![]() |
Oltretutto era solo una risposta alla domanda di Oceano di qualche post sopra..
|
Oltretutto era solo una risposta alla domanda di Oceano di qualche post sopra..
|
Quote:
.[/quote] la mia era una domanda.... non ho capito la tua risposta ad oceanooo... secondo te solo con basette e acqua di rabocco si va avanti? se ti va me la spieghi... chiedevo è.... :-) |
Quote:
.[/quote] la mia era una domanda.... non ho capito la tua risposta ad oceanooo... secondo te solo con basette e acqua di rabocco si va avanti? se ti va me la spieghi... chiedevo è.... :-) |
i batteri sui coralli ?
|
i batteri sui coralli ?
|
sanzucht2, zeovit , lo sai pure tu , è un sistema che mira ad una "monocultura" dei suoi ceppi batterici , non altri.
Con quello che ho scritto sopra intendo solo dire , portato all'estremo , che i batteri non li metti solo con zeovit , ma anche in tanti altri modi , semplicemente più lentamente o in maniera meno mirata. I batteri in acqua sono qualche centinaio.. se non migliaia .. ne cosciamo pochi .. nello zeobak nuovo i ceppi sono 12 .. non è che la vasca va avanti SOLO con quei 12 . Quote:
Certo che se metti 20000 basette che sono state in vasca per anni è come mettere rocce vive o quasi. Quote:
|
sanzucht2, zeovit , lo sai pure tu , è un sistema che mira ad una "monocultura" dei suoi ceppi batterici , non altri.
Con quello che ho scritto sopra intendo solo dire , portato all'estremo , che i batteri non li metti solo con zeovit , ma anche in tanti altri modi , semplicemente più lentamente o in maniera meno mirata. I batteri in acqua sono qualche centinaio.. se non migliaia .. ne cosciamo pochi .. nello zeobak nuovo i ceppi sono 12 .. non è che la vasca va avanti SOLO con quei 12 . Quote:
Certo che se metti 20000 basette che sono state in vasca per anni è come mettere rocce vive o quasi. Quote:
|
quei batteri all interno dei coralli hanno a che fare con il ciclo dell azoto?
|
quei batteri all interno dei coralli hanno a che fare con il ciclo dell azoto?
|
sanzucht2, fregatene di quelli , non sono significativi realmente fino a quando non hai veramente Kg e kg di coralli .
|
sanzucht2, fregatene di quelli , non sono significativi realmente fino a quando non hai veramente Kg e kg di coralli .
|
La storia si fa' interessante.........
Visto l'avvicinarsi della vasca nuova la storia del rapporto rocce/acqua mi intriga sempre di piu'...... Reputandomi tutto fuori che un esperto secondo voi qual'e' il rapporto rocce/acqua che un'utente medio,come me,puo' avere per gestire senza grossi problemi??? NON zeovit..... Vasca di circa 400 litri(vuota) Alleverei Lps e sps. Quanti pesci(il piu' possibile rapportati al rapporto rocce/acqua).... Quanto sovraddimensionato lo skimmer????? Usare la Zeolite(di qualsiasi marca) o no???? Tempi di maturazione???? SABBIA si o no???? E di che tipo??? Lo so' che sono tante domande......ma tanto la vasca mi arriva a Dicembre.....quindi avete tutto il tempo per rispondere..... |
La storia si fa' interessante.........
Visto l'avvicinarsi della vasca nuova la storia del rapporto rocce/acqua mi intriga sempre di piu'...... Reputandomi tutto fuori che un esperto secondo voi qual'e' il rapporto rocce/acqua che un'utente medio,come me,puo' avere per gestire senza grossi problemi??? NON zeovit..... Vasca di circa 400 litri(vuota) Alleverei Lps e sps. Quanti pesci(il piu' possibile rapportati al rapporto rocce/acqua).... Quanto sovraddimensionato lo skimmer????? Usare la Zeolite(di qualsiasi marca) o no???? Tempi di maturazione???? SABBIA si o no???? E di che tipo??? Lo so' che sono tante domande......ma tanto la vasca mi arriva a Dicembre.....quindi avete tutto il tempo per rispondere..... |
giangi1970, scusa ma per questo ti conviene aprire un topic a parte .. qui saresti molto OT se non per le rocce.
|
giangi1970, scusa ma per questo ti conviene aprire un topic a parte .. qui saresti molto OT se non per le rocce.
|
Pfft, Ok sara' fatto......pero' almeno per le rocce mi potresti rispondere...poi da li mi chiarisco altri dubbi.....
|
Pfft, Ok sara' fatto......pero' almeno per le rocce mi potresti rispondere...poi da li mi chiarisco altri dubbi.....
|
giangi1970, io in una vasca da quasi 400 litri lordi (100x70x55) ho messo 55 kg di roccia e sto a posto.. anzi .. pure troppe penso a volte ..
|
giangi1970, io in una vasca da quasi 400 litri lordi (100x70x55) ho messo 55 kg di roccia e sto a posto.. anzi .. pure troppe penso a volte ..
|
Bhè Andrea nella mia da 820 netta avrò 80 Kg in vasca e una 25 Kg in sump.
|
Bhè Andrea nella mia da 820 netta avrò 80 Kg in vasca e una 25 Kg in sump.
|
sono d accordo che kg di coralli possono aiutare...ma per i fosfati.
:-) |
sono d accordo che kg di coralli possono aiutare...ma per i fosfati.
:-) |
Io penso sia possibilissimo fare una vasca con pochi kg di roccia viva.... è più difficile, ma niente di trascendentale se si è acquisito quel minimo di esperienza...
Io ero arrivato a 1kg ogni 14/15 litri circa, c'è da stare attenti ad avere una continuità certosina nel gestire il carico organico, perchè ogni eccesso improvviso porta alla formazione di nitriti, e con quelli si scherza poco... scazzi una volta e ammazzi tutto... Perry ha usato un rapporto più alto del mio, mi pare sugli 8 litri per ogni kg di roccia, e stà tirando fuori una vasca che per quanto è pirla neanche si meriterebbe.... Farla solo con riff-keramick è un altro paio di maniche, penso che sia possibile anche così, ma a parte il fatto che sia una cosa riservata a pochi, davvero bravi, credo si perda la metà del divertimento che ti può dare una vasca marina.... Ok che con le rocce si portano dentro anche mille organismi di cui si vorrebbe davvero far volentieri a meno, tipo aiptasie, planarie, turbellarie, platelminti divoratori di molli, duri e tridacne, granchi, cicale e chi più ne ha più ne metta.... però non sò voi, ma io ci perdevo ore e ore a guardare gli anfipodi che si rincorrevano o i vetri coperti di copepodi dopo che si erano spente le luci..... Come ce la porti poi tutta quella biodiversità UTILE che sorregge il sistema e ti permette di farlo girare a dovere? Il giorno che arriveranno in commercio starter "SERI" se ne potrà parlare, ma ora come ora trovi si e no un pò di fitoplancton, un pò di rotiferi, qualche lumaca insabbiatrice, paguri e gamberetti.... La frontiera da abbattere per poter rinunciare completamente alle rocce vive secondo me è questa: riprodurre e scambiarci organismi utili da poter inserire in una vasca sterile... poter inserire fauna bentonica selezionata e diversificata quanto più possibile, allora si che se ne può ragionare, coi batteri siamo già apposto con quello che c'è oggi, e basta fare maturazioni lunghe per avere tutto quello che serve ad una vasca funzionale. Secondo me quindi l'ultimo dei problemi è l'apporto batterico.... In ordine di grandezza, anzi, metteri prima la possibilità di diversificare la microflora e microfauna marina.... Poi la pazienza di maturarsi una vasca per almeno (sottolineo, almeno...) 6 mesi senza inserire predatori di alcun genere.... (pesci e coralli in primis...) Terzo, un refugium messo come cristo comanda aiuterebbe un sistema del genere in maniera abnorme.... Quando hai fatto stè 3 cose ti sei già ritrovato con tutti i batteri che ti servono senza neanche essertene accorto, imho... Oh, bel post, si sente che è tornato l'autunno e la gente si appiccica di più al computer.... :-)) |
Io penso sia possibilissimo fare una vasca con pochi kg di roccia viva.... è più difficile, ma niente di trascendentale se si è acquisito quel minimo di esperienza...
Io ero arrivato a 1kg ogni 14/15 litri circa, c'è da stare attenti ad avere una continuità certosina nel gestire il carico organico, perchè ogni eccesso improvviso porta alla formazione di nitriti, e con quelli si scherza poco... scazzi una volta e ammazzi tutto... Perry ha usato un rapporto più alto del mio, mi pare sugli 8 litri per ogni kg di roccia, e stà tirando fuori una vasca che per quanto è pirla neanche si meriterebbe.... Farla solo con riff-keramick è un altro paio di maniche, penso che sia possibile anche così, ma a parte il fatto che sia una cosa riservata a pochi, davvero bravi, credo si perda la metà del divertimento che ti può dare una vasca marina.... Ok che con le rocce si portano dentro anche mille organismi di cui si vorrebbe davvero far volentieri a meno, tipo aiptasie, planarie, turbellarie, platelminti divoratori di molli, duri e tridacne, granchi, cicale e chi più ne ha più ne metta.... però non sò voi, ma io ci perdevo ore e ore a guardare gli anfipodi che si rincorrevano o i vetri coperti di copepodi dopo che si erano spente le luci..... Come ce la porti poi tutta quella biodiversità UTILE che sorregge il sistema e ti permette di farlo girare a dovere? Il giorno che arriveranno in commercio starter "SERI" se ne potrà parlare, ma ora come ora trovi si e no un pò di fitoplancton, un pò di rotiferi, qualche lumaca insabbiatrice, paguri e gamberetti.... La frontiera da abbattere per poter rinunciare completamente alle rocce vive secondo me è questa: riprodurre e scambiarci organismi utili da poter inserire in una vasca sterile... poter inserire fauna bentonica selezionata e diversificata quanto più possibile, allora si che se ne può ragionare, coi batteri siamo già apposto con quello che c'è oggi, e basta fare maturazioni lunghe per avere tutto quello che serve ad una vasca funzionale. Secondo me quindi l'ultimo dei problemi è l'apporto batterico.... In ordine di grandezza, anzi, metteri prima la possibilità di diversificare la microflora e microfauna marina.... Poi la pazienza di maturarsi una vasca per almeno (sottolineo, almeno...) 6 mesi senza inserire predatori di alcun genere.... (pesci e coralli in primis...) Terzo, un refugium messo come cristo comanda aiuterebbe un sistema del genere in maniera abnorme.... Quando hai fatto stè 3 cose ti sei già ritrovato con tutti i batteri che ti servono senza neanche essertene accorto, imho... Oh, bel post, si sente che è tornato l'autunno e la gente si appiccica di più al computer.... :-)) |
Quote:
ripeto.. .secondo me si può fare anche senza .... ma con rocce vive sicuramente sei più coperto... facciamo un esempio ... mettiamo una vasca che giri già da tempo con rocce vive e quant'altro (vasca allestita come si deve ovviamente ) ... ora mettiamo che nasca un problema per cui i valori si impennano... e supponiamo che da qui tra la varia flora presente sulle rocce vive si diffonda un alga che sfrutti tale eccesso... . la maggior parte degli acquariofili vedrà la cosa con preoccupazione...ma siamo sicuri che sia un male??? o le alghe crescendo hanno assorbito i valori in eccesso facendo in realtà da valvola di sfogo e salvando la vasca???? |
Quote:
ripeto.. .secondo me si può fare anche senza .... ma con rocce vive sicuramente sei più coperto... facciamo un esempio ... mettiamo una vasca che giri già da tempo con rocce vive e quant'altro (vasca allestita come si deve ovviamente ) ... ora mettiamo che nasca un problema per cui i valori si impennano... e supponiamo che da qui tra la varia flora presente sulle rocce vive si diffonda un alga che sfrutti tale eccesso... . la maggior parte degli acquariofili vedrà la cosa con preoccupazione...ma siamo sicuri che sia un male??? o le alghe crescendo hanno assorbito i valori in eccesso facendo in realtà da valvola di sfogo e salvando la vasca???? |
|
|
oceanooo, come sai non ho rocce vive se non 3 kg sù un acquario da 300l.....posso dore la mia esperienza anche se corta è un'anno e mezzo che gira....poco per tirare conclusioni.
dalla partenza sono stato attaccato perchè il sistema doveva funzionare come un biologico non avrei avuto vita e sarebbe scoppiato.....fin quì posso dire che i miei valori sono a posto,con quello che alimento me li aspettavo ben più alti. ******* ne ho fatte vedi eliminare lo skimmer....provare 27 cibi dall'uovo al lievito (che stò ancora provando) ecc ecc....la mia vasca fino a ora ha sempre reagito bene nel senso...vedo i ciano o una crescita algale più alta della norma,e sò che devo calare....ma i valori importanti rimangono stabili. Bentos.....ne ho anche in mezzo alla jumbo....e in acquario...forse non quello che avrei con rocce vive...ma non ci giocherei gli zebedei. Me lo fà pensare i miei sinchy....che non mangiano secco o congelato...ma sono ugualmente grassi...segno che di vita dentro l'acquario ne ho tra sabbia basette e quelle poche rocce morte. Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno. questa è la mia esperienza #13 ovvio che mi replicherete sì ma hai gli SPS marroni......certo infatti mi piacerebbe farne una dedicata a SPS per vedere se: è la mia luce (non posso andare con troppa sennò si chiudono certi animali) sbagliata o il mio metodo di alimentare per mantenere grassa grassa la vasca...oppure propio il sistema in sè che O elimina qualcosa che serve O non elimina qualcosa che serve eliminare. |
oceanooo, come sai non ho rocce vive se non 3 kg sù un acquario da 300l.....posso dore la mia esperienza anche se corta è un'anno e mezzo che gira....poco per tirare conclusioni.
dalla partenza sono stato attaccato perchè il sistema doveva funzionare come un biologico non avrei avuto vita e sarebbe scoppiato.....fin quì posso dire che i miei valori sono a posto,con quello che alimento me li aspettavo ben più alti. ******* ne ho fatte vedi eliminare lo skimmer....provare 27 cibi dall'uovo al lievito (che stò ancora provando) ecc ecc....la mia vasca fino a ora ha sempre reagito bene nel senso...vedo i ciano o una crescita algale più alta della norma,e sò che devo calare....ma i valori importanti rimangono stabili. Bentos.....ne ho anche in mezzo alla jumbo....e in acquario...forse non quello che avrei con rocce vive...ma non ci giocherei gli zebedei. Me lo fà pensare i miei sinchy....che non mangiano secco o congelato...ma sono ugualmente grassi...segno che di vita dentro l'acquario ne ho tra sabbia basette e quelle poche rocce morte. Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno. questa è la mia esperienza #13 ovvio che mi replicherete sì ma hai gli SPS marroni......certo infatti mi piacerebbe farne una dedicata a SPS per vedere se: è la mia luce (non posso andare con troppa sennò si chiudono certi animali) sbagliata o il mio metodo di alimentare per mantenere grassa grassa la vasca...oppure propio il sistema in sè che O elimina qualcosa che serve O non elimina qualcosa che serve eliminare. |
Quote:
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi. in pratica è na stronzata http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0384.jpg |
Quote:
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi. in pratica è na stronzata http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0384.jpg |
Quote:
2 io non uso zeovit ;-) ne mai usato.... |
Quote:
2 io non uso zeovit ;-) ne mai usato.... |
il crucco mi ha risposto... dice " no rock? no party.... :-)) "
|
il crucco mi ha risposto... dice " no rock? no party.... :-)) "
|
:-D bestia che affermazione interessante.....ci salta fuori un libro eh :-D
|
:-D bestia che affermazione interessante.....ci salta fuori un libro eh :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl