AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Vasca avviata da poco. I primi test. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146375)

Cerbero 12-11-2008 13:21

Ciao a tutti..
Ecco i nuovi valori freschi di rilevazione:
PH: 6.8 - 7
KH: 4
GH: 9
NO2: 5.0 mg/l
NO3: 100 mg/l
CO2: 22 bolle/min

E aggiungo che ho trovato in giro per la vasca (come primi inquilini) 6/7 lumachine non ancora identificate ma ne sono state espulse 4.

Grazie in anticipo!

Cerbero 12-11-2008 13:21

Ciao a tutti..
Ecco i nuovi valori freschi di rilevazione:
PH: 6.8 - 7
KH: 4
GH: 9
NO2: 5.0 mg/l
NO3: 100 mg/l
CO2: 22 bolle/min

E aggiungo che ho trovato in giro per la vasca (come primi inquilini) 6/7 lumachine non ancora identificate ma ne sono state espulse 4.

Grazie in anticipo!

Cerbero 12-11-2008 21:13

nessuno mi dice niente?

Cerbero 12-11-2008 21:13

nessuno mi dice niente?

Wildman 13-11-2008 00:25

Ciao, ma per caso usi test a strisce?

Perchè alcuni valori non mi tornano, non capisco come mai il gh oscilli ad ogni misurazione, non capisco poi come a vasca vuota tu possa avere no3 a 100mg/l
anche gli no2 mi sembrano altini.

#24

Wildman 13-11-2008 00:25

Ciao, ma per caso usi test a strisce?

Perchè alcuni valori non mi tornano, non capisco come mai il gh oscilli ad ogni misurazione, non capisco poi come a vasca vuota tu possa avere no3 a 100mg/l
anche gli no2 mi sembrano altini.

#24

Cerbero 13-11-2008 02:48

Wildman, -05 test della sera a reagente... ( comprati da poco e non sono scaduti )

Poi non so cosa dire, ti posso dire che fino a pochi giorni fa c'erano delle foglie della cryptocorine nevillii che stavano marcendo in vasca, poi sono state tolte.
Per il resto sta tutto scritto in queste due pagine... ( E nel mio profilo ).
Volendo magari domani provo a rifarli!

Aspetto con ansia che tu, o qualcuno, mi spieghi meglio la situazione e magari anche come comportarmi!

Grazie Wildman

Ciao!
#13

Cerbero 13-11-2008 02:48

Wildman, -05 test della sera a reagente... ( comprati da poco e non sono scaduti )

Poi non so cosa dire, ti posso dire che fino a pochi giorni fa c'erano delle foglie della cryptocorine nevillii che stavano marcendo in vasca, poi sono state tolte.
Per il resto sta tutto scritto in queste due pagine... ( E nel mio profilo ).
Volendo magari domani provo a rifarli!

Aspetto con ansia che tu, o qualcuno, mi spieghi meglio la situazione e magari anche come comportarmi!

Grazie Wildman

Ciao!
#13

Cerbero 13-11-2008 15:49

Ciao a tutti!

Ho rifatto i test, giusto per capire se erano stati fatti male.
Comunque la situazione è diversa, i valori di kh e gh sembrano più plausibili, gli no2 non sono cambiati per niente e gli no3 si...
#24
PH: 6,8 - 7
KH: 5
GH: 9
NO2: 5,0 mg/l
NO3: 50 mg/l
CO2: 22 bolle/min

Spero che la situazione non sia disperata, o per lo meno sia rimediabile. -28d#

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero 13-11-2008 15:49

Ciao a tutti!

Ho rifatto i test, giusto per capire se erano stati fatti male.
Comunque la situazione è diversa, i valori di kh e gh sembrano più plausibili, gli no2 non sono cambiati per niente e gli no3 si...
#24
PH: 6,8 - 7
KH: 5
GH: 9
NO2: 5,0 mg/l
NO3: 50 mg/l
CO2: 22 bolle/min

Spero che la situazione non sia disperata, o per lo meno sia rimediabile. -28d#

Grazie in anticipo!
:-)

paxly 13-11-2008 18:23

vedendo gli no2 a 5mg deduco che sei nel picco... riprova fra un paio di giorni

paxly 13-11-2008 18:23

vedendo gli no2 a 5mg deduco che sei nel picco... riprova fra un paio di giorni

Wildman 13-11-2008 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Cerbero
Ciao a tutti!

Ho rifatto i test, giusto per capire se erano stati fatti male.
Comunque la situazione è diversa, i valori di kh e gh sembrano più plausibili, gli no2 non sono cambiati per niente e gli no3 si...
#24
PH: 6,8 - 7
KH: 5
GH: 9
NO2: 5,0 mg/l
NO3: 50 mg/l
CO2: 22 bolle/min

Già meglio, ma ho l'impressione che la tua acqua di rubinetto contenga molti NO3, infatti se il filtro è nel picco non ci dovrebbero essere tutti questi nitrati.

Figurati che la scala del mio test si ferma a 75mg/l e quella degli no2 a 2,2 mg/l

Ciao

Wildman 13-11-2008 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Cerbero
Ciao a tutti!

Ho rifatto i test, giusto per capire se erano stati fatti male.
Comunque la situazione è diversa, i valori di kh e gh sembrano più plausibili, gli no2 non sono cambiati per niente e gli no3 si...
#24
PH: 6,8 - 7
KH: 5
GH: 9
NO2: 5,0 mg/l
NO3: 50 mg/l
CO2: 22 bolle/min

Già meglio, ma ho l'impressione che la tua acqua di rubinetto contenga molti NO3, infatti se il filtro è nel picco non ci dovrebbero essere tutti questi nitrati.

Figurati che la scala del mio test si ferma a 75mg/l e quella degli no2 a 2,2 mg/l

Ciao

Cerbero 13-11-2008 22:20

Domani farò il test dei NO3 dell'acqua del mio rubinetto e vi faccio sapere...

Grazie di nuovo a tutti!
:-)

Cerbero 13-11-2008 22:20

Domani farò il test dei NO3 dell'acqua del mio rubinetto e vi faccio sapere...

Grazie di nuovo a tutti!
:-)

Cerbero 14-11-2008 13:51

Ciao a tutti..

Ho appena fatto i test degli NO3 dell'acqua del mio rubinetto e sono a 0.
Comunque, vorrei fare il test degli NO3 anche all'acqua di osmosi che uso, che ne dite?
Visto che ho questo valore un pò alto come posso fare per rimediare?

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero 14-11-2008 13:51

Ciao a tutti..

Ho appena fatto i test degli NO3 dell'acqua del mio rubinetto e sono a 0.
Comunque, vorrei fare il test degli NO3 anche all'acqua di osmosi che uso, che ne dite?
Visto che ho questo valore un pò alto come posso fare per rimediare?

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero 17-11-2008 16:44

Ciao a tutti!

Ho rifatto i test dopo quattro giorni e la situazione è cambiata, penso che i valori siano nella norma e che stia procedendo tutto bene! tranne per i no3, l'ultima volta che ne abbiamo parlato la situazione era strana... però anche i NO3 sono calati.
Comunque i valori sono:

PH: 6,8
KH: 4
GH: 8
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 25 mg/l
CO2: 22 Bolle/min

Volevo sapere come sta andando, e quando sarà possibile inserire i primi ospiti?

Grazie in anticipo!
:-) ;-)

Cerbero 17-11-2008 16:44

Ciao a tutti!

Ho rifatto i test dopo quattro giorni e la situazione è cambiata, penso che i valori siano nella norma e che stia procedendo tutto bene! tranne per i no3, l'ultima volta che ne abbiamo parlato la situazione era strana... però anche i NO3 sono calati.
Comunque i valori sono:

PH: 6,8
KH: 4
GH: 8
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 25 mg/l
CO2: 22 Bolle/min

Volevo sapere come sta andando, e quando sarà possibile inserire i primi ospiti?

Grazie in anticipo!
:-) ;-)

Cerbero 17-11-2008 20:15

nessun commento?

Cerbero 17-11-2008 20:15

nessun commento?

Cerbero 23-11-2008 17:44

Ciao a tutti...

Ho rifatto ancora i test... e penso che ormai ci siamo.
Voi che ne dite? è stato superato il picco? posso inserire i primi pesci?...


Ph: 6,8
Kh: 3
Gh: 8
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0 mg/l
CO2: 20 bolle/min

Se sono pronto con l'inserimento dei primi ospiti, come mi devo regolare con il cambio dell'acqua? andrà bene un cambio di dieci litri, cinque di RO e cinque di rubinetto ogni settimana?
(Scusate la domanda stupida, ma non ricordo una cosa) per mantenere stabile il Kh, ora come dovrei comportarmi?

Vi ringrazio in anticipo!
:-)

Cerbero 23-11-2008 17:44

Ciao a tutti...

Ho rifatto ancora i test... e penso che ormai ci siamo.
Voi che ne dite? è stato superato il picco? posso inserire i primi pesci?...


Ph: 6,8
Kh: 3
Gh: 8
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0 mg/l
CO2: 20 bolle/min

Se sono pronto con l'inserimento dei primi ospiti, come mi devo regolare con il cambio dell'acqua? andrà bene un cambio di dieci litri, cinque di RO e cinque di rubinetto ogni settimana?
(Scusate la domanda stupida, ma non ricordo una cosa) per mantenere stabile il Kh, ora come dovrei comportarmi?

Vi ringrazio in anticipo!
:-)

Cerbero 25-11-2008 18:19

Buonasera a TUTTI!

E' da un po' di giorni che mi pongo purtroppo sempre lo stesso quesito...
Ho già provato la sezione Cerca per trovare una soluzione e non ho trovato (forse non ci ho fatto caso) quello che mi interessava.

Poichè ormai e FINALMENTE ho capito che sono pronto per ospitare i primi pesci (è da agosto che fremo per farlo) volevo soltanto capire: "come deve essere il rapporto osmosi-rubinetto per il 1° cambio ed il conseguente inserimento dei pesci ?"

Se c'è qualcuno che potesse darmi una mano, sarei lieto di ascoltare i suoi consigli anche su altri dettagli non rientranti nel quesito.

Grazie in anticipo.

Cerbero 25-11-2008 18:19

Buonasera a TUTTI!

E' da un po' di giorni che mi pongo purtroppo sempre lo stesso quesito...
Ho già provato la sezione Cerca per trovare una soluzione e non ho trovato (forse non ci ho fatto caso) quello che mi interessava.

Poichè ormai e FINALMENTE ho capito che sono pronto per ospitare i primi pesci (è da agosto che fremo per farlo) volevo soltanto capire: "come deve essere il rapporto osmosi-rubinetto per il 1° cambio ed il conseguente inserimento dei pesci ?"

Se c'è qualcuno che potesse darmi una mano, sarei lieto di ascoltare i suoi consigli anche su altri dettagli non rientranti nel quesito.

Grazie in anticipo.

Cerbero 25-11-2008 21:46

ma sono invisibile?

Cerbero 25-11-2008 21:46

ma sono invisibile?

Perry Cox 26-11-2008 10:44

Quote:

ma sono invisibile?
no, non preoccuparti!
il tuo avatar però, ti giuro che mi mette un po' di ansia.....



Quote:

come deve essere il rapporto osmosi-rubinetto per il 1° cambio ed il conseguente inserimento dei pesci ?"
Cerbero, i valori che hai attualmente in vasca, sono ottimali per la popolazione che intendi inserire?
se la risposta è sì, con i valori dell'acqua di rete che hai postato nel primo messaggio, il rapporto rubinetto/RO più simile è 50/50.
Otterrai in questo modo GH circa 8° e KH circa 6°.
Se intendi raggiungere valori diversi da questi, dovrai o mediare sugli stessi oppure usare sali appositi.


ciao,
perry

Perry Cox 26-11-2008 10:44

Quote:

ma sono invisibile?
no, non preoccuparti!
il tuo avatar però, ti giuro che mi mette un po' di ansia.....



Quote:

come deve essere il rapporto osmosi-rubinetto per il 1° cambio ed il conseguente inserimento dei pesci ?"
Cerbero, i valori che hai attualmente in vasca, sono ottimali per la popolazione che intendi inserire?
se la risposta è sì, con i valori dell'acqua di rete che hai postato nel primo messaggio, il rapporto rubinetto/RO più simile è 50/50.
Otterrai in questo modo GH circa 8° e KH circa 6°.
Se intendi raggiungere valori diversi da questi, dovrai o mediare sugli stessi oppure usare sali appositi.


ciao,
perry

Cerbero 26-11-2008 15:16

grazie mille Perry Cox.

Per la popolazione che intendo inserire penso che i valori siano buoni, per non lasciare nessun dubbio vi elenco gli ospiti che inserirò nella vasca:

1. Ancistrus Leucostictus
4. Corydoras Panda
10. Parachereidon Axelrodi (Cardinale)
2. Apistogramma Cacatuoides
5. Caridina Japonica

Poi scusa la domanda Perry Cox, però non ho afferrato una cosa.
Non ho capito perchè ti sei riferito hai valori dell'acqua di rete...
Io attualmente nella vasca ho questi valori:

Ph: 6,8
Kh: 3
Gh: 8
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0 mg/l
CO2: 20 bolle/min

Usando 5 litri di osmosi e 5 di rubinetto, in tutto un cambio di dieci litri succederà qualcosa hai valori in vasca, o andrà tutto ok in modo da inserire i pesci...

P.S. Comunque grazie davvero Perry Cox, erano tre giorni che aspettavo una risposta.

Ciao
:-)

Cerbero 26-11-2008 15:16

grazie mille Perry Cox.

Per la popolazione che intendo inserire penso che i valori siano buoni, per non lasciare nessun dubbio vi elenco gli ospiti che inserirò nella vasca:

1. Ancistrus Leucostictus
4. Corydoras Panda
10. Parachereidon Axelrodi (Cardinale)
2. Apistogramma Cacatuoides
5. Caridina Japonica

Poi scusa la domanda Perry Cox, però non ho afferrato una cosa.
Non ho capito perchè ti sei riferito hai valori dell'acqua di rete...
Io attualmente nella vasca ho questi valori:

Ph: 6,8
Kh: 3
Gh: 8
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0 mg/l
CO2: 20 bolle/min

Usando 5 litri di osmosi e 5 di rubinetto, in tutto un cambio di dieci litri succederà qualcosa hai valori in vasca, o andrà tutto ok in modo da inserire i pesci...

P.S. Comunque grazie davvero Perry Cox, erano tre giorni che aspettavo una risposta.

Ciao
:-)

Cerbero 26-11-2008 15:28

uhm...rileggendo quello che mi hai detto prima, ho capito a cosa ti riferivi...
Ok! quindi mettiamo caso che vorrei arrivare e mantenere i valori che ho in vasca, non riesco solo con il cambio di osmosi?
Mi serviranno i sali per abbassare i valori del cambio giusto?

Se è così, mi sai dire che tipi di sali dovrei usare, come dovrei usarli...

Cerbero 26-11-2008 15:28

uhm...rileggendo quello che mi hai detto prima, ho capito a cosa ti riferivi...
Ok! quindi mettiamo caso che vorrei arrivare e mantenere i valori che ho in vasca, non riesco solo con il cambio di osmosi?
Mi serviranno i sali per abbassare i valori del cambio giusto?

Se è così, mi sai dire che tipi di sali dovrei usare, come dovrei usarli...

Perry Cox 27-11-2008 09:12

Cerbero, ciao.
Allora, per la popolazione che vuoi inserire, i valori sono ok.
Non ti so dire se convivranno bene le caridine e l'ancistrus, ma qualcuno sicuramente te lo dirà in seguito (o posta una domanda del genere nella sezione apposita, l'ottimo TuKo, ti dirà tutto).
Un ancora lieve abbassamento del PH verso il 6.5 non sarebbe nemmeno una idea malvagia, ma puoi lasciare tutto così com'è che disponi già di ottimi valori.
Per il discorso mantenimento valori/cambi d'acqua, il fatto è che i valori che hai attualmente, non li potrai mantenere stabili utilizzando solo acqua di rubinetto tagliata con RO.
O decidi che ti possono andare bene anche altri valori (ad esempio KH 6° e GH 8° come da taglio 50/50), oppure devi intervenire con i sali.
Per i sali da utilizzare, ce ne sono molti in commercio, oppure, dai una lettura al link che ho in firma per la tipologia, dosaggi ecc.ecc.
Devi anche pensare se utilizzare solo RO (e dunque donare durezza solo tramite sali)oppure usare RO/rubinetto e intervenire (nel tuo caso ), solo sul GH.
Questo lo potrai decidere in base alla qualità dell'acqua di rubinetto (NO3 e PO4 principalmente).
per qualsiasi altra questione, chiedi pure,
perry

Perry Cox 27-11-2008 09:12

Cerbero, ciao.
Allora, per la popolazione che vuoi inserire, i valori sono ok.
Non ti so dire se convivranno bene le caridine e l'ancistrus, ma qualcuno sicuramente te lo dirà in seguito (o posta una domanda del genere nella sezione apposita, l'ottimo TuKo, ti dirà tutto).
Un ancora lieve abbassamento del PH verso il 6.5 non sarebbe nemmeno una idea malvagia, ma puoi lasciare tutto così com'è che disponi già di ottimi valori.
Per il discorso mantenimento valori/cambi d'acqua, il fatto è che i valori che hai attualmente, non li potrai mantenere stabili utilizzando solo acqua di rubinetto tagliata con RO.
O decidi che ti possono andare bene anche altri valori (ad esempio KH 6° e GH 8° come da taglio 50/50), oppure devi intervenire con i sali.
Per i sali da utilizzare, ce ne sono molti in commercio, oppure, dai una lettura al link che ho in firma per la tipologia, dosaggi ecc.ecc.
Devi anche pensare se utilizzare solo RO (e dunque donare durezza solo tramite sali)oppure usare RO/rubinetto e intervenire (nel tuo caso ), solo sul GH.
Questo lo potrai decidere in base alla qualità dell'acqua di rubinetto (NO3 e PO4 principalmente).
per qualsiasi altra questione, chiedi pure,
perry

Cerbero 28-11-2008 11:26

Ciao Perry Cox,

Grazie mille Perry, ora il quadro generale mi è molto più chiaro...
Se io volessi sapere ex-ante i nuovi valori della vasca che in questa nuova ipotesi sono i 70l miei (cioè -10l che elimino) + 10l del cambio ( 50% RO e 50% Rete biocondizionata)???Cioè senza applicare le 3 soluzioni che mi hai proposto...Te lo chiedo perchè vorrei capire prima cosa succede così e poi scegliere tra quelle 3 soluzioni...
Allora prima cosa, mettiamo caso mi vadano bene i valori con solo RO e Rete biocondizionata ( KH 6° e GH 8° da taglio 50/50 ) poi dovrò intervenire sul kh tramite CO2? ( però pensadoci bene in una settimana che benefici può dare la CO2 )
L'utilizzo solo di RO l'ho capito, si dovrà intervenire sia sul kh che sul gh.
Mi è meno chiaro il discorso sul fatto di usare sia RO che rete e intervenire solo sul gh...
e il kh? poi gli NO3 e i PO4 che volori dovranno avere per intervenire in questo caso?

Allora diciamo che la prima opzione la scarto, non mi accontento di quei valori :-P
C'è da decidere su solo RO e sali o RO e rete e sali...
Ti sarò sincero non lo so, diciamo che sono molto curioso di capire quale tra le due soluzioni è la migliore e magari se è possibile la meno laboriosa.

P.S. Ti ringrazio anche sulla dritta Ancictrus VS Caridine, non ne sapevo nulla ma rimedierò.
* Un'altra piccola cosa, ho un 20 l di Osmosi in una tanica nella cantina ( sigillata al buio e al freddo da 27 giorni ) , posso usarla o devo buttarla?


Ciao..
:-)

Cerbero 28-11-2008 11:26

Ciao Perry Cox,

Grazie mille Perry, ora il quadro generale mi è molto più chiaro...
Se io volessi sapere ex-ante i nuovi valori della vasca che in questa nuova ipotesi sono i 70l miei (cioè -10l che elimino) + 10l del cambio ( 50% RO e 50% Rete biocondizionata)???Cioè senza applicare le 3 soluzioni che mi hai proposto...Te lo chiedo perchè vorrei capire prima cosa succede così e poi scegliere tra quelle 3 soluzioni...
Allora prima cosa, mettiamo caso mi vadano bene i valori con solo RO e Rete biocondizionata ( KH 6° e GH 8° da taglio 50/50 ) poi dovrò intervenire sul kh tramite CO2? ( però pensadoci bene in una settimana che benefici può dare la CO2 )
L'utilizzo solo di RO l'ho capito, si dovrà intervenire sia sul kh che sul gh.
Mi è meno chiaro il discorso sul fatto di usare sia RO che rete e intervenire solo sul gh...
e il kh? poi gli NO3 e i PO4 che volori dovranno avere per intervenire in questo caso?

Allora diciamo che la prima opzione la scarto, non mi accontento di quei valori :-P
C'è da decidere su solo RO e sali o RO e rete e sali...
Ti sarò sincero non lo so, diciamo che sono molto curioso di capire quale tra le due soluzioni è la migliore e magari se è possibile la meno laboriosa.

P.S. Ti ringrazio anche sulla dritta Ancictrus VS Caridine, non ne sapevo nulla ma rimedierò.
* Un'altra piccola cosa, ho un 20 l di Osmosi in una tanica nella cantina ( sigillata al buio e al freddo da 27 giorni ) , posso usarla o devo buttarla?


Ciao..
:-)

Cerbero 29-11-2008 01:50

Ciao...

Rileggendo qua e la qualcosa sull'argomento, forse ho capito di cosa parlavi.
Mi riferisco alla questione di usare RO e rete e sali.
Spero di non dire una cosa che non esiste, però con questo tipo di cambio va utilizzata più RO che rete? ( es. 70% di RO e 30% di rete ) in modo da avere il kh che desidero e poi tramite sali aumentare il gh...giusto o sbaglio?

Però forse l'unica cosa che non mi è chiara, sono gli NO3 e i PO4, che valori si devono avere per fare in modo da utilizzare questo rimedio?

P.S. per la questione del 20 l di osmosi che c'ho in cantina?

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero 29-11-2008 01:50

Ciao...

Rileggendo qua e la qualcosa sull'argomento, forse ho capito di cosa parlavi.
Mi riferisco alla questione di usare RO e rete e sali.
Spero di non dire una cosa che non esiste, però con questo tipo di cambio va utilizzata più RO che rete? ( es. 70% di RO e 30% di rete ) in modo da avere il kh che desidero e poi tramite sali aumentare il gh...giusto o sbaglio?

Però forse l'unica cosa che non mi è chiara, sono gli NO3 e i PO4, che valori si devono avere per fare in modo da utilizzare questo rimedio?

P.S. per la questione del 20 l di osmosi che c'ho in cantina?

Grazie in anticipo!
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15525 seconds with 13 queries