovrebbe rialzare di un po’la plafoniera per far adattare gli animali alla nuova luce e poi portarla gradatamente alla posizione ottimale. I LEDs non hanno bisogno di questi accorgimenti. Cinque a zero per i LEDs Gli ultimi LED ad alta efficienza hanno un rapporto quantità-luminosa\consumo molto elevato rispetto ai primi LEDs prodotti negli anni 60. Ciò nonostante l’unico aspetto in cui i LEd possono essere battuti da una lampada HQI è il flusso luminoso che espresso in lumen si attesta fino ad un massimo di 100 lumen. Cinque a uno per i LEDs. I LED possono avere un controllo dimerabile che serve per simulare alba, tramonto, il passaggio di nuvole etc.Anche le HQI con l’uso di costosi sistemi che controllano la frequenza di alimentazione delle lampade HQI possono essere controllati in questo modo Direi che questo punto è una sostanziale parità anche perchè riguarda un aspetto che è solo una chicca aggiuntiva nel controllo della luce della vasca. Se non viene eseguito non porta sostanziali svantaggi ai nostri ospiti se non a quelli più delicati che noi ci guarderemo bene da inserire in vasca. Se fosse una partita di calcio al novantesimo potremmo dire che le HQI hanno fatto almeno il punto della bandiera. Facciamo ora il contronto LED e T5 e vediamo chi ha più punti a favore. Ripetiamo quanto detto per i LEDs. Per allestire una vasca di questo tipo bisogna per forza prendere almeno tre neon da 24 watt da dividere in questo modo: due T5 da 10.000°K e uno attinico. Il totale è di 72 watt. Come minimo la plafoniera a LEDs consuma il 50% in meno di una corrispondente plafoniera a T5. Uno a zero per i LEDs come detto prima la vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti. Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. I i neon T5 vanno sostituiti ogni 8-10 mesi e non possono essere accesi e spenti di continuo perchè si degradano prima. Quindi in questo caso i LEDs segnano due goals Tre a zero per i LEDs. Le dimensioni delle plafoniere per T5 devono considerare le notevole lunghezza di queste lampade. Una plafoniera per T5 da 24 watt è lunga in media 60 cm, troppo per un nano reef da 70#80 litri.La plafoniera a LEDs ha dimensioni molto ridotte. Quattro a zero per i LEDs. Le lampade a LEDs scaldano poco, ma le lampade a T5 ancora meno. Quattro a uno per i LEDs Gli ultimi LED ad alta efficienza hanno un rapporto quantità-luminosa\consumo molto elevato rispetto ai primi LEDs prodotti negli anni 60. I lumen di una T5 variano molto tra i vari modelli, ma sono in media superiori ai LEDs. Quattro a due per i LEDs. I LED possono avere un controllo dimenabile che serve per simulare alba, tramonto, il passaggio di nuvole etc. Per le T5 invece la singola lampada non può essere controllata: o è accesa o è spenta, Però le plafoniere a T5 comprendono in genere più di un tubo quindi è possibile simulare le condizioni ambientali accendendo-spegnendo uno o più tubi per volta. Anche in questo caso direi che questo punto è una sostanziale parità perchè riguarda un aspetto che è solo una chicca aggiuntiva nel controllo della luce della vasca. Se non viene eseguito non porta sostanziali svantaggi ai nostri ospiti se non a quelli più delicati che noi ci guarderemo bene da inserire in vasca. In questo caso i LEDs vincono ancora anche se con minor distacco. FOTO SPETTRI CHE QUI NON RIESCO A COMPRIMERE PERCHé DIVENTA ILLEGGIBILE Come si vede i LED riescono a offrire un spetto completo, le lunghezze d'onda dei LED sono la somma delle luce bianche e blu classiche: le plafoniere a LEDs hanno l vantaggio che possono essere fatte con una combinazione di LEDs di colore diverso in base alle esigenze degli ospiti.. Così costruita la plafoniera resta ottimale per allevare qualsiasi tipo di invertebrato molle o duro che sia. |
preso dal prossimo articolo che andremo a pubblicare sul sussidiario
dati da alcuni siti americani e forum sempre americani dove già li usano solo per voi sul forum LED è acronimo di Light Emitting Diode ed è nato nei primi anni 60. Il loro sviluppo è dovuto alle loro caratteristiche che li rendono affidabili, efficienti e un prodotto a basso consumo. Con il tempo sono diventati una valida alternativa alle lampade HQI (alogenuri), le lampade a incandescenza, le lampade a risparmio energetico e T5 in moltissimi campi. Adesso lo sono diventati anche nel campo della acquariologia marina e dolce. Analizziamo i pro e i contro dell’utilizzo di LEDs per illuminare la vasca facendo il confronto con le HQI (che fino ad ora sono state il meglio per allevare gli invertebrati) e le T5 (che negli ultimi anni hanno fatto notevoli passi avanti e gli sviluppi le hanno resi appetibili nell’allestimento di una vasca) Fermo restando che le vasche migliori ancora oggi montano prevalentemente HQI Facciamo ora il contronto LED e HQI e vediamo chi ha più punti a favore. I LEDs sono risultati più efficienti delle lampade a incandescenza e della maggior parte delle lampade ad alogenuri infatti per illuminare una vasca di queste dimensioni è sufficiente una plafonierada 35-40 watt, se dovessimo prendere le HQI dovremmo allestire una plafoniera da 75 watt (che però in commercio non sono disponibili facilmente in tutte le gradazioni di colore utili ad allestire un nano reef) o da 150 watt. Le 150 watt sono disponi in vari tipi di gradazioni kelvin, però comunque devono essere integrate con una luce attinica al neon, Quindi il consumo di una plafoniera HQI varia da un minimo di 75 Watt ad un massimo di 174 watt nella soluzione di HQI da 150 più neon attinico da 24 watt. Come minimo la plafoniera a LEDs consuma il 50% in meno di una corrispondente plafoniera HQI. In alcuni casi arriviamo a consumare il 70% in meno. Uno a zero per i LEDs La vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti. Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. Le HQI andrebbero cambiate ogni anno. Due a zero per i LEDs. Già questi due primi punti spiegano la economicità di questa soluzione nel tempo. I LEDs non rilasciano raggi UV-C quindi non sono necessari particolari protezione degli invertebrati come nel caso delle lampade HQI. Tre a zero per i LEDs. Le dimensioni di una plafoniera HQI deve comprendere i riflettori che sono molto grossi. La plafoniera a LEDs ha dimensioni molto ridotte. Quattro a zero per i LEDs. Le plafoniere per HQI scaldano molto e d’estate aumentano l’evaporazione dell’acqua con tutti i problemi del caso. Le lampade a LEDs scaldano meno. Le HQI hanno anche un problema di posizionamento sulla vasca. Non vanno messe troppo lontane per non rischiare che il cono di luce che si forma illumini fuori dalla vasca e che il fondo della vasca non abbia luce a sufficienza. Non vanno messe troppo vicine all’acqua per non rischiare di bruciare gli invertebrati fornendo troppa luce (come detto quando parlavamo degli oligoelementi la reazione della fotosintesi diventa troppo potente) Ogni volta che si cambia una lampada HQI si dovrebbe rialzare di un po’la plafoniera per far adattare gli animali alla nuova luce e poi portarla gradatamente alla posizione ottimale. I LEDs non hanno bisogno di questi accorgimenti. Cinque a zero per i LEDs Gli ultimi LED ad alta efficienza hanno un rapporto quantità-luminosa\consumo molto elevato rispetto ai primi LEDs prodotti negli anni 60. Ciò nonostante l’unico aspetto in cui i LEd possono essere battuti da una lampada HQI è il flusso luminoso che espresso in lumen si attesta fino ad un massimo di 100 lumen. Cinque a uno per i LEDs. I LED possono avere un controllo dimerabile che serve per simulare alba, tramonto, il passaggio di nuvole etc.Anche le HQI con l’uso di costosi sistemi che controllano la frequenza di alimentazione delle lampade HQI possono essere controllati in questo modo Direi che questo punto è una sostanziale parità anche perchè riguarda un aspetto che è solo una chicca aggiuntiva nel controllo della luce della vasca. Se non viene eseguito non porta sostanziali svantaggi ai nostri ospiti se non a quelli più delicati che noi ci guarderemo bene da inserire in vasca. Se fosse una partita di calcio al novantesimo potremmo dire che le HQI hanno fatto almeno il punto della bandiera. Facciamo ora il contronto LED e T5 e vediamo chi ha più punti a favore. Ripetiamo quanto detto per i LEDs. Per allestire una vasca di questo tipo bisogna per forza prendere almeno tre neon da 24 watt da dividere in questo modo: due T5 da 10.000°K e uno attinico. Il totale è di 72 watt. Come minimo la plafoniera a LEDs consuma il 50% in meno di una corrispondente plafoniera a T5. Uno a zero per i LEDs come detto prima la vita stimata per un LED è di 50.000 ore e non ha problemi di continue accensioni o spegnimenti. Vuol dire che una plafoniera può essere usata per più di 11 anni se si considera 12 ore di accensione al giorno. I i neon T5 vanno sostituiti ogni 8-10 mesi e non possono essere accesi e spenti di continuo perchè si degradano prima. Quindi in questo caso i LEDs segnano due goals Tre a zero per i LEDs. Le dimensioni delle plafoniere per T5 devono considerare le notevole lunghezza di queste lampade. Una plafoniera per T5 da 24 watt è lunga in media 60 cm, troppo per un nano reef da 70#80 litri.La plafoniera a LEDs ha dimensioni molto ridotte. Quattro a zero per i LEDs. Le lampade a LEDs scaldano poco, ma le lampade a T5 ancora meno. Quattro a uno per i LEDs Gli ultimi LED ad alta efficienza hanno un rapporto quantità-luminosa\consumo molto elevato rispetto ai primi LEDs prodotti negli anni 60. I lumen di una T5 variano molto tra i vari modelli, ma sono in media superiori ai LEDs. Quattro a due per i LEDs. I LED possono avere un controllo dimenabile che serve per simulare alba, tramonto, il passaggio di nuvole etc. Per le T5 invece la singola lampada non può essere controllata: o è accesa o è spenta, Però le plafoniere a T5 comprendono in genere più di un tubo quindi è possibile simulare le condizioni ambientali accendendo-spegnendo uno o più tubi per volta. Anche in questo caso direi che questo punto è una sostanziale parità perchè riguarda un aspetto che è solo una chicca aggiuntiva nel controllo della luce della vasca. Se non viene eseguito non porta sostanziali svantaggi ai nostri ospiti se non a quelli più delicati che noi ci guarderemo bene da inserire in vasca. In questo caso i LEDs vincono ancora anche se con minor distacco. FOTO SPETTRI CHE QUI NON RIESCO A COMPRIMERE PERCHé DIVENTA ILLEGGIBILE Come si vede i LED riescono a offrire un spetto completo, le lunghezze d'onda dei LED sono la somma delle luce bianche e blu classiche: le plafoniere a LEDs hanno l vantaggio che possono essere fatte con una combinazione di LEDs di colore diverso in base alle esigenze degli ospiti.. Così costruita la plafoniera resta ottimale per allevare qualsiasi tipo di invertebrato molle o duro che sia. |
ovviamente quanto scritto vale per i nano reef
se avessi 300 litri di vasca li userei solo per integrazione o luce notturna |
ovviamente quanto scritto vale per i nano reef
se avessi 300 litri di vasca li userei solo per integrazione o luce notturna |
Quote:
i nomi inglesi fanno plurale? boh? #24 lo so.. sono un rompicojoni :-D |
Quote:
i nomi inglesi fanno plurale? boh? #24 lo so.. sono un rompicojoni :-D |
hai ragione peril puntegio
ma LEDs dovrebbe essere il plurale di LED |
hai ragione peril puntegio
ma LEDs dovrebbe essere il plurale di LED |
hmmm hai fatto una proporzione che secondo me non ci sta...
W hqi = W t5 e non mi sembra proprio altra cosa, i neon T5 hanno ballast elettronici e quindi dimmerabili, e il fattod i dimmerarli viene utilizzato per il risparmio energetico... ovviamente se il ballast è dimmerable mi viene da pensare che nessuno di voi si sia preoccupato di capire come sono fatti i ballast che montanto le nostre lampade e di vedere se si possono dimmerare... a volte basta solo un pulsante... qui direi uno pari metti le foto degli spetti su immageshack, le posto qui com thumbinail e siamo a posto |
hmmm hai fatto una proporzione che secondo me non ci sta...
W hqi = W t5 e non mi sembra proprio altra cosa, i neon T5 hanno ballast elettronici e quindi dimmerabili, e il fattod i dimmerarli viene utilizzato per il risparmio energetico... ovviamente se il ballast è dimmerable mi viene da pensare che nessuno di voi si sia preoccupato di capire come sono fatti i ballast che montanto le nostre lampade e di vedere se si possono dimmerare... a volte basta solo un pulsante... qui direi uno pari metti le foto degli spetti su immageshack, le posto qui com thumbinail e siamo a posto |
kurtzisa hai ragione per i ballast dimerabili,io però ho fatto un discorso per le plafoniere che si trovano in commercio
non posso dare per scontato che tutti sappiano fare del fai da te le lampade LED che ho visto sono ancora prive di controllo dimerabile,ma è una modifica prevista dal costruttore per la parità sui wattaggi tra T5 HQI LED sono d'accordoe no se parliamo di 150 watt devo considerare la uguaglianza tra le varie potenze se poi 150 watt hqi sono meglio di T5 o LEDs dipende da più fattori, ma in principio la potenza è la stessa sono diversi i lumen e gli spettri per le foto non le metto anche perchè finiranno nel prossimo articolo un attimo di pazienza e li vedrete |
kurtzisa hai ragione per i ballast dimerabili,io però ho fatto un discorso per le plafoniere che si trovano in commercio
non posso dare per scontato che tutti sappiano fare del fai da te le lampade LED che ho visto sono ancora prive di controllo dimerabile,ma è una modifica prevista dal costruttore per la parità sui wattaggi tra T5 HQI LED sono d'accordoe no se parliamo di 150 watt devo considerare la uguaglianza tra le varie potenze se poi 150 watt hqi sono meglio di T5 o LEDs dipende da più fattori, ma in principio la potenza è la stessa sono diversi i lumen e gli spettri per le foto non le metto anche perchè finiranno nel prossimo articolo un attimo di pazienza e li vedrete |
Quote:
|
Quote:
|
si bravo :-))
se nel testo non è chiaro quando lo vado a pubblicare lo cambio #23 il testo pubblicato è preso da un articolo che pubblico nei prossimi mesi |
si bravo :-))
se nel testo non è chiaro quando lo vado a pubblicare lo cambio #23 il testo pubblicato è preso da un articolo che pubblico nei prossimi mesi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl